Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)

31
MEDICINA GENERALE: un caleidoscopio di suggestioni CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXVI Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, 24–25 ottobre 2014 N.Sartori-CSeRMEG 2014 1

Transcript of Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)

N.Sartori-CSeRMEG 2014 1

MEDICINA GENERALE: un caleidoscopio di suggestioni

CSeRMEGCentro Studi e Ricerche in Medicina Generale

XXVI Congresso Nazionale CSeRMEGGarda, 24–25 ottobre 2014

2

Siamo qui …

… dopo il seminario di primavera, momento creativo e fucina di idee, che oggi andremo ad approfondire e

discutere

N.Sartori-CSeRMEG 2014

N.Sartori-CSeRMEG 2014 3

Seminario di primavera

5 aprile 2014

Problemi clinici in Medicina generale: Gestione individuale o multi-professionale

N.Sartori-CSeRMEG 2014 4

Focus su: multi-disciplinarietà e multi-professionalità

• Quando, quanto spesso e per quali necessità i problemi clinici affrontati nella Medicina Generale si gioverebbero di una gestione multi-professionale o multidisciplinare?

• Per rispondere alla domanda si è lavorato in gruppo raccontandosi storie cliniche attraverso le quali si è cercato di individuare limiti e possibilit del lavoro à̀�individuale del medico in condizioni cliniche di comune occorrenza, confrontandolo con le potenzialit , nelle à̀�medesime condizioni cliniche, di eventuali team multi-professionali di Medicina Generale.

N.Sartori-CSeRMEG 2014 5

Le storie cliniche

• Attraverso il confronto multi-professionale (medici, infermieri, farmacisti e collaboratrici di studio) ogni gruppo ha narrato ed analizzato una storia complessa (con attenzione alla multi-professionalità)

• Tutte e le 5 storie scelte dai gruppi concernevano situazioni di cronicità o di acuzie innestatasi su una condizione di patologia cronica

N.Sartori-CSeRMEG 2014 7

N.Sartori-CSeRMEG 2014 8

Rombo di tuono • I bisogni assistenziali analizzati più in profondità:

– Della paziente, ma anche dei familiari– Problemi economici– Situazione abitativa non florida– Sradicati dal luogo di origine

• Alla luce dei criteri della Starfild:– Bisogni diversi: prima e dopo il TS– Ricovero in RSA– Servizi domiciliari carenti– Problema di integrazione dei servizi– Mancato coordinamento degli interventi

• Infermiera e segretaria nel nostro gruppo ipotizzano un ambulatorio in cui il lavoro svolto è deputato anche all’addestramento del care giver e di quanti si occupano dell’assistenza a domicilio

N.Sartori-CSeRMEG 2014 9

N.Sartori-CSeRMEG 2014 10

Orso Bruno

SOGGETTIVITA’PROBLEM SETTING

OBIETTIVITA’ VALUTAZIONEPROBLEM SOLVING

PIANIDECISION MAKING

ESITI DELLA CONSULTAZIONE

CLINICA

Lesioni ischemiche al piedeGlicemia alteratadepressione

RELAZIONE

Scelta con ottimo rapporto medico paziente

Emergenza di problemi relazionali paziente - figlia

Contattare il medico del merito per scoprire eventuali problemi organiciContattare l’assistente sociale

ORGANIZZA CURE

Evidente difficoltà a gestire l’insulinaMedicazioni già impostate, ma l’infermiera guarda solo il piede

Cercare risorse al di fuori dei parenti stretti, cioè il marito; non c’erano amici e vicini che potessero aiutare (recentemente arrivati dall’australia)

Un infermiere della MG sarebbe stato un plus valore: es. gestire le glicemie a stretto contatto con il medicoProblemi per i nostri infermieri che non possono andare a domicilio per mancata copertura assicurativaMeglio un libero prof

Guardia medica integrata con il MMGInfermiere che possa lavorare a domicilioREGALO UNA PELLE DI DI ORSO BRUNO

N.Sartori-CSeRMEG 2014 11

N.Sartori-CSeRMEG 2014 12

SLA senza livore aggiunto • Se un nostro paziente viene dimesso e torna a casa. Come programmiamo il rientro?• Serve una RETE: servizio di assistenza da parte di mmg, infermiere, fisioterapista, specialisti

(neurologo, pneumologo …)• La famiglia è in grado di reggere il rientro? Qualcuno della struttura dove è ricoverato. • Le persone che lo seguiranno andranno FORMATE• Verificare l’adeguatezza della casa• Supporto psicologico per medici e familiari che lo seguono (essendo terminale)• Pensiamo un periodo di prova al domicilio• Molti hanno paura di una dimissione di questo tipo• Carenze: gestione della terapia palliativa coinvolgere il palliativista• Chi si occupa di valutare i bisogni e attivare i servizi: differenza a seconda del contesto• La morte: va gestita la relazione con la famiglia, anche prevedendo come agire in caso di acuzie. LO

DEVE FARE IL MMG• Avere uno strumento informativo (informatico) è fondamentale in qualsiasi momento per garantire

continuità• La CA va coinvolta attivamente• E la telemedicina? Potrebbe aiutarci?• Il MMG non dovrebbe fare lo smistatore di richieste burocratiche, ma dovrebbe esserci una figura

segretariale

N.Sartori-CSeRMEG 2014 13

N.Sartori-CSeRMEG 2014 14

La somma di più io non è detto che faccia sempre noi

SOGGETTIVITA’PROBLEM SETTING

OBIETTIVITA’ VALUTAZIONEPROBLEM SOLVING

PIANIDECISION MAKING

ESITI DELLA CONSULTAZIONE

CLINICA

Molteplici acuzie senza controllo

CatetereTracheostomiaTetraplegia….

RELAZIONE

La nipote governava fortemente la situazione: sopravvivere ad ogni costo!!!

Ridiscutere la situazione (MMG, tirocinante e infermiera) cozza sempre contro la volontà della moglie

Non si arriva ad elaborare l’accettazione della situazione da parte della nipote

ORGANIZZA CURE

Ostacolo a qualsiasi sogno di cambiamento che abbia il MMG o il giovane collega

Migliorare la coordinazione delle varie figure professionali attorno al paziente

N.Sartori-CSeRMEG 2014 15

N.Sartori-CSeRMEG 2014 16

Un padre ingombrante• Obiettivo dei curanti: tenerlo a domicilio il pi possibile ù̀�• Criticità e/o carenze di conoscenze cliniche: numerose carenze, ma

colmarle non servirebbe al paziente • Criticità relazionali: il vero punto debole è il padre che è di ostacolo • Soluzione possibile: inserire lo psicologo. Provare un incontro con

uno psicologo e la famiglia • Criticità organizzative: poche. La rete funziona ed è solida. Il MMG

lavora bene con cure palliative, infermieri, CA, assistenti sociali. Unico punto debole L’OSPEDALE il MMG è andato a parlare direttamente con i colleghi ospedalieri

• La peculiarit della MG: ruolo di coordinare i diversi attori della à̀�rete.

N.Sartori-CSeRMEG 2014 17

Cronicità e complessità

N.Sartori-CSeRMEG 2014 18

ANAMNESI COMPLESSA(STORIA DI SOFFERENZA)

MANCANZA DI RESIDENZA

IMPOSSIBILE ACCEDERE AD RSA

NUMEROSI SPECIALISTIDELLA STESSA DISCIPLINA

UNICA CONTINUITA’LE INFERMIERE E IL MMG

BISOGNI ASSISTENZIALI PAZIENTE

BISOGNI ASSISTENZIALIFAMIGLIA E CARE GIVER

PROBLEMIECONOMICIPROBLEMI SOCIALI

SRADICAMENTO/SOLITUDINE

SERVIZI DOMICILIARICARENTI

PROBLEMA DI INTEGRAZIONE DEI SERVIZI

TSO

MANCATO COORDINAMENTODEGLI INTERVENTI

PROBLEMI RELAZIONALIFAMIGLIARI

NUMEROSI SPECIALISTI DI DISCIPLINE DIVERSE

NUMEROSI REPARTIOSPEDALIERI

COMPLESSITA’ CLINICA (TP E CONTROLLIDIABETE, SLA)

DIMISSIONENON PROTETTA

SERVIZI DOMICILIARI ASSENTI A CERTE ORE

ASSENZA DI RETE INFORMALE

COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE (SLA, DIABETE)

COMPLESSITA’ GESTIONALE

ECCESSO DI CURE

N.Sartori-CSeRMEG 2014 19

Vissuti degli operatori

FRUSTRAZIONE

INADEGUATEZZA

RABBIA

PAURA

SENTIRSI OSTACOLATI

DUBBI

FATICA

GRATIFICAZIONE

N.Sartori-CSeRMEG 2014 20

Complessità emerse dalle storie

• Clinica• Relazionale • Assistenziale• Gestionale e di contesto

N.Sartori-CSeRMEG 2014 21

Complessità clinica e relazionale

• Clinica– Psicosi– Diabete complicato (amputazione)– SLA– Tetraparesi, ventilazione assistita ecc– Patologia neurodegenerativa non meglio precisata

• Relazionale – tra famigliari e paziente– tra famigliari operatori e paziente– tra operatori (medici, medici di MG, infermieri, fisioterapeuti ecc)– tra servizi (reparti ospedalieri, servizi assistenziali sociali, domiciliari

ecc)

N.Sartori-CSeRMEG 2014 22

Complessità assistenziale e gestionale

• Assistenziale– Coordinazione dell’assistenza a partire dai bisogni del paziente– Mutazione/evoluzione dei bisogni assistenziali anche rapida

(prima e dopo il ricovero, il TSO, un’acuzie …)– Eccesso di cure

• Gestionale e di contesto– Chi gestisce cosa (PEG, azioni mediche? Infermieristiche?)– Aspettative di pazienti e famigliari (l’immortalità)– La continuità delle cure– Carenze formative del personale (soprattutto per

strumentazioni complesse, di solito ospedaliere)

N.Sartori-CSeRMEG 2014 23

Affrontare la complessità/cronicità

N.Sartori-CSeRMEG 2014 24

Affrontare la complessità/cronicità(accessibilità-completezza-coordinazione-continuità)

• Infermiera dedicata del MMG• Ambulatorio infermieristico per istruire pazienti e care

giver• Collaborazione tra MMG (necessità di contattare il MMG

del care giver, problematico)• MMG: non abdicare al ruolo di referente per il paziente e

la sua famiglia in una rete complessa di curanti• Il gruppo come luogo di forza, luogo in cui ognuno ricopre

il proprio ruolo, medici, infermieri e collaboratrici di studio, nel gestire i bisogni di salute del paziente (es. liberare il medico da impegni burocratici non suoi)

N.Sartori-CSeRMEG 2014 25

Percorso del congresso

Come deve essere una MG di buona qualit , à̀�che risponda ai bisogni dei

pazienti?

N.Sartori-CSeRMEG 2014 26

QUALICOPC G.Visentin

QUALITY INDICATORS FOR

PRIMARY CARE: THE

STARFIELD’S LEGACY

K.Kinder ARCHEOLOGIA DELLA MG

ITALIANA F.Benincasa

L’EDITORIA DELLA

MEDICINA GENERALE

R. Satolli

N.Sartori-CSeRMEG 2014 27

L MOVIMENTO GIOTTO: PRESENTAZIONE DI ATTIVITÀ E

PROGETTI

G.Marini, A.Menin, A.Mereu

N.Sartori-CSeRMEG 2014 28

www.clipslab.org

Percorsi paralleli venerdì

1. Strumenti e apparecchiature diagnostiche in Medicina Generale (M.Tombesi)

2. Cronicit , complessit , didattica e à̀� à̀�paziente simulato (N.Sartori, F.Valcanover)

3. Studio sulla fragilit in Veneto: spunti per à̀�la ricerca in Medicina, Generale (I parte) (S.Ivis, V.Caimi)

4. Il lavoro multi-professionale: MMG, personale di studio e infermiere (I parte) (G.Danti, E.Poli

N.Sartori-CSeRMEG 2014 29

www.clipslab.org

Percorsi paralleli sabato

1. Orientarsi nei problemi psichiatrici in MG (F.Benincasa)

2. Un “testo” di riferimento per la MG? (S.Pagliani, S.Berbabè)

3. Studio sulla fragilit in Veneto: spunti per à̀�la ricerca in Medicina, Generale (II parte) (S.Ivis, V.Caimi)

4. Il lavoro multi-professionale: MMG, personale di studio e infermiere (II parte) (G.Danti, E.Poli)

N.Sartori-CSeRMEG 2014 30

Percorsi del pomeriggio

Nei percorsi di apprendimento paralleli del pomeriggio, organizzati in gruppi, si esploreranno le aree di azione della Medicina Generale: Formazione specifica, Ricerca sul campo, Clinica, Organizzazione. Come si apprende in medicina generale, quali strumenti per l’apprendimento sul campo, quali in aula, quali durante il periodo di studi e quali in una formazione continua che deve coprire tutta la vita professionale, con un fattore unificante, medico e altre figure sanitarie come professionisti che condividono una mission, occuparsi dei bisogni di salute dei pazienti con particolare attenzione anche alla “patient safety”

N.Sartori-CSeRMEG 2014 31

Grazie e buon lavoro a tutti