IO E LA GEOMETRIA

download IO E LA GEOMETRIA

If you can't read please download the document

description

IO E LA GEOMETRIA. Tutti noi fin da piccoli senza saperlo abbiamo a che fare con giochi, forme e spazi che solo da grandi capiremo far parte di una materia molto importante: la geometria. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IO E LA GEOMETRIA

Diapositiva 1

IO E LA GEOMETRIA

Tutti noi fin da piccoli senza saperlo abbiamo a che fare con giochi, forme e spazi che solo da grandi capiremo far parte di una materia molto importante: la geometria.I bambini sono affascinati dai lego, dalle costruzioni, dai disegni e da oggetti di grandezze e forme diverse.

Io adoravo giocare con i lego, soprattutto se erano quelli che stava usando mio fratello! Passavamo ore a costruire case per i nostri omini o semplicemente a far assumere a quei bastoncini senza senso, un significato.Del periodo della scuola dellinfanzia non ho molti ricordi, per mi sempre piaciuto tagliare ed incollare nonch colorare cercando di restare dentro i bordi.

SCUOLA DELLINFANZIAQuindi possiamo dire che come i bambini di quellet, anche io ho conosciuto la geometria attraverso alcuni giochi.

SCUOLA PRIMARIACon lingresso alla scuola elementare mi sono imbattuta nella geometria vera e propria.

La maestra ci faceva giocare con gli oggetti che richiamavano le figure geometriche semplici (bottoni, cornici, scatole), per a me non mai piaciuta come disciplina.Specialmente quando sono iniziati i problemi non li ho mai capiti e non li ho mai saputi risolvere! Infatti tutti i miei ricordi legati a questa materia non sono mai stati belli.

SCUOLA MEDIAArrivata alle medie il mio odio per la matematica in generale era cresciuto e continuare a non riuscire a risolvere nemmeno un problema neanche per sbaglio ha fatto crescere in me un totale rifiuto per questa disciplina.

La mia fortuna stata la professoressa che ho avuto per questi tre anni di scuola media.

Anche se non andavo bene nella sua materia ha sempre cercato di aiutarmi per portarmi a comprendere e risolvere il minimo indispensabile per prendere la sufficienza.

RAGIONERIAQuando stato il momento di scegliere il liceo, il mio andare male in matematica/geometria mi ha spinta a scegliere un istituto professionale dove di matematica ce nera poca.

In 5 anni di I.G.E.A. ho cambiato 3 professori di matematica e devo dire che nessuno i loro mi ha mai entusiasmato molto. Non sono mai stati capaci di farmi amare a pieno questa disciplina.

Fortunatamente (e non mi spiego ancora il perch) durante questi anni di ragioneria, ho sempre avuto voti molto alti in matematica. Ogni tanto capitava che fossi io a spiegare alla classe argomenti un po complicati.

UNIVERSITAQuando stato il momento di scegliere luniversit, ho capito che economia e diritto non facevano per me e che quello che mi sarebbe piaciuto fare era insegnare ai bambini. Cos mi sono iscritta a Scienze della Formazione Promaria.

Qui ho avuto a che fare con un genere di matematica un po fuori dal comune. Ho imparato ad usare il computer per rendere pi facile e divertente il suo insegnamento.

Durante le lezioni in aula ho avuto a che fare con programmi che non conoscevo e per i quali ho dovuto applicarmi parecchio per riuscire a comprenderli e utilizzarli correttamente.

Sono sicura che per un bambino avr meno difficolt di me a costruire, per esempio, il suo rosone con Iplozero.

NELLA VITAOvviamente le implicazioni della geometria nella vita di tutti i giorni sono facilmente comprensibili, ma io spesso la uso per rilassarmi attraverso semplici giochi creativi.

Recentemente ho scoperto il lavoro a maglia e questo mi ha dato lennesima conferma che la matematica come la geometria dovunque intorno a noi.