Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 03

download Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 03

If you can't read please download the document

Transcript of Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 03

Introduzione alla
filosofia della scienza / 3

LA NUOVA SCIENZA:

DAL FINALISMOAL MECCANICISMO

Lezione 3

La nuova scienza

"Meglio una piccola verit, che una grande bugia."

Galileo Galilei

Lezione 3

Scienza antica e finalismo

FINALISMO

Concezione che afferma l'esistenza della finalit come motore principale della realt, anche al di fuori dell'attivit consapevolmente orientata a determinati scopi

Lezione 3

Scienza antica e finalismo

DUE DIVERSI FINALISMI

PLATONE: la realt subordinat ai disegni dell'intelligenza ordinatrice del grande demiurgo (contro il fisicismo dei presocratici)

*

ARISTOTELE: il fine interno alla natura (la teoria della permanenza delle specie viventi contro la dottrina della casualit di Empedocle)

Lezione 3

Scienza antica e finalismo

IL FINALISMO ARISTOTELICO

Domina ogni dinamica e settore della realt. Perfino i corpi inorganici e gli astri, con la "dottrina dei luoghi naturali" (ogni elemento si muove per propria natura in una direzione determinata dal suo peso) e la geografia astronomica tolemaica.

Lezione 3

Il finalismo cristiano

DA ARISTOTELE ALLA SCOLASTICA

SCOLASTICA: termine con cui si indica comunemente la produzione filosofica, teologica e scientifica del medioevo (la cultura si elaborava in prevalenza nelle scuole prima in quelle monastiche e poi nelle universit)

Lezione 3

Il finalismo cristiano

DA ARISTOTELE ALLA SCOLASTICA

S.AGOSTINO sistemazione del pensiero platonico(le idee come modelli interni a Dio divisione tra sapienza, conoscenze divine, e scienza, conoscenze mondane)

S. TOMMASO sistemazione del pensiero aristotelico (la sapienza come procedimento razionale, la teologia come scienza massima)

Lezione 3

Il finalismo cristiano

IL FONDAMENTO DEL FINALISMO

Il concetto della provvidenza, fondamento del finalismo. L'uomo il fine del creato, tutto destinato a servirgli.

Ogni livello della realt ordinato in funzione dei superiori.

Lezione 3

Il finalismo cristiano

IPSE DIXIT

Autorit filosofica del pensiero scolastico.Autorit scientifica del sistema tolemaico-aristotelico.Autorit morale della Chiesa.

Lezione 3

Verso la nuova scienza

PRESUPPOSTI MEDIEVALI DELLA SCIENZA

- il concetto di infinito

- superamento della dicotomia terreno/celeste

- superamento della dicotomia scienza/tecnica

Lezione 3

Verso la nuova scienza

L'UMANESIMO: LA DIGNITA' DELL'UOMO

O Adamo, non ti ho dato n un posto determinato, n un aspetto tuo proprio, n alcuna prerogativa propria della tua specie, al fine che tu ottenga e possegga quel posto, quello stato, quel compito che tu coscientemente desidererai secondo la tua intenzione e la tua decisione. La natura ben definita degli altri esseri imbrigliata da precise leggi da me prescritte. Tu invece la determinerai secondo il tuo arbitrio, al cui potere tho consegnato non costretto da alcuna limitazione. Ti ho posto nel mezzo del mondo perch tu possa riguardare tutto ci che v nel mondo. Non tho fatto n celeste, n terreno, n immortale, affinch tu, arbitro e sovrano artefice di te stesso, ti formassi e ti plasmassi in quella forma che avresti preferita. Tu potrai degenerare negli esseri inferiori che sono i bruti, tu potrai rigenerare nelle realt superiori che sono divine.

[PICO DELLA MIRANDOLA]

Lezione 3

Verso la nuova scienza

LA NUOVA COSCIENZA DELL'UMANESIMO

- La dignit delluomo allinterno dellordine del mondo- Lampliamento degli strumenti di conoscenza- Dalla patrologia alla cristologia- Rivalutazione della condizione umana- Il ruolo della filologia e della retorica- Lindebolimento della mediazione della Chiesa

Lezione 3

La nuova scienza

UNA CONCEZIONE DI CONOSCENZA COMPLETAMENTE NUOVA

- La scienza moderna come scienza sperimentale(combinazione tra matematica ed esperimento)

- Stretto legame tra conoscenza e tecnica

- La scienza come descrizione (no spiegazione) della natura

- Distinzione tra soggetto e oggetto

Lezione 3

La nuova scienza

SUPERAMENTO DEL FINALISMO

- La vera conoscenza possibile solo se eliminiamo la rappresentazione teleologica (tlos=scopo)

- Il linguaggio della natura il linguaggio della matematica (la matematica priva di scopo)

- Affrancamento del sapere scientifico e progressiva negazione della metafisica

Lezione 3

La nuova mentalit scientifica

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI / 1

- Loggetto della ricerca un insieme di leggi completamente riferite al solo mondo fisico

- La scoperta e lelaborazione di queste leggi naturali si fonda essenzialmente sullesperienza sensibile

- Le leggi di cui sopra sono di tipo meccanico, e dunque sono esprimibili in termini geometrico-matematici

Lezione 3

La nuova mentalit scientifica

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI / 2

- Il nuovo sapere scientifico aspira ad avere carattere pubblico e cumulativo

- La scienza, pur essendo di per s un sapere oggettivo e neutrale, possiede anche e soprattutto applicazione pratica

Lezione 3

Caratteristiche fondamentali

Loggetto della ricerca un insieme di leggi completamente riferite al solo mondo fisico

La scienza opera una separazione di certi aspetti del reale dalla totalit di esso (l'essere della metafisica)

Le leggi cercate sono concepite come uniformi nello spazio e costanti nel tempo (perdurare del concetto di ordine immutabile stabilito dal Creatore)

Lezione 3

Caratteristiche fondamentali

La scoperta e lelaborazione di queste leggi naturali si fonda essenzialmente sullesperienza sensibile

Solo l'esperienza dei sensi fornisce il punto di partenza e il criterio di validit di una teoria.

Carattere empirico e sperimentale della nuova scienza.

Lezione 3

Caratteristiche fondamentali

Le leggi di cui sopra sono di tipo meccanico, e dunque sono esprimibili in termini geometrico-matematici

Sono del tutto conoscibili da parte della ragione umana.

Si riferiscono agli aspetti quantitativi, cio misurabili (seconda separazione della parte dal tutto)

Definiscono rapporti di tipo causale tra i fenomeni naturali, escludendo riferimenti metafisici (riduzione delle quattro cause a una, la causa efficiente ed eliminazione di qualunque finalismo)

Lezione 3

Caratteristiche fondamentali

Il nuovo sapere scientifico aspira ad avere carattere pubblico e cumulativo

La scienza deve essere un patrimonio comune, intersoggettivo e cumulativo passibile di sviluppi e arricchimenti attraverso contributi successivi

Lezione 3

Caratteristiche fondamentali

La scienza, pur essendo di per s un sapere oggettivo e neutrale, possiede anche e soprattutto applicazione pratica

Conoscere il mondo la premessa per poterlo modificare a vantaggio dell'umanit.

Giunge a compimento la concezione rinascimentale dell'uomo come protagonista e centro della realt naturale e il progetto di potenza umana sui fenomeni fisici della magia e dell'alchimia.

Lezione 3

Esiti epistemologici della rivoluzione scientifica / 1

IL MECCANICISMO:si possono conoscere soltanto i corpi e i loro movimenti;la realt si spiega attraverso l'individuazione di cause/effetti di tipo meccanico

L'EMPIRISMO (empeira=esperienza):l'esperienza l'unica fonte di conoscenza e il metodo sperimentale l'unico metodo di verifica;non esistono idee innate (contro il razionalismo)

IL MATERIALISMO:esistono solo sostanze corporee

Lezione 3

Esiti epistemologici della rivoluzione scientifica / 2

L'ILLUMINISMO:la luce della ragione contro i pregiudizi della falsa conoscenza

IL POSITIVISMO:fiducia nel progresso scientifico e nell tentativo di applicare il metodo scientifico a tutte le sfere della conoscenza e della vita umana.

LO SCIENTISMO:la conoscenza scientifica fondamento di tutte le conoscenze, anche in acampo etico e politico (con derive assolutistiche)

Lezione 3

Hi-lights

- il finalismo (platonico, aristotelico, cristiano)

- presupposti medievali della nuova scienza

- l'umanesimo e la nuova concezione dell'uomo

- la nuova scienza e il superamento del finalismo

- caratteristiche fondamentali della nuova scienza

- esiti futuri della rivoluzione scientifica

Lezione 3

Servizio informazioni

Email:

[email protected]

Lezione 3