INSEGNANTE: Rapisarda Santa MATERIA: Lingua e letteratura ... · ... dal latino alle lingue...

35
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG) PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Rapisarda Santa Q Ip'3SAR S.." ~HU!Cl!lI'iO ~",Il'Mf MATERIA: Lingua e letteratura italiana MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16 CLASSE: A. S.: 2017-2018 pag.1 di 6

Transcript of INSEGNANTE: Rapisarda Santa MATERIA: Lingua e letteratura ... · ... dal latino alle lingue...

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: Rapisarda Santa

QIp'3SARS.." ~HU!Cl!lI'iO ~",Il'Mf

MATERIA: Lingua e letteratura italiana

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

CLASSE:

A. S.: 2017-2018

pag.1 di 6

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Testo in uso: M.Sambugar, G.Salà, Letteratura più 1 Dalle origini all'età della Controriforma. Dispensecartacee fornite dalla docente

Programma svolto:

LETTERATURA

1. Il Medioevo• Contesto storico e politico: definizione e limiti cronologici; l'Europa carolingia; Papato e Impero; la

rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia; lotta tra papato, impero e comuni.• Contesto socio-economico: l'economia curtense; la società feudale; la rinascita economica del

Basso Medioevo; la crisi del Trecento.• La cultura medievale: dalla cultura classica alla cultura cristiana, la Chiesa al centro della vita

culturale; dal latino alle lingue volgari; le Università, il sapere laico; la letteratura e l'impegnointellettuale nell'età comunale.

Lettura e analisi:Indovinello veronese p. 26PIacito capuano p. 26

2. L'epica medievale e la letteratura cortese• Le fonti epiche e l'epica in volgare• I poemi epici dell'Europa settentrionale• Le canzoni di gesta e i cicli medievali• La canzone di Orlando• La civiltà cortese• Il romanzo cortese: caratteristiche e cicli• La materia di Bretagna• La lirica provenzale: temi, stili, trovatori e l'amore provenzale

Lettura e analisi:La morte di Orlando (da Canzone di Orlando) pp. 58-63

3. Le tendenze poetiche in Italia tra Duecento e Trecento• La poesia religiosa e didascalica: lauda e poemetto didascalico• La produzione poetica umbra e gli ordini mendicanti: Francesco d'Assisi• La Scuola siciliana e l'invenzione del sonetto• La poesia siculo-toscana e una nuova realtà politico-sociale• Il dolce stil novo: nobiltà d'animo, donna angelo e poetica della lode• Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti• La poesia comico-realistica e Cecco Angiolieri

Lettura e analisi:Francesco d'Assisi, Cantico delle Creature pp. 117-120

Iacopo da Lentini, Amor è un desio che ven da core (da Rime) pp. 130-133

Guido Guinizzelli, AI cor gentile rempaira sempre amore (da Rime) pp.145-148lo voglio del verla mia donna laudare (da Rime), pp.150-151

MR1.16 pago 2 di 6 Rev. 01 del 01/04/16

------------------ --------------c---------

I.P.S.SAR. SAN PELLEGRINO TERME

Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste 'I core (da Rime), p.154, pp. 157-158Tum'hai sì piena di dolor la mente (da Rime), p.160

Cecco Angiolieri, S'i' fosse foca, arderei 'Imondo (da Rime), pp. 172-174

4. Dante Alighieri• La vita: studi, vita politica ed esperienza dell'esilio• Le opere in latino: De Vulgari Eloquentia; Monarchia; Epistole• Le opere in volgare: Rime; Vita Nova; Convivio; Divina Commedia• Il pensiero e la poetica: l'intellettuale enciclopedico medievale e la guida moderna degli "illitterati";

dagli esordi dello Stilnovo alla maturità della Commedia; sperimentalismo e plurilinguismo• La Divina Commedia: titolo, fonti, modelli, significato• La Divina Commedia: struttura, lingua, contenuti, personaggi

Lettura e analisi:D. Alighieri, Guido, i' vorrei che tu e Lapo e io (da Rime), pp. 198-201

D. Alighieri, /I primo incontro con Beatrice (da Vita Nova), pp. 217-221/I saluto di Beatrice (da Vita Nova), pp. 224-228Lode di Beatrice, Tanto gentile e tanto onesta pare, Vede perfettamente omnesalute (da Vita Nova), pp. 240-243

D.Alighieri, Lo volgare servirà veramente a molti (da Convivio, trattato I, capitoli IX-X), pp. 249-252

D.Alighieri, /I volgare perfetto (da De vulgari eloquentia, libro I, capitoli XVI-XVIII), pp. 254-257

D.Alighieri, La funzione del Papato e dell'Impero (da Monarchia, III, XV), pp. 265-268

D. Alighieri, La Divina Commedia, Inferno. Lettura integrale dei canti I, V, X, XXVI

5. Francesco Petrarca• La vita: Avignone, Laura, il dissidio interiore• Le opere in latino: Epystole metrice, Africa, De viris illustribus, Secretum, Familiares, Sine nomine,

Seniles• Le opere in volgare: Trionfi• "pensiero e la poetica: umanesimo e filologia; conflittualità tra cielo e terra e dissidio interiore;

latino e volgare, unilinguismo e rapporto con Dante Alighieri.• "Canzoniere o Rerum vulgarium fragmenta: titolo e struttura; la figura di Laura; i temi; lo stile

Lettura e analisi:F.Petrarca, L'accidia (da Secretum libro Il), pp. 329-333

F.Petrarca, lo l'ammiro e l'amo, non lo disprezzo (da Familiares, XXI 15), pp.341-344

F. Petrarca, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (da Canzoniere, 1), pp. 350-351Era il giorno ch'al sol si scoloraro (da Canzoniere, 3), pp. 352-353Solo et pensoso i più deserti campi (da Canzoniere, 35), pp. 357-358Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (da Canzoniere, 90), pp. 360-361Chiare, fresche et dolci acque (da Canzoniere, 126), pp. 362-365Pace non trovo, et non ò da far guerra (da Canzoniere, 134), pp. 269-370

MR1.16 pago 3 di 6 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.AR. SAN PELLEGRINO TERME

6. La prosa italiana tra Duecento e Trecento• Dal latino al volgare, la nascita della prosa d'arte in volgare• I generi della prosa in volgare: novella, meraviglie delle città, libri di viaggio, letteratura mercantile,

cronache di storia, agiografie ed exempla

Lettura e analisi:Marco Polo, Oro in cambio di carta (da Il Milione, 95), pp. 297-298; pp. 302-304

7. Giovanni Boccaccio• La vita: Napoli, Firenze e l'amicizia con Petrarca• Le opere del periodo napoletano• Le opere del periodo fiorentino: Commedia delle ninfe fiesolane, Elegia di Madonna Fiammetta,Corbaccio

• Le opere in latino: De casibus virorum illustrium; De mulieribus claris• Il pensiero e la poetica: il volgare, lo sperimentalismo e l'amore per Dante; gli esordi cortesi; il ruolodelle donne; l'incontro con Petrarca e l'amore per i classici

• Il Decameron: genesi, titolo, ambientazione, struttura, temi, stile• Il Decameron: l'opera e il suo tempo, epopea dei mercanti, ideali cortesi e cavallereschi, interesseper l'uomo e per la realtà sociale

Lettura e analisi:G. Boccaccio, /I tormento dell'attesa (da Elegia di Madonna Fiammetta, capp. III e IV), pp. 408-415

G. Boccaccio, La donna al risveglio prima del trucco (da Corbaccio, 2081-285) pp. 512-515

G. Boccaccio, Umana cosa è aver compassione degli afflitti (da Decameron, proemio), pp. 425-429L'orrido cominciamento (da Decameron, introduzione alla I giornata), pp. 430-436Abraam Giudeo (da Decameron, I giornata, Il novella), pp. 437-442Lisabetta da Messina (da Decameron, IV giornata, V novella), pp. 468-472Federigo degli Alberighi (da Decameron, V giornata, IX novella), pp. 483-490Chichibìo (da Decameron, VI giornata, IV novella), pp. 492-494Calandrino e l'eliotropia (da Decameron, VIII giornata, III novella), pp. 497-505Conclusione dell'autore (da Decameron), pp. 508-511

8. Umanesimo, rinascimento e Controriforma• Il tramonto del Medioevo• L'Umanesimo e la nuova mentalità; la Firenze di Lorenzo il Magnifico e le altre corti italiane; le

Accademie; l'umanesimo filologico e l'umanesimo civile; la riscoperta del greco; latino e volgare• Il Rinascimento: luci e ombre del primo Cinquecento; la questione della lingua, Pietro Bembo e la

riscoperta della Poetica di Aristotele; il cortigiano• L'età della Controriforma: la crisi del Rinascimento; gli effetti della Controriforma sulla vita

culturale; la dissimulazione e la filosofia eretica

Lettura e analisi:P.Bembo, /I primato del volgare fiorentino (da Prose della volgar lingua, libro I, capitolo XV), pp. 580-583

9. La lirica del Quattrocento• La ripresa dei modelli classici e le innovazioni; Firenze, Lorenzo dei Medici e la nobilitazione del

volgare

MR1.16 pago 4 di 6 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

• La poesia erudita, la poesia cortigiana, la poesia pastorale, la lirica d'amore, la poesia comico­realistica

Lettura e analisi:L. dei Medici, Canzone di Bacco (da Canti carnascialeschi), pp. 597-602

10. Il poema cavalleresco• Il nuovo genere e i filoni tematici• La tradizione toscana e Il Morgante di Luigi Pulci• La corte di Ferrara e l'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo

Lettura e analisi:L. Pulci, Professione di fede di Margutte (da Morgante, XVIII, 12-116), pp. 617-622

M.M.Boiardo, Angelica alla corte di Carlo Magno (da Orlando innamorato, I, 1-35), pp. 624-631

11. Ludovico Ariosto e l'Orlando Furioso• La vita: Ferrara e il servizio costretto presso gli Estensi, le attività politiche e diplomatiche, la

Garfagnana e le edizioni dell'Orlando Furioso• Le opere: le Rime, le commedie in prosa e le commedie in versi, le Satire, l'Epistolario• Il pensiero e la poetica: la poesia inganno, il pubblico e l'ironia• Orlando Furioso: genere, fonti, composizione, trama e filoni, ambientazione e temi principali• Orlando Furioso: modelli, tecnica narrativa, struttura, stile e lingua

Lettura e analisi:L. Ariosto, Proemio e antefatto (da Orlando Furioso, canto I, ottave 1-10) pp. 658-661

La fuga di Angelica (da Orlando Furioso, canto I, ottave 33-70), pp. 669-680Orlando pazzo per amore (da Orlando Furioso, canto XXIII, ottave 100-136;canto XXIV, ottave 1-13), pp. 697-707Astolfo sulla luna (da Orlando Furioso, canto XXXIV, ottave 71-87), pp. 711-716

SCRITTURA

1. Il Riassunto (ripasso)• cos'è e a cosa serve• operazioni necessarie per riassumere (lettura, suddivisione in paragrafi, frasi di sintesi, stesura)• forma del riassunto (lessico, terza persona, coesione e connettivi)

2. Il testo complesso o tema (ripasso)• Cos'è un testo complesso• Quali tipi di testo complesso si possono scrivere• Che cosa fare prima di scrivere• Che cosa scrivere• Come scrivere

MR1.16 pago 5 di 6 Rev. 01 del 01/04/16

IP.S.S.AR. SAN PELLEGRINO TERME

3. Analisi del testo in prosa e in versi, la tipologia A• Elementi di narratologia• Riassunto e commento• Elementi di metrica e retorica• Parafrasi• Comprensione• Interpretazione complessiva e collegamenti

4. Il testo argomentativo e la tipologia B (saggio breve)• Le caratteristiche essenziali del testo argomentativo• La struttura del testo argomentativo• Analisi dei documenti• Come leggere le diverse tipologie di documenti• Come usare i documenti• Struttura completa del saggio breve

5. La Relazione tecnica• Che cos'è la relazione• Struttura della relazione

UNA FINESTRA SULL'ARTE: APPROFONDIMENTO DI STORIA DELL'ARTELa classe di Accoglienza turistica, vista la specificità del percorso, è stata coinvolta durante l'annoscolastico in un lavoro di approfondimento di Storia dell'Arte in collaborazione con la prof.ssa CilioneFrancesca. Questo ha visto tracciare la storia dello sviluppo dell'arte in Europa e in Italia dall'anno Milleal Cinquecento, seguendo in parallelo gli eventi storici e lo sviluppo letterario.

APPROFONDIMENTILa classe è stata coinvolta nel progetto Una vita da social: bullismo e cyberbullismo. Questo si èarticolato in due eventi, preceduti da visione del film Disconnect e dibattito in classe: Bull, spettacolosulle dinamiche in ambiente di lavoro (compagnia dal Teatro Parenti di Milano); incontro con VincenzoVetere, presidente dell'ACBS e discussione.

U.D.A.La classe ha svolto un'UDA su Bergamo tra Medioevo e Rinascimento. Per la parte di Lingua italiana,la classe ha lavorato sulla costruzione ed esposizione di un percorso turistico nella parte alta della Cittàdurante un'uscita didattica nel mese di maggio. Gli alunni hanno poi prodotto una relazione tecnica sulprogetto, il suo svolgimento a scuola e la sua applicazione pratica durante l'uscita.

San Pellegrino Terme, 8 giugno 2018

Firma docente~&-w ~~ ~ Firme studenti ~\id"lQQ L~~o1t~rk~

MR1.16 pago 6 di 6 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: Rapisarda Santa

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

MATERIA: Storia

CLASSE:

A. S.: 2017- 2018

pago 1 di 6

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Testo in uso:A. Brancati, T. Pagliarani, La storia in campo 1. Dal Mille alla fine del Seicento

Programma svolto:

1. Leggere e studiare la Storia (ripasso)

• Lo studio della Storia• Le fonti scritte e materiali• Gli studiosi che si occupano di Storia• La linea del tempo• Le suddivisione storia e la visione occidentale• La datazione araba e romana

2. Alto Medioevo. Politica. economia. società (ripasso)

• Il Medioevo: definizione e datazione• L'Occidente romano-barbarico e il ruolo della Chiesa• I Carolingi e il Sacro romano impero• Il sistema feudale e la società medievale• Le premesse dello scontro tra Papato e Impero• L'impero si frantuma. Le nuove invasioni

3. La rinascita dell'Europa dopo l'anno Mille

• Un'epoca di sviluppo: incremento demografico, rivoluzione agricola, ripresadell'artigianato e dei commerci

• La rinascita delle città e l'Europa delle cattedrali• Il risveglio culturale tra XI e XII secolo: le scuole cittadine, le Università e la diffusione

della lingua volgare

Letture di approfondimento:L'Europa nasce nel Medioevo?L'Europa delle cattedrali

4. Le lotte fra Papato e Impero• La Chiesa di Roma: problemi interni ed esigenze di riforma• La lotta per le Investiture• La divisione della penisola italica e i Normanni nell'Italia meridionale

Letture di approfondimento:Un confine millenario: cattolici e ortodossi in Europa/I territorio come fonte storica: i Normanni in Sicilia e la cattedrale di Monreale

5. Le Crociate e gli scambi tra Oriente ed Occidente• La lotta contro gli infedeli: la Reconquista in Spagna e le Crociate in Terrasanta

MR1.16 pago 2 di 6 Rev_01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

• Le repubbliche marinare, Venezia, la quarta Crociata e gli scambi commerciali conl'Oriente

• Oltre i confini d'Europa: Turchi e Mongoli (sintesi)

Letture di approfondimento:La presa di Gerusalemme vista dai cristianiGerusalemme, la città contesaPisa e il suo porto

6. Un nuovo soggetto politico: il Comune• Origine ed evoluzione dei Comuni in Europa: i casi tedesco, francese e fiammingo• L'organizzazione socio-economica delle città: le Corporazioni e la loro organizzazione, le

regole del mestiere• L'organizzazione socio-economica delle città: il Mercante, le fiere, lo sviluppo della

finanza, il Banchiere.• Il Comune in Italia: il comune aristocratico, il comune popolare• Lo scontro fra Comuni italiani e l'Impero: Federico I contro la Lega lombarda• La politica matrimoniale e le alleanze tra Impero e Normanni

Letture di approfondimento:I centri della città comunale

7. Poteri universali e poteri locali• Il pontificato di Innocenzo III e la lotta contro le eresie: Inquisizione, Crociata contro gli

Albigesi e gli Ordini mendicanti• La politica imperiale di Federico Il• La nuova fisionomia dell'Impero: riduzione territoriale e definitiva separazione tra impero

e papato.• Nuove entità territoriali: la Svizzera, l'Italia meridionale degli Angioini e la Sicilia degli

Aragonesi• L'ascesa delle monarchie feudali: Francia e Inghilterra• Bonifacio VIII, lo scontro con Filippo IV il Bello e il Grande scisma: il papato ad Avignone

Letture di approfondimento:Sole e Luna: la teocrazia di Innocenza 11/Guelfi e GhibelliniI castelli di Federico /I

8. Il Trecento e la politica: le monarchie nazionali e le nuove frontiere europee• La guerra dei Cento Anni: cause, fasi del conflitto e conclusione• Nuove entità territoriali: la Francia e il rafforzamento della monarchia• Nuove entità territoriali: l'Inghilterra, la guerra della due rose e la dinastia Tudor• Nuove entità territoriali: la Spagna, la Reconquista, la fusione di Aragona e Castiglia e i

Re Cattolicissimi• Altre entità territoriali: l'Europa orientale e la Russia, l'epoca d'oro dell'Impero ottomano

(sintesi)

MR1.16 pago 3 di 6 Rev. 01 del 01/04/16

IP.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Letture di approfondimento:

Nuove armi e nuove tecniche di combattimentoLa condanna al rogo di Giovanna d'ArcoCostantinopoli conquistata e saccheggiata dai Turchi

9. Il Trecento e la crisi• L'economia europea entra in crisi: cambiamenti climatici, carestie e peste• L'Europa davanti alla Peste Nera• Guerre, agitazioni e trasformazioni sociali

10. Umanesimo e Rinascimento

• Una nuova visione del mondo• Indagare il mondo: dalla natura all'arte• La rivalutazione della tecnica e l'invenzione della stampa

Letture di approfondimento:L'uomo artefice di se stessoLa fioritura delle corti italianeLa rivoluzione copernicanaLa stampa, un'invenzione rivoluzionaria

11. La penisola italica e gli Stati regionali

• L'Italia centro-settentrionale: dalle Signorie agli Stati regionali• Il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia• Firenze e la signoria dei Medici, la Pace di Lodi• Lo Stato della Chiesa e la situazione politica dell'Italia meridionale• Le guerre d'Italia: rottura di alleanze ed equilibri, la penisola contesa da Francia e

Spagna

Letture di approfondimento:" banco dei MediciChi è il Principe?

12. Le grandi scoperte e i primi imperi coloniali• Nuove vie verso l'Oriente: le iniziative portoghesi, la caduta di Costantinopoli e nuove

rotte commerciali• Cristoforo Colombo e il Nuovo Mondo• Le antiche civiltà amerinde• Gli europei all'assalto del nuovo mondo: miniere, piantagioni, schiavi e sfruttamento• L'Europa in un mondo allargato: le conseguenze delle conquiste territoriali

Letture di approfondimento:Caravelle e galeoni

MR1.16 pago 4 di 6 Rev. 01 del 01/04/16

IPS.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

La disputa sugli indios: sarebbero questi gli evangelizzatori?La disputa sugli indios: non uomini, gli indios, ma omuncoli

13. Il Cinquecento: trasformazioni economiche e sociali• La Rivoluzione dei prezzi e gli squilibri sociali: pauperizzazione e misure assistenziali• L'ascesa sociale della Borghesia: nuova aristocrazia e nobiltà togata• La nuova geografia del potere economico europeo: declino di Spagna e Portogallo,

ascesa di Olanda e Inghilterra

Letture di approfondimento:InflazioneCapitale e capitalismo

14. Il Cinquecento: la Riforma protestante e la Controriforma cattolica• Alle origini della Riforma: corruzione della Chiesa, vendita delle indulgenze, tensioni

politiche col Papato• Martin Lutero e la rottura con la Chiesa di Roma• Le ribellioni sociali, economiche e religiose ne Sacro Romano impero germanico, la

diffusione del Luteranesimo e i precetti luterani• La riforma protestante in Svizzera: Zwingli e Calvino• La riforma protestante in Inghilterra: la nascita della Chiesa anglicana, cause e

conseguenze• Riforma cattolica: Concilio di Trento e provvedimenti di Riforma• Controriforma cattolica: Inquisizione, lotta all'eresia, riaffermazione dei dogmi

Letture di approfondimento:Erasmo da Rotterdam, un riformatore tolleranteContro le indulgenzeThomas More, /'umanista che inventò il termine "utopia"Ignazio di Loyola, un soldato a servizio della Controriforma

15. Il Cinquecento: il quadro politico europeo• L'impero di Carlo V• La Spagna di Filippo Il e la nascita delle Province Unite• L'Inghilterra di Elisabetta I• La Francia e le guerre di religione

16. L'Europa nella prima metà del Seicento• La Francia da Enrico IV a Richelieu• La Guerra dei Trent'anni• Crisi demografica ed economica in Europa• Crisi e tentativi di riforma in Spagna• L'Italia sotto il dominio spagnolo: rivolte e decadenza

MR1.16 pago 5 di 6 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

17.Rivoluzione scientifica (sintesi)• Introduzione• La nascita della scienza moderna e il nuovo metodo scientifico

Cittadinanza e CostituzioneDurante l'anno sono state approfondite alcune tematiche partendo dalle letture sopra indicate ealtre. I temi erano: la questione religiosa in Europa e il confronto con gli "altri"; la Magna Chartae la Costituzione; la libertà di stampa e la costruzione dell'opinione pubblica; la nascitadell'Europa e le forme di governo in Europa (evoluzione); le crisi economiche tra passato epresente, cause e soluzioni possibili.

Approfondimento di Storia dell'ArteLa classe di Accoglienza turistica, vista la specificità del percorso, è stata coinvolta durantel'anno scolastico in un lavoro di approfondimento di Storia dell'Arte in collaborazione con laprof.ssa Cilione Francesca. Questo ha visto tracciare la storia dello sviluppo dell'arte in Europae in Italia dall'anno Mille al Cinquecento seguendo in parallelo gli eventi storici e lo sviluppoletterario.

Percorso UDALa classe ha svolto un'UDA su Bergamo tra Medioevo e Rinascimento. Per la parte storica eartistica, la classe ha lavorato sulla ricostruzione dei momenti più importanti di Bergamo acavallo dei secoli XII e XVI e ha creato un itinerario con i monumenti storici e artistici piùimportanti del periodo.

San Pellegrino Terme, 8 GIUGNO 2018

Firme studenti ~:> R~tllaJìea &tt.~

MR1.16 pago 6 di 6 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: Zucclini Barbara

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

MATERIA: Matematica

CLASSE:

A.S.: 2017- 2018

pago 1 di 3

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

PROGRAMMA SVOLTO

1. RIPASSO: Scomposizioni; Equazioni di primo grado intere e fratte; Sistemi lineari;

Disequazioni e sistemi di disequazioni

2. RADICALI

I radicali: definizione, proprietà invariantiva e semplificazione

Trasporto dentro e fuori dal segno di radice

Somma di radicali

Moltiplicazione e divisione di radicali con lo stesso indice ed elevamento a potenza

Semplici razionalizzazioni

3. RETTA E PROBLEMI SULLA RETTA

Il piano cartesiano: distanza tra due punti, punto medio di un segmento

La retta nel piano cartesiano: equazione degli assi cartesiani, equazione delle rette

parallele agli assi, equazione della retta in forma implicita ed esplicita e relativo grafico;

coefficiente angolare e relativo significato, criterio di appartenenza di un punto alla retta

Intersezione tra rette

Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità

Equazione di una retta passante per un punto

Equazione di una retta passante per due punti

Equazione delle rette bisettrici

Triangoli: altezze e mediane

Problemi sulle rette, su semplici equazioni parametri che e sul calcolo del perimetro e

dell'area di triangoli

4. EQUAZIONI DI 2° GRADO

Definizione, tipi di equazioni e relativa forma generale

Equazioni incomplete monomie, pure e spurie e relativi metodi di risoluzione

Equazioni complete da risolvere con la scomposizione del trinomio particolare (somma

e prodotto) o quadrato di binomio

Equazioni complete con la formula risolutiva; analisi dei parametri a,b,c dell'equazione

ax2 + bx + c = O e analisi del segno del discriminante ~

Semplici equazioni parametriche

Equazioni fratte

Sistemi di equazioni di secondo grado

MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

----------------------- --------------

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

5. PARABOLADefinizione e proprietà della parabola

Equazione della parabola nel piano cartesiano e relativo grafico

Intersezioni tra retta e parabola: sistema di " grado e relativa rappresentazione grafica

Semplici sistemi di secondo grado

San Pellegrino Terme, 06/06/2018

Firma docente: Barbara Zucclini

~ 2.:x_~I...-' Firme studenti __._,.........<...<,.L-___,,""""'--"""""'-"l..L..:...-"W--_

MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: I Fabia Baschenis

MATERIA: I Lingua e cultura inglese

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

CLASSE: 1301ACCOGLIENZA TURISTICA

A.S.: 12017-2018

pago 1 di 3

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Da "Travel and Tourism":

1. Thetourism industry:

• From past to present: the development of tourism p. 12• Tourism today: advantages and disadvantages p. 14• The organisation of the tourism industry (tour operators, travel agencies,

package holidays, marketing) p. 16• National and international organisations; WTO's Global code of Ethics for

Tourism (WTO, ENIT, BTA) pp. 18-19• Talking about travelling p. 20• At the tourist information office p. 21• At a travel agency pp. 24-25

2. Trave/abroad:

• Travel documents and procedure pp. 28-29• Currencies and money p. 30• Be a reliable and safe tourist pp. 32-33• Nations, nationalities and currencies p. 34• The tourist kit p. 35• Phoning and taking messages pp. 38-39• Writing a curriculum vitae pp. 40-41• Writing a letter of application pp. 42-43• The travel agent p. 44

3. Air trave/:

• At the airport p. 46• Airlines and flights ( Airlines and lATA, Airline hub, airline classes, types of

flights) pp. 48-49• Booking an e-ticket pp. 50• Booking a flight pp. 56-57• At the check-in desk pp. 58-59

My internship:

Individuai work on the personal work experience

UDA:

Itinerary translation

Grammar

Present simple/present continuosFuture: present continuos, be going to, willPast simple/past continuousPresent perfect simple/present perfect continuousMR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

-------------------------------------------------------

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

For/sinceBeen/gonePresent and past conditionalPast perfect, past perfect continuousIf-clauses:type 0,1,2,3ImperativeModal verbsThe basic elements of the English sentence

La classe ha, inoltre, letto la versione Oxford Bookworms di "The Picture of Dorian Gray" eha partecipato alla rappresentazione teatrale de Il Palketto Stage.

San Pellegrino Terme, 28 maggio 2018

Firma docente~

Firme studenti rr'a ~~~~ IMM~

MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e I a~& Idella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG) V I

~------------------------------------------4IPSSARIPROGRAMMA SVOLTO L'~_~'~~~~~j

ICORTINOVls GIOVANNAINSEGNANTE:

I FRANCESEMATERIA:

CLASSE: 1111 A I ACCOGLIENZA TURISTICA

A.s.: 12017 - 2018

MR1.16 pago 1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

• FORMAZIONE ASL:

L'établissement : la réceptionLes espaces destinés au service et ceux réservés aux clients .L' équipement .

Le personnel : la brigade .Les figures professionnelles et leurs tàches. Le travail quotidien du réceptionniste .La clientèle.

Évaluation de l' expérience .Les aspects positifs et négatif de ce métier.

• TRAVAILLER DANS UNE RECEPTION:

La communication en face à face .La formule de politesse .Les mots pour épeler .Le/la réceptionniste : activités et capacités principales - brochure.Les tàches et les compétences du réceptionniste.Le front office : dialogues .Les organismes touristiques en France à niveau communal (OT), départemental (CDT),régional (CRT)et national (ODIT).La classification des h6tels.

• VOCABULAIRE:

La réception.Les transports .Le climat.Parler de la famille, de la profession .Décrire une personne .Verbes ,adjectifs ,substantifs du monde de la réception .Les jours de la semaine Il es mois de l'année .L'heure.Les nombres .Les n ordinaux.

• MORPHOSYNTAXE

Ripasso delle strutture morfosintattiche di baseLes adjectifs possessifs et démonstratifs .Les pronoms relatifs .Les pronoms personnels .Les verbes réguliers et irréguliers au présent indicatif .L'imparfait.Le passé composé.Les gallicismes .Les articies contractés et le partitif.

• LA FRANCE

La France administrative : les nouvelles régions et leurs chefs- lieux .La France Pays récepteur et émetteur :Ies attraits naturels , touristiques , gastronomiques .

L'ile de France et sa capitale.Paris : la visite.

La rive droite et la gauche .Les musées et les monuments .Les attraits peu connus.

MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Les fètes en France.La Normandie: còtes et intérieur ,Ies attraits naturels et touristiques .la gastronomie et le climat .

• LETTORE MADRELINGUA

Les typologies du tourisme .Le tourisme a Nantes .Le tourisme et ses acteurs.Le tourisme oeno gastronomique.Les plats du terroir.Le label de qualité.Cauchemar à l' hotel.

San PellegrinoTerme, lì 8 giugno 2018

Finn. docente Lf=f27 /,

MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.SAR. SAN PELLEGRINO TERME

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: TUPPUTISTERPETA

MATERIA: DIRITTO E TECNICHEAMMINISTRATIVE

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16

CLASSE:31\1Ricevimento

Accoglienza turistica

A.S.: 2017- 2018

pago I di 4

I.PS.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

MODULO 1: turismo e prodotto turistico

Il turismo• I bisogno turistico• Gli elementi e le classificazioni del turismo• La domanda e l'offerta turistica• Ii effetti del turismo

(U.D.1)

Il prodotto turistico• L'industria del turismo;• Le risorse naturali• Le risorse culturali• Le vie di comunicazione e i mezzi di trasporto• Le imprese turistiche• La promozione e la comunicazione

(U.D.2)

MODULO 2: Costituzione e gestione dell'impresa turistico- ristorativa

La costituzione dell'impresa turistico- ristorativa• L'istituto e l'azienda• La forma giuridica delle imprese• La costituzione dell'impresa

(U.D.1)

Le tasse, le imposte e i documenti della vendita• Le tasse e le imposte• L'imposta sul valore aggiunto• I documenti della vendita• I registri IVA obbligatori• Gli adempimenti IVA• Il calcolo sopra e sotto cento

(U.D.2)

La gestione dell'impresa turistico - ristorativa• Le operazioni di gestione• Le fonti di finanziamento: il capitale proprio e il capitale di debito• Gli obiettivi della gestione: equilibrio economico, monetario e patrimoniale

( U.D. 3)

MODULO 3: Imprese turistico- ristorative e loro organizzazione (sintesi)

Le imprese ricettive e loro organizzazione• La domanda e l'offerta ricettiva• Le tipologie delle strutture ricettive• La classificazione delle strutture ricettive• Le caratteristiche quali-quantitative dei servizi alberghieri• Il rischio economico per le imprese ricettive• I segmenti della domanda turistica e le imprese ricettive• Le figure professionali nelle imprese ricettive

(U.D.1)

MR1.16 pago 2 di 4 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

MODULO 4: Finanziamenti e strumenti di regolamento dell'impresa turistico- ristorativa

I Rapporti tra la banca e l'impresa• Il ruolo della banca• I rapporti tra la banca e le imprese turistiche• C/C bancario di corrispondenza• Il concetto di interesse• Formule dell'interesse semplice• Formule inverse• Il concetto di montante: formula diretta e indiretta• Il concetto di sconto• Formule dello sconto commerciale• Formule inverse• Il concetto di valore attuale

(U.D.1)

Strumenti di regolamento• L'assegno bancario• L'assegno circolare• Le carte di debito, le carte di credito e le carte prepagate• Il bonifico bancario• Le procedure elettroniche d'incasso• La cambiale: il pagherò e la cambiale tratta

(U.D.2)

MODULO 5: Contratti di lavoro e sicurezza nel settore turistico- ristorativo (U.D.1)

• Il rapporto di lavoro: le fonti principali. Costituzione, codice civile, statuto dei lavoratori, Ccnl )• Lavoro subordinato e lavoro autonomo• Il contratto di lavoro subordinato• Le nuove forme di lavoro dipendente• La retribuzione e i suoi elementi• Semplice calcolo della retribuzione

La normativa su sicurezza e prevenzione nelle imprese turistico - ristorative (U.D.2)

• La sicurezza nelle imprese• Il testo unico sulla sicurezza del lavoro• Obblighi delle imprese e dei lavoratori• Il documento di valutazione dei rischi

UDA : Camminando in Città Alta tra Medioevo e Rinascimento

LIBRO DI TESTO: Imprese ricettive & ristorative oggi 1Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettivaBatarra-Mainardi - Ed. Tramontana

San Pellegrino Terme, 08 giugno 2018

MR1.16 pago 3 di 4 Rev. 01 del 01/04/16

, --"

"Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e \7della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG).

PROGRAMMA SVOLTO IP5SAR- -

INSEGNANTE: ROBERTA ZACCHETTI

SCIENZA E CULTURADELL'ALIMENTAZIONEMATERIA:

CLASSE:

A.S.: 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO pag.1 di3 Rev.01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

TESTO: S. RODATO- "AUMENTAZK)NEE TERR\TOR\O" - Ed. CUTI

MERCEOLOGIAMerci e alimentiLa merceologia generale. Classificazione generale delle merci. Misure di peso e capacità. Lamerceologia alimentare: sostanze alimentari e prodotti alimentari. Classificazione degli alimenti inbase all'origine, allo stato di conservazione, a) valore economico, aUe funzioni nutritive. Lagenuinità alimentare. I requisiti di genuinità degli alimenti: organolettici, fisici, chimici, igienici. Lefrodi alimentari: adulterazione, sofisticazione, contraffazione, alterazione.

ELEMENTI DI DIETETICALe basi per un'alimentazione equilibrataAlimenti e nutrienti. La composizione chimica del corpo umano. Principi nutritivi e le loro funzioni.La classificazione funzionale degli alimenti in cinque gruppi e in sette gruppi secondo l'INRAN. Iprincipi dell'alimentazione equilibrata. La piramide alimentare. La formulazione di una dietaequilibrata: dieta equilibrata ; valutazione del peso corporeo (indice di massa corporea);stima delfabbisogno energetico(definizione di metabolismo basali, livelli di attività fisica e termogenesi indotta dalla dieta);fabbisogno dei nutrienti (le tabelle LARN); distribuzione dell'energia; distribuzione dei nutrienti. Lelinee guida per una sana alimentazione italiana.Ristorazione commerciale e collettiva.Le tabelle di composizione chimica e valore energetico degli alimenti. Calcolo calorico enutrizionale di un piatto.

CEREALI E DERIVATIGrano e i suoi derivatiCaratteristiche generali. Cariosside del grano: strutb.Jra,composizione mimica e valore nutrizionale.I prodotti della macinazione del granoFarina di grano tenero e semola di grano duro. Cereali integrali e raffinati. Grado di abburattamento.Classificazione commerciale degli sfarinati di grano. Aspetti igienico- sanitari degli sfarinatiIl paneComposizione chimica e valore nutrizionale del pane Metodo di panificazione con il lievito naturale.Lievitazione del pane: lievitazione chimica e biologica. Tecnologia di produzione del pane:impastamento, lievitazione, foggiatura, cottura, raffreddamento e confezionamento. Aspetti igienico­sanitari del pane. Categorie commerciali di pane: pane comune e pane speciale, pane dietetico,pancarrè .1prodotti sostitutivi del pane: grissini, cracker e fette biscottate.La pastaPasta: aspetti generali .Composizione mimica e valore nutrizionale della pasta. La tecnologia diproduzione della pasta secca. Categorie commerciali di pasta: paste speciali, pasta fresca, pastedietetime, paste surgelate. Aspetti igienico-sanitari della pasta.Il RisoLa composizione chimica e il valore nutrizionale del riso. La tecnologia di produzione del risobrillato e riso camolino. Le categorie commerciali di riso: dassificazione merceologica del riso, ilriso parboiled, i risi precotti, a cottura rapida e arricchiti.I derivati del riso: la farina di riso, il latte e l'olio di riso.Il Mais o GranoturcoCaratteristiche. I derivati del mais: la farina, il popcom e i comflakes, l'olio di mais.

PROGRAMMA SVOLTO pago 2di 3 Rev.OO del 19/05/15

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

I Cereali minoriOrzo. Avena. Farro. Segale. Miglio.

I TUBERIProcesso di tuberizzazione. Patata, topinambur, patata dolce, manioca.

I LEGUMILa classificazionecommerciale.l derivati dellasoa. lacomposizionechimica,il valorenutrizionalee ladigeribilitàdei legumi.Pregie difettidei legumi.Gli aspetti igienico-sanitari.

PRODOTTIORTOFRUrnCOLIGli ortaggiCaratteristichegenerali;classificazionecommerciale;stagionalità:Composizionechimica,valorenutrizionale,digeribilità.Aspetti igìenico-sanitari.Cenni sui principalitipi di ortaggi.

La fruttaCaratteristichegenerali;classificazionecommerciale;stagionalità:Composizionechimica,valorenutrizionale,digeribilità.Aspetti igienico-sanitari.Cenni sui principalitipi di frutta.

BEVANDE ALCOLICHE FERMENTATEIl VinoLa vite e l'uva. Maturazione dell'uva. Vendemmia. Preparazione del mosto. Fermentazionealcolicae altri tipi di fermentazioni. Vinificazione in bianco, in rosso, in rosato. Vinificazione in continuo,termovinificazione, vinificazione con macerazione carbonica. Cure e correzioni del vino.Stabilizzazione. Invecchiamento. Difetti del vino. Malattie. Classificazione commerciale del vino.Composizione chimica del vino. Titolo alcolometrico volumico.

STORIA E GEOGRAFIA DEL TURISMOStoria del turismo. Concetto di turismo. Flusso turistico. Popolazione e alimentazione Geografiadel turismo. Cartografia e turismo. Aspetti geomorfologici e geoclimatici del territorio italiano. Italiae popolazione. .

È stato effettuato un lavoro individuale di progettazione di un percorso enogastronomico.

San Pellegrino Tenne, 30 maggio 2018

Finne studenti f-h...senb&·) ); Jof8 "

~01f,ITb- skYao-

PROGRAMMASVOLTO pago 3di 3 Rev.OO del 19/05115

a1-

_IS_t_it_u_to_p_r_o_fe_S_S_io_n_a_l_e_d_i_S_t_a_to_p_er_i s_erv_iz_i_A_I_b_e_rg_h_i_e_ri_e-----4della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: IRoma Carmela

MATERIA: Laboratorio di AccoglienzaTuristica

CLASSE:

A.S.: 12017-2018

MR1.16 pago 1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

Il ciclo cliente• Le fasi del ciclo cliente nelle imprese alberghiere.• La fase ante dal punto di vista operativo: l'assegnazione della camera e lamodulistica di settore.• Il check in: registrazione obbligatoria• La fase del live in: customer satisfaction, custodia valori e conto cliente• Il check out: la chiusura del conto.• la fase post: l'importanza dei contatti post per la fidelizzazione del cliente

Clienti e gruppi: tecniche di gestione• Le tipologie di clientela: l'individuazione del target come fattore di successodell'impresa alberghiera.• La clientela leisure e business: le caratteristiche e le tecniche di gestione di questetipologie di target.• I gruppi: le caratteristiche e le tecniche di gestione del gruppo in un'impresaalberghiera.

Le imprese individuali e societarie• Le imprese e le società: le forme giuridiche adatte alle imprese turistico­alberghiere e la procedura per la costituzione di un'impresa individuale e societaria.• La normativa sulla sicurezza nelle imprese turistico-alberghiere: i soggetti dellasicurezza nel luogo di lavoro, gli obblighi del lavoratore e del datore di lavoro, ifattori di rischio in un albergo e i comportamenti corretti da adottare.• Le certificazioni di qualità: le norme ISO, la procedura per ottenere la certificazionee per il mantenimento, il mansionario e le procedure operative del SGQ.

Lavorare nelle imprese turistiche• Organizzazione dell'impresa individuale e delle catene alberghiere.• Diritti e obblighi del datore di lavoro e del lavoratore.

Diventare imprenditori nel turismo• Aprire un'impresa turistica.• Normativa.• Valutazione delle attitudini e delle competenze.• Procedura per l'apertura di una struttura ricettiva.• Responsabilità dell'albergatore.• Costruzione dell'organigramma.• Aprire un'agenzia di viaggi. La procedura. L'autorizzazione all'eserciziodell'attività. Le responsabilità dell'imprenditore. La costruzione dell'organigramma

Le imprese di viaggi• Le agenzie di viaggi e turismo.• Il front office nelle imprese di viaggi.• I servizi turistici singoli.• I viaggi a catalogo.• I viaggi su misura.• La gestione del ciclo cliente nelle Adv.• Il rapporto tra albergo e impresa di viaggi.Le norme che regolano la collaborazione.Le tipologie di contratto tra TO/TOr/albergo.Il rapporto tra albergo e vettori.

MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

L'organizzazione degli itinerari turistici• la struttura dell'itinerario.• Realizzazione di itinerari che tengano conto delle esigenze e delle caratteristichedei diversi target• La brochure dell'itinerario

San Pellegrino Terme, 30(05-/ Z,O(,}

Firma docente ~ ~-Q_

Firme studenti 6\{(=,ero be te u T ::se;

~ &11nEt1i1ty

MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: 1 SILVANA CENTONZE

MATERIA: 1 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE:

A.S.: 12017/2018

PROGRAMMASVOLTO pago 1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

PROGRAMMA SVOLTOTEORIA: paramorfismi, dismorfismi, la pastura, i vizi posturali.Verifiche trimestre: cosa è la pastura, pastura e personalità, l'importanza della pastura, lecause che portano all'insorgenza dei vizi posturali, da quante vertebre è composta lacolonna vertebrale, come si chiamano le quattro curve fisiologiche.Verifiche pentamestre: significato di paramorfismo e dismorfismo, l'età più soggetta aiparamorfismi, i paramorfismi del dorso, i dismorfismi della colonna vertebrale e degli artiinferiori, atteggiamento scoliotico e scoliosi.Per gli alunni DSA le verifiche sono state calibrate in base alle loro differenti difficoltàPRATICA

Modulo GINNASTICA.

Finalità: migliorare la percezione del proprio corpo ,eseguire una libera progressione.

Attività:preacrobaticacapovolta avanti-indietroorizzontale prona

2 Modulo PALLAMANO

Finalità: conoscere e saper variare la propria posizione in campo durante la partita epossedere un sufficiente controllo di palla.

Attività:fondamentali individuali e di squadrapassaggi da fermi e in movimentotiri in portaesercizi a coppie e a gruppiregole del giocolinguaggio specifico

3 Modulo UNIHOC

Finalità: conoscere e saper variare la propria posizione in campo durante la partita epossedere un sufficiente controllo di palla.

Attività:passaggi da fermi e in movimentocontrollo della mazza e della pallinatiri in portaorganizzazione spazio-temporaleposizioni in camporegole di gioco

4 Modulo PALLAVOLO

Finalità: conoscere e saper variare la propria posizione in campo durante la partita epossedere un sufficiente controllo di palla.

Attività: fondamentali di gioco e di squadra esercitazioni di palleggio, bagherregolamento del gioco

PROGRAMMA SVOLTO pago 2 di 3 Rev.01 del 01/04/16

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

5 Modulo PALLACANESTRO

Finalità: conoscere e saper variare la propria posizione in campo durante la partita epossedere un sufficiente controllo di palla.

Attività:fondamentali di gioco e di squadrapalleggio statico e dinamicopassaggi, tirodifesa uomoattacco a ruoli prefissaticonoscenza del regolamento

6 Modulo CALCETTO

Finalità: conoscere e saper variare la propria posizione in campo durante la partita epossedere un sufficiente controllo di palla.

Attività:fondamentali di giocopassaggi rasoterratiri in portaslalomesercizi per controllo piede-pallagioco campo sportivo

San Pellegrino Terme, 8 Giugno 2018

Firma docente l-L U(ì.v;j"Q Ii.llAJ/ \; I

Firme studenti rtttti1ar Gr?lLAr{ì~1,ì~-;'·-Y",,·{{

PROGRAMMASVOLTO pago 3 di 3 Rev.01 del 01/04/16

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri edella Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)

PROGRAMMA SVOLTO

INSEGNANTE: STEFANO ZANCHI

"

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE:

A.S.: 2017-2018

MR1.16 Rev. 01 del 01/04/16pago 1 di 2

I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME

PROGRAMMA SVOLTO

• Il decalogo.• Gesù e il Decalogo (amore-legge), il senso della leggeI'Amore.• La responsabilità personale: visione di E. Levinas, attività del cuore.• Tema della libertà: visione filmato tratto dai "Simpson", discussione.• Analisi canzone "Testamento di Tito"• Tema del perdono.• Tema del' capro espiatorio' di Girard.• L'etica della sacralità della vita e prospettiva laica, dibattito.• Visione filmato "lo scafandro e la farfalla" e discussione tematiche

etiche presenti nel film.• Analisi scheda di Madre Teresa da Calcutta.• Laboratorio trattante temi filosofico-etici -tcologici: analisi delle

epistole.• Dibattito sulle questioni eticamente lecite, in gruppo e discussione.• Etica della sacralità delle vita e della qualità della vita.• Analisi delle questioni eticamente lecite e quelle non lecite.• La memoria: analisi testimonianze di guerra in occasione della giornata

della memoria.• Analisi lettera di O.Fallaci 'lettera ad un bimbo mai nato'.• Visione film 'La custode di mia sorella'.• Analisi tema della bellezza estetica.• Vita degna o indegna secondo la riflessione di D. Bonhoeffer.• Il miglioramento genetico, prospettive e problemi etici.• Analisi e discussione della libertà a partire da testi di canzoni di artisti

italiani.• Riflessione sul "male radicale" prospettiva di E. Kant.• Tema dell' eutanasia: proposte di riflessione.• Analisi articoli di attualità.• Riflessioni tratte da testi di Raimon Panikkar.

San Pellegrino Terme, 8 giugno 2018.

Firme studenti W,Ju.\!.c.. lll,cc,,' {L'•:1'11 .f-f. I~/1t, .i 'iU1MiJ ~ffiftV'J'(

MR1.16 pago 2 di 2 Rev. 01 del 01/04/16