Innova Day Presentazione Gualandri

9

Click here to load reader

Transcript of Innova Day Presentazione Gualandri

Page 1: Innova Day Presentazione Gualandri

Finanziare l’innovazione

Elisabetta Gualandri

CEFIN - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

[email protected]

www.cefin.unimore.it

Innova Day

Modena, 17 dicembre 2009

Page 2: Innova Day Presentazione Gualandri

- 2 -

Elisabetta Gualandri - CefinElisabetta Gualandri - Università di Modena e Reggio Emilia17 Dicembre 2009

Criticità finanziarie del business innovativo

Difficoltà delle PMI innovative, e soprattutto delle start-up nel trovare finanziamenti, a causa di market failures, dovete tra l’altro ad asimmetrie informative. Le principali cause:

� elevati livelli di rischiosità del business e mancanza di track record

� difficoltà nel raggiungere rapidamente un cash flow positivo

� alto tasso di mortalità

� generalizzata mancanza di adeguate garanzie

� difficoltà dei potenziali finanziatori nel valutare il progetto

� scarsi incentivi agli imprenditori a fornire informazioni completa sui contenuti innovativi del business

� scarsa cultura imprenditoriale

Financing gap Knowledge gap

Page 3: Innova Day Presentazione Gualandri

- 3 -

Elisabetta Gualandri - CefinElisabetta Gualandri - Università di Modena e Reggio Emilia17 Dicembre 2009

Creazione e sviluppo delle imprese innovative: gli aspetti critici

Per la nascita di iniziative imprenditoriali innovative

� Alto rischio finanziario: forte dipendenza da finanziamenti esterni. Nei settori ad alta tecnologia, esigenza di investimenti rilevanti prima di produrre reddito

� Elevato rischio operativo nel passaggio dall’ideazione e progettazione alla prototipizzazione sperimentale ed industriale, quindi alla produzione e commercializzazione

� Apporto in termini di capacità imprenditoriale, di competenze aziendali e manageriali

Rischi operativi della crescita

� Entrata in nuovi mercati/Nuovi processi produttivi e/o nuovi prodotti

� Maggiore articolazione delle funzioni aziendali e adeguamenti organizzativi

Rischi finanziari della crescita

� Espansione del fabbisogno finanziario

� Diverso mix autofinanziamento/debito/capitale di rischio

Page 4: Innova Day Presentazione Gualandri

- 4 -

Elisabetta Gualandri - CefinElisabetta Gualandri - Università di Modena e Reggio Emilia17 Dicembre 2009

Finanza e ciclo di vita delle imprese

Diverse fasi di vita dell’impresa…

� Seed

� Start-up

� Early growth

� Sustained growth

…richiedono strumenti finanziari, tra loro combinati, in relazione alla tipologia di fabbisogno finanziario:

� Credito bancario

� Capitale di rischio e quotazione

� Garanzie

� Interventi agevolati di natura pubblica (agevolazioni creditizie, fondi di garanzia, sgravi fiscali)

Page 5: Innova Day Presentazione Gualandri

- 5 -

Elisabetta Gualandri - CefinElisabetta Gualandri - Università di Modena e Reggio Emilia17 Dicembre 2009

Equity gap

Focus sul ruolo del capitale di rischio, ritenuto lo strumento più idoneo per le PMI innovative, soprattutto nelle fasi iniziali. Ma attenzione anche al tema delle garanzie e del credito

�Ciclo di vita delle imprese innovative e modalità di intervento finanziario con capitale di rischio

� Seed e start up � Family & Friends, Business angels

� Start up e early/sustained growth � Venture capital

� Sustained growth � Private equity

� Expansion � IPO: quotazione su mercati idonei

Page 6: Innova Day Presentazione Gualandri

- 6 -

Elisabetta Gualandri - CefinElisabetta Gualandri - Università di Modena e Reggio Emilia17 Dicembre 2009

L’intervento pubblico

� L’intervento pubblico per la nascita e lo sviluppo delle PMI innovative è motivato dall’ esistenza di market failures (Commissione Europea)

•Schemi “downside protection” (assunzione dei costi di fallimento da parte del pubblico)

•Schemi “upside leverage scheme” (effetto leva dei profitti per l’investitore privato)

•Schemi di sovvenzioni per coprire costi operativi

•Schemi per agevolare l’uscita dagli investimenti

•Incentivi fiscali

•Sviluppo di network di business angels

•Misure per promuovere imprese ed imprenditorialità

•Miglioramento delle competenze tecniche e manageriali

•Promozione di incubator e parchi scientifici e tecnologici

Interventi indiretti

•Fondi/fondi di fondi di Venture Capital pubblici o in partnership con privati (obiettivo di risk sharing)

•Incubator pubbliciInterventi diretti

Misure dal lato dell’offerta/supplyside

Misure dal lato della domanda/demandside

Page 7: Innova Day Presentazione Gualandri

- 7 -

Elisabetta Gualandri - CefinElisabetta Gualandri - Università di Modena e Reggio Emilia17 Dicembre 2009

L’intervento pubblico

�Obiettivo: efficiente impiego di risorse scarse con effetto leva e con logica di mercato

�Da interventi a fondo perduto/sussidi alle PMI ad iniziative con fondi pubblici riutilizzabili/rotativi (vedi interventi UE).

� capitale di rischio per colmare l’equity gap: interventi sempre piùguidati da logica di mercato

� fondi di garanzia

Partenership pubblico-privata� cooperazione tra settore pubblico e settore privato per creare un effetto leva e condividere i rischi di investimenti nel capitale di rischio delle PMI innovative

�Joint ventures tra intermediari finanziari, capitali privati e capitali pubblici per la creazione di intermediari specializzati (Venturecapital e Fondi chiusi)

Page 8: Innova Day Presentazione Gualandri

- 8 -

Elisabetta Gualandri - CefinElisabetta Gualandri - Università di Modena e Reggio Emilia17 Dicembre 2009

Le azioni di contesto

L’intervento finanziario a titolo di capitale di rischio ècondizione necessaria, ma non sufficiente

Sono necessarie azioni di contesto promosse dagli operatori pubblici che favoriscano la nascita e lo sviluppo delle PMI innovative

� Interventi per la ricerca

� Incubatori

� Ambiente idoneo agli spin-off universitari

� Forum che agevolino la circolazione dell’informazione e a l’incontro tra imprenditori e potenziali investitori

� Interventi per sviluppare l’imprenditorialità (Business Plan Competition etc..)

Page 9: Innova Day Presentazione Gualandri

- 9 -

Elisabetta Gualandri - CefinElisabetta Gualandri - Università di Modena e Reggio Emilia17 Dicembre 2009

Accesso alla finanza per le PMI: iniziative UE

http://ec.europa.eu/enterprise/entrepreneurship/financing/activities.htm