INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.

8
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.

description

INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C. INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C. T.I.C. E INNOVAZIONE. APPROCCIO E TEORIE. POLITICHE. COSTRUTTIVISMO. COOPERATIVE LEARNING. MATERIALI. APPROCCIO E TEORIE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.

Page 1: INNOVAZIONE    NELLA SCUOLA   E T.I.C.

INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.

Page 2: INNOVAZIONE    NELLA SCUOLA   E T.I.C.

INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.

APPROCCIO E TEORIE

COSTRUTTIVISMO

T.I.C. EINNOVAZIONE

MATERIALI

COOPERATIVELEARNING

POLITICHE

Page 3: INNOVAZIONE    NELLA SCUOLA   E T.I.C.

APPROCCIO E TEORIE DA UNA CONCEZIONE ISTRUTTIVA TRASMISSIVA –

RIPRODUTTIVA AD UNA VISIONE COSTRUTTIVA – COOPERATIVA – METACOGNITIVA

LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO

LA TRANSIZIONE DAL COMPORTAMENTISMO ALLE TEORIENEOCOGNITIVISTE: IL COSTRUTTIVISMO

LA TEORIA DELLE MAPPE CONCETTUALI

LA TEORIA DELL’IPERTESTO E DELLA RETICOLARITA’

LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO COOPERATIVO

LA TEORIA DELLA DIDATTICA BREVE

Page 4: INNOVAZIONE    NELLA SCUOLA   E T.I.C.

COSTRUTTIVISMO•COSTRUZIONE ATTIVA DELLA PROPRIA RETE DI CONOSCENZA: DINAMICA, MULTIDIMENSIONALE, FLESSIBILE, RISONANTE..

•PROCESSO CONTINUO, LEGATO A MOTIVAZIONI E VALORI CONDIVISI

CONTESTO SOCIO-CULTURALE E’ PARTE INTEGRANTE APPRENDIMENTO

•OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE DELL’INSEGNANTE NON E’ SUFFICIENTE PER GARANTIRE APPRENDIMENTO DUREVOLE E COERENTE

•TRASFORMAZIONE DELLA CONOSCENZA COMUNE IN DISCIPLINARE

•APPRENDIMENTO COME PROCESSO ATTIVO E COLLABORATIVO IN SITUAZIONI CONCRETE/SPECIFICHE (SITUATED LEARNING)

•NEL TEMPO: FASI DI ACCUMULAZIONE E DISCONTINUITA’

Page 5: INNOVAZIONE    NELLA SCUOLA   E T.I.C.

COOPERATIVE LEARNING

CREAZIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO EDUCATIVO NEI QUALI GLI STUDENTI, ATTRAVERSO PROCESSI DI RELAZIONE COOPERATIVA NEL GRUPPO DEI PARI E CON I LORO DOCENTI, POSSONO PROCEDERE ALLA NEGOZIAZIONE E COSTRUZIONE DELLE LORO CONOSCENZE, VALORIZZANDO STILI DI APPRENDIMENTO E PROFILI PERSONALI DI COMPORTAMENTO.

Page 6: INNOVAZIONE    NELLA SCUOLA   E T.I.C.

T.I.C. E INNOVAZIONE(DALLA SCUOLA DELL’INSEGNAMENTO A

QUELLA DELL’APPRENDIMENTO)

•COLLOCAZIONE DELLE T.I.C. RISPETTO AI MODELLI DIDATTICI TRADIZIONALI

•EDUCAZIONE ALLA CONSAPEVOLEZZA CRITICA NELL’USO DELLE T.I.C.

•LEGAME TRA USO DELLE T.I.C. E CONCETTO DI INTELLIGENZA GENERALE

•RIPENSAMENTO DEL CONCETTO DI APPRENDIMENTO – INSEGNAMENTO IN RAPPORTO ALLE NUOVE TECNOLOGIE

•RIPENSAMENTO DELLE ARTICOLAZIONI DISCIPLINARI

•CAMBIAMENTO DEI MEDIA NEL LORO STESSO USO DIDATTICO

Page 7: INNOVAZIONE    NELLA SCUOLA   E T.I.C.

POLITICHE

CAPACITA’ DI USARE STRUMENTI INFORMATICI E DELLA COMUNICAZIONE

COGNIZIONI TEORICHE IN GRADO DI CREAREUTENTI CONSAPEVOLI

OBIETTIVI

PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE (DIR. N° 318;2)

PROVVEDIMENTI ATTUATIVI (C.M. N° 282 DEL 1997)

PIANO FORTIC (C.M. N° 55 DEL 21/5/2002)

Page 8: INNOVAZIONE    NELLA SCUOLA   E T.I.C.

MATERIALIAPPARATO HARDWARE

SINTESI TUTORIALI

PROGRAMMI VIDEOSCRITTURA

PROGRAMMI DI GRAFICA

IPERTESTI E IPERMEDIA

SOFTWARE DI COMUNICAZIONE

MOTORI DI RICERCA

SOFTWARE GENERATORI DI MAPPE CONCETTUALI

SISTEMI AUTORE PER FARE IPERTESTI, IPERMEDIA

EDITOR HTML PER COSTRUIRE PAGINE WEB

INTERNET