Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del...

59
Introduzione al giornalismo digitale Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo – Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 17 ottobre 2014

Transcript of Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del...

Page 1: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Introduzione al giornalismo digitale

Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo –Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

Prof. ssa Elena Valentini

Roma, 17 ottobre 2014

Page 2: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 2

Obiettivi formativi e competenze del corso di laurea in Scienze e tecnologie della comunicazione

Il Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della

comunicazione forma laureati in possesso di un’adeguata

padronanza dei paradigmi disciplinari delle scienze umane e

sociali, dotati di specifiche competenze nell’area delle

tecnologie digitali, dei sistemi di informazione e dei diversi

settori dell’industria culturale (stampa, editoria, cinema,

teatro, radio, televisione, media digitali).

Page 3: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 3

Obiettivi formativi e competenze del corso di laurea in Scienze e tecnologie della comunicazione

I laureati in Scienze e tecnologie della comunicazione, in

particolare, devono dimostrare di possedere:

• competenze di base per analizzare i sistemi della

comunicazione e per applicare le principali tecniche di

ricerca sociale e analisi dei dati;

• consapevolezza delle possibili declinazioni dei processi

comunicativi in ambito psicologico, semiotico-linguistico,

antropologico;

Page 4: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 4

Obiettivi formativi e competenze del corso di laurea in Scienze e tecnologie della comunicazione

• abilità indispensabili per la scrittura e lo svolgimento di attività

redazionali, acquisite anche in specifici ambiti laboratoriali;

• conoscenze necessarie per operare nel campo delle

tecnologie sia tradizionali che di nuova generazione, con

particolare riferimento alla multimedialità;

• conoscenza di due lingue straniere e proprietà di linguaggio e

di scrittura della lingua italiana, acquisite anche in specifici

ambiti laboratoriali.

Page 5: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Obiettivi formativi del corso

Il corso intende fornire le basi di

• sociologia del giornalismo

• processi di newsmaking

con specifico riferimento alle diverse piattaforme disponibili

(carta stampata, radio, tv, web, dispositivi mobili).

Pagina 5

Page 6: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Obiettivi formativi del corso

In particolare, il corso ha i seguenti obiettivi:

• conoscere i principali modelli di giornalismo, anche con

riferimento al contesto internazionale

• studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini,

e della sua evoluzione, fino alle tendenze in corso di sviluppo

• fornire conoscenze e competenze per analizzare il

linguaggio giornalistico su diversi media

• fornire conoscenze e competenze sulle caratteristiche e

sulla gestione dell’informazione in ambienti digitali.Pagina 6

Page 7: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Contenuti e temi

Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo

• Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo

• Modelli di giornalismo: liberale, democratico-corporativo,

pluralista polarizzato

• Il caso italiano: evoluzione dei modelli giornalistici in Italia,

evoluzione del quotidiano dalle origini fino alle testate on

line e su tablet, tendenze del mercato (assetti proprietari e

politiche editoriali; i lettori e il consumo di informazione)

• I generiPagina 7

Page 8: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Contenuti e temi

Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo

• Introduzione al giornalismo digitale

• La ridefinizione del rapporto tra giornalista e pubblici:

non solo citizen journalism

• Focus su giornalismo e social network

• Il mercato dell’informazione e quello dei mobile device

• Analisi dei formati digitali su Ipad

• Strategie di marketing editoriale e modelli di business on

line e su iPadPagina 8

Page 9: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Conoscenze e competenze che il corso intende fornire

• relative alle teorie e tecniche del giornalismo e del newsmaking,

necessarie per analizzare il linguaggio giornalistico su diversi

media e applicare tali conoscenze per la redazione e gestione

di contenuti giornalistici per la carta stampata e in ambienti

digitali

• competenze direttamente spendibili nel campo dell’analisi del

contenuto e della produzione d’informazione a stampa,

televisiva e web

Pagina 9

Page 10: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Web 2.0 e giornalismo

• Quali sono le caratteristiche del web 2.0?

Pagina 10

Page 11: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 11

Il Web 2.0 e le sue evoluzioni

Page 12: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 12

Il Web 2.0 e le sue evoluzioni

Page 13: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 13

Il Web 2.0 e le sue evoluzioni

Page 14: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 14

Il Web 2.0 e le sue evoluzioni

Page 15: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 15

Il Web 2.0 e le sue evoluzioni

Page 16: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 16

Il Web 2.0 e le sue evoluzioni

Page 17: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 17

Il Web 2.0 e le sue evoluzioni

Page 18: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Alcuni presupposti e principi del web 2.0

• Condivisione, collaborazione e partecipazione– «esibizione competitiva» (Richard Sennett)– la collaborazione garantisce il controllo

• Contenuti più importanti dei contenitori

• Utente che genera contenuti e non (più) semplice fruitore

• Condivisione peer to peer

Il Web 2.0 e le sue evoluzioni

Page 19: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Alcuni presupposti e principi del web 2.0

• Non solo i contenuti, ma anche la loro rilevanza si basa sugli utenti

• Si ridefiniscono le barriere e le distinzioni produttori/editore/fruitori

• Applicazioni dal desktop al Web

Pagina 19

Il Web 2.0 e le sue evoluzioni

Page 20: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• Il valore della rete sta nei contenuti e nei servizi e non nella tecnologia

• La forza della rete è rappresentata dagli “utenti” e dal social networking– Cambia il senso della posizione nella comunicazione: da

oggetto a soggetto (Boccia Artieri)

Il Web 2.0 e le sue evoluzioni

Page 21: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• Ridefinizione del ruolo degli editori e dei giornalisti

• Ruolo degli aggregatori di notizie

• Ruolo degli utenti

• Ridefinizione dei rapporti tra gli attori

• Frammentazione delle notizie, dei consumi

Pagina 21

Web 2.0 e giornalismo

Page 22: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• Disintermediazione e dismediazione

• Crisi di autorevolezza

• Ricerca e valutazione delle informazioni e della fonti

• Contro la “retorica” del web 2.0 (alcuni esempi: Fabio Metitieri, Jaron Lanier, Geert Lovink)

Web 2.0 e giornalismo

Page 23: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• Crisi del giornalismo, crisi di mediazione

• Il nuovo mito della trasparenza?– Il “paradosso dell’era di vetro” (Bardazzi, Gaggi, 2010) – La trasparenza a diversi livelli

http://video.repubblica.it/rubriche/repubblica-domani

Pagina 23

Web 2.0 e giornalismo

Page 24: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 24

Web 2.0 e giornalismo

Page 25: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• Con Internet non arriva solo un nuovo medium ma si delinea un ecosistema comunicativo

• Impatto del nuovo ecosistema comunicativo«modifica tutti i distinti piani di ricostruzione della

realtà compiuta dal giornalismo» (Sorrentino, 2009):– Saltano i vincoli spaziali e temporali: fine della deadline

– Cambiano i processi organizzativi e di produzione delle notizie

– Si ridefinisce il newsmaking

– Si ridefiniscono le pratiche professionali e l’organizzazione redazionale

Pagina 25

Web 2.0 e giornalismo

Page 26: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo

Pagina 26

Page 27: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 27

Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo

Page 28: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico

Pagina 28

Produzione dell’evento

Trattazione giornalistica

Consumo delle notizie

Produzione dell’evento

Trattazione giornalistica

Consumo delle notizie

Produzione dell’evento

Trattazione giornalistica

Fonti GiornalistiPubblico

Fonte: Sorrentino, 2008

Dalla scansione lineare della negoziazione classica alla circolarità della negoziazione 2.0

Il networked journalim (Jeff Jervis)

Page 29: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico

• “il giornalismo che conversa”

Pagina 29

Fonte: Sorrentino, 2008

Conversazione e

feedback

Page 30: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Approfondimento. Dalla monomedialità alla crossmedialità

• Giornalismo crossmediale«proprietà/capacità di una narrazione mediale di essere ideata,

realizzata, promossa e distribuita su più media e canali comunicativi»

Sorrentino, 2008

• Si ridefiniscono organizzazione e produzione delle notizie• Pensare alla notizia e al suo sviluppo su diversi canali:

impatto sui modelli di gestione della notizia e del rapporto tra i diversi media

– differenze tra giornali italiani e giornali all’estero?

• Dalla centralità del formato alla centralità della notizia

Pagina 30

Page 31: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

«L'idea di crossmedialità è peraltro rilevante per sottolineare come la competenza e il lavoro di ricerca giornalistica di una redazione,

nell'attuale ecosistema dell'informazione, si traduca nella narrazione di un insieme di storie destinate ad arrivare al pubblico in qualunque modo. Non è il mezzo a definire il

genere giornalistico: è l'argomento e il metodo di lavoro. Le firme e le testate diventano in un certo senso i garanti

dell'affidabilità delle storie.

“Il giornale non è la sua carta, la sua onda radio o tv”

“cambiano i mezzi, i linguaggi, la velocità e l'ampiezza delle selezioni, non la sostanza della ricerca giornalistica. È per questo che i nuovi

media non vanno necessariamente essere visti come una negazione del giornalismo ma come una modalità in più per

esprimerlo”

“giornali come luoghi culturali”

Luca De Biase, 2009

Pagina 31

Approfondimento. Dalla monomedialità alla crossmedialità

Page 32: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Caratteristiche del nuovo ecosistema comunicativo• Sovrapposizione e convivenza dei tre attori• Interazione circolare• Disintermediazione• Cambia la forma della negoziazione, cambia la forma della

notizia• Overload informativo e “consumo prensile”• Impatto sul lavoro del giornalista e della redazione• Giornalismo partecipativo

Pagina 32

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 33: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Il ruolo dei social media• Conversazione • Dai commenti ad altre forme di interazione• Produzione di contenuti notiziabili da parte di altri

soggetti: il giornalismo partecipativo e citizen journalism

• Networked Journalim (Jeff Jervis)• Co-journalism• I blog

Pagina 33

Page 34: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Nuove forme di negoziazione e interazione con il pubblico/i pubblici

• Il ruolo dei pubblici/lettori• Conversazione • Produzione di contenuti notiziabili da parte di altri

soggetti: il giornalismo partecipativo e citizenjournalism (la “Riforma agraria dell’informazione”, Carotenuto, 2009)

«Il latifondo dell’informazione era rappresentato dai media mainstream che occupavano e

gestivano il terreno dell’informazione. Oggi il terreno viene redistribuito tra diversi cittadini

mediattivi»

Carotenuto, 2009

Pagina 34

Page 35: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• Alcuni esempi di “collaborazione” tra giornalismo tradizionale e contributi degli utenti

Pagina 35

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 36: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• iReport (CNN)

• You Reporter

Pagina 36

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 37: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 37

Nuove forme di negoziazione e relazione con il pubblico

Page 38: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

• “IReport is an invitation for you to be a part of CNN's coverage of the stories you care about and an opportunity to be a part of a global community of men and women who are as passionate about the news as you are. At CNN we believe that looking at the news from different angles gives us a deeper understanding of what's going on. We also know that the world is an amazing place filled with interesting people doing fascinating things that don't always make the news.”

• “That's why iReport is full of tools to help you tell your stories and discuss the issues that are important to you. Since everyone's interests are different, we've also built new tools to help you customize your iReport experience – if you're into politics, travel and sports, you'll see different stories than fans of tech, health and food stories. We've also created groups so you can hang out and even collaborate with iReporters with similar interests.”

Pagina 38

Page 39: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• “Everything you see on iReport starts with someone in the CNN audience. The stories here are not edited fact-checked or screened before they post. CNN's producers will check out some of the most compelling, important and urgent iReports and, once they're cleared for CNN, make them a part of CNN's news coverage”

• “Together, CNN and iReport can paint a more complete picture of the news. We'd love for you to join us. Jump on in, tell your story and see how it connects with someone on the other side of the world”

Pagina 39

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 40: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• “le nuove tecnologie di rete hanno di fatto contribuito a disegnare un campo (da gioco) giornalistico differente dal passato, più grande, con più giocatori e con regole d’ingaggio in parte diverse. Per di più non c’è una netta distinzione tra chi gioca e chi guarda sugli spalti: il pubblico silenzioso e distante di una volta ora può condividere quello stesso spazio informativo in cui, continuando con la metafora calcistica, la squadra dei giornalisti gioca con la squadra delle “fonti”. Tutti gli attori delle negoziazione giornalistica sono costretti a ripensare competenze, professionalità e processi di lavoro, adattandole a una situazione in cui non esiste più esclusività di pubblicazione”

Sorrentino, 2008

Pagina 40

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 41: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 41

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 42: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 42

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 43: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 43

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 44: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 44

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 45: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

In quali forme si può manifestare il citizen journalism?

11 livelli di adozione del citizen journalism all'interno delle redazioni (Steve Outing, Poynter Institute for Media Studies):• apertura degli articoli ai commenti dei lettori• richiesta di aiuto ai lettori (integrare articolo o

raccolta testimonianze grezze)

Pagina 45

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 46: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• open source reporting (il giornalista confronta le sue idee prima di realizzare pezzo o cerca tra loro persone da intervistare)

• piattaforma di blogging• condivisione trasparente delle scelte redazionali

(riunioni di redazione e processi produttivi)• sito indipendente di citizen journalism (con editing):

spazi aperti alla creatività dei lettori

Pagina 46

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 47: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• sito indipendente di citizen journalism (senza editing – meccanismi di filtro sociale)

• pubblicazione su carta dei contenuti prodotti dai lettori

• l'ibrido: giornalisti e citizen journalist lavorano insieme (piccola redazione seleziona contenuti citizen journalist)

• giornalisti e citizen journalist lavorano insieme a stretto contatto (il sito è realizzato da professionisti e collaboratori spontanei, la partecipazione delle persone è parte integrante del progetto)

• wiki journalism: tutti fanno tutto (es. Wikimedia)Pagina 47

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 48: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• Il blog è una forma di giornalismo?

• Quali differenze e analogie tra blog e testata giornalistica on line?

Pagina 48

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 49: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• Limiti e potenzialità dei blog– Fonti, attendibilità, pericolo delle bufale– Quali punti di forza?– Una «questiona di democrazia» (Agostini, 2009)

• Quale rapporto tra blog e giornalismo tradizionale?

• Il ruolo del blog nell’ecosistema dell’informazione– I giornalisti blogger– Possibile rapporto simbiotico?

• Funzione residuale: colmare gap di attenzione su temi fuori agenda• Spazio complementare e forme di sperimentazione

Pagina 49

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 50: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 50

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

• Diverse strategie di gestione dei siti on line dei giornali rispetto ai blog: FT (19) ed Economist (22) vs WSJ (circa 40), New York Times (oltre 60), Guardian (circa), Washington Post (oltre 100)

• I requisiti che deve possedere il blog di una testata tradizionale:– Firma (fiducia e personalizzazione)– Stile di scrittura appassionato (narrazione in prima

persona): es. di Paul Krugman su NYT– idea semplice– Sguardo dall’interno (specializzazione e competenza)

– Cosa un blog non deve essere: disordine e disorganizzazione

Frédéric Filloux

Page 51: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Pagina 51

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 52: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• Huffington Post– Breve storia – Il modello Huffington Post e il social networking– Il «brand» Huffington Post – In quali paesi?

«L’Huffington Post per imporsi, dopo molti tentativi e false partenze, è divenuto esso stesso «Mainstream Media», è

entrato cioè nella corrente maestra della grande informazione commerciale» (Zucconi, 22 aprile 2012)

Pagina 52

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 53: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Alcuni rischi per il lettore cittadino• “effetto Babele”• “effetto copia e incolla”• “effetto rassicurazione”

C. Giua, 2009

Pagina 53

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 54: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• Quale ruolo per il giornalismo?

Pagina 54

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 55: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

• Quale ruolo per il giornalismo?– Sintesi– Gerarchizzazione– Selezione– Contestualizzazione– Interpretazione dei fatti– Fornire alla società gli strumenti interpretativi e narrativi

necessari a ridurre la complessità

Pagina 55

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 56: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Gli ambiti su cui deve puntare il giornalismo professionale:

• Brand

• Organizzazione del lavoro

• Piattaforme di distribuzione

• Valorizzazione del prodotto

Giua, 2009Pagina 56

Nuove forme di negoziazione e relazione con i pubblici

Page 57: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Per riepilogare

Alcune caratteristiche del web 2.0• Condivisione, collaborazione e partecipazione• Contenuti più importanti dei contenitori• Utente che genera contenuti e non (più) semplice

fruitore• Si ridefiniscono le barriere e le distinzioni

produttori/editore/fruitori• Non solo i contenuti, ma anche la loro rilevanza si

basa sugli utenti• Applicazioni dal desktop al Web • Decentralizzazione (peer to peer)

Pagina 57

Page 58: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

Per riepilogare

Pagina 58

Alcune caratteristiche del giornalismo 2.0• Disintermediazione• Ridefinizione del rapporto tra giornalisti e pubblici• Negoziazione 2.0• Nuove forme di relazione con i pubblici• Le diverse forme del citizen journalism• Il ruolo del giornalismo nel nuovo ecosistema

informativo

Page 59: Introduzione al giornalismo digitale - Pallacorda per la Rai · • studiare le specificità del caso italiano, a partire dalle sue origini, e della sua evoluzione, fino alle tendenze

In quali testi studiare e approfondire questi temi?

Testi d’esame per studenti frequentanti• Valentini E. (2012), Dalle gazzette all’iPad. Il giornalismo al tempo dei

tablet, Milano, Mondadori• Barbano A. (2012), Manuale di giornalismo, Laterza, Roma-Bari• Morcellini M. (a cura di) (2011), Neogiornalismo. Tra crisi e Rete, come

cambia il sistema dell’informazione, Mondadori Università, MilanoAltri testi • Sorrentino C., Bianda E. (2013),Studiare giornalismo, Bologna, Carocci• Bardazzi M., Gaggi M. (2010), L’ultima notizia. Dalla crisi degli imperi di

carta al paradosso dell’era di vetro, Rizzoli, Milano• De Biase L. (2011), Cambiare pagina: per sopravvivere ai media della

solitudine, BUR Rizzoli, Milano

Pagina 59