insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in...

23
Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento : Linguistica generale Codifica: 27001033 SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-LIN/01 Classe L-1 Beni Culturali Docente Responsabile : Antonio Mendicino http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=117082 Orari di ricevimento: Mercoledi (ore 9-11) Cubo 20B Piano Terra. Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Ore di Laboratorio: 0 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali Facoltà competente: Lettere e Filosofia Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni; durante il corso sarà valutata l’opportunità di svolgere una o più esercitazioni su morfologia e sintassi. Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione e applicazione dei concetti fondamentali ai livelli fonologico, morfologico, sintattico e semantico. Programma/contenuti: Sarà delineato un quadro delle caratteristiche principali del linguaggio verbale umano, nonché dei concetti fondamentali della linguistica con riferimento ai componenti fonologico, morfologico, sintattico e semantico. Componente fonologico – I suoni delle lingue: studio delle loro caratteristiche fisiche e della loro funzione linguistica; regole e processi fonologici. Componente morfologico – Nozioni fondamentali; processi morfologici; cenni di tipologia. Componente sintattico – Nozioni fondamentali; tipi di frase; cenni di tipologia. Semantica lessicale e semantica frasale – Nozioni fondamentali. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia: G. Graffi – S. Scalise, Le lingue e il linguaggio – Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna. G: Berruto, Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino. Ferdinand de Saussure, Corso di Linguistica Generale, Bari, Laterza (Introduzione – Capp. II-VI, pp. 15-43; Principi Generali – Capp. I e III, pp. 83-88, 98-111; Linguistica Sincronica – Capp. IV e V, pp. 136- 161). Marina Nespor, Fonologia, Bologna, Il Mulino (L'accento, pp. 64-67 e 97-100; Cap. 4, pp.73-

Transcript of insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in...

Page 1: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

1

Insegnamento :

Linguistica generale

Codifica: 27001033

SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-LIN/01 Classe L-1 Beni Culturali

Docente Responsabile : Antonio Mendicino http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=117082

Orari di ricevimento: Mercoledi (ore 9-11) Cubo 20B Piano Terra. Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni; durante il corso sarà valutata l’opportunità di svolgere una o più esercitazioni su morfologia e sintassi.

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione e applicazione dei concetti fondamentali ai livelli fonologico, morfologico, sintattico e semantico. Programma/contenuti: Sarà delineato un quadro delle caratteristiche principali del linguaggio verbale umano, nonché dei concetti fondamentali della linguistica con riferimento ai componenti fonologico, morfologico, sintattico e semantico. Componente fonologico – I suoni delle lingue: studio delle loro caratteristiche fisiche e della loro funzione linguistica; regole e processi fonologici. Componente morfologico – Nozioni fondamentali; processi morfologici; cenni di tipologia. Componente sintattico – Nozioni fondamentali; tipi di frase; cenni di tipologia. Semantica lessicale e semantica frasale – Nozioni fondamentali. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia: G. Graffi – S. Scalise, Le lingue e il linguaggio – Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna. G: Berruto, Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino. Ferdinand de Saussure, Corso di Linguistica Generale, Bari, Laterza (Introduzione – Capp. II-VI, pp. 15-43; Principi Generali – Capp. I e III, pp. 83-88, 98-111; Linguistica Sincronica – Capp. IV e V, pp. 136-161). Marina Nespor, Fonologia, Bologna, Il Mulino (L'accento, pp. 64-67 e 97-100; Cap. 4, pp.73-

Page 2: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

2

102; Cap. 7, pp. 149-185, in particolare: la sillaba, il piede, la parola fonologica, lo status di [s]). G. Graffi, Sintassi, Bologna, Il Mulino (Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5). Note: Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno suggeriti durante il corso. Insegnamento :

Linguistica generale

Codifica: 27001033

SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-LIN/01 Classe L-10 Lettere

Docente Responsabile : Nadia Prantera http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=564631785 Orari di ricevimento: Venerdì dalle 10.00 alle 11.30, Laboratorio di Lessicologia e Toponomastica, Cubo 20A. Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Introdurre gli studenti alla vastità e alla complessità della fenomenologia linguistica, fornendo una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici e metodologici che ispirano lo studio scientifico del linguaggio e delle lingue. Programma/contenuti Gli argomenti verteranno sui principi e sui metodi della linguistica contemporanea, con applicazioni descrittive alle strutture dell’italiano e delle sue varietà ai diversi livelli dell’analisi linguistica: fonologia, morfologia, sintassi e semantica. Dopo un primo inquadramento delle discipline che si occupano del fenomeno ‘lingua’ e ‘linguaggio’, la parte introduttiva prevede la presentazione dei principi fondamentali del funzionamento delle lingue storico-naturali. Nel quadro dei diversi modelli e metodi usati nell’analisi del linguaggio, e facendo riferimento alle principali scuole e prospettive della disciplina, saranno in seguito approfonditi i diversi livelli dell’analisi, con particolare attenzione agli aspetti fonetico-fonologici, morfologici, sintattici, semantici, testuali e pragmatici. È prevista, inoltre, una riflessione sulla classificazione tipologica delle lingue, sugli universali linguistici e sulla variabilità della lingua in relazione a fattori storico-geografici e socio-culturali.

Page 3: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

3

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

Giorgio Graffi, Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2002 (e successive edizioni). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Insegnamento :

Lingua latina

Codifica: 27001030

SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-FIL-LET/04 Classe L-10 Lettere

Docente Responsabile : Fabrizio Feraco http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=117203 Orari di ricevimento: Durante il corso, martedì e giovedì dalle 12 alle 13. Fuori semestre, giovedì dalle 12 alle 13.

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: Gli studenti iscritti al corso di laurea triennale, che non abbiano studiato latino nella scuola secondaria, sono ammessi a sostenere l’esame di Lingua latina solo dopo aver frequentato un corso di recupero, superandone la prova finale (il che azzera il debito equivalente a 16 CFU). Tale obbligo riguarda gli iscritti a tutti i corsi di laurea triennale attivati presso la Facoltà.

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

1. Acquisizione, da parte degli studenti, di una buona conoscenza delle principali caratteristiche del latino arcaico.

Page 4: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

4

2. Lettura degli Annales di Ennio.

Programma/contenuti I annualità. Parte generale: introduzione alla lingua, allo stile, alla metrica dell’età arcaica. Corso monografico: lettura metrica, traduzione e commento degli Annales di Ennio.

II annualità. Parte generale: capitoli II, III e IV della Propedeutica al latino universitario. Corso monografico: lettura metrica, traduzione e commento degli Annales di Ennio.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

I annualità: G. Devoto, L’età di Plauto, in Storia della lingua di Roma, Cappelli, Bologna, pp. 105-144; The Annals of Q. Ennius, edited with Introduction and Commentary by O. Skutsch, Clarendon Press, Oxford; appunti dalle lezioni.

II annualità: A. Traina-G.B. Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna, capitoli II, III e IV; The Annals of Q. Ennius, edited with Introduction and Commentary by O. Skutsch, Clarendon Press, Oxford; appunti dalle lezioni.

Insegnamento :

Lingua latina

Codifica: 27001030

SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-FIL-LET/04 Classe L-1 Beni Culturali

Docente Responsabile :Alessandra Romeo http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=105746

Orari di ricevimento: mercoledì ore 11 studio della docente (cubo 27 b stanza 6) Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Page 5: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

5

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Capacità di affrontare il testo latino nella sua struttura linguistico-sintattica di base e di inquadrarne la funzione di documento culturale nella storia della civiltà latina. Programma/contenuti: Il modulo di Lingua Latina, nell’ambito curriculare degli studi di Conservazione dei Beni Culturali, mira a proporre il testo letterario principalmente nella sua dimensione di testimonianza culturale della latinità, traendone spunto per la formazione di una competenza linguistica di base e insieme sottolineando la funzione del codice letterario nel patrimonio storico-archeologico della civiltà latina. La Sibilla cumana nell’epica augustea. Saranno letti e commentati i seguenti passi: Virgilio, Eneide III 441-444; VI 9-12, 42-51, 65-80. Ovidio, Metamorfosi XIV 101-106; 129-153. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf appunti delle lezioni . A. Cavarzere - A. De Vivo - P. Mastandrea, Letteratura latina, Roma 2003, pp. 101-120; pp. 135-149. A. Perutelli, Epica latina, Roma 2000, pp. 83-113; pp.115-135;G. K. Galinsky, L’Eneide di

Ovidio e il carattere delle Metamorfosi, Maia 28 1976 pp. 3-18.

Insegnamento :

Lingua greca

Codifica: 27001132

SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-FIL-LET/02 Classe L-10 Lettere (curriculum classico)

Docente Responsabile :Rosina Morrone h http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=1157387883

Orari di ricevimento: http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali

Page 6: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

6

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni.

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale. Risultati di apprendimento attesi: http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp

Programma/contenuti: http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia: http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp

Insegnamento

Archeologia e storia dell’arte greca e romana I

Codifica: 27001379

SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-ANT/07 Classe L-1 Beni Culturali (curr. storico-artistico) L-10 Lettere (curr. Classico)

Docente Responsabile :Antonio La Marca http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=1892021123 Orari di ricevimento: martedì: ore 9,00-12,00

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Page 7: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

7

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali con ausilio di materiale iconografico, e, con eventuali visite guidate presso musei e siti archeologici.

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: fornire preparazione di base della disciplina archeologica in relazione anche alle altre discipline del settore.

Programma/contenuti L’arte dell’età classica - Periodizzazione; - Le origini dell’arte: dalla preistoria al mondo egeo; - Lo stile protogeometrico e geometrico; - La corrente artistica orientalizzante e il suo irradiamento; - La nascita della scultura monumentale e dell’architettura templare; - Aspetti e testimonianze della monumentalizzazione nel mondo greco e romano; - Le fonti; - Il tempio greco: dalle origini al V sec. a.C.; - L’evoluzione della plastica frontonale dalle origini al V sec. a.C.; Lo sviluppo della decorazione metopale;La decorazione del fregio ionico figurato; I thesauroi; La ‘Colmata Persiana’.

- La più antica guida turistica a noi conservata: La Periegesi della Grecia. Viaggio con Pausania nei più importanti santuari della Grecia: Acropoli di Atene, Santuario di Apollo a Delfi, Santuario di Zeus ad Olimpia. - Scultura e bronzistica greca (prima e dopo i Bronzi di Riace). L’arte del periodo ellenistico

I nuovi ideali; L’arte pergamena; l’arte alessandrina; La corrente classicheggiante. La formazione dell’arte romana

Il contrasto fra l’influsso artistico greco e l’ideale di civis romanus. Il tempio etrusco-romano; I grandi santuari romani; Il rilievo onorario: <>; Il Classicismo augusteo e Giulio-Claudio L’arte adrianea; Il rilievo storico <>; L’Arco di Costantino.

I colori perduti. - La policromia nell’architettura e nella scultura classica

Page 8: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

8

Copiare l’antico - I monumenti dell’antichità classica riusati; - L’antico nel moderno. - Uno scavo italiano in Turchia: Kyme d’Eolide.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

TESTI PER L'ESAME

1 - G. BEJOR - M. CASTALDI - C. LAMBRUGO, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Mondadori Università, Milano 2008. 2 - A. GIULIANO, Storia dell'arte greca, NIS Roma 1989. 3 - J. CHARBONNEAUX, R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia arcaica (620-480 a.C.), Milano 1970 [poi ediz. economica Milano 1978 RIZZOLI]. 4 - J. CHARBONNEAUX, R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia classica (480-330 a.C.), Milano 1970 [poi ediz. economica Milano 1978 RIZZOLI]. 5 - J. CHARBONNEAUX, R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia ellenistica (330-50 a.C.), Milano 1970 [poi Milano 1978 BUR RIZZOLI]. 6 - R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all’archeologia, Edizioni Laterza, Roma-Bari 1976 (18a ed. 2002), pp. 11/28 - 51/70 - 71/98. 7 - R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano 1969 [poi BUR, RIZZOLI]. 8 - R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970 [poi BUR, RIZZOLI]. 10 - G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte, vol. 1, Electa Mondatori Milano 2008. 11 - Un Dossier relativo agli argomenti del corso che sarà fornito al termine delle lezioni.

Elenco di letture (un testo a scelta)

A) - D. MANACORDA, Prima lezione di Archeologia, Laterza Roma-Bari 2007. B) - M. BEARD, Il Partenone, Editori Laterza 2002. C) - V. FARINELLA - S. PANICHI, L’eco dei marmi, Donzelli Editore Roma 2003. D) - D. PULIGA - S. PANICHI, In Grecia. Racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria, Einaudi Torino 2001. E) - AA. VV., I colori del bianco. Policromia nella scultura antica, De Luca Editori d’Arte, Roma 2004.

Page 9: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

9

Insegnamento

Archeologia classica (Archeologia e storia dell’arte greca e romana mod. A 9CFU+ Archeologia della

Magna Grecia 3CFU)

Codifica: 27001066 SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-ANT/07

Classe L-1 Beni Culturali (curr. archeologico) Docente Responsabile :Antonio La Marca http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=1892021123 Eventuali altri docenti coinvolti (link al CV): Stefania Mancuso http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=853380502

Orari di ricevimento: martedì: ore 9,00-12,00 (Antonio La Marca) Giovedì 11.00-13.00 (Stefania Mancuso)

Crediti Formativi (CFU): 9+3

Ore di lezione: 84 Ore riservate allo studio individuale 216

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali con ausilio di materiale iconografico, e, con eventuali visite guidate presso musei e siti archeologici. Ad integrazione del corso sono previsti: - Seminari ed incontri con specialisti; - Visite guidate a musei e aree archeologiche concordate anche con i docenti delle altre discipline archeologiche.

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: fornire preparazione di base della disciplina archeologica in relazione anche alle altre discipline del settore. Conoscenza delle tematiche caratterizzanti l'archeologia della Magna Grecia

Programma/contenuti L’arte dell’età classica - Periodizzazione;

Page 10: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

10

- Le origini dell’arte: dalla preistoria al mondo egeo; - Lo stile protogeometrico e geometrico; - La corrente artistica orientalizzante e il suo irradiamento; - La nascita della scultura monumentale e dell’architettura templare; - Aspetti e testimonianze della monumentalizzazione nel mondo greco e romano; - Le fonti; - Il tempio greco: dalle origini al V sec. a.C.; - L’evoluzione della plastica frontonale dalle origini al V sec. a.C.; Lo sviluppo della decorazione metopale;La decorazione del fregio ionico figurato; I thesauroi; La ‘Colmata Persiana’. - La più antica guida turistica a noi conservata: La Periegesi della Grecia. Viaggio con Pausania nei più importanti santuari della Grecia: Acropoli di Atene, Santuario di Apollo a Delfi, Santuario di Zeus ad Olimpia. - Scultura e bronzistica greca (prima e dopo i Bronzi di Riace). L’arte del periodo ellenistico I nuovi ideali; L’arte pergamena; l’arte alessandrina; La corrente classicheggiante. La formazione dell’arte romana

Il contrasto fra l’influsso artistico greco e l’ideale di civis romanus. Il tempio etrusco-romano; I grandi santuari romani; Il rilievo onorario: <>; Il Classicismo augusteo e Giulio-Claudio L’arte adrianea; Il rilievo storico <>; L’Arco di Costantino.

I colori perduti. - La policromia nell’architettura e nella scultura classica

Copiare l’antico - I monumenti dell’antichità classica riusati; - L’antico nel moderno. - Uno scavo italiano in Turchia: Kyme d’Eolide.

Archeologia della Magna Grecia: definizione, estensione geografica e forme insediative. Il corso verterà sulle problematiche archeologiche legate alla colonizzazione dell’Italia meridionale peninsulare attraverso l’analisi degli insediamenti urbani, le espressioni artistiche e i materiali.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

TESTI PER L'ESAME

1 - G. BEJOR - M. CASTALDI - C. LAMBRUGO, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Mondadori Università, Milano 2008.

Page 11: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

11

2 - A. GIULIANO, Storia dell'arte greca, NIS Roma 1989. 3 - J. CHARBONNEAUX, R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia arcaica (620-480 a.C.), Milano 1970 [poi ediz. economica Milano 1978 RIZZOLI]. 4 - J. CHARBONNEAUX, R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia classica (480-330 a.C.), Milano 1970 [poi ediz. economica Milano 1978 RIZZOLI]. 5 - J. CHARBONNEAUX, R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia ellenistica (330-50 a.C.), Milano 1970 [poi Milano 1978 BUR RIZZOLI]. 6 - R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all’archeologia, Edizioni Laterza, Roma-Bari 1976 (18a ed. 2002), pp. 11/28 - 51/70 - 71/98. 7 - R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano 1969 [poi BUR, RIZZOLI]. 8 - R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970 [poi BUR, RIZZOLI]. 10 - G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte, vol. 1, Electa Mondatori Milano 2008. 11 - Un Dossier relativo agli argomenti del corso che sarà fornito al termine delle lezioni.

Elenco di letture (un testo a scelta)

A) - D. MANACORDA, Prima lezione di Archeologia, Laterza Roma-Bari 2007. B) - M. BEARD, Il Partenone, Editori Laterza 2002. C) - V. FARINELLA - S. PANICHI, L’eco dei marmi, Donzelli Editore Roma 2003. D) - D. PULIGA - S. PANICHI, In Grecia. Racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria, Einaudi Torino 2001. E) - AA. VV., I colori del bianco. Policromia nella scultura antica, De Luca Editori d’Arte, Roma 2004.

Archeologia della Magna Grecia:

G. MADDOLI, Magna Grecia: storia di un nome, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Magna Grecia, Electa, vol. I, Milano 1985, pp. 35-46. C. AMPOLO, La scoperta della Magna Grecia, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Magna Grecia, Electa, vol. I, Milano 1985, pp. 47-84. E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari 2008. E. DE JULIIS, Magna Grecia. L'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Bari 1996. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

Page 12: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

12

Insegnamento

Archeologia e storia dell’arte greca e romana

Codifica: 27001034

SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-ANT/07 Classe L-10 Lettere (curr. Moderno)

Docente Responsabile :Stefania Mancuso http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=853380502 Orari di ricevimento: Giovedì: ore 11.00-13.00

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: fornire preparazione di base della disciplina archeologica in relazione anche alle altre discipline del settore.

Programma/contenuti

L’arte dell’età classica Il corso focalizzerà l’attenzione sulle dinamiche storiche e culturali che hanno portato alla formazione ed alla evoluzione delle forme artistiche antiche delineando percorsi di conoscenza e di comprensione della vita culturale e politica greca e romana. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Page 13: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

13

Bibliografia D. Manacorda, Prima lezione di Archeologia, Bari 2004 G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte Greca. Dal decimo al primo secolo a.C.. Milano 2008 A. Giuliano, Storia dell’arte greca, Roma 1989 L. Grassigli, M. Menichetti , M. Torelli, Arte e archeologia nel mondo romano, Milano 2009 P. Zanker, Arte romana, Bari 2008 Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

Insegnamento :

Etnologia

Codifica: 27001083

SSD : (settore scientifico-disciplinare): M-DEA/01 L-10 – Lettere

Docente Responsabile : Vito Teti http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=658914253

Orari di ricevimento: http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: conoscenza di base della storia degli studi antropologici e delle principali metodologie della ricerca nelle materie del settore M-DEA/01

Programma/contenuti http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp

Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Page 14: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

14

Bibliografia

http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp

Insegnamento :

Letteratura greca

Codifica: 27001376

SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-FIL-LET/02 Classe L-1 Beni Culturali (curriculum archeologico)

Docente Responsabile :Antonietta Gostoli http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=336066229

Orari di ricevimento: Giovedì ore 15, studio docente (cubo27b)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: La Dott.ssa R. Morrone e la Dott.ssa A. Concolino terranno un corso di lingua greca per principianti per complessive 126 ore (da ottobre a giugno), indirizzato agli studenti che debbono assolvere il debito formativo di greco. Per coloro che non hanno frequentato il Liceo classico, la frequenza del corso di greco per principianti e il conseguimento dell’attestato sono condizioni necessarie per accedere all’esame di Letteratura greca. Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni. Si terranno esercitazioni di lingua e di metrica greca nelle quali si utilizzerà come testo di riferimento Omero, Odissea, libro VIII.

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza della storia della letteratura greca, dei generi letterari, delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca e dei principali metri. Programma/contenuti: A. Storia della letteratura greca. B. Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone. Lettura di Omero, Iliade, libro XXIV; Platone, Apologia di Socrate. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Page 15: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

15

Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia: A. Storia della letteratura greca per intero, dall’età arcaica all’età romana. Si consiglia A. LESKY, Storia della letteratura greca, voll. I-III, edizione riveduta e ampliata, introduzione di D. Lanza, Il Saggiatore, Milano 2005, oppure D. DEL CORNO, Letteratura greca, Casa Editrice G. Principato, Milano 1988, oppure L.E. ROSSI, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995, oppure G.A. PRIVITERA, R. PRETAGOSTINI, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi Scuola, Milano 1997, oppure G. GUIDORIZZI, Letteratura greca, Mondadori Università, Firenze 2002. La docente fornirà un elenco dei principali problemi e degli autori che costituiranno argomento d’esame. Lo studio della storia della letteratura dovrà essere accompagnato dalla lettura in traduzione italiana di una tragedia di Eschilo, una di Sofocle, una di Euripide, una commedia di Aristofane, un libro di Pausania. E’ necessaria la conoscenza del lessico fondamentale e delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca. Si consiglia l’uso di una grammatica che contenga anche nozioni di morfologia storica e di dialettologia, per es. D. PIERACCIONI, Grammatica greca. Nuova edizione, Sansoni, Firenze 1990. E’ indispensabile la conoscenza delle strutture metrico-ritmiche della poesia greca: si richiede la lettura di B. GENTILI, L. LOMIENTO, Metrica e ritmica: storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università, Milano 2003, ovviamente con particolare riguardo ai metri dei testi compresi nel programma d’esame. B. - Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone. Lettura e commento di: -OMERO, Iliade, libro XXIV. Ed. consigliata: OMERO, Iliade. Introduzione e traduzione di G. CERRI, commento di A. GOSTOLI, con un saggio di W. SCHADEWALDT, Classici Rizzoli, Milano 1996 = BUR 2000 (testo greco tratto dall’edizione oxoniense di D.B. MONRO e T.W. ALLEN). -PLATONE, Apologia di Socrate. Ed. consigliata: PLATONE, Apologia di Socrate. Critone. Introduzione, traduzione e note di M. M. SASSI, BUR, Classici greci e latini, Milano 1993. Si raccomanda la lettura di G. CERRI, Lo statuto del guerriero morto nel diritto della guerra omerica e la novità del libro XXIV dell’Iliade – Teoria dell’oralità e storia del testo, in Scrivere e recitare. Modelli di trasmissione del testo poetico nell’antichità e nel medioevo, a cura di G. CERRI, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1986, pp. 1-53; G. CERRI, Teoria dell’oralità e analisi stratigrafica del testo omerico: il concetto di ‘poema tradizionale’, «Quad. Urb.» n.s. 70, N. 1, 2002, pp. 7-34; A. ERCOLANI, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica, Carocci Editore, Roma 2006; E. A. HAVELOCK, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, introduzione di B. GENTILI, Laterza, Roma-Bari 2006 (sesta edizione). Ulteriore bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento del corso.

Page 16: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

16

Insegnamento:

Letteratura italiana I

Codifica: 27001031

SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-FIL-LET/10 Classe L-10 Lettere

Docente Responsabile : Diamante Nuccio Ordine http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=1857118247 Eventuali altri docenti coinvolti (link al CV): Chiara Cassiani http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=100000048 Orari di ricevimento: gli studenti si ricevono lunedì, martedì e mercoledì alla fine della lezione. Negli altri giorni e fuori semestre si riceve su appuntamento via mail: [email protected]

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: l’insegnamento è propedeutico a “Letteratura italiana II”, per gli studenti iscritti al curriculum moderno della classe in Lettere

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: leggere un classico; rapporti vita-letteratura. Programma/contenuti Il corso sarà dedicato alla lettura e analisi del Decameron di Boccaccio, con riflessioni sulla teoria della novella, sul riso terapeutico, sul ruolo delle donne. E' prevista anche la visione del film Decamerone di Pier Paolo Pasolini. Il corso è articolato in due moduli: Letteratura italiana mod. A (6 CFU), tenuto dal prof. Ordine, e Letteratura italiana mod. B (3 CFU), tenuto dalla dott.ssa Cassiani. A conclusione dei relativi corsi si svolgerà un unico esame di profitto. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Page 17: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

17

Bibliografia

Parte istituzionale

Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi Scuola, voll. III e IV. Si richiede una conoscenza della vita e delle opere dei seguenti autori : G. Marino, G. Parini, V. Alfieri, C. Goldoni, G. Belli, U. Foscolo, G. Leopardi, A. Manzoni, G. Pascoli, G. D’Annunzio.

Parte monografica

Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Vittore Branca, 2 voll., Torino, Einaudi, 1980.

Nuccio Ordine, Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento, II edizione accresciuta, Napoli, Liguori, 2009.

Insegnamento :

Latino scritto

Codifica: 27001084

SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-FIL-LET/04 Classe L-10 Lettere (curriculum classico)

Docente Responsabile : Ornella Fuoco http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=922926898

Orari di ricevimento: http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed esercitazioni.

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Page 18: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

18

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta. Risultati di apprendimento attesi: Approfondimento delle conoscenze linguistiche dello studente verso una integrale interpretazione del testo latino in tutte le sue implicazioni, lessicali, stilistiche, sintattiche, tematiche. Programma/contenuti: Esercitazioni pratiche di traduzione. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia: F. Cupaiuolo, Adiumenta Latinitatis, Le Monnier, Firenze (facoltativo).

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009) Insegnamento :

Storia della cultura materiale

Codifica: 27001036

SSD : (settore scientifico-disciplinare): M-DEA/01 L-1 – Beni culturali

Docente Responsabile : Paola De Sanctis Ricciardone http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=1857118247 Orari di ricevimento: http://www.csdim.unical.it/guide/default.as

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: conoscenza di base della storia degli studi antropologici e delle principali metodologie della ricerca nelle materie del settore M-DEA/01

Programma/contenuti http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Page 19: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

19

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp

Insegnamento:

Storia dell’arte moderna

Codifica: 27001051

SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-ART/02 Classe L-10 Lettere (curr. moderno)

Docente Responsabile : Paolo Coen http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=370388967

Orari di ricevimento: http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta/orale

Risultati di apprendimento attesi: http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp

Programma/contenuti

L'esame di Storia dell'arte moderna conferisce allo studente del c.d. Nuovissimo ordinamento 9 CFU.

Anche per questo il programma è stato diviso in 3 "moduli" da 3 CFU ciascuno. Al termine di

ciascun "modulo" si terrà una prova scritta.

Page 20: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

20

Il primo modulo tratterà dei metodi di approccio alla storia dell'arte, come per esempio l'iconologia,

la c.d. connoisseurship e la storia sociale.

Per superare il primo modulo lo studente dovrà inoltre studiare il manuale dal 1400 fino al 1520.

Il secondo modulo verterà su grandi temi della storia dell'arte, come per esempio il concetto di

classicismo o di realismo: questo modulo si concluderà con Caravaggio e il fenomeno del

caravaggismo.

Per superare il secondo modulo lo studente dovrà studiare il manuale dal 1520 fino al 1650.

Il terzo modulo affronterà un preciso contesto storiografico, vale a dire la cultura artistica a Roma fra

1630 e 1750.

Per superare il terzo modulo lo studente dovrà studiare il manuale dal 1650 fino al 1800.

Si terranno tre prove scritte (test, o esoneri), una alla fine di ciascun modulo, in date prefissate, senza

dunque prove ex tempore. Ogni studente avrà tre voti. La media fra questi voti rappresenterà una

proposta di voto. Qualora lo studenti accetti, questa proposta sarà il voto finale e verrà registrato. Se

invece lo studente ha voglia di migliorare uno, due o tutti i voti, dovrà sostenere lo stesso programma

orale. L'orale è ovviamente necessario a quanti, o per assenza o per insufficienza, non possiedano

voti di una o, due o tutte le prove scritte.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

Il docente comunicherà le informazioni attraverso un blog aggiornato durante il corso per gli studenti:

http://paolocoen.blogspot.com/

Page 21: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

21

Insegnamento:

Storia dell’arte medievale

Codifica: 27001035

SSD : (settore scientifico-disciplinare): L-ART/01 Classe L-1 Beni culturali (curr. Storico-artistico)

Docente Responsabile : Antonio Milone http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=2000000080

Orari di ricevimento: Mercoledì ore 16-17; Giovedì ore 11-12

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta/orale

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza dei temi principali dell’arte medievale europea e mediterranea, dalla tarda antichità al XIV secolo, attraverso lo studio e l'analisi dei più significativi fenomeni artistici e culturali, monumenti e opere. Programma/contenuti Il corso si propone di sviluppare i temi principali dell’arte medievale europea, dalla tarda antichità al XIV secolo, seguendo le tracce dei più significativi fenomeni artistici e culturali mediante l’illustrazione di monumenti e opere con l’interazione di fonti documentarie e di saggi autorevoli di storici dell’arte al fine di offrire un quadro dell’arte in Italia nelle sue relazioni con l’Europa e con il Mediterraneo; s’intende, inoltre, ripercorrere le vicende della ricezione dell’arte medievale in età moderna, attraverso l’analisi delle fonti storiografiche e della letteratura artistica. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Page 22: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

22

Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

MANUALE PIERLUIGI DE VECCHI, ELDA CERCHIARI, Arte nel tempo, vol. 1 (tomi I-II), Bompiani, Milano 1991: Primo Tomo, Dalla Preistoria alla Tarda Antichità, pp. 240-299; Secondo Tomo, Medioevo, pp. 301-651 FONTI Atti apocrifi dell’apostolo Giovanni (sec. II d.C.) (da André Grabar, Le vie della creazione

nell’iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, Jaca Boook, Milano 1983, pp. 92-93); Gregorio Magno, Lettere (al vescovo Sereno dat. 599-600); Rodolfo il Glabro, Historiae, lib. III (da Rodolfo il Glabro, Cronache dell’anno Mille, a cura di Guglielmo Cavallo e Giovanni Orlandi, Milano 1989, pp. 133-157); Leone Marsicano, Chronica monasterii Casinensis, lib. III (da Leone Marsicano, Cronaca di

Montecassino (III, 26-33), a cura di Francesco Aceto e Vinni Lucherini, Milano 2001, pp. 44-82). SAGGI RICHARD KRAUTHEIMER, Introduzione a un’iconografia dell’architettura sacra medievale [1942], in IDEM, Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e Barocco, Bollati Boringhieri, Torino 1993, pp. 98-141; MEYER SHAPIRO, Sull’atteggiamento estetico nell’arte romanica [1947], in IDEM, Arte romanica, Einaudi, Torino 1982, pp. 3-32; ERWIN PANOFSKY, Suger abate di Saint-Denis [1946], in IDEM, Il significato nelle arti visive, Einaudi, Torino 1962, pp. 109-145.

Page 23: insegnamenti Lettere e Beni culturali 2009 2010 - unical.it · Insegnamenti del Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali A.A. 2009/2010 Facoltà di Lettere e Filosofia 1 Insegnamento:

Insegnamenti

del Corso di Laurea in Lettere e

Beni culturali

A.A. 2009/2010

Facoltà di Lettere e Filosofia

23

Insegnamento :

Letteratura italiana moderna e contemporanea I

Codifica: 27001032

SSD : (settore scientifico-disciplinare): FIL-LET/11 Classe L-10-L-1 Lettere e Beni culturali (curriculum classico-archeologico)

Docente Responsabile : Nicola Merola http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=140417271

Orari di ricevimento: martedì, 11,00-13,00

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni;

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta/orale. Risultati di apprendimento attesi:

http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp

Programma/contenuti: http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp

Il corso mutua da “Letteratura italiana moderna e contemporanea I”. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:http://www.csdim.unical.it/guide/default.asp