Insediamenti preistorici e protostorici

3
Gli insediamenti preistorici e protostorici Gli insediamenti preistorici e protostorici Gli uomini preistorici scelgono il loro habitat in funzione del terreno sul quale desiderano insediarsi, il quale deve assicurare loro non solo riparo e calore ma anche alimenti e acqua. Si è talvolta erroneamente portati a credere che gli uomini preistorici, di norma, scegliessero come loro dimore le grotte. In realtà dovevano essere più numerose le abitazioni all’aperto (che però si sono conservate meno bene). Si costruivano capanne o tende con i materiali più diversi, anche ossa di mammut. Insediamento preistorico in grotta

Transcript of Insediamenti preistorici e protostorici

Gli insediamenti preistorici e protostoriciGli insediamenti preistorici e protostorici

Gli uomini preistorici scelgono il loro habitat in funzione del terreno sul quale desiderano insediarsi, il quale deve assicurare loro non solo riparo e

calore ma anche alimenti e acqua.

Si è talvolta erroneamente portati a credere che gli uomini preistorici, di norma, scegliessero come loro dimore le grotte. In realtà dovevano essere più numerose le

abitazioni all’aperto (che però si sono conservate meno bene). Si costruivano capanne o tende con i materiali più diversi, anche ossa di mammut.

Insediamento preistorico in grotta

Gli insediamenti del PaleoliticoGli insediamenti del Paleolitico

Negli insediamenti del Paleolitico il legno era utilizzato per la costruzione delle strutture (armatura e pali di sostegno) delle capanne; è testimoniata

inoltre la presenza di ramaglie, paglia o erba, utilizzate per la copertura delle capanne, mentre all’interno erano spesso presenti lettiere o strati di rami ed

erbe per isolare il suolo d’abitato dall’umidità.

A Terra Amata in Francia, 380.000 anni da oggi, è stata

identificata la presenza di ramaglie paravento che s’appoggiavano a grosse

rocce e di picchetti di legno piantati nel suolo che

delimitavano una superficie abitabile con focolari,

interpretabile come una capanna.

Gli insediamenti del Neolitico e delle EtGli insediamenti del Neolitico e delle Etàà dei Metallidei Metalli

Durante il Neolitico e l’Età dei Metalli numerosi resti lignei sono stati rinvenuti negli abitati palafitticoli posti in prossimità di aree umide. Per la

costruzione di questi villaggi venivano impiantati migliaia di pali alti più di tre metri ed erano utilizzate varie essenze lignee.

Torbiera di Fiavé (Trento). Sito di elevata importanza archeologica e storica. L’intera zona ha conservato strutture e testimonianze di vita

preistorica con insediamenti su palafitte, risalenti al 2300 a.C.

L'eccezionalità e l'imponenza dei reperti venuti alla luce, hanno fatto si che questa localitàvenisse ad assumere il ruolo di uno fra i più

importanti punti di riferimento in ordine alle ricerche dirette a conoscere la storia degli abitati preistorici sorti in ambiente umido.