I corsi di LETTERE e FILOSOFIA · dagli insegnamenti di Logica, di Filosofia della scienza e di...

48
Lauree triennali I corsi di LETTERE e FILOSOFIA MILANO a.a. 2016-17 Facoltà di Lettere e filosofia

Transcript of I corsi di LETTERE e FILOSOFIA · dagli insegnamenti di Logica, di Filosofia della scienza e di...

Lauree triennali

I corsi diLETTERE e FILOSOFIA

MILANOa.a. 2016-17

Facoltà di Lettere e filosofia

GUIDA ALLA LETTURAUn momento importante: stai cominciando a immaginare il tuo futuro

«Stai per cominciare a leggere», scriveva ItaloCalvino all’inizio del suo famoso romanzo Se unanotte d’inverno un viaggiatore, «Rilassati. Raccogliti.Allontana da te ogni altro pensiero».

È quello che ti invitiamo a fare anche adesso, mentresfogli questo piccolo vademecum, pensato perchétu possa trovare le prime risposte per scegliereconsapevolmente e con serenità la strada che tiporta verso la realizzazione dei tuoi sogni e delletue aspirazioni. Si tratta di una guida ai corsi distudio dell’Università Cattolica, divisa in due parti.

❚La prima - Scegli la tua strada - illustra la nostraproposta formativa: tutti i corsi di laurea triennaleattivi all’interno della facoltà che ti interessa, glisbocchi professionali dei diversi percorsi propostie l’elenco degli esami che dovrai sostenere.Entrare in università significa anche avere a chefare con un nuovo linguaggio e con parole chebisogna conoscere: è per questo che troverai ancheun piccolo glossario che ti permetterà di parlarecon facilità la lingua dell’università.

❚La seconda - Coltiva i tuoi talenti - è una mappadei servizi che l’Ateneo mette a tua disposizione.Conoscere le possibilità che l’università ti offre, tipermetterà di studiare con profitto avvalendoti dirisorse specifiche a te dedicate, ma anche di disporredel tuo tempo per le attività che preferisci, dallamusica allo sport, dalle esperienze di studio aglistage o al lavoro all’estero: perché non si crescesolo stando sui libri.

SOMMARIO

SCEGLI LA TUA STRADA

Lettere e filosofia in Università Cattolica ..........................................4Le idee, la storia, i valoriLa proposta formativa

Mappa orientativa ..............................................................................................................................................8

I corsi di laurea ..............................................................................................................................................................9Filosofia ................................................................................................................................................................................................10Piani di studioLettere ......................................................................................................................................................................................................13Piani di studioLinguaggi dei media ..........................................................................................................................................22Piani di studioScienze dei beni culturali ......................................................................................................................27Piani di studioEconomia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo......................................................................................................................................................33Piani di studio

Le parole dell’Università ............................................................................................................36

I corsi diLETTERE

e FILOSOFIALauree triennali

COLTIVA I TUOI TALENTI

Studiare e vivere l’Università ........................................................................................40Supporto allo studioEDUCattConosci il mondoMettiti alla provaFuori sede?Rispetta te stessoDai valore al tuo tempo liberoResta connessoSostegno spiritualeServizio integrazione studenti con disabilitàe con dislessia

Quanto costa studiare in Cattolica ..........................................................43

Contatti e link utili ........................................................................................................................................44

22

100%

universitÀ

SCEGLI LA TUA STRADA

LETTERE E FILOSOFIAin Università Cattolica

LE IDEE, LA STORIA, I VALORI

In Università Cattolica la storia, la filosofia, le lettere classiche e moderne, l’archeologia, la storia dell’arte non si limitanoallo studio del passato, ma consegnano al presente e al futuro la grande tradizione umanistica, che confluisce nellaFacoltà di Lettere e filosofia e affonda le sue radici nel sistema degli studi universitari dell’età medioevale, da cui nacquela cultura europea.In linea con la propria identità, accanto all’impegno per la formazione solida e rigorosa dei futuri ricercatori e insegnanti,la facoltà coniuga questa tradizione con i nuovi saperi: dal loro incontro nascono risultati culturali nuovi, con interessantiesiti anche per gli sbocchi professionali. Settori come l’editoria e la promozione dei beni culturali dimostrano, ad esempio,come studi umanistici e nuove frontiere della tecnologia e della comunicazione non siano più mondi distanti e paralleli.Per preparare persone che siano in grado anche di gestire sfide di tale portata, c’è bisogno di una formazione ampia esolida, di una cultura vasta e di una prospettiva storica. Le competenze specifiche si possono sviluppare in percorsi piùprofessionalizzanti come i master, alimentando curiosità e interessi durante il corso di studi o gli stage oppure apprendendoledirettamente sul campo una volta entrati nel mondo del lavoro.

La Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Cattolica viene incontro a questa preoccupazione con due certezze:✔ con il grande rigore che le viene da una lunga storia di studi umanistici e da grandi scuole di pensiero:dall’archeologia alla papirologia, dalla glottologia alla filologia, dalla filosofia alla storia e alla storia della letteratura, per citarne solo alcuni. Questa tradizione di studi si declina soprattutto nei corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Scienze dei beni culturali, ma permea di sé anche i settori di studio più innovativi;✔ con una serie di percorsi che già al loro interno cercano di coniugare conoscenze culturali e competenzefinalizzate a nuove professioni, come i corsi di laurea in Linguaggi dei media e in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo (interfacoltà con Economia), e quello in Scienze e tecnologie delle arti e dello spettacolo, attivato nella sede di Brescia.

4

la nostra facoltà è il frutto della decantazione di una tradizione molto lunga

una formazione ampia e solida,una cultura vasta e una prospettiva storica

LA PROPOSTA FORMATIVANell’anno accademico 2016/2017 sono attivati, presso la sede di Milano, i seguenti corsi di laurea triennale:✔ Filosofia;✔ Lettere;✔ Linguaggi dei media;✔ Scienze dei beni culturali;Inoltre, la Facoltà partecipa con le proprie risorse didattiche, organizzative e di ricerca, insieme alla Facoltà di Economia,all’attivazione del corso di laurea triennale interfacoltà in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo.

Nell’anno accademico 2016/2017 la Facoltà attiva, presso la sede di Milano, anche i seguenti corsi di laurea magistrale:✔ Archeologia e Storia dell’arte;✔ Filologia moderna;✔ Scienze dell’antichità;✔ Filosofia, interfacoltà con Scienze della formazioneInoltre, la Facoltà partecipa con le proprie risorse didattiche, organizzative e di ricerca:✔ insieme alla Facoltà di Economia, all’attivazione del corso di laurea magistrale interfacoltà in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse;✔ insieme alla Facoltà di Economia, all’attivazione del corso di laurea magistrale interfacoltà in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo.

milano.unicatt.it/letterefilosofia

6

7

MILANOLettere

Filosofia

Scienze dei beni culturali

Linguaggi dei media

Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo(interfacoltà con Economia)

O Lettere classicheO Storia O Lettere moderne - Filologico-letterario - Storico-culturale - Critico-editoriale - Artistico-teatrale

O Media dell’informazioneO Cinema e audiovisiviO Eventi e comunicazione dal vivoO Pubblicità

O ArcheologicoO Storico-artistico O Teatro, cinema, video e ritualitàO Conservazione delle memorie storiche

I CORSI di laurea

- - - -

FilosofiaIl corso di laurea in Filosofia fornisce la conoscenza delle basi del sapere filosofico, sia rispetto alla conoscenzadell’evoluzione del pensiero filosofico sia nell’ambito della riflessione etico-antropologica, logico-epistemologica e

teoretica, secondo la tradizione metafisica dell’Università Cattolica. In particolare offre:✔ una solida preparazione teoretica, epistemologica ed etica;✔ un’ampia preparazione di base nello studio della storia della filosofia tramite quattro annualità interamente dedicateallo studio dell’evoluzione del pensiero filosofico (antico, medioevale, moderno e contemporaneo); ✔ un’approfondita competenza nei settori fondamentali della riflessione filosofica attraverso lo studio e l’analisi deiclassici.

Struttura del corsoIl corso si articola, nei tre anni, secondo un’attenta strutturazione del carico didattico distribuito su quattro ambiti: ✔ ambito storico-filosofico caratterizzato dagli insegnamenti di Storia della filosofia antica,medievale, moderna e contemporanea;✔ ambito etico-antropologico caratterizzato dagli insegnamenti di Filosofia morale, Antropologiafilosofica, Filosofia della storia ed Etica sociale;✔ ambito logico-epistemologico caratterizzato dagli insegnamenti di Logica, di Filosofia della scienza e di Storia della scienza;✔ ambito teoretico-metafisico caratterizzato dagli insegnamenti di Ontologia e Filosofia teoretica. Lo studente ha poi l’opportunità di completare la sua formazione scegliendo insegnamenti d’area a carattereopzionale anche in vista dell’elaborazione della tesi di laurea.

Dopo la laureaOltre alla formazione necessaria per l’accesso ai vari livellidi preparazione per il conseguimento dell’abilitazione alle tradizionali attività di docenza e di ricerca teorica,

i laureati in Filosofia possono svolgere compiti professionali in diversi ambiti:✔ settore dei servizi e dell’industria culturale;✔ editoria e gestione delle attività culturali;✔ comunicazione, servizi di pubbliche relazioni egestione dell’informazione;✔ programmazione e uso degli strumenti informatici;✔ gestione e direzione del personale;✔ gestione della formazione professionale;✔ organizzazione di corsi di aggiornamento nelcampo della bioetica, dell’etica ambientale, dell’eticadella scienza e della tecnica.

10

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica.Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di ri-ferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.

Crediti formativiPer il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari180 crediti formativi universitari (CFU) che si acquisiscono nellamisura di circa 60 ogni anno con prove di valutazione sia per gliinsegnamenti sia per le altre forme didattiche integrative.Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, ugualeper tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia aseconda del livello di preparazione. Un corso di 6 crediti prevede in media circa 30 ore di lezionefrontale; un corso di 12 crediti ne prevede circa 60. I corsi possonovenire impartiti secondo un calendario semestrale o annuale, comeindicato negli orari all’albo della Facoltà. La prova finale viene valutata in centodecimi.

11

I ANNO CFU

Logica 6

Ontologia 6

Filosofia morale (I modulo) 6

Storia della filosofia antica 12

Storia della scienza 6

Storia della filosofia medievale 12

Un insegnamento a scelta tra: Storia greca, Storiaromana, Storia medievale, Storia moderna, Storiacontemporanea

12

Lingua inglese (B2)(1) 6

ICT e società dell’informazione 6

II ANNO CFU

Storia della filosofia 12

Filosofia teoretica 12

Filosofia morale (II modulo) 6

Epistemologia 6

Estetica o Storia dell’estetica o Filosofia del linguaggio(I modulo) o Filosofia delle religioni (I modulo) o Storiadel pensiero tardo medievale e rinascimentale

6

Un insegnamento annuale o due semestrali a scelta fra gli insegnamenti delle seguenti Aree:Area scientifica e logico-matematicaMatematica generale, Fondamenti neurobiologici e geneticiArea delle scienze umaneSociologia della cultura e della comunicazione, Sociologia dellacomunicazione, Sociologia Area economico-gestionaleOrganizzazione aziendale, Gestione delle risorse umaneArea della comunicazioneStoria del teatro e dello spettacolo, Storia del teatro e dellospettacolo (I modulo), Storia del cinema italiano, Istituzioni distoria del cinema, Istituzioni di storia del cinema (I modulo),Teoria e tecniche della comunicazione mediale, Semiotica,Semiotica (I modulo), Linguaggi e semiotica dei prodottimediali, Teoria e tecniche della promozione dell’immagine,Organizzazione degli eventi e delle arti performative, Teorie etecniche della rappresentazione dell’opinione pubblica,Linguaggi e forme espressive dello spettacolo

12

Y

La flessibilità degli insegnamenti del secondo e del terzo annoconsente allo studente di costruire un percorso di studio chegli dà la possibilità di accesso, oltre al corso di laurea magistralein Filosofia, a lauree magistrali di altro indirizzo. Tra queste si segnalano:1. Laurea magistrale in Comunicazione per l'impresa, i mediae le organizzazioni complesse (CIMO). 2. Laurea magistrale in Economia e gestione dei beni culturalie dello spettacolo.

Segue alla pagina successiva

(1) Dall’anno accademico 2014/2015 l’esame di lingua inglese da 6 Cfu, denominatoLINGUA INGLESE B2, prevede un corso organizzato dal Selda, comprensivo delle unità di-dattiche relative alla preparazione per conseguire i livelli B1e B2, con unico esame finale.

12

III ANNO CFU

Antropologia filosofica o Modelli del sapere 6

Etica sociale 6

Storia della filosofia contemporanea 12Un insegnamento semestrale a scelta fra gli insegnamenti delle seguenti Aree:Area filosoficaAntropologia filosofica, Elementi di bioetica, Elementi di filosofiapolitica, Estetica, Estetica (modulo A), Storia dell’estetica, Filosofiamorale (modulo A), Etica sociale (corso magistrale), Filosofiadel dialogo, Filosofia del linguaggio (I modulo), Filosofia dellinguaggio (modulo A), Filosofia della mente, Filosofia dellascienza, Filosofia della storia, Filosofia delle religioni (I modulo),Filosofia delle religioni (modulo A), Filosofia teoretica (moduloA), Logica (corso magistrale), Modelli del sapere, Ontologiaanalitica, Storia delle dottrine moraliArea storico-filosoficaStoria della filosofia (modulo A), Storia della filosofia (corsomagistrale), Storia della filosofia antica (modulo A), Storia dellafilosofia medievale (modulo A), Storia della filosofia medievale(corso magistrale), Storia della metafisica antica, Storia delpensiero scientifico e filosofico del Novecento, Storia dellascienza (modulo A)Area economicaEconomia aziendale, Matematica generale, Organizzazioneaziendale, Statistica

6

Un insegnamento semestrale a scelta fra gli insegnamenti della seguente Area:Area delle discipline scientifiche, demoetnoantropologiche,pedagogiche, psicologiche ed economichePedagogia generale (I modulo), Informatica, Psicologia generale(I modulo), Psicologia della religione, Psicologia sociale dellacomunicazione (I modulo), Sociologia, Storia delle religioni(I modulo), Storia del cristianesimo (I modulo), Economia politica(Teoria della scelta), Fondamenti della matematica, Logicamatematica, Sociologia dei consumi, Sociologia della cultura edella comunicazione (se non già scelto), Teoria e tecniche dellarappresentazione dell’opinione pubblica (se non già scelto) Teoriae tecniche della promozione dell’immagine (se non già scelto),Digital media, Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico,Fondamenti della matematica(2), Logica matematica(2)

6

Insegnamenti a libera scelta dello studente (3) 12

Prova finale 6(2) Corsi mutuati dalla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e tenuti presso lasede di Brescia dell’Ateneo.(3) Lo studente ha diritto di scegliere fra tutte le discipline attivate nell’Ateneo. Può anchereiterare una disciplina già frequentata alla sola condizione che il modulo scelto non siapropedeutico e abbia un carattere monografico nuovo. La stessa condizione va soddisfattaanche nel caso in cui lo studente decide di reiterare una disciplina nell’ambito delle aree di-sciplinari di scelta.

Area linguistico-letterariaGlottologia, Glottologia (I modulo), Linguistica generale,Linguistica generale (I modulo), Linguistica computazionale,Retorica classica, Islamistica, Lingua greca (con prova scritta),Lingua latina (con prova scritta), Lingua araba (corso propedeutico),Lingua francese, Lingua tedesca, Lingua tedesca (modulo - pertesti specialistici), Lingua spagnola, Letteratura greca (conelementi di metrica), Letteratura greca (I modulo), Letteraturalatina, Letteratura latina I, Letteratura cristiana antica, Letteraturacristiana antica (I modulo), Letteratura latina medievale,Letteratura latina medievale (I modulo), Letteratura italianamoderna e contemporanea, Letteratura italiana moderna econtemporanea (I modulo), Lingua e letteratura ebraica, Linguae letteratura ebraica (I modulo), Lingua e letteratura arabaArea filosoficaAntropologia filosofica, Elementi di bioetica, Elementi di filosofiapolitica, Estetica, Estetica (modulo A), Storia dell’estetica, Eticasociale (corso magistrale), Filosofia del dialogo, Filosofia dellinguaggio, Filosofia del linguaggio (I modulo), Filosofiadell’esperienza estetica, Filosofia della mente, Filosofia dellascienza, Filosofia della storia, Filosofia delle religioni (I modulo),Filosofia delle religioni (modulo A), Filosofia e teoria deilinguaggi, Filosofia teoretica (corso magistrale), Logica (corsomagistrale), Modelli del sapere, Ontologia analitica, Ontologiae metafisica (corso magistrale), Storia delle dottrine moraliArea storico-filosoficaStoria del pensiero scientifico e filosofico del Novecento, Storiadella filosofia (corso magistrale), Storia della filosofia antica(modulo A), Storia della filosofia contemporanea (corsomagistrale), Storia della filosofia medievale (modulo A), Storiadella filosofia medievale (corso magistrale), Storia dellametafisica antica, Teorie della conoscenza in età contemporanea,Teorie della conoscenza in età contemporanea (I modulo),Teorie della conoscenza in età contemporanea (modulo A),Storia della scienza (modulo A)Area storicaStoria greca, Storia greca (modulo A), Storia romana, Storiaromana (modulo A), Storia medievale, Storia medievale(modulo A), Storia moderna, Storia moderna (modulo A), Storiacontemporanea, Storia contemporanea (modulo A)

Nota bene Si ricorda che alcuni insegnamenti magistrali, tra cui si segnala Filosofia della storia,Filosofia della scienza e Logica (corso magistrale), possono essere scelti anche comesovrannumerari nella laurea triennale.

All’interno dell’intero percorso dei corsi di laurea triennale e magistrale di Filosofia, i creditireiterabili sono al massimo 24 per ogni disciplina iterata nell’arco del percorso di studitriennale e in quello magistrale. Inoltre, possono essere reiterati solo gli insegnamentinon istituzionali e a condizione che il programma sia diverso.

Continua dalla pagina precedente

13

LettereIl corso di laurea in Lettere prefigura un profilo culturale e professionale di alta versatilità in tutti i settori dove siano ri-chieste spiccate competenze argomentative e discorsive, particolarmente nel campo dell’insegnamento, dell’editoria,

della comunicazione, dello spettacolo, della memoria storica e della valorizzazione del patrimonio culturale. A tal fineesso fornisce agli studenti una solida formazione di base nei settori tradizionalmente fondanti della cultura umanistica(filologico-letterario, linguistico, storico, storico-culturale, artistico), opportunamente coniugandola con i nuovi saperi nellearee della comunicazione e della espressività contemporanea, nella prospettiva di un costante dialogo fra antico e mo-derno e di una feconda interazione fra discipline e metodologie differenti.Peraltro, l’offerta formativa della laurea triennale in Lettere mette a disposizione dello studente un curriculum moltoflessibile, dandogli così l’opportunità di costruire un piano di studi largamente personalizzato, rispondente a determinatiinteressi culturali e agli sbocchi occupazionali che persegue. In particolare, se lo studente è attratto specialmente dallaciviltà antica e magari intende proseguire la sua formazione universitaria iscrivendosi a una laurea magistrale in Scienzedell’antichità, anche in vista dell’insegnamento del Greco e del Latino al Liceo classico (oltre che delle Materie letterariee del Latino nei Licei, negli Istituti tecnici e nella scuola media), potrà inserire in piano tutta una serie di insegnamentispecifici dell’area classica; se invece gli preme approfondire maggiormente i vari aspetti della cultura moderna, dal me-dioevo a oggi, con la prospettiva di iscriversi poi alla laurea magistrale in Filologia moderna, anche per conseguire,eventualmente, l’abilitazione all’insegnamento delle Materie letterarie (e del Latino) negli altri Licei, negli Istituti Tecnici enella Scuola Media, avrà la possibilità di elaborare un piano a più spiccata vocazione moderna; se, infine, intende privi-legiare la dimensione storico-sociale potrà dare adeguato spazio nel suo piano agli insegnamenti dell'area storica e, ac-cedendo alla laurea magistrale in Filologia moderna (indirizzo Storico-culturale), acquisirà i CFU necessari per conseguirel'abilitazione all'insegnamento delle Materie letterarie (e del Latino) nei Licei e nelle Scuole secondarie di primo e di se-condo grado. Di più: la molteplicità dei profili culturali e occupazionali inclusi nel corso di laurea in Lettere consente ul-teriormente di delineare diverse aggregazioni disciplinari, a seconda dell’ambito di saperi umanistici e di competenzeprofessionali cui si voglia assegnare un ruolo formativo centrale. In particolare, nell’ambito delle lettere moderne si se-gnalano un profilo filologico-letterario, uno storico-culturale, uno critico-editoriale e infine uno artistico-teatrale. Tuttavia, proprio la singolare ricchezza e varietà delle proposte formative offerte dal corso di laurea in Lettere puògenerare nello studente, soprattutto all’inizio, un certo senso di spaesamento. Per aiutarlo, quindi, a meglio orientarsinell’ampio ventaglio degli insegnamenti previsti, concependo, secondo la sua inclinazione, un piano di studi organico,coerente ed efficace, forniamo una serie di utili suggerimenti. Si tratta di una prima sistemazione dell’offerta formativa,sfoltita e decantata, di volta in volta, sulla base dei singoli profili culturali che abbiamo immaginato e delle relative desti-nazioni professionali: a partire da questo o quel modello, sarà poi molto più agevole, per lo studente, definire il pianodi studi, scegliendo a proprio talento tra gli elenchi omogenei di discipline. Fra l’altro, attenendosi alle nostre indicazioni,della cui validità ci facciamo garanti, lo studente potrà presentare in automatico il proprio piano di studi, digitandolo di-rettamente per via elettronica, senza dover passare attraverso il vaglio preventivo e l’approvazione della Commissionedidattica competente.

14

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimentoufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà. La divisione in an-nualità è orientativa e non vincolante.

Crediti formativiPer il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari180 crediti formativi universitari (CFU) che si acquisiscono nellamisura di circa 60 ogni anno con prove di valutazione sia per gliinsegnamenti sia per le altre forme didattiche integrative.Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, ugualeper tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia aseconda del livello di preparazione.Un corso di 6 crediti prevede in media circa 30 ore di lezionefrontale; un corso di 12 crediti ne prevede circa 60. I corsi possonovenire impartiti secondo un calendario semestrale o annuale, comeindicato negli orari all’albo della Facoltà.La prova finale viene valutata in centodecimi.

Profilo Lettere classicheAttraverso equilibrate scelte all’interno delle opzioni consentite dalpiano di studi è possibile, per gli studenti che avessero un interesseper il mondo antico nei suoi più vari aspetti (linguistico, letterario,storico, archeologico, religioso), costruire un profilo classico completoe articolato, che permetta di corroborare le competenze linguistiche

I ANNO CFU

Lingua greca (con prova scritta) 6

Lingua latina (con prova scritta) 6

Letteratura greca (con elementi di metrica) 12

Letteratura latina 12

Storia greca 12

Storia romana 12

II ANNO CFU

Letteratura italiana I 12

Archeologia classica (con Laboratorio per l’elaborato scritto) 12

Glottologia 6

Filologia classica 6

Un insegnamento annuale + un insegnamentosemestrale o tre insegnamenti semestrali a scelta tra:Filologia biblica, Filologia romanza, Glottologia (modulo A), Geografia,Grammatica greca, Letteratura cristiana antica, Storia economicae sociale del mondo antico, Paleografia latina, Storia della filosofiaantica, Storia della lingua italiana, Storia delle religioni

18

Lingua straniera (francese, inglese(1), spagnolo, tedesco) 3

Seconda lingua straniera o Laboratorio(2) 3

M

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica.Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

in Greco e Latino, porre solide basi nei settori letterario, storico, ar-cheologico e orientarsi fra le numerose discipline connesse con ilmondo antico, iniziando ad individuare linee di interesse che possanoessere produttivamente approfondite in seguito, nel corso dellalaurea magistrale.Un profilo come quello indicato qui di seguito, oltre a consentireuna formazione letteraria generale, anche ai fini di una eventualesuccessiva formazione all’insegnamento, prepara in maniera adeguataad una laurea magistrale in Scienze dell’antichità consentendo diconseguire i requisiti formali e sostanziali necessari.

15

(1) Gli studenti che inseriscano nel loro piano di studi il corso di Lingua inglese (3 Cfu)possono accedere a due corsi, contrassegnati da codici differenti:- Lingua inglese - Livello B1. A questo corso lo studente può iscriversi senza alcun prerequisitoo documentazione.- Lingua inglese - Livello B2. Per accedere a questo corso lo studente dovrà documentare alSeLdA, prima della presentazione del piano di studi nel quale intende inserire il corso, dipossedere già adeguate conoscenze di lingua inglese, attraverso una delle seguenti modalità:- certificare il precedente superamento dell'esame di Lingua inglese - Livello B1 (SeLdA)- presentare una certificazione internazionale (p. es. PET)- sottoporsi ad un test di ingresso presso il SeLdA nelle apposite date.(2) Lo studente può scegliere tra i seguenti laboratori: Attività pratiche di laboratorio(Archeologia classica), Laboratorio di Drammaturgia antica, Laboratorio di Geografia,Laboratorio di Informatica applicata alla archeologia, Laboratorio per il Trattamentoinformatico dei dati storici. Qualora lo studente desideri seguire un diverso laboratorio fraquelli indicati dalla Facoltà, dovrà preventivamente essere autorizzato dalla Commissionedidattica.(*) È possibile in quest’ambito scegliere discipline coerenti con un percorso classico, come:Agiografia; Archeologia classica; Archeologia medievale; Epigrafia greca; Epigrafia romana;Etruscologia; Filologia biblica; Filologia bizantina (I modulo); Filologia classica; Filologia edesegesi neotestamentaria; Filologia germanica; Filologia medievale e umanistica; Filologiamicenea; Filologia romanza; Glottologia; Grammatica greca; Islamistica; Letteratura cristianaantica; Letteratura greca; Letteratura latina; Letteratura latina medievale; Lingua araba; Linguae letteratura araba; Lingua e letteratura ebraica; Lingua e letteratura sanscrita; Linguisticagenerale; Metodologia della ricerca archeologica; Numismatica; Paleografia greca (modulo A);Paleografia latina; Papirologia; Preistoria e protostoria; Retorica classica; Storia del cristianesimo;Storia del diritto romano; Storia del teatro greco e latino; Storia del Vicino Oriente antico;Storia della Chiesa; Storia della filosofia antica; Storia della lingua latina; Storia della liturgia;Storia della storiografia antica; Storia della teologia; Storia delle religioni; Storia economica esociale del mondo antico; Storia greca; Storia romana; Topografia antica.

Nota beneLaddove sono previste somme di crediti (es. 6+6) dello stesso insegnamento, sono daintendersi più programmi con esami distinti anche se con la stessa denominazione.

Profilo StoriaQuesto profilo consente di valorizzare a pieno, entro l’ambito diuna completa formazione filologico-letteraria, le specifiche com-petenze e i settori di eccellenza della ricerca storica, nei quali lanostra Università si è da tempo distinta in campo internazionale. Ilprofilo, oltre a garantire l’acquisizione dei fondamenti del metodostorico e di una solida capacità critica, fornisce anche le compe-tenze per svolgere incarichi relativi alla valorizzazione del patrimoniostorico-culturale. Esso, inoltre, prepara in maniera adeguata allalaurea magistrale in Filologia moderna (in particolare al profiloStorico-culturale) e, al tempo stesso, consente l’acquisizione deirequisiti di accesso al Tirocinio formativo attivo (TFA), previsto altermine della laurea magistrale per conseguire l’abilitazione all’in-segnamento nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

I ANNO CFU

Letteratura italiana I 12

Letteratura latina 12

Due insegnamenti annuali (12 Cfu) a scelta tra:Storia greca o Storia romana o Storia medievale o Storia moderna o Storia contemporanea

24

Storia del cristianesimo o Storia della Chiesa o Storia delle religioni 6

Geografia 6

III ANNO CFUStoria della lingua italiana o Filologia medievale e umanistica 6

Letteratura italiana II o Letteratura italiana moderna e contemporanea 6+6

Un insegnamento semestrale a scelta tra:Filologia classica, Filologia ed esegesi neotestamentaria,Glottologia (Modulo A), Letteratura greca, Letteratura latina,Letteratura latina medievale, Papirologia, Retorica classica, Storiadel teatro greco e latino, Storia della lingua latina

6

Due insegnamenti semestrali a scelta tra:Archeologia medievale, Etruscologia, Filologia micenea,Numismatica, Storia del Vicino Oriente antico, Storia della storiografia antica, Storia economica e sociale del mondo antico,Topografia antica

12

Insegnamenti a scelta dello studente per un totale di 18 Cfu(*) 18

Prova finale 6

w

w

(1) Gli studenti che inseriscano nel loro piano di studi il corso di Lingua inglese (3 Cfu)possono accedere a due corsi, contrassegnati da codici differenti:- Lingua inglese - Livello B1. A questo corso lo studente può iscriversi senza alcun prerequisitoo documentazione.- Lingua inglese - Livello B2. Per accedere a questo corso lo studente dovrà documentare alSeLdA, prima della presentazione del piano di studi nel quale intende inserire il corso,di possedere già adeguate conoscenze di lingua inglese, attraverso una delle seguentimodalità:- certificare il precedente superamento dell'esame di Lingua inglese - Livello B1 (SeLdA)- presentare una certificazione internazionale (p. es. PET)- sottoporsi ad un test di ingresso presso il SeLdA nelle apposite date.

(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina, anche una diquelle già previste dal suo percorso di studi - in tal caso aggiungerebbe altri 6 o 12 Cfu aquelli già acquisiti - per la specificità del curriculum si segnalano le seguenti discipline:Agiografia; Epigrafia greca; Epigrafia romana; Esegesi delle fonti storiche medievali; Letteraturaitaliana moderna e contemporanea; Partiti politici e gruppi di pressione; Sociologia; Storiacontemporanea; Storia degli antichi Stati italiani; Storia e istituzioni dell’Africa; Storia delcristianesimo; Storia del diritto italiano; Storia del diritto romano; Storia della Chiesa, Storiadell’Europa orientale; Storia della Cina contemporanea; Storia della Lombardia medievale;Storia della liturgia; Storia della scienza; Storia della storiografia antica; Storia della storiografiacontemporanea; Storia della storiografia medievale; Storia della storiografia moderna; Storiadella teologia; Storia delle istituzioni militari e dei sistemi di sicurezza; Storia delle relazioni edelle istituzioni internazionali; Storia delle religioni; Storia e istituzioni del mondo musulmano;Storia economica e sociale del mondo antico; Storia medievale; Storia moderna; Storiasociale.

Nell’ambito delle lettere moderne sono previsti quattro profili:- Filologico-letterario- Storico-culturale- Critico-editoriale- Artistico-teatrale

16

III ANNO CFU

Storia della lingua italiana (con laboratorio di scrittura) 12

Filologia romanza 6

Glottologia o Linguistica generale 6

Due insegnamenti semestrali (6+6 Cfu) a scelta tra:Agiografia o Storia della liturgia o Storia della teologia o Storiadel cristianesimo o Storia della Chiesa o Storia delle religioni oStoria economica e sociale del mondo antico o Storia dellaLombardia medievale o Esegesi delle fonti storiche medievalio Storia degli antichi stati italiani o Storia dell’Europa orientaleo Storia della storiografia contemporanea o Storia della Cinacontemporanea o Storia della storiografia medievale o Storiadella storiografia moderna

12

Insegnamenti a libera scelta dello studente(*) 18

Prova finale 6

M

II ANNO CFU

Un insegnamento annuale (12 Cfu) a scelta tra:Letteratura italiana II o Letteratura italiana moderna e contemporanea o entrambi gli insegnamenti semestrali (6+6 Cfu)

12o 6+6

Storia greca o Storia romana o Storia medievale o Storia moderna o Storia contemporanea(una delle cinque, diversa dalle due seguite nel I anno)

12

Un insegnamento annuale (12 Cfu) + uninsegnamento semestrale (6 Cfu) a scelta tra:Letteratura cristiana antica o Letteratura latina medievale oFilologia bizantina (I modulo) o Editoria libraria e multimediale oPaleografia latina o Archivistica o Bibliografia e biblioteconomia

18

Due insegnamenti semestrali (6+6 Cfu) a scelta tra:Storia del Vicino Oriente antico o Storia economica e sociale delmondo antico o Storia dei paesi islamici o Storia della storiografiaantica o Storia della storiografia medievale o Storia della storiografiamoderna o Storia della storiografia contemporanea o Storia dellaLombardia medievale o Esegesi delle fonti storiche medievali oStoria degli antichi stati italiani o Storia dell’Europa orientale oStoria della Cina contemporanea

12

Lingua straniera (francese, inglese(1), russo, spagnolo, tedesco) 3

Seconda lingua straniera (francese, inglese(1), russo, spagnolo,tedesco, diversa da quella già scelta) o Laboratorio per il trattamento informatico dei dati storici

3

17

Profilo Filologico-letterarioÈ il profilo canonico della laurea in Lettere nell’ambito delle letteremoderne. Mette al centro le grandi opere della civiltà letteraria na-zionale, la lingua della scrittura e la tradizione dei testi. Costituisce ilpercorso ideale per quanti aspirano all’insegnamento scolastico o in-tendono avviarsi alla ricerca in ambito umanistico. Soddisfa tutti i re-quisiti di accesso alla laurea magistrale in Filologia moderna e includegià quasi per intero i requisiti di accesso al Tirocinio formativo attivo(TFA) previsto al termine della laurea magistrale per conseguire l’abi-litazione all’insegnamento nei licei e negli istituti tecnici.

I ANNO CFU

Letteratura latina I 12

Letteratura italiana I 12

Storia della lingua italiana (con laboratorio di scrittura) 12

Storia greca o Storia romana o Storia medievale oStoria moderna o Storia contemporanea 12

Storia dell’arte medievale o Storia dell’arte modernao Storia dell’arte contemporanea 12

II ANNO CFU

Letteratura latina II 12

Un insegnamento annuale (12 Cfu) a scelta tra:Letteratura italiana II o Letteratura italiana moderna e contemporanea o entrambi gli insegnamenti semestrali (6+6)

12

Filologia romanza 6

Filologia italiana 6

Storia medievale o Storia moderna o Storia contempo-ranea (una delle tre, diversa da quella seguita nel I anno di corso) 12

Geografia 6

Un esame da 6 Cfu o due attività da 3 Cfu a scelta tra:Inglese per la comunicazione (6 Cfu) o una o due Lingue stra-niere (francese, inglese(1), russo, spagnolo, tedesco) (3 Cfu)(2)o Laboratorio di Geografia (3 Cfu) o Laboratorio di Informaticaumanistica (3 Cfu) o Stage (3 Cfu)(3)

6

III ANNO CFU

Filologia medievale e umanistica 6

Due insegnamenti semestrali (6+6 Cfu) a scelta tra:Storia economica e sociale del mondo antico o Storia dellaLombardia medievale o Esegesi delle fonti storiche medievali oStoria degli antichi stati italiani o Storia del Vicino Oriente antico oStoria dell’Europa orientale o Storia della Cina contemporanea oStoria della storiografia antica o Storia della storiografia medievaleo Storia della storiografia moderna o Storia della storiografia con-temporanea o Storia dei paesi islamici o Archeologia medievaleo Storia dell’arte medievale (se non già scelta al I anno ) o Storiadell’arte moderna (se non già scelta al I anno) o Storia dell’artecontemporanea (se non già scelta al I anno) o Storia della letteraturaartistica o Storia del teatro e dello spettacolo o Drammaturgia oIstituzioni di storia del cinema o Filmologia o Storia della musica

12

Un insegnamento semestrale (6 Cfu) a scelta tra:Storia della critica e della storiografia letteraria o Letteratura francese o Letteratura inglese o Letteratura tedesca o Letteraturaspagnola

6

Due insegnamenti semestrali (6+6 Cfu) a scelta tra:Psicologia generale o Glottologia o Linguistica generale o Paleografia latina o Filologia romanza o Letteratura latinamedievale

12

Insegnamenti a scelta tra quelli impartiti nell’ambitodelle attività didattiche dei corsi di laurea di I livello attivati dalle Facoltà dell’Università Cattolica(*)

18

Prova finale 6

(1) Gli studenti che inseriscano nel loro piano di studi il corso di Lingua inglese (3 Cfu) pos-sono accedere a due corsi, contrassegnati da codici differenti:- Lingua inglese - Livello B1. A questo corso lo studente può iscriversi senza alcun prerequisitoo documentazione.- Lingua inglese - Livello B2. Per accedere a questo corso lo studente dovrà documentare alSeLdA, prima della presentazione del piano di studi nel quale intende inserire il corso, di pos-sedere già adeguate conoscenze di lingua inglese, attraverso una delle seguenti modalità:- certificare il precedente superamento dell'esame di Lingua inglese - Livello B1 (SeLdA)- presentare una certificazione internazionale (p. es. PET)- sottoporsi ad un test di ingresso presso il SeLdA nelle apposite date.(2) Almeno 3 Cfu devono essere obbligatoriamente acquisiti optando per una lingua straniera.(3) Lo studente può seguire un’attività di Stage pari a 3 Cfu, purché strettamente correlata alsuo percorso formativo ed effettivamente utile. A tal fine, essa deve essere preventivamenteapprovata dal docente della disciplina entro cui ricade l’esperienza formativa, il quale avràcura, altresì, di vagliarne periodicamente andamento e risultati.

(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina tra quelle impartitenell’Ateneo, per la specificità del percorso si raccomanda, anzitutto, di completare la propria for-mazione in campo letterario, inserendo l’esame di Letteratura italiana II o di Letteratura italianamoderna e contemporanea eventualmente non sostenuto nel II anno, o il secondo semestre dientrambi. Si consiglia, poi, di optare o per il secondo semestre di un insegnamento annuale dicui sia stato messo a piano studi il solo semestre istituzionale, o per una delle discipline sopraindicate non ancora inserita a piano studi, o infine per uno dei seguenti insegnamenti: Agiografia;Archivistica, Bibliografia e biblioteconomia; Letteratura cristiana antica, Retorica classica, Storiadel cristianesimo, Storia della Chiesa, Storia della liturgia, Storia della teologia.

18

Profilo Storico-culturaleAffine al precedente, questo profilo dilata la visione in ambito storico estorico-culturale, con particolare riguardo alle memorie e ai documentidel passato, valorizzando alcuni settori d’eccellenza della ricerca che siconduce da decenni nella nostra Facoltà. Qualificato per quanti aspiranoall’insegnamento scolastico o intendono avviarsi alla ricerca in ambitoumanistico, è particolarmente indicato per impieghi non meramenteesecutivi nel campo delle iniziative e dei servizi culturali. Soddisfa tutti irequisiti di accesso alla laurea magistrale in Filologia moderna e includequasi per intero i requisiti di accesso al Tirocinio formativo attivo (TFA)previsto al termine della laurea magistrale per conseguire l’abilitazioneall’insegnamento nei licei e negli istituti tecnici (i requisiti mancanti po-tranno essere recuperati tra gli esami a scelta dello studente).

(1) Gli studenti che inseriscano nel loro piano di studi il corso di Lingua inglese (3 Cfu)possono accedere a due corsi, contrassegnati da codici differenti:- Lingua inglese - Livello B1. A questo corso lo studente può iscriversi senza alcun prerequisitoo documentazione.- Lingua inglese - Livello B2. Per accedere a questo corso lo studente dovrà documentare alSeLdA, prima della presentazione del piano di studi nel quale intende inserire il corso,di possedere già adeguate conoscenze di lingua inglese, attraverso una delle seguentimodalità:- certificare il precedente superamento dell'esame di Lingua inglese - Livello B1 (SeLdA)- presentare una certificazione internazionale (p. es. PET)- sottoporsi ad un test di ingresso presso il SeLdA nelle apposite date.(2) Almeno 3 Cfu devono essere obbligatoriamente acquisiti optando per una lingua straniera.(3) Lo studente può seguire un’attività di Stage pari a 3 Cfu, purché strettamente correlata alsuo percorso formativo ed effettivamente utile. A tal fine, essa deve essere preventivamenteapprovata dal docente della disciplina entro cui ricade l’esperienza formativa, il quale avràcura, altresì, di vagliarne periodicamente andamento e risultati.(4) Se al primo anno si è già seguito il I modulo dell’insegnamento, si può inserire in pianoil modulo A di Storia della lingua italiana (con laboratorio di scrittura), ma non l’intero esameannuale da 12 Cfu.(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina tra quelle impartitenell’Ateneo, per la specificità del percorso si consiglia di optare o per il secondo semestre diun insegnamento annuale di cui sia stato messo a piano studi il solo semestre istituzionale,o per una delle discipline sopra indicate non ancora inserita a piano studi, o infine per unodei seguenti insegnamenti: Archivistica, Filosofia della storia, Laboratorio di Geografia (3Cfu)+Laboratorio di Informatica umanistica (3 Cfu), Psicologia generale, Storia della filosofia,Storia della filosofia medievale, Storia della letteratura artistica.

I ANNO CFULetteratura latina I 12

Letteratura italiana I 12

Due insegnamenti semestrali (6+6 Cfu) a scelta tra:Storia della lingua italiana (I modulo) o Filologia italiana oFilologia medievale e umanistica

12

Un insegnamento annuale (12 Cfu) a scelta tra:Storia greca o Storia romana o Storia medievale o Storia modernao Storia contemporanea o Storia del cristianesimo o Storia della Chiesa

12

Un insegnamento annuale (12 Cfu) a scelta tra:Archeologia medievale (con laboratorio per l’elaborato scritto) oStoria dell’arte medievale o Storia dell’arte moderna o Storia dell’artecontemporanea

12

II ANNO CFU

Letteratura latina II 12

Un insegnamento annuale (12 Cfu) a scelta tra:Letteratura italiana II o Letteratura italiana moderna e contem-poranea o entrambi gli insegnamenti semestrali (6+6)

12

Un insegnamento annuale (12 Cfu)+ un insegnamento semestrale (6 Cfu) a scelta tra:Paleografia greca (modulo A) o Paleografia latina o Letteraturalatina medievale o Filologia bizantina (I modulo) o Filologia romanza

18

Storia medievale o Storia moderna o Storia contempo-ranea (una delle tre diversa da quella seguita nel I anno di corso) 12

Geografia 6

III ANNO CFUDue insegnamenti semestrali (6+6 Cfu) a scelta tra:Storia economica e sociale del mondo antico o Storia dellaLombardia medievale o Esegesi delle fonti storiche medievali oStoria degli antichi stati italiani o Storia del Vicino Oriente anticoo Storia dell’Europa orientale o Storia della Cina contemporaneao Storia della storiografia antica o Storia della storiografiamedievale o Storia della storiografia moderna o Storia dellastoriografia contemporanea o Storia dei paesi islamici

12

Un insegnamento annuale (12 Cfu) + un insegna-mento semestrale (6 Cfu) o tre insegnamentisemestrali (6+6+6 Cfu) a scelta tra:Storia delle religioni o Letteratura cristiana antica o Storia delcristianesimo o Storia della Chiesa o Agiografia o Storia dellaliturgia o Storia della teologia o Paleografia latina o Letteraturalatina medievale o Filologia romanza o Storia della lingua italiana(con laboratorio per l’elaborato scritto)(4)

18

Insegnamenti a scelta nell’ambito dei corsi di laureadi I livello attivati dalle Facoltà dell’Università Cattolica(*) 18

Un esame da 6 Cfu o due attività da 3 Cfu a scelta tra:Inglese per la comunicazione (6 Cfu) o una o due Linguestraniere (francese, inglese(1), russo, spagnolo, tedesco) (3 Cfu)(2)o Laboratorio di Geografia (3 Cfu) o Laboratorio di Informaticaumanistica (3 Cfu) o Stage (3 Cfu)(3)

6

Prova finale 6

19

II ANNO CFU

Letteratura latina II 12

Un insegnamento annuale (12 Cfu) a scelta tra:Letteratura italiana II o Letteratura italiana moderna e contemporanea o entrambi gli insegnamenti semestrali (6+6)

12

Filologia romanza 6

Bibliografia o Biblioteconomia 6

Storia medievale o Storia moderna o Storia contemporanea (una delle tre diversa da quella seguita nel I anno di corso)

12

Due insegnamenti semestrali (6+6 Cfu) a scelta tra:Archeologia medievale o Storia della letteratura artistica o Storiadel teatro e dello spettacolo o Drammaturgia o Istituzioni distoria del cinema o Filmologia o Storia della musica

12

Profilo Critico-editorialeIl profilo critico-editoriale consente allo studente di acquisire unacompetenza specifica nei campi della critica letteraria, dell’edizionedei testi, delle discipline del libro e dell’editoria libraria e multime-diale, innestandola su una solida formazione d’impianto umanistico.Senza escludere altre opportunità d’impiego, prefigura mansionidi carattere redazionale nel mondo della stampa e delle case edi-trici. Il presente percorso soddisfa tutti i requisiti di accesso allalaurea magistrale in Filologia moderna e include quasi per intero irequisiti di accesso al Tirocinio formativo attivo (TFA) previsto al ter-mine della laurea magistrale per conseguire l’abilitazione all’inse-gnamento nei licei e negli istituti tecnici (i requisiti mancanti po-tranno essere recuperati tra gli esami a scelta dello studente).

I ANNO CFU

Letteratura latina I 12

Letteratura italiana I 12

Due insegnamenti semestrali (6+6 Cfu) a scelta tra:Storia della lingua italiana (I modulo) o Filologia italiana o Filologia medievale e umanistica

12

Un insegnamento annuale (12 Cfu) a scelta tra:Storia greca o Storia romana o Storia medievale o Storia modernao Storia contemporanea o Storia del cristianesimo o Storia della Chiesa

12

Un insegnamento annuale (12 Cfu) a scelta tra:Storia dell’arte medievale o Storia dell’arte moderna o Storia dell’arte contemporanea

12

!

w

20

(1) Gli studenti che inseriscano nel loro piano di studi il corso di Lingua inglese (3 Cfu) pos-sono accedere a due corsi, contrassegnati da codici differenti:- Lingua inglese - Livello B1. A questo corso lo studente può iscriversi senza alcun prerequisitoo documentazione.- Lingua inglese - Livello B2. Per accedere a questo corso lo studente dovrà documentare alSeLdA, prima della presentazione del piano di studi nel quale intende inserire il corso, dipossedere già adeguate conoscenze di lingua inglese, attraverso una delle seguenti modalità:- certificare il precedente superamento dell'esame di Lingua inglese - Livello B1 (SeLdA)- presentare una certificazione internazionale (p. es. PET)- sottoporsi ad un test di ingresso presso il SeLdA nelle apposite date.(2) Almeno 3 Cfu devono essere obbligatoriamente acquisiti optando per una lingua straniera.(3) Lo studente può seguire un’attività di Stage pari a 3 Cfu, purché strettamente correlata alsuo percorso formativo ed effettivamente utile. A tal fine, essa deve essere preventivamenteapprovata dal docente della disciplina entro cui ricade l’esperienza formativa, il quale avràcura, altresì, di vagliarne periodicamente andamento e risultati.(4) Se al primo anno si è già seguito il I modulo dell’insegnamento, si può inserire in pianoil modulo A di Storia della lingua italiana (con laboratorio di scrittura), ma non l’intero esameannuale da 12 Cfu.(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina tra quelle impartitenell’Ateneo, per la specificità del percorso si raccomanda, anzitutto, di completare la propriaformazione in campo letterario, inserendo l’esame di Letteratura italiana II o di Letteraturaitaliana moderna e contemporanea eventualmente non sostenuto nel II anno, o il secondosemestre di entrambi. Si consiglia, poi, di optare o per il secondo semestre di un insegnamentoannuale di cui sia stato messo a piano studi il solo semestre istituzionale, o per una dellediscipline sopra indicate non ancora inserita a piano studi, o infine per uno dei seguentiinsegnamenti: Diritto dell’informazione, Psicologia della religione, Retorica classica, Teoria etecniche della comunicazione mediale.

w

III ANNO CFU

Editoria libraria e multimediale 12

Storia della critica e della storiografia letteraria 6

Geografia 6

Un insegnamento semestrale (6 Cfu) a scelta tra:Glottologia o Linguistica generale o Letteratura francese oLetteratura inglese o Letteratura tedesca o Letteratura spagnolao Filologia romanza o Retorica classica o Storia della lingua ita-liana(4) o Laboratorio di Geografia (3 Cfu) + Laboratorio diEditoria (3 Cfu)

6

Insegnamenti a scelta nell’ambito dei corsi di laurea di I livello attivati dalle Facoltà dell’Università Cattolica(*) 18

Un esame da 6 Cfu o due attività da 3 Cfu a scelta tra: Inglese per la comunicazione (6 Cfu) o una o due Linguestraniere (francese, inglese(1), russo, spagnolo, tedesco) (3 Cfu)(2)o Laboratorio di Informatica umanistica (3 Cfu) o Laboratorio di Editoria (3 Cfu) o Stage (3 Cfu)(3)

6

Prova finale 6

Profilo Artistico-teatraleInnestando su una solida formazione d’impianto umanistico lostudio a tutto campo delle varie forme di espressione estetica,dalla letteratura al teatro, dalle arti figurative, plastiche e architetto-niche al cinema, questo percorso fornisce gli strumenti necessarisia a svolgere una riflessione storica sul rapporto tra i linguaggi,sia a operare concretamente nell’ambito della rappresentazionescenica, dei servizi e dell’organizzazione di eventi culturali. Lostudente che volesse proseguire gli studi dopo il conseguimentodella laurea triennale, oltre alla laurea magistrale in Filologiamoderna, che resta lo sbocco naturale di tutti i laureati in Letteremoderne, potrà accedere anche ad alcuni specifici masterprofessionalizzanti di primo livello. Il percorso artistico-teatralesoddisfa tutti i requisiti di accesso alla laurea magistrale in Filologiamoderna e include già quasi per intero i requisiti di accesso alTirocinio formativo attivo (TFA) previsto al termine della laureamagistrale per conseguire l’abilitazione all’insegnamento delleMaterie letterarie negli Istituti Tecnici.

21

(1) Gli studenti che inseriscano nel loro piano di studi il corso di Lingua inglese (3 Cfu) pos-sono accedere a due corsi, contrassegnati da codici differenti:- Lingua inglese - Livello B1. A questo corso lo studente può iscriversi senza alcun prerequisitoo documentazione.- Lingua inglese - Livello B2. Per accedere a questo corso lo studente dovrà documentare alSeLdA, prima della presentazione del piano di studi nel quale intende inserire il corso,di possedere già adeguate conoscenze di lingua inglese, attraverso una delle seguentimodalità:- certificare il precedente superamento dell'esame di Lingua inglese - Livello B1 (SeLdA)- presentare una certificazione internazionale (p. es. PET)- sottoporsi ad un test di ingresso presso il SeLdA nelle apposite date.(2) Almeno 3 Cfu devono essere obbligatoriamente acquisiti optando per una lingua straniera.(3) Lo studente può seguire un’attività di Stage pari a 3 Cfu, purché strettamente correlata alsuo percorso formativo ed effettivamente utile. A tal fine, essa deve essere preventivamenteapprovata dal docente della disciplina entro cui ricade l’esperienza formativa, il quale avràcura, altresì, di vagliarne periodicamente andamento e risultati.(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina tra quelle impartitenell’Ateneo, per la specificità del percorso si consiglia di optare o per il secondo semestre diun insegnamento annuale di cui sia stato messo a piano studi il solo semestre istituzionale,o per una delle discipline sopra indicate non ancora inserita a piano studi, o infine per unodei seguenti insegnamenti: Agiografia, Antropologia filosofica, Cultura biblica, Estetica,Iconografia e iconologia, Psicologia generale, Storia della performance e del teatro modernoe contemporaneo (I modulo), Storia della liturgia.

M

YIII ANNO CFU

Drammaturgia 12

Un insegnamento annuale (12 Cfu) + due insegna-menti semestrali (6+6 Cfu) a scelta tra:Archeologia medievale o Storia dell’arte medievale (purchénon già inserita in piano) o Storia dell’arte moderna (purchénon già inserita in piano) o Storia dell’arte contemporanea(purché non già inserita in piano) o Storia della letteraturaartistica o Istituzioni di storia del cinema o Filmologia o Storiadella musica o Geografia o Laboratorio di Teatro (Laboratoriodi Scrittura critica o Laboratorio di Scrittura teatrale) (3 Cfu) + Laboratorio di Geografia (3 Cfu)

24

Insegnamenti a scelta nell’ambito dei corsi di laureadi I livello attivati dalle Facoltà dell’Università Cattolica(*) 18

Prova finale 6

II ANNO CFU

Un insegnamento annuale (12 Cfu) a scelta tra:Letteratura italiana II o Letteratura italiana moderna e contem-poranea o entrambi gli insegnamenti semestrali (6+6)

12

Storia del teatro e dello spettacolo 6

Storia del teatro greco e latino 6

Un insegnamento annuale (12 Cfu)+ un insegnamento semestrale (6 Cfu)o tre insegnamenti semestrali (6+6+6 Cfu) a scelta tra:Letteratura latina II o Storia della lingua latina o Letteraturacristiana antica o Letteratura latina medievale o Linguistica generale o Filologia romanza o Retorica classica

18

Storia medievale o Storia moderna o Storia contemporanea (una delle tre, diversa da quella eventualmente seguita nel I anno)

12

Un esame da 6 Cfu o due attività da 3 Cfu a scelta tra:Inglese per la comunicazione (6 Cfu) o una o due Linguestraniere (francese, inglese(1), russo, spagnolo, tedesco) (3 Cfu)(2)o Laboratorio di Geografia (3 Cfu) o Laboratorio di Teatro (3Cfu) (Laboratorio di Scrittura critica o Laboratorio di Scritturateatrale) o Stage (3 Cfu)(3)

6

I ANNO CFU

Letteratura latina I 12

Letteratura italiana I 12

Storia della lingua italiana (con laboratorio di scrittura) 12

Un insegnamento annuale (12 Cfu) a scelta tra:Storia greca o Storia romana o Storia medievale o Storia modernao Storia contemporanea o Storia del cristianesimo o Storia della Chiesa

12

Storia dell’arte medievale o Storia dell’arte moderna o Storia dell’arte contemporanea 12

22

Linguaggi dei mediaL ’obiettivo del corso di laurea in Linguaggi dei media è formare figure professionali che operino nei diversi comparti della

comunicazione e dell’industria culturale e, segnatamente, nell’ambito del giornalismo, della televisione e dei media digitali,del cinema, del teatro, della pubblicità e delle reti sociali.

Struttura del corsoIl corso di laurea si articola in un primo anno comune dove si acquisiscono le competenze di base del corso, in particolare quelle relative alle discipline linguistiche,sociologiche, mass-mediologiche e ai saperi umanisticiquali letteratura, storia, storia dell’arte e cultura classica. A partire dal secondo anno, il processo formativo si articolain funzione di due obiettivi complementari. Da una parte,integrare le competenze comuni, grazie all’apporto dellediscipline psicosociali, filosofiche ed economiche; dall’altra,innestare su tale area comune abilità e linguaggi specificirelativi a differenti professionalità della comunicazioneattraverso la proposta di alcuni profili consigliati. L’attenzione alla componente professionalizzante, propria di questo corso di laurea, è presente anche nei laboratori e nello stage.

DidatticaLe modalità didattiche prevedono, oltre alla tradizionalelezione frontale, anche attività seminariali, esercitazioni,laboratori e stage. Le forme di verifica in itinere privilegianol’esame in forma di colloquio orale o di prova scritta, ma possono comprendere anche modalità specifiche in relazione alle caratteristiche delle attività integrativespecificatamente previste in relazione ai profili.

LaboratoriI laboratori costituiscono una parte essenziale dell’offertaformativa del corso di laurea in Linguaggi dei media. Essisono tesi a fornire competenze d’uso sui linguaggi della

comunicazione mediale, attraverso la lettura critica di testi,la presentazione di casi di studio, la scrittura di testi e losviluppo di esercizi di ideazione e di problem solving. IDocenti dei laboratori sono professionisti che operano neidiversi comparti della comunicazione mediale.I laboratori destinati agli studenti iscritti al I anno di corsohanno carattere propedeutico e introducono alle forme eai linguaggi dei principali mezzi di comunicazione,forniscono le tecniche-base di analisi delle diverse tipologiedi testi; e propongono esercizi pratici di ideazione escrittura delle più diffuse specie di prodotti culturali. Quellidestinati agli studenti iscritti al II anno di corso fornisconocompetenze avanzate e specialistiche nei diversi settoridella comunicazione e delle relative pratiche professionali.Oltre a fornire le competenze professionali necessarie alle professioni indicate per ciascun profilo consigliato, il corso di laurea prepara ai successivi percorsi orientati allaprofessione giornalistica ed è, ovviamente, propedeuticoalla laurea magistrale in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse (CIMO) e alle lauree magistrali affini.

Il corso di laurea prevede quattro profili:✔ Media dell’informazione✔ Cinema e Audiovisivi✔ Eventi e comunicazione dal vivo✔ Pubblicità

23

Il profilo consigliato in Media dell’informazione preparalo studente alle professioni legate al mondo dellacomunicazione e dell’informazione, all’analisi strategica della comunicazione e alla progettazione, gestione e valutazione dei processi comunicativi in contestiorganizzativi complessi.Gli insegnamenti vogliono fornire competenze nei mediatradizionali e digitali, con particolare attenzione agli aspetticulturali delle professionalità dell’informazione e della praticagiornalistica. Costituiscono esempi di tali professioni tutti i ruoli coinvolti nella gestione di processi comunicativi internied esterni alle organizzazioni (ufficio stampa, house organ,supporto e coordinamento relazioni interne) e alle agenziedi comunicazione (analisi dei media, gestione di reti sociali,ricerca dati, organizzazione di campagne comunicativetransmediali, gestione dei contenuti digitali) e tutte le attivitàredazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settoredell’audiovisivo e del digitale. Sono percorsi formativiorientati alla professione giornalistica i master universitaririconosciuti dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, come inparticolare il Master - Scuola di Giornalismo a stampa,radiotelevisivo e multimediale organizzato dall’Alta Scuola inMedia, comunicazione e spettacolo (ALMED) dell’UniversitàCattolica del Sacro Cuore.

Il profilo consigliato in Cinema e Audiovisivi prepara figureprofessionali operanti nel campo della produzione epromozione, gestione e analisi di tutte le forme diaudiovisivi, compresi i contenuti destinati alle nuovepiattaforme mediali. Mira a sviluppare, anche grazie a un background di saperistorici e teorici, la capacità di valutare, gestire e promuovereil prodotto audiovisivo nei suoi vari formati.Costituiscono esempi di tali professioni tutte le figure legatealla produzione audiovisiva, all’organizzazione delle industrieradiotelevisive, alla ricerca e analisi di mercato, alla scritturacritica e divulgativa sui media e per i media.

Il profilo consigliato in Eventi e comunicazione dal vivoprepara figure professionali operanti nel campodell’ideazione, produzione e promozione dello spettacolo,con particolare riferimento a enti e imprese del settoreteatrale, agenzie organizzatrici di eventi culturali e diimpresa, associazioni pubbliche e private promotrici diprogetti in campo pedagogico e sociale. A essere rafforzati in questo profilo sono soprattutto saperi e competenze relativi ai linguaggi e alle forme espressivedello spettacolo, alla drammaturgia e alla regia, allacomunicazione dal vivo, alla promozione dell’immagine e alla gestione degli eventi.Costituiscono esempi di sbocchi professionali: collaboratorealla direzione artistica di istituzioni teatrali; addetto allaproduzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo;responsabile dell’organizzazione e produzione di eventi,festival e manifestazioni artistiche; critico, pubblicista eoperatore nell’editoria di settore.

Il profilo consigliato in Pubblicità prepara lo studente alle professioni relative all’analisi e valutazione, all’ideazione e produzione, alla gestione e organizzazione nella comunicazione pubblicitaria. Si dà qui particolare rilevanza alle competenze di analisi strategica e di marketing del prodotto.Costituiscono esempi di tali professioni i ruoli produttivi nella comunicazione pubblicitaria (ideazione di concept e campagne; scrittura di soggetti, story-board, ecc.), i ruolicoinvolti nella gestione di processi comunicativi interni ed esterni alle organizzazioni (ufficio stampa, house organ), le attività di ricerca e studi nel campo della comunicazionepubblicitaria e del marketing.

(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina, per la specificitàdel profilo è raccomandata la scelta degli insegnamenti che seguono, per un totale di12 Cfu: Digital media (corso avanzato) (6 Cfu), Gestione dell’informazione in rete: strumentie strategie (6 Cfu).

ProfiliNell’ambito delle ulteriori attività formative, che lo studente deveindicare all’atto della presentazione del proprio piano di studio,la Facoltà ha individuato delle combinazioni di insegnamenti checonsentono l’acquisizione di crediti formativi universitari in relazioneai seguenti profili: Media dell’informazione; Cinema e audiovisivi;Eventi e comunicazione dal vivo; Pubblicità.

Profilo Media dell’informazione

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimentoufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.

Crediti formativiPer il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari180 crediti formativi universitari (CFU) che si acquisiscono nellamisura di circa 60 ogni anno con prove di valutazione sia per gliinsegnamenti sia per le altre forme didattiche integrative.Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, ugualeper tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia aseconda del livello di preparazione. La prova finale viene valutata in centodecimi.

Parte comune a tutti i profili consigliati

I ANNO CFUTeoria e tecniche della comunicazione mediale (con laboratorio) 14

Storia e comunicazione del tempo presente 12

Italiano per la comunicazione 6

Sociologia 6

Letteratura italiana 12

Digital media 6

Inglese per la comunicazione 6

II ANNO CFULinguaggi e semiotica dei prodotti mediali (con laboratorio) 14

Forme dell’espressione visiva e letteraria nella contemporaneità o Cultura classica e comunicazione 12

Organizzazione aziendale 6

Etica sociale 6

Lingua straniera e traduzione (francese o spagnolo o tedesco) 4

III ANNO CFU

Psicologia sociale della comunicazione 12

Metodi e strumenti per la media research 6

Stage 4

Prova finale 6

II ANNO CFU

Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico 12

Diritto dell’informazione 6

III ANNO CFUGiornalismo radiofonico e televisivo o Editoria librariae multimediale 12

Teoria e tecniche dell’informazione culturaleo Teoria e tecniche della rappresentazione del-l’opinione pubblica o Teoria e tecniche dell’infor-mazione sportiva

6

Insegnamenti a libera scelta dello studente(*) 12

24

25

Profilo Pubblicità

(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina, per la specificitàdel profilo è raccomandata la scelta degli insegnamenti che seguono per un totale di12 Cfu: Digital media (corso avanzato) (6 Cfu), Gestione dell'informazione in rete: strumentie strategie (6 Cfu).

Profilo Cinema e Audiovisivi

II ANNO CFU

Istituzioni di storia del cinema 12

Linguaggi e forme espressive dello spettacolo o Storia e critica della fotografia 6

III ANNO CFU

Storia della radio e della televisione 12

Storia del cinema italiano o Filmologia 6

Insegnamenti a libera scelta dello studente(*) 12

II ANNO CFU

Teoria e tecniche del linguaggio pubblicitario 12

Sociologia dei consumi o Sociologia dei prodotti culturali 6

III ANNO CFU

Economia e gestione della comunicazione pubblicitaria 12

Psicologia generale 6

Insegnamenti a libera scelta dello studente(*) 12

LaboratoriL’elenco dei laboratori e le modalità di iscrizione, i vincoli di frequenzae le forme di verbalizzazione saranno comunicati via Internet nellabacheca virtuale della Facoltà di Lettere e filosofia.(milano.unicatt.it/letterefilosofia)

(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina, per la specificitàdel profilo è raccomandata la scelta degli insegnamenti opzionali mancanti.

YProfilo Eventi e comunicazione dal vivo

(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina, per la specificitàdel profilo, è raccomandata la scelta degli insegnamenti che seguono per un totale di12 Cfu: Estetica (6 Cfu), Istituzioni di regia (6 Cfu), Teoria della rappresentazione (6 Cfu).

II ANNO CFUDrammaturgie performative (con laboratorio)o Storia del teatro e degli eventi 12

Linguaggi e forme espressive dello spettacolo 6

III ANNO CFU

Teoria e tecniche della promozione dell’immagine 12

Organizzazione degli eventi e delle arti performative 6

Insegnamenti a libera scelta dello studente(*) 12

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica.Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

27

Scienze dei beni culturaliIl corso di laurea in Scienze dei beni culturali fornisce una solida formazione di base, metodologica e storica,nell’ambito dello studio e dei metodi di ricerca, gestione e valorizzazione dei beni culturali. In particolare offre:✔ competenze nel campo della conoscenza, della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale archeologico,archivistico-librario, storico-artistico, del teatro e dello spettacolo;✔ strumenti che consentano di operare nei diversi settori dei beni culturali, in particolare nell’ambito delle istituzionimuseali, delle biblioteche, dei siti archeologici, degli archivi e del territorio, con attività di sostegno alla ricerca, diassistenza agli interventi di gestione programmata, di catalogazione, di promozione e divulgazione del patrimonio,sia all’interno delle istituzioni pubbliche cui compete la tutela dei beni culturali, sia nel più generale contesto degliinterventi di valorizzazione: organizzazione di mostre e convegni, spettacoli, attività editoriali e di marketing.

Dopo laureaIl laureato in Scienze dei beni culturali può trovare una collocazione nei seguenti ambiti occupazionali:✔ enti pubblici e privati;✔ enti locali, istituzioni culturali (soprintendenze,musei, biblioteche, archivi, cineteche, fototeche),fondazioni;✔ aziende e organizzazioni professionali operanti nel campo della tutela e della fruizione dei beni culturali, nell’organizzazione di mostre e eventi culturali.In particolare, il corso prepara, tra le altre, alle professioni di:✔ assistente di archivio, biblioteca e museo;✔ tecnici dei musei;✔ stimatori di opere d’arte e di libri antichi;✔ periti filatelici e numismatici;✔ assistenti di galleria d’arte;✔ assistenti negli uffici pubblici per la gestione e la valorizzazione dei beni culturali;✔ operatori nel campo dell’archeologia;✔ guide ed accompagnatori turistici.

NOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica.Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanaliper 12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

28

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimentoufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.

Crediti formativiPer il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari180 crediti formativi universitari (CFU) che si acquisiscono nellamisura di circa 60 ogni anno con prove di valutazione sia per gliinsegnamenti sia per le altre forme didattiche integrative.Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, ugualeper tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia aseconda del livello di preparazione.Un corso di 6 crediti prevede in media circa 30 ore di lezionefrontale; un corso di 12 crediti ne prevede circa 60. I corsi possonovenire impartiti secondo un calendario semestrale o annuale, comeindicato negli orari all’albo della Facoltà.La prova finale viene valutata in centodecimi.

Profili culturaliNell’ambito delle attività formative opzionali, che lo studente deveindicare all’atto della presentazione del proprio piano di studio, laFacoltà ha individuato delle combinazioni di insegnamenti checonsentono l’acquisizione di crediti formativi universitari in relazioneai seguenti profili culturali: Archeologico; Storico-artistico; Teatro,cinema, video e ritualità; Conservazione delle memorie storiche.

I ANNO CFU

Letteratura italiana I o Letteratura italiana II 12

Storia greca o Storia romana o Storia medievale o Storia moderna o Storia contemporanea(1) 12

Metodologia della ricerca archeologica 6

Preistoria e protostoria 6

Letteratura latina (con corso integrativo di lingua latina) 6

Un insegnamento semestrale a scelta tra:Letteratura latina (modulo A), Letteratura greca, Storia del teatrogreco e latino, Retorica classica, Filologia classica, Letteraturacristiana antica, Filologia ed esegesi neotestamentaria, Filologiabizantina (I modulo), Letteratura latina medievale,Filologia romanza, Letteratura latina medievale, Filologia romanza

6

Geografia 6

Museologia o Storia delle tecniche artistiche o Storia della letteratura artistica (I modulo) 6

Lingua straniera (francese, inglese(2), spagnolo, tedesco) 3

Profilo ArcheologicoPer l’acquisizione di conoscenze nell’ambito archeologico: formale competenze relative alle culture e alle società antiche e medievalie alle relative metodologie di analisi. Permette l’accesso diretto alauree magistrali in Archeologia o in Archeologia e Storia dell’arte(LM 2 e LM 89) e, con le opportune opzioni nel piano di studi, allalaurea magistrale in Filologia moderna (LM 14); fornisce titolo erequisiti curricolari necessari per l’ammissione alla laurea magistralein Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo(LM 76) (ammissione subordinata al superamento di una prova diammissione); fornisce titolo e, con le opportune opzioni nel pianodi studio, requisiti curricolari necessari per l’ammissione, alla laureamagistrale in Comunicazione per l’impresa, i media e leorganizzazioni complesse (LM-19/LM-59) (ammissione subordinataalla disponibilità di posti, che vengono attribuiti secondo unagraduatoria di merito).

A

29

(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina, anche una diquelle già comprese nel proprio piano di studi (purché ne siano attivati moduli monografici:e in tal caso aggiungerebbe altri 6 o 12 Cfu a quelli già acquisiti) per la specificità delprofilo si consiglia di scegliere fra le discipline che nel piano sopra proposto sono indicatein alternativa ad altre o come a scelta oppure fra le seguenti: Agiografia, Epigrafia romana,Estetica, Filologia biblica, Filologia micenea, Geografia storica del mondo antico, Paleografialatina, Papirologia, Sociologia della cultura e della comunicazione, Storia del cristianesimo,Storia della Chiesa, Storia dell’arte moderna, Storia della filosofia antica, Storia della filosofiamedievale, Storia della liturgia, Retorica classica, Storia della scienza, Storia della storiografiaantica, Storia della storiografia medievale, Storia della teologia, Storia delle religioni.

II ANNO CFU

Archeologia classica (con laboratorio per l’elaborato scritto 12

Archeologia medievale (con laboratorio per l’elaborato scritto 12

Storia medievale 12

Numismatica (I modulo) 6

Etruscologia 6

Topografia antica 6

Un insegnamento semestrale a scelta tra:Storia greca o Storia romana (se non già scelte al I anno),Epigrafia romana, Storia economica e sociale del mondo antico

6

Seconda lingua straniera (francese, inglese(2), russo, spagnolo,tedesco, una lingua diversa da quella già scelta al I anno) 3

Stage o attività pratiche e di laboratorio archeologico(3)

o abilità informatiche(4) o ulteriori abilità linguistiche 3

III ANNO CFU

Bioarcheologia 6

Storia dell’arte medievale 12

Legislazione dei beni culturali 6

Disegno archeologico e rilievo dei monumenti 6

Laboratorio di Informatica applicata all’archeologia 3

Un insegnamento annuale o due semestrali alibera scelta(*) 12

Prova finale 6

Profilo Storico-artisticoPer l’acquisizione di conoscenze nell’ambito storico-artistico: formale competenze relative allo studio, alla conservazione e allavalorizzazione della cultura figurativa, del patrimonio museale edei beni culturali diffusi sul territorio. Permette l’accesso diretto alauree magistrali in Storia dell’arte o in Archeologia e Storia dell’arte(LM-2 e LM-89) e, con le opportune opzioni nel piano di studi, allalaurea magistrale in Filologia moderna (LM-14); fornisce titolo erequisiti curricolari necessari per l’ammissione alla laurea magistralein Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo(LM-76) (ammissione subordinata al superamento di una prova diammissione); fornisce titolo e, con le opportune opzioni nel pianodi studi, requisiti curricolari necessari per l’ammissione alla laureamagistrale in Comunicazione per l’impresa, i media e leorganizzazioni complesse (LM-19/LM-59) (ammissione subordinataalla disponibilità di posti, che vengono attribuiti secondo unagraduatoria di merito).

I ANNO CFU

Letteratura italiana I o Letteratura italiana II 12

Storia greca o Storia romana o Storia medievale o Storia moderna o Storia contemporanea(1) 12

Storia dell’arte medievale 12

Museologia o Storia delle tecniche artistiche o Storia della letteratura artistica (I modulo) 6

Letteratura latina (con corso integrativo di lingua latina) 6

Un insegnamento semestrale a scelta tra:Letteratura latina (modulo A), Letteratura greca, Storia del teatrogreco e latino, Retorica classica, Filologia classica, Letteraturacristiana antica, Filologia ed esegesi neotestamentaria, Filologiabizantina (I modulo), Letteratura latina medievale,Filologia romanza

6

Geografia 6

Lingua straniera (francese, inglese(2), spagnolo, tedesco) 3

30

Profilo Teatro, cinema, video e ritualitàPer l’acquisizione di conoscenze e competenze nell’ambito deibeni culturali del teatro, del cinema, del video e della ritualità, conspeciale riguardo alla loro conservazione e valorizzazione. Permettel’accesso diretto a lauree magistrali in Storia dell’arte o in Archeo-logia e Storia dell’arte (LM-2 e LM-89) e, con le opportune opzioninel piano di studi, alla laurea magistrale in Filologia moderna(LM-14); fornisce titolo e requisiti curricolari necessari per l’ammis-sione alla laurea magistrale in Economia e gestione dei beniculturali e dello spettacolo (LM-76) (ammissione subordinata alsuperamento di una prova di ammissione) e alla laurea magistralein Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazionicomplesse (LM-19/LM-59) (ammissione subordinata alla disponi-bilità di posti, che vengono attribuiti secondo una graduatoria dimerito).

(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina, anche una diquelle già comprese nel suo piano di studi (purché ne siano attivati moduli monografici: e intal caso aggiungerebbe altri 6 o 12 Cfu a quelli già acquisiti), per la specificità del profilo siconsiglia di scegliere fra le discipline che nel piano qui proposto sono indicate in alternativaad altre o come a scelta.

III ANNO CFU

Storia dell’arte contemporanea 12

Legislazione dei beni culturali 6

Due insegnamenti semestrali a scelta tra:Agiografia, Archeologia classica (con laboratorio per l’elaboratoscritto) (I modulo), Drammaturgia, Estetica, Letteratura italianamoderna e contemporanea, Museologia (se non già scelta al I anno) o Storia delle tecniche artistiche (se non già scelta al I anno), Storia del cristianesimo, Storia dell’architettura, Storiadella liturgia, Storia delle religioni, Storia e critica della fotografia

6+6

Un insegnamento annuale (12 Cfu) o duesemestrali (6+6 Cfu) a lilbera scelta(*) 12

Prova finale 6

II ANNO CFU

Storia dell’arte moderna 12

Storia della letteratura artistica (12 Cfu) o (per chiavesse già scelto il I modulo di Storia della letteraturaartistica al I anno) Storia della letteratura artistica modulo A (6 Cfu) + Museologia (6 Cfu) o Storia delle tecniche artistiche (6 Cfu)

12

Un insegnamento annuale (12 Cfu) o dueinsegnamenti semestrali (6+6) (diversi da quelli già scelti in precedenza) a scelta tra:Storia medievale o Storia moderna o Storia contemporanea (diversa da quella già scelta al I anno), Storia della storiografiamedievale, Storia della storiografia moderna, Storia della storio-grafia contemporanea, Storia della Lombardia medievale, Esegesidelle fonti storiche medievali, Storia degli antichi stati italiani, Storiadell’Europa orientale, Storia della Cina contemporanea

12o 6+6

Quattro insegnamenti semestrali (6+6+6+6)a scelta tra:Archeologia medievale (con laboratorio per l’elaborato scritto dietà medievale) (I modulo), Archivistica, Iconografia e iconologia,Biblioteconomia, Filologia italiana, Filologia medievale e umani-stica, Numismatica (I modulo), Paleografia latina, Storia del dise-gno, dell’incisione e della grafica, Storia del cinema italiano, Storiadel teatro e dello spettacolo, Storia dell’arte lombarda, Storia dellaminiatura, Storia della musica, Teoria e storia del restauro

24

Un laboratorio nel settore storico-artistico(5) 3Seconda lingua straniera (francese, inglese(2), russo, spagnolo,tedesco, una lingua diversa da quella già scelta al I anno) 3

Stage, Abilità informatiche(6), ulteriori abilità linguistiche, laboratorio nel settore storico-artistico (diverso dal precedente)(5)

3

I ANNO CFU

Letteratura italiana I o Letteratura italiana II 12

Storia greca o Storia romana o Storia medievale o Storia moderna o Storia contemporanea(1) 12

Letteratura latina (con corso integrativo di lingua latina) 6

Un insegnamento semestrale a scelta tra:Letteratura latina (modulo A), Letteratura greca, Storia del teatrogreco e latino, Retorica classica, Filologia classica, Letteraturacristiana antica, Filologia ed esegesi neotestamentaria, Filologiabizantina (I modulo), Letteratura latina medievale, Filologiaromanza

6

Geografia 6

Museologia o Storia delle tecniche artistiche o Storia della letteratura artistica (I modulo) 6

Lingua straniera (francese, inglese(2), spagnolo, tedesco) 3

Storia dell’arte medievale 12

Teoria e storia del restauro 6

31

Profilo Conservazione delle memorie storichePer l’acquisizione di conoscenze e competenze nell’ambito deibeni culturali di tipo storico, con speciale riguardo alle tematichedella conservazione e comunicazione delle memorie storiche.Permette l’accesso diretto alla laurea magistrale in Archeologia eStoria dell’arte (LM-2 e LM-89) e, con le opportune opzioni nelpiano di studi, alla laurea magistrale in Filologia moderna (LM-14);fornisce titolo e requisiti curricolari necessari per l’ammissione allalaurea magistrale in Economia e gestione dei beni culturali e dellospettacolo (LM-76) (ammissione subordinata al superamento diuna prova di ammissione); fornisce titolo e, con le opportuneopzioni nel piano di studio, requisiti curriculari necessari perl’ammissione alla laurea magistrale in Comunicazione per l’impresa,i media e le organizzazioni complesse (LM-19/LM-59) (ammissionesubordinata alla disponibilità di posti, che vengono attribuitisecondo una graduatoria di merito).

(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina, anche una diquelle già comprese nel suo piano di studi (purché ne siano attivati moduli monografìci e intal caso aggiungerebbe altri 6 o 12 Cfu a quelli già acquisiti) per la specificità del profilo siconsiglia di scegliere fra le discipline che nel piano sopra esposto sono indicate in alternativaad altre o come a scelta oppure fra le seguenti: Letteratura francese, Letteratura spagnola,Letteratura tedesca, Linguaggi e forme espressive dello spettacolo, Storia del cristianesimo,Storia del teatro e della drammaturgia francese, Storia del teatro e della drammaturgiainglese, Storia del teatro e della drammaturgia spagnola, Storia del teatro e della drammaturgiatedesca, Storia del teatro medievale e rinascimentale, Storia della Chiesa

II ANNO CFUStoria moderna o Storia contemporanea (diversa daquella eventualmente scelta al I anno) 12

Storia dell’arte moderna o Storia dell’arte contemporanea 12

Storia del teatro e dello spettacolo 12

Drammaturgia 6

Istituzioni di storia del cinema o Filmologia 6

Legislazione dei beni culturali 6

Un insegnamento semestrale a scelta tra:Biblioteconomia, Archivistica 6

Un Laboratorio di Discipline drammaturgiche e sceniche 3

Seconda lingua straniera (francese, inglese(2), russo, spagnolo, tedesco, una lingua diversa da quella già scelta al I anno)

3

Un Laboratorio di Discipline drammaturgiche e sceniche (diverso dal precedente) 3

III ANNO CFU

Letteratura italiana moderna contemporanea 6

Un insegnamento semestrale a scelta tra:Istituzioni di regia, Organizzazione del teatro e dello spettacolo,Storia del cinema italiano, Storia della radio e della televisione,Teoria della rappresentazione

6

Storia della musica 6

Un insegnamento semestrale a scelta tra: Gestione dell’informazione per i beni culturali o Storia e critica della fotografia

6

Un insegnamento annuale (12 Cfu) o due insegna-menti semestrali (6+6 Cfu) a libera scelta(*) 12

Prova finale 6

I ANNO CFU

Letteratura italiana I o Letteratura italiana II 12

Storia greca o Storia romana o Storia medievale o Storia moderna o Storia contemporanea(1) 12

Letteratura latina (con corso integrativo di lingua latina) 6

Un insegnamento semestrale a scelta tra:Letteratura latina (modulo A), Letteratura greca, Storia del teatrogreco e latino, Retorica classica, Filologia classica, Letteratura cristianaantica, Filologia ed esegesi neotestamentaria, Filologia bizantina(I modulo), Letteratura latina medievale, Filologia romanza

6

Geografia 6

Museologia o Storia delle tecniche artistiche o Storia della letteratura artistica (I modulo) 6

Lingua straniera (francese, inglese(2), spagnolo, tedesco) 3

Storia dell’arte medievale 12

32

(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina, anche una diquelle già comprese nel suo piano di studi (purché ne siano attivati moduli monografici: e intal caso aggiungerebbe altri 6 o 12 Cfu a quelli già acquisiti) per la specificità del profilo siconsiglia di scegliere tra le discipline che nel piano qui proposto sono indicate in alternativaad altre o come a scelta oppure fra le seguenti: Agiografia, Epigrafia greca, Epigrafia romana,Esegesi delle fonti storiche medievali, Filologia micenea, Metodologia della ricerca archeologica,Retorica classica, Sociologia, Storia degli antichi stati italiani, Storia del diritto italiano, Storiadel diritto romano, Storia dell’Europa orientale, Storia della Cina contemporanea, Storia dellafilosofia antica, Storia della filosofia medievale, Storia della Lombardia medievale, Storia dellascienza, Storia della storiografia antica, Storia della storiografia contemporanea, Storia dellastoriografia medievale, Storia della storiografia moderna, Storia della teologia, Storia delleistituzioni militari e dei sistemi di sicurezza, Storia e istituzioni del mondo musulmano, Storiae istituzioni dell’Africa, Storia sociale, Topografia antica.

NOTE(1) Si invitano gli studenti ad esercitare l’opzione seguendo le seguenti indicazioni:Profilo Archeologico: Storia greca o Storia romanaProfilo Storico-artistico: Storia medievale o Storia moderna o Storia contemporaneaProfilo Teatro, cinema, video e ritualità: Storia medievale o Storia moderna o Storia contem-poraneaProfilo Conservazione delle memorie storiche: Storia greca o Storia romana

(2) Gli studenti che inseriscano nel loro piano di studi il corso di Lingua inglese (3 Cfu)possono accedere a due corsi, contrassegnati da codici differenti:- Lingua inglese - Livello B1. A questo corso lo studente può iscriversi senza alcun prerequisitoo documentazione.- Lingua inglese - Livello B2. Per accedere a questo corso lo studente dovrà documentare alSeLdA, prima della presentazione del piano di studi nel quale intende inserire il corso, dipossedere già adeguate conoscenze di lingua inglese, attraverso una delle seguentimodalità:- certificare il precedente superamento dell'esame di Lingua inglese - Livello B1 (SeLdA)- presentare una certificazione internazionale (p. es. PET)- sottoporsi ad un test di ingresso presso il SeLdA nelle apposite date.

(3) Le attività pratiche di laboratorio si svolgono presso il Laboratorio di Archeologia“Michelangelo Cagiano de Azevedo” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

(4) Si consiglia di scegliere il Laboratorio di Informatica umanistica (3 Cfu). Può anche venirescelto il Laboratorio per il trattamento informatico dei dati storici (3 Cfu). Competenzeinformatiche possono acquisirsi anche all’interno del corso di Biblioteconomia, 6 Cfu(da scegliersi tra gli insegnamenti a libera scelta).

(5) I laboratori storico-artistici attivati sono i seguenti:Laboratorio di Storia del disegno, dell’incisione e dell’arte grafica (3 Cfu)Laboratorio di Riconoscimento dipinti (3 Cfu)Laboratorio di Metodologia di studio, catalogazione e gestione delle opere d’arte contem-poranea (3 Cfu)Laboratorio di Visite guidate (3 Cfu)

(6) Si consiglia di scegliere il Laboratorio di Informatica umanistica (3 Cfu). Possono anchevenire scelti il Laboratorio di Informatica applicata alla archeologia (3 Cfu) o il Laboratorioper il trattamento informatico dei dati storici (3 Cfu). Competenze informatiche possonoacquisirsi anche all’interno del corso di Biblioteconomia, 6 Cfu (da scegliersi tra gliinsegnamenti a libera scelta).

II ANNO CFU

Due insegnamenti semestrali a scelta tra:Storia greca, Storia romana, Storia medievale, Storia moderna,Storia contemporanea (diverse da quella già scelta al I anno)

6+6

Due insegnamenti semestrali a scelta tra:Storia del cristianesimo, Storia della Chiesa, Storia della liturgia,Storia delle religioni

6+6

Storia dell’arte moderna 12

Un insegnamento annuale a scelta tra:Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, Paleografia latina 12

Due insegnamenti semestrali a scelta tra:Archeologia classica (con laboratorio per l’elaborato scritto)(I modulo), Archeologia medievale (con laboratorio per l’elaboratoscritto) (I modulo), Istituzioni di storia del cinema, Numismatica(I modulo), Storia del teatro e dello spettacolo, Storia della radioe della televisione

6+6

Seconda lingua straniera (francese, inglese(2), russo, spagnolo,tedesco, una lingua diversa da quella già scelta al I anno) 3

Laboratorio di Analisi storica delle fonti archivisticheper l’età moderna (3 Cfu) o Laboratorio per il trattamentoinformatico dei dati storici (3 Cfu) o ulteriori abilità linguistiche (3 Cfu)

3

III ANNO CFU

Legislazione dei beni culturali 6

Storia dell’arte contemporanea 12

Due insegnamenti semestrali a scelta tra:Preistoria e protostoria, Storia economica e sociale del mondoantico, Storia della storiografia antica, Letteratura italiana modernae contemporanea, Storia del teatro e dello spettacolo, Istituzionidi storia del cinema (se non già scelto al II anno) Storia dellaradio e della televisione (se non già scelto al II anno)

6+6

Un insegnamento annuale (12 Cfu) o due semestrali (6+6 Cfu) a libera scelta(*) 12

Stage o un laboratorio (diverso da quello eventualmentescelto al II anno) fra: Laboratorio di Analisi storica delle fontiarchivistiche per l’età moderna (3 Cfu) o Laboratorio per il trattamento informatico dei dati storici (3 Cfu)

3

Prova finale 6

M

33

Economia e gestione dei beni culturalie dello spettacoloIl corso di laurea interfacoltà in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo afferisce in tutto alleFacoltà di Lettere e filosofia e di Economia e si propone di integrare la cultura economico-aziendale con le discipline

relative alla storia, analisi, valorizzazione e promozione dei beni culturali e dello spettacolo. L’intento prioritario è quellodi formare professionisti operanti nel settore dei beni e delle attività culturali, ma, allo stesso tempo, anche e più ingenerale, di formare al management di impresa mediante un confronto con i valori della tradizione umanistica.

ObiettiviL’obiettivo del corso di laurea in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo è formare una figura professionale in grado di:✔ operare nei settori dell’arte e della cultura concompetenze gestionali, progettuali e imprenditorialiavendo una qualificata formazione di base nellediscipline storico-artistiche, teatrali, musicali,cinematografiche e giuridiche insieme a forticompetenze teorico-pratiche nel campo dell’economiae della gestione (operativa, commerciale, organizzativae finanziaria) delle imprese del settore culturale;✔ utilizzare efficacemente la lingua inglese, anchenell’ambito specifico di competenza, e una secondalingua dell’Unione Europea per lo scambio di informazioni generali;✔ utilizzare le competenze informatiche per l’utilizzodei sistemi di elaborazione dati.

ConoscenzeIl percorso di studi fornisce le fondamentali competenzenelle principali discipline economiche e aziendali, le nozioni di base di diritto privato e commerciale e della legislazione specifica del settore e, altresì,introduce allo studio della storia e della critica artistica,teatrale, musicale e cinematografica.

La presenza di docenti dell’area economica e dell’areaumanistica rappresenta uno dei punti maggiormentequalificanti del corso di laurea; la gestione di un’aziendacomplessa e specifica quale quella operante nel settoreculturale e dello spettacolo richiede infatti che lostudente acquisisca, oltre alle competenze manageriali,anche una spiccata sensibilità verso le esigenze e il punto di vista della specifica attività svolta.

DidatticaIl corso, caratterizzato da metodologie didattiche di tipo interattivo, affianca alle tradizionali lezioni frontalil’utilizzo dei seguenti strumenti di didattica attiva:esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi,simulazioni, analisi di temi di attualità, discussione di casi, incontri con imprenditori, manager e professionistidel settore e altre forme didattiche finalizzate allo sviluppo delle capacità di analisi.Il percorso didattico prevede l’impiego costante di piattaforme on line, dove lo studente può reperire il materiale didattico integrativo e tutti gli ulterioririferimenti e contatti per l’approfondimento del contenutodegli insegnamenti e per la preparazione degli esami.

34

Dopo la laureaIl corso di laurea intende formare le seguenti figureprofessionali:✔ funzionario, consulente, libero professionista nelcampo dell’organizzazione e della gestione di aziende,profit e non profit, enti pubblici, associazioni e fondazionioperanti nel settore dei beni culturali e dello spettacolo;✔ figure dotate di autonomia operativa e decisionalein: musei, gallerie d’arte e spazi espositivi; biblioteche e archivi; teatri e orchestre; imprese di produzione,distribuzione ed esercizio cinematografico e discografico, con competenze che possono spaziare dall’organizzazione e gestione di progetti,manifestazioni e festival, alla comunicazione interna e esterna, alla gestione finanziaria e al fund raising, al general management;✔ gestore ed amministratore delle imprese del settore turistico-culturale;✔ imprenditore o professionista nell’ambito di tutti questi settori.

Struttura del corsoPer l’intero arco del triennio discipline di carattereeconomico e giuridico si affiancano a studi umanistici,con un’attenzione particolare riservata, come sempre, allelingue: inglese nel primo anno e una seconda lingua ascelta tra francese, spagnolo e tedesco nel terzo anno.

PIANI di studioI piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimentoufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà. La divisione in an-nualità è orientativa e non vincolante

Crediti formativiPer il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari180 crediti formativi universitari (Cfu) dei quali se ne acquisisconodi regola 60 ogni anno con prove di valutazione sia per gli inse-gnamenti sia per le altre forme didattiche integrative.Ad ogni insegnamento viene attribuito un certo numero di crediti,uguale per tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) chevaria a seconda del livello di preparazione.La valutazione complessiva viene espressa in centodecimi.

I ANNO CFU

Economia politica 8

Economia aziendale 8

Istituzioni di diritto privato e commerciale 9

Metodi matematici per l’economia 9

Storia economica della cultura 8

Storia antica e medievale o Storia moderna econtemporanea 8

Lingua inglese I 4

Informatica 4

YNOTA beneCorsi di TeologiaNel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi diTeologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organicadella fede cattolica.Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

35

(1) Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento, purchécoerente con il progetto formativo e con il profilo di competenza in uscita (risultati di ap-prendimento attesi).

(2) Per attività a libera scelta si intendono corsi, laboratori o corsi di lingue impartiti presso leFacoltà di Economia e di Lettere e filosofia dell’Università, purché non già sostenuti duranteil corso di studi.

Oltre all’opportunità di optare per una disciplina già prevista dal percorso di studi e non giàscelta in precedenza, si segnalano, inoltre, per la specificità del percorso i seguenti insegnamenti: un insegnamento afferente all’Area Critical thinking3, Agiografia, Bioarcheologia, Economiae gestione delle imprese, Economia delle aziende non profit, Economia e tecnica della co-municazione aziendale, Editoria libraria e multimediale, Estetica, Finanza aziendale, Gestionedell’informazione per i beni culturali, Istituzioni di diritto pubblico, Organizzazione aziendale,Organizzazione del teatro e dello spettacolo, Politica economica, Psicologia sociale, Sociologia,Sociologia dei consumi, Storia del cinema italiano, Storia del teatro medievale e rinascimentale,Storia dell’architettura, Storia dell’arte lombarda (6 Cfu).

È altresì ammesso il riconoscimento di crediti formativi per attività di tirocinio curricularesecondo le norme previste dal relativo Regolamento.

(3) Area Critical thinking: Filosofia della mente, Modelli del sapere, Retorica classica, Logica,Antropologia filosofica

II ANNO CFU

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 8

Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo 8

Statistica 9

Istituzioni e politiche culturali 8

Legislazione dei beni culturali 8

Programmazione e controllo 8

Istituzioni di storia dell’arte 6

Letteratura italiana 8

English for Cultural Resources Management 4

III ANNO CFU

Marketing della cultura 8

Economia degli intermediari finanziari 8

Diritto del lavoro 8

Un insegnamento a scelta tra:Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, Archeologia e storiadell’arte classica, Archeologia medievale

6

Un insegnamento a scelta tra:Storia dell’arte medievale, Storia dell’arte moderna, Storia dell’artecontemporanea

6

Un insegnamento a scelta(1) tra:Drammaturgia, Storia del teatro e dello spettacolo, Istituzioni di storia del cinema, Storia della musica, Fondamenti del linguaggio musicale (il corso di Fondamenti del linguaggiomusicale è vivamente consigliato a quanti intendano frequentaredurante il corso di laurea magistrale l’insegnamento di Economiae management della musica)

6

Attività a libera scelta dello studente(2) 6

Seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) 4

Prova finale 3

w

36

IMMATRICOLAZIONEL’immatricolazione è l’iscrizione alprimo anno di università. Con essa siriceve un numero di matricola che ènecessario per iscriversi agli esami eusufruire dei servizi dell’Ateneo. Daqui l’uso equivalente di “matricola”per indicare uno studente del primoanno.

ATENEOIl termine Ateneo deriva da Athena,la dea Minerva e quindi, per esteso,dal tempio a lei dedicato, dove retorie poeti recitavano i loro componimenti.Oggi è sinonimo di università.

FACOLTÀL’Università Cattolica si articola inFacoltà, ovvero strutture organizzativeche comprendono uno o più corsi dilaurea. Esse hanno il compito primariodi organizzare le attività didattichepreviste dalla legge, dallo Statuto edai regolamenti. Concorrono con idipartimenti a organizzare i dottoratidi ricerca.

CLASSI DI LAUREALe classi dei corsi di studio, tra cui leclassi di laurea (istituite dall’articolo 4del decreto Ministero dell’Universitàe della Ricerca Scientifica e Tecnologica3 novembre 1999, n. 509 e confer-mate dall’articolo 4 del decreto delMinistero dell’istruzione, dell’universitàe della ricerca 22 ottobre 2004,n. 270), sono dei raggruppamenti dicorsi di studio universitari di pari livelloche condividono alcuni obiettivi for-mativi e rilasciano titoli aventi identicovalore legale. Al momento esistono43 classi di laurea triennale, 94 classidi laurea magistrale e 8 classi dilaurea magistrale a ciclo unico. Lesingole università possono attivareper ogni classe una o più lauree, sce-gliere il nome e decidere i piani distudio, rispettando determinati vincoli.Tutte le lauree che appartengono aduna classe hanno lo stesso valorelegale; per questo motivo i bandi deiconcorsi pubblici fanno riferimentoalle classi e non alle lauree.

LAUREA TRIENNALELa laurea triennale, detta anche diprimo livello, si consegue sostenendo180 Cfu nell’arco dei tre anniaccademici. Fornisce allo studenteun’adeguata padronanza di metodie contenuti scientifici generali egarantisce l’acquisizione di specificheconoscenze professionali. Al terminedel corso si ottiene il titolo di dottore.Per poter accedere alla laurea triennaleè necessario essere in possesso deldiploma di scuola secondaria disecondo grado.

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICOSono alcune tipologie di lauree chehanno durata quinquennale osessennale. In particolare, sono le lau-ree in Architettura e Ingegneria edile-architettura, Conservazione e restaurodei beni culturali, Farmacia e farmaciaindustriale, Giurisprudenza, Medicinaveterinaria, Scienze della formazioneprimaria (durata 5 anni), Medicina echirurgia e Odontoiatria e protesidentaria (durata 6 anni).Per poter accedere alla laureamagistrale a ciclo unico è necessarioessere in possesso del diploma discuola secondaria di secondo grado.

CREDITO FORMATIVOUNIVERSITARIO (Cfu)Il credito formativo universitario (Cfu)è una modalità usata nelle universitàper misurare la quantità di lavoro diapprendimento richiesto a unostudente. Ad ogni esame universitarioè associato un certo numero di Cfu,che ne stima l’impegno richiesto;convenzionalmente 1 Cfu è pari a 25ore di lavoro (svolto come studiopersonale o come frequenza alaboratori o lezioni). Ad ogniinsegnamento viene attribuito un certonumero di crediti, uguale per tutti glistudenti, e un voto (espresso intrentesimi) che varia a seconda dellivello di preparazione.I crediti formativi possono essereacquisiti non solo sostenendo gli esami,ma anche attraverso attività extracurriculari riconosciute dalla Facoltà.

Le parole dell’Università Cosa s igni f ica . . .w

37

orientamento.unicatt.it/glossario

PIANO DI STUDIIl Piano di studi è l’insieme degliinsegnamenti, ripartiti per ciascunanno di corso, che lo studente devefrequentare, sostenendo i relativi esami,al fine del conseguimento della laurea.

ANNO ACCADEMICO (A.A.)L’anno accademico inizia con l’avviodelle lezioni (fine settembre-inizioottobre) e termina a settembredell’anno successivo.

LEZIONISi svolgono da settembre/ottobre amaggio per i corsi di durata ANNUALE.I corsi, il cui numero di ore e periododi svolgimento sono equivalenti allametà del corso annuale, si chiamanoSEMESTRALI. I due semestri inizianoa settembre/ottobre e/o febbraio egli esami vengono sostenuti alla finedi ogni semestre.SEMESTRALIZZATO è il corso le cuiore di lezione sono quelle di uncorso annuale ma concentrate in unarco di tempo pari a quello di uncorso semestrale. Vale comunquecome corso annuale.

APPELLO E SESSIONE D’ESAMEL’appello è la data in cui si può soste-nere un esame. Ogni facoltà decideautonomamente quanti appelli pro-grammare durante l’anno e in qualimesi. Il periodo di sospensione dellelezioni, durante il quale è possibilesostenere gli esami si chiama “Sessio-ne”. Ogni anno accademico prevedetre o quattro sessioni d’esame (aseconda delle facoltà) che si svolgonodi norma nei mesi di dicembre-febbraio,marzo, giugno-luglio e settembre.

STAGE E TIROCINIOLo stage è un’attività formativa checonsente di entrare in contatto con ilmondo del lavoro. Alcuni corsi dilaurea prevedono un periodo ditirocinio o stage obbligatorio pressoenti o aziende convenzionate conl’università da svolgersi preferibilmentenel corso dell’ultimo anno. Esiste inoltrela possibilità di effettuare esperienzedi stage e lavoro in Italia e all’estero aldi fuori del percorso curriculare.

TESI DI LAUREA O PROVA FINALEÈ un elaborato scritto nel quale lostudente sviluppa un progetto o unaricerca personale, in genere su unargomento relativo a un insegna-mento compreso nel proprio pianodi studi. È svolto sotto la guida di undocente che ha il ruolo di relatore.La presentazione dell’elaborato e larelativa discussione davanti a unacommissione è necessaria per ilconseguimento della laurea. Lavalutazione complessiva, che tieneconto anche dei risultati dei singoliesami, viene espressa in centodecimi.

LAUREA MAGISTRALELa laurea magistrale, detta anche disecondo livello, ha durata biennale(120 Cfu) e vi si accede solo dopoaver conseguito la laurea triennale.Fornisce una formazione teorica emetodologica di livello avanzato perl’esercizio di attività di elevata qualifi-cazione in ambiti specifici. Alla finedel corso si ottiene il titolo di dottoremagistrale.

MASTER UNIVERSITARIDI PRIMO E SECONDO LIVELLOI master sono corsi di formazioneprofessionale. Esistono master di primolivello, a cui si può accedere dopo lalaurea triennale, e master di secondolivello, a cui invece si accede in seguitoalla laurea magistrale. Possono durareuno o più anni e al termine è previstauna prova finale.

34

100%talento

COLTIVA I TUOI TALENTI

40

STUDIARE e vivere l’UniversitàEntrare in università significa confrontarsi con un mondo fatto di corsi e di esami da scegliere, di docenti e di colleghi da conoscere,

di tempi da imparare a gestire. Intraprendere questo percorso vuol dire iniziare a costruire il proprio futuro, seguendo le propriepassioni e i propri interessi, in un periodo della vita ricco di sogni, progetti, energie. L’Università Cattolica è il terreno fertile in cui ognunopuò coltivare i propri talenti. A questo scopo, mette a disposizione strumenti e servizi per costruire con consapevolezza e serenità tuttele prove e crea occasioni per conoscersi, per approfondire, per crescere umanamente e culturalmente.

SUPPORTO ALLO STUDIOServizi on line, libri, strumenti e spazi

❚ iCattIl portale che permette di gestire la propria carriera universitaria e diavere accesso a tutte le informazioni personalizzate sui servizi, sui corsie sulla didattica. Per smartphone e tablet esiste la app iCatt Mobile,scaricabile gratuitamente sia da Apple Store sia da Google Play.www.icatt.it❚Casella di posta @icatt.itGli studenti iscritti hanno a disposizione una casella di posta elettronicaistituzionale sulla quale riceveranno avvisi e comunicazioni di segreteria,informazioni sui servizi e sulle opportunità extracurriculari offerte dall’Ateneo.Info: www.unicatt.it/cloudmail-icatt❚BlackboardÈ la piattaforma online di interazione e collaborazione tra studenti edocenti, sulla quale sono disponibili strumenti e sussidi per l’apprendimentoe l’approfondimento dei programmi dei singoli corsi. Info: ilab.unicatt.it/blackboard ❚ LibriIl Sistema Bibliotecario mette a disposizione ebooks, ejournal e banchedati online riguardanti tutte le discipline e consultabili anche da casa.È possibile scoprire questo grande patrimonio scientifico e didatticoconsultando il catalogo online sbda-opac.unicatt.it. Attraverso lapagina personale Mylibrary è possibile consultare, prenotare econtrollare, da pc, tablet o smartphone, i libri di una delle miglioribiblioteche universitarie italiane, con un patrimonio di oltre due milionidi volumi che percorrono la storia della scrittura, dalle tavolettesumeriche alle risorse digitali. I libri adottati nei corsi si possonoacquistare nella libreria “Vita e Pensiero”, oltre che agli sportelli diEDUCatt, che vende, a prezzi agevolati, i testi approntati dai docentiper i propri corsi e gestisce anche un servizio di prestito e vendita di libriusati. Online inoltre è attivo e disponibile il servizio “HUB digitale”, cheapre agli studenti un ventaglio di possibilità variegato sui contenuti mul-timediali, e-book adottati nei corsi, file musicali in mp3 e quotidiani online.Info: www.unicatt.it/library; www.vitaepensiero.it; www.educatt.it/libri; www.educatt.it/hub

❚SpaziL’Ateneo offre agli studenti diversi spazi in cui studiare liberamente,come ad esempio la biblioteca centrale e le biblioteche di dipartimento,le aule studio e la mensa studenti che in orario pomeridiano offreposti per la lettura e per lo studio. ❚ TutoratoIl tutor di gruppo facilita l’inserimento delle matricole nel mondo univer-sitario, supportando gli studenti nella risoluzione di problemi amministrativie nell’organizzazione del piano di studi, nella pianificazione delle sessionidi esame e nell’individuazione di un metodo di studio efficace.Ogni studente può contattare e incontrare individualmente il propriotutor di riferimento e partecipare alle diverse iniziative organizzateper affrontare temi e problematiche di interesse generale. Info: www.unicatt.it/tutorato-mi

EDUCATT

E DUCatt, l’Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell’UniversitàCattolica, è la Fondazione che sostiene l’Ateneo nella gestione

di alcuni servizi fondamentali per migliorare la qualità della vita dellostudente. Tra questi figurano in particolare quelli riferiti a bisognieconomici, di ascolto e di informazione, ma anche alla ristorazione,all’alloggio, allo studio e allo svagoInfo: www.educatt.it

CONOSCI IL MONDOLo studio delle lingue straniere e le esperienze all’estero❚SeldaIl Servizio linguistico di Ateneo promuove l’apprendimento delle linguestraniere per tutti gli iscritti. Attivo in tutti i campus, organizza corsiindirizzati al conseguimento di alcune certificazioni internazionali.A Milano, inoltre, è dotato di un centro per l’autoapprendimento doveè possibile continuare il processo di studio delle lingue in autonomia.Attraverso una convenzione con il British Council, il Selda organizzasessioni di esami IELTS Academic riservate agli studenti dell’UniversitàCattolica. Info: selda.unicatt.it

❚Ucsc internationalPropone una ricca serie di programmi per studiare o lavorare all’estero:dai semestri di studio in prestigiose università internazionali alla possibilitàdi fare esperienze di ricerca in altri Paesi per la tesi di laurea; dai corsi dilingua intensivi nei migliori campus europei ed extraeuropei, alleesperienze di stage e di lavoro nel mondo, con la possibilità di ottenerecontributi e concorrere per scholarship.Info: ucscinternational.unicatt.it

METTITI ALLA PROVALavoro: opportunità e orientamento❚Stage e placementIl Servizio Stage e placement organizza incontri in aula con le aziende,fornisce consulenza per la compilazione del curriculum, proponesimulazioni delle prove di selezione e mette a disposizione online, suun portale dedicato, proposte di stage e di lavoro, in Italia e all’estero,per studenti e neolaureati. Info: sep.unicatt.it❚Lavoro in università Durante il percorso di studi è possibile lavorare in università, periniziare a fare un’esperienza retribuita collaborando con le diversestrutture dell’Ateneo (biblioteche, segreterie, uffici) per un tempo paria 200 ore all’anno. Il bando per partecipare alla selezione vienepubblicato nel mese di ottobre. Inoltre, c’è la possibilità di autocandidarsiper un lavoro a tempo determinato (progetto Student Work), strutturatosu misura per gli studenti, con modalità tali da non compromettere iltempo da dedicare allo studio e alla frequenza dei corsi.Info: www.unicatt.it/200ore; www.educatt.it/SWE

FUORI SEDE? Vieni a vivere nei campus❚Collegi in Campus Una realtà moderna e dinamica sul modello dei campus universitarianglosassoni. Non solo una residenza comoda per frequentare lelezioni: il percorso formativo del Collegio è infatti un’esperienza che,attraverso l’incontro con studenti di varie facoltà, inserisce a pienotitolo gli studenti nella comunità universitaria e offre una proposta diformazione che integra il curriculum accademico, come nel caso dicorsi di lingua inglese, tedesca e cineseInfo: collegi.unicatt.it

❚Concorso Collegi Per accedere ai Collegi in Campus e alle residenze in città ogni annoviene indetto, da maggio a settembre e in varie sedi, il concorso“College camp” che mette alla prova gli studenti attraverso un testscritto e un colloquio. Per gli aspiranti collegiali un’occasione unicanei giorni del concorso per conoscere i luoghi e i servizi connessiall’università e mettersi alla prova in un’esperienza nuova, che potràessere l’inizio di un percorso di studio e di vita ricco e stimolante.Info: www.collegiunicattolica.it❚Residenze in cittàLe strutture, dislocate sul territorio e ben collegate alle sedi dei corsi,offrono una sistemazione che consente di sfruttare al meglio il periodouniversitario. In alcuni casi sono promosse anche attività integrativeper una formazione multidisciplinare.Info: www.educatt.it/collegi❚Accommodation on demandLa proposta abitativa, che integra e si aggiunge alla realtà dei Collegie delle Residenze e che prevede tre diverse soluzioni di alloggio:alloggi in foresteria (Guesthouses), offerte Dotstay e offerte Camplus.Tre nuovi modi di intendere la residenzialità, per far fronte alle richiestedi tutti, in ambienti indipendenti e dotati di ogni comfort.Info: www.educatt.it/aod❚Bacheca alloggiPer chi sceglie altre soluzioni abitative, EDUCatt segnala annunci diappartamenti e condivisioni da privato a privato per tutte le sedi. Labacheca, per la sede di Milano, è consultabile gratuitamente anchesu iPhone e Android attraverso l’app I-catt. Per altre offerte abitative èdisponibile online un elenco di strutture non convenzionate cheaccolgono studenti universitari.Info: www.educatt.it/bacheca; www.educatt.it/collegi; www.educatt.it/aod

RISPETTA TE STESSOAlimentazione e salute❚Ristorazione e menseI menù sono calibrati sul fabbisogno medio degli studenti, con unacura particolare dedicata alla qualità e alla provenienza delle materieprime. Molte sono inoltre le convenzioni stipulate dall’UniversitàCattolica con punti di ristoro all’interno della città.Info: www.educatt. it/ristorazione

41

42

❚Assistenza sanitaria e consulenza psicologicaEDUCatt offre agli studenti dell'Università Cattolica un servizio diassistenza sanitaria con medici di medicina generale e specialisti.È inoltre attivo il servizio di Consulenza Psicologica, che dà allo studentela possibilità di confrontarsi con un professionista sulle difficoltà personali,relazionali e di studio che incontra nel percorso universitario.Info: www.educatt.it/centrosanitario

DAI VALORE AL TUO TEMPO LIBEROAttualità, informazione, cultura, musica e sport

P remi Nobel, rappresentanti delle istituzioni italiane e straniere,protagonisti dell’economia, della politica, della cultura mondiale:

testimoni da cui imparare con profitto lezioni di scienza e di vita.L’Università è molto di più della preparazione specialistica. Info: www.cattolicanews.it

❚Attività culturaliGrazie a proficue collaborazioni con i diversi enti culturali, è possibileusufruire di agevolazioni per spettacoli teatrali, visite guidate alle piùimportanti mostre e concerti.È possibile, inoltre, partecipare a dibattiti e incontri con esponenti delmondo culturale e sportivo.Info: milano.unicatt.it❚Musica in Università Per valorizzare il talento musicale a Milano è nata Note d’inChiostro,una community formata da studenti con doti canore o che sappianosuonare uno strumento. Un’occasione per far dialogare l’arte deisuoni e le competenze culturali coltivate in università, e per realizzareeventi nei chiostri dell’Ateneo. L’iniziativa ha dato vita a un coro, aMilano anche un coro gospel, e a un ensamble.Info: www.unicatt.it/notedinchiostro❚SportLe squadre degli studenti, allenate dai docenti del corso di Scienzemotorie e dello sport, partecipano a diversi campionati in Italia eall’estero. Il Cus Point, nella sede di Milano, fornisce informazioni sulleattività del Centro universitario sportivo.Info: milano.unicatt.it❚ViaggiPer chi è fuori sede, ama viaggiare o vuole organizzare una vacanzaa misura di studente, è disponibile a Milano, a Brescia e a Roma ilCentro turistico studentesco e giovanile (Cts). Info: www.educatt.it/viaggi

❚Muoversi in cittàRaggiungere il campus di Milano, avendo rispetto per l’ambiente e aprezzi agevolati, è possibile grazie al progetto Mobility in Cattolica, natoper favorire una mobilità sostenibile nelle aree urbane attraverso abbo-namenti vantaggiosi sui vari mezzi messi a disposizione dai comuni:bici, mezzi pubblici, car-pooling, car-sharing, parcheggi in convenzione.Info: progetti.unicatt.it/mobility

RESTA CONNESSONews e Social networkCon Facebook (facebook.com/unicatt), Twitter (twitter.com/unicatt),Instagram (instagram.com/unicatt), Linkedin (Università Cattolica delSacro Cuore), è facile restare aggiornati sulla vita dell’Ateneo, ricca diiniziative e occasioni di incontri con i maggiori protagonisti della culturacontemporanea. Younicatt è il brand channel su YouTube della Cattolica.YouCatt è la webtv della sede di Brescia nata in collaborazione con ilcorso di laurea in Scienze e tecnologie delle arti e dello spettacolo(Stars). Tutto il mondo della Cattolica in un magazine online,Cattolicanews, che racconta gli episodi più significativi della vita quoti-diana in Ateneo. Una rivista digitale che si “trasforma” in newsletter daricevere direttamente sulla propria casella di posta elettronica.Info: www.youcatt.it; www.youtube.com/younicatt www.cattolicanews.it

SOSTEGNO SPIRITUALE

I l Centro pastorale è un punto di riferimento accogliente per chicerca un momento di ascolto o di sereno confronto sulla propriacrescita personale, per chi vuole aiutare il prossimo con attività divolontariato o per chi desidera approfondire la cultura teologica.Promuove numerose attività culturali legate alla musica, al teatro, alrapporto tra arte e spiritualità e collabora attivamente con le varieassociazioni cattoliche degli studenti.Info: centropastorale.unicatt.it

SERVIZIO INTEGRAZIONE STUDENTI CON DISABILITÀ E CON DISLESSIA

I l servizio risponde alle specifiche esigenze per il successo formativoe il necessario supporto tecnico e amministrativo degli studenticon disabilità e di quelli con dislessia. Un modello di accoglienza chesi basa sull’idea che l’integrazione è un valore per tutti e che favorisceil confronto tra i giovani, sensibilizzando, attraverso varie iniziative, lacomunità universitaria su questi temi.Info: www.unicatt.it/integrazionestudenti

43

QUANTO COSTA studiare in Cattolica

Studiare in Università Cattolica ha un costo che varia a seconda di diversi fattori: il reddito familiare equivalente, un indicatorecalcolato dividendo il reddito netto del nucleo familiare per il divisore familiare, le fasce di reddito equivalente, la natura delreddito (dipendente e assimilato o diverso/misto) e il corso di studio a cui ci si iscrive. Sul sito d’Ateneo è disponibile la versione

integrale della Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari. Ogni anno comunque circa 3.000 studenti meritevoli,in condizioni economiche difficoltose, sono esonerati dal pagamento dei contributi universitari e altri 7.600 accedono ad altre forme diagevolazione.Info: tasse.unicatt.it

BORSE DI STUDIO E AIUTI ECONOMICI❚Agevolazioni economicheBorse di studio, rimborso tasse universitarie, aiuti in denaro, ammissionee riammissione ai collegi universitari a tariffe agevolate, accesso alservizio ristorazione a prezzi più bassi. Sono le formule proposte perridurre i costi dello studio secondo i requisiti di reddito e merito.La piattaforma online MyEDUCatt è un filo diretto che permette dipresentare la domanda e di verificare in ogni momento lo stato dielaborazione della pratica. Info: www.educatt.it/agevolazioni❚Altre forme di agevolazioniPossono usufruire delle agevolazioni gli studenti impegnati a conciliarestudio e lavoro, gli studenti contemporaneamente iscritti e appartenential medesimo nucleo familiare, gli studenti con invalidità certificata onel cui nucleo siano presenti familiari con invalidità. Inoltre sonopreviste agevolazioni particolari per chi, pur già inserito nella fascia direddito minima, si trovi in condizioni economiche di particolare disagioe gravità e non è in grado di ottenere la borsa di studio. Sono inoltredisponibili vari concorsi banditi da enti privati, fondazioni, associazionio organizzazioni. L’elenco è aggiornato e disponibile online.Info: agevolazioni.unicatt.it; www.educatt.it/agevolazioni

BORSE PER STUDENTI MERITEVOLIPromosse dall’Università Cattolica e dall’Istituto Giuseppe Toniolo,ente fondatore dell’Ateneo, sono assegnate unicamente per meritoa diplomandi o diplomati che vogliono iscriversi alla Cattolica. Chisceglie di fare anche l’esperienza dei collegi riceve una borsa distudio con un importo superiore e la possibilità di rinnovo per glianni successivi, rispettando i requisiti di merito.Info: www.borsepermeritouc.it !

Y44

INFO GENERALIPer accedere alle presentazioni dei corsi di laurea, conoscerei docenti, le iniziative e gli aggiornamenti della Facoltà, visita ilsito milano.unicatt.it/letterefilosofia

MYCATTOLICASe vuoi essere aggiornato sulle iniziative organizzatedall’Ateneo e ricevere tutte le informazioni riguardanti i corsi dilaurea di tuo interesse, registrati su www.unicatt.it/mycattolica

AMMISSIONE E IMMATRICOLAZIONE

Per informazioni sulle modalità di accesso ai corsi e sulleprocedure di immatricolazione vai all’indirizzowww.unicatt.it/immatricolazioni-ltOppure chiama il numero verde 800 209 902(attivo da lunedì a sabato, da febbraio a settembre, dalle8.00 alle 20.00)

ORIENTARSI, PRIMA E DOPO L’ISCRIZIONEorientamento.unicatt.it

Se vuoi prenotare un colloquio individuale per approfondimentisui corsi di laurea o avere informazioni sulle iniziativeorganizzate dal nostro Ateneo, contatta i servizi orientamentodelle diverse sedi.

❚Milano - Largo A. Gemelli, 1telefono: 02 7234 8530 email: [email protected]

CONTATTI e link utiliw

[

Parti dal particolare

w w w . u n i c a t t . i t