Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica...

23
Scheda Insegnamento Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Laurea Magistrale in Fisica Codifica: 27002072 SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS/01 Docente Responsabile: Riccardo Barberi Eventuali altri docenti coinvolti: Orario di ricevimento: venerdì dalle 10:30 alle 12:30 Crediti Formativi (CFU): 5 Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale: 77 Ore di laboratorio: 24 Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Laurea Magistrale in Fisica Facoltà competente: SMFN Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: 1 Propedeuticità: no Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni laboratorio Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova orale Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza dei fondamenti e delle tecniche di acquisizione e trattamento di segnali digitali da sistemi di misura sperimentali. Capacità di risolvere problemi e descrivere quantitativamente esperimenti anche complessi per l’acquisizione di grandezze fisiche. Programma/Contenuti: La derivazione numerica, Errore Analitico, Errore di Arrotondamento, Errore Inerente, Il Principio di Massima Verosimiglianza, Il Metodo dei minimi Quadrati: applicazioni non lineari, L’Integrale di Fourier, Proprietà della Trasformata di Fourier, Convoluzione e Correlazione, Campionamento di segnali, La Trasformata di Fourier Discreta, La Fast Fourier Transform e sue applicazioni, Aliasing, Finestre di acquisizione, FFT bidimensionale, La FFT e la rivelazione di segnali, Interferometri, L’Amplificatore Lock-in, Sistemi di Acquisizioni dati e processi fisici, trasduttori, Filtri Digitali. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Laboratorio didattico

Transcript of Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica...

Page 1: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Laurea Magistrale in Fisica

Codifica: 27002072 SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS/01

Docente Responsabile: Riccardo Barberi

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: venerdì dalle 10:30 alle 12:30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale: 77

Ore di laboratorio: 24

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà competente: SMFN

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità: no

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza dei fondamenti e delle tecniche di acquisizione e trattamento di segnali

digitali da sistemi di misura sperimentali. Capacità di risolvere problemi e descrivere

quantitativamente esperimenti anche complessi per l’acquisizione di grandezze

fisiche.

Programma/Contenuti:

La derivazione numerica, Errore Analitico, Errore di Arrotondamento, Errore

Inerente, Il Principio di Massima Verosimiglianza, Il Metodo dei minimi Quadrati:

applicazioni non lineari, L’Integrale di Fourier, Proprietà della Trasformata di

Fourier, Convoluzione e Correlazione, Campionamento di segnali, La Trasformata di

Fourier Discreta, La Fast Fourier Transform e sue applicazioni, Aliasing, Finestre di

acquisizione, FFT bidimensionale, La FFT e la rivelazione di segnali, Interferometri,

L’Amplificatore Lock-in, Sistemi di Acquisizioni dati e processi fisici, trasduttori,

Filtri Digitali.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Laboratorio didattico

Page 2: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia: Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali, Hugh D. Young, Veschi Editore, Roma The Fast Fourier Transform and Its Applicatios, E. Oran Brigham Dispense

Page 3: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Page 4: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Page 5: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Page 6: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Fisica dei plasmi spaziali

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Fisica (magistrale)

Codifica:27002074 SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS/05

Docente Responsabile: Gaetano Zimbardo

Eventuali altri docenti coinvolti: Valentini Francesco

Orario di ricevimento: lunedì ore 16:00 – 18:00

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione: 56 +

36 esercitazioni

Ore riservate allo studio individuale: 158

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Fisica (magistrale)

Facoltà competente: smfn

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità: Tutti i corsi della laurea triennale

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prove scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisire le basi della fisica del plasma, con

riferimento ai problemi correnti della fisica spaziale.

Programma/Contenuti: Fisica del plasma: generalità. Teoria delle orbite, moti di

deriva. Equazioni a molti fluidi per un plasma. Onde nell'approssimazione di plasma

freddo. Onde d'urto non collisionali. Teoria cinetica dei plasmi. Smorzamento di

Landau, instabilità cinetiche. Plasmi spaziali: riscaldamento coronale, fisica della

magnetosfera, onde d'urto nel vento solare e shock terminale. Accelerazione di

particelle.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Analisi dati da satellite

via internet, durante l'orario delle esercitazioni.

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Page 7: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Bibliografia: Introduction to plasma physics, Gurnett e Bhattacharjee, Cambridge

Univ. Press, 2005. Introduction to space physics, Kivelson and Russell, Cambridge

Univ. Press, 1995. Principles of plasma physics, Krall and Trivelpiece, Freeman, 1972.

Page 8: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Insegnamento: fisica della materia condensata

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Magistrale di Fisica

Codifica:27002085 SSD (Settore scientifico disciplinare): Fis/03

Docente Responsabile:del modulo ― Elio Colavita‖

Eventuali altri docenti coinvolti: Bartolino Roberto

Orario di ricevimento: Martedì 14-15

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione: 56 +

36 di esercitazione

Ore riservate allo studio individuale: 158

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante

Facoltà competente: SMFN

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): orale

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/Contenuti: (prof. Colavita) FISICA DELLO STATO SOLIDO

a) Reticoli e strutture cristalline: reticoli di Bravais; cella primitiva ed unitaria; indici

di Miller; forze di legame nei cristalli; strutture cristalline semplici.

b) Diffrazione dei cristalli:calcolo di Laue per l’ampiezza dell’onda

diffusa; reticolo reciproco; fattore di struttura geometrica; fattore di forma.

c) Vibrazioni reticolari: quantizzazione delle vibrazioni reticolari; momento dei

fononi; legge di dispersione dei fononi; diffusione di raggi X da parte di fononi.

Page 9: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

d) Proprietà termiche degli isolanti: calore specifico reticolare in funzione della

temperatura; modello di Einstein e di Debye.

e) Gas di elettroni liberi: modello di Sommerfeld; livelli di energia; densità degli

stati; legge di Ohm; calore specifico elettronico; plasmoni.

f) Bande di energia: modello ad elettroni quasi libero; condizioni al bordo

periodiche; bordo zona; densità degli stati; teorema di Bloch; dinamica degli

elettroni di Bloch; lacune; massa efficace; caso dei metalli, dei semiconduttori e

degli isolanti.

g) Elementi di teoria della superconduttività: aspetti sperimentali e teorici.

Programma/Contenuti: legami nella materia soffice, (Prof. Bartolino)

teoria di Van der Waals, legame idrogeno. Proprietà anomale dell’acqua. Ordine

orientazionale di molecole anisotrope: cristalli liquidi e polimeri. Interfacce,

colloidi. Transizioni di fase

Bibliografia:

- Introduzione alla Fisica dello stato solido

C. Kittel;

- Solid state physics

N.W.Ashcroft, N.D.Mermin;

-Fisica dello Stato Solido

Franco Bassani, Umberto Maria Grassano

Page 10: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia: Prof. Colavita

Bibliografia:

- Introduzione alla Fisica dello stato solido, C. Kittel;

- Solid state physics, N.W.Ashcroft, N.D.Mermin;

-Fisica dello Stato Solido, Franco Bassani, Umberto Maria Grassano

Bibliografia:Israelchvili, Degennes Prof. Bartolino

Page 11: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Insegnamento:

FISICA NUCLEARE E SUBUCLEARE

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

FISICA (Magistrale)

Codifica: 27002075 SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS/04

Docente Responsabile:

Tassi Enrico

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento:

Mercoledì 15:00-18:00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 32 +

12 ore esercitazione

Ore riservate allo studio individuale: 81

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: smfn

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità:

Nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc):

Prova Scritta e Orale

Risultati di apprendimento attesi:

Una conoscenza generale dei principali risultati della Fisica Nucleare e Subnucleare

Programma/Contenuti:

Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica

Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni standard di Lorentz. Boosts lungo

una direzione generica. Lo spazio-tempo di Minkoswki. Calcolo quadri-vettoriale e quadri-tensoriale.

Covarianza relativistica delle leggi fisiche. Meccanica relativistica. Trasformazioni di Lorentz e Poincare`.

I gruppi di Lorentz e Poincare` come gruppi di Lie. Le Rappresentazioni irriducibili di dimensione finita del

gruppo ristretto di Lorentz. Campo classici relativistici e loro proprieta` di trasformazione. Formulazione

lagrangiana della teoria classica dei campi. I campo scalari, quadri-vettoriali e di Dirac. Formulazione

covariante dell’elettrodinamica classica. Trasformazioni locali di fase e la densita` di lagrangiana della

Page 12: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

QED.

Invarianza relativistica in ambito quantistico: il teorema di Wigner. Le rappresentazioni irriducibili unitarie

di dimensione infinita del gruppo ristretto di Poincare. Proprieta` di trasformazione degli stati quantistici. I

campi quantistici e gli operatori di creazione e distruzione. Proprieta` dei campi quantistici sotto

trasformazioni di Poincare`.

Teoria Relativistica dello scattering e Regole di Feynman

Importanza dei processi di collisione e decadimento nella fisica delle alte energie. Descrizione quantistica

di un processo di diffusione e di decadimento. L’operatore di scattering S. La rappresentazione di

Interazione. Sviluppo di Dyson dell’ operatore S. L’invarianza relativistica dell’operatore S. Il teorema spin-

statistica (solo spin 0 e spin ½) . Le regole di Feynman per la QED. Espressioni generali delle sezioni

d’urto e delle larghezze di decadimento differenziali ed integrali. Calcolo delle sezioni d’urto di processi

elementari in QED.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia:

V. Barone - Relativita` Speciale - Boringhieri

S. Weinberg - The Quantum Theory of Fields - Cambridge

F. Mandl, G. Shaw - Quantum Field Theory - Wiley

D. Griffiths - Introduction to Elementary Particles - Wiley

Page 13: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Insegnamento: INFORMATICA AVANZATA

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Laurea Magistrale in Fisica

Codifica: 27002051 SSD (Settore scientifico disciplinare): INF/01

Docente Responsabile: Salvatore Di Gregorio

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Lunedì 8.30-9.30 e su appuntamento

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale: 77

Ore di laboratorio: 24

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: smfn

Lingua d’insegnamento:

Anno di corso: 1

Propedeuticità: Introduzione all’Informatica (in seguito Informatica con cambio

programma di Informatica Avanzata)

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni e

laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova orale con presentazione di un

elaborato da discutere e valutare

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione di una mentalità algoritmica, di cui

potersi avvalere nel corso degli studi, e capacità di sviluppare programmi non banali

in Linguaggio C++ secondo le metodologie della programmazione strutturata per la

risoluzione di problemi inerenti il corso di studi.

Programma/Contenuti:

1) Elementi introduttivi. Il concetto di algoritmo. Struttura e funzionamento di un elaboratore

elettronico. Cenni sui sistemi operativi e sul linguaggio assembler. Algoritmi e concetti generali

sulla programmazione. Algoritmi elementari. Livelli di complessita` degli algoritmi.

Rappresentazione degli algoritmi.

2) Aritmetica degli elaboratori e calcolo proposizionale. Sistemi di rappresentazine numerica e

simbolica negli elaboratori e modalità delle operazioni base. Concetto di proposizione logica,

connettivi proposizionali, tavole di verità, teoremi fondamentali, forme disgiuntive normali.

Page 14: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

3) Principali caratteristiche del linguaggio di programmazione C++.

• Nozioni introduttive: Struttura di un programma. La funzione main. Librerie. Operazioni di

ingresso/uscita. Concetto di variabile. Inizializzazione e assegnamento. Costanti.

• Tipi Primitivi: Tipi interi, tipi reali, tipo char, tipo bool. Espressioni aritmetiche e booleane.

Priorita' degli operatori. Conversioni di tipo e operazioni di cast.

• Strutture di Controllo: Istruzioni semplici e composte, definizione di blocco di istruzioni,

visibilita' delle variabili. Istruzioni condizionali: IF-ELSE e SWITCH. Istruzioni di iterazione

WHILE, DO-WHILE e FOR. L’istruzione BREAK e GOTO. Operatore “virgola” ed

operatore condizionale triadico

• Funzioni:. Dichiarazione di funzione. Parametri formali e valore di ritorno. Passaggio per valore e

passaggio per riferimento. Concetto di ricorsione. Funzioni ricorsive. Principi di buona

programmazione.

• Tipi strutturati: Array multidimensionali Caratteri e stringhe. Tipo di dato “struct”. Alcuni

algoritmi notevoli.

• Puntatori e semplici strutture di dati: Dichiarazione di puntatore, inizializzazione, manipolazione

e passaggio come parametri a funzioni. Cenni a semplici strutture di dati e algoritmi di gestione:

pile, code e alberi.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia: Harvey M. Deitel, Paul J. Deitel, "Fondamenti di programmazione C++" APOGEO I edizione.

Manuali ambiente di programmazione C++ scelto dallo studente Appunti vari - Lucidi utilizzati in

lezione

Page 15: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Insegnamento:Inglese II

Riassunto corsi di insegnamento del SSD L/Lin-12 della Facoltà di Scienze

Matematiche Fisiche e Naturali (SMFN)

Insegnamenti totali 5:

Insegnamenti (NO)

Inglese I (5cfu) – tutti CdL - Triennale

Inglese II (5cfu) – tutti CdL – Triennale/Magistrale

Inglese II per Chimica (6cfu) – CdL Chimica – Triennale/Magistrale

Scientific Writing (5cfu) – tutti CdL – Magistrale

Insegnamenti (VO)

Inglese Elettivo (2 cfu) – CdL Scienza Biologica - Triennale

Docente Responsabile: TING, Yen-Ling Teresa

Eventuali altri docenti coinvolti:

1) Collaboratori Esperti Linguistici

Chapman, Cheryl

Filice Sara

2) CoCoCo

Caponsacco Barbara

Internò Anna

Mandoliti Annamaria

Page 16: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Insegnamento: TECNICHE SPERIMENTALI E MODELLI TEORICI IN FISICA DELLA MATERIA

- Modulo di laboratorio di fisica della materia

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Codifica: 27002084 SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS03

Docente Responsabile: Enzo Cazzanelli

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: giovedi ore 17, venerdi ore 11

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale: 77

Ore di laboratorio: 0

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Fisica magistrale

Facoltà competente: Scienze MMFFNN

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: I magistrale

Propedeuticità: Meccanica, Termodinamica, Elettromagnetismo, Laboratori

precedenti

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

lezioni+laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: conoscenza dei principi di base e dei metodi più

comuni alla base della ricerca attuale nella fisica della materia.

Programma/Contenuti: Introduzione alle indagini sulla materia: microscopie, spettroscopie, diffrazione. Tecniche calorimetriche:

DTA, DSC e TGA . Crescita dei cristalli, da fuso, da soluzione, da fase vapore. Controllo della temperatura.

Metodi di crescita dei film: evaporazione; sputtering, DC e RF; laser ablation; MBE; CVD etc.; metodi sol-

gel. Dip-coating e spin coating. Esempi di caratterizzazione di film.

Sorgenti di radiazione, corpo nero. Risposta fotopica dell’occhio. Unità radiometriche , fotometriche e del

flusso di fotoni. Caratteristiche dei sensori: responsività, range dinamico e range spettrale,linearità e tempi

di risposta. Tipi di noise. Noise equivalent power. Dettetività . Sensori termici e sensori fotonici. Principali

tipi di sensori termici: termocoppie, termopile, termoresistenze, bolometri e piroelettrici. Sensori fotonici,

efficienza quantica. Funzionamento del fotomoltiplicatore. Scintillatore, Detectors fotoconduttivi a

semiconduttore, basati su gap intrinseca e su livelli di impurezze (estrinseci) per misure in FIR. Fotodiodi:

modalità fotovoltaica e fotoconduttiva. Array di diodi e ccd. Misure multicanale, tecniche di modulazione.

Page 17: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Polarizzazione della luce: naturale, lineare e circolare. Polarizzatori a griglia. Polaroid. Polarizzazione per

riflessione. Onda s e onda p. Angolo di Brewster.

Materiali birifrangenti biassiali e uniassiali. Analisi delle velocità di fase nei vari piani e direzioni. Ellissoide

degli indici. Raggio ordinario e straordinario e loro polarizzazione. Polarizzatori (Nicol, Glan Focault, Glan

Thomson) basati sui materiali birifrangenti. Beamsplitter polarizzatore (Wollaston). Ritardatori. Lamine a

mezz’onda e quarto d’onda. Compensatore di Babinet. Analisi con microscopio polarizzatore.

Effetti di birifrangenza indotta da campo elettrico e da stress uniassiale. Effetto Kerr ed effetto Pockel.

Modulatori elettroottici ed elastoottici. Birifrangenza indotta in celle di cristalli liquidi.

Attività ottica dovuta a chiralità in molecole e cristalli. Esempi di rotazione specifica di vari materiali.

Attività ottica indotta magneticamente. Effetto Faraday. Costante di Verdet. Dicroismo circolare.

Applicazione a modulatori magnetoottici.

Grado di coerenza della radiazione. Differenza di cammino ottico. Coerenza temporale e sua misura con

interferometro Michelson. Pattern interferometrici per righe strette, doppietti, righe larghe etc

Coerenza spaziale e temporale. Frange per una fenditura, in approssimazione di Fraunhofer. Vari tipi di

fenditure singole. Fenditure circolari, disco di Airy, lenti e sistemi ottici come fenditure. Risoluzione

angolare e lineare. Limite di risoluzione dell’ottica visibile. Criterio di risoluzione di Rayleigh. Calcolo della

risoluzione spaziale per l’occhio umano. Caso delle due fenditure, in approssimazione di Fraunhofer.

Fenditure multiple . Calcolo delle frange prodotte. Massimi principali e secondari. Legge della diffrazione.

Ordini di diffrazione. Reticoli in trasmissione e in riflessione. Risoluzione angolare delle righe in funzione

del numero delle righe. Dispersione spettrale e dispersione angolare, relazioni con gli ordini di diffrazione e

la densità di righe del reticolo. Potere risolvente di un reticolo. Monocromatori. Strumenti monocanale e

multicanale. Matching dei sistemi ottici, velocità ottica. Creazione di reticoli tramite interferenza di laser

pompa. Riflessione da film. Specchi di Bragg. Cenni ai cristalli come reticoli per raggi X.

Interferenza da film sottili: lamina piana. Interferenza da cavità di aria tra due lamine. Caso delle celle fatte

con vetrini: misura spessore cavità. Cenni all’interferometro Fabry-Perot.

Cavità risonanti ottiche per laser. Modi di cavità longitudinali e trasversi. Principi dell’azione laser. Curva di

guadagno e modi della cavità. Mode locking. Etalon. Rate equation.Vari tipi di Laser. Schema a 3 e 4 livelli.

Laser a rubino e Nd:YAG. Laser a He-Ne. Emissione singola frequenza, con prisma o reticolo, o

multimodale. Laser a CO2. Laser a coloranti.

Non-linearità ottiche di I e II ordine. Effetti risultanti: modi somma e differenza, seconde e terze

armoniche, termini di rettificazione. Esempi di materiali tipicamente usati . Problema del phase-matching

e soluzione con materiali birifrangenti. Applicazioni ai duplicatori di frequenza.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 7marzo-11 giugno

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: 23 giugno, ore 10 http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia: 1) le lezioni del corso, in formato ppt, testi classici di ottica, tipo Hecht,

Born e Wolf, ―Wave phenomena‖-D.H. Towne, tutorials forniti dalle ditte costruttrici

degli strumenti.

Page 18: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Matematica Avanzata per la Fisica

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Laurea Magistrale in Fisica

Codifica: 27002070 SSD (Settore scientifico disciplinare): MAT/07

Docente Responsabile:

Giuseppe A. Nisticò

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Mercoledì, 8:30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale: 81

Ore di laboratorio: 12

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: smfn

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità: Laurea triennale in Fisica

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc):

Prova Scritta e Prova orale (consistente nella discussione della prova sritta)

Risultati di apprendimento attesi:

Comprensione dei concetti sviluppati nel corso, delle possibilità e dei limiti

della conseguente teoria. Applicazione corretta del formalismo sviluppato in

relazione a problemi di diretta solvibilità. Capacità di elaborazione autonoma

per problemi non direttamente risolubili.

Programma/Contenuti:

1. TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI.

Distribuzioni di Schwartz. Derivate di distribuzioni.

Funzioni a rapida decrescita. Distribuzioni temperate.

Prodotto tra distribuzioni. Distribuzioni a supporto compatto.

Trasformate di Fourier di distribuzioni.

2. RELAZIONI DI DISPERSIONE.

Sistemi dinamici lineari. Invarianza traslazionale. Causalità. Funzione

di Green, proprietà. L’oscillatore armonico smorzato come sistema causale.

Page 19: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Analiticità della trasformata della funzione di Green. Interpretazione euristica

della funzione di Green. Relazioni di dispersione Plemelj.

Relazioni di dispersione con un sottrattore. Determinazione della funzione di Green.

3. TEORIA GENERALE DEI GRUPPI.

Nozione generale di gruppo. Sottogruppi. Gruppi finiti.

Permutazioni. Teorema di Cayley. Teorema di Lagrange, gruppo fattore.

Rappresentazioni lineari, rappresentazioni equivalenti.

Riducibilità di rappresentazioni; lemmi di Schur.

4. GRUPPI DI LIE.

Gruppi topologici. Connessione. Operatore esponenziale, proprietà.

Il gruppo SU(2).

Sistemi di coordinate di un gruppo topologico. Gruppi di Lie.

Costanti di struttura. Algebra di Lie di un gruppo di Lie.

Gruppi di Lie Lineari. Algebre di Lie di Gruppi Lineari. Le Algebra di Lie SU(2) e

SO(3).

Implicazioni sui gruppi dell’isomorfia tra algebre di Lie. Il caso di SU(2) e SO(3).

5. GRUPPI DI SIMMETRIA QUANTISTICA.

Trasformazioni di Wigner. Teorema di Wigner. Simmetrie quantistiche e

trasformazioni di Wigner. Simmetrie quantistiche e rappresentazioni proiettive.

Il formalismo di Von Neumann della meccanica quantistica.

Commutatori tra generatori hermitiani di simmetrie quantistiche.

Commutatori tra i generatori del gruppo di Galileo.

Identificazione dell’osservabile posizione. Identificazione delle osservabili

rilevanti per una particella libera.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia:

1. H.M. Nussenzveig, "Causality and dispersion relations", Academic Press

2. Hamermesh, "Group Theory and its applications to physical problems", Addison

Wesley

3. L.E. Ballentine, "Quantum Mechanics - A modern development", World

Scientific,2001

4. Dispense fornite dal docente disponibili on-line:

http://www.mat.unical.it/~nistico/dispense/TQ3.pdf

5. L.S. Pontryagin, "Topological Groups" Gordon and Breach, New York 1966

Page 20: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Insegnamento:

PROCESSI FISICI DELLE STELLE

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

FISICA MAGISTRALE

Codifica: 27002079 SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS/05

Docente Responsabile: Prof. Pierluigi Veltri

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Ogni venerdì dalle 11.30 alle 13.30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale: 85

Ore di laboratorio: nessuno

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

FISICA MAGISTRALE

Facoltà competente: Scienze Matematiche - Fisiche - Naturali

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Propedeuticità: Gli studenti dovrebbero aver già seguito i moduli di Meccanica Quantistica, Meccanica Statistica,

Meccanica dei Fluidi, metodi Numerici e di Stelle e Galassie

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione Prova scritta, prova orale.

Risultati di apprendimento attesi: Capacità di descrivere in maniera quantitativa alcuni

modelli anche numerici di struttura stellare, partendo dai processi fisici di base.

Page 21: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Programma/Contenuti:

1. Modello di una stella: Equazioni della struttura stellare, teorema di Vogt-Russell. 2. Cenni di Meccanica Statistica: Il modello quantistico di gas perfetto, numeri di occupazione,

ensemble canonico, forma parametrica dell’equazione di stato, equazione di stato nel caso non degenere e nel caso totalmente degenere relativistico.

3. Produzione di energia in una stella: Energia dalle reazioni nucleari, tasso di reazione, sezione d’urto nei processi di fusione nucleare, tecnica WKB, fattore di trasmissione, le reazioni nucleari di combustione dell’idrogeno, cinetica della reazioni nucleari, energia prodotta.

4. Trasporto di energia nelle stelle: Il trasporto radiativo, intensità di radiazione, equazione di trasporto della radiazione, tecnica dei momenti, ipotesi LTE, coefficiente di opacità di Rosseland, sezioni d’urto di scattering di assorbimento bounf-free e di assorbimento free-free.

5. Modello numerico delle nane bianche: equazione di stato degli elettroni degeneri relativistici, soluzione numerica dell’equazione di struttura di una nana bianca, relazione raggio-massa in una nana bianca, massa limite.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia: modulo di meccanica statistica - V. Castellani, 1985, Astrofisica Stellare, Zanichelli - J. Cox, R.T. Giuli, 1968, Principles of Stella Structure, Gordon and Breach

Page 22: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Struttura della Materia

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Corso di laurea magistrale in Fisica.

Codifica: 27002071 SSD (Settore scientifico disciplinare): FIS/03

Docente Responsabile: Franco Piperno

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: 16,30—17,30 martedì e mercoledì

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 24 +

24 ore di

esercitazione

Ore riservate allo studio individuale: 77

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

fisica magistrale

Facoltà competente: smfn

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): scritto con ammissione all’orale.

Risultati di apprendimento attesi:l’unità del sapere fisico ottenuta tramite il concetto

euristico d’azione.

Programma/Contenuti:Rivisitazione della Fisica classica tramite il concetto d’azione.

Azione classica e quantistica. Effetto tunnel e azione virtuale. Il decadimento alfa e

l’estrazione a freddo d’elettroni da un metallo. Le interazioni fondamentali e le

costanti d’accoppiamento. Dai corpuscoli e dalle onde ai fermioni e ai bosoni.

Statistiche quantiche. La microfisica: dai quark alle molecole. La mesofisica: famiglie

fermioni che ( solidi, conduttori, isolanti,semiconduttori; famiglie bosonoche ( liquidi

bosonici, condensazione, superfluidi, superconduttori). La macrofisica: pianeti

femionici e pianeti bosonici. L’indeterminazione numero-fase. L’ irrimediabile dualità

della fisica: proprietà della natura o della mente umana?

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):osservazione ad occhio

nudo della volta celeste.

Page 23: Insegnamento: Acquisizione e Trattamento dati - unical.it · Relativita` Speciale e Meccanica Quantistica Postulati della relativita` speciale. Fenomenologia delle trasformazioni

Scheda Insegnamento

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia:Dispense in rete con acclusa bibliografia.