Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

26
Polo d’Innovazione dei Beni Culturali della Calabria

description

Servizio informativo dedicato alle scuole medie della Provincia di Crotone, offerto dal Consorzio Cultura e Innovazione, soggetto gestore del polo d'innovazione tecnologica dei Beni Culturali della Regione Calabria

Transcript of Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

Page 1: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

Polo d’Innovazione dei Beni Culturali della Calabria

Page 2: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

Polo di Innovazione BB CC

Il 15 novembre 2011, CULTURA &

INNOVAZIONE, capofila di una Associazione Temporanea di Scopo – ATS – composta da 32 aziende, 2 Università ed il CNR, ha realizzato il progetto per l’infrastrutturazione ed il funzionamento del Polo di Innovazione sui Beni Culturali in Calabria.

Page 3: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

L’obiettivo che si propone è di favorire lo sviluppo della ricerca scientifica e di sostenere i processi di innovazione tecnologica nel settore dei Beni Culturali, valorizzando così il patrimonio storico-artistico della regione Calabria.Cultura&Innovazione propone fin dal suo nome ciò che vuole essere: un ponte tra il mondo della cultura e quello dell’innovazione, offrendo strumenti informatici e nuove tecnologie per l’accrescimento, la conservazione, la tutela, la fruizione e la messa a valore del patrimonio storico-archeologico del nostro Paese.

Page 4: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

Cos’è un Bene Culturale?

“Sono tutti i beni designati da ciascuno stato come importanti per l’archeologia, la preistoria, la letteratura, l’arte o la scienza”.

Page 5: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

I beni hanno trovato precise classificazioni specialmente da parte del diritto internazionale pubblico. In particolare hanno provveduto alla definizione dei beni culturali:

-materiali, la convenzione sulla protezione dei beni culturali nei conflitti armati adottata all'Aja il 14 maggio 1954;

- immateriali, la convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale Immateriale adottata a Parigi il 17 ottobre 2003.

Page 6: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

Beni Materiali• Beni mobili o immobili, di grande importanza per il patrimonio

culturale dei popoli, come i monumenti architettonici, di arte o di storia, religiosi o laici; i siti archeologici; i complessi di costruzioni che, nel loro insieme, offrono un interesse storico o artistico; le opere d'arte; i manoscritti, libri e altri oggetti d'interesse artistico, storico o archeologico; nonché le collezioni scientifiche e le collezioni importanti di libri o di archivi o di riproduzioni dei beni sopra definiti;

• gli edifici la cui destinazione principale ed effettiva è di conservare o di esporre i beni culturali mobili, quali i musei, le grandi biblioteche, i depositi di archivi, come pure i rifugi destinati a ricoverare, in caso di conflitto armato, i beni culturali mobili definiti al comma precedente;

• i centri comprendenti un numero considerevole di beni culturali, definiti ai commi precedenti, detti centri monumentali.

Page 7: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014
Page 8: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

Beni Immateriali

• tradizioni ed espressioni orali, inclusa la lingua quale veicolo del Patrimonio Culturale immateriale;

• le arti rappresentative;• le pratiche sociali, i rituali e gli eventi

festivi;• conoscenze e pratiche riguardanti la

natura e l'universo;• le abilità artistiche tradizionali.

Page 9: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014
Page 10: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

Archeologia

L'archeologia (dal greco  "antico" "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

La nozione di scoperta archeologica si è evoluta con il progredire dei metodi di indagine: alla ricerca dell'oggetto raro, ma le sue scoperte sono divenute sempre meno dipendenti dal caso o dall'intuizione.

Page 11: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014
Page 12: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

TECNOLOGIA E BENI CULTURALI

“Il patrimonio culturale del nostro Paese, vastissimo ed eterogeneo, deve essere in primo luogo tutelato per conservarne la memoria e la testimonianza alle generazioni future; al tempo stesso, però, deve essere adeguatamente promosso e “divulgato”, in una parola valorizzato per far sì che la sua frequentazione diventi abitudine di molti”.

PERCHE’ TECNOLOGIA E COMUNICAZIONE SONO

IMPORTANTI?

QUALI TECNOLOGIE ADOTTARE PER INNOVARE

I BENI CULTURALI?

Page 13: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

PERCHE’ TECNOLOGIA E COMUNICAZIONE SONO IMPORTANTI

In una realtà nella quale siamo tutti “connessi” la scelta di utilizzare i mezzi di comunicazione e le tecnologie può essere vista come una banale tendenza di allineamento ai costumi odierni, in realtà il corretto utilizzo può facilitare la conoscenza e l’apprendimento di grandi e piccini.

Regola n.1Scegliere la tecnologia più idonea per promuovere il patrimonio culturale

Regola n.2Una corretta comunicazione

Page 14: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

QUALI TECNOLOGIE ADOTTARE PER INNOVARE I BENI CULTURALI

Per innovare nel campo dei Beni Culturali è necessaria una profonda conoscenza interdisciplinare. Fare innovazione, fare design (cioè progettare) nel campo dei beni culturali è una sfida aperta.

Progetti innovativi in grado di coniugare nuove tecnologie con la storia, la cultura e la tradizione, non solo permettono la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale, ma sono soprattutto una chiave di sviluppo economico ed un fattore determinante per il rilancio del territorio.

L’innovazione non si può improvvisare

Page 15: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

Regola n.3Anche per la valorizzazione dei Beni Culturali la tecnologia altro non è che un contenitore di informazioni, saper pianificare, gestire e comunicare correttamente questo flusso di dati può determinarne il successo o l’insuccesso. Un sistema vincente è un sistema fruibile in modo intelligente.

Regola n.4La fruizione è la ragione d’essere della tutela; si individua, si protegge, si conserva il bene culturale, affinché possa essere offerto alla conoscenza e al godimento collettivo.

Page 16: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

Fruizione: tecniche e tecnologie applicate ai BB CCLa digitalizzazione dei beni culturali (siano essi archeologici, architettonici o artistici) non può più considerarsi un’attività riservata a poche eccellenze nel mondo. La documentazione digitale è fondamentale per:

1. gestire in maniera più efficace la documentazione;2. supportare lo studio storico, il restauro e la diagnostica;3. consentire una fruizione più immediata e partecipata; 4. valorizzare i beni culturali e l’intero territorio in campo turistico.

Page 17: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

ESEMPI DI TECNOLOGIE APPLICATE AL PATRIMONIO CULTURALE

Rilievo e modellazione 3D

Creazione di modelli tridimensionali digitali, ottenuti sia mediante appositi scanner 3D, sia ricostruendo oggetti, tramite modellazione, attraverso software di grafica tridimensionale.

Possono essere digitalizzati oggetti di piccole e medie dimensioni, come ad esempio monete, reperti e statue, ma anche elementi architettonici, come ad esempio edifici o piazze.

processo di ricostruzioneReperto Modello virtuale

Page 18: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

REPERTI ACQUISITI IN 3DMuseo Archeologico di Crotone

Page 19: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

ESEMPI DI TECNOLOGIE APPLICATE AL PATRIMONIO CULTURALE

Realtà aumentata1)Fonde assieme un mondo virtuale con le parti del mondo reale2)Un mondo reale “aumentato” con informazioni virtuali Nei Beni Culturali permette, attraverso l’uso di smartphone, occhiali o appositi dispositivi, di sovrapporre immagini costruite virtualmente a scenari esistenti.

Page 20: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

ESEMPI DI TECNOLOGIE APPLICATE AL PATRIMONIO CULTURALE

Un veloce esempio di applicativo in realtà aumentata

Scaricate l’app “Sfinge in AR” (Google Play - iTunes)

In quadrate il marker con il vostro smartphone

Ruotate ed ingrandite l’oggetto

Page 21: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

ESEMPI DI TECNOLOGIE APPLICATE AL PATRIMONIO CULTURALE

L’oggetto 3D è la “sfinge alata” del tesoro di Hera Lacinia custodita nel museo archeologico di Crotone

La superficie del modello 3D è composta da circa 700.000 triangoli

Page 22: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

RILIEVO E MODELLAZIONE 3D NEI BENI CULTURALI

1. Rilievo

2. Ricostruzione

3. Sviluppo di applicazioni multimediali

4. Sistemi per la fruizione

Page 23: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

ESEMPI DI TECNOLOGIE APPLICATE AL PATRIMONIO CULTURALE

Il Pullman Multimediale rappresenta il più avanzato mezzo di trasporto per la promozione territoriale. Un giro turistico sul Pullman Multimediale è un nuovo modo per approfondire la conoscenza del territorio. Esso permette ai turisti di muoversi su un comodo mezzo di trasporto munito di tutti in comfort, e contemporaneamente, grazie all'utilizzo di applicazioni multimediali ed interattive, di ricevere informazioni relative al percorso ed alla destinazione da raggiungere.

MULTIMEDIA BUS

Page 24: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

ESEMPI DI TECNOLOGIE APPLICATE AL PATRIMONIO CULTURALE

VIRTUAL PHOTO BOXIl Virtual Photo Box è parte integrante di un pacchetto di servizi per la promozione del territorio e delle eccellenze turistiche. L’innovativa modalità di immersione permette di consultare un book virtuale – touch screen – dove ogni pagina virtuale consente, con un semplice tocco sullo schermo, di avviare video-guide interattive. Punta di diamante dell’applicativo è la “Cartolina Virtuale”, un sistema innovativo che permette ai visitatori di scattare una foto ricordo ed inviarla istantaneamente al proprio indirizzo e-mail, immersi all’interno di uno o più scenari virtuali.La tecnologia, quindi, permette di promuovere il territorio in maniera ludica ed innovativa, avvicinando i più giovani alla cultura ed alla riscoperta del proprio territorio.L’applicazione racconta in maniera accattivante un evento ed alla fine proietta il visitatore in uno scenario del passato, che potrà essere condiviso sui comuni social

Page 25: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

ESEMPI DI TECNOLOGIE APPLICATE AL PATRIMONIO CULTURALE

APP INTERATTIVEL’app è uno strumento capace di rivoluzionare il modo in cui un visitatore si muove in un’area espositiva o in una città. L’app permette di visualizzare contenuti relativi a dei punti di interesse (monumenti, storici, chiese, etc) del territorio, opportunamente caricati nel sistema, utilizzando le tecnologia di identificazione QRCode e la georeferenzazione GPS.

Il turista potrà scaricare l’app da uno degli store online (Apple iTunes o Google Play), ed essere guidato nella sua visita alla città. Il sistema permette la fruizione multilingua, scegliendo la lingua in cui si desidera ricevere le informazioni.

Page 26: Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014

Regola n.5Con la cultura si mangia e si cresce