inDicE SoMMario - shop.wki.it · le. Il procedimento di approvazione delle leggi di revisione...

16
INDICE SOMMARIO PREFAZIONE (Paola Bilancia, Eugenio De Marco).................... Pag. XXI CAPITOLO I SOCIETÀ E DIRITTO (Eugenio De Marco) 1. Il diritto come fenomeno sociale ............................................ Pag. 1 2. Le norme giuridiche e i loro caratteri ..................................... » 2 3. (segue): in particolare, il carattere relazionale delle norme giuridiche: rapporti giuridici, soggetti di diritto, situazioni giuridiche soggettive di potere e di dovere ............................ » 6 4. L’ordinamento giuridico nelle concezioni normativistiche del diritto ................................................................................. » 8 5. (segue):…e nelle concezioni istituzionali ................................ » 9 6. Elementi dell’ordinamento giuridico: plurisoggettività, orga- nizzazione, normazione ........................................................... » 10 7. Pluralità di ordinamenti giuridici: crescente complessità del quadro tipologico .................................................................... » 12 8. Ripartizioni e classificazioni del diritto: diritto positivo e di- ritto naturale; diritto oggettivo e diritto soggettivo; diritto scritto e diritto non scritto ...................................................... » 16 9. (segue): diritto pubblico e diritto privato. Ambiti del diritto pubblico. Il diritto pubblico nella prospettiva istituzionale .. » 17 Nota bibliografica .......................................................................... » 20

Transcript of inDicE SoMMario - shop.wki.it · le. Il procedimento di approvazione delle leggi di revisione...

inDicE SoMMario

PREFAZIONE (Paola Bilancia, Eugenio De Marco).................... Pag. XXI

caPitolo i

SOCIETÀ E DIRITTO

(Eugenio De Marco)

1. Il diritto come fenomeno sociale ............................................ Pag. 12. Le norme giuridiche e i loro caratteri ..................................... » 23. (segue): in particolare, il carattere relazionale delle norme

giuridiche: rapporti giuridici, soggetti di diritto, situazioni giuridiche soggettive di potere e di dovere ............................ » 6

4. L’ordinamento giuridico nelle concezioni normativistiche del diritto ................................................................................. » 8

5. (segue):…e nelle concezioni istituzionali ................................ » 96. Elementi dell’ordinamento giuridico: plurisoggettività, orga-

nizzazione, normazione ........................................................... » 107. Pluralità di ordinamenti giuridici: crescente complessità del

quadro tipologico .................................................................... » 128. Ripartizioni e classificazioni del diritto: diritto positivo e di-

ritto naturale; diritto oggettivo e diritto soggettivo; diritto scritto e diritto non scritto ...................................................... » 16

9. (segue): diritto pubblico e diritto privato. Ambiti del diritto pubblico. Il diritto pubblico nella prospettiva istituzionale .. » 17

Nota bibliografica .......................................................................... » 20

inDicE SoMMarioVI

caPitolo ii

LO STATO

(Eugenio De Marco)

1. Che cos’è lo Stato? .................................................................. Pag. 232. Gli elementi dello Stato: a) il popolo; lo status di cittadinan-

za; acquisto e perdita della cittadinanza; popolazione; nazio-ne .............................................................................................. » 26

3. (segue): b) il territorio; estensione e limiti; extraterritorialità e immunità ............................................................................... » 28

4. (segue): c) la sovranità come elemento giuridico dello Stato. Accezioni classiche del concetto di sovranità: sovranità come originarietà dell’ordinamento statale, come indipendenza e come suprema potestà di imperio. “Parabola” e crisi della sovranità statale ....................................................................... » 31

5. La politicità dello Stato ........................................................... » 346. La completezza dell’ordinamento giuridico statale ............... » 357. La personalità giuridica dello Stato: dalle concezioni dom-

matiche della personalità alla personalità come dato di dirit-to positivo ................................................................................ » 35

8. Apparati dello Stato e società civile: indefettibilità di entram-be le componenti ..................................................................... » 37

9. Storicità dello Stato (rinvio) .................................................... » 39

Nota bibliografica .......................................................................... » 40

caPitolo iii

FORME DI STATO

(Angelo Rinella)

1. Forme storiche di Stato: lo Stato assoluto come prima forma di Stato “modernamente inteso”; dall’assolutismo empirico all’assolutismo illuminato (c.d. Stato di polizia) ..................... Pag. 43

2. Lo Stato liberale e i suoi caratteri. Lo Stato liberale come prima realizzazione dello Stato di diritto. Primato della bor-ghesia e oligarchia censitaria ................................................... » 48

3. Forme di Stato del XX secolo e dell’epoca contemporanea: lo Stato di democrazia pluralista, caratteri generali e varianti; lo Stato sociale ......................................................................... » 53

inDicE SoMMario VII

4. (segue): democrazia rappresentativa, democrazia diretta e democrazia partecipativa quali modalità di espressione del principio democratico ............................................................. Pag. 56

5. (segue): federalismo, regionalismo e forme intermedie di fe-deral-regionalismo negli odierni Stati di democrazia plurali-sta: prevalere di forme di Stato “istituzionalmente decentra-to” ............................................................................................ » 59

6. Altre forme di Stato affermatesi nel corso del XX secolo: lo Stato del socialismo reale e le varianti attuali di Stato socia-lista; tipi di Stato totalitario e/o autoritario del XX secolo e odierni autoritarismi e totalitarismi empirici .......................... » 61

7. (segue): forme attuali di Stati teocratici: in particolare, il mo-dello della “teocrazia costituzionale” ..................................... » 63

8. Incidenza della globalizzazione sull’evoluzione delle forme contemporanee di Stato .......................................................... » 65

Nota bibliografica .......................................................................... » 66

caPitolo iV

FORME DI GOVERNO

(Angelo Rinella)

1. Forme di Stato e forme di governo: reciproche correlazioni . Pag. 672. La monarchia assoluta come forma di governo caratteriz-

zante lo Stato assoluto. La volontà del sovrano quale legge suprema dello Stato ................................................................. » 69

3. Il principio della separazione dei poteri: principali teorizza-zioni e prime realizzazioni nello Stato liberale ....................... » 70

4. (segue): forme di governo costituzionali pure e forme di go-verno costituzionali parlamentari: forme “dualistiche” e for-me “monistiche” del regime parlamentare; sistemi assemble-ari ............................................................................................. » 73

5. Principali forme di governo in democrazie dell’epoca con-temporanea e incidenza su di esse dei partiti politici ............. » 76

6. (segue): a) la forma di governo presidenziale degli USA e ten-tativi non sempre riusciti di trasposizione e adattamento in altri Stati................................................................................... » 78

7. (segue): b) forme di governo parlamentari contemporanee e loro più significative varianti: in particolare, il premierato britannico e il cancellierato tedesco ........................................ » 81

inDicE SoMMarioVIII

8. (segue): c) la forma di governo semipresidenziale francese e tentativi non sempre riusciti di trasposizioni e/o adatta-menti in altri Stati .................................................................. Pag. 86

9. (segue): la forma di governo direttoriale e l’attuale modello svizzero .................................................................................. » 88

10. Generale tendenza al rafforzamento dell’esecutivo nelle odierne democrazie e valore attuale del principio della divi-sione dei poteri: ruoli dei poteri di indirizzo politico attivo e dei poteri garanti e reciproci bilanciamenti ....................... » 90

Nota bibliografica .......................................................................... » 92

caPitolo V

LA REPUBBLICA E L’UNIONE EUROPEA

(Paola Bilancia)

1. Origini del processo di integrazione europea. I Trattati co-munitari: CECA, CEE e EURATOM ................................... Pag. 95

2. (segue): i successivi Trattati: in particolare, il Trattato di Ma-astricht e la nascita dell’Unione europea. La cittadinanza europea .................................................................................. » 97

3. (segue): dal “Progetto di Trattato costituzionale europeo” al Trattato di Lisbona ................................................................ » 99

4. L’attuale assetto istituzionale dell’Unione europea .............. » 101 5. Profili confederali ed elementi di federalismo. I principi

fondanti dell’Unione europea: a) il principio di attribuzio-ne ............................................................................................ » 107

6 (segue): b) il principio di leale collaborazione ....................... » 112 7. (segue): c) i principi di sussidiarietà e proporzionalità ......... » 113 8. L’Unione di fronte alla crisi finanziaria ed economica: l’u-

nione monetaria dopo l’adozione del Meccanismo europeo di stabilità e del Fiscal compact ............................................. » 115

Nota bibliografica .......................................................................... » 121

inDicE SoMMario IX

caPitolo Vi

L’ORDINAMENTO ITALIANO

(Paola Bilancia, Eugenio De Marco)

1. Profili di storia istituzionale italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana................................................ Pag. 123

2. L’ordinamento costituzionale della Repubblica italiana e i suoi principi caratterizzanti ..................................................... » 126

3. L’opzione per una forma di governo parlamentare “atipica”: centralità parlamentare e correttivi istituzionali ..................... » 134

Nota bibliografica .......................................................................... » 136

caPitolo Vii

LE FONTI DEL DIRITTO

SEzionE i

Principi generali

(Eugenio De Marco, Anna Papa)

1. Definizione e tipologie delle fonti del diritto ......................... Pag. 1392. Rapporti tra le fonti e criteri per la risoluzione delle antino-

mie ............................................................................................ » 1403. L’interpretazione delle fonti del diritto: tipi di interpretazio-

ne; in particolare, il ruolo dell’interpretazione giurispruden-ziale (sistemi di civil law e di common law) ............................ » 143

4. (segue): criteri di interpretazione; in particolare, l’interpreta-zione estensiva e l’interpretazione analogica .......................... » 144

5. Le fonti di diritto esterne (rinvio) ........................................... » 145

Nota bibliografica .......................................................................... » 145

SEzionE ii

Fonti del diritto nazionale

(Anna Papa)

1. La Costituzione come “legge fondamentale” ......................... Pag. 147

inDicE SoMMarioX

2. Costituzione-documento e costituzione vivente. Consuetu-dini costituzionali e convenzioni della Costituzione ............ Pag. 148

3. La Costituzione italiana: struttura e caratteri ....................... » 150 4. Revisione della Costituzione e altre leggi costituzionali....... » 153 5. La riserva di legge: concetto e tipologie ............................... » 155 6. Le fonti primarie statali: leggi formali; leggi “rinforzate” e

“atipiche” ............................................................................... » 157 7. (segue): atti aventi forza di legge. Altre fonti ........................ » 161 8. Il referendum abrogativo ....................................................... » 167 9. Regolamenti governativi e altri regolamenti dell’esecutivo .. » 17010. Consuetudini, usi e prassi ..................................................... » 172

Nota bibliografica .......................................................................... » 173

SEzionE iii

Fonti regionali e locali

(Filippo Scuto)

1. Fonti del diritto degli enti autonomi territoriali: statuti, leg-gi e regolamenti delle Regioni ............................................... Pag. 175

2. Statuti e regolamenti degli enti locali ................................... » 178

Nota bibliografica .......................................................................... » 179

SEzionE iV

Fonti del diritto dell’Unione europea e fonti del diritto internazionale

(Filippo Scuto)

1. Fonti del diritto dell’Unione europea: tipologia .................. Pag. 181 2. (segue): rapporti tra diritto nazionale e diritto dell’Unione

europea .................................................................................. » 183 3. Rapporti tra diritto nazionale e diritto internazionale: in

particolare, le tecniche di rinvio ........................................... » 187

Nota bibliografica .......................................................................... » 189

inDicE SoMMario XI

caPitolo Viii

LA REPUBBLICA E LE SUE ISTITUZIONI

SEzionE i

Principi generali

(Paola Bilancia, Eugenio De Marco)

1. La Repubblica e le sue componenti. Lo Stato come compo-nente principale ma non esclusiva della Repubblica. Il prin-cipio di sussidiarietà e la sua esplicitazione nel nuovo Titolo V della Costituzione ................................................................ Pag. 191

2. Organi e poteri dello Stato. Poteri-organo e organi-poteri. Poteri e funzioni ...................................................................... » 194

3. Poteri di indirizzo e poteri garanti .......................................... » 1974. Gli organi costituzionali quali organi caratterizzanti la forma

di governo. La rappresentatività degli organi costituzionali. Gli organi a rilievo costituzionale ........................................... » 200

5. Altri organi degli apparati pubblici e criteri di classificazio-ne .............................................................................................. » 202

Nota bibliografica .......................................................................... » 204

SEzionE ii

Il Corpo elettorale

(Francesca Sgrò)

1. Popolo e corpo elettorale ........................................................ Pag. 2052. Il corpo elettorale come organizzazione di base. Funzioni del

corpo elettorale. Elettorato attivo e passivo ........................... » 2063. I sistemi elettorali, in generale: tipologie e varianti ................ » 2104. La legislazione elettorale del Parlamento nazionale: sue tra-

sformazioni nel corso della storia costituzionale italiana e at-tuale sistema elettorale. Caratteri e incongruenze .................. » 216

5. Il sistema elettorale per l’elezione della rappresentanza na-zionale nel Parlamento europeo ............................................. » 222

6. I sistemi elettorali per l’elezione dei Consigli regionali e degli enti locali .................................................................................. » 223

Nota bibliografica .......................................................................... » 225

inDicE SoMMarioXII

SEzionE iii

Il Parlamento

(Anna Papa)

1. Il Parlamento in generale. Profili storici: dal Parlamento sa-baudo al Parlamento repubblicano ...................................... Pag. 227

2. Il bicameralismo e le sue varianti. Il bicameralismo parita-rio come tratto caratterizzante dell’odierno sistema parla-mentare italiano. Di talune differenze nella formazione e composizione dei due rami del Parlamento ......................... » 231

3. Le Legislature: durata ordinaria e scioglimento anticipato delle Camere parlamentari. Prorogatio e proroga delle Ca-mere ....................................................................................... » 233

4. Organizzazione interna delle Camere parlamentari. I Presi-denti e gli uffici di presidenza. Ulteriori funzioni istituzio-nali del Presidente del Senato e del Presidente della Came-ra. Gruppi e commissioni parlamentari ................................ » 236

5. I regolamenti parlamentari e l’autonomia interna delle Ca-mere ....................................................................................... » 240

6. Lo status giuridico dei membri del Parlamento. Divieto di mandato imperativo e cd. “mandato partitico”. Insindaca-bilità e immunità .................................................................... » 243

7. Le funzioni delle Camere: la funzione legislativa. Il procedi-mento legislativo ordinario ................................................... » 248

8. Le funzioni delle Camere (segue): la revisione costituziona-le. Il procedimento di approvazione delle leggi di revisione costituzionale e delle altre leggi costituzionali ..................... » 254

9. (segue): funzioni di indirizzo e controllo politico. Mozioni (mozioni di fiducia e di sfiducia al Governo: rinvio); inter-rogazioni; interpellanze. Le audizioni e le indagini conosci-tive .......................................................................................... » 255

10. (segue): le inchieste parlamentari .......................................... » 25811. Il Parlamento in seduta comune e le sue funzioni................ » 25812. Parlamento nazionale e Parlamento europeo: nuovo ruolo

dei Parlamenti nazionali alla luce del Trattato di Lisbona ... » 260

Nota bibliografica .......................................................................... » 262

inDicE SoMMario XIII

SEzionE iV

Il Presidente della Repubblica

(Davide Galliani)

1. Il Capo dello Stato nel sistema costituzionale italiano: il precedente della figura del Re nel sistema dello Statuto Al-bertino.................................................................................... Pag. 263

2. (segue): la figura e il ruolo del Presidente della Repubblica nei lavori della Costituente ................................................... » 265

3. Varie letture in dottrina del ruolo costituzionale del Presi-dente della Repubblica .......................................................... » 266

4. Raffronti comparatistici......................................................... » 267 5. Elezione, durata della carica e rieleggibilità del Presidente

della Repubblica .................................................................... » 268 6. Impedimenti e supplenza del Presidente della Repubblica . » 271 7. Organizzazione della Presidenza della Repubblica .............. » 272 8. Le funzioni del Presidente della Repubblica verso il Parla-

mento ..................................................................................... » 273 9. (segue): verso il Governo ....................................................... » 27910. (segue): verso la magistratura ................................................ » 28311. (segue): verso la Corte costituzionale .................................... » 28412. (segue): verso il corpo elettorale ............................................ » 28513. Le “esternazioni” presidenziali ............................................. » 28514. Responsabilità presidenziale e controfirma ministeriale ...... » 286

Nota bibliografica .......................................................................... » 289

SEzionE V

Il Governo e la Pubblica Amministrazione. Gli organi ausiliari

(Marco Franchini)

1. Il Governo. Introduzione ...................................................... Pag. 290 2. Formazione del Governo e rapporto di fiducia. Mozione

di sfiducia e crisi di Governo. Crisi “parlamentari” e crisi “extraparlamentari” .............................................................. » 293

3. Governo e legge elettorale .................................................... » 299 4. Composizione e competenze del Governo. Gli organi ne-

cessari. In particolare, i rispettivi ruoli del Presidente del

inDicE SoMMarioXIV

Consiglio e del Consiglio dei ministri alla luce della legge n. 400 del 1988........................................................................... Pag. 301

5. Altri organi del Governo non previsti in Costituzione. Or-gani individuali e organi collegiali. In particolare, i Comitati interministeriali...................................................................... » 306

6. Responsabilità governative e ministeriali. Responsabilità politiche e giuridiche. I “reati ministeriali” .......................... » 311

7. Funzioni normative del Governo .......................................... » 313 8. La Pubblica amministrazione. Principi costituzionali. Buon

andamento e imparzialità dell’amministrazione. Il pubblico impiego e la “privatizzazione” del relativo rapporto ........... » 320

9. Gli organi ausiliari: Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro; Consiglio di Stato; Corte dei conti ........................... » 323

10. Le Autorità indipendenti e di garanzia ................................. » 328

Nota bibliografica .......................................................................... » 331

SEzionE Vi

La Magistratura

(Federico Gustavo Pizzetti)

1. L’ordine giudiziario nel sistema costituzionale dei poteri .... Pag. 333 2. (segue): l’indipendenza dei giudici e la loro soggezione sol-

tanto alla legge. La distinzione fra magistrati per la sola di-versità di funzioni .................................................................. » 334

3. Magistrati ordinari e sezioni specializzate per determinate materie. Divieto di istituzione di giudici straordinari o spe-ciali. I giudici popolari. Concetto di giudice naturale.......... » 336

4. Posizione e ruolo del pubblico ministero ............................. » 340 5. Accesso alla magistratura e inamovibilità dei magistrati. I

magistrati onorari .................................................................. » 342 6. Responsabilità disciplinare dei giudici e promozione dell’a-

zione disciplinare. Responsabilità civile del giudice e ripa-razione degli errori giudiziari ................................................ » 344

7. Il Consiglio Superiore della Magistratura: composizione e attribuzioni ............................................................................ » 345

8. Ordinamento giudiziario e riserva di legge. Competenze del Ministro della giustizia in tema di organizzazione e fun-zionamento dei servizi relativi alla giustizia .......................... » 349

9. Giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa e contabile: in particolare, la tutela giurisdizionale contro gli

inDicE SoMMario XV

atti illegittimi della pubblica amministrazione. I tribunali militari .................................................................................... Pag. 350

10. Giusto processo e principio del contraddittorio .................. » 35311. (segue): in particolare, i principî costituzionali in tema di

processo penale. L’obbligatorietà dell’azione penale ........... » 35712. L’obbligatorietà della motivazione di tutti i provvedimenti

giurisdizionali ........................................................................ » 36013. Il doppio grado di giurisdizione. Il ricorso in cassazione per

violazione di legge contro le sentenze e i provvedimenti di organi giurisdizionali ordinari o speciali riguardanti la li-bertà personale ...................................................................... » 361

Nota bibliografica .......................................................................... » 363

SEzionE Vii

Regioni ed enti locali

(Gloria Marchetti)

1. Il regime degli enti locali nell’Italia prerepubblicana .......... Pag. 365 2. Le autonomie territoriali nel formulato costituzionale del

1948........................................................................................ » 366 3. L’attuazione delle Regioni: dalle Regioni a statuto speciale

alle Regioni a statuto ordinario ............................................. » 368 4. Le riforme legislative degli anni Novanta. Innovazioni nel

regime degli enti locali. Le “riforme Bassanini” e il “federa-lismo amministrativo” ........................................................... » 370

5. Le riforme costituzionali del 1999 e del 2001 e il nuovo Ti-tolo V della Costituzione. Le autonomie territoriali come elementi costitutivi della Repubblica .................................... » 371

6. La nuova forma di governo regionale e il principio del simul stabunt simul cadent .............................................................. » 372

7. La nuova ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. Dalla “tassatività” alla “residualità” delle compe-tenze legislative regionali ....................................................... » 375

8. Le attribuzioni regolamentari e amministrative tra Stato, Regioni ed enti locali. Attribuzione delle funzioni ammi-nistrative sulla base dei principi di sussidiarietà, differen-ziazione e adeguatezza. Sussidiarietà verticale e orizzontale. Dalla sussidiarietà amministrativa alla sussidiarietà legisla-tiva .......................................................................................... » 378

inDicE SoMMarioXVI

9. La nuova autonomia finanziaria degli enti territoriali. Il fon-do perequativo ....................................................................... Pag. 381

10. Tendenziale superamento del sistema dei controlli preven-tivi e costituzionalizzazione del potere sostitutivo ............... » 383

11. Il potere estero regionale. Regioni e Unione europea .......... » 38412. “Letture riduttive” delle competenze regionali nella giuri-

sprudenza della Corte costituzionale .................................... » 386

Nota bibliografica .......................................................................... » 388

SEzionE Viii

La Corte costituzionale

(Federico Gustavo Pizzetti)

1. Genesi e ruolo della Corte costituzionale in generale. Raf-fronti con altri modelli di giustizia costituzionale ................ Pag. 389

2. Composizione della Corte: i giudici costituzionali e il loro status. Il Presidente della Corte ............................................ » 396

3. Attribuzioni della Corte. A) La Corte costituzionale come giudice delle leggi: a) giudizi principali di costituzionalità .. » 398

4. (segue): b) giudizi incidentali di costituzionalità. Tipologia delle sentenze della Corte ..................................................... » 401

5. B) Giudizi sui conflitti di attribuzione. Conflitti di attribu-zione e conflitti di competenza. Conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, tra Stato e regioni e tra regioni ............... » 409

6. C) Giudizi di accusa nei confronti del Presidente della Re-pubblica per reati presidenziali – D) Giudizio sull’ammissi-bilità del referendum abrogativo ........................................... » 411

7. Contemperamento di “valori costituzionali” nelle pronun-ce della Corte costituzionale ................................................. » 413

Nota bibliografica .......................................................................... » 415

inDicE SoMMario XVII

caPitolo iX

LA SOCIETÀ CIVILE. DIRITTI E DOVERI COSTITUZIONALI

SEzionE i

Principi generali

(Eugenio De Marco)

1. La società civile nell’attuale ordinamento costituzionale: le persone e i gruppi sociali ........................................................ Pag. 417

2. Diritti, doveri e situazioni di diritto-dovere: il quadro costi-tuzionale ................................................................................... » 418

3. I “nuovi diritti” e la loro tutela (rinvio) .................................. » 422

Nota bibliografica .......................................................................... » 422

SEzionE ii

Diritti e doveri della persona. Diritti di libertà personale

(Marco Orofino)

1. La libertà personale e il divieto di misure restrittive al di fuo-ri delle garanzie espressamente previste in Costituzione ....... Pag. 424

2. La libertà di domicilio ............................................................. » 4293. La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra

forma di comunicazione .......................................................... » 4314. La libertà di circolazione e soggiorno ..................................... » 4345. La libertà di riunione: portata e limiti .................................... » 4366. La libertà di associazione: portata e limiti .............................. » 4387. La libertà delle confessioni religiose ....................................... » 4408. (segue): e la libertà di professare la propria fede religiosa ..... » 4439. La libertà di manifestazione del pensiero. Regime della stam-

pa e diffusione del pensiero con mezzi diversi dalla stampa: dal mezzo radiotelevisivo alla diffusione del pensiero via In-ternet ........................................................................................ » 444

10. Altre guarentigie costituzionali delle libertà e dei diritti fon-damentali della persona ........................................................ » 448

Nota bibliografica .......................................................................... » 449

inDicE SoMMarioXVIII

SEzionE iii

Lo status giuridico dello straniero

(Filippo Scuto)

1. Status e diritti dello straniero .................................................. Pag. 4512. Diritto di asilo e regime dell’estradizione ............................... » 456

Nota bibliografica .......................................................................... » 458

SEzionE iV

Diritti e doveri inerenti ai rapporti etico-sociali

(Silvia Sassi)

1. I diritti sociali come diritti a prestazioni da parte dei pubblici poteri ........................................................................................ Pag. 460

2. Diritti della famiglia ................................................................ » 4613. Diritti e doveri dei genitori nei confronti dei figli. Tutela giu-

ridica dei figli nati fuori dal matrimonio ................................ » 4634. Tutela della maternità, dell’infanzia e della gioventù ............. » 4645. Tutela della salute .................................................................... » 4676. Libertà dell’arte, della scienza e dell’insegnamento. Scuole e

istituti di educazione privati. L’autonomia universitaria ........ » 4697. Istruzione obbligatoria e diritto allo studio. Compiti della

Repubblica ............................................................................... » 471

Nota bibliografica .......................................................................... » 471

SEzionE V

Diritti e doveri inerenti ai rapporti economici

(Paola Bilancia)

1. La Costituzione economica: connotazioni sociali dei diritti inerenti ai rapporti economici ................................................. » 473

2. Tutela del lavoro e diritti dei lavoratori. Diritto all’assistenza sociale ....................................................................................... » 476

3. La libertà sindacale e il diritto di sciopero ............................. » 4784. Le libertà economiche e la loro funzione sociale. Libertà di

iniziativa economica privata, imprenditoria pubblica, pro-

inDicE SoMMario XIX

grammazione economica. Libertà economiche e “ordine giu-ridico europeo” ....................................................................... Pag. 479

5. La proprietà pubblica e privata: limiti di carattere sociale della proprietà privata. L’espropriazione per motivi di in-teresse generale, in particolare le collettivizzazioni. La pro-prietà agraria ............................................................................ » 487

6. Regime costituzionale dei rapporti economici e normativa europea: progressivo “svuotamento” della “costituzione eco-nomica nazionale”. Il principio del pareggio di bilancio in Costituzione ............................................................................. » 488

Nota bibliografica .......................................................................... » 490

SEzionE Vi

Diritti e doveri inerenti ai rapporti politici

(Silvia Sassi)

1. I diritti politici, in generale ..................................................... Pag. 4922. Il diritto di voto ....................................................................... » 4933. Diritto di associazione in partiti. Il metodo democratico ...... » 4944. Diritto di petizione .................................................................. » 4985. Accesso ai pubblici uffici e alle cariche elettive ..................... » 4986. Difesa della Patria e obbligo di fedeltà alla Repubblica ........ » 5007. Obblighi tributari e progressività del sistema tributario ....... » 502

Nota bibliografica .......................................................................... » 502

SEzionE Vii

“Nuovi diritti” e “tutela multilivello dei diritti”

(Paola Bilancia, Eugenio De Marco, Federico Gustavo Pizzetti)

1. I nuovi diritti e il loro fondamento in una “lettura aperta” del formulato costituzionale .................................................... Pag. 504

2. (segue): in particolare, diritti relativi alle biotecnologie ......... » 5063. Il “costituzionalismo multilivello” .......................................... » 5104. La tutela “multilivello” dei diritti. La Convenzione europea

dei diritti dell’uomo ................................................................. » 512

inDicE SoMMarioXX

5. La Corte di Giustizia Europea e la tutela dei diritti ............... Pag. 516

Nota bibliografica .......................................................................... » 520

caPitolo X

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA TRA TRASFORMAZIONI E RIFORME

(Eugenio De Marco)

1. Qualche richiamo ad alcuni tratti salienti dell’ordinamento della Repubblica nella Costituzione ....................................... Pag. 521

2. Dalla costituzione scritta alla costituzione “materiale”. Ten-denze accentratrici nei rapporti tra potere centrale e poteri locali. Un regionalismo disatteso? .......................................... » 522

3. (segue): crisi della centralità parlamentare, instabilità gover-nativa e “supplenza” di poteri garanti, tra “presidenzialismo strisciante”, ruoli “paralegislativi” della Corte costituzionale, assunzione di compiti surrogatori da parte del potere giudi-ziario ........................................................................................ » 524

4. Principali progetti di riforme istituzionali formulati negli anni .......................................................................................... » 528

5. (segue): i punti nodali e tuttora irrisolti del superamento del bicameralismo paritario e del rafforzamento dell’Esecutivo, oltre che di una più razionale impostazione dei rapporti Sta-to-autonomie territoriali. Stringente attualità della riforma del sistema elettorale ............................................................... » 532

Nota bibliografica .......................................................................... » 540