PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

16
14/12/2017 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 (A.A. 2017/2018) Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J. Lave, E. Wenger, L’apprendimento situato. Dall’osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali, Erikson, Trento 2006

Transcript of PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

Page 1: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PEDAGOGIA GENERALE 125124

(A.A. 2017/2018)

Prof.ssa Giuliana Sandrone

MODULO B

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

J. Lave, E. Wenger, L’apprendimento situato. Dall’osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali, Erikson, Trento 2006

Page 2: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

MUTAMENTO DI PROSPETTIVA

L’apprendimento si colloca nel processodi co-partecipazione sociale e non nellatesta dei singoli individui

Carattere «situato» della comprensione, comunicazione edapprendimento umano

L’apprendimento non è una semplice acquisizione diconoscenze proposizionali

Si indaga non tanto sui processi cognitivie sulle strutture concettuali ma sullaforme di partecipazione sociali chefavoriscono o meno l’apprendimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

MUTAMENTO DI PROSPETTIVA

Se l’apprendimento avviene all’interno di un processo di co-partecipazione, è mediato dalle diverse prospettive dei co-partecipanti

La capacità di una comunità diriprodursi attraverso il processo diformazione non deriva dalladottrina ma dalla conservazione dicerti modi di co-partecipazione incui essa è radicata (p.11)

Fondamentali: l’improvvisazione, i casi reali diinterazione ed altri processi

Page 3: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

QUALE APPRENDIMENTO?

Non si tratta di acquisire strutture e/o conoscenze ma si tratta delmaggior accesso possibile , da parte delle persone che imparano,ad alcuni specifici ruoli di partecipazione alle imprese degli esperti

L’apprendimento è nell’azione

L’apprendimento è unaspetto della pratica inqualunque attività, nonsolo nell’apprendistato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

QUALE APPRENDIMENTO?

L’apprendimento è un aspetto della pratica in qualunque attività, non solo nell’apprendistato

Page 4: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L’APPRENDIMENTO SITUATO

«Si tratta di un processo interattivo in cui l’apprendistainterviene eseguendo simultaneamente diversi ruoli – persona distatus subordinato, allievo apprendista, unico agenteresponsabile di elementi di minor conto del compito, aspiranteesperto ecc.- ciascuno dei quali implica un diverso genere diresponsabilità, un insieme distinto di relazioni di ruolo e uncoinvolgimento interattivo differente». (pp.16-17)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L’APPRENDIMENTO SITUATO

«Le conoscenze, anche se estremamente generali, hanno valoresolamente in circostanze specifiche, per cui è possibile affermareche le conoscenze astratte non esistano, di fatto»

«L’apprendimento è parte integrante della pratica sociale nelmondo, è un elemento costitutivo della pratica stessa»

«L’organizzazione dell’istruzione scolastica in quanto forma diinsegnamento si basa sull’affermazione della possibilità didecontestualizzare la conoscenza, quando in realtà le scuolestesse, in quanto istituzioni sociali e luoghi di apprendimento,sono contesti molto specifici». (p.27)

Page 5: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LA VERA EFFICACIA DEL MAESTRO/TUTOR

Per favorire l’apprendimento nondeve inculcare nell’allievo leproprie rappresentazioni concettuali

Deve saper gestire in manieraefficace la partecipazionedell’allievo in modo che questoabbia la possibilità di crescere

Agire e non solo parlare: anche il discorso deve tuttaviadiventare una pratica sociale e culturale. Questo, secondo gliautori avviene all’interno di una…

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PARTECIPAZIONE PERIFERICA LEGITTIMA

Non è una struttura ma un modo di agire nel mondo incondizioni variabili

E’ la principale caratteristica che definisce l’apprendimentointeso come attività situata

Le persone che apprendono partecipano a una comunità dipraticanti

La piena acquisizione di conoscenze ed abilità richiede ainuovi arrivati di indirizzarsi verso una piena partecipazionealle pratiche socioculturali di una comunità

Concetto complesso

Page 6: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LA PARTECIPAZIONE PERIFERICA LEGITTIMA

Riguarda le relazioni fra i nuovi arrivati e i veterani

Riguarda le attività, le identità, glistrumenti e le comunità di conoscenzae di pratica

E’ un processo mediante il quale inuovi arrivati entrano a far parte diuna comunità di pratica

L’apprendimento rappresenta un processo con il quale una personadiventa partecipante a pieno titolo di una pratica socioculturale ecomprende, anzi, sussume l’apprendimento di abilità consapevoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LA PARTECIPAZIONE PERIFERICA LEGITTIMA

«La partecipazione periferica legittima non è di persé una forma di insegnamento, e tantomeno unastrategia pedagogica o una tecnica di insegnamento.E’ una prospettiva analitica sull’apprendimento, unmodo di intenderlo». (p.27)

Page 7: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

7

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LA PARTECIPAZIONE ALLA PRATICA SOCIALE

L’apprendimento non è un processo di internalizzazione (trasmissionee assimilazione) ma è una partecipazione crescente ad una comunitàdi pratica che coinvolge l’intera persona, è un insieme di relazionidinamiche, cioè sempre in evoluzione

«La partecipazione si basa sempre sulla negoziazione e rinegoziazionesituata del significato nel mondo. Ciò significa che la comprensione el’esperienza sono in costante interazione – anzi, si costituiscono a vicenda.Il concetto di partecipazione dissolve quindi le dicotomie fra attivitàcerebrale e concreta, fra contemplazione e coinvolgimento, fra astrazioneed esperienza: le persone, le azioni e il mondo sono sempre implicate nelpensiero, nel discorso, nel sapere e nell’apprendimento». (p. 34)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

IMPLICAZIONI DIDATTICHE

«Le comunità sociali sono in parte sistemi di relazioni fra persone. Lapersona è definita da queste relazioni e al contempo le definisce.L’apprendere implica quindi il divenire una persona diversa inrelazione alle possibilità aperte da questi sistemi di relazioni. Ignorarequesto aspetto dell’apprendimento significa trascurare il fatto chel’apprendimento comporta la costruzione di identità». (p. 35)

«Identità, sapere el’appartenenza sociale siimplicano a vicenda». (p. 35)

Superamento diadeinsegnante/discente

Page 8: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

8

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CINQUE STUDI SULL’APPRENDISTATO

DIVERSE PROFESSIONIDIVERSI CONTESTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

VALORE DELL’APPRENDISTATO

Gli studi etnografici mettono in rilievo l’inscindibilità diapprendimento e pratiche lavorative (p. 41)

Superamento di alcuni pregiudizi(fondati su situazioni storichepassate e generalizzate) che loritenevano una forma disfruttamento

Es. pregiudizio storico: l’apprendistato riguarda solamente laproduzione artigianale feudale…

Page 9: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

9

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

1) L’APPRENDISTATO DELLE LEVATRICI DELLO YUCATAN

Non vi è insegnamento diretto ma funziona

Professione tramandata a livello familiare

Gradualmente l’apprendista si fa carico di una quantità di lavoro sempre maggiore

Si parte dagli elementi più noiosi e di routine

L’apice è l’espulsione della placenta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

2) L’APPRENDISTATO DEI SARTI DI VAI E GOLA

Sistema formalizzato con precise cerimonie

Gli apprendisti iniziano a creare indumentisemplici (cappelli, abiti per bambini) perpassare ad abiti più complessi (es. abitointero da adulto)

Due fasi: «l’ingresso è il periodo in cui l’apprendista che osservacerca di costruire una prima approssimazione dell’indumento (…). Lostadio della pratica si realizza in un modo particolare: gliapprendisti riproducono un segmento di lavoro dall’inizio alla fine,(…) anche se possono essere in grado di eseguirne alcune parti megliodi altre». (p. 48)

Page 10: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

3) L’APPRENDISTATO DEI NOCCHIERI

Prima fase: per alcuni frequenza di unascuola specializzata preparatoria

I neofiti collaborano con il colleghi maggiormente esperti

Il compito viene ripartito tra più persone

Quando l’apprendista diventerà maggiormentecompetente potrà svolgere sia il proprio compitooriginario che quanto gli altri svolgevano per suo conto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

4) L’APPRENDISTATO DEI MACELLAI

Punto di debolezza: la formazioneiniziale nelle scuole professionaliche non ricalca le esigenze nelleaziende «reali» (es. affilare icoltelli)

Nelle aziende (es. supermercati) nonsolo gli operai specializzati ma anche gliapprendisti imparano raramente tutte leazioni svolte da un macellaio

Suddivisione del lavoro economicamente vantaggiosa per l’azienda ma a scapito degli apprendisti

Partecipazione periferica legittima limitata

Page 11: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

5) L’APPRENDISTATO DEGLI ALCOLISTI ASTINENTI

Diverse forme di partecipazione deinuovi arrivati ai club degli AlcolistiAnonimi che, man mano, diventanoanziani del gruppo

Ricostruzione della propria identità e ruolo attraverso il racconto

della propria vita, la narrazione

Non vi sono indicazioni precise su come narrare la propria storia ma i componenti del gruppo imparano ascoltando e narrando loro stessi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CONSIDERAZIONI GENERALI

«In tutti e cinque i casi descritti i ricercatori insistono sulla fortecarenza di azioni di insegnamento osservabili; il fenomeno piùimportante è l’apprendimento. La pratica della comunità crea un«curricolo potenziale» nel senso più generale del termine – ciò chepuò essere appreso dai nuovi arrivati con l’accesso perifericolegittimo». (p. 60)

L’attività di apprendimento sembra seguire un ordine caratteristico.Persegue obiettivi ben chiari perché le persone che apprendono, inquanto partecipanti periferici, possono formarsi un’idea complessivadi tutta l’impresa e di quello che c’è da imparare. Inoltrel’apprendimento steso è una pratica improvvisata: il curricolo di

apprendimento delinea le opportunità di pratica. Non consiste inuna serie di norme specifiche ed esplicite per unapratica corretta.

Page 12: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CONSIDERAZIONI GENERALI

Le ricerche hanno evidenziato come gli apprendisti imparino

principalmente se in relazione con altri apprendisti: la

circolazione delle conoscenze tra pari avviene infatti in modomaggiormente rapido ed efficace

Decentramento delle nozioni di maestria e pedagogia

La maestria non è nel maestro manell’organizzazione della comunitàdi pratica a cui appartiene. E’ nellerisorse comunitarie.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CONSIDERAZIONI GENERALI

Apprendistato: non solo osservazione ed imitazione delle tecniche

Cultura della pratica

Chi sono le persone coinvolte,cosa fanno, come vivono laquotidianità, come parlano e simuovono, come i maestrivivono e come si relazionanocon le altre personeappartenenti (e non) con alcomunità di pratica

Page 13: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CURRICOLO DI APPRENDIMENTO E DI INSEGNAMENTO

Curricolo di apprendimento: si tratta di opportunitàsituate, un insieme di risorse per lo sviluppoimprovvisato di una nuova pratica nella quotidianità,considerato dal punto di vista di coloro che apprendono

Il curricolo di insegnamento viene costruitoappositamente per i neofiti ed il significato di quantoappreso è mediato da una persona esterna (il docente)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

IMPLICAZIONI DIDATTICHE

«L’apprendimento non avvienetanto tramite l’imitazione direalizzazioni altrui ol’acquisizione delle conoscenzetrasmesse nell’insegnamento,

quanto piuttosto mediante lapartecipazione centripeta alcurricolo di apprendimento dellacomunità». (p. 65)

Alcune conditio sine qua non…

Page 14: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

1) LA TRASPARENZA

«Per diventare un partecipante a pieno titoload una comunità di pratica è necessarioutilizzare le tecnologie della praticaquotidiana oltre che partecipare allerelazioni sociali, ai processi di produzione ealle altre attività delle comunità di pratica.Ma le conoscenze che si possono trarredall’uso della tecnologia variano molto aseconda della forma di partecipazione che ilsuo utilizzo permette». (p. 66)

«Il significato degli strumenti, in tutta la complessità delle lororelazioni con la pratica, può essere più o meno trasparente per lepersone che apprendono». (p.66)

La trasparenza è un modo per organizzare le attivitàche ne rende visibile il senso.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

TRASPARENZA E ISOLAMENTO

«Nella misura in cui una comunità di pratica isola regolarmente inuovi arrivati, o in modo diretto, come nell’esempio degliapprendisti macellai, o in modo più sottile e pervasivo, come nellascuola, costoro non possono avere una partecipazione periferica. Inentrambi i casi la legittimità non è in discussione. Gli scolari sonoin una posizione di perifericità legittima, ma vengono tenutilontani dal mondo sociale più in generale. Gli apprendisti macellaipartecipano legittimamente, ma non perifericamente, in quantonon viene dato loro un accesso produttivo all’attività nellacomunità dei praticanti». (p. 68)

Con la trasparenza si potrà superare ladicotomia fra apprendere attraversol’esperienza e l’apprendimento adistanza, tra l’apprendere facendo eapprendere per astrazione.

Page 15: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

2) IL DISCORSO E LA PRATICA

L’importanza del linguaggio, del discorso, del parlare

«Nell’apprendistato l’apprendimento si basa su conversazionie storie che concernono casi problematici e particolarmentedifficili» (pp. 70-71)

«Queste storie sono dei veri e propri pacchetti di conoscenza situata». (p. 71)

«Per i nuovi arrivati quindi lo scopo non è quello di impararedal parlare in quanto sostituto della partecipazione perifericalegittima, bensì di imparare il parlare, in quanto chiave dellapartecipazione periferica legittima». (p. 71)

(es. dei tecnici delle fotocopiatrici)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

3) MOTIVAZIONE E IDENTITA’

«La capacità di partecipare in modolegittimamente periferico comporta che inuovi arrivati abbiano ampio accesso allearene di pratica matura. Al contempo laperifericità produttiva richiede un impegnoinferiore in termini di tempo, fatica eresponsabilità rispetto alla partecipazione apieno titolo. I compiti dei nuovi venuti sonosemplici e brevi, il costo degli errori è basso,l’apprendista ha una responsabilità piccolasul piano dell’attività complessiva». (p. 72)

«Il passaggio a una partecipazione più piena alla pratica comporta nonsolo un maggior impegno di tempo, uno sforzo più intenso, l’assunzionedi maggiori responsabilità nella comunità e l’esecuzione di compiti piùdifficili e rischiosi ma anche, cosa più importante, la sensazionesempre più definita di essere un praticante esperto». (p. 73)

Page 16: PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 Prof.ssa Giuliana Sandrone

14/12/2017

16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

4) CONTRADDIZIONI E CAMBIAMENTO: CONTINUITA’ E SOSTITUZIONE

Si presuppone che nella scuola, ad esempio, docenti e studenti condividano obiettivi e motivazioni dell’attività principale…

«I nuovi arrivati si trovano di fronte ad un dilemma. Da un latohanno bisogno di confrontarsi con la pratica esistente,sviluppatasi nel corso del tempo, e di comprenderla, parteciparvie diventare membri a pieno titolo delle comunità in cui essaesiste. Dall’altro, hanno interesse a che essa si evolva dalmomento che cominciano a costituire la loro stessa identità nelsuo futuro». (p. 75)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PER CONCLUDERE…

«La partecipazione periferica legittima è molto di più che unprocesso di apprendimento da parte dei nuovi arrivati. E’ unarelazione reciproca fra delle persone e una pratica. Ciò significache il movimento delle persone che apprendono verso lapartecipazione piena a una comunità di pratica non avviene in un

contesto statico. La pratica stessa è in movimento». (p. 76)