Insegnamento Pedagogia Generale MICHELE BORRELLI · Insegnamenti CdL in Scienze dell’Educazione...

19
Insegnamenti CdL in Scienze dell’Educazione 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia Insegnamento: Pedagogia Generale Codifica: SSD : M-PED/01 Docente Responsabile : MICHELE BORRELLI Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno Orario di ricevimento: fino al mese di gennaio: martedì 9.30; a partire dal mese di marzo: successivamente alle lezioni Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Ore di Laboratorio: non previste Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea in Scienze dell’Educazione Facoltà competente: Facoltà di Lettere e Filosofia Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: I Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta e/o orale Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di fornire: a) le conoscenze di base della scienza pedagogica; b) gli strumenti conoscitivi/concettuali/teorici/applicativi per comprendere la complessità del discorso scientifico della pedagogia generale e dei suoi metodi; c) gli strumenti di chiarificazione e di analisi riguardo agli intrecci interdisciplinari della pedagogia generale.

Transcript of Insegnamento Pedagogia Generale MICHELE BORRELLI · Insegnamenti CdL in Scienze dell’Educazione...

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento: Pedagogia Generale

Codifica: SSD : M-PED/01

Docente Responsabile : MICHELE BORRELLI

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orario di ricevimento: fino al mese di gennaio: martedì 9.30; a partire dal mese di marzo:

successivamente alle lezioni

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: non previste

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea in Scienze dell’Educazione

Facoltà competente: Facoltà di Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: I

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta e/o orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di fornire: a) le conoscenze di base della scienza pedagogica; b) gli strumenti

conoscitivi/concettuali/teorici/applicativi per comprendere la complessità del discorso scientifico

della pedagogia generale e dei suoi metodi; c) gli strumenti di chiarificazione e di analisi riguardo

agli intrecci interdisciplinari della pedagogia generale.

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma/contenuti:

Il programma del corso si articola in una parte generale e in una monografica. La prima mira ad

offrire: a) le conoscenze di base della scienza pedagogica; b) i fondamenti epistemologici della

scienza pedagogica; c) l’analisi di teorie e metodi propri della disciplina entro il contesto delle

scienze umane e sociali. La seconda approfondisce la dimensione interdisciplinare della scienza

pedagogica. Il corso è strutturato in modo da consentire agli studenti una acquisizione delle teorie

e dei metodi propri della pedagogia generale, entro il contesto delle scienze umane e sociali, e

tende alla ricostruzione dei fondamenti epistemologici dei vari statuti teoretici/fondativi. In

presenza dei notevoli cambiamenti socio-culturali del nostro tempo la scienza pedagogica deve

prendere in considerazione temi, conoscenze e metodi che rinviano ad una molteplicità

indeterminata di discipline scientifiche. Tenendo presenti questi presupposti il corso offrirà

strumenti di chiarificazione e di analisi riguardo agli intrecci interdisciplinari della pedagogia

generale.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): non previste

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Secondo semestre • Inizio dei corsi: lunedì 14 marzo 2011 • Termine dei corsi : sabato 11 giugno 2011 Pausa didattica: da lunedì 13 giugno a sabato 18 giugno 2011 Orario delle lezioni: lunedì, martedì, venerdì - ore 9.00/11.00

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia Testi di base Michele Borrelli, Pedagogia come ontologia dialettica della società, Pellegrini: Cosenza, 5a ed. riv. e

ampl. 2009; Idem, Lettere a Kant, 3a ed. Pellegrini: Cosenza, 5a ed. 2010; Reinhard Hesse, Perché la filosofia?, Pellegrini, Cosenza, 2010.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: 27

Insegnamento: Storia della Pedagogia mod. A

Codifica: SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/02

Docente Responsabile : Nicola Trebisacce

Eventuali altri docenti coinvolti : Fabio Stizzo – Storia della Pedagogia mod. B

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Orario di ricevimento: Lunedì, ore 10-12

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di laurea in Scienze dell’Educazione

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: Primo

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta

Risultati di apprendimento attesi:

L’obbiettivo è quello di far conseguire la padronanza dei punti nodali del programma,

oltre ad una capacità di elaborazione personale e di accesso alla bibliografia di

riferimento.

Programma/contenuti:

il corso si articola in due parti:

a) parte istituzionale: analizza gli aspetti epistemologici e metodologici della ricerca

storico-educativa e i momenti più significativi della storia della pedagogia e

dell’educazione;

b) parte monografica: tenta una ricostruzione dei momenti e degli autori più

significativi di una possibile storia della pedagogia e dell’educazione meridionale e

calabrese.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Marzo – Maggio 2010

Il calendario delle prove di esame: alla conclusione del corso, nel periodo indicato dalla

Facoltà

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia

B. Serpe, La ricerca storico-educativa oggi, Cosenza, Jonia editrice, 2003.

F. Cambi, Storia della pedagogia, Bari, Laterza, 2005.

G.B. Trebisacce, Cultura e educazione in Giuseppe Michele Ferrari, Cosenza, Jonia

editrice, 2008

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Insegnamento: STORIA DELLA PEDAGOGIA-Mod. B

Codifica: SSD : M-PED/02

Docente Responsabile : STIZZO FABIO

Eventuali altri docenti coinvolti : Nicola Trebisacce (mod.A)

Orario di ricevimento: MERCOLEDI’ ORE 8.45-10.15

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di laurea in Scienze dell’educazione

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2011

Propedeuticità: NO

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza della dimensione storico-sociale e pedagogica dei fenomeni educativi.

Conoscenza d’insieme delle discipline che studiano il tema della formazione in prospettiva storica.

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Conoscenza delle metodologie di ricerca in ambito storico-educativo.

Programma/contenuti:

Il programma si articola in due parti:

a) Presentazione del panorama storico-sociale e pedagogico italiano con particolare riguardo al Novecento;

b) Analisi dei paradigmi epistemologici e metodologici della storiografia pedagogica.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

14/03/2010 – 11/06/2011

Bibliografia:

C. Betti, G. Di Bello, F. Bacchetti, G. Bandini, U. Cattabrini, P. Causarano, Percorsi storici della formazione, Milano, Apogeo, 2009, pp. VII-69 e pp. 121-140.

B. Serpe, Potere Democrazia Educazione. Analisi storico-sociale e pedagogica,

Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 7-70. Le pagine indicate dovranno necessariamente essere integrare con la scelta, da parte dello studente, di una singola sezione antologica tra le quattro presenti nel testo.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Insegnamento: Sociologia generale

Codifica: SSD : SPS/07

Docente Responsabile : Fabio Nicotera

Eventuali altri docenti coinvolti :

Orario di ricevimento: lunedì 15.00 – 17.00

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea in Scienze dell’Educazione

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: I

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Acquisizione delle categorie centrali economiche e politiche e culturali della

configurazione storico-sociale che chiamiamo modernità

Programma/contenuti: La modernità: natura e genesi

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 14/03/2011 – 11/06/2011

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia Pellicani L., La genesi del capitalismo e le origini della modernità, Marco Editore, 2006

Orsini A., Le origini del Capitalismo, storia e interpretazioni, Marco Editore, 2008

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Insegnamento: Psicologia generale

Codifica: SSD : M-PSI/01

Docente Responsabile : Eleonora Bilotta

Eventuali altri docenti coinvolti :

Orario di ricevimento: Giovedì 11.00 – 13.00

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di laurea in Scienze dell’Educazione

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: I

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica: lezioni frontali e laboratori

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta e/o orale

Risultati di apprendimento attesi: Fornire gli strumenti di base della Psicologia cognitiva

attraverso un percorso di studio che mira ad approfondire i temi più importanti di tale

settore.

Programma/contenuti: Introduzione generale alla psicologia e alle teorie che la

definiscono. Galleria di precursori della Psicologia Scientifica. La sensazione. La

percezione e riconoscimento di oggetti. Attenzione e limiti della prestazione. Memoria:

strutture e processi. La conoscenza per proposizioni e per immagini. Oggetti, concetti e

categorie. La percezione del linguaggio e la lettura. Comprensione del linguaggio.

Produzione del linguaggio. Problem solving: Rompicapo, Insight ed Expertise.

Ragionamento e Deduzione. Attività intellettiva ed Emozioni. Apprendimento.

Psicologia cognitiva applicata.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

18/10/2010 – 05/02/2010

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia

Manuale del corso

Anolli L., Legrenzi P. (2009). Psicologia generale. il Mulino, Bologna.

Dispense

I materiali delle lezioni saranno disponibili al seguente indirizzo di rete:

http://elea.linguistica.unical.it

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento: Scienze dell’Educazione

Codifica: SSD : M-PED/01

Docente Responsabile: Giuseppe Spadafora

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: lunedì 10.00 – 11.00

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: CdL in Scienze dell’Educazione

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: I

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza : obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta o orale

Risultati di apprendimento attesi: Capacità di padroneggiare i concetti relativi al problema

epistemologico delle scienze dell’educazione

Programma/contenuti: Il corso sarà sviluppato analizzando la questione epistemologica delle

scienze dell’educazione facendo riferimento al noto testo di John Dewey del 1929 Le fonti di una

scienza dell’educazione come punto di partenza per un discorso più ampio sul problema

dell’identità del sapere pedagogico.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

14/03/2011 – 11/06/2011

Il calendario delle prove di esame

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia G. Spadafora, a cura di, Verso l’emancipazione, Carocci, Roma 2010 John Dewey, Le fonti di una scienza dell’educazione, La Nuova Italia, Firenze 1967 (1929)

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Insegnamento: Formazione alla cittadinanza democratica

Codifica:\\ SSD : M-PED/01

Docente Responsabile : Pezzano Teodora

Eventuali altri docenti coinvolti \\

Orari di ricevimento: Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 11.00

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio:\\ Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

l’acquisizione delle principali competenze di carattere teoretico, metodologico e critico, necessarie

a favorire la conoscenza dello sviluppo storico delle idee, dei problemi teorici e delle questioni

etiche, nonché l’acquisizione di abilità analitiche, l’acquisizione di competenze pedagogiche e

filosofiche necessarie per la formazione considerata nei suoi diversi ambiti (scolastica ed extra-

scolastica).

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: I

Propedeuticità:\\

Organizzazione della Didattica: lezioni con dibattiti

Modalità di frequenza : obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta e orale

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Risultati di apprendimento attesi: Gli obiettivi che questo corso intende raggiungere riguardano,

innanzitutto, l’acquisizione di nozioni fondamentali per la ricerca futura sull’educazione

progressiva e su una forma di politica sempre più democratica legata alla figura emblematica e

poliedrica del giovane Dewey, con lo scopo preciso di fornire un quadro espositivo il più

possibile esauriente sul pensiero filosofico, pedagogico nonché politico di John Dewey. Il tutto

finalizzato allo sviluppo della capacità critica di comprensione e padronanza delle conoscenze

acquisite.

Programma/contenuti

Il corso affronterà in maniera filologica gli scritti e filosofici e pedagogici e politici del giovane

Dewey, operando comparazioni con la filosofia e con gli eventi cruciali storici vissuti dal filosofo

americano che hanno segnato e costruito il suo pensiero.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\ Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Inizio corsi 20/10/2010 Termine corsi 03/12/ 2010

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia: Pezzano, T., Il Giovane Dewey. Individuo, educazione, assoluto, Armando, Roma 2007. G. Spadafora ( a cura di), Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la pedagogia, Armando,

Roma 2010.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: 28/30

Insegnamento: Progettazione e valutazione nei processi formativi

Codifica: SSD : M/PED-04

Docente Responsabile : Carmelo PIU

Eventuali altri docenti coinvolti : Dottori di ricerca (Maurizio De Rose) e Dottorandi di ricerca

(Francesca Molinaro; Maria Cirillo); Mario Malizia

Orario di ricevimento: Lunedì 10.00 – 11.00

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Esercitazioni e Seminari: 18 ore

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea in Scienze dell’Educazione

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: I

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica: lezioni, esercitazioni, seminari

Modalità di frequenza : facoltativa per le lezioni; obbligatoria per n. 10 ore di esercitazioni e

seminari

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): mista

Metodi di valutazione : orale

Risultati di apprendimento attesi: competenze progettuali e valutative; padronanza ed utilizzo

degli strumenti e delle pratiche didattiche

Programma/contenuti: Finalità. Il corso affronta la problematica della formazione nei vari

contesti: formali, non formali, informali, che sempre più si presenta correlata alle mutate

condizioni socio-economiche e culturali, che assegnano un ruolo rilevante al contesto e

alla dimensione interattiva e sociale nella comunicazione finalizzata all’apprendimento. Il

concetto di formazione, peraltro, è notevolmente mutato, perché si riferisce alla capacità

del soggetto di informarsi e di gestire ed utilizzare le informazioni, di sviluppare spirito

critico e consapevolezza di sé. In altre parole, diversamente da ieri, la formazione

intenzionale (sia essa formale sia essa non formale) ha il compito e la responsabilità di

promuovere nel soggetto la capacità di vivere consapevolmente la società della

conoscenza, che da un lato è caratterizzata dall’esplosione dei saperi e da un altro lato da

una rapida loro obsolescenza. Per i futuri operatori, pertanto, richiama la necessità di

sperimentare pratiche didattiche, di progettazione e valutazione, adeguate e coerenti con

le nuove e più complesse finalità della formazione nel mondo d’oggi.

Il corso si struttura in una parte generale: istituzionale ed una seconda: monografica con

approfondimenti, di natura seminariale ed esercitazioni. Ai seminari sono dedicate 16

ore. Si fa presente che le ore di seminario di approfondimento sono obbligatorie, in

quanto oggetto di valutazione, per cui ogni corsista deve assicurare la sua partecipazione

ai seminari per almeno 10 ore.

PARTE ISTITUZIONALE. Progettare e valutare

La dimensione professionale di un professionista della formazione, sia in contesti formali

che non formali o di progettazione informale, si caratterizza per la sua capacità di

progettare, gestire, organizzare e valutare i diversi processi che vengono attivati in

direzione della formazione della persona, la quale sia in grado di essere soggetto

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

autonomo e capace di orientarsi nella molteplicità dei medium e delle sedi in cui si

maturano esperienze formative per vincere l’attuale sfida di una società sempre più

definita ‚della conoscenza e delle competenze‛.

Argomenti: la formazione oggi; la problematicità e complessità del processo di

formazione; la formazione tra progettazione e controllo; la progettazione e la valutazione,

intese ed utilizzate come strategie didattiche, percorsi di individualizzazione degli

apprendimenti e di personalizzazione dei percorsi; evoluzione epistemologica del

processo valutativo; i modelli didattici dell’apprendimento e i correlati attuali approcci

valutativi.

PARTE MONOGRAFICA. La formazione, didattica laboratoriale e project work

Le sfide, imposte al processo di formazione dalle nuove esigenze sociali legate alla società

complessa e alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione riguardano da

un lato un apprendimento che sia aperto e flessibile e dall’altro un insegnamento in grado

di agevolare una costruzione sociale delle ‚competenze per la vita‛ attraverso la

costituzione di comunità reali e virtuali di apprendimento e di formazione.

Argomenti: Gli strumenti scientifici ed operativi della formazione: programmazione,

progettazione e valutazione; i paradigmi didattici dell’apprendimento; i paradigmi della

valutazione; fondamenti teorici ed operativi di una corretta progettazione; didattica

laboratoriale e project work; formazione in presenza, a distanza, in modalità mista

(blended learning).

Ogni seminario avrà la durata di 2 ore circa ed ognuno di essi affronterà una tematica ed

argomento specifico del corso, relativo agli strumenti e alle pratiche didattiche della

formazione.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): esercitazioni in gruppo di 10

studenti

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Inizio: 18/10; fine 05/12.

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia: TESTI OBBLIGATORI

Piccola Dispensa.

Piu C., Problemi e prospettive di natura didattica, Roma, Monolite, 2009

Piu A., Rango C., Laboratorio e tirocinio, Roma, Monolite, 2008, per la parte monografica;

Piu A., Il project work nella formazione, Roma, Monolite, 2008, per la parte monografica

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento: Epistemologia Dei Processi Formativi Mod. A

Codifica: SSD : M-PED/01

Docente Responsabile : Dott. Francesco Bossio

Eventuali altri docenti coinvolti : prof. Garritano – Epistemologia dei processi formativi mod.B

Orario di ricevimento: A margine di ogni lezione e previo appuntamento via mail [email protected]

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea in Scienze dell’Educazione

Facoltà competente: LETTERE E FILOSOFIA

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: I

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: Il corso è orientato a favorire, negli studenti, l’acquisizione di conoscenze relative

all’epistemologia dei processi formativi attraverso lo studio, l’analisi e la comparazione dei

principali modelli di riferimento. La tematica del corso, che all’interno dello stesso dibattito

pedagogico è considerata tra le più delicate, vuol condurre lo studente a riflettere sulla

complessità e sulla problematicità dell’evento formativo invitandolo a superare stereotipi e

preconcetti a favore di un approccio più propriamente scientifico.

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma/contenuti:

Il programma del corso è incentrato sulla categoria pedagogica della formazione e sulle relazioni

che legano l’evento formativo alle dinamiche della società complessa. A tal proposito verrà

anzitutto presentato il concetto di formazione inteso come quel processo diacronico e sincronico

che promuove il soggetto nella sua unicità e nella sua totalità, muovendosi nell’intricata rete di

relazioni in cui l’essere umano si trova inevitabilmente immerso. L’analisi delle emergenze e delle

opportunità che scaturiscono dalla società complessa, la rilettura critica delle variabili, delle

contraddizioni, dei pericoli a cui è oggi esposta la formazione si collocano poi, all’interno del

corso, come propedeutici passaggi progettuali per l’individuazione di percorsi educativi che diano

risposte di senso alle questioni che lacerano l’esistente. Nel corso delle lezioni un ampio spazio è

riservato all’analisi e al dibattito sull’educazione scolastica, l’unica ancora capace di raggiungere

democraticamente ogni ambiente, ogni realtà sociale, ogni tipo di contesto familiare e culturale

facendosi portavoce di conoscenze, valori, modalità esistenziali critiche e personaliste.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/10/2010 – 15/12/2010 Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia: M.C. Demaio, Formazione e società complessa. Il ruolo della scuola, Carocci, Roma, 2010.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: 27/30

Insegnamento: Epistemologia dei processi formativi mod. B

Codifica: SSD : M-PED/01

Docente Responsabile : Francesco Garritano

Eventuali altri docenti coinvolti : Francesco Bossio Epistemologia dei processi formativi mod. A

Orario di ricevimento: Giovedì, ore 16.00

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di laurea in Scienze dell’Educazione

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiana

Anno di corso: I

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta o orale.

Risultati di apprendimento attesi: conoscenze problematiche formazione soggettività.

Programma/contenuti: Titolo del corso: La formazione della nozione di ‘se stesso’ L’attenzione cadrà sulla costituzione della soggettività, ovvero sulla costruzione della nozione di

Selbst (se stesso) e sulle implicazioni da essa derivanti: proprio, proprietà, ospite, nemico.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

18/10/2010 – 05/02/2011

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia: E. Benveniste, Dare e prendere, in Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, tr. it. di M. Liborio,

Einaudi, Torino 1976, pp. 47-90; F. Garritano, L’av-vento del soggetto, in La formazione come questione in Jacques Derrida, Anicia, Roma

2008, pp. 285 e sgg. C. Schmitt, Il concetto di politico, in Le categorie del ‘politico’, a c. di G. Miglio e P. Schiera, il Mulino,

Bologna 1972, pp. 101-165; C. Schmitt, Il nomos della terra, a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1991, pp. 54-71;

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Insegnamento: Pedagogia dell’opinione pubblica

Codifica:\\ SSD : M-PED/01

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Docente Responsabile : Mario Caligiuri

Eventuali altri docenti coinvolti \\

Orari di ricevimento: Martedì 11 – 13 Mercoledì 17 -19

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio:\\

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Scienze dell’educazione

Facoltà competente: Facoltà di Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1° anno

Propedeuticità:\\

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

supportate da slides, distribuzione di materiale, esercitazioni con valutazione, sperimentazione

e.book e sperimentazione del giornale in Ateneo

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale con supporto di seminari

e piattaforma e-learning

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): esercitazioni scritte, esame scritto Risultati di apprendimento attesi: conoscenza dei processi educativi e comunicativi nella

costruzione di elites responsabili e cittadini consapevoli. Focus sulla costruzione di un pensiero

critico e sul ruolo dell’opinione pubblica

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma/contenuti

Educazione è democrazia Unione europea e deficit di democrazia I costi della democrazia La diseducazione delle élite La formazione delle élite Sud, classi dirigenti e Tv Intelligence e ‘ndrangheta: lotta al riciclaggio come lotta per lo sviluppo

Progetto sperimentale: Il Giornale in Ateneo

Lettura e classe dirigente. Esperienza dell’Osservatorio Giovani-Editori. Quotidiani e Università.

Opinione pubblica e nuova democrazia

Per una pedagogia della democrazia La società della disinformazione Prove tecniche di democrazia Vite di corsa, come salvarsi della teoria dell’effimero

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/10/2010 – 05/02/2011

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia M. Caligiuri, La formazione delle Élite, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008 Z. Baumani, Vite di corsa:come salvarsi della teoria dell’effimero, Il Mulino, Bologna, 2009

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento: Traduzione dall’inglese all’italiano

Codifica: SSD : L-LIN/12

Docente Responsabile : Manuela Coppola

Eventuali altri docenti coinvolti :

Orario di ricevimento: mercoledì ore 11

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di laurea in Scienze dell’educazione

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano e inglese

Anno di corso: I

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Una prova scritta articolata in domande riguardanti il contenuto

grammaticale del programma e in un reading comprehension text di circa 400 parole con

domande attinenti al testo.

Risultati di apprendimento attesi: Lo studente acquisirà specifiche competenze e

conoscenze di grammatica; sarà in grado di leggere e analizzare testi in lingua inglese di

media difficoltà (reading comprehension)

Programma/contenuti: Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e comunicative

di livello intermedio attraverso un approccio prettamente funzionale con l’obiettivo di

sviluppare le quattro abilità fondamentali (listening, reading, speaking and writing) in

relazione alla lettura, alla comprensione e alla produzione di testi di carattere culturale e

letterario di difficoltà media.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Piattaforma Elea

(http://elea.linguistica.unical.it/moodle/) per esercizi integrativi, links utili

all’apprendimento della lingua, programma d’esame, etc. Password d’accesso al corso:

inglese

Il calendario delle prove di esame

Insegnamenti CdL in Scienze

dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

14/03/2010 – 11/06/2011

Bibliografia:

- John Wade, English for Education, Venezia, Libreria editrice Cafoscarina, 2006

- Raymond Murphy, English Grammar in Use: A Self-Study Reference and Practice Book for

Intermediate Students of English with Answers, Cambridge University Press, 2004

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: