Informatore Popolare 7 - 2015

16
PERIODICO D’INFORMAZIONE POLITICA, CRONACA, CULTURA E SPORT DELL’ISOLA DI CAPRI ANNO XIV N.7 del 1 marzo 2015 Siamo su internet all’indirizzo www.informatorepopolare.it

description

Numero 7 del 1 marzo 2015

Transcript of Informatore Popolare 7 - 2015

PERIODICO D’INFORMAZIONE POLITICA,CRONACA, CULTURA E SPORT

DELL’ISOLA DI CAPRI ANNO XIV N.7 del 1 marzo 2015

Siam

o su

inte

rnet

all’

indi

rizzo

ww

w.in

form

ator

epop

olar

e.it

L'amministrazione comunale diCapri scrive al Ministro dei beni edelle attività culturali DarioFranceschini e a tutti gli enti compe-tenti relativamente alle problemati-che di Villa Jovis. Dopo l'incontroavvenuto nei giorni scorsi con laSoprintendente ai Beni Archeologici,il sindaco di Capri Gianni DeMartino unitamente al consiglieredelegato al turismo AntoninoEsposito ha sollecitato ancora unavolta tutti gli organi sovracomunaliall'accoglimento della specificarichiesta: "l'allungamento degli oraridi apertura degli scavi, oggi ritenutiassolutamente insufficienti".Nell'occasione, gli amministratoricomunali di Capri hanno confermatola proposta, già annunciata in prece-denza, di affiancare personale comu-nale se necessario per consentire ilprolungamento degli orari di apertu-ra della villa imperiale, ribadendo

l'assoluta urgenza della questione.Nella lettera inviata a Franceschini,il sindaco e il delegato al turismochiedono "di intervenire con un attodi coraggiosa responsabilità". Laproposta è quella di garantire, grazieanche al personale rafforzato, l'aper-tura continuativa in alta stagionealmeno fino alle 19 e in bassa sta-gione fino alle 16. Nel documento, in particolare, l’am-ministrazione chiede di “verificarecomunque, con il personale assegna-to a Villa Jovis e i rappresentantisindacali, ogni possibilità di turna-zione del personale dellaSoprintendenza su due turni in mododa consentire, con il personaleaddetto alla biglietteria e un dipen-dente del Comune, la presenza sulsito di più persone e garantire cosìl’apertura continuativa del sito alme-no fino alle 19 nei mesi di alta sta-gione (Maggio-Settembre) e almeno

fino alle 16 negli altri mesi dell’an-no”. “Questa soluzione, consentendol’alternanza mattina/pomeriggioanche del personale del Comune,graverebbe - è scritto nella lettera -in modo minore sulle attività chequotidianamente il Comune svolgesul territorio. Più difficile è, infatti,riuscire a distaccare a Villa Jovis duedipendenti su un unico turno. D’altraparte la presenza di un dipendentedel Ministero nell’intero arco dellagiornata di visita, può offrire mag-giori garanzie di tutela del sito,restando questo affidato a personaleche ha acquisito un’esperienza pluri-decennale sul monumento in que-stione”. “Ci teniamo a sottolinearecome la proposta avanzata da questoEnte di una o due unità funzionalicomunali rappresenterebbe per laCittà di Capri uno sforzo di partico-lare rilevanza, considerati i limiti dipersonale a disposizione e le esigen-ze di controllo del territorio che siregistrano soprattutto nei periodi dialta stagione”, continuano il sindacoe il consigliere delegato, conferman-do la indisponibilità del Comune “acondividere alcuna responsabilitànell’ipotesi in cui, nonostante la piùampia e totale disponibilità dimo-strata, uno dei più importanti efamosi patrimoni archeologici delnostro territorio resti ancora inacces-sibile per migliaia e migliaia di visi-tatori, con le ricadute negative diimmagine per il Comune, ilMinistero e l’Italia che ne derivereb-bero. E il nostro Paese, nella situa-zione economica in cui versa, certa-mente non può permettersi ulterioricadute d’immagine”. Gli amministratori insieme ad alcuneassociazioni di Capri sarebberopronti anche ad azioni di protesta nelcaso in cui la proposta avanzata nondovesse essere presa in considerazio-ne e gli scavi di Tiberio restassero alungo inaccessibili ai turisti.

Villa Jovis, appelloa Franceschini per ottenereun prolungamento degli orari

2

Aria di Capri

Il Comitato Civico Articolo 32 Isoladi Capri-Salviamo il Capilupi haindetto per oggi, domenica 1 marzo,alle ore 10:30 presso al Sala Azzurradi Capri un'assemblea riservata atutti coloro che hanno aderito alComitato stesso. L'ordine del giornodell'assemblea - fa sapere ilComitato Civico Articolo 32 - è infase di definizione ma è rivoltoessenzialmente alla lettura dello sta-tuto, all'aggiornamento sulla situa-zione dell'ospedale Capilupi e aipassi che il Comitato ha finora intra-preso. Inoltre, l'incontro ha comefinalità la presentazione delle candi-dature per il Direttivo del Comitatoche verrà eletto attraverso una vota-

zione indetta per lunedì 2 marzopresso la Sala Azzurra per i votanti aCapri e presso la Sala Mario Cacacedi Piazza Cerio ad Anacapri. IlComitato Civico Articolo 32 Isola diCapri invita i partecipanti "ad inter-venire muniti di documento di iden-tità per verificare l'adesione effettua-

ta, sia in assemblea che per la vota-zione". Il Comitato invita tutti gliaderenti a prendere visione delloStatuto pubblicato nei file della pagi-na Facebook "Salviamo il Capilupi"e presente nei punti di distribuzionee raccolta moduli sia a Capri che adAnacapri.

Comitato “Salviamo ilCapilupi”: assemblea pubblica,si sceglie il direttivo

3

Aria di Capri

La fotonotizia: un bidonecollegato al rubinetto,

un utilizzo alquanto anomalodella fontana pubblica

in località Tiberio

Pioggia e incuria: un binomio killer.Uno smottamento si è verificatolungo la strada provinciale Capri-Anacapri. Dalla parete di roccia eterreno che costeggia l'unica arteriadi collegamento tra i due comunidell'isola si sono staccati alcunimassi e pietre invadendo la sedestradale. Sul posto si sono recati gliagenti della polizia municipale, ilpersonale dell'ufficio tecnico diCapri e i vigili del fuoco che hannoprovveduto alla messa in sicurezza,unitamente ad una ditta edile incari-cata dal Comune. Non si sono regi-strati feriti nè particolari disagi. Adeterminare lo smottamento sonostate sicuramente le copiose pioggeabbattutesi sull'isola. Ma il maltem-po non è l’unica causa. Immancabiliinfatti le polemiche per le condizionidi pericolosità della strada, troppospesso interessata da cedimenti ecaduta massa e completamente privadi interventi di prevenzione.

Tempi lunghi perla riapertura totaledi via PizzolungoSi temono tempi lunghi per il ripri-stino del tratto franato e per la messain sicurezza di via Pizzolungo, inte-ressata giovedì 19 febbraio da uncedimento sotto la sede stradale edalla rottura di un parapetto a pochedecine di metri dai Faraglioni e dalMonacone. La passeggiata delPizzolungo, una delle più suggestivee panoramiche di Capri, resta per oravietata e la strada resta chiusa altransito per un tratto di circa 50metri, così come disposto da un'ordi-nanza della Polizia Municipale, fra icivici 13 per chi viene dal belvederedi Tragara e 19 per chi proviene dalversante di Matermania. La chiusuraperdurerà fino al termine dei lavoridi messa in sicurezza.

Pioggia e incuria: cadonopietre sulla via ProvincialeCapri-Anacapri

4

Aria di Capri

Grande successo per la seconda pun-tata del salotto caprese: nonostantele condizioni meteo sfavorevoli, intanti hanno partecipato all'eventodedicato agli amori capresi. Lataverna Anema e Core si è trasfor-mata in un accogliente 'caffé sette-centesco' dove si è discusso d'amore.Ad aprire la puntata il racconto diMatilde Serao su un amore struggen-te e disperato: quello del Vesuvio perl'isola di Capri. Interpretato congrande partecipazione emotiva dalladott.ssa Fabiola Vacca. Poi laprof.ssa Schiano ha fatto percorrereagli ospiti un viaggio ideale tra:amori impossibili altrove che l'isolaha reso possibili (da Sir Thorold eAnna della Noce alle Wolcott- Perry,da Fersen e Nino alla Yourcenar eGrace Frick fino a Neruda eMatilde) ; amori di intellettuali chetrovano in Capri un luogo dove dedi-carsi all'elaborazione creativa diopere letterarie eprogetti politici (daGorkij e MariaAndreeva, a SibillaAleramo e FrancoMatacotta, fino aElsa Morante eAlberto Moravia);infine storie didonne nordiche chesubiscono il fascinodi Capri e dei capre-si (da Asta e

Antonino Mazzarella a MonikaMann e Toni Spadaro passando perGloria Magnus e Pietro Guarracino).Il racconto é stato arricchito da uncorposo apparato iconografico e daletture in lingua orginale: un branodalla Jeunesse di Fersen recitato contrasporto dal presidente di Nepenthe,Bruno Flavio; una poesia dell'Aleramo molto complessa ma lettacon maestria dalla dott.ssa Vacca;infine una bellissima interpetazionedella Noche en la isla di Nerudaofferta dalla dott.ssa AlessandraStaiano. Non poteva mancare l'inter-vento del padrone di casa, lo straor-dinario Guido Lembo, lontano daCapri per lavoro, che ha voluto rega-lare un divertente video in cui GigiLembo in veste di abile conduttorelo intervista sul tema dell'amore. Daamori passati ad amori presenti:Biagio Morrone ha raccontato conparole e musica la nascita del suo

amore con la donna della sua vitavenuta a Capri in vacanza e mai piùandata via. Renatino De Gregorio hacondiviso col pubblico i ricordi diuna Capri ormai scomparsa di amoristrambi ed eccentrici. Infine, MarinoLembo ha raccontato una storia poconota: quella del Ministro dellaGuerra di Hitler, Werner vonBlomberg, giunto a Capri in viaggiodi nozze e dello scandalo provocatodal regime nazista che lo ha costrettoa dimettersi. Accogliendo lo spiritopartecipativo del salotto, il prof.Renato Esposito dal pubblico haaggiunto particolari interessanti allavicenda. Dopo un ricco aperitivoofferto dal Bar Alberto e la musicadi Biagio Morrone, Gigi Lembo hacondotto la rubrica di attualità delCaffé con... che di consueto chiude ilsalotto. Si è parlato di matrimoni aCapri oggi, con la wedding plannerGina Mazzella e l'albergatore GuidoGargiulo. Ai gentili ospiti é stataofferta in dono una riproduzione inceramica di una lucertola blu, sim-bolo della Fondazione omonima,amica e sostenitrice del Salotto. Laformula rinnovata ha aperto le portedel salotto ad un pubblico più vastoe più vario rispetto al passato: tra itavoli dell'Anema e Core, oltre airappresentanti dei due comuni,Massimo Coppola per Anacapri eCaterina Mansi per Capri, alla presi-dentessa dell'Ascom di Anacapri

Elisabetta Bottiglieri,agli habitué e agliappassionati dellastoria caprese, c'era-no famiglie conbambini, giovani,meno giovani eanche qualche turi-sta. Una formula vin-cente, quindi, quellaescogitatadall'AssociazioneNepenthe.

Il tema dell’amoreprotagonista del “SalottoCaprese” all’Anema e Core

5

Eventi a Capri

Se non si interviene in tempo sirischia la paralisi. E’ un fronte caldo,anzi caldissimo, quello dei trasportimarittimi nel golfo. Scongiurare l’in-terruzione del servizio da parte dellecompagnie marittime: è l’sos che leAmministrazioni dell’isola hannolanciato all’assessore regionaleSergio Vetrella. I sindaci hanno chie-sto “di essere urgentemente convo-cati per affrontare la questione relati-va ai collegamenti marittimi nelGolfo di Napoli, anche alla lucedella recente pronuncia del TarCampania”. Il Tar, annullando leprocedure di gara per l’assegnazionedelle corse, ha indirettamente gene-rato il far west, visto che - nellemore delle decisioni che potrannoessere assunte da Consiglio di Statopresso cui è stato impugnato il prov-vedimento - ci si trova di fronte adun vuoto normativo e autorizzativo.Risulta quanto mai improrogabile unintervento politico e istituzionale chepossa evitare l’improvvisa interru-zione del servizio da parte dellecompagnie di navigazione operantinel Golfo, con i gravissimi ed inim-maginabili disagi che ne consegui-rebbero. Fino ad ora le compagniemarittime hanno dimostrato buonsenso continuando a garantire lecorse, ma se dovesse avvenire unimprovviso stop come già accadutovarie volte in passato come verrebberisolta la questione?

Abusivismo edilizio:scatta il maxisequestro di depositie capannoniUn’operazione anti-abusivismo dellaPolizia Municipale di Capri conl’Ufficio Tecnico del Comune haportato al sequestro di capannoni edepositi industriali per circa 800metri quadrati di proprietà di una

ditta di forniture alimentari dell’iso-la, i cui responsabili sono statidenunciati. Gli agenti sono interve-nuti a seguito di una delega di inda-gine della Procura di Napoli partitadopo una segnalazione da parte dellaSoprintendenza. Il sequestro è statodisposto perché dagli accertamentisarebbe emerso che le opere, consi-stenti nella realizzazione di depositiper lo stoccaggio di frigoriferi emerci, erano state eseguite probabil-mente molti anni fa in assenza dititoli autorizzativi. Agli amministra-tori dell’azienda proprietaria dell’a-rea è stata concessa la facoltà d’usodei capannoni in attesa delle succes-sive disposizioni da parte del magi-strato titolare del fascicolo. Ulterioriaccertamenti in corso su altre opereedili realizzate all’interno dell’area.

Trasporti marittimi:senza interventi tempestivisi rischia la paralisi

6

Aria di Capri

Con le ruote incastrate in un fossoall’interno di un cantiere durante unpronto soccorso: la mini-ambulanzain dotazione al 118 di Capri è stataprotagonista di un inatteso fuoripro-gramma. La scorsa domenica matti-na il carrellino elettrico adibito agliinterventi di emergenza sanitarianelle zone pedonali dell'isola è rima-sto a lungo intrappolato in uno scavomentre si recava a soccorrere unapersona anziana (fortunatamente nonsi trattava di un codice rosso). E'accaduto in via Lo Capo, in localitàTiberio. A segnalare l'episodio sonostati alcuni abitanti della zona che ci

hanno fatto pervenire questa foto chedocumenta come l'ambulanza siarimasta incastrata con la ruota ante-riore sinistra in un fosso nonriuscendo più a muoversi. In quellazona sono in corso in questo periodolavori pubblici. Sono intervenuti icarrellisti della zona e alcuni volon-tari ad aiutare l'autista consentendoal veicolo di riprendere la corsa e diportare a termine l'intervento di soc-corso dopo circa mezz'ora di stop.Non sono mancate le polemiche perle condizioni in cui versa quella stra-da. Per fortuna però tutto si è risoltoper il meglio.

Podismo: due atleticapresi alla Maratonae alla Mezza di NapoliDomenica 15 febbraio si è svolta la17° edizione della Maratona diNapoli a cui è stata associata anchela Mezza Maratona. La gara, orga-nizzata dalla SSD Napoli1000venti,che ha preso il via alle 8:30 daPozzuoli in località Lucrino, ha vistoalla partenza più di 1300 atleti, e traquesti, due atleti capresi. NellaMaratona, Fabrizio Rossi tesseratoper l’Antares Free Runner Stabia,che ha chiuso la sua gara nell’ottimotempo di 3:37:44, classificandosi al147° posto assoluto e 18° diCategoria MM50. Per la cronaca lagara ha visto primeggiare ilPompeiano Gianluca Piermatteodell’ASD Mov. Sport: BartoloLongo, che ha concluso la prova in2:38:00; ottima la sua gara special-mente dal punto di vista tattico,anche se vento e pioggia hanno unpò penalizzato il suo crono finale. Incampo femminile si è imposta laVicentina Maurizia Cunicodell’Atletica Vicenza Marathon in3:00:01. Nella Mezza Maratona sisottolinea la prestazione dell’altropodista Caprese Luigi Gargiulo, tes-serato per l’ASD Finanza SportCampania ha chiuso la sua gara in1:26:40 classificandosi al 30° postoassoluto e 1° di categoria SM 45. Lagara si è imposto il Keniano HoseaKimeli Kisario dell’Atletica Luccain 1:07:31, ed in campo femminilevittoria le la Marocchina MeriyemLamachi dell’ASD Finanza SportCampania.

L’ambulanza durante unpronto soccorso resta incastratanel cantiere di via Lo Capo

10

Cronaca

Il 28 febbraio in tutto il mondo sicelebra la giornata delle malattierare. Ad oggi sono più di seimila lemalattie definite rare, ossia malattieche hanno nella popolazione gene-rale una prevalenza inferiore ad unadata soglia codificata dalla legisla-zione di ogni singolo paese. La UE,alla cui legislazione l’Italia si attie-ne, stabilisce la soglia dello 0,05%della popolazione cioè un caso ogniduemila abitanti. Molte patologiesono ancora più rare arrivando allafrequenza di un caso su centomilapersone. Se le singole malattie sonorare i malati globalmente non losono, infatti la stima di EURORDIS(European Organisation of RareDiseases) è che in Europa ci sianocirca 24-36 milioni di persone col-pite da malattie rare, ossia il 6-8%della popolazione europea (c.a.quattrocento milioni di abitanti). Nel complesso delle malattie raresono raggruppate patologie diverse:

tumorali, genetiche, dege-nerative e infettive. Moltospesso queste malattiesono gravemente invali-danti e possono mettere arischio la sopravvivenzadei malati.Molte sono le problemati-che inerenti le patologierare, tra queste la “terapiaorfana”. Infatti farmacipotenzialmente efficaci neltrattamento di determinatepatologie rare trovanonello scarso numero di per-sone affette un limiteimportante alla loro produ-zione. In altri termini lapoca rilevanza commercia-le di farmaci potenzial-mente utili a pochi malati,fa si che le case farmaceu-tiche non abbiano interessead investire in termini diricerca, produzione e com-

mercializzazione in prodotti con unristretto mercato. Il tema dellaGiornata Mondiale delle Malattie

Rare 2015 -VIVERE CON UNAMALATTIA RARA - rende omag-gio a quanti affrontano ogni giornola sfida di vivere con la malattiarara e a chi presta loro assistenza.Lo slogan GIORNO PER GIORNOMANO NELLA MANO richiama lasolidarietà tra le famiglie, i malati ele comunità.Come ogni anno l ' Isola di Capri ècoinvolta e direttamente partecipealla Giornata Mondiale delleMalattie Rare. Infatti leAssociazioni, che hanno loro rap-presentanti sull’Isola hanno, in col-laborazione con la Parrocchia SantoStefano, organizzato diversi eventicui tutti sono invitati a parteciparefacendo sentire il proprio calore e lapropria vicinanza. Tra gli eventiorganizzati, domenica 1 marzo inprogramma alle 16 il concerto pres-so la Parrocchia di Santo Stefano ealle 18.45 il cineforum nella Chiesadi Santa Teresa, cui si riferiscono lelocandine che pubblichiamo in que-sta pagina.

Anche quest’anno Capriaderisce alla “Giornata mondialedelle malattie rare”

11

Cronaca

C'è stato il tempo in cui si lasciavaorfana la propria terra, interi villag-gi e borghi arroccati, d'indicibile bel-lezza, decimati, deputati ad esserepaesi fantasma. Un esodo che nega-va le origini, le tradizioni, la faticaatavica: il ricavato non meritaval'impegno gravoso e i figli rinnega-rono l'eredità dei padri, non volleroinvecchiare anzitempo, incurvare laschiena a forza di rivoltare la terrasempre più avara. Preferirono l'in-cognita di un futuro all'ombra di fab-briche, grattacieli che puntavanoverso l'alto, pareva un tacito invito,questo, tentare l'escalation, convin-cersi che quella era la scelta giusta.Nuove crociate videro file brulicanticome formiche, riempire treni travaligie di cartone, fiaschi impagliati,cartocci unti, odor di frittata d'aglioe cipolle a salire sempre più su, doveil paesaggio cambiava i connotati, siperdeva in cime innevate, caseggia-ti come alveari, spazio grigio, stradelarghe, infinite, respirare l'asfalto tramotori e sbuffi, il rumore di unaumanità in continuo movimento:l'imperativo era mettere dovutadistanza con un passato senza futuro.Via lontano verso città nuove, allaricerca dell'Eldorado, di un congruofine mese, dove nessuno conosceva-no, una sfida che sapeva d'avventuraricominciare nel momento in cuiavrebbero perso identità. Dallasocietà rurale, come pecore, in cam-mino verso recinti di raccolta.Partirono alla ricerca non sapendo,balbettando la loro realtà che sapevad'antico, con dialetti difficili dacomprendere, Si arrangiarono, si rin-chiusero in alienanti contenitori fattidi gesti ripetuti all'infinito, e pertetto non ebbero un limpido pezzo dicielo, ma fumanti ciminiere. Icampi persero vigore, un abbraccioostile e soffocarono sotto una vege-tazione selvaggia le chiome degliuliveti si diradarono, le vigne, perse-

ro linfa, deperirono miseramente. Alpaese, qualcuno resisteva, stringeva identi l'intenzione era quella di conti-nuare nonostante tutto, forse ci vole-va più coraggio a restare che partire,si era un ago nel pagliaio, un oasicontemplante il deserto intorno. E ivecchi stavano a guardare, nutriva-no di ricordi il proprio vuoto, nelfarlo, perseveravano legati finoall'ultimo respiro alle loro pietre,dimore costruite col sudore sassodopo sasso, rimpiangendo la forzache li aveva visti protagonisti, ed orali lasciava inerti a subìre la disfatta .Ogni ruga, unico indizio tangibile difatica vana: l'assenza di chi avrebbedovuto continuare faceva sì che ilcarico degli anni divenisse pesantecome un macigno. Chi scelse la fugaportò sempre con sè i ricordi di uncielo puro, non finì mai di esserefiglio di quella terra, e tali radicidivennero forza quando tollerati,sfruttati, vissero l'avventura sogna-ta all'ombra degli ulivi.

Maria Astarita

***Pellegrinaggio in pullmanda Capri al santuariomariano di Medjugorjedal 14 al 20 marzo 2015in occasione del messag-gio straordinario annualea Mjriana del 18 marzo2015.Al ritorno, sosta con cele-brazione dell'eucarestianella basilica di S.Antonioa Padova.Per informazioni, pro-gramma e adesioni con-

tattare Gianfranco al3293855754 o al0818378246 (ore pasti).Messaggio da Medjugorje,25 gennaio 2015 (Marja)Cari figli! Anche oggi viinvito: vivete nella pre-ghiera la vostra vocazione.Adesso, come mai prima,Satana desidera soffocarecon il suo vento contagiosodell’odio e dell’inquietudi-ne l’uomo e la sua anima.In tanti cuori non c’è gioiaperché non c’è Dio ne lapreghiera. L’odio e laguerra crescono di giornoin giorno. Vi invito, figlio-li, iniziate di nuovo conentusiasmo il camminodella santità e dell’amoreperché io sono venuta inmezzo a voi per questo.Siamo insieme amore eperdono per tutti coloroche sanno e voglionoamare soltanto con l’amo-re umano e non con quel-l’immenso amore di Dio alquale Dio vi invita.Figlioli, la speranza in undomani migliore sia sem-pre nel vostro cuore.Grazie per aver rispostoalla mia chiamata.

Il raccontodi Maria Astarita:Fuga

12

Eventi a Capri

Martedì 17 Febbraio si è concluso ilprogramma dei festeggiamenti delcarnevale, intitolato “Su la MascheraCarnevale 2015”, promosso dalComune di Anacapri e dal ComitatoCivico “La Fenicia”. La programma-zione è stata suddivisa in più giorni,durante i quali l'unico obiettivo èstato quello di divertire grandi e pic-cini. A dare il via ai festeggiamenti èstata l'iniziativa “Perchè è l'abito chefa il Carnevale”, durante il pomerig-

gio di domenica 15 febbraio, svolta-si, a causa di avverse condizionimeteorologiche, nel Chiosto di SanNicola, all'interno del quale i bambi-ni mascherati, hanno sfilato dinanziad una giuria che successivamenteha premiato il bambino e la bambinacon il vestito più originale. Nelcorso della stessa giornata è statapremiata anche la creazione per lamaschera più bella che ha ottenuto ilmaggior numero di voti da parte ditutti presenti alla manifestazione. Ifesteggiamenti sono poi continuaticon l'iniziativa “Gioca..rnevale” dimartedì 17 febbraio a cui hanno par-tecipato tutti i ragazzi tra i 6 ed i 13anni, cimentandosi in vari giochi diabilità (corsa con i sacchi, il cuc-

chiaio e le uova, il gioco della mone-ta). A concludere la programmazionedel Carnevale 2015 sono stati glistudenti dell'Istituto Axel Muntheprotagonisti dello spettacolo “Tale equale show”. Visto il grande succes-so dei vari eventi, i ragazzi delComitato Civico “La Fenicia”, citengono a ringraziare principalmentel'Amministrazione del Comune diAnacapri in particolar modol'Assessore Massimo Coppola e lacollaboratrice Laura Sica; tutti idocenti e la presidenza dell'IstitutoVincenzo Gemito e la scuola prima-ria Suore Francescane Elisabettine;tutti i ragazzi esterni al Comitato cheli hanno aiutati per la buona riuscitadella programmazione; tutti i genito-ri ed i bambini che hanno partecipa-to alle iniziative e che soprattuttohanno dimostrato grande affetto estima per ciò che è stato fatto contanto entusiasmo.

Carnevale 2015ad Anacapri: il successodi “Su la Maschera”

13

Eventi a Capri

Anacapri fittasi villetta completamente arre-data composta da soggiorno, camera, cuci-na, bagno, giardino vista mare, adatta perdue persone o coppia. A 150 mt dallo stazio-namento degli autobus e 300 mt dal centrostorico. Anche per periodo annuale. No cani.Euro 770 mensili trattabili. Tel. 347.7435669

Anacapri località Damecuta vendesi terrenocirca 380 mq. Tel. 339.3566959 -338.1842572

Vendesi in centro di Capri, via Valentino,ampio locale uso deposito/magazzino.Prezzo interessante. Tel. 366.9916250 -377.6612008

Anacapri piazza San Nicola vendesi nuovoappartamento di circa 90 mq composto daingresso indipendente, ampio soggiorno-living con cucina, 2 camere da letto, 2 bagni,terrazzino porticato panoramico. Tel.333.5370707

Centro Anacapri fittasi miniappartamento,camera, angolo cottura, piccolo bagnetto,piccolo terrazzo esterno. Ore pasti tel.081.8372643 - 340.7892376

Fittasi a Capri, vicinanze Piazzetta, tuttol’anno appartamento composto da 3 camere,bagno e cucina. Tel. 081.8377936 -328.6421758

Fittasi ad anno delizioso appartamento inpieno centro di Capri, arredato con gusto,recentemente ristrutturato e soppalcato.Ingresso, corridoio, cucina abitabile confinestra e balcone, camera da letto matrimo-niale, bagno con doccia. Tel. 349.8574498

Capri zona Tiberio Via Lo Capo vendesiappartamento 45 mq libero panoramico €350.000,00. Tel. 081.8377267 ore 18-21

Vendesi a Capri via Cesina appartamentomq 85 composto da 3 camere, bagno e cuci-na, terrazzo coperto grande. Tel.0049.017620588138

Vendesi Capri centro (Via Madonna delleGrazie) casa circa 90 mq disposta su duelivelli. Piano terra 2 camere e servizio,seminterrato soggiorno, cucina, bagno e pic-colo ripostiglio. Tel. 333.3206427 -338.1058721 - 081.8372198

Anacapri zona Mesola fittasi miniapparta-mento con giardino e posto auto. Tel.338.3138874

Fitto confortevole casa su due livelli adAnacapri a pochi passi da Caprile. Tre stan-ze da letto, due bagni, ampi terrazzi convista su Ischia. Duplice opzione di affitto;l’intera soluzione o solo una parte. Tel.339.4211285 - 347.5349185

Fittasi monolocale in Piazza San Nicola adAnacapri composto da soggiorno, camera daletto, cucina e bagno. Tel. 338.3754383

Anacapri fittasi appartamento composto dacamera letto matrimoniale, cameretta,ampia cucina e soggiorno, bagno e lavande-ria. Possibilità posto auto. Tel. 081.8371874 -329.3627105 (ore pasti)

Affittasi a Matermania villetta su due livelli,possibile affittare anche un solo piano. Apochi passi dal supermercato. Contratto aduso transitorio. Tel. 333.6367149 -347.1748636

Capri centro fittasi locale uso deposito oufficio. Tel. 081.8377813 - 081.3653395

Anacapri a due minuti dal centro vendesigrossa casa vecchio stile (con soffitta abotte) composta da 11 vani compreso canti-nola ed ampio garage. L’immobile è posto sutre livelli con due enormi terrazzi (scoperti)con vista sull’intero golfo ed un giardino(della grandezza di un campo da tennis)tutto ben tenuto ed ordinato. La casa neces-sita di lavori di rimodernizzazione. Tel. (solose interessati) 340.8219795 Enzo

Anacapri fittasi centralissimo locale affacciopiazza ca mq 30 da ristrutturare con licenza

approvata adatto qualsiasi attività commer-ciale studio fiscale, ingegneria, ufficio com-merciale, pub, gelateria o negozio. Pasti eserali. Tel. 081.8371052

Fittasi Marina Grande zona Largo Fontanalocale di circa 30 mq uso commerciale oufficio. Tel. 328.8039793

Fittasi Anacapri centro monolocale arredatocon bagno neoristrutturato, cucinotto,lavanderia e due terrazzi. Ingresso indipen-dente. Tel. 333.2389902

Fitto con contratto annuale e/o 4+4 ampio eluminoso appartamento in elegante parcoprivato. 2 camere da letto, 2 bagni, soggior-no abitabile, piscina condominiale e postoauto. Euro 900 più 280 di condominio men-sili. Tel. 327.9525748

Vendesi Anacapri località Lo Funno ulivetodi circa 6500 metri con comodo rurale,accesso carrabile e accesso pedonale. Tel.333.2389902

Cerco auto usata di piccole dimensioni perutilizzo saltuario. Chi per inutilizzo e rispar-mio volesse cederla Tel. 349.3651191

Signora seria caprese cerca lavoro comebaby-sitter o per pulizie per la casa.Massima serietà. Tel. 334.9370019

Signora con esperienza cerca lavoro comebadante o compagnia di notte. Massimaserietà. Tel. 331.5462266

Laureato in lingue e letterature straniereimpartisce lezioni di lingua e letteraturainglese. Tel. 347.1270303

Ragazza italiana, residente in Capri, cercalavoro ad ore (addetta pulizie o altro). Tel.345.0377049

Cerco lavoro come commessa, buona cono-scenza delle lingue, part-time o intera gior-nata. Esperta anche nel settore sartoriale.Tel. 339.7638442 ore serali

Gli annunci vengono pubblicati apagamento: il costo di ogni annuncio è2 euro a uscita per un minimo di 5 pubbli-cazioni consecutive (10 euro a “pacchetto”). Il pagamento va fatto all’atto della consegnadell’annuncio, che è possibile dal lunedì algiovedì, dalle ore 10 alle ore 12, pressola redazione in via Li Campi 19 a Capri.

14

Annunci

A cura dell’Associazionedi varia umanità

“Il Mattino” ha scritto: “Dopo il suc-cesso della visita di papa Francesco aManila – Messa record con sette milionidi persone – difficilmente il “giovane”cardinale di cinquantotto anni (LuisAntonio Gokim Tagle) potrà dribblarequel futuro da Pontefice che ormai imass – media del mondo gli preconizza-no”.Augurando lunga vita a papa

Francesco e sapendo che spesso chi èentrato papa in conclave ne è uscito car-dinale, non mi soffermerò su questa pre-visione. Ricorderò invece che il cardina-le Tagle ha detto che papa Francesco èandato nelle Filippine per aiutare avalorizzare i poveri, rinnovare la socie-tà, prendersi cura del Creato e vivere inmaniera degna. E mi soffermerò sullasua opera intitolata “Gente di Pasqua.La comunità cristiana, profezia di spe-ranza” alla quale, nel 2013, è stato asse-gnato il Premio Capri – S. Michele –Grotta Azzurra della XXIX edizione.

L’opera è stata scritta nelle Filippine,edita a New York e tradotta e pubblicatain italiano dalla EMI. La sua lettura èvalidissima anche per noi capresi.

Per il cardinale Tagle siamo in unmondo globalizzato, dove persone, idee,capitali si spostano velocemente da unaparte all’altra.

In questo mondo è costante la preoc-cupazione per tutti i sofisticati arma-menti che ci sono e che possono“distruggere l’intera famiglia umana el’ambiente in cui viviamo”.

In questa situazione quello che mag-giormente preoccupa il cardinale Tagleè la globalizzazione della cultura, cheviene “esportata e accettata acriticamen-te da molti”. Non è una cultura ispiratadai valori religiosi, ma totalmente neo-pagana, “influenzata da valori postmo-derni, decisamente mondani, individua-

listici, competitivi e materialistici”.Il diffondersi di questa cultura ha reso

sempre più numerosi i gruppi e semprepiù rare le comunità.

“Un gruppo è un insieme di personeche fanno la stessa cosa o che si trovanonello stesso tempo e nello stesso luogo”.La comunità invece è quell’insieme dipersone che hanno un elemento fonda-mentale comune, condividono esperien-ze, hanno comprensione e giudiziocomune, sanno sempre guardare i voltidei loro antenati e quelli del loro prossi-mo.

La comunità resta se stessa quandoriconquista quotidianamente la suaessenza.

Convinto che i cristiani possano dareun prezioso contributo al recupero dellecomunità, l’autore, che nelle Filippine ènoto come “padre Quito”, si sofferma sucome è nata e come si è sviluppata lacomunità cristiana dopo laResurrezione, e su come dovrebbe esse-re nei nostri tempi: una comunità d’a-more, di solidarietà, di preghiera, disperanza, che sa ascoltare lo SpiritoSanto e sa andare verso gli altri.

Luis Antonio Gokim Tagle ha compiu-to i suoi studi universitari a Washington,negli Stati Uniti d’America. Ha poiapprofondito i suoi studi a Roma.Ovunque ha osservato attentamente ilvivere degli uomini e spesso si è imme-desimato in essi, specialmente nei piùpoveri in ogni senso. Questo viene rive-lato da riflessioni sul vivere e dal ricor-do di avvenimenti di vita vissuta che siritrovano lungo tutta l’opera, che scorrelimpidamente ed è di attraente lettura.

Tra le riflessioni c’è il ricordare del-l’autore che la terra è distrutta nella suafinalità più propria, che è quella d’esse-re di tutti; che chi aiuta gli altri nondeve dare per scontato che le sue buoneazioni siano apprezzate; che la miseriainsegna a non fidarsi delle istituzioni.C’è anche il ricordare che “non è neces-sario morire fisicamente per esseremorti alla vita. Molte persone sono già

nel mondo dei morti perché si isolano enon comunicano. Possono abitare in unavilla splendida eppure dimoranonell’Ade”. Ed inoltre che “sembra che,con la crescente frammentazione delmondo attuale il numero dei mortiviventi sia in aumento”, quantunque ilmondo globale presuma di eliminare lefrontiere e di avvicinare gli uomini.

Sul finire l’autore rivela che “questolibro sulla comunità cristiana è in sestesso frutto di comunità di molte perso-ne che hanno lavorato insieme: studenti,religiosi, laici, uomini, donne, presbiteridella diocesi di Imus, dov’è stato vesco-vo per dieci anni, e la sua stessa fami-glia, composta dai genitori, dal fratello,da zii e cugini. Ed anche degli inse-gnanti che ho trovato a mano a manodurante il suo cammino d’istruzione e diformazione. Raffaele Vacca

Speranzee timori

15

Cultura

L’INFORMATORE POPOLAREPeriodico d’informazione politica,

cronaca, cultura e sportdell’isola di Capri

Direttore: Manfredi PaganoSocietà editrice TPS S.R.L.Reg. Tribunale di NapoliNr 5283 del 18/02/2002

Redazione:Via Li Campi, 19 - 80073 Capri (Na)Tel. 081.8383111 Fax 081.8370421

Sito internet:www.caprinews.it

www.informatorepopolare.itPer scrivere alla [email protected]

Per la pubblicitàMediacapri S.R.L. Tel. 081.8383111

Stampa: Rotostampa Lioni (Av)(Si comunica che foto

e documenti consegnati in redazionenon saranno restituiti)