Ravizza 1 La competenza di lettura nel Quadro di ... La competenza... · nei quadri di riferimento...

62
La competenza di lettura nei quadri di riferimento INVALSI e OCSE PISA. Aspetti teorici e aspetti metodologici Attività Costruire domande di comprensione su testi continui, non continui, misti. 1 Gabriella Ravizza Bolzano, 25 settembre 2015

Transcript of Ravizza 1 La competenza di lettura nel Quadro di ... La competenza... · nei quadri di riferimento...

La competenza di lettura

nei quadri di riferimento INVALSI e OCSE PISA.

Aspetti teorici e aspetti metodologici

Attività

Costruire domande di comprensione su testi continui, non continui, misti.

1

Gabriella Ravizza

Bolzano, 25 settembre 2015

Contenuti della presentazione

• Gli strumenti di rilevazione della competenza

di lettura

• Il Quadro di Riferimento INVALSI 2013

• Il Quadro di Riferimento Ocse PISA 2012

Strumenti di rilevazione

della competenza di lettura

• IEA PIRLS (rilevazioni internazionali) al quarto anno di

scolarità; ogni tre anni

• SNV INVALSI (rilevazioni nazionali) ai livelli 2, 5, 8, 10 del

curricolo; ogni anno

• OCSE PISA (rilevazioni internazionali ) la capacità di usare le

competenze di lettura dei quindicenni, alla fine del percorso

dell’obbligo e alle soglie della vita adulta; ogni tre anni.

Prove standardizzate

Quadri di riferimento

Prove su larga scala:

prove standardizzate

• Le prove standardizzate misurano, mediante una

stima di tipo statistico, i livelli di apprendimento

raggiunti dagli allievi lungo una scala in grado di

rappresentare tutti i risultati degli studenti, da quelli

più bassi a quelli più elevati.

• Si basano su un Quadro teorico di riferimento in cui

sono descritti gli oggetti della misurazione e le

caratteristiche delle prove.

Il QdR circoscrive ciò che si può misurare

«I sistemi di valutazione centralizzati si basano principalmente

su prove di tipo standardizzato. La standardizzazione è

l’operazione di trasformazione delle unità di misura delle

variabili che si intendono confrontare in un’unità di misura

comune.

Le prove standardizzate strutturalmente devono garantire a tutti

i soggetti ai quali una prova è somministrata le stesse condizioni

di lavoro: stessa prova e stesso tempo a disposizione. Queste le

condizioni necessarie che contribuiscono al rispetto dei requisiti

della validità e della attendibilità delle rilevazioni.

Lo scopo è quello di rendere i dati direttamente confrontabili e

comparabili».

Rapporto tecnico 2015, cap.1

http://www.invalsi.it/invalsi/doc_evidenza/2015/024_Rapporto_tecnico_2015.pdf

La costruzione delle prove(dimensione disciplinare e statistica)

Individuazione

stimoli su cui

costruire la prova

Costruzione prova

(Analisi qualitativa

ex ante)

Pre-test

Somministrazione

fascicoli

Codifica, data entry, analisi

quantitativa e qualificativa

ex-post, revisione domande

Composizione finale

dei fascicoli

Fonte: Rapporto tecnico_Rilevazioni_ Nazionali_2014: 8

Quadri di riferimento

PISA 2012 Quadro di riferimento per la Lettura

INVALSI Quadro di riferimento obbligo

Quadro di riferimento classe V SSSG

Versione aggiornata il 02.04.2013

“Il Quadro di Riferimento

esplicita i punti di riferimento concettuali

e i criteri operativi utilizzati nella costruzione delle prove”

Relazioni tra ricerche internazionali

e rilevazioni nazionali

Elementi comuni

• Quadri di riferimento

teorici

• Metodologie di costruzione

degli item e dei test

• Modelli psicometrici su cui

si basano i test

Differenze

• Popolazione target

• Ambiti

• Oggetti della rilevazione

• Struttura delle prove

Emiletti M., I risultati in lettura. Prove in formato cartaceo e digitale. Presentazione Rapporto Nazionale PISA 2012

INVALSI. Il Quadro di riferimento

della prova di italiano

1a

Alla base dei Quadri di riferimentodella prova di italiano

• Framework prove internazionali IEA PIRLS, OCSE PISA

• Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola d’infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012)

• Regolamento obbligo di istruzione (2007)

• Indicazioni per i nuovi licei;

Linee guida per gli Istituti tecnici;

per gli Istituti professionali (2010)

• La prassi scolastica.

GUIDA ALLA LETTURA

DELLE PROVE

Struttura del QdR Obbligo

I. I presupposti

teoricipadronanza linguistica

valutazione della

competenza di lettura

II. Le prove del

primo ciclo

III. La prova

della II classe

della SSSG

I presupposti teorici

Definizione di padronanza linguistica

La lettura e il modello della comprensione

Le sottocompetenze di lettura

Definizione di testo, classificazione dei testi

Modalità di lettura

“La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua, assieme alla capacità di servirsene per i vari scopi comunicativi”.

Tre ambiti:

- interazione verbale (scambio comunicativo orale in vari contesti)

- lettura (comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo)

- scrittura (produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicati)

Le prove valutano•La competenza di lettura come “comprensione, interpretazione, riflessione e

valutazione del testo scritto ” (parte prima della prova)

•Le conoscenze e competenze grammaticali (parte seconda della prova)

La padronanza linguistica

La letturaModello della comprensione

«Gli approcci cognitivisti considerano la comprensione come un

processo interattivo, risultato della reciproca influenza e

dell’integrazione ottimale del dato testuale con le conoscenze e

le aspettative del lettore»

“Questa idea di competenza è sottesa anche alle indagini internazionali sulla

lettura OCSE PISA e IEA -PIRLS:

la competenza di lettura comprende un’ampia gamma di competenze

cognitive che vanno da quelle di base della decodifica, alla conoscenza delle

parole, della grammatica, di strutture linguistiche e testuali più estese, alle

conoscenze enciclopediche.

Essa comprende anche competenze metacognitive: la capacità di ricorrere

ad una pluralità di strategie appropriate e il farlo in modo consapevole”

(p.5).

Una competenza complessa

che si sviluppa nel tempo• L’alunno impara a padroneggiare le operazioni di decodifica dei segni grafici

fino al raggiungimento dell’automatismo in quella che viene chiamata

“lettura decifrativa o strumentale”

• l’alunno matura le abilità cognitive e metacognitive sottese alla piena

comprensione di un testo nel suo significato letterale, fino a divenire

capace di leggere per interesse personale e, per così dire, di “immergersi” in

ciò che legge

• l’alunno impara a “prendere le distanze” dal testo per considerarlo

criticamente: è in questa fase che lo studente diviene capace di differenziare

il proprio punto di vista rispetto a quello dell’autore e di confrontare tra loro

punti di vista diversi, di analizzare consapevolmente il testo e di valutarlo nei

suoi contenuti e nella sua forma.

Le competenze sottese

alla comprensione della lettura

Competenza

pragmatico-

testuale

Competenza

lessicale relativa alla lettura

Competenza

grammaticalerelativa alla lettura

"la capacità di ricostruire,

a partire dalla lettera del

testo e da conoscenze

'enciclopediche del lettore'

l’insieme dei significati che

il testo veicola assieme al

modo in cui sono veicolati

(organizzazione logico-

concettuale e formale del

testo, in rapporto con il

contesto)".

"la conoscenza o la

capacità di ricostruire il

significato di un

vocabolo in un

determinato contesto

e le relazioni di

significato tra vocaboli

in vari punti del testo".

"la capacità di

individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro

pertinenza testuale".

Definizione di testo

«Il testo è la manifestazione fisica (in questo caso:

linguistica, scritta) di un messaggio inviato da un

emittente a uno o più destinatari perché questi lo

interpretino e lo comprendano.

In quanto unità comunicativa, il testo - sempre

prodotto e fruito in contesti ben definiti - è

caratterizzato da unitarietà, coerenza e coesione

(Beaugrande de-Dressler, 1984:28)».

INVALSI, 2013, QdR obbligo: 8

Criteri

per la classificazione dei testi(in parte da QdR OCSE PISA)

• Situazione di lettura

per uso personale, pubblico, scolastico ed educativo, professionale

• Formato

testi continui, non continui, misti

• Tipologia

-narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi

-nuovi generi testuali anche on-line.

Testi diversi richiedono processi cognitivi di decodifica e di

elaborazione diversi.

I lettori più o meno esperti elaborano la testualità e la

trasformano in rete semantica.

La rete di significati che il lettore costruisce dipende anche

dallo scopo per cui si legge un testo e dal suo formato, il

lettore in relazione a questi aspetti può utilizzare diverse

modalità di lettura.

Testi diversi,

processi di elaborazione diversi

La scelta dei testi è […] una delle operazioni più delicate e complesse lungo

tutto il percorso di costruzione delle prove INVALSI. la scelta dei testi è una delle operazioni più delicate e complesse lungo tutto

il percorso di costruzione delle prove.

Le modalità di lettura

• lettura esplorativa, orientativa (skimming)

• lettura selettiva (scanning)

• lettura estensiva

• Lettura intensiva con regressioni e anticipazioni

Strategia: «una linea di azione organizzata, finalizzata e

controllata che un individuo sceglie per portare a termine un

compito autonomamente assunto o posto da altri»

(Consiglio d’Europa, 2012:12).

La valutazione

della competenza di lettura

Tipi di testo e scelta dei testi per le prove

Aspetti della comprensione verificati nelle prove

Formato delle domande

La struttura delle prove

Aspetti, compiti, difficoltà. Esempi di domande

Criteri per la scelta dei testi

• testi o porzioni di testo con significato compiuto

• testi «interrogabili»

• di varietà e complessità crescenti

• da fonti di prima mano (non da manuali in uso)

• con contenuti che non favoriscano –per motivi culturali, geografici, ambientali- alcuni studenti

• che non feriscano sensibilità diverse: religiose, …

• testi letterari di autori vicini alla sensibilità allievi di varia età, preferibilmente dal patrimonio italiano degli ultimi decenni.

Aspetti della comprensione1 Comprendere parole e

espressioni

Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di

parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra le parole.

2 Individuare

info esplicite

Individuare informazioni date esplicitamente in un testo

(riprese in forma sinonimica o parafrastica nella domanda).

3 Fare un’inferenza

diretta

Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione

implicita da una o più informazioni date nel testo e/ o tratte

dall’enciclopedia del lettore.

4 Cogliere le relazioni di

coesione

Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e

oltre la frase) e coerenza testuale.

5a Ricostruire il significato

di una parte del testo

Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del

testo, integrando più informazioni e concetti, anche

formulando inferenze complesse.

5b Ricostruire il significato

globale del testo

Ricostruire il significato globale del testo, integrando più

informazioni e concetti, anche … inferenze complesse.

6 Sviluppare una

interpretazione

Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo

contenuto e/o dalla forma, andando al di là della

comprensione letterale.

7 Valutare Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle

conoscenze e esperienze personali .

Gli aspetti, nella analisi dei risultati, sono aggregati in tre macroprocessi

Comprendere e

ricostruire il

testoaspetti 1,3,4,5a

Individuare

informazioniaspetto 2

Rielaborare il

testoaspetti 5b, 6, 7

I quesiti che implicano

una ricostruzione del

testo attraverso

l’integrazione di info o

inferenze ;

la comprensione del

significato letterale o

figurato di parole,

le relazioni di

coesione e coerenza .

I quesiti che

richiedono di

rintracciare

informazioni date

esplicitamente.

I quesiti che

richiedono o

presuppongono una

«presa di distanza»

dal testo

per sviluppare

una riflessione e per

valutarlo.

http://www.invalsi.it/areaprove/rapporti/Rapporto_SNV_PN_2014_10.pdf: 34

Criteri per formulazione delle domande

• Le domande riguardano un solo elemento, sono formulate secondo certe convenzioni;

• sono distribuite sulle diverse parti del testo

• su aspetti nodali per la comprensione locale o globale del testo

• sono caratterizzate da diversi livelli di difficoltà, in modo da coprire un’ampia scala di prestazioni degli studenti, dalle più basse alle più alte.

Formato delle domande

e punteggi

Quesiti a risposta chiusa semplici */ complessi** (tabella con più item)

Matching, riordini, cloze a scelta multipla

Quesiti a risposta aperta univoca* o articolata ***

con indicazioni per la codifica.

* Punteggio 1 per ciascuna risposta corretta

** Punteggio se risponde correttamente a un certo numero di item

*** Punteggio pieno e punteggio parziale.

Quesiti a risposta chiusa

QSM semplice o QSMC complessa

Vantaggi

-l’esito della correzione è indipendente dal correttore

- riducono il problema delle omissioni

-ad analisi statistica danno una serie di dati per ognuna delle

alternative di risposta che permettono di capire il perché degli

errori *

(permettono di valutare anche processi cognitivi complessi).

*vedi Appendice – Distribuzione percentuale delle risposte degli studenti in Rapporto Rilevazioni Nazionali

(Rapporto tecnico 2014: 11-13)

Come costruire QSM • La domanda deve essere diretta e in forma positiva

• Le alternative di risposta devono

- essere indipendenti

- escludersi a vicenda (una sola alternativa è corretta)

- non devono contenere parti di domanda

- avere più o meno la stessa lunghezza

- almeno a due a due devono avere la stessa struttura

sintattica

- i distrattori devono essere sono plausibili, ma non troppo

vicini alla risposta giusta.

• QSM complessa (tabella)

Esempio

14. Alla fine della vicenda il taxista e il suo cliente

A. □ restano in conflitto uno con l’altro

B. □ restano indifferenti uno all’altro

C. □ diventano amici

D. □ diventano parenti

Lo sconosciuto – testo narrativo – PN

2015L’opzione che indica quale rapporto si instaura fra il taxista e il cliente è la D, che contiene

la parola “parenti”, iperonimo di genero e suocero (riga 54) .

Le opzioni A. e B. colgono aspetti del rapporto che possono riguardare la prima parte

della vicenda, ma non il suo esito finale. L’opzione C non è in sé sbagliata perché i rapporti

finali tra i due personaggi si potrebbero definire amichevoli, ma l’instaurarsi di un

rapporto di parentela include (almeno in questo caso) e supera quello di semplice

amicizia.

Quesiti a risposta chiusa

Quesiti in cui lo studente deve stabilire

corrispondenze (matching)

Quesiti a risposta chiusa

Quesiti in cui lo studente deve inserire nelle lacune

di un testo parole scelte da una lista che gli è

proposta (cloze a scelta multipla).

Quesiti a risposta aperta univoca o articolata

con indicazioni per la codifica.

- a risposta aperta univoca : richiede una risposta breve

- a risposta aperta articolata: la risposta può essere medio

lunga;

- la risposta corretta può essere formulata in diversi modi,

richiede di costruire una griglia di correzione (PRE-TEST) con

esempi di risposte accettabili e esempi di risposte non

accettabili.

La struttura delle prove

(Obbligo. Primo ciclo e II SSSG)

II primariaProva preliminare

velocità di lettura

testo narrativo

esercizi linguisticii

V primaria

testo narrativo

testo espositivo

grammatica

III SSPG

testo narrativo

testo espositivo

grammatica

II SSSG

testo regolativo misto

testo narrativo letterario

testo espositivotesto espositivo non continuo

grammatica

Primo ciclo d’istruzione

Esempi di compiti e domande

sui diversi aspetti della comprensione

Compiti Aspetto 1. Significato delle parole

- Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni

-Riconoscere il significato delle modificazioni morfologiche di

sostantivi (alterazione) e aggettivi (gradazione)

-Riconoscere rapporti di sinonimia/antonimia tra parole

-Sostituire un lessema o un’espressione con una di significato

analogo o opposto

-Comprendere il significato di parole ed espressioni usate in

senso figurato

- Comprendere il significato di parole ed espressioni idiomatiche

- Individuare i lessemi che afferiscono a un determinato campo

semantico

domanda caratteristiche descrizione compito

B10. Nel quarto paragrafo

l’espressione “rimanere in

apnea” (riga 54) significa

A.□ rimanere immobile

B.□ rimanere in stato di allerta

C. □ rimanere senza respirare

D.□ rimanere addormentato

Tipo di testo: espositivo

Tipo di item: domanda a

scelta multipla

Aspetto prevalente 1

Risposta corretta: C

se non è già disponibile

come conoscenza

pregressa – può essere

guidata dalla

comprensione del

contesto.

Comprendere e ricostruire

Aspetto 1 - Il significato di parole e espressioni

Parte prima testo B (testo espositivo)- Prova V primaria- 2013-2014

Risposte corrette

76,3 %

Comprendere e ricostruire

Aspetto 1 – L’accezione nel contesto

A4. La parola “colonne”

alla riga 6 indica

A. □ le pagine centrali dei

quotidiani

B. □ le bacheche in cui si

affiggono gli avvisi

C. □ i caratteri a stampa più

grandi ed evidenti

D. le suddivisioni verticali delle

pagine

Tipo di testo: narrativo

Tipo di item: domanda

a scelta multipla

Aspetto: 1

Risposta corretta: D

La difficoltà può

derivare dalla accezione

particolare con cui

viene usata la parola nel

testo

PARTE PRIMA – TESTO A‐ L’INSERZIONISTA (testo narrativo) -Prova III SSPG- 2011-12

Indice di difficoltà -0, 14

Comprendere e ricostruire

Aspetto 1 – Sostituire con sinonimi, parafrasare

A3. L’espressione

“infausto presagio”

(riga 12) significa

A. □ pronostico infallibile

B. □ evento imprevedibile

C. □ predizione del futuro

D. □ presentimento di

sventura

Tipo di testo: narrativo

Tipo di item: domanda

a scelta multipla

Aspetto 1

Risposta corretta: D

deve individuare fra le

quattro opzioni proposte

quella che costituisce

una parafrasi corretta

sia del sostantivo

sia dell’aggettivo che

compongono

l’espressione

Lo sconosciuto - testo narrativo – Prova III _ PN – 2014- 2015

Comprendere e ricostruire

Aspetto 1 - Significato di espressioni figurate

domanda caratteristiche descrizione compito

C9. Quale delle seguenti può

sostituire l’espressione “un

braccio di ferro” (righe 27‐28)

nella frase in cui è usata?

A. □ Un enorme scandalo

B. □ Una prova di forza

C. □ Una protesta generale

D. □ Una prova di destrezza

Tipo di testo:

espositivo

Tipo di item: domanda

a scelta multipla

Aspetto 1

Risposta corretta: B

Per rispondere lo

studente deve

cogliere, nel contesto,

il significato esatto di

un’espressione

figurata (“un braccio

di ferro”).

22,8 % RISPOSTE CORRETTE

31,1 % DISTRATTORE A 25,2 % DISTRATTORE C

Dalle croci agli ordigni riemersi ‐ Parte prima testo C (testo espositivo)-

Prova II SSSG- 2013-2014

Compiti Aspetto 2. Informazioni esplicite

- Individuare una o più informazioni specifiche

esplicitamente presenti nel testo in forma letterale o in

forma sinonimica e parafrastica

- Individuare una o più informazioni date in forma sia

verbale sia grafica (iconica, simbolica, …)

- Scegliere fra più informazioni concorrenti quella

pertinente alla domanda specifica

- Cercare informazioni nel testo per uno scopo specifico

Aspetto 2 -Individuare informazioni date esplicitamente

nel testo

domanda caratteristiche descrizione compito

A1. Dove si svolge la storia che hai

letto?

……………………………………………………

……………………………..

Tipo di testo: narrativo

Tipo di item: domanda

a risposta aperta

univoca

Aspetto prevalente 2:

Individuare

informazioni date

esplicitamente nel

testo.

Risposta corretta:

Amsterdam

OPPURE Olanda

OPPURE Paesi Bassi

l’indicazione di un

luogo si incontra

alla prima riga

alla riga 6

nell’ultima riga

Kannitverstan – Parte prima testo A (testo narrativo)

Prova classe V primaria 2013-2014

Risposte corretta

93,6 %

domanda caratteristiche descrizione compito

C13. Durante l’estate citata

nell’articolo, di quanto si è ridotto

in media lo spessore dei ghiacciai

alpini italiani?

…………………………

Tipo di testo:

espositivo

Tipo di item: domanda

a risposta aperta

univoca

Aspetto 2

Risposta corretta:

2/due metri

Accettabile anche: un

paio di metri

Per rispondere lo

studente deve

individuare

l’informazione

richiesta, situata nel

testo in una posizione

non molto evidente

(in una citazione a riga

41).

1,32 23,1% RISPOSTE CORRETTE

Dalle croci agli ordigni riemersi ‐ Parte prima testo C (testo espositivo)-

Prova II SSSG- 2013-2014

CompitiAspetto 3. Fare un’inferenza diretta

- Inferire il luogo o il tempo in cui si svolge una

storia o un evento

- Inferire le caratteristiche di un personaggio

dalle sue azioni

- Inferire ed esplicitare la causa o le motivazioni

di un fatto o di una azione

Comprendere e ricostruire

Aspetto 3 - Fare un’inferenza diretta

domanda caratteristiche descrizione compito

B11. Perché “occorre essere

prudentissimi nel fumare una

sigaretta” (righe 48-49)?

……………………………………………………

Tipo di testo:

descrittivo espositivo

Tipo di item: domanda

a risposta aperta

Aspetto 3: Fare

un’inferenza diretta,Risposta corretta: UNA

delle risposte seguenti o

espressioni simili:

• (Gettando il mozzicone)

si potrebbe (rischiare di)

appiccare/provocare un

incendio

• ……………………

Per rispondere lo

studente deve riuscire in

due distinte operazioni:

compiere una inferenza

diretta facendo ricorso

all’esperienza o

all’enciclopedia

personale (…)

e, in secondo luogo,

produrre liberamente

una semplice frase

46,4%

Per i sentieri del bosco - testo espositivo – Prova III _ PN – 2014- 2015

Comprendere e ricostruire

Aspetto 3 - Fare un’inferenza diretta

domanda caratteristiche descrizione compito

A20. Il protagonista del racconto e

chi l’ha scritto sono la stessa

persona?

A.□ Sono la stessa persona

B.□ Non sono la stessa persona

Da che cosa l’hai capito?

……………………………………………………

………………………………………

Tipo di testo: narrativo

Tipo di item: domanda

a risposta aperta

univoca

Aspetto 3: Fare

un’inferenza diretta.

Chi narra è un uomo di

nazionalità algerina,

come si inferisce dalle

indicazioni di genere

fornite dall’uso di parole

quali “stanco”, “solo”,

“esasperato”, ecc. e

dall’ambientazione,

mentre l’autore è una

scrittrice dal nome

italiano, come si ricava

dall’indicazione in calce

al testo.

Nella casa vicino al mare- Parte prima - Testo A (testo narrativo) PN III SSPG -2013-2014

1,27 25,2 % RISPOSTE CORRETTE

Comprendere e ricostruire

Aspetto 3 - Fare un’inferenza diretta

domanda caratteristiche descrizione compito

D4. Se continua la tendenza

attuale, nei prossimi anni l'uso

esclusivo o prevalente del dialetto

sarà

A.□ in aumento

B.□ in diminuzione

C.□ stabile.

D.□ non è possibile rispondere

Tipo di testo: espositivo

non continuo

Tipo di item: domanda a

scelta multipla

Aspetto 3.

Risposta corretta: B

deve localizzare nella

tabella la riga della

categoria su cui verte

la domanda,

interpretarne le

variazioni nel tempo

da una colonna

all’altra di ogni

contesto relazionale

così da individuare la

tendenza in atto, e

inferirne l’evoluzione

probabile nel futuro.

43,9 % RISPOSTE CORRETTE

33,1 % DISTRATTORE D

L’uso del dialetto in Italia ‐ Parte prima testo D (testo espositivo non continuo)

Prova II SSSG - 2013_2014

Compiti Aspetto 4. Coesione

- Identificare il riferimento di una anafora o di catene anaforiche

(sinonimi, pronomi, aggettivi e pronomi possessivi, deittici,

ecc.)

- Riconoscere il significato e la funzione dei connettivi frasali e

testuali

-Riconoscere il significato e la funzione dei segni

d’interpunzione

- Riconoscere i rapporti tra frasi o porzioni di testo

(riformulazione, esemplificazione, opposizione, ecc.)

- Esplicitare una frase implicita (costruita con forme implicite

del verbo: gerundio, participio)

Comprendere e ricostruire

Aspetto 4 - Coesione - Anafore

Il vento del mare li aspettava nascosto dietro un promontorio. Le anatre e

l’aquilone volavano dal mattino ed erano stanchi, e fu proprio allora che lui uscì

fischiando.

domanda caratteristiche descrizione compito

A11. “… e fu proprio allora che lui

uscì fischiando” (righe 38-39). Chi

è “lui”?

A.□ L’aquilone

B.□ Il mattino

C.□ L’anatra-capo

D.□ Il vento del mare

Tipo di testo: narrativo

Tipo di item: domanda

a scelta multipla

Aspetto prevalente 4

Risposta corretta: D

Il quesito richiede di

identificare

l’argomento “lui” nella

frase “... e fu proprio

allora che lui uscì

fischiando”.

20, 7 % RISPOSTE CORRETTE

29, DISTRATTORE C 26,3% DISTRATTORE A

Veloce come il tuono - testo narrativo – Prova II primaria – 2013- 2014

Fu così che un giorno ad Amstedam un giovane apprendista artigiano […]

….

Però l’uomo , che probabilmente aveva qualcosa di più importante da fare e

purtroppo capiva il tedesco tanto quanto il suo interlocutore capiva l’olandese

domanda caratteristiche descrizione compito

A5. A riga 13 c’è la parola

“interlocutore”. Chi è

l’interlocutore di cui si parla?

A. □ Il passante

B. □ Il giovane apprendista

C. □ Kannitverstan

D. □ L’amico

Tipo di testo: narrativo

Tipo di item: domanda

a scelta multipla

Aspetto prevalente 4:

Cogliere le relazioni di

coesione e di coerenza

testuale

(organizzazione logica

entro e oltre la frase).

Risposta corretta: B

Il quesito richiede di

esplicitare un

argomento, stabilendo

una relazione di

coreferenza. Si tratta

cioè di individuare il

referente a cui

rimanda la ripresa

lessicale

“interlocutore”

0,57 38,2% RISPOSTE CORRETTE

DISTRATTORE A 34,1 (scelta dell’elemento «più vicino»)

Kannitverstan – Parte prima testo A (testo narrativo)- Prova V primaria

domanda caratteristiche descrizione compito

B9. La frase “Insomma gli

interventi devono tendere a

correggere le forze negative della

natura e a stimolare quelle

positive” (righe 43-44):

A. □ approfondisce quello che è

stato detto prima

B. □ anticipa quello che viene

detto dopo

C. □ introduce quello che viene

detto dopo

D. □ conclude quello che è stato

detto prima

Tipo di testo:

descrittivo espositivo

Tipo di item: domanda

a scelta multipla

Aspetto 4: Cogliere le

relazioni di coesione e

di coerenza testuale

(organizzazione logica

entro e oltre la frase).

Risposta corretta: D

D. 56,6%

B: 20,8%

Per rispondere lo

studente deve

conoscere la funzione

testuale dell’avverbio

“insomma”, che

introduce una

conclusione

Per i sentieri del bosco - testo espositivo – Prova III _ PN – 2014- 2015

Comprendere e ricostruire

Aspetto 4 - Coesione – connettivi testuali

Compiti Aspetto 5a. Significato di una parte più o meno

estesa del testo

- Integrare o collegare informazioni presenti nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore

- Cogliere rapporti di causa-effetto tra eventi o fenomeni anche distanti nel testo

- Cogliere le motivazioni o lo scopo delle azioni dei personaggi d’una storia

- Riconoscere o ricostruire la successione temporale degli eventi

- Cogliere il carattere dei personaggi

- Cogliere i sentimenti e gli atteggiamenti dei personaggi e le loro relazioni

- Cogliere le proprietà di un oggetto o di un fenomeno

Esplicitare

- relazioni (ad es. causa-effetto o temporali) tra fatti ed

eventi anche distanti nel testo, integrandolo anche con

informazioni tratte dall’enciclopedia personale

-aspetti relativi ai personaggi (carattere, sentimenti,

atteggiamenti, motivazioni, scopi)

-le proprietà di un oggetto o di un fenomeno di cui si parla nel

testo

Individuare elementi o informazioni del testo che autorizzano

un’inferenza complessa (fornita nella domanda oppure da

costruire nel processo di risposta)…….

Compiti Aspetto 5a. Significato di una parte più o meno

estesa del testo

Comprendere e ricostruire

Aspetto 5 a

Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo

Relazioni causa-effetto

domanda caratteristiche descrizione compito

A6. Durante la corsa in taxi

l’atteggiamento del cliente muta

radicalmente. Che cosa produce

questo cambiamento?

A.□ La vista della fotografia della

ragazza

B. □ Il suono della musica diffusa

dalla radio

C. □ Il venir meno per un attimo

della preoccupazione per

l’appuntamento

D.□ La lettura della frase “… vai

piano, ti aspetto” sul cruscotto del

taxi

Tipo di testo: narrativo

Tipo di item: domanda

a scelta multipla

Aspetto 5a

Risposta corretta: A

Per individuare quale

elemento fa mutare

l’atteggiamento del

cliente deve tenere

presente che in tutta

la prima parte del

racconto i sentimenti

dominanti del

passeggero sono stati

l’ansia per

l’appuntamento e il

disagio provocato

dall’aspetto e dai gusti

del taxista.

Lo sconosciuto – testo narrativo – Prova III- PN 2014-2015

domanda caratteristiche descrizione compito

B5 Qual è la ragione per cui

l’autore raccomanda: “Non

accanitevi nella ricerca dei

porcini.” (riga 14)?

A. □ I porcini sono funghi rari e

particolarmente pregiati

B. □ I porcini dell’Altipiano sono i

migliori della loro specie

C. □ I raccoglitori di porcini sono

troppi e turbano gli equilibri

dell’ambiente boschivo

D. □ L’eccessiva raccolta di porcini

toglie una fonte di cibo agli animali

selvatici della foresta

Tipo di testo:

descrittivo espositivo

Tipo di item: domanda

a scelta multipla

Aspetto 5a: Ricostruire

il significato di una

parte più o meno

estesa del testo,

integrando più

informazioni e

concetti, anche

formulando inferenze

complesse.

Risposta corretta: C

deve individuare la

risposta corretta a

partire da una

ricostruzione del

significato

complessivo della

parte di testo che

precede e segue il

pressante invito

dell’autore a non

insistere nella ricerca

dei porcini.

Comprendere e ricostruire

Aspetto 5 a

ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo

Per i sentieri del bosco - testo espositivo – Prova III _ PN – 2014- 2015

Compiti

Aspetto 5b. Ricostruire il significato

globale del testo

- Cogliere il tema o l’argomento principale di un testo

-Cogliere un’informazione o un concetto sotteso all’intero testo

e presupposto per la sua comprensione

-Sintetizzare un testo (ad esempio, dandogli un titolo o

riassumendolo in una frase o individuando la frase che lo

riassume meglio)

- Individuare le sequenze di cui un testo si compone e/o

ricostruirne l’ordine

- Riconoscere i personaggi principali o il protagonista di una

storia

Rielaborare

Aspetto 5b - ricostruire il significato globale del testo

domanda caratteristiche descrizione compito

Leggi la frase iniziale del testo

riportata nel riquadro e rispondi

A14. Qual è l’errore che il

protagonista ha fatto? Scrivilo sulle

righe qui sotto.

……………………………………………………

……………………………………

Tipo di testo: narrativo

Tipo di item: domanda

a risposta aperta

univoca

Aspetto prevalente 5b:

Ricostruire il

significato globale del

testo, integrando più

informazioni e

concetti, anche

formulando inferenze

complesse.

a questo argomento

corrispondono intere

parti di testo .

Questa domanda

richiede la produzione

di una risposta che

non si trova nel testo

e deve venire

costruita.

1, 17 26,9% RISPOSTE CORRETTE

12,4% MANCATA RISPOSTA

Kannitverstan – Parte prima testo A (testo narrativo) -V primaria 2013-2014

Rielaborare - 5b

domanda caratteristiche descrizione compito

A15. Il testo si può suddividere in

tre parti di diversa lunghezza,

corrispondenti a momenti diversi

della vita del protagonista.

a)Individua le tre parti scrivendo i

numeri dei capoversi corrispond.

b) Ciascuna parte si distingue

anche per l’uso di un tempo

verbale prevalente. Indica quale.

Tipo di testo: narrativo

Tipo di item: domanda

a risposta aperta

univoca

Aspetto 5b: Ricostruire

il significato globale del

testo, integrando più

informazioni e

concetti, anche

formulando inferenze

complesse.

Per rispondere lo

studente deve avere

acquisito una visione

complessiva del testo

e degli snodi su cui la

sua struttura è

costruita. Le tre parti

corrispondono a fasi

diverse della vita del

protagonista,

narrativamente

caratterizzate dall’uso

di un tempo verbale

prevalente:

imperfetto/passato

remoto/presente,

Nella casa vicino al mare- Parte prima - Testo A (testo narrativo) PN III SSPG -2013-2014

2,24 12,4% RISPOSTE CORRETTE 8,5% MANCATA RISPOSTA

domanda caratteristiche descrizione compito

A3. Questo articolo è inserito in

una rubrica dal titolo “Salute24”.

Perché proprio “24”?

A.□ La rubrica si occupa dei

problemi di salute che possono

presentarsi nell’intera giornata

B.□ Il titolo della rubrica si lega a

quello del quotidiano in cui la

rubrica è pubblicata

C. □ La rubrica è pubblicata due

volte al mese, cioè 24 volte all’anno

D.

D.□ Le 24 puntate della rubrica si

possono raccogliere in un unico

fascicolo facile da consultare

Tipo di testo:

regolativo misto

Tipo di item: domanda

a scelta multipla

Aspetto 5b: Ricostruire il

significato globale del

testo, integrando più

informazioni e concetti,

anche formulando

inferenze complesse.

Risposta corretta: B

Per rispondere lo

studente deve usare

indizi contenuti

nell'impaginazione e

nell’apparato

tipografico del testo

(titoli e citazione della

fonte

L’inferenza necessaria

può essere agevolata

se lo studente ha una

certa familiarità con le

convenzioni editoriali

tipiche dei quotidiani.

31,6 % RISPOSTE CORRETTE

27,1% DISTRATTORE D

Scrivania e monitor: con le posture corrette la schiena non si lamenta‐ Parte prima testo A (testo

regolativo misto) – Prova II SSSG

Rielaborare - 5b

- Cogliere le intenzioni, il punto di vista dell’autore o lo scopo per

cui il testo è stato scritto

- Cogliere la morale di una storia

- Immaginare un finale alternativo ad una storia

- Identificare il registro, il tono e lo stile di un testo

- Identificare il genere testuale e il genere letterario.

Compiti Aspetto 6. Valutare

Rielaborare

Aspetto 6 – sviluppare un’interpretazione del testo a

partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma

domanda caratteristiche descrizione compito

B18. Rispetto alla domanda del

titolo “L’ora legale: ne vale

davvero la pena?”, l’autore del

testo

A. rimane neutrale e non fornisce

al lettore elementi di giudizio

B. giudica il ricorso all’ora legale

un provvedimento utile e

necessario

C. porta più argomenti contro che

a favore dell’ora legale

D. n fa discorsi confusi e in

contraddizione tra di loro

Tipo di testo:

espositivo

Tipo di item: domanda

a scelta multipla

Aspetto 6: Sviluppare

un’interpretazione del

testo, a partire dal suo

contenuto e/ o dalla sua

forma, andando al di là di

una comprensione

letterale.

Risposta corretta: C

saper cogliere, a

partire dal suo

contenuto, la

posizione e il giudizio

di chi scrive rispetto al

tema trattato.

Deve riconoscere nel

testo gli argomenti a

favore e contro la

questione posta nel

titolo, e intuire la

posizione dell’autore,

anche se non

esplicitamente

dichiarata.

L’ora legale: ne vale davvero la pena?- Parte prima –

Testo B (testo espositivo)- Prova III SSPG

Risposte corretta 52,3 %

DISTRATTORE A: 24,5%

Rielaborare

Aspetto 6 – sviluppare un’interpretazione del testo a

partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma

A11. Nel testo si passa a un

certo punto da una

narrazione in prima persona

a un’altra narrazione fatta

sempre in prima persona ma

da un altro soggetto.

Quale frase segna questo

passaggio?

………………………………………………

……………………………………………

Tipo di testo: narrativo

Tipo di item: domanda

a risposta aperta

univoca

Aspetto 6

Risposta corretta:

Questo il racconto

(tutto vero, mi

assicura) d’un mio

stravagante amico.

OPPURE riga 53

deve operare una

“presa di distanza” dal

testo, andando al di là

del contenuto per

cogliere una

caratteristica della

struttura narrativa.

In particolare deve

individuare, alla riga 53,

il punto di passaggio da

un io narrante a un altro

io narrante

Lo sconosciuto – testo narrativo – III- PN 2014-2015

Riferimenti

• http://www.invalsi.it/snvpn2013/documenti/QDR/QdR_Italia

no_Obbligo_Istruzione.pdf

• Ravizza G. (2014). Le valutazioni nazionali e internazionali

in Bertocchi D., Ravizza G., Rovida L.. «Metodi e strumenti

per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano». Napoli :

EdiSES

• Costruire domande di comprensione su testi

continui, non continui, misti

a. Interrogare il testo

b. Costruire domande di comprensione

distribuite sui diversi aspetti e di diverso

formato.

Laboratorio

Comprensione del testo