I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M....

109
I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO – Castellaneta (TA) PROGETTO VIVES 2001-2002 PROGETTO VIVES 2001-2002 Monitoraggio dell’autovalutazione delle competenze professionali del personale docente nella costruzione dei curricoli di scuola in microrete Microrete ULISSE Microrete ULISSE

Transcript of I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M....

Page 1: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA)

I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA)

S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA)

Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO – Castellaneta (TA)

PROGETTO VIVES 2001-2002PROGETTO VIVES 2001-2002

Monitoraggio dell’autovalutazione delle competenze professionali del personale docente nella costruzione dei

curricoli di scuola in microrete

Microrete ULISSEMicrorete ULISSEMicrorete ULISSEMicrorete ULISSE

Page 2: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

PREMESSAPREMESSALa realizzazione della microrete e la costituzione dell’ équipe di lavoro

L’anno scolastico 2000/2001 è stato un anno ricco di fermento in tutte le scuole a causa e grazie alla tanto discussa riforma dei cicli, ma ancor prima, nella nostra scuola, sperimentazioni ed innovazioni hanno trovato applicazione reale e convinta sia da parte dei Dirigenti Scolastici che da parte di un gruppo di docenti.

Visto il D.P.R. 275, regolamento dell’Autonomia delle Istituzioni Scolastiche, attuata la sperimentazione del Progetto 2002 dall’anno scolastico 97/98, sperimentata la grande risorsa offerta dall’organico funzionale e la forte flessibilità organizzativa e didattica da esso consentita, i docenti hanno sentito l’esigenza di partecipare ai corsi di aggiornamento attivo previsti all’interno del Progetto PASS-SCUOLA. Per la prima volta ci si interroga non più in termini di scuola singola, ma di rete di scuole e si perviene alla convinzione che il successo formativo si ottiene solo se i diversi ordini di scuola cominciano a lavorare insieme e intraprendono la non semplice strada di costruire un curricolo verticale attraverso cui condurre tutti e ciascuno non solo al conseguimento di un titolo di studio, ma alla acquisizione di competenze per la vita. 

Giunto l’invito del CEDE a partecipare al Progetto Vives 2001/2002, sentite alcune scuole della Rete delle Gravine dello Ionio ed avuta la loro disponibilità a partecipare all’iniziativa, i docenti dei gruppi di progetto insieme hanno cominciato ad interrogarsi sul ruolo che deve svolgere oggi la Scuola, sulla definizione di curricolo e di Curricolo di Scuola (dalla scuola per l’infanzia alla scuola secondaria), come effettuare l’analisi dei bisogni dell’utenza, quali attività progettare nelle singole scuole, come e cosa monitorare e valutare.

Page 3: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

FINALITA’ DEL PROGETTOFINALITA’ DEL PROGETTO

Qual è per noiQual è per noi

Acquisire consapevolezza del mutato ruolo del docente

Acquisire abilità relative alla gestione di tempi, spazi, risorse nella

organizzazione di un curricolo di scuola

Potenziare, attraverso il confronto, le capacità di:

progettare e realizzare percorsi didattici

individuare modalità e strumenti per valutare le attività svolte

individuare modalità e strumenti per autovalutare le proprie competenze professionali

Page 4: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

ULISSE ULISSE ULISSE ULISSE

Il docente che ha deciso consapevolmente di misurarsi con il Progetto Vives 2001/2002 è colui che ama misurarsi con esperienze professionali nuove e vuole vivere in prima persona l’avventura offerta dalla costruzione di curricoli fra innovazioni e memoria

DENOMINAZIONE MICRORETEDENOMINAZIONE MICRORETE

Page 5: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

PRESENTAZIONE DEL GRUPPO DI PROGETTOPRESENTAZIONE DEL GRUPPO DI PROGETTO

I.P.S. “MAURO PERRONE” Castellaneta

ROCCO VITO LORETO

ANNA BUFANO

CHIARA CATALANO

DONATELLA DONNINI

GIOVANNI GIGANTE

LUISA PIARULLI

VITA MARIA SURICO

MARIA CATERINA VIGNOLA

LICEO CLASSICO “O. FLACCO” Castellaneta

VINCENZODI FONZO STASOLLA ANGELA

Istituto Comprensivo “G. MARCONI” Palagianello

ANNA FILOMENA PETRUZZI

ELISABETTA TITO

M.TERESA VINCI

PRUDENZA GIOVE

Scuola Media “V. M. GIOVINAZZI” Castellaneta

LORENZO LA GUARDIA

CARMELA PROCINO

DE GENNARO CARMEN

FRANCESCA POLICARPO

Page 6: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “M. Perrone”

L’IPS “Mauro Perrone”, presente a Castellaneta dal 1960, autonomo dal 1975, nasce come istituto professionale per i servizi commerciali e turistici; cinque anni fa si è arricchito degli indirizzi alberghieri e della ristorazione e della pubblicità.

E’ il più consistente istituto secondario presente nell’area nord-occidentale della provincia di Taranto ed è frequentato, nel corrente a. s. , da 1059 alunni provenienti da Castellaneta e, soprattutto, dai paesi limitrofi. La loro estrazione socio-culturale è medio-bassa, specialmente quella degli alunni frequentanti l’indirizzo alberghiero.

L’istituto è diviso in due plessi, la sede centrale (ove sono ubicati la palestra e i laboratori di informatica, linguistico, di cucina e sala bar) e la sede succursale, che ospita le classi dell’indirizzo grafico e alcune classi dell’alberghiero.

L’istituto conta attualmente 51 classi, 29 delle quali ad indirizzo alberghiero, 5 ad indirizzo grafico e 17 ad indirizzo commerciale e turistico; le prime classi sono 14, 12 le seconde classi, 9 le terze, 8 le quarte e 8 le quinte. Da quattro anni, in tutti gli indirizzi presenti, è attuata la sperimentazione denominata Progetto 2002 (16 classi in tutto, 6 prime, 5 seconde, 3 terze e 2 quarte).

Il Dirigente Scolastico è il Senatore Prof. Rocco Loreto.

Page 7: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

Istituto Comprensivo “G. MARCONI”

Dall’anno scolastico 2000/2001 l‘Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” ha inglobato la ex scuola media “G. D'Annunzio”.

L‘Istituto rappresenta una delle poche risorse culturali della piccola comunità locale e uno dei pochi luoghi di aggregazione, senza tener conto delle parrocchie. Il contesto socio familiare e culturale di provenienza dei ragazzi, tranne pochissime eccezioni è modesto. Il coinvolgimento e l'interessamento dei genitori all'attività scolastica dei figli è nella maggior parte dei casi marginale. I ragazzi spesso coadiuvano i genitori nel lavoro dei campi o nelle attività artigianali proprie del paese, anche se vi sono condizioni generali di sufficiente benessere economico.

Il dirigente scolastico, prof.ssa A. F. Petruzzi, dirige la scuola media, e ora l'istituto comprensivo, da circa vent'anni. Anche il corpo docente è per la maggior parte stabile da molto tempo, benché il 70% non risieda nello stesso comune.

Page 8: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

Scuola Media Stale “V. M. GIOVINAZZI”

La Scuola Media Statale "Vito Maria GIOVINAZZI " è una delle due scuole medie presenti a Castellaneta. Sono presenti aule speciali attrezzate per la proiezione di videocassette, per attività di laboratorio tecnico artistico e lavorazione della ceramica, per attività individualizzate per alunni in difficoltà o portatori di handicap e un laboratorio multimediale con 10 computer.

I docenti che lavorano nella scuola sono circa 50, fra cui numerosi con titoli culturali e professionali utili alla realizzazione di progetti innovativi che arricchiscono e vivacizzano l’insegnamento e il rapporto docente-alunno.

Due corsi sperimentano da anni il bilinguismo e due corsi si avvalgono del modulo orario a tempo prolungato con trentasei ore settimanali.

Il Dirigente Scolastico è il prof. Lorenzo La Guardia

Page 9: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

LICEO CLASSICO “O. FLACCO”

Il Liceo Classico di Castellaneta, istituito nell’anno scolastico 1969/70, è

autonomo dall’anno scolastico 1980/81.

Dall’ a. s. 1996/97, a seguito del piano di razionalizzazione della rete

scolastica, è stato aggregato al Liceo Scientifico “DE RUGGIERI” di

Massafra. Dal 1° settembre 2000 il Liceo "O. FLACCO" è sede aggregata

del Liceo Scientifico "G. FERRARIS" di Taranto.

Oltre all’indirizzo classico ordinario, nell’istituto sono attualmente

presenti le minisperimentazioni degli indirizzi linguistico e di storia

dell’arte.

Page 10: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

CURRICOLO DI SCUOLACURRICOLO DI SCUOLA

Che cosa è per noiChe cosa è per noi

Percorso formativo organizzato su obiettivi esplicitati in termini di saperi e competenze, coerenti con i bisogni individuati e le finalità specifiche dell’indirizzo di studi, miranti al superamento dell’analfabetismo di ritorno e al riconoscimento della funzione concreta dell’istruzione per una fruizione più consapevole e responsabile dell’offerta didattica-formativa.

Fra le finalità non ultima quella di favorire l’inserimento autonomo degli allievi nel contesto sociale e sviluppare in ciascuno le attitudini individuali, consentendo il superamento di eventuali forme di disagio cognitivo ed affettivo.

Fasi del progetto:Fasi del progetto:

11

Page 11: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

CURRICOLO DI SCUOLACURRICOLO DI SCUOLA

Cosa fare per attuarloCosa fare per attuarlo      

Rivedere la consistenza oraria delle discipline, utilizzando la quota locale di curricolo prevista dal D.P.R. 275/99

Progettare, a fianco alle attività disciplinari, attività che potenzino le abilità trasversali di base finalizzate ad accrescere la capacità di auto-orientamento dell’allievo e attività differenziate per abilità ed interessi

Ottimizzare l’uso delle risorse professionali

Coinvolgere alunni e genitori nella fase di progettazione delle attività, per accrescere la carica motivazionale

Creare un libretto dello studente che ne accompagni il percorso scolastico ed extrascolastico

Fasi del progetto:Fasi del progetto:

11

Page 12: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

CURRICOLO DI SCUOLACURRICOLO DI SCUOLA

Oggetto Oggetto

di valutazionedi valutazione

Fasi del progetto:Fasi del progetto:

11

Modalità e strumenti Modalità e strumenti

di valutazionedi valutazione

Livello di condivisione dell’équipe di microrete

Condivisione di un glossario di base comune

Capacità comunicativa dei componenti il

gruppo di progetto

Capacità:

organizzativa

di tradurre le idee progettuali in percorsi

operativi

di cooperare con gli altri docenti

di estendere ad altri le idee progettuali

di superare resistenze al cambiamento

attraverso il coinvolgimento

Auto-osservazione

Riflessione sui processi

attivati

Individuazione di indica-

tori ed elaborazione di

griglie di osservazione

Page 13: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

ANALISI DEI BISOGNIANALISI DEI BISOGNI

Come rilevarliCome rilevarli

Fasi del progetto:Fasi del progetto:

22

Indagine effettuata su genitori e studenti delle scuole

aderenti al progetto per rilevare esigenze ed aspettative,

punti di forza e di debolezza della scuola di

appartenenza, la percezione dell’offerta lavorativa del

territorio Osservazioni fatte negli anni precedenti sulle esigenze

relazionali, educative e formative degli allievi Memoria storica della scuola: dati quantitativi a

disposizione delle scuole relativi all’abbandono scolastico,

alle ripetenze, agli esiti disciplinari

Page 14: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

ANALISI DEI BISOGNIANALISI DEI BISOGNI

Quali sonoQuali sono

Fasi del progetto:Fasi del progetto:

22

BISOGNI IMPLICITI

BISOGNI IMPLICITI BISOGNI

ESPLICITIBISOGNI ESPLICITI

DIDATTICA OPERATIVA

Conoscersi Saper prendere decisioni Sviluppare il senso critico Saper ricercare le informazioni Diventare protagonisti della propria vita Acquisire consapevolezza di attitudini e potenzialità Consolidare e/o sviluppare le competenze trasversali e di base per una più autonoma fruizione delle informazioni provenienti dal mondo sociale e professionale

Page 15: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

ANALISI DEI BISOGNIANALISI DEI BISOGNI

Fasi del progetto:Fasi del progetto:

22

Oggetto Oggetto

di valutazionedi valutazione Modalità e strumenti Modalità e strumenti

di valutazionedi valutazione

Capacità di:

riconoscere i propri limiti e individuare

esperti idonei al superamento di un

problema

elaborare questionari

organizzare le diverse fasi di una indagine

avendo selezionato un campione

significativo

riflettere sui risultati emersi da una

indagine

confrontare opinioni e punti di vista diversi

Auto-osservazione

Riflessione sui processi attivati

Individuazione di indicatori ed

elaborazione di griglie di

osservazione

Brainstorming

Role play

Page 16: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

Trasversalità – Rilevanza – Emergenza

DEFINIZIONE DELLA MACROCOMPETENZADEFINIZIONE DELLA MACROCOMPETENZAVIVES 2001/2002VIVES 2001/2002

Fasi del progetto:Fasi del progetto:

33

per la sua

Saper decodificare i diversi linguaggi attraverso la lettura dei

messaggi visivi, verbali, sonori, multimediali, in relazione ai diversi

ordini di scuola per acquisire autonomia nello studio, nella vita

sociale e professionale

Una sola macrocompetenzaUna sola macrocompetenza

Quale macrocompetenza Quale macrocompetenza

Page 17: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

Denominazione del progetto Denominazione del progetto

DEFINIZIONE DELLA MACROCOMPETENZADEFINIZIONE DELLA MACROCOMPETENZAVIVES 2001/2002VIVES 2001/2002

Fasi del progetto:Fasi del progetto:

33

CrescileggendoCrescileggendo

AzioniAzioni

Descrizione verticale della macrocompetenza

Definizione di strumenti e modalità comuni per la

costruzione dei progetti di scuola

Definizione e progettazione di strumenti e modalità

comuni di autovalutazione e valutazione dei progetti di scuola

e del progetto di microrete

Page 18: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

DEFINIZIONE DELLA MACROCOMPETENZADEFINIZIONE DELLA MACROCOMPETENZAVIVES 2001/2002VIVES 2001/2002

Fasi del progetto:Fasi del progetto:

33

Oggetto Oggetto

di valutazionedi valutazione

Modalità e strumenti Modalità e strumenti

di valutazionedi valutazione

Auto-osservazione

Riflessione sui processi

attivati

Individuazione di indicatori

ed elaborazione di griglie di

osservazione

Livello di condivisione dell’équipe di

microrete

Condivisione di un glossario di base

comune

Capacità:

comunicativa dei componenti il

gruppo di progetto

di confrontare opinioni e punti

di vista diversi

Page 19: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

DESCRIZIONE VERTICALE DELLA DESCRIZIONE VERTICALE DELLA MACROCOMPETENZAMACROCOMPETENZA

SCUOLA INFANZIASCUOLA INFANZIASaper leggere immagini fisse inserendole in un contesto ambientale

SCUOLA INFANZIASCUOLA INFANZIA

COMPETENZECOMPETENZE

in entrata e in uscitain entrata e in uscita

Saper leggere vari tipi di messaggi iconici, sonori,

audiovisivi e saperli narrare

Saper leggere immagini in sequenza inserendole in un

contesto ambientale

Page 20: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

DESCRIZIONE VERTICALE DELLA DESCRIZIONE VERTICALE DELLA MACROCOMPETENZAMACROCOMPETENZA

SCUOLA ELEMENTARESCUOLA ELEMENTARE

Saper leggere vari tipi di

messaggi iconici, sonori,

audiovisivi e saperli

narrare

Saper leggere immagini

in sequenza inserendole

in un contesto ambientale

SCUOLA ELEMENTARESCUOLA ELEMENTARE

COMPETENZECOMPETENZE

in entrata e in uscitain entrata e in uscita

Saper eseguire la lettura ad alta voce in modo corretto e

comprendere le informazioni globali di un testo

prevalentemente narrativo

Saper comprendere le sequenze informative di un

semplice testo regolativo

Page 21: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

DESCRIZIONE VERTICALE DELLA DESCRIZIONE VERTICALE DELLA MACROCOMPETENZAMACROCOMPETENZA

SCUOLA MEDIA INFERIORESCUOLA MEDIA INFERIORE

SCUOLA MEDIA INFERIORESCUOLA MEDIA INFERIORE

COMPETENZECOMPETENZE

in entrata e in uscitain entrata e in uscita

Saper eseguire la lettura ad alta voce in modo corretto e comprendere le informazioni globali di un testo prevalente- mente narrativo Saper comprendere le sequenze informative di un semplice testo regolativo

Saper leggere, selezionare e comprendere messaggi

comunicativi di uso comune in codici diversi

Page 22: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

DESCRIZIONE VERTICALE DELLA DESCRIZIONE VERTICALE DELLA MACROCOMPETENZAMACROCOMPETENZA

SCUOLA MEDIA SUPERIORESCUOLA MEDIA SUPERIORE

COMPETENZECOMPETENZE

in entrata e in uscitain entrata e in uscita

Saper leggere, selezionare e

comprendere messaggi comunicativi

di uso comune in codici diversi

Utilizzare le competenze tecniche e semantiche della lettura per apprendere

(schematizzare, appuntare, paragrafare, individuare le parole chiave, ecc.) Saper ricercare e selezionare informazioni anche utilizzando le moderne

tecnologie Riconoscere le peculiarità fondamentali e gli scopi comunicativi delle

diverse tipologie testuali Leggere, interpretare e contestualizzare testi ed ipertesti disciplinari e di

uso comune

SCUOLA MEDIA SUPERIORESCUOLA MEDIA SUPERIORE

Page 23: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

I. C. G. Marconi

Scuola dell’infanzia

Scuola elementare

I. C. G. Marconi

I. C. G. Marconi

S.M.S.V.M. Giovinazzi

Scuola mediainferiore

Scuola mediasuperiore

IPSM. Perrone

Liceo Classico O. Flacco

PERCORSI DIDATTICIPERCORSI DIDATTICI

Page 24: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

ISTITUTO COMPRENSIVOISTITUTO COMPRENSIVO

G. MarconiG. MarconiG. MarconiG. Marconi

Palagianello

CrescileggendoCrescileggendo

Scuola dell’infanzia

Scuola elementare

Scuola media inferiore

Page 25: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

IL TEMPO DELLA LETTURA

Le abilità della lettura non interessano soltanto le discipline

linguistiche, ma sono trasversali e fondamentali per tutti gli

apprendimenti.

Il piacere di leggere si esercita nella varietà della scelta, nella

libertà di cambiare libro, nell’orgoglio dei bambini e dei ragazzi di

leggere libri interi, di poterli leggere insieme ad altri, oppure nella

voglia di ascoltare qualcuno che legge, nel desiderio di

comunicare il contenuto di quanto letto, nella voglia di inventare

e costruire altre storie ed altri libri.

Il piacere di leggere lo si esercita inoltre nel desiderio di

conoscere, scoprire e capire .

CrescileggendoCrescileggendo

Page 26: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

CrescileggendoCrescileggendo

……IL LIBRO SI ASCOLTA, SI TOCCA…IL LIBRO SI ASCOLTA, SI TOCCA………IL LIBRO SI ASCOLTA, SI TOCCA…IL LIBRO SI ASCOLTA, SI TOCCA…

SCUOLA DELL’INFANZIA

CrescileggendoCrescileggendo

MACROCOMPETENZE

Saper leggere vari tipi di messaggi iconici, sonori,

audiovisivi e saperli narrare

Saper leggere immagini in sequenza inserendole in un

contesto ambientale

Page 27: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

SCUOLA DELL’INFANZIA

…il libro si ascolta, si tocca……il libro si ascolta, si tocca…

COMPETENZE

Saper associare vari tipi di segni: immagini, suoni, oggetti.

Sa ordinare e rappresentare una semplice sequenza di azioni

Sa comunicare attraverso linguaggi verbali e non una situazione.

CrescileggendoCrescileggendo

Page 28: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

Usa correttamente i linguaggi: corporei, visivi, sonori.

Ascolta e comprende fiabe e racconti.

Riconosce l’altro nella comunicazione.

Conosce ed applica il concetto di successivo/precedente

nella situazione comunicativa.

Coordina le dimensioni spazio-temporali di un’azione.

“Rilegge” autonomamente libri figurati.

SCUOLA DELL’INFANZIA

…il libro si ascolta, si tocca……il libro si ascolta, si tocca…

Page 29: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

CrescileggendoCrescileggendo

……IL LIBRO SI LEGGE……IL LIBRO SI LEGGE

SCUOLA ELEMENTARE

CrescileggendoCrescileggendo

MACROCOMPETENZE

Saper eseguire la lettura ad alta voce in modo corretto e

comprendere le informazioni globali di un testo prevalentemente

narrativo

Saper comprendere le sequenze informative di un semplice testo

regolativo

……IL LIBRO TI STUPISCE, TI COLORA

……IL LIBRO TI STUPISCE, TI COLORA

……IL LIBRO PER CONOSCERE E SCOPRIRE

……IL LIBRO PER CONOSCERE E SCOPRIRE

Page 30: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

SCUOLA ELEMENTAREclasse 1^

…il libro si legge…il libro si legge

COMPETENZE

Comprende la dimensione simbolica della lettura

Comprende un testo letto autonomamente, rispondendo a domande a scelta multipla (le risposte devono potersi ricavare da informazioni esplicite)

CrescileggendoCrescileggendo

Page 31: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

SCUOLA ELEMENTAREclasse 1^

…il libro si legge…il libro si legge

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

Opera analisi e sintesi di parole. Opera nuove sintesi con lettere già conosciute. Seleziona le informazioni in un testo breve e noto. Riproduce il testo con sviluppo sequenziale

Page 32: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

SCUOLA ELEMENTAREclasse 2^

…il libro ti stupisce, ti colora…il libro ti stupisce, ti colora

COMPETENZE

Sa leggere brevi testi su argomenti noti

CrescileggendoCrescileggendo

Page 33: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

SCUOLA ELEMENTAREclasse 2^

…il libro ti stupisce, ti colora…il libro ti stupisce, ti colora

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

Esegue la lettura fonetica

Legge sequenze di immagini e le traduce in parole e viceversa

Legge e rispetta la punteggiatura per dare un senso al testo

Legge e comprende testi semplici prodotti da altri

Ripete con parole proprie testi letti

Page 34: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

SCUOLA ELEMENTAREclasse 5^

…il libro per conoscere e scoprire…il libro per conoscere e scoprire

COMPETENZE

Sa leggere differenti tipologie testuali

CrescileggendoCrescileggendo

Page 35: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

SCUOLA ELEMENTAREclasse 5^

…il libro per conoscere e scoprire…il libro per conoscere e scoprire

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

Esegue la lettura ad alta voce, di testi noti e non, in modo scorrevole e comprensibile

Esegue la lettura silenziosa e dimostra di cogliere le informazioni essenziali

Legge e comprende un testo dialogato con capacità di cambiare i ruoli

Comprende, in brevi testi, le principali sequenze temporali, causali, ambientali

Page 36: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

CrescileggendoCrescileggendo

… … LEGGERE PER CAPIRELEGGERE PER CAPIRE… … LEGGERE PER CAPIRELEGGERE PER CAPIRE

SCUOLA MEDIA INFERIORE

CrescileggendoCrescileggendo

MACROCOMPETENZE

Saper leggere, selezionare e comprendere messaggi comunicativi di uso comune in codici diversi

Page 37: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

SCUOLA MEDIAprofilo d’uscita classe 1^

…leggere per capire…leggere per capire

COMPETENZE

L’alunno conosce e utilizza la tecnica della lettura

L’alunno mette in atto comportamenti e strategie di lettura differenziati per la tipologia testuale e per lo scopo che ci si propone

L’alunno comprende le informazioni essenziali di un testo

CrescileggendoCrescileggendo

Page 38: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

SCUOLA MEDIAprofilo d’uscita classe 1^

…leggere per capire…leggere per capire

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

Sa prevedere le combinazioni più probabili di parole

Riconosce la funzione degli artifici tipografici e dell’impaginazione del testo

Legge per gruppi di senso

Riconosce il valore dei segni di interpunzione, rispetta le pause e l’intonazione

Page 39: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

SCUOLA MEDIA

profilo d’uscita classe 1^

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

Sa effettuare la lettura orientativa

Sa effettuare la lettura globale per comprendere il contenuto essenziale del testo

Sa effettuare una lettura veloce per cercare informazioni (scanning)

Riconosce le componenti essenziali di un testo disciplinare

Riconosce la funzione linguistico-comunicativa di un testo

Page 40: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

SCUOLA MEDIA

profilo d’uscita classe 1^

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

Comprende il significato della parola - chiave del testo

Coglie il rapporto tra significato e significante attraverso la

mediazione delle proprie esperienze

Riconosce la funzione che svolgono i diversi elementi della frase

Individua il tema o l’area d’informazione del testo

Individua le informazioni principali e le loro relazioni

Utilizza le tecniche di supporto alla comprensione: sottolinea,

evidenza, annota al margine

Page 41: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Destrutturazione della sezione / classe

Costituzione di gruppi di apprendimento per livello

Flessibilità organizzativa

Prestiti professionali tra i vari ordini di scuola

Codocenze

Page 42: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

Scuola Media StataleScuola Media Statale

V. M. GiovinazziV. M. GiovinazziV. M. GiovinazziV. M. Giovinazzi

Castellaneta

CrescileggendoCrescileggendo

Page 43: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

CrescileggendoCrescileggendo

MACROCOMPETENZE

Saper leggere, selezionare e comprendere

messaggi comunicativi di uso comune in

codici diversi

LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’

Page 44: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’

Favorire in ciascun allievo, attraverso attività laboratoriali, il potenziamento delle abilità di lettura e comprensione di diverse tipologie testuali, visive, audiovisive e iconiche, e lo sviluppo di logica creativa

FINALITA’

Percorso didattico

CrescileggendoCrescileggendo

Page 45: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’

Destinatari: Classe 3^ sez. D Tempo prolungato

Discipline coinvolte:

Educazione tecnica

Educazione artistica

Inglese

Page 46: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’

COMPETENZE

Essere in grado di leggere comprendere e selezionare messaggi, per ricavarne informazioni

Lettura critica di un sito web

Lettura critica di un bisogno. Rielaborazione personale, creativa e tecnica attraverso strumenti multimediali

Page 47: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’

PREREQUISITI

Saper osservare, riconoscere e utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo ed espressivo

Conoscere i principali mass-media

Saper produrre testi semplici

Saper utilizzare tecniche coloristiche

Saper utilizzare i dizionari

Conoscenza operativa minima di Windows e software di

videoscrittura

Conoscenza di un lessico di base condiviso

Page 48: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

Riconoscere i diversi elementi che compongono una pagina

pubblicitaria e decodifica del testo

Utilizzare con padronanza lessici specifici diversi

Saper individuare le categorie

Comprendere le informazioni contenute in diverse tipologie testuali

Saper produrre un messaggio pubblicitario utilizzando i codici

linguistico ed iconico

Individuare le parti principali di un sito web e la loro funzione

Page 49: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’

UNITA’ DI LAVORO TEMPI

Pubblicità: commerciale, di propaganda,

pubbliche relazioni, progresso, collettiva 8 ORE

Il lessico della rete

Analisi della struttura di un sito web8 ORE

Lettura di modelli di presentazione creativa

Analisi e struttura di una presentazione

Analisi e lettura tecnica di immagini

15 ORE

Page 50: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’

METODOLOGIE

Presentazione e condivisione dei contenuti

Screening delle conoscenze possedute

Mappa dei bisogni primari degli allievi

Didattica della operatività e ricerca in piccoli gruppi

Discussioni guidate

Schemi illustrativi

Lezione frontale

Attività laboratoriali

Metodo dei progetti

Page 51: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’

Ritagli di giornali

Fotocopie

Avvisi pubblicitari

Testi vari

Tabelle per raccogliere dati

Strumenti da disegno

Collage

Questionari

Mappe concettuali

Dizionario bilingue

Computer

Macchina fotografica

STRUMENTI

Page 52: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’LETTURA, TECNOLOGIA MULTIMEDIALE E CREATIVITA’

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Questionari

Discussione di gruppo

Verifica sommativa della produzione personale

Verifica *online (per individuare alcuni elementi costitutivi di un sito web)

Verifica *offline (seconda somministrazione del questionario di ingresso

per la comparazione dei risultati)

Verifica delle abilità di lettura creativa e tecnica

Page 53: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

Istituto professionale di StatoIstituto professionale di Stato

Mauro PerroneMauro PerroneMauro PerroneMauro Perrone

CastellanetaCastellaneta

CrescileggendoCrescileggendo

Page 54: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

PROFILO IN USCITA SCUOLA MEDIA

INFERIORE

PROFILO IN USCITA SCUOLA MEDIA

INFERIORE

RILEVAZIONE BISOGNI DELLE

FAMIGLIE E DEL TERRITORIO

 

RILEVAZIONE BISOGNI DELLE

FAMIGLIE E DEL TERRITORIO

 

RILEVAZIONEEFFETTIVO PROFILO IN

USCITA DALLA SCUOLA MEDIA

INFERIORE

RILEVAZIONEEFFETTIVO PROFILO IN

USCITA DALLA SCUOLA MEDIA

INFERIORE

CURRICOLO DI SCUOLACURRICOLO DI SCUOLA

ATTIVITA’ ORIENTANTIATTIVITA’

ORIENTANTIATTIVITA’

DIFFERENZIATEATTIVITA’

DIFFERENZIATEATTIVITA’

DISCIPLINARIATTIVITA’

DISCIPLINARI

  

LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLALA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA

Page 55: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

Considerata la specificità dell’Istituto e la necessità di formare profili professionali coerenti con le linee di sviluppo del territorio, il gruppo di progetto della scuola ha incontrato, a livello formale e informale, i rappresentanti del mondo del lavoro e delle associazioni di categoria (ASSINDUSTRIA, CAMERA DI COMMERCIO). 

Bisogni rilevati 

Possesso di un’adeguata competenza comunicativa, anche nelle lingue straniere

Capacità di utilizzare le moderne tecnologie Saper lavorare in gruppo Saper imparare

  Ulteriori elementi di riflessione sono emersi nel corso dell’incontro di fine anno con le famiglie, svoltosi nell’ambito del progetto di autovalutazione di Istituto.

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DELLE FAMIGLIE RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DELLE FAMIGLIE

E DEL TERRITORIOE DEL TERRITORIO

Page 56: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

RILEVAZIONE DELL’EFFETTIVO PROFILO IN USCITA DALLA RILEVAZIONE DELL’EFFETTIVO PROFILO IN USCITA DALLA

SCUOLA MEDIA INFERIORESCUOLA MEDIA INFERIORE

La definizione del curricolo del biennio della secondaria, ed in particolare di un istituto professionale, parte dalla considerazione delle effettive tipologie di allievi che provengono in uscita dal ciclo di base:

 

1. Ragazzi e ragazze che, nonostante siano usciti dal ciclo di base, non hanno raggiunto i livelli di competenza previsti (50-60%)

2. Ragazzi e ragazze che, pur avendo raggiunto i livelli di competenza del ciclo di base, nell’ambito del primo anno si troveranno in difficoltà per cause diverse imputabili al cambiamento

3. Ragazzi e ragazze che non troveranno particolari difficoltà.

 

In considerazione delle tipologie descritte, il curricolo del biennio è stato organizzato in modo tale da poter fornire a ciascun allievo un proprio percorso che gli consenta di sviluppare al meglio le proprie potenzialità.

Page 57: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

In considerazione delle tipologie di allievi provenienti dalla scuola

media, il curricolo del biennio è stato organizzato in modo tale da poter

fornire a ciascun allievo un proprio percorso che gli consenta di

sviluppare al meglio le proprie potenzialità.

 

A tal fine, anche sulla scorta delle esperienze fatte all’interno delle classi

Progetto 2002 (classi aperte, destrutturazione delle classi, flessibilità

oraria), è sembrato opportuno individuare, all’interno del curricolo,

diversi elementi che siano fruibili da tutti, ma che consentano anche di

ritagliare spazi e tempi specifici per le esigenze formative di ciascun

alunno.

IL CURRICOLO DI SCUOLAIL CURRICOLO DI SCUOLA*

* L’articolazione del curricolo in oggetto nasce nell’ambito del gruppo di lavoro del Progetto PASS, coordinato dal prof. Ettore Piazza, adattato alle esigenze interne a cura del gruppo POF dell’Istituto.

Page 58: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

IL CURRICOLO DI SCUOLAIL CURRICOLO DI SCUOLA*

 

 

 

 

 

 

 

Il curricolo individuato tenta di proporre strategie che consentano di conciliare elementi formativi fondamentali del sistema istruzione/formazione con il compito irrinunciabile della scuola di condurre gli allievi alla acquisizione di competenze.

Il curricolo contiene:

Attività senza particolari prerequisiti, fortemente orientanti e

socializzanti (15% del curricolo) Attività disciplinari tese al conseguimento sia delle competenze

trasversali sia di quelle disciplinari (lavorando per queste ultime

per gruppi di livello) Attività di recupero e di approfondimento in base alle esigenze dei

singoli allievi.

* L’articolazione del curricolo in oggetto nasce nell’ambito del gruppo di lavoro del Progetto PASS, coordinato dal prof. Ettore Piazza, adattato alle esigenze interne a cura del gruppo POF dell’Istituto.

Page 59: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

ATTIVITA’ ORIENTANTIATTIVITA’ ORIENTANTI

 

 

 

 

 

 

 

Per la realizzazione delle attività orientanti è stato utilizzato il 15%

del curricolo, pari a 170 ore su 1140.

Tale quota, corrispondente al curricolo locale, non risulta isolata dal

curricolo nazionale, ma con esso integrata.

Il progetto Vives 2001-2002Vives 2001-2002 CrescileggendoCrescileggendo si inserisce

nell’ambito delle attività orientanti progettate per la

Classe 1^ sez. A Progetto 2002

Indirizzo economico-aziendale

Page 60: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

ATTIVITA’ ORIENTANTIATTIVITA’ ORIENTANTI

 

 

 

 

 

 

 

ACCOGLIENZA(40 ore)

ACCOGLIENZA(40 ore)

ORIENTAMENTOORIENTAMENTO(20 ore)

ORIENTAMENTOORIENTAMENTO(20 ore)

IL TESTO DI ….….(20 ore)

IL TESTO DI ….….(20 ore)

BENVENUTI IN PUGLIA(20 ore) NOI E L’AMBIENTE

(70 ore)NOI E L’AMBIENTE

(70 ore)

CRESCILEGGENDO

Page 61: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

PROGETTO ACCOGLIENZAPROGETTO ACCOGLIENZADall’analisi dei bisogni della classe alla

programmazione degli interventi didattici

FINALITA’

Favorire una percezione positiva del nuovo ambiente scolastico e un

corretto inserimento nella nuova realtà scolastica

Aiutare gli allievi a:

sapersi muovere con autonomia nel nuovo ambiente

esplicitare le proprie ansie nei confronti della scuola e la propria

motivazione scolastica

autovalutare le proprie competenze di base

Page 62: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

PROGETTO ACCOGLIENZADall’analisi dei bisogni della classe alla

programmazione degli interventi didattici

INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DEI BISOGNI:

Vissuto scolastico degli studenti

Motivazione scolastica, ansie, paure e attese nei confronti della

scuola e della nuova scuola

Competenze di base e trasversali

Metodo di studio

Sfondo sociale, culturale, relazionale

Page 63: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

PROGETTO ACCOGLIENZADall’analisi dei bisogni della classe alla

programmazione degli interventi didattici

STRUMENTI

Area socio-affettiva

Questionario socio-affettivo

Questionario dei desideri: a scuola vorrei imparare a…

Interviste, conversazioni e libere composizioni degli allievi

Brainstorming, attività ludiche

Documentazione ufficiale (fascicolo personale dell’allievo)

Osservazione dell’esperienza

Page 64: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

PROGETTO ACCOGLIENZADall’analisi dei bisogni della classe alla

programmazione degli interventi didattici

STRUMENTI

Area cognitiva

Questionario per rilevare l’atteggiamento dello studente nei confronti dello

studio (attenzione in classe, abitudine a sottolineare, consultare altri testi,

schematizzare e riassumere, ripetere ad alta voce, imparare a memoria)

Prova di ascolto

Prova di comprensione di lettura di un testo narrativo, espositivo-informativo,

espositivo-argomentativo, regolativo

Prova di matematica

Prova di verifica delle competenze trasversali (ordinare, riconoscere,

discriminare, seriare, classificare, mettere in relazione, calcolare e ragionare,

fare ipotesi, gerarchizzare, insiemistica logica)

Page 65: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

PROGETTO ACCOGLIENZADall’analisi dei bisogni della classe alla

programmazione degli interventi didattici

Modalità organizzative

Modulo iniziale del curricolo di scuola:

40 ore dal 10 al 19 settembre 2001

Risorse

Docenti organico funzionale: Italiano Matematica Educazione fisica Lab. Trattamento Testi

Personale non docenteEx allievi ed allievi delle 3^ e

5^ classiRappresentanti del mondo del

lavoro

Page 66: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

PROGETTO ACCOGLIENZADall’analisi dei bisogni della classe alla

programmazione degli interventi didattici

VALUTAZIONE DEI RISULTATI (affidata al Consiglio di Classe)

Lettura e interpretazione dei dati relativi all’area socio-affettiva

Confronto e riflessione sull’esperienza vissuta in classe nelle prime

settimane di scuola

Analisi dei dati quantitativi: % di valutazioni insufficienti,

sufficienti, buone, ottime, e confronto con i giudizi di uscita dalla

scuola media

Individuazione delle emergenze e programmazione del curricolo di

classe

Page 67: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

PROGETTO ACCOGLIENZADall’analisi dei bisogni della classe alla

programmazione degli interventi didattici

EMERGENZE RELATIVE ALL’AREA COGNITIVA:

difficoltà di comprensione del testo, anche per la prova di matematica

% suff. % insuff.

Prova di comprensione testo narrativo 90,4 9,5

Prova di comprensione testo espositivo 9,5 90,7

Prova di comprensione testo argomentativo 19 81

Prova di comprensione testo regolativo 61,9 38,1

Prova di matematica 9,5 90,7

Page 68: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

CrescileggendoCrescileggendo

MACROCOMPETENZE

Utilizzare le competenze tecniche e semantiche della lettura per

apprendere (schematizzare, appuntare, paragrafare, individuare le parole

chiave, ecc.)

Saper ricercare e selezionare informazioni anche utilizzando le moderne

tecnologie

Riconoscere le peculiarità fondamentali e gli scopi comunicativi delle

diverse tipologie testuali

Leggere, interpretare e contestualizzare testi ed ipertesti disciplinari e di

uso comune

IL TESTO DI ….….IL TESTO DI ….…. BENVENUTI IN PUGLIA!BENVENUTI IN PUGLIA!

NOI E L’AMBIENTENOI E L’AMBIENTE

Page 69: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

IL TESTO DIIL TESTO DI … (leggere per studiare) … (leggere per studiare)

Finalità Riflettere sull’efficacia del proprio metodo di studio

Sviluppare la capacità di accostarsi in modo autonomo ad

un testo per studiare

Percorso didattico

CrescileggendoCrescileggendo

Page 70: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

IL TESTO DIIL TESTO DI … (leggere per studiare) … (leggere per studiare)

Discipline coinvolte:

Italiano

Matematica

Scienze della Terra

Diritto ed economia

Economia d’azienda

Page 71: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

IL TESTO DIIL TESTO DI … (leggere per studiare) … (leggere per studiare)

COMPETENZE

L’allievo è in grado di:

utilizzare la tecnica della lettura finalizzata allo

studio delle discipline scolastiche

costruire schemi di sintesi

Page 72: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

IL TESTO DIIL TESTO DI … (leggere per studiare) … (leggere per studiare)

PREREQUISITI*

Saper leggere con un minimo di scioltezza, rispettando la punteggiatura

Riconoscere e utilizzare i diversi elementi del processo di comunicazione

Sapere che cos’è un testo e quali sono i suoi requisiti

Riconoscere la funzione linguistica di un testo

*Prerequisiti forniti in gran parte nel corso delle attività didattiche disciplinari di Italiano e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

Page 73: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

IL TESTO DIIL TESTO DI … (leggere per studiare) … (leggere per studiare)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere e usare proficuamente la struttura interna del libro di testo

Saper effettuare la prelettura, utilizzando i segnali del testo che aiutano a selezionare le informazioni

Saper effettuare la lettura approfondita, sottolineando, paragrafando e titolando

Riconoscere il modello espositivo di un paragrafo

Riconoscere la funzione logica dei connettivi

Saper gerarchizzare le informazioni

Page 74: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

Unità di lavoro

La suddivisione del testo scritto: indice, capitolo, paragrafo, capoverso, frase topica di un capoverso

La struttura dei libri di testo Lettura orientativa, selettiva e approfondita La paragrafazione La titolazione I linguaggi settoriali I modelli espositivi: narrazione, descrizione, definizione, confronto,

classificazione, enumerazione, argomentazione, esemplificazione I connettivi Gli schemi: mappe concettuali, diagrammi al albero, di flusso, tabelle

a singola e doppia entrata

IL TESTO DIIL TESTO DI … (leggere per studiare) … (leggere per studiare)

Page 75: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

IL TESTO DI … (leggere per studiare)IL TESTO DI … (leggere per studiare)

METODOLOGIE

Lettura di brani tratti dai manuali scolastici

Lavoro di coppia e/o di gruppo di paragrafazione, titolazione, riconoscimento della struttura logica del testo, schematizza-

zione

Confronto di modelli

Correzione in comune

Codocenze

STRUMENTI

Manuali scolastici

Lavagna luminosa

Quaderni di lavoro

Laboratorio multimediale

Page 76: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

TEMPI

Ottobre - novembre

20 ore di Italiano

Integrazione con la quota di curricolo nazionale (attività disciplinari)

16 ore di codocenza:

4 ore Italiano+Matematica 4 ore Italiano+Diritto 4 ore Italiano+Economia d’azienda 4 ore Italiano+Scienze della Terra

IL TESTO DIIL TESTO DI … (leggere per studiare) … (leggere per studiare)

Page 77: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

IL TESTO DIIL TESTO DI … (leggere per studiare) … (leggere per studiare)

VALUTAZIONE

Funzione

Valutazione iniziale per la verifica del possesso dei prerequisiti Valutazione formativa per l’autovalutazione degli allievi e per rimodulare gli

interventi didattici Valutazione sommativa per la verifica dell’apprendimento

Strumenti

Prove semistrutturate con quesiti a scelta multipla, domande strutturate, domande aperte, vero-falso, completamenti, corrispondenze

Prove di produzione di schemi di sintesi e di riassunti

Page 78: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

IL TESTO DIIL TESTO DI … (leggere per studiare) … (leggere per studiare)

VALUTAZIONE

Modalità e criteri di valutazione

Definizione di risposte-criterio e di griglie di correzione per le domande aperte, i riassunti, gli schemi

Attribuzione di punteggi di peso diverso a seconda della difficoltà degli items

Valutazione in relazione ad uno standard assoluto predeterminato

Page 79: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

BENVENUTI IN PUGLIA!BENVENUTI IN PUGLIA!

Finalità

Avviare una prima riflessione sull’utilizzo consapevole delle moderne tecnologie

Scoprire alcuni aspetti caratterizzanti la natura, l’arte, la cultura della Puglia

Favorire un approccio ludico allo studio della lingua tedesca

CrescileggendoCrescileggendo

Percorso didattico

Page 80: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

BENVENUTI IN PUGLIA!BENVENUTI IN PUGLIA!

Discipline coinvolte:

Lingua tedesca

Tecnologie dell’informazione e

della comunicazione

Page 81: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

BENVENUTI IN PUGLIA!BENVENUTI IN PUGLIA!

COMPETENZE

L’allievo è in grado di:

ricercare e selezionare informazioni ed immagini attraverso Internet

riconoscere le caratteristiche dei messaggi pubblicitari

Page 82: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

BENVENUTI IN PUGLIA!BENVENUTI IN PUGLIA!

PREREQUISITI*

Riconoscere gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua

Applicare la tecnica della lettura orientativa

Possedere competenze operative minime nella gestione di file e cartelle

*Prerequisiti forniti in gran parte nel corso delle attività didattiche disciplinari di Italiano e Laboratorio Trattamento Testi

Page 83: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

BENVENUTI IN PUGLIA!BENVENUTI IN PUGLIA!

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere le componenti di un segno (significato e significante)

Individuare il contesto in cui si verifica la comunicazione

Riconoscere una comunicazione multimediale

Saper stabilire una connessione ad Internet

Conoscere e applicare le funzioni fondamentali di un browser per la navigazione in rete

Saper fare una ricerca utilizzando le directory

Riconoscere le caratteristiche e la struttura di un messaggio pubblicitario

Conoscere e applicare le funzioni fondamentali del programma Publisher

Page 84: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

BENVENUTI IN PUGLIA!BENVENUTI IN PUGLIA!

UNITA’ DI LAVORO

Linguaggi verbali e non verbali

La comunicazione multimediale

Linguaggio e struttura di un messaggio pubblicitario

La connessione ad Internet

I motori di ricerca: la ricerca semplice in Internet

Scaricare file e immagini da Internet

Applicazione di funzioni fondamentali del programma Publisher

Produzione di un semplice messaggio pubblicitario (destinatario:

turista di lingua tedesca; referente: la Puglia)

Page 85: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

BENVENUTI IN PUGLIA!BENVENUTI IN PUGLIA!

Metodologie

Lezione interattiva

Attività laboratoriali

Lavoro di coppia

Codocenze

Problem solving

Strumenti

Libri di testo

Giornali

Registratore

Laboratorio

multimediale

Page 86: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

BENVENUTI IN PUGLIA!BENVENUTI IN PUGLIA!

TEMPI

Ottobre - novembre

20 ore di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

Integrazione con la quota di curricolo nazionale (attività disciplinari)

10 ore di codocenza: T.I.C. + Tedesco

Page 87: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

BENVENUTI IN PUGLIA!BENVENUTI IN PUGLIA!

VALUTAZIONE

Funzione

Valutazione iniziale per la verifica del possesso dei prerequisiti Valutazione formativa per l’autovalutazione degli allievi e per rimodulare gli

interventi didattici Valutazione sommativa per la verifica dell’apprendimento

Strumenti

Prove strutturate con quesiti a scelta multipla, vero-falso, completamenti

Prova di produzione di una semplice pagina pubblicitaria

Page 88: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

BENVENUTI IN PUGLIA!BENVENUTI IN PUGLIA!

VALUTAZIONE

Modalità e criteri di valutazione

Definizione di griglia di correzione per il lavoro di produzione

Attribuzione di punteggi di peso diverso a seconda della difficoltà degli items

Valutazione in relazione ad uno standard assoluto predeterminato

Page 89: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

NOI E L’AMBIENTENOI E L’AMBIENTE

Finalità

Educare all’esercizio della cittadinanza, alla legalità e alla difesa dell’ambiente

Sviluppare la capacità di accostarsi autonomamente a testi diversi per informarsi e per conoscere

Sviluppare la capacità di saper svolgere una ricerca Sviluppare il senso di responsabilità attraverso l’abitudine al lavoro di gruppo

CrescileggendoCrescileggendo

Percorso didattico

Page 90: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

NOI E L’AMBIENTENOI E L’AMBIENTE

Discipline coinvolte:

Italiano

Tecnologie dell’informazione e

della comunicazione

Matematica

Scienze della Terra

Diritto ed economia

Page 91: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

NOI E L’AMBIENTENOI E L’AMBIENTE

COMPETENZE

L’allievo è in grado di:

leggere testi espositivi, descrittivi, regolativi

leggere grafici e tabelle

ricercare e selezionare informazioni

Page 92: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

NOI E L’AMBIENTENOI E L’AMBIENTE

PREREQUISITI

Saper applicare la tecnica della lettura orientativa e approfondita

Saper schematizzare un testo

Riconoscere gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua

Page 93: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

NOI E L’AMBIENTENOI E L’AMBIENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere le caratteristiche strutturali dei testi espositivi, descrittivi

e regolativi Ricercare informazioni attraverso Internet Risolvere problemi con percentuali Rappresentare una tabella mediante diagrammi e grafici Riconoscere le problematiche ambientali connesse con lo

smaltimento dei rifiuti Conoscere a grandi linee le leggi principali che regolano lo

smaltimento dei rifiuti Utilizzare le conoscenze acquisite per produrre un testo di sintesi

Page 94: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

NOI E L’AMBIENTENOI E L’AMBIENTE

UNITA’ DI LAVORO

Funzione e struttura dei testi espositivi, descrittivi, regolativi

Impostare un questionario

Impostare un’intervista

La ricerca semplice e avanzata in Internet

Le proporzioni, le percentuali, la statistica

Le rappresentazioni grafiche

Il degrado ambientale

Page 95: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

NOI E L’AMBIENTENOI E L’AMBIENTE

Metodologie

Attività laboratoriali Lavoro di gruppo Codocenze Problem solving Uscite didattiche Realizzazione di sondaggi e

interviste Collaborazioni con Legambiente

e Serveco Produzione di schemi, tabelle,

grafici, schede di lettura e sintesi

Strumenti

Libri di testo Laboratorio multimediale Giornali e riviste Quaderni di lavoro Diario di bordo

Page 96: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

NOI E L’AMBIENTENOI E L’AMBIENTE

TEMPI

Gennaio - Marzo

10 ore di Italiano20 ore di T.I.C.10 ore di Matematica10 ore di Scienze10 ore di Diritto ed economia

Integrazione con la quota di curricolo nazionale (attività disciplinari)

10 ore di codocenza: T.I.C. + Italiano

Page 97: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

NOI E L’AMBIENTENOI E L’AMBIENTE

VALUTAZIONE

Funzione

Valutazione iniziale per la verifica del possesso dei prerequisiti Valutazione formativa per l’autovalutazione degli allievi e per rimodulare gli

interventi didattici Valutazione sommativa per la verifica dell’apprendimento

Strumenti

Prove di comprensione della lettura con quesiti a scelta multipla, domande aperte, vero-falso

Prove di produzione di tabelle, grafici, schemi e testi di sintesi (strutturati)

Page 98: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

IL TESTO DIIL TESTO DI … (leggere per studiare) … (leggere per studiare)

VALUTAZIONE

Modalità e criteri di valutazione

Definizione di risposte-criterio e di griglie di correzione per le domande aperte, le sintesi, gli schemi, i grafici

Attribuzione di punteggi di peso diverso a seconda della difficoltà degli items

Valutazione in relazione ad uno standard assoluto predeterminato

Page 99: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

Liceo classicoLiceo classico

Q. Orazio FlaccoQ. Orazio FlaccoQ. Orazio FlaccoQ. Orazio Flacco

Castellaneta

CrescileggendoCrescileggendo

Page 100: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

Analisi dei bisogni formativiAnalisi dei bisogni formativi

Strumenti

Prove di comprensione della lettura di un testo narrativo, espositivo, argomentativo e regolativo

Analisi dei risultati

Dalla somministrazione delle prove è emerso che l’errore nelle risposte è causato da un difetto di logica, ovvero da una comprensione superficiale del quesito

Page 101: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

CrescileggendoCrescileggendo

MACROCOMPETENZE

Utilizzare le competenze tecniche e semantiche della lettura per

apprendere (schematizzare, appuntare, paragrafare, individuare le parole

chiave, ecc.)

Saper ricercare e selezionare informazioni anche utilizzando le moderne

tecnologie

Riconoscere le peculiarità fondamentali e gli scopi comunicativi delle

diverse tipologie testuali

Leggere, interpretare e contestualizzare testi ed ipertesti disciplinari e di

uso comune

L’EROE: UN MODELLO ASSOLUTOL’EROE: UN MODELLO ASSOLUTOL’EROE: UN MODELLO ASSOLUTOL’EROE: UN MODELLO ASSOLUTO

Page 102: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

L’EROE: UN MODELLO ASSOLUTOL’EROE: UN MODELLO ASSOLUTO

Destinatari

Classe IV B Indirizzo Storia dell’arte

FINALITA’Fornire agli allievi gli strumenti necessari per attualizzare la figura dell’eroe, smontandone la struttura etica di supporto e ricostruendola alla luce dei fermenti culturali contemporanei

CrescileggendoCrescileggendo

Percorso didattico

Page 103: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

L’EROE: UN MODELLO ASSOLUTOL’EROE: UN MODELLO ASSOLUTO

Discipline coinvolte:

Italiano

Storia

Storia dell’arte

Latino

Greco

Lingua straniera

Page 104: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

L’EROE: UN MODELLO ASSOLUTOL’EROE: UN MODELLO ASSOLUTO

COMPETENZE Leggere, comprendere e interpretare un testo letterario

mediamente complesso

Riconoscere i tratti distintivi del genere epico

Collocare gli avvenimenti letterari e reali nello spazio e nel tempo

Interpretare la simbologia del linguaggio visivo

Cogliere i tratti caratterizzanti semantici e letterari di una civiltà eroica

Tradurre e interpretare le analogie e le diversità di due realtà a confronto

Page 105: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

L’EROE: UN MODELLO ASSOLUTOL’EROE: UN MODELLO ASSOLUTO

PREREQUISITI

Essere in possesso di:

competenze minime relative al mondo epico

capacità di regressione e progressione degli eventi storici

capacità di cogliere il valore dell’opera d’arte

competenze linguistiche di base (fonetica, morfologia, lessico, elementi di sintassi)

conoscenze essenziali della lingua e della civiltà inglese e francese

Page 106: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

L’EROE: UN MODELLO ASSOLUTOL’EROE: UN MODELLO ASSOLUTO

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

Parafrasare, interpretare criticamente e rielaborare i contenuti di un testo

Rileggere le cause e le conseguenze socio-economiche di un periodo storico

Estrapolare il messaggio di un percorso artistico

Cogliere dalla traduzione di testi semplici in lingue classiche le qualità e le caratteristiche delle figure eroiche

Raccontare autonomamente, rispettando le regole e la struttura della lingua, il viaggio storico-letterario dell’eroe

Page 107: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

L’EROE: UN MODELLO ASSOLUTOL’EROE: UN MODELLO ASSOLUTO

Contenuti Tempi

Brani scelti da: Iliade Odissea, Eneide

10 ore

La civiltà minoico-micenea 6 ore

La pittura vascolare a figure rosse e a figure nere

3 ore

Versioni facilitate tratte da autori vari e letture comparate di testi latini e greci

8 ore

Brani scelti da: Ulisse di James JoyceLes chansons des gestes

4 ore

Page 108: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

L’EROE: UN MODELLO ASSOLUTOL’EROE: UN MODELLO ASSOLUTO

Metodologie Lettura e contestualizzazione

tra testi

Simbologie e lezione morale

Lezione frontale

Comparazione di testi

appartenenti a epoche e

contesti diversi

Dibattito e confronto aperto

Cooperative learning

Strumenti

Libri di testo

Riviste specializzate: Belfagor, Nuova Secondaria, Scholia, Galaesus

Quotidiani (pagina culturale)

Film , documentari, CD-rom

Approfondimenti e proposte di itinerari artistici

Eventuali spettacoli teatrali e conferenze

Page 109: I.P.S. MAURO PERRONE – Castellaneta (TA) I. C. G. MARCONI – Palagianello (TA) S.M.S. V. M. GIOVINAZZI – Castellaneta (TA) Liceo Classico Q. ORAZIO FLACCO.

L’EROE: UN MODELLO ASSOLUTOL’EROE: UN MODELLO ASSOLUTO

Valutazione

Valutazione in itinere, valutazione sommativa, valutazione affettiva

Strumenti

Colloquio, test a risposta multipla e a risposta aperta Composizione di un testo scritto (di natura creativa e/o saggistica

o descrittiva)

Criteri di valutazione

Conoscenza, elaborazione delle conoscenze, fluidità espressiva,interesse e partecipazione, disponibilità all’apprendimento