· Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione...

30
DIPARTIMENTO DI AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA PRIMO BIENNIO A.S. 2015 – 2016 DISCIPLINE MATEMATICA SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA - SCIENZE DELLA TERRA - FISICA - CHIMICA) GEOGRAFIA TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Transcript of  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione...

Page 1:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

DIPARTIMENTO DI AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA PRIMO BIENNIO

A.S. 2015 – 2016DISCIPLINE

MATEMATICA SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA - SCIENZE DELLA

TERRA - FISICA - CHIMICA) GEOGRAFIA TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA

COMUNICAZIONE

Page 2:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

PREMESSA

In accordo alle indicazioni fornite dalle linee guida per il riordino degli istituti tecnici e

professionali, secondo le quali” la progettazione formativa delle istituzioni scolastiche è lo

strumento per rispondere alle esigenze degli studenti, del contesto socio-culturale e ai

fabbisogni del territorio e del mondo del lavoro e delle professioni,” si sono costituiti i

dipartimenti disciplinari con lo scopo di “ valorizzare la funzione dei docenti che

programmano le proprie attività sulla base degli obiettivi indicati nel piano dell’offerta

formativa di ciascun istituto”.

Il presente dipartimento, dunque, vuole essere un’ articolazione funzionale del collegio dei

docenti, di supporto alla didattica e alla progettazione, un efficace modello organizzativo

per favorire un maggior raccordo tra i vari ambiti disciplinari e per realizzare interventi

sistematici in relazione alla didattica per competenze, all’orientamento e alla valutazione

degli apprendimenti.

Nella sua progettazione, il dipartimento tiene ovviamente conto di quella dei relativi assi in

quanto con essi condivide l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che

lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi

orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo.

Tuttavia, si precisa che la programmazione proposta in linea alle indicazioni ministeriali e

di seguito riportata disciplina per disciplina, sarà svolta compatibilmente con il livello

culturale degli alunni, tenendo conto del loro impegno, del ritmo di apprendimento e della

frequenza alle lezioni, privilegiando la qualità sulla quantità.

I docenti riconoscono, inoltre, l’opportunità di un lavoro interdisciplinare, ove gli argomenti

lo consentano, riservandosi di approfondire i necessari collegamenti con le discipline affini

nell’ambito dei Consigli di Classe.

I docenti concordano, infine, nel rispetto della libertà d’insegnamento di ognuno, sul

riconoscimento di ciascun collega di effettuare scelte autonome circa la scansione

temporale e l’approfondimento dei contenuti programmati.

2

Page 3:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

1. COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Possono essere sintetizzate nelle seguenti voci:

IMPARARE AD IMPARARE

COMUNICARE

RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

PROGETTARE

Alle classi del I biennio è stata somministrata una prova d’ingresso comune per classi

parallele avente carattere diagnostico, per conoscere esattamente la situazione reale di

partenza delle suddette classi. Dall’analisi degli esiti di tali prove è stata elaborata la

programmazione del modulo zero in modo tale da mettere gli allievi in condizione di

affrontare il percorso didattico proposto, al termine del quale gli studenti hanno sostenuto

una nuova verifica comune per classi parallele. I risultati sono sintetizzati negli specchietti

seguenti:

2. SITUAZIONE INIZIALE SULLA BASE DEI RISULTATI DEL MODULO ZERO

3

Page 4:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

Classe IA ind.serv. per l’enogastronomia – 18 Allievi (5 femmine e 13 maschi)– Disciplina Matematica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 0% 34% 66%– Disciplina Fisica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 33% 42% 25%– Disciplina Scienze della Terra, Biologia e Geografia –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 70% 30% %

Classe IIA ind. Serv. per l’enogastronomia –19 Allievi (4 femmine e 15 maschi)– Disciplina Matematica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 11% 17% 55% 17%– Disciplina Scienze della Terra e Biologia –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 25% 50% 25%– Disciplina Chimica--

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 17,5% 0% 17,5% 65%

Classe IB ind.serv. per l’enogastronomia – 19 Allievi (4 femmine e 15 maschi)– Disciplina Matematica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 0% 27% 73%– Disciplina Fisica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 30% 0% 25% 45%– Disciplina Scienze della Terra, Biologia e Geografia –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 25% 50% 25%

Classe IIB ind.serv. per l’enogastronomia –13 Allievi (7 femmine e 6 maschi)– Disciplina Matematica –

4

Page 5:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 0% 0% 100%– Disciplina Scienze della Terra e Biologia–

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 80% 20% 0%– Disciplina Chimica--

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 0% 44,5% 55,5%

Classe IA ind. Serv. per l’agricoltura – 12 allievi (maschi)– Disciplina Matematica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 11% 17% 55% 17%– Disciplina Scienze della Terra, Biologia e Geografia –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 70% 30% 0%– Disciplina Fisica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 88% 12% 0%– Disciplina Chimica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 0% 41% 59%– Disciplina T.I.C.–

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 14% 28% 58%

Classe IIA ind. Serv. per l’agricoltura – 11 allievi (3 femmine e 8 maschi)– Disciplina Matematica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 11% 33% 33% 23%

– Disciplina Scienze della Terra e Biologia –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 80% 20% 0%

– Disciplina Fisica –Fascia A

(Più che sufficiente)B

(Sufficiente)C

(Non sufficiente)D

(Gravemente insufficiente)

5

Page 6:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

Percentuale 11% 33% 44% 12%

– Disciplina T.I.C. –Fascia A

(Più che sufficiente)B

(Sufficiente)C

(Non sufficiente)D

(Gravemente insufficiente)

Percentuale 62% 25% 13% 0%– Disciplina Chimica--

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 0% 36% 64%

Classe IA I.T.I. – Disciplina Matematica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 7% 14% 57% 22%– Disciplina Fisica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 7% 14% 57% 22%– Disciplina Scienze della Terra, Biologia e Geografia

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 7% 60% 26% 7%– Disciplina Chimica--

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 14,3% 14,3% 21,4% 50%

Classe IIA I.T.I. – Disciplina Matematica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 5% 78% 17% 0%– Disciplina Scienze della Terra e Biologia –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 19% 24% 52% 5%

– Disciplina Chimica--

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 20% 13,3% 20% 46,7%

– Disciplina Fisica--Fascia A

(Più che sufficiente)B

(Sufficiente)C

(Non sufficiente)D

(Gravemente insufficiente)

Percentuale 5% 78% 17% 0%

6

Page 7:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

Classe IB I.T.I. – Disciplina Matematica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 27% 40% 13% 20%– Disciplina Fisica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 27% 40% 13% 20%– Disciplina Scienze della Terra, Biologia e Geografia –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 7% 66% 20% 7%

– Disciplina Chimica--Fascia A

(Più che sufficiente)B

(Sufficiente)C

(Non sufficiente)D

(Gravemente insufficiente)

Percentuale 21,45% 50% 7,1% 21,45%

Classe IIB I.T.I.– Disciplina Matematica –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 29% 52% 19%– Disciplina Scienze della Terra e Biologia –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 19% 24% 52% 5%– Disciplina Chimica--

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 47% 41,2% 11,8%

– Disciplina Fisica--Fascia A

(Più che sufficiente)B

(Sufficiente)C

(Non sufficiente)D

(Gravemente insufficiente)

Percentuale 0% 29% 52% 19%

Discipline: MATEMATICA e TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

I docenti di “Matematica” e di “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione” concorrono a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:

3. FINALITA’

7

Page 8:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;

utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Primo biennioAi fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate. Le discipline uniscono ad un alto grado di autonomia e a contenuti propri la massima trasversalità delle applicazioni fornendo, in pratica, uno strumento irrinunciabile per lo svolgimento degli altri insegnamenti. In particolare, attraverso la didattica laboratoriale, le abilità e le conoscenze già in possesso degli studenti dalle esperienze della scuola secondaria di primo grado vengono approfondite, integrate e sistematizzate.

4. COMPETENZE DI BASE DEL PRIMO BIENNIO

1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

2. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.3. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e

relazioni.4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli

stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

5. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

6. Utilizzare e produrre testi multimediali.

L’articolazione degli insegnamenti in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

5. PERCORSO DISCIPLINARECOMPETEN

ZA MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINA

8

Page 9:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

1-2

Insiemi numerici

Elementi di Teoria degli

Insiemi

Le quattro operazioni

Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico

per calcolare espressioniaritmetiche e risolvere problemi;

operare con inumeri interi e razionali e

valutare l’ordine digrandezza dei risultati.Eseguire percentuali

I numeri naturali, interi, razionali, sotto forma

frazionaria e decimale,percentuali, numeri irrazionali

e, in forma intuitiva, reali;ordinamento e loro

rappresentazione su una retta .Le operazioni con i numeri

interi razionali e le loro proprietà

Matematica

1-2-4 Calcolo letterale

Gli insiemi e le proprietà delle operazioni e delle potenze.

Padroneggiare l’uso della lettera come vero

simbolo e come variabile; eseguire le

operazioni con i polinomi; fattorizzare un polinomio.

Le espressioni letterali e i polinomi.

Operare con i polinomi. Frazioni algebriche. Matematica

1-2 Relazioni e funzioni

Gli insiemi numerici e il

calcolo letterale

Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni

incontrate.

Le funzioni e la loro rappresentazione

(numerica, funzionale, grafica).

Funzioni diproporzionalità diretta e

inversa .

Matematica

1-2-4Equazioni e problemi di

I°Disequazioni

di I°

. Gli insiemi numerici e il

calcolo letterale

Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado.

Risolvere problemi che implicano anche l’uso

di equazioni collegati con altre discipline

e situazioni di vita ordinaria, come

primo passo verso la modellizzazione

matematica

Principi di equivalenza e loro applicazioni.

Equazioni e disequazioni intere e fratte e problemi di I°

Matematica

3-4Elementi

fondamentali di geometria

euclidea

Definizioni generali degli

insiemi.

Eseguire costruzioni geometriche elementari

utilizzando la riga e il compassoo strumenti informatici.

Conoscere e usare misure di grandezze

geometriche: perimetro, area.Comprendere e sviluppare semplici catene deduttive.

Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma,

definizione, teorema,dimostrazione.

Nozioni fondamentali di geometria del piano.

Congruenza di poligoni e loro proprietà

Matematica

1Numeri reali. Calcolo dei

radicali

Il calcolo

letterale.

Rappresentare sulla retta un numero reale Semplificare un

radicaleEseguire operazioni con i

radicali. Razionalizzare il denominatore

di una frazione

Numeri irrazionaliRadicali, loro proprietà ed

operazioni

Matematica

2-4 Cenni di statistica

Numeri reali e intervalli, le

quattro operazioni, percentuali, estrazione di

radice

Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Saper calcolare la probabilità di un evento semplice e composto.

Saper utilizzare i grafici ad albero per visualizzare i casi possibili e i casi favorevoli

in un evento composto.

Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Valori medi

e misure di variabilità, probabilità e sue valutazioni.

Probabilità e frequenza,evento complementare, eventi

composti, probabilità composta,

totale,sperimentale, le variabili aleatorie

Matematica

4Concetti di base della tecnologia informatica

Conoscere la storia

dell’informatica

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer (calcolo, elaborazione,,comunicazione) e far funzionare le componenti di un computer.

Architettura e componenti di un computer T.I.C.

9

Page 10:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

4Il sistema

binario

Conoscere le operazioni

fondamentali della

matematica

Saper effettuare i calcoli dell'aritmetica binaria per capire come elabora i dati (in grandi linee) il personal computer

Informazioni, dati e loro codifica T.I.C.

2-4Software di

base e software

applicativo

Saper accendere un

computer

Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni I principali programmi e la loro

utilità T.I.C.

4-5Scrivere un testo con il computer

Saper accender un computer, saper scrivere

un testo in italiano

Essere in grado di utilizzare software di videoscrittura

Microsoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C.

2-3Sistemi

lineari e loro interpretazione grafica

Conoscenze elementari delle

figure geometriche

piiane. Calcolo letterale.

Calcolare la distanza tra due punti nel piano e le coordinate

del punto medio di un segmento. Determinare l’equazione di una

retta nel piano cartesiano. Risolvere semplici problemi di

geometria analitica. Risolvere sistemi lineari e

conoscerne il significato grafico.

Equazioni degli assi cartesiani e di rette ad essi parallele. Le rette e le loro

equazioni. Risoluzione di un sistema lineare.

Matematica

1-2-4La parabola

e le sue applicazioni

Calcolo letterale, generalità del

piano ed equazioni di I°

Risolvere un’equazione di II° ed applicare le relazioni tra le sue soluzioni e i coefficienti. Definire l’equazione di una parabola, illustrarne le principali proprietà .e conoscere l’interpretazione grafica delle equazioni di II°

Risoluzione di equazioni di II° intere e fratte e loro

applicazioni. La parabola come funzione di II°.

Matematica

2-3Geometria del piano.

Elementi fondamentali di

geometria euclidea. Criteri di congruenza dei triangoli.

Saper riconoscere le parti del cerchio, applicare le proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza, riconoscere le

posizioni di una retta rispetto ad una

circonferenza. Saper applicare il concetto di equivalenza delle figure piane, e il teorema di

Pitagora e i teoremi di Euclide.Saper calcolare le aree dei

poligoni e del cerchio, risolvere i problemi che

riguardano i poligoni simili.

Circonferenza e cerchio, poligoni inscritti e

circoscritti e loro proprietà.Equivalenza delle figure

piane, teoremi di Pitagora e di Euclide.

Similitudine e proprietà dei poligoni simili

Matematica

4-5Videoscrittur

a

Riconoscere software di base

e software applicativi

Saper scrivere un testo, un

saggio

Essere in grado di utilizzare software di videoscrittura

Microsoft Word, Blocco Note,Wordpad

T.I.C.

5-6Strumenti di Presentazio

ne

Riconoscere software di base

e software applicativi

Saper ricercare immagini e testi

su internet

Saper organizzare delle diapositive secondo una logica

Software applicativo Microsoft Power Point

T.I.C.

4-5 Il Foglio Elettronico

Riconoscere software di base

e software applicativi

Saper impostare espressioni in matematica

Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni,

costruire delle formule automatizzate per effettuare i

calcoli sulle informazioni raccolte.

Software applicativo Microsoft Excel T.I.C.

4-5Internet e

Posta Elettronica

Conoscere I rischi di internet

Installare, gestire, utilizzare programmi per navigare su

internet e per gestire la posta elettronica

Software per navigare Google Chrome, Internet Explorer,

Mozilla Firefox, Software per posta elettronica GMAIL

T.I.C.

Discipline: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA e BIOLOGIA, FISICA E

10

Page 11:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

CHIMICA)I docenti di “Scienze integrate” (Scienze della Terra e Biologia, Fisica e Chimica) concorrono a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:

6. FINALITA’ utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare

fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con

atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi.

Primo biennioAi fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio i docenti perseguono, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate. Nella prospettiva dell’integrazione delle discipline sperimentali, i docenti organizzano il percorso d’insegnamento-apprendimento con il decisivo supporto dell’ attività laboratoriale per sviluppare l’acquisizione di conoscenze e abilità attraverso un corretto metodo scientifico.

7. COMPETENZE DI BASE DEL PRIMO BIENNIO

1. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

2. analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

3. essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

L’articolazione dell’insegnamento di “Scienze integrate” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

8. PERCORSO DISCIPLINARE

11

Page 12:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

COMPETENZA MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINA

1Il sistema solare e

la Terra Concetti elementari di chimica e fisica

Comunicare e comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano, tecnico, scientifico)

e di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale,scientifico, simbolico)

mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali)

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-

scientifica nel corso della storia.

Ipotesi del Big Beng

Evoluzione dell’universo

Il sole e le stelle

Il nostro sistema solare

Diagramma HR

Le leggi di Keplero

Scienze della terra

1-2 L’evoluzione della specie Concetto di specie

Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli

oggetti artificiali o la consultazione di testi,

manuali e media.

Teorie interpretative dell’evoluzione della

specie.Biologia

2-3Gli organismi

viventiConcetti di materia

vivente e non vivente

Riconoscere nella cellula l’unità funzionale di base della costruzione di ogni

essere vivente.

Comparare le strutture comuni a tutte le cellule

eucariote, distinguendo tra cellule animali e cellule

vegetali.

Indicare le caratteristiche comuni degli organismi e i

parametri più frequentemente utilizzati

per classificare gli organismi.

Descrivere il corpo umano, analizzando le

interconnessioni tra i sistemi e gli apparati.

Peculiarità della vita.

Diversità degli organismi viventi.

Strutture e funzioni dei viventi

Genetica e biotecnologie. la

genetica dei viventi

Il corpo umano

Biologia

1-2 Gli ecosistemi Concetto di energia

Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente,naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano.Adottare, nella vita quotidiana, comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

Relazione e dinamica degli ecosistemi

Uomo e ambiente un rapporto difficile.

Scienze della terra

12

Page 13:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

1Le grandezze

fisiche e la loro misura

Il rapporto numerico, la radice quadrata le

aree ed i volumi

Effettuare misure e calcolarne gli errori.

Grandezze fisiche e loro dimensioni; notazione

scientifica e cifre significative

Fisica

1

I sistemi di riferimento e la

rappresentazione dei vettori

Le scale, il teorema di Pitagora, i triangoli, il

parallelogramma

Operare con grandezze fisiche vettoriali

Unità di misura del sistema

Internazionale. I vettori

Fisica

1-2L’equilibrio dei

corpi. Le forze e i campi di forza

La rappresentazione dei vettori

Analizzare situazioni di equilibrio statico

individuando le forze e i momentiapplicati.

Applicare la grandezza fisica pressione a esempi riguardanti solidi, liquidi

e gas.

Equilibrio in meccanica; forza; momento;

pressione. Fisica

1-2I principi della

dinamica Le forze, forza di attrito, legge diproporzionalità

Distinguere tra massa inerziale e massa

gravitazionale.

Campo gravitazionale; accelerazione di gravità;

forza peso Fisica

1La cinematica ed il moto di un punto

materiale

Correlazione lineare, proporzionalità

quadratica, pendenza di una

retta

Riconoscere l’equazione oraria dei moti e le leggi

della dinamica

Moti del punto materiale; leggi della dinamica;

impulso; quantitàdi moto

Fisica

1-2Le forme di energia. La

potenza e il lavoro Grandezze scalari e

vettoriali

Descrivere i diversi modi di trasferire, trasformare e

immagazzinare energia

Energia, lavoro, potenza; attrito e

resistenza del mezzoConservazione

dell’energia meccanica e della quantità di motoin un sistema isolato.

Fisica

1-2-3Il calore, l’energia

e la termodinamica Massa ed energia

Descrivere le modalità di trasmissione dell’energia

termica.

Temperatura; energia interna; calore.

Primo e secondo principio della termodinamica

Fisica

1-2 L’energia elettrica e magnetica Energia e lavoro

Analizzare semplici circuiti elettrici in corrente

continua, con collegamentiin serie e in parallelo.

Carica elettrica; campo elettrico; fenomeni

elettrostatici.Corrente elettrica;

elementi attivi e passivi in un circuito elettrico;

effetto Joule.Campo magnetico;

interazioni magnetiche; induzione

elettromagnetica.Onde elettromagnetiche e loro classificazione in

base allafrequenza o alla

lunghezza d’onda.

Fisica

13

Page 14:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

1-3 Introduzione allo studio della

chimica

Conoscenza generica dei simboli e l’oggetto di studio

della chimica

Sapere riconoscere i simboli e le avvertenze

presenti sulle etichette dei solventi presenti in

laboratorio per un loro sicuro utilizzo.

I simboli dei principali elementi chimici e le

sostanze pericolose e dannose per se stessi e

per l’ambiente.

Chimica

1-2Gli stati di

aggregazioni della materia

Unità di misura alla base del sistema

S.I. e Unità derivate. Numero di cifre

significative. di un dato sperimentale.

Lettura di un grafico cartesiano.

Riconoscere e capire la differenza tra sostanze

pure e miscugli. Effettuare separazioni semplici

tramite la filtrazione, la distillazione, la

centrifugazione, la cromatografia su carta.

Gli stati di aggregazione della materia in rapporto

alla variazione di temperatura.

Chimica

1-2 La struttura atomica

I simboli degli elementi e i loro

nomi; differenza tra un elemento e un composto e tra un

atomo e una molecola

Saper distinguere, tra loro, le principali teorie

atomiche. Saper calcolare la massa atomica e la

massa molecolare. Riconoscere un elemento chimico mediante semplici

saggi alla fiamma

Concetto di carica elettrica; l’esperienza di Rutherford le la struttura dell’atomo; il concetto di numero atomico e quello

di numero di massa;

Chimica

1 La tavola periodica degli elementi

I simboli degli elementi e i loro

nomi; differenza tra un elemento e un

composto.

Saper descrivere le principali proprietà

periodiche degli elementi chimici presenti sulla

tavola, e saper ricostruire semplici configurazioni

elettroniche.

Proprietà degli elementi della Tavola Periodica. Posizione dei metalli e

dei non metalli e configurazione elettronica degli

elementi più semplici.

Chimica

1-2 I legami chimici

Le proprietà elettrostatiche; configurazione elettronica degli

elementi; il concetto della

Elettronegatività

Comprendere il significato di legame chimico;

disegnare le strutture a punti di Lewis; usare la

scala delle elettronegatività per

identificare se un legame è ionico o covalente;

conoscere il significato della Valenza e dei numeri

di ossidazione.

Modalità di formazione dei legami chimici più

importanti, ed in particolare di quello

ionico, covalente, dativo e metallico.

Chimica

1-2 Le reazioni chimiche

Concetto di ione; i tipi di legami presenti nei

composti; massa molare di un

elemento o di un composto;

individuazione in una formula chimica degli elementi e del numero di atomi che

la compongono.

Utilizzare le regole di nomenclatura, formazione

dei composti chimici in base alle varie

caratteristiche di appartenenza;

Classificare le varie reazioni chimiche; Preparare semplici

soluzioni di conosciuta concentrazione, con

solventi e materiali in uso in ambito alimentare.

Riconoscere i materiali enogastronomici acidi e basici tramite indicatori

Numero di ossidazione degli atomi che costituiscono un

composto; classificazione dei composti chimici a

seconda delle proprietà chimiche; nomenclatura tradizionale; formula di un semplice composto;

l’equazione chimica corrispondente ad una reazione chimica molto semplice; bilanciamento

di una semplice equazione chimica.

Chimica

2-3 La chimica del Carbonio

Il significato di un composto

molecolare; la struttura di Lewis di semplici molecole.

Descrivere semplici reazioni di ossido

riduzione negli alimenti. Descrivere le proprietà, la

conservazione e le trasformazioni dei prodotti

alimentari

Conoscere il nome IUPAC di un Alcano, di

un Alcheno e di un Alchino; conoscere le

proprietà fisiche e chimiche di una Alcano,

di un Alcheno e di un Alchino

Chimica

14

Page 15:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

Disciplina: GEOGRAFIA

Il docente di “Geografia” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:

9. FINALITA’

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni culturali e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione

Primo biennio Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate

10. COMPETENZE DI BASE DEL PRIMO BIENNIO

1. comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

2. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

L’articolazione dell’insegnamento di “Geografia” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

15

Page 16:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

11. PERCORSO DISCIPLINARE

COMPETEN

ZA

MODULO PREREQUISITI

ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINA

1

Il sistema uomo-

ambiente e le sue

articolazioni: gli spazi rurali nell'economia tradizionale,

gli spazi industriali, città, aree

metropolitane e reti urbane

e gli spazi extraurbani

Nozione di ecosistema

Interpretare il linguaggio

cartografico, rappresentare i

modelliorganizzativi dello

spazio in carte tematiche, grafici,

tabelleanche attraverso

strumenti informatici.

Descrivere e analizzare un territorio

utilizzando metodi,strumenti e concetti

della geografia.

Analizzare il rapporto uomo-ambiente

attraverso le categoriespaziali e temporali.

Metodi e strumenti di rappresentazione degli

aspetti spaziali.Classificazione dei climi e

ruolo dell’uomo nei cambiamenti

climatici e micro-climatici.Globalizzazione economica,

aspetti demografici ed energetici.

Geografia

2

Gli squilibri

territoriali ed

ambientali

Conoscenza dei cambiamenti naturali

Riconoscere l’importanza della

sostenibilità territoriale, la

salvaguardia degli ecosistemi e della

bio–diversità.

Riconoscere il ruolo delle Istituzioni

comunitarie riguardo allo

sviluppo, al mercato del lavoro e all’ambiente.

Sviluppo sostenibile: ambiente,società, economia

(inquinamento, biodiversità,disuguaglianze,

equitàintergenerazionale).

Flussi di persone e prodotti; innovazione tecnologica.

Organizzazione del territorio, sviluppo locale, patrimonio

territoriale.Caratteristiche fisico-

ambientali, socio-culturali, economiche e

geopolitiche relative a:- Italia e regioni italiane

- Unione europea- Europa, e sue articolazioni

regionali- Continenti extra-europei:

esemplificazioni significativedi alcuni Stati

Geografia

16

Page 17:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

12. PERCORSO DISCIPLINARE COMUNECOMPETEN

ZE MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINA

Tutte

L'acqua:una risorsa universale

per l'umanità.

Conoscenza della

composizione chimica

dell’acqua.Saper cercare immagini ed informazione su internet ed

usare strumenti di

presentazione

Promuovere una riflessione sul

valore dell'acqua quale risorsa

universale per l'umanità.

- Stimolare i ragazzi a una partecipazione

effettiva e responsabile della

gestione e consumo

dell'acqua a livello locale/regionale promuovendo

cambiamenti di comportamenti

nei confronti dell'acqua nel

proprio territorio.Elaborare una presentazione

con un software applicativo

L'acqua come risorsa, più che come un normale

bene di uso quotidiano: l'importanza dell'acqua per tutti gli organismi viventi. Il suo ruolo in

numerosi processi agricoli e industriali, il

suo costo.La disponibilità e

l'approvvigionamento di acqua nelle diverse zone

d'Italia e del mondo. Studio e

proposte di piccole ma efficaci strategie per limitare gli sprechi. Il ruolo dell'acqua nelle

relazioni internazionali. I "conflitti" per l'acqua.

Chimica, fisica,

biologia, geografia e

T.I.C.

13. COMPETENZE MINIME E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Gli allievi che si iscrivono ai nostri istituti hanno spesso una preparazione di base eterogenea e molti di loro sono poco vocati verso le discipline scientifiche; dunque, si ritrovano a dover convivere con un peso curricolare di contenuti scientifici non indifferente e in alcuni casi molto difficoltoso. La risposta non può che essere la personalizzazione degli interventi e dei percorsi, l’attivazione di aree di recupero e di supporto agli studenti, l’individuazione di obiettivi minimi indispensabili per la promozione alla classe successiva e nel contempo la valorizzazione delle eccellenze, qualora nelle classi siano presenti allievi che, al contrario, mostrano notevole interesse nei confronti delle discipline scientifiche. Le programmazioni relative agli alunni diversamente abili, sia paritarie che differenziate, saranno formulate tenendo conto delle programmazioni di classe. Contenuti, tempi, metodologie, strumenti, verifiche e valutazioni saranno specificati nei rispettivi PEI redatti dagli insegnanti specializzati.

COMPETENZE MINIME PER L’AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

17

Page 18:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

DISCIPLINA MATEMATICA Acquisire sufficiente familiarità con il linguaggio della matematica. Raggiungere un sufficiente livello di manualità e automatismo nel calcolo sia numerico

che letterale. Sviluppare sufficienti capacità di risoluzione algebrica di equazioni e disequazioni di I° e

di II° intere e conoscerne l’interpretazione grafica.

DISCIPLINA FISICA Saper rappresentare una grandezza mediante un grafico cartesiano Distinguere i materiali in base alla loro densità e saperla calcolare Saper comporre e scomporre i vettori per via grafica Classificare i vari tipi di forza ed effettuare le relative misurazioni Saper distinguere i vari tipi di moti mediante formule e grafici Saper calcolare il lavoro e la potenza di un corpo Interpretare un fenomeno dal punto di vista della variazione di energia meccanica Utilizzare le leggi degli scambi termici e determinare la temperatura di equilibrio di un

sistema Riconoscere i metodi di elettrizzazione di un corpo per strofinio, induzione e contatto Schematizzare un circuito elettrico

DISCIPLINA GEOGRAFIA

 Usare un linguaggio geografico appropriato;

 leggere carte geografiche e tematiche a scala diversa, grafici, plastici e fotografie;

 consultare atlanti e repertori;   

 ricercare, analizzare informazioni di interesse territoriale e tradurle efficacemente dal

linguaggio verbale e numerico in quello grafico e cartografico;

leggere attraverso categorie geografiche gli eventi storici e i problemi del mondo

contemporaneo.

DISCIPLINA SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA Conoscere i criteri di osservazione, raccolta, lettura e analisi dei dati delle scienze

naturali Ripetere, indicare, riconoscere ed esemplificare in modo essenziale informazione e dati. Definire i concetti in maniera semplice, ma sostanzialmente corretta. Saper spiegare in modo semplice e rappresentare con simboli e immagini una

situazione, un concetto, un procedimento conosciuto. Individuare semplici relazioni tra i contenuti. Riconoscere l’importanza dello studio delle Scienze della Terra per la comprensione

della realtà che ci circonda. Riconoscere le reazioni chimiche nella vita quotidiana legate alla biologia.

DISCIPLINA CHIMICA

Sapere riconoscere i simboli e le avvertenze presenti sulle etichette dei solventi presenti

18

Page 19:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

in un laboratorio per un loro sicuro utilizzo. Distinguere una trasformazione chimica da una fisica. Saper riconoscere le proprietà degli stati fondamentali della materia ed i relativi

passaggi di stato Riconoscere e capire la differenza tra sostanze pure e miscugli. Comprendere le

tecniche di separazione semplici tramite la filtrazione, la distillazione, la centrifugazione, la cromatografia su carta

Conoscere le principali teorie atomiche. Saper calcolare il numero di protoni, neutroni, elettroni presenti in un atomo.

Comprendere la modalità di formazione dei legami chimici più importanti Classificare semplici reazioni chimiche Saper preparare semplici soluzioni di conosciuta concentrazione, con solventi e

materiali in uso in ambito alimentare. Saper riconoscere i materiali enogastronomici acidi e basici tramite indicatori Saper descrivere le proprietà, la conservazione e le trasformazioni dei prodotti

alimentari Conoscere le principali proprietà dei composti aromatici del Carbonio.

DISCIPLINA TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Conoscere le componenti principali di un computer, i programmi di base e i programmi applicativi principali, saper scrivere un testo.

Saper effettuare i calcoli dell'aritmetica binaria per capire come elabora i dati (in grandi linee) il personal computer.

Essere in grado di capire quale programma è associabile alla risoluzione di un problema o alla rappresentazione di un’ informazione.

Saper presentare qualsiasi argomento attraverso le slide e un videoproiettore

Essere in grado di organizzare dei calcoli automatici effettuabili su un foglio di lavoro Essere capaci di effettuare delle ricerche su internet e usare la posta elettronica

14. METODOLOGIE E TECNICHE DI INSEGNAMENTO LA PROGRAMMAZIONE MODULARE

E’ opinione comune che la programmazione modulare sia uno strumento efficace per

conseguire le finalità formative illustrate nel piano di lavoro e per costruire i percorsi disciplinari,

19

Page 20:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

che traducano nelle successione dei moduli i nuclei fondanti individuati e stabiliscano le

competenze da accertare.

Essa, infatti, è una strategia formativa flessibile grazie all’impiego dei moduli, segmenti unitari

che possono essere disinseriti facilmente, modificati nei contenuti e nella durata, mutati di

posto nella struttura curriculare sequenziale iniziale. Il carattere fondamentale dell'educazione

matematico-scientifica è porre e risolvere problemi, quindi si ritiene che sia utile privilegiare

l'insegnamento per problemi in modo da condurre l'allievo a scoprire le relazioni che

sottostanno a ciascun problema e quindi collegare razionalmente ed a sistemare

progressivamente le nozioni teoriche che avrà via via apprese.

Si mirerà dunque a:

privilegiare momenti di scoperta e di successiva generalizzazione a partire da casi

semplici e stimolanti, avvalendosi anche della tecnica del problem-solving, generando

situazioni problematiche, per risolvere le quali non si richiede una semplice riproduzione

di conoscenze, bensì una loro ristrutturazione;

mobilitare interessi ed energie nella partecipazione collettiva per realizzare un

apprendimento non solo ricco di contenuti, ma anche e soprattutto ricco di capacità

produttiva e di rielaborazione autonoma.

Il programma che si svolgerà terrà presente le esigenze della classe e sarà in connessione con

il programma svolto negli anni precedenti, pertanto si anteporrà alla trattazione di ogni nuovo

argomento, un richiamo ai prerequisiti.

I metodi d'insegnamento si possono così riassumere:

lezione frontale interattiva;

dibattito in classe;

lavoro di gruppo e di intergruppo;

lettura e commento in classe del testo.

L’uso degli strumenti informatici è una risorsa importante che sarà introdotta in modo critico,

senza creare l’illusione che essa sia un mezzo automatico di risoluzione di problemi e senza

compromettere la necessaria acquisizione di capacità di calcolo mentale.

Come segnalato nelle Indicazioni Nazionali ‘si cercherà di far acquisire familiarità con gli

strumenti informatici e di far comprendere il loro valore metodologico favorendo l’uso di questi

strumenti, anche in vista del loro uso per il trattamento dei dati nelle altre discipline

scientifiche’.

15.RISORSE E STRUMENTI DIDATTICI

20

Page 21:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

Verranno utilizzati i libri di testo, appunti forniti dai docenti, le attrezzature disponibili nel laboratorio di informatica, le LIM presenti anche nelle aule ed i software didattici dedicati.

16.VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione non deve ridursi ad un controllo formale della padronanza delle sole abilità di calcolo o di particolari conoscenze mnemoniche degli allievi, ma deve vertere in modo equilibrato su tutte le tematiche e tenere conto di tutti gli obiettivi evidenziati.La valutazione, dunque, dovrà servire a misurare il conseguimento degli obiettivi ma anche a verificare la validità dell’intero percorso didattico, quindi avrà carattere formativo e sommativo e terrà conto dei seguenti parametri, nonché dell’interesse e della partecipazione alle attività di gruppo, individuali e di laboratorio.Parametri:

conoscenza dei contenuti: memorizzazione e comprensione. capacità di analisi e sintesi: analisi di un problema e applicazione delle conoscenze

acquisite per risolverlo. capacità di operare collegamenti. capacità di rielaborazione critica. capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Viene valutata l'esecuzione dei compiti assegnati, secondo i seguenti criteri: completezza, precisione, rispetto della consegna, correttezza.

A tale scopo si useranno verifiche scritte e orali. Le verifiche scritte saranno articolate sia sotto forma di problemi e di esercizi di tipo tradizionale, sia sotto forma di test. Al termine di ogni quadrimestre è prevista una prova di verifica comune a tutte le classi parallele. Si faranno proposte di lavoro individuali o di gruppo. Le verifiche orali si svolgeranno con dialoghi e discussioni per valutare la capacità di ragionamento e i progressi raggiunti dagli allievi.

Al raggiungimento delle competenze indicate concorrono, inoltre, la frequenza assiduaalle lezioni, la partecipazione attenta e attiva al dialogo educativo e lo studio a casa.

Il tutto come sintetizzato nella seguente RUBRICA VALUTATIVA:

DimensioniLIVELLO

Parziale Essenziale Medio Eccellente

Lettura del compito

1 Osserva e comprende i

fenomeni appartenenti alla realtà e riconosce i concetti di

Individua gli elementi di

osservazione ma ha

difficoltà a registrare dati

e valutare

Se guidato, osserva e

raccoglie dati ed

informazioni parziali, ma

ha difficoltà a

Se guidato, osserva e

raccoglie dati ed informazioni

in modo completo e

valuta azioni

Individua gli elementi di

osservazione e registra e valuta

in modo autonomo

21

Page 22:  · Web viewMicrosoft Word, Blocco Note,Wordpad T.I.C. 2-3 Sistemi lineari e loro interpretazione grafica Conoscenze elementari delle figure geometriche piiane. Calcolo letterale.

sistema e di complessità azioni valutare

azioni

Strategie d’azione

2

Analizza e interpreta i

dati raccolti e sviluppa

deduzioni e ragionamenti sugli stessi

anche attraverso

strumenti di calcolo e

laboratoriali

Individua solo alcune

semplici relazioni

immediate fra i dati raccolti

Individua relazioni

immediate, fra i dati

raccolti, ma non quelle

complesse ed usa tecniche elementari

Individua autonomamente

relazioni immediate e, se guidato, anche complesse, con

discreta conoscenza

degli strumenti e delle tecniche

relative

Individua relazioni fra i dati raccolti in

modo autonomo e completo, con

padronanza delle tecniche

relative

3

Elabora strategie per la soluzione dei problemi ed individua invarianti e relazioni

Individua parzialmente le strategie

appropriate e utilizza, se

guidato, solo alcuni tipi di

linguaggi simbolici per

rappresentare le relazioni

Individua semplici

strategie e utilizza, se guidato, i linguaggi simbolici

soggettivi per rappresentare

le relazioni

Individua le strategie

d’azione e utilizza i linguaggi simbolici

suggeriti per rappresentare

le relazioni

Individua le strategie in

modo completo e sceglie

autonomamente il linguaggio simbolico più adeguato per rappresentare

le relazioni

Controllo 4

Descrive relazioni con linguaggio

appropriato, utilizzando teniche e

procedure di calcolo anche sotto forma

grafica. Produce testi multimediali

Descrive parzialmente le relazioni individuate ma non è in

grado di motivarle,

neanche con l’ausilio degli

strumenti tecnologici

Descrive le relazioni

individuate ma non è in

grado di motivarle, se non con gli strumenti

tecnologici e se guidato

Descrive le relazioni

individuate e le motiva, anche e se guidato, con

l’ausilio degli strumenti

tecnologici

Descrive le relazioni

individuate e le motiva

attraverso generalizzazioni

e con piena padronanza

degli strumenti tecnologici

San Giovanni in Fiore, 11 gennaio 2016 La coordinatrice (Maria Pontuale)

I docenti: G. Aiello, M.L. Aiello, F. Astorino, M. Caputo, G. Catalano, A. Checchetti, G. Chieffalo, A. Cortese, V. Curcio, G. Garofalo, L. Lamacchia, B. Loria, M. Pontuale.

22