Introduzione alla filosofia parte 1

24
Introduzione alla filosofia Per Davide - By Emalong

Transcript of Introduzione alla filosofia parte 1

Introduzione alla filosofiaPer Davide - By Emalong

Parte 1 - Che cos’è la filosofia

define:filosofia

• Definire la filosofia è già un bel problema filosofico

• Etimo: dimmelo tu che fai le scuole alte…

• "La filosofia va studiata non per amore delle precise risposte alle domande che pone... ma piuttosto per amore delle domande stesse; perché queste domande allargano la nostra concezione di ciò che è possibile, arricchiscono la nostra immaginazione e intaccano l'arroganza dogmatica..., grazie alla grandezza dell'universo che la filosofia contempla, anche la mente diviene grande...“ (Bertrand Russell)

Quali domande?

Wikipedia: “La filosofia (…) è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull’uomo, indaga sul senso e dell’essere e dell’esistenza umana e si prefigge inoltre il tentativo di studiare e definire la natura, le possibilità e i limiti della conoscenza.”

Ma queste domande ricevono risposte da molte altre discipline: fisica, biologia, psicologia, diritto… cos’ha di speciale la filosofia?

Esempio 1 (matematico)

• Domanda non filosofica quanto fa 146 + 87?

• Domanda filosofica: esistono i numeri? Traduzione: i numeri sono oggetti astratti, che hanno una loro esistenza autonoma fuori dalla nostra mente, oppure sono nostre “invenzioni” mentali?

Esempio 2 (tipico tema argomentativo)

• Domanda non filosofica: richiesta del padre di Eluana Englaro di sospendere l’alimentazione e l’idratazione forzate (considerate accanimento terapeutico) della figlia, in coma irreversibile da 17 anni.

• Domanda filosofica: che cos’è la vita? Quando finisce?

Esempio 3 (calcistico)

• Domanda non filosofica: era rigore o no?

• Domanda filosofica: in base a quali princìpi stabiliamo i criteri che delimitano il concetto di “rigore”?

Le meta-domande

• Non è quindi una questione di “argomento” (contenuto), ma di tipo di domanda

• Meta-domande: quelle cui non si può rispondere entro (e con i mezzi di) la disciplina/attività in cui si pongono

Per inciso…

• Ma allora domandarsi cos’è la filosofia è una meta-meta domanda

• Regressione all’infinito?• Non è necessario: si sale di livello tanto quanto serve• Non c’è niente di male a “fermarsi”, anzi. E’ una bella

prova di umiltà e insieme di coraggio intellettuale (accetto che ci sia qualcosa che non so, che non capisco; ma non per questo rinuncio a cercare)

Quando entra in gioco la filosofia?

La filosofia è una componente non opzionale di ogni attività (teorica – pratica) umana,

quando dall’azione si passa

alla riflessione sul come e perché dell’azione

Di conseguenza…

• La filosofia è sempre “filosofia di” ( è ancillare)

• I problemi di cui si occupa la filosofia dipendono dalle trasformazioni sociali, economiche, scientifiche

• I problemi filosofici cambiano nel tempo

• La filosofia non la fanno solo i “filosofi” (è diffusa)

Ritentiamo una definizione (?!)

La filosofia è un’attività intellettuale che si pone come obiettivo di chiarire/sistemare

il modo in cui ci rappresentiamo la realtà = i nostri concetti sulla realtà,

specialmente quando qualcosa «non funziona più»

… per poi usarli.

Il «confine» della filosofiaLa filosofia non ricerca la “verità”, ma le possibilità.

La filosofia di per sé non è normativa: è neutra.

Non «giustifica», non dà «fondamento».

Se poi, tra le possibilità presentate dalla filosofia, se ne sceglie una come visione condivisa (non scomodiamo la <verità>: basta e avanza la condivisione), questo non è più affare della filosofia:

qui finisce la filosofia e si entra in una disciplina (diritto, matematica, etc. etc.).

Parte 2 – il metodo filosofico

La filosofia e la logica

• La logica (lo studio del ragionamento corretto) è alla base di tutte le attività razionali, quindi anche della filosofia

• Tuttavia la logica è allo stesso tempo oggetto della filosofia!

• Edgar intitolerebbe: La filosofia della logica e la logica della filosofia

La pratica filosofica

Nel tempo si sono affermate alcune «strategie» tipiche dell’attività di indagine filosofica:

•L’analisi semantica delle parole•L’analisi concettuale•La «cascata» consequenziale•La reductio ad absurdum•L’esperimento mentale•Il dilemma filosofico•Il dubbio sistematico•La filosofia sperimentale•Il ribaltamento di prospettiva•…

Parte 3 – le “filosofie di”

Portale filosofia di Wikipediahttp://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Filosofia

Le discipline «classiche»

• Abbiamo detto che non esistono «argomenti» tipicamente filosofici, ma nel tempo alcune questioni hanno assunto una particolare rilevanza e ora sembra quasi di avere un corpus di questioni filosofiche «tipiche»

• L’ontologia (che cosa c’è), la metafisica (che cos’è quello che c’è), l’estetica (che cosa è bello), l’etica (che cosa è giusto), la gnoseologia (come so), epistemologia (come conosco), …

Parte 3 – La storia della filosofia

Di cosa è storia la storia della filosofia?

• La storia della filosofia studia le particolari risposte date da alcuni pensatori occidentali, dal VII sec. a.C. ad oggi, ad alcune particolari meta-domande

• Ma chi sono i «filosofi»?

• Filosofi di mestiere e filosofi malgré lui

A cosa serve studiare la storia della filosofia?

• La filosofia non è cumulativa come la scienza, quindi studiare la storia della filosofia non serve per fare filosofia

• Il confronto con le «domande» e le «soluzioni» proposte da altri serve però per allargare il ventaglio delle possibilità che prendiamo in considerazione, un po’ come gli esperimenti mentali

• Ma per questo non c’è solo la storia della filosofia ufficiale: i giornali sono pieni di filosofia, così come il cinema, la letteratura, … la filosofia è diffusa!

Avvertenze finali

• I manuali di storia della filosofia non sono mai neutri, né nella scelta degli autori né nell’esposizione delle loro idee

• Lo stesso vale per i prof• E lo stesso vale per te: studiando la storia della

filosofia viene automaticamente da «prendere posizione»

• Per capire un autore occorre considerare il più possibile il suo contesto

• L’errore più grave è retroiettare le nostre conoscenze e il nostro modo di ragionare attuali

Cosa ho letto per tirare insieme questo ppt

• Prima lezione di filosofia / Roberto Casati• Semplicità insormontabili / Roberto Casati e

Achille C. Varzi• (avrai capito che Casati e Varzi mi piacciono

molto!)• Per il resto, parafrasando il nonno – ma non è

proprio sua – ho usato ciò che mi è restato dopo aver dimenticato tutto ciò che ho studiato