Indice dei temi trattati 1979-2000 - ti.ch · o Temi generali 5 7 Agricoltura e 15 Formazione e...

28
lnform•zioni sta1istlche 2000112 Indice dei temi trattati 1979-2000 o Temi generali 5 7 Agricoltura e 15 Formazione e sc ienza 27 0.1 Organizzazione della selvi cohura 17 15.1 Insegnamento 27 Slatistica ufficiale 5 7.1 Agricoltura 17 15.2 Ucenze, diplomi e donorati 28 0.2 Annuari, prontuari e altre 7.2 Arboricoltura 17 15.3 Assegni e preSliti 28 segnalazioni 5 7.3 Viticoltura 18 15.4 Docenti, sezioni e costi 0.3 Altro 6 salariali 29 8 Energia 18 1 Popolazione 6 16 Cultura, condizioni 1. 1 Effenivo e srrunura di vita e sport 29 della popolazione 6 9 Costruzioni e abitazioni 18 16 .1 Lingue e religione 29 1.2 Economie domestiche 9 9.1 Parco alloggi 16.2 Media 29 1.3 Movimento della (censimenti federali) 18 16 .3 Spon 29 popolazione 9 9.2 Anività nell'edilizia (valore delle costruzioni) 18 9.3 Mercato dell'alloggio 20 17 Politi ca 29 2 Territo rio, paesaggio 9.4 Abitazioni vuote 20 17.1 Elezioni 29 ed ambie. nte 11 9.5 Transazioni immobiliari 21 17.2 Votazioni 30 2.1 Geografia e territorio 11 9.6 Valori di Slima 22 2.2 Utilizzazione del suolo 11 2.3 Pianìficazione del territorio 11 18 Finanze pubbli c he 30 2.4 Metereologia 11 10 Turiamo 22 18.1 Finanze cantonali 30 2.5 Ambiente 11 10.1 Capacità riceniva turiSlica 22 18 .2 Finanze comunali 30 10.2 Settore paralberghiero 22 18.3 Imposte 30 10.3 Sonore alberghiero 22 3 Forze di lavoro e occupazione 11 119 Dirino e giustizia 31 3. 1 Popolazione an iv a 12 11 Trasporti a 1 9.1 Condanne 31 3.2 Posti di lavoro 12 comuni cazioni 22 3.3 Manodopera straniera 13 11. 1 Infrastruttura traffico 22 3.4 Mercato del lavoro 13 11.2 Incidenti della circolazione 24 4 Conti eco nomi ci 12 Massa monetar ia. nazionali 14 merca1i finanziari 4.1 Reddito dei cantoni 14 e banche 5 Prezzi 15 13 Sicurezza sociale 5.1 Indice nazionale dei e aaaicurezi oni prezzi al consumo 15 l 14 Sanità 25 6 Produzione, commercio 1 4.1 Mortalità, cause di morte 25 econaumo 15 1 4.2 Controllo delle nascite, 6.1 Commercio estero 15 nascite. mortalità infantile 25 6.2 Commercio al dettaglio 15 14.3 Prevenzione. modi di vita 25 6.3 Strunura dei consumi 16 14 .4 Anziani 26 6.4 Congiuntura 16 14.5 Altri indicatori dello stato di salute 26 14.6 Ospedali e istituti di cura 26 14.7 Professioni sanitarie 26 14.8 Costi e spesa sanitaria 27 l 4

Transcript of Indice dei temi trattati 1979-2000 - ti.ch · o Temi generali 5 7 Agricoltura e 15 Formazione e...

lnform•zioni sta1istlche 2000112

Indice dei temi trattati 1979-2000

o Temi generali 5 7 Agricoltura e 15 Formazione e scienza 27 0.1 Organizzazione della selvicohura 17 15.1 Insegnamento 27

Slatistica ufficiale 5 7.1 Agricoltura 17 15.2 Ucenze, diplomi e donorati 28 0.2 Annuari, prontuari e altre 7.2 Arboricoltura 17 15.3 Assegni e preSliti 28

segnalazioni 5 7.3 Viticoltura 18 15.4 Docenti, sezioni e costi 0.3 Altro 6 salariali 29

8 Energia 18 1 Popolazione 6 16 Cultura, condizioni 1.1 Effenivo e srrunura di vita e sport 29

della popolazione 6 9 Costruzioni e abitazioni 18 16.1 Lingue e religione 29 1.2 Economie domestiche 9 9.1 Parco alloggi 16.2 Media 29 1.3 Movimento della (censimenti federali) 18 16.3 Spon 29

popolazione 9 9.2 Anività nell'edilizia (valore delle costruzioni) 18

9.3 Mercato dell'alloggio 20 17 Politica 29 2 Territorio, paesaggio 9.4 Abitazioni vuote 20 17.1 Elezioni 29

ed ambie.nte 11 9.5 Transazioni immobiliari 21 17.2 Votazioni 30 2.1 Geografia e territorio 11 9.6 Valori di Slima 22 2.2 Utilizzazione del suolo 11 2.3 Pianìficazione del territorio 11 18 Finanze pubbliche 30 2.4 Metereologia 11 10 Turiamo 22 18.1 Finanze cantonali 30 2.5 Ambiente 11 10.1 Capacità riceniva turiSlica 22 18.2 Finanze comunali 30

10.2 Settore paralberghiero 22 18.3 Imposte 30 10.3 Sonore alberghiero 22

3 Forze di lavoro e occupazione 11 119 Dirino e giustizia 31

3.1 Popolazione an iv a 12 11 Trasporti a 19.1 Condanne 31 3.2 Posti di lavoro 12 comunicazioni 22 3.3 Manodopera straniera 13 11.1 Infrastruttura traffico 22 3.4 Mercato del lavoro 13 11.2 Incidenti della circolazione 24

4 Conti economici 12 Massa monetaria. nazionali 14 merca1i finanziari

4.1 Reddito dei cantoni 14 e banche

5 Prezzi 15 13 Sicurezza sociale 5.1 Indice nazionale dei e aaaicurezioni

prezzi al consumo 15

l 14 Sanità 25

6 Produzione, commercio 14.1 Mortalità, cause di morte 25 econaumo 15 14.2 Controllo delle nascite,

6.1 Commercio estero 15 nascite. mortalità infantile 25 6.2 Commercio al dettaglio 15 14.3 Prevenzione. modi di vita 25 6.3 Strunura dei consumi 16 14.4 Anziani 26 6.4 Congiuntura 16 14.5 Altri indicatori dello stato

di salute 26 14.6 Ospedali e istituti di cura 26 14.7 Professioni sanitarie 26 14.8 Costi e spesa sanitaria 27

l

4

Indice deì tomi trattat1 1979-2000

O Temi generali

0.1 Organizzazione della statistica ufficiale

Un sistema d'informazione statistica per la Svizzera Carlo Malaguerra. UST,Berna 197911, pag. 6·8

Attività e organizzazione dei servizi statistici cantonali e comunali UST,Berna 1979/l,pag. 17-19

la statistica e l'elaborazione elettronica dei dati Ustat, Bellinzona 1979/4, pag. 7-ll

l'elaborazione elettronica dei dati nell'amministrazione cantonale ticinese R.Columberg CCI, Bellinzona 1979/4, pag. 9·14

la nuova organizzazione dell'Ufficio federale di statistica, UST,Berna 1979n, pag. 6·8

l'Unione degli uffici svizzeri di statistica in Ticino per i 50 anni dell'Ufficio Ustat, Bellinzona 1979/10, pag. 5·9

l tre principali rilevamenti federali del1980 Ustat, Bellinzona 1980/1, pag. 7-16

Una "dichiarazione di principi" degli uffici di statistica R. Pattaroni OCSTAT, Ginevra 1983/11, pag. 3-12

Indagini presso le famiglie uno strumento statistico razionale Franz Haag Servizio delle indagini presso le famiglie, UST, Berna 1984/11, pag. 3-8

lntervi.sta al dott. Carlo Malaguerra direttore dell'Ufficio federale di statistica da parte dell'Ufficio cantonale di statistica Ustat, Bellinzona 1987/4, pag. 10·13

Risultati dell'inchiesta sui contenuti di "Informazioni statistiche" 1979-1987 Ustat, Bellinzona 1987/12. pag.3-9

Il Centro di documentazione statistica dell'Ufficio cantonale di statistica Ustat, Bellinzona 1992/1, pag. 9·15

In difesa della statistica ufficiale, presa di posizione deii'USTAT. Ustat, Bellinzona 1994/1, pag. 8-9

l 'Unità delle statistiche sanitarie deii'USTAT Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 1994/12, pag. 3-5

Da Berna, 17 anni dopo. Un bilancio dell'attività statistica a livello federale Carlo Malaguerra UST, Berna 1995/8, pag. 8·13

Il programma pluriennale della statistica federale per gli anni 1995-1999 A. Fiala UST, Berna 1996/6, pag. 3-5

Le tasse per le prestazioni di servizi statistici Dania Poretti Ustat, Bellinzona 1998/5, pag. 7-9

la statistica pubblica si riorganizza. l'Associazione svizzera di statistica è la nuova organizzazione mantello della statistica pubblica Dania Poretti Ustat, Bellinzona 1999/3, pag. 8·12

Informazioni statistiche 2000/12

Statistica, lingua universale. L'Ufficio federale di statistica e il suo nuovo edificio a Neuchàtel UST, Neuch§tel 1999n. pag. 4·6

0.2 Annuari, prontuari e altre segnalazionì

Annuario statistico del Cantone Ticino 1978 (recensione) Ustat, Bellinzona 1979/2, pag. 11·12

Prontuario statistico svizzero 1978/79 (recensione) UST, Berna 1979/7, pag. 19

l'annuario 1979 uscirà ... con un po' di ritardo Ustat, Bellinzona 1979/1 o. pag. 11-13

Un nuovo bollettino E Ho Venturell i Ustat, Bellinzona 1979/11, pag. 3·5

Annuario statistico 1979 (recensione) Ustat, Bellinzona 1979/12. pag. 5-6

Presenta.zione annuario statistico del Cantone Ticino 1980 Ustat, Belllnzona 1980/9, pag. 3·1 O

Annuario statistico del Canton Ticino 1981 (recensione) Ustat, Bellinzona 1981/10, pag . 3·4

Presentazione degli annuari 1984 (recensione) Ustat, Bellinzona 1984/10, pag. 3·6

Presentazione degli annuari statistici 1985 (recensione) Ustat, Bellinzona 1985/10, pag. 3·6

5

Indice dei temi trattati197S..2000

Presentazione degli annuari ticinesi 1986 Ustat, Bellinzona 1986/1 O, pag. 3-5

Elenco degli articoli apparsi nei primi 100 numeri di urnformazioni statistiche" Ustat, Bellinzona 1987/4, pag.37·52

Presentazioni degli annuari 1987 (recensione) Ustat, Bellinzona 1987/10, pag. 3

L'annuario statistico compie 50 anni (recensione) Ustat, Bellinzona 1988/11, pag. 3·4

Prossimamente disponibili Ustat, Bellimona 1989/ 10, pag. 9-12

Prossimamente disponibili Ustat, Bellinzona 1990/10, pag. 5-6

Nuova edizione dell'annuario statistico (recensione) Ustat, Bellinzona 1991/10, pag. 7-8

Due nuove pubblicazioni (recensione) Ustat, Bellinzona 1992/4, pag. 5-10

Prossimamente disponibili, le nuove pubblicazioni della serie Documenti statistici e Aspetti statistici Ustat, Bellinzona 1993/12, pag. 5-11

Il Ticino in due annuari. Le novità dell'edizione 1994 Elio Venture! li Ustat, Bellinzona 1994/10, pag. 3·5

L'annuario ticinese in un confronto intercantonale. La diffusione, punto di forza deii'USTAT Ustat, Bellinzona 1994/10, pag. 5·8

6

Nomenclatura generale delle attività economiche (NOGA). Uno strumento indispensabile per la codifica delle attività economiche degli stabilimenti Sezione imprese e impiego UST, Berna 1995/4, pag. 3·5

200 numeri fa Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 1995/8, pag. 3-7

Annuari 1995 Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1995/10, pag. 3-4

E' pronto l'Annuario 1996. Si tratta della 58. ma edizione Ustat, Bellinzona 1996/10, pag. 3

Carte da esplorare. Atlante strutturale della Svizzera Servizio informazioni UST,Berna 1997/5, pag.3-10

Quale mercato per l'Annuario? Ustat, Belli n zona 1997/10, pag. 3

L'Annuario statistico ticinese 1999 Ustat, Bellinzona 1999/ 1 O, pag. 3

L'Annuario statistico ticinese 2000 Ustat, Bellinzona 2000/1 o. pag. 3

0.3 Al11'o

L'Ufficio applicazioni tecniche del centro elettronico cantonale Raffaele Spocci CCI, Bellinzona 1980/3, pag. 5-14

l doppi redditi in Ticino (recensione) Ustat, Bellinzona 1981/6, pag. 6-12

Informazioni statistiche 2000112

Studi, documenti e relazioni prodotti dall'Ufficio ricerche economiche durante i suoi primi 25 anni di vita (1961-1986), (recensione) documenti bibliografici 3 IRE, Bellinzona 1987/12, pag. 10·12

La "paga" dei ragazzi Ustat, Bellinzona-TSI, Lugano 1988/4, pag. 9-21

La "Statistica della Svizzera" del Franscini dott. Carlo Malaguerra UST, Berna 1991/12, pag. 7-9

Uno sguardo alla struttura sociale della Svizzera. Censimento federale della popolazione 1990 Comunicato stampa deii'UST, Berna 1995/12, pag. 7-14

l ticinesi e i servizi dell'Ente pubblico SMC. Club Svizzero di Marketing, Scuola per l'ott.enimento del diploma federale di Tecnico di Marketing, Corso TM 12, Lugano, 1996/2, pag. 9·12

Conoscere il presente per preparare il futuro TSR Tscharner Zurigo e UST, Berna 1997/ 10, pag. 4·11

l Comuni ticinesi nel contesto nazionale Sezione enti locali, Dipartimento delle istituzioni 1998/6, pag. 3-7

1 Popolazìone

1.1 Effettivo e struttura della popolazione

La popolazione nel1978 nel Cantone Ticino Ustat. Bellinzona 1979/3, pag. 21 -54

La piramide demografica ticinese Ustat. Bellinzona 1979/12, pag. 7-55

Indice dei temi trattati 1979·2000

la popolazione del canton Ticino nel 1979 Ustat, Bellinzona 1980/3, pag. 27-99

Censimento federale della popolazione 1980: il foglio di casa Ustat, Bellinzona 1980/8, pag. 5-12

la popolazione residente secondo le segnalazioni comunali Ustat, Bellinzona 1981/1, pag. 5-7

Censimento federale della popolazione 2 dicembre 1980 (risultati definitivi) Ustat, Bellinzona 1981/5, pag. 16-19

lo sviluppo demografico nei comuni della Svizzera negli anni 1960-70 e 1971)..80 Hans Stelfen Sezione movimento della popolazione, UST, Berna 1981/12, pag. 5-15

Precisazioni sulla popolazione comunale da parte dell'Ufficio cantonale di statistica Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 1982/2, pag. 5-19

Censimento federale della popolazione 1980: alcuni dati strutturali Ustat, Bellinzona 1982/5, pag. 3-37

Dal censimento 1980: la piramide della popolazione residente Ustat, Bellinzona 1982/7, pag. 3-8

Popolazione economica popolazione civile Ustat, Bellinzona 1982/10, pag. 5· 40

Pendolari giornalieri e pendolari settimanali Ustat, Bellinzona 1982/11, pag. 29-63

Censimento della popolazione 1980 (recensione) Ustat, Bellimona 1983/3, pag. 3-6

Popolazione cantonale e popolazione finanziaria Ustat Bellinzona 1983/3, pag. 13-18

la popolazione comunale 197o-80 Ustal, Bellinzona 1983/4, pag. 11-38

la popolaz.ione 1982 Ustat, Bellinzona 1983/7, pag. 15-38

Evoluzione della popolazione residente nel1982 Sezione movimento della popolazione, UST, Berna 1983/12, pag. 2-3

le tabelle del censimento 1980 Ustat, Bellinzona 1984/5, pag. 11·25

la popolazione 1983 Ustat, Bellinzona 1984/8, pag. 25-51

Demografia onsernonese: una svolta storica? Elio Venturelli, Ustat, Bellinzona 1984/ 11, pag. 10-19

ESPOP Ticino 1980-83 (recensione) Ustat, Bellinzona 1985/2, pag. 3-16

E' in pericolo il censimento federale della popolazione del 19907 Ustat, Bellinzona 1985/3, pag. 3-8

la popolazione nel 1984 Ustat, Bellinzona 1985/8, pag. 3-25

l'evoluzione della popolazione residente nei comuni svizzeri Ustat, Belllnzona 1985/12, pag. 2-5

lnformationi statistiche 2000/12

Espop Ticino 1984 (recensione) Ustat, Bellinzona 1986/1, pag. 6-7

la popolazione 1985 Ustat, Bellinzona 1986/8, pag. 3-25

Evoluzione della popolazione 1950-1985 nei vari comuni svizzeri Ustat, Bellinzona 1987/1, pag. 3-10

ESPOP Ticino 1985 (recensione) Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 1987/2, pag. 3-16

la popolazione1986 Ustat, Bellinzona 1987/8, pag.3-13

Previsioni demografiche per il Canton Ticino 1985-2010 Fabio Rossera IRE, Bell inzona 1988/5, pag. 3-11

la popolazione in Ticino nel1987 Patrizia Romano Ustat, Bellinzona 1988/8, pag. 3-13

Dal seminario di locamo: il dibattito sulla demografia Ustat, Bellinzona 1989/1, pag. 22·35

la popolazione in Ticino nel 1988 Patrizia Romano Ustat, Bellinzona 1989/8, pag. 9-20

1990 Censimento federale della popolazione Ustat, Bellinzona 1990/1. pag. 9·29

la popolazione in Ticino nel 1989 Elio Venturelli Ustat. Bellinzona 1990/8, pag. 23-36

Il Ticino di fronte al 1 5mo censimento Dania Poretti Suckow, Ustat, Bellinzona 1990/11, pag. 6-14

7

Indice dei temi trattati 1979-2000

Censimento federale della popolazione 1990: primo bilancio dell'operazione Ustat, Bellinzona 1991/1, pag. Hl

In Ticino un residente su quattro è straniero Elio Venturellì, Ustat, Bellinzona 1991/8, pag. 39·52

Perché i confederati vengono in Ticino? (recensione) laura Regazzoni Meli Ustat, Bellinzona 1991/12, pag. 10·12

Censimento federale della popola­zione 1990 (primi risultati prowisori) Dania Poretti Suckow Ustat, Bellinzona 1991/12, pag. 15·32

A proposito di confederati e invecchiamento, IRE e UCS precisano Ustat, Bellinzona 1992/1, pag. 16-18

l primi dati definitivi del censimento federale della popolazione Ustat, Bellinzona 1992/6, pag. 11-14

Popolazione 1991. dati provvisori per lavori in corso Ustat, Bellinzona 1992/9. pag. 30·40

Gli anni Ottanta: un decennio di rapidi cambiamenti. Risultati definitivi del censimento 1990 Servizio informazioni, UST, Berna 1993/5, pag. 5·26

Due terzi della popolazione vive in agglomerazioni urbane. Risultati definitivi del censimento 1990 Ustat, Bellinzona 1993/8, 5·19

Aspetti di una società che invecchia. Gli anziani nel censimento 1990 Cristina Gianocca Ustat, Bellinzona 1993/10, pag. 5·20

8

Tra casa e lavoro: le regioni dei pendolari Pier Zanetti Ustat, Bellimona 1994/1, pag. 14-33

Popolazione 1993: dati prowisori Sezione evoluzione della popolazione, UST, Berna 1994/2, pag. 6·9

l confederati nelle statistiche: dall'attinenza alle lingue Jacqueline Quaglia, Elio Venturelli e Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1994/5, pag. 18-29

Siamo ormai più di 300.000, ma solo per la popolazione legale Pier Zanetti US1at, Bellinzona 1994/8, pag. 15-25

Evoluzione demografica nel1994 Sezione evoluzione della popolazione, UST, Berna 1995/4, pag. 9·1 1

Stranieri a fine aprile 1995 Ufficio federale degli stranieri, Berna 1995/6, pag. 7-1 1

Il Ticino del1994: una popolazione che cresce ancora. Stranieri domici· l iati e dimoranti il motore demografi­co del Cantone Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1995/8, pag. 30-41

Più stranieri nel'95, ma meno attivi Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1996/2, pag. 13-22

Prosegue la debole crescìta demografica Comunicato stampa deii'UST, Berna 1996/4, pag. 11-14

la popolazione nel 1995. Rallenta la crescìta demografica del Cantone Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1996/8, pag. 20-28

Informazioni statistiche 2000/12

Solo dello 0,5o/o nel '961'aumento del­la popolazione straniera. Dal +5,7o/o del'91 al mezzo punto dell'anno scorso, prosegue il rallentamento della crescita Comunicato stampa deii'UFS, Berna 1997/2, pag. 12·14

1996,1'anno della svolta 7 Dopo 6 anni di forte crescita, diminuisce la popolazione straniera Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1997/2, pag. 15·18

Una crescìta molto debole, con un saldo migratorio quasi nullo. l'evoluzione demografica della Svizzera nel1996 Sezione evoluzione della popolazione, UST, Berna 1997/3, pag. 3-7

Evoluzione demografica con forti dif· ferenze regionali Comunicato stampa deii'UFS, Berna 1997/8, pag. 19-22

1996, un anno da fermo per il Ticino Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1997/8, pag. 22·33

Un censimento nuovo per il nuovo millenio. Via libera al progetto Ticino "Censimento 2000" Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 1998/5, pag. 10-rs

Debole immigrazione· debole crescìta. Popolazione residente in Svizzera nel1997 Comunicato stampa deii'UST, Neuchiitel 1998/8, pag. 26-29

Un anno dì assestamento, dopo la crisi del'96. la demografia cantonale chiude il1997 con un piccolo recupe­ro: siamo cresciuti dì 800 unìtà Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1998/8, pag. 30-39

Indice: dei temi trattati 1979-2000

La crescita demografica resta contenuta Comunicato stampa dell' UST, Neuchatel 1999/2, pag. 9· 13

Cala anche nel '981a popolazione straniera del Ticino Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1999/2, pag. 14-18

Faible croissance démographique. La populatìon de la Suìsse en 1998 Comunicato stampa dell' UST, Neuchatel 1999/9, pag. 31-34

Un migliaio di abitanti in più nel Ticino dì fine 1998. La ripresa prende un po' di velocità, ma è il frutto di condizion_i eccezionali Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1999/9, pag. 35·44

Un censimento per il terzo millenio Rapporto no. 4916 R · della Commissione della legislazione sul messaggio 7 settembre 1999 concernente il decreto legislativo sul censimento federale della popolazione del 5 dicembre 2000 1999/11, pag. 3-6

La popolazione straniera nel 1999: sotto la stabilità, qualcosa si muove. L'aumento delle naturalizzazioni "nasconde" la ripresa delle immigrazjoni Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 2000/2, pag. 15·20

Nuovo aumento della crescita demografica. Calcoli provvisori dell'evoluzione demografica ne.l 1999 Comunicato stampa deii'UST, Neuchatel, 2000/3, pag. 3-7

Le zone urbane c-rescono dì più Popolazione residente in Svizzera nel 1999 UST, Neuchàtel 2000/8, pag. 16-20

1.2 Economie domestica

La statistica sui fuochi (o economie domestiche! nel Cantone nel1978 Ustat, Bellinzona 1979/5, pag. 23·24

Le famiglie monoparentali. A. Savoldelli (recensione) Ustat, Bellinzona 1989/8, pag. 7-8

1.3 Movimento della popolazione

Le nascite in Ticino ne11978 Ustat, Bellinzona 1979/2, pag. 17-30

Le nascite in Ticino nel1979 Ustat, Bellinzona 1980/2, pag. 19·33

Le nascite in Ticino nel1980 Ustat, Bellinzona 1981/2, pag. 3-17

Ancora sulle nascite (le precìsazioni del dott. T o nella al nostro art .. del bollettino di febbraio) Ustat, Bellinzona 1981/3, pag. 5-8

Movimento della popolazione straniera nel Ticino durante il1980; struttura per età e gruppi d'attività a fine dicembre 1981 Dania Suckow-Poretti Ustat, Bellinzona 1981/5, pag. 3·15

Le nascite in Ticino nel 1981 ancora una diminuzione! Ustat, Bellinzona 1982/1,pag.6-10

La variuione della popolazione straniera: 31.12.80·31.12.81 Ustat, Bellinzona 1982/2, pag. 29-33

Le nascite nei comuni anno 1981 Ustat, Bellinzona 1982/2, pag. 35·46

lnformationi Slatistiche 2000/12

Le nascite in Ticino nel 1982 (risultati provvisori) Ustat, Bellinzona 1983/2,pag.3·13

La variazione della popolazione straniera: 31.12.81·31. 12.82 Ustat, Bellinzona 1983/2, pag. 14-17

La variuione della popolazione straniera residente dal31. 12.82 al 31.12 .. 83, leggero aumento dei domiciliati, netto regresso dei dimoranti Ustat, Bellinzona 1984/2, pag. 35-40

Le nascite e i decessi in Ticino nel 1983 Ustat, Bellinzona 1984/7, pag. 8·20

Il movimento della popolazione straniera residente durante il 1984: aumento dei domiciliati e forte regresso dei dimoranti Ustat, Bellinzona 1985/2, pag. 17-24

Ancora negativo il bilancio naturale Ustat .• Bellinzona 1985/7, pag. 8·20

Il movimento della popolazione straniera durante il1985: lieve aumento dei domiciliati e regresso dei dimoranti Patrizia Romano Ustat. Bellinzona 1986/2. pag. 3-10

Nascite e decessi nel1985 Ustat, Bellinzona 1986/6, pag. 14·24

Il movimento della popolazione straniera durante il1986: lieve regresso dei domiciliati e aumento dei dimoranti Patrizia Romano Ustat, Bellinzona 1987/2, pag. 17-25

Nascite e decessi nel 1986 Ustat, Bellinzona 1987/7, pag. 6·9

9

Indice dei temi trattati 1979-2000

Stazionaria la popolazione straniera residente in Ticino durante il1987 Ustat, Bellinzona 1988/2, pag. 8-14

Nascite e decessi nel1987 Ustat, Bellinzona 1988/7, pag. 6-14

Popolazione straniera 1988: sensibile aumento dei dimoranti Patrizia Romano Ustat, Bellinzona 1989/2, pag. 6-10

Il movimento naturale nel1988 Ustat, Bellinzona 1989/7, pag. 23-34

La popolazione straniera 1989 Patrizia Romano Ustat, Bellinzona 1990/2, pag. 6-12

Il movimento naturale nel1989 Ustat, Bellinzona 1990/7, pag. 15-25

1990: aumenta la popolazione straniera Patrizia Tatti-Romano Ustat, Bel linzona 1991/2, pag. 35-40

Si conferma la ripresa della natalità Patrizia Tatti-Romano Ustat, Belllnzona 1991/7, pag. 9-21

Sempre in crescita la popolazione straniera residente Dania Porerli Suckow Ustat, Bellinzona 1992/1, pag. 19-27

Demografia '91: i fattori naturali. Riparte un ciclo positivo? Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1992/7, pag. 5-19

La popolazione straniera residente nel1992: un nuovo forte aumento Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1993/2, pag. 5-12

10

Dai comuni ai comuni, dieci anni di statistiche sulla popolazione in 247 fascicoli Cristina Gianocca e Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1993/3, pag. 15-45

Il movimento naturale della popolazione nel1992 Ustat, Bellinzona 1993/7, pag. 21-28

Un altro anno di forte immigrazione Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1994/2, pag. 10-17

Il movimento naturale della popolazione nel1993 Pier Zanetti Ustat. Bellinzona 1994/7, pag. 3-16

Il movimento della popolazione nel raffronto europeo Comunicato stampa deii'UST, Berna 1995/1, pag. 10-12

Le immigrazioni negli anni '90: un primo bilancio PierZanetti Ustat, Bellinzona 1995/2, pag. 13-20

Un mini-boom di nascite per il movimento naturale 1994 Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1995/7, pag. 3·13

La fecondità nelle previsioni demografiche. Stima della fecondità in Ticino, attraverso la funzione Gamma Nathalie Zamboni, stagiaire presso I'Ustat, Bellinzona 1996/1, pag. 3·9

Un 1995 al rallentatore per H movimento naturale Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1996/7, pag. 17·27

Informazioni statistiche 2000/12

Si sta spegnendo l'onda lunga del baby-boom. Il movimento naturale 1996: l'aumento (minimo) dei decessi supera quello (minimo) delle nascite, e lascia un saldo in leggerissimo calo. Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1997/7, pag. 12-25

Forte aumento dei divorzi, nuovo calo dei matrimoni e delle nascite. Comunicato stampa deii'UST, Berna 1998/7, pag. 3-4

Una crescita naturale quasi nulla, per un Ticino che si è fermato. Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1998/7, pag. 5-17

Le mari age et le divorce depuis 1987 W alter Zìngg, Section de l'évolution de la population, OFS, Berne, 1998/7, pag. 18-29

Le migrazioni del Ticino. Prima parte -l censimenti della popolazione (parte prima). Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1999/ 1, pag. 10-20

Le migrazioni del Ticino. Prima parte -l censimenti della popolazione (parte seconda). Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1999/5,pag.3-16

Tendenze confermate: meno nascite e matrimoni, più divorzi Comunicato stampa deii'UST, Neuchatel 1999/7, pag. 7-9

111998 del movimento naturale, un altro anno di bassa crescita Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 1999/7, pag. 10-22

Il Forum svizzero per lo studio delle migrazioni Forum. Neuchatel 200012. pag. 14

Indice dei temi trattati 1979-2000

Eccezionale aumento dei matrimoni e dei divorzi. Statistica del movimento naturale della popolazione nel1999 UST, Servizio informazioni, Neuchatel 2000{7, pag. 3-5

Un Ticino in debole crescita naturale anche nel1999 Nascite e decessi " lasciano" un saldo di sole 237 unità, e in calo rispetto all'anno prima Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 2000{7,pag.6-16

Ticino 1999: prende velocità la ripresa demografica. Per la prima volta la popolazione cantonale ha superato le 310.000 unità Pier Zanetti Ustat, Bellinzona 2000/8, pag. 21-30

2 Territorio, paesaggio ed ambiente

2.1 Geografia e territorio

La nuova definizione di agglomerato Ustat, Belllnzona 1983/8, pag. 3-12

La carta forestale del Cantone Ticino Sezione forestale cantonale, Dipartimento ambiente, Bellinzona 1985/3, pag. 36-55

Il referendum contro la fusione in Capriasca. Elementi di lettura di una votazione cantonale Daniela Baroni Ustat, Belli n zona 2000/9, pag. 5-13

2.2 Utilizzazione del suolo

Dati sull'utilizzazione del suolo, Stefano Brenni SPU. Bellinzona 1985/3, pag. 9-35

2.3 Pianificazione del territorio

Una banca dei dati: il reticolo di informazione Stefano Brenni SPU, Bellinzona 1980/8, pag. 13-23

Città svizzere attraenti e competitive. Un equilibrio multisettoriale tra centri e periferie. Segretariato di Stato dell'economia (SECO} in collaborazione con l'Ufficio federale della pianificazione del territorio 2000/3, pag. 8-13

2.4 Metereologia

Una visita all'Osservatorio ticinese di Locarno-Monti Hans Peter Roesli Osservatorio ticinese di Locarno-Monti 1979/8, pag. 6-14

Dati climatici 1991 Fosco Spinedi Osservatorio ti cinese di Locarno-Monti 1992/1, pag. 7-8

2 .5 Ambiente

L'alluvione del7 agosto 1978 Ufficio stima, DFE, Bellinzona 1979/2, pag. 41-44

La qualità dell'aria può migliorare, A. Almada, M. Camani, W. Hoehle, C. Gatto, G. Boffa, V. Fumagalli e C. Sartori Sezione energia e protezione dell'aria, DT, Bellinzona 1991/6, pag. 5-11

Dipartimento del territorio: nuova pubblicazione (recensione} (Censimento raccolta rifiuti 1989-90} Sezione protezione aria e acque, DT, Belllnzona 1992/6, pag. 5-10

Censimento raccolta rìfiuti 1991·92 DT, Bellinzona 1994/3, pag. 5·8

1nformationi statistiche 2000/12

Giovani e ambiente DT, Bellinzona 1994/9, pag. 3-5

Raccolte separate ancora in aumento DT, Bellinzona 1 996/2, pag. 3-8

Censimento rifiuti 1995 Carlo Baggi e Daniele Zulliger DT, Ufficio degli Impianti di depura­zione e dei rifiuti, Bellinzona 1996/12, pag. 3-9

Censimento rìfiuti urbani 1996 Carlo Saggi, Daniele Zulliger e Roberto Canepa DT, Sezione protezione dell'aria e dell'acqua 1997/12, pag. 5-13

Censimento rifiuti 1997 Carlo Saggi, Daniele Zulliger e Roberto Canepa DT, Sezione protezione dell'aria e dell'acqua 1998/12. pag. 3-10

Censimento rìfiuti 1998 Carlo Saggi, Daniele Zulliger DT, Sezione protezione dell'aria e dell'acqua 1999/ 12, pag. 9-16

Situazioni di smog invemale in una regione transfrontaliera. Le prime 7 settimane del2000. Sezione protezione aria e acqua 2000/4, pag. 3-1 1

3 Forze dì lavoro e occupazione

Censimento delle aziende 1995. Introduzione e sguardo generale UST,Berna 1995/2, pag. 6-12

Censimento delle aziende 1995 UST, Berna 1995n. pag. 21-26

11

Indice dei temi trattati 1979-2000

La s1ruttura dei salari in Svizzera e in Ticino: quali sono le principali novità? Relazione in occasione dell'Assemblea generale ordinaria dell'Associazione Industria Ticinesi dott. Carlo Malaguerra direttore UST, Berna 199&15. pag. 6·15

l doppi redditi in Ticino. In base ai dati dei bienni fiscali 1985/86 e 1993/94 Dania Poretti, Ustar, Bellinzona 1997/1, pag. 10-25

T errninologia nel settore dell'impie­go e delle forze di lavoro. Conto generale delle forze di lavoro UST, Berna 1997/4, pag.5-10

Censimento delle aziende 1998: 30 settembre 1998 Comunicato stampa UST, Berna 1998/9, pag. 3

Mutamento nella continuità? Il problema della parità donna-uomo nella formazione e nell'inserimento al mondo del lavoro Ezio Galli, sociologo 2000/2, pag. 21 -37

3.1 Popolazione attiva

Statistica della popolazione att.iva occupata in Svizzera Ustat, Bellinzona 1980/5, pag. 7·10

La popolazione attiva per generi d'attività e professioni (Risultati del censimento federale del2 dicembre 1980) Ustat, Bellinzona 1984/3, pag. 9-49

l'occupazione nel settore pubblico in Ticino Dania Poretti Suckow Ustat, Bellinzona 1985/5, pag. 3-29

12

Il lavoro a tempo parziale IRE, Bellinzona 1987/6, pag. 3·5

La popolazione attiva nel1990. In base ai dati del censimento federale della popolazione del 4 dicembre 1990 Dania Poretti Suckow Ustat, Bellinzona 199311 1, pag. 5·33

Gli attivi in Ticino. Dalla prefazione alla pubblicazione Ustat, Bellinzona 1995/12, pag. 3-6

Il personale federale impiegato in Ticino FabioLosa IRE,Lugano 1998/1,pag. 12-14

3.2 Posti di lavoro

Dati statistici relativi alla mano d'opera occupata nel Cantone Ticino nel settore edilizio e genio civile durante il1978 Commissione paritetica cantonale dell'edilizia e del genio civile, Bellinzona 1979/2, pag. 49-69

La statistica delle fabbriche. settembre 1978 Ustat, Bellinzona 1979/4, pag. 27·40

la statistica sulle fabbriche , settembre 1979 Ustat, Bellinzona 1980/4, pag. 5-24

Dati statistici relativi alla mano d'opera occupata nel Cantone Ticino nel settore edìlìzio e genio civile durante i11979 Commissione paritetica cantonale dell'edilizia e del genio civile, Bellinzona 1980/5, pag. 17·28

Informazioni statistiche 2000/12

Dati statistici relativi alla mano d'opera occupata nel Cantone Ticino nel settore dell'edilizia e del genio civile durante il1980 Commissione paritetica cantonale dell'edi lizia e del genio civile, Bellinzona 1980/12, pag. 19·32

La statistica sulle fabbriche, settembre 1980 Ustat. Bellinzona 1981/4, pag. 3-20

La statistica sulle aziende industriali, settembre 1981 Ustat, Bellinzona 1982/4, pag. 21·37

Aspetti della dipendenza economica intercantonale (recensione) Ustat, Bellinzona 1982/11, pag. 5-12

La statistica sulle aziende industriali 1982: daii'UFS aii'UFIAML Ustat, Bellinzona 198316, pag. 1-13

la manodopera occupata nel settore edile nel1982 Ustat, Bellinzona 1983/8. pag. 36·39

Le aziende industriali nel1983 Ustat, Bellinzona 1984/6, pag. 3·17

Il censimento federale delle aziende 1985 Felix Herzig Sezione statistica delle imprese, UST, Berna 1985/9, pag. 3·20

Le aziende industriali nel1984: in leggero regresso il numero delle aziende, ma stabile il personale Dania Suckow-Poretti Ustat, Bellinzona 1985/8, pag. 21·36

La manodopera occupata nel settore edile nel1985 Ustat, Bellinzona 1985/12, pag . 7·19

Indice dei temi trattati 1979~2000

Le aziende industriali nel 1985 Ustat. Bellinzona 1986/8, pag. 50·56

Economia Ti cinese 1975-1985 Ustat, Bellinzona 1986/10,pag. 11-18

L'economia ticinese 1975-1985: loçalizziamo l'espansione Usrat, Bellinzona 1986/1 1, pag. 3·54

Le aziende industriali nel 1986 Ustat, Bellinzona 1987/6, pag. 6-16

L'impiego pubblico in Ticino Michel Veronese Ustat, Bellinzona 1987/ 11, pag. 7-16

Le uiende industriali nel 1987 Dania Poretti Suckow Ustat. Bellinzona 198817, pag. 15-24

Il settore terziario in Ticino Michel Veronese Ustat, Bellinzona 1989/4, pag. 27-57

Industria t.ìcinese: riprende la crescita Miche l Veronese Ustat, Bellinzona 1989/7, pag. 9· 18

Mini-censimento delle uiende 1991 Emidio Borradori Ustat, Bellinzona 1992/12, pag. 5-24

Censimento federale delle aziende 1995.1991-1995- gli anni della trasformazione strutturale e della recessione sul mercato dei lavoro Servizio informazioni, UST, Berna 1996/12. 10·22

Censimento federale delle aziende 1998. Una lettura dell'evoluzione azienda­le ed occupuionale Martina Schriber Ustat, Bellinzona 2000/7. pag. 17-29

3.3 Manodopera straniera

l frontalieri nei comuni ticinesi (recensione) Ustat, Bellinzona 1982/2, pag. 27·28

Il pendolarismo dei frontalieri Ustat, Bellinzona 1989/ 11, pag. 7-33

La prossima pubblicazione deii'UCS (recensione) Elio Venrurelli Ustat, Bellinzona 199213, pag. 5-8

Il frontalierato in Provincia di Como anno1992 dott. E. Monti Osservatorio del mercato del lavoro di Como, Como 1993{3, pag. 5·14

Il frontalierato in un'area interprovinciale. La fascia di confine tra Brusimpiano (VA) e Cavallasca (CO) Osservatori del mercato del lavoro di Como e Varese 1993{5, pag. 27-42

Quale futuro per il frontalierato7 Dalla prefuione alla pubblicazione Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 1995/3, pag. 3·5

Perso un posto di lavoro su cinque. Analisi del lrontalierato in provincia di Como, con i dati aggiornati del1995 dott. E. Monti Osservatorio del mercato del lavoro di Como, Como 1996/3, pag. 15-24

Frontalierato: problema o opportunità? Elio Venture Ili Ustat, Bellinzona 1996/10, pag. 4-1 o

"Fra due nazioni: il lrontalierato nell'area luinese" Tesi di laurea di Vanessa Catenaui, Recensione a cura di Pier Zaneni Ustat, Bellinzona 1997/5, pag. 10·12

Informazioni statistiche 2000/12

l flussi frontalieri dal Verbano-Cusio· Osso la verso il Ticino. Maria Grazia Bacchetta e Dino Careni, Regione Piemonte. 1998n, pag. 30·34

L'Annuario sul frontalierato Ustat, Bellinzona 1998/10. pag. 3-8

L'annuario sul frontalierato. Nuova pubblicazione deii'Ustat sui frontalieri Ustat. Bellinzona 2000/1, pag. 4-6

L'Annuario sul frontalierato. Ultima pubblicazione deii'Ustat sui frontalieri Ustat, Bellinzona 2000/10, pag. 4·5

3.4 Mercato del lavoro

La disoccupazione nel Cantone Ticino alla fine di aprile 1979 Ufficio del lavoro, DFE. Bellinzona 1979n, pag. 9-17

Scuola e mercato del lavoro. Presentazione di un'analisi prospettiva del mercato del lavoro ticinese 1979·1985 Martino Rossi IRE, Bellinzona 1979/9, pag. 9·17

La disoccupazione nel1981: aumento o diminuzione? Ustat, Bellinzona 1982{1, pag. 5

La statistica dell'occupazione Dania Suckow-Poretti Ustal. Bellinzona 1983/12. pag. 5-20

La disoccupazione In Ticino: le statistiche e i dati Gianluigi Rossi Ufficio del lavoro, DFE, Bellinzona 1984/2. pag. 3·22

13

Indice dei temi trattati 1979-2000

la situazione del mercato del lavoro nel mese di gennaio 1984 UFIAML, Berna 1984/2, pag. 23·25

Disoccupazione, contributo semestrale deii'UCL Gianluigi Rossi Ufficio del lavoro, DFE, Belllnzona 198819, pag. 3·-8

Disoccupazione: professione desiderata e professione esercitata DarioZanni Ufficio del lavoro, DFE, Bellinzona 1989/2,pag.11· 18

Dal seminario di locarno: il dibattito sul mercato del lavoro Ustat, IRE e Ufficio del lavoro. Belllnzona 1989/4, pag.11·19

Il servizio di collocamento DarioZanni Ufficio del lavoro, DFE, Bell inzona 1989/9, pag. 19-23

Disoccupazione: evoluzione e differenze regionali, DarioZanni Ufficio del lavoro. DFE, Bellimona 1990/2, pag. 12-23

Disoccupazione giovanile: dati e riflessioni sulla regione del bellinzonese M.Cattani Ufficio del lavoro, DFE, Bel linzona 1990/9, pag. 5-15

Disoccupazione giovanile nel Bellinzonese M.Canani Ufficio del lavoro, DFE, Bellinzona 1991/2, pag. 41 ·54

Agosto 1991: un primo bilancio della disoccupazione Pierzaneni Ustat e Ufficio del lavoro, Bellinzona 1991/9, pag. 14-21

14

Reddito, occupazione, disoccupazione Martino Rossi IRE, Bellinzona 1991/11, pag. 7·9

Disoccupati più che raddoppiati Ustat, Bellinzona 1992/2, pag. 19-26

Disoccupati: una casistica funzionale (contributo semestrale) Sergio Morisoli Ufficio del lavoro, DFE, Bellinzona 1992/9, pag. 5-16

Valutazione sulle misure di crisi: 1986-1992 (contributo semestrale) Ufficio del lavoro, DFE, Bellinzona 1993/2, pag. 13·20

Misure attive di politica dell'impiego. l programmi d'occupazione temporanea. (contributo semestrale) Ufficio del lavoro, DFE, Bellinzona 1993/9, pag. 5-12

Rinviato a marzo il contributo dell'Ufficio del lavoro Ustat, Bellinzona 1994/2, pag. 3

Borsa dell'impiego per ìl settore alberghiero Giovanni Cavallero Ufficio del lavoro, DFE, Bellinzona 1994/3, pag. 23-29

Programmi di sostegno all'occupazione giovanile {contributo semestrale) Giovanni Cavallero Sezione per i l promovimento econo­m ico e del lavoro, DFE, Bellinzona 1994/9, pag. 6-10

li lavoro a orario ridotto nell'indu­stria e artigianato Giovanni Cavallero Sezione per i l promovlmento econo· mico e del lavoro, DFE, Bellinzona 1995/3, pag. 6·11

lnformalioni statistiche 2000/12

Nuova statistica sul volume di lavoro. Il volume di lavoro regredisce più rapidamente del numero di persone occupate Comunicato stampa deii'UST, Berna 1995/B, pag. 17-19

l disoccupati di 50 e più anni Giovanni Cavallero Sezione per il promovimento econo­mico e del lavoro, DFE, Bellinzona 1995/9. pag. 11-16

Parità professionale dei sessi: un'utopia? Comunicato stampa dell' UST, Berna 1996/3, pag. 9·14

l mercati del lavoro regionali e il caso del Ticino. In base ai dati dell'inchiesta svizzera sulla popolazione attiva (RIFOS) del 1995. Nicole Raemy e André Farine. Sezione occupazione e mercato del lavoro, UST, Berna 1996/7, pag. 3-16

4 Conti economici nazionali

4.1 Reddito dei cantoni

Il reddito sociale del Cantone Ticino: un'analisi critica IRE, Bellinzona 1979/1, pag.9·15

l redditi dei cantoni nel1981 UST, Berna 1983/3, pag. 7-12

Il reddito cantonale nel1982 aumento ridotto rispetto al1981, ma superiore alla media Svizzera Ustat, Bellinzona 1984/2, pag. 27-34

li Ticino al ventunesimo posto nel 1992, in base alla statistica dei redditi cantonali Sezione conti economici, UST, Berna 1994/3, pag. 3-4

Indice dei temi trattati 197g..2ooo

Il reddito dei Cantoni nel1993 Comunicato stampa deii'UST, Berna 1994/11, pag. 6·12

Les revenus des cantons e n 1994 Liliane Morì Sezione conti economici nazionali, UST,Berna 1996/6, pag. 5·10

Il reddito cantonale nel contesto svizzero. Breve analisi dell'evoluzione nel periodo 1980-1994 Dania Poretti Ustat .• Bellinzona 1996/6. pag. 11-17

Reddito dei Cantoni nel1995 Liliane Mori Sezione conti economici nazionali, UST, Berna {dati federali) Dania Poretti Ustat.. Belli n zona {dati per il Ticino) 1996/11, pag. 3-9

5 Prezzi

Lieve aumento dei prezzi delle costruzioni. Indice semestra.le svi.zzero dei prezzi delle costruzioni: una prima Comunicato stampa deii'UST, Neuchiitel 199919 pag. 3·6

Indice svizzero dei prezzi delle co­struzioni. Persiste la tendenza al rial­zo dei prezzi delle costruzioni Comunicato stampa deii'UST, Neuchatel 200012. pag. 9-13

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell'aprile2000. Si indebolisce la tendenza al rialzo dei prezzi delle costruzioni in Svizzera Comunicato stampa deii'UST, Neuchàtel 2000/B, pag. 11-15

5.1 Indice nazionale dei prezzi al consumo

L'indice nazionale dei prezzi al consumo {la parte) Ustat. Bellinzona 1979/3, pag. 9-1 O

L'indice nazionale dei prezzi al consumo {Ila parte) Ustat. Bellinzona 1979/4, pag. 15-22

L'indice nazionale dei prezzi al consumo: alcune note esplicative sulla sua evoluzione Dania Suckow-Poretti Ustat, Bellinzona 1980/12, pag. 5-10

Un nuovo metodo di calcolo per l'indice dei prezzi al consumo An ne Holmann UFIAML, Berna 1982/6, pag. 5-8

L'indice e la sua metodologia di calcolo Dania Suckow-Poretti Ustat, Bellinzona 1982/6, pag. 9-22

Un indice giusto, soprattutto nelle sue applicazioni Ignazio Bonoli Società per il promovimento dell'economia Sviuera, Lugano 1982/6, pag. 23-27

Il nuovo indice nazionale dei prezzi al consumo Ustat, Bellinzona 1983/2, pag. 18-19

Indice dei prezzi: presto ripartiremo da "zero" Dania Poretti Suckow Ustat, Bellinzona 1991/ 1, pag. 9-23

Il nuovo indice nazionale dei prezzi al consumo (maggio 1993 = 100) Sezione preui e consumo, UST. Berna 1993/6, pag. 20·35

Informazioni statistiche 2000/12

Livello elevato dei prezzi e del benessere materiale in Svizzera. Confronto internazionale dei prezzi e parità del potere d'acquisto: risultati principali del1995; risultati dettagliati del1994/95 Comunicato stampa deii'UST, Berna 1997/7,pag.3·11

Rincaro annuo dell'1,9 per cento Comunicato stampa dei'UST, Neuch!itel 2000/11, pag. 3-9

6 Produzione, commercio e consumo

6.1 Commercio estero

La statistica regionale del commerc-io con l'estero: un utteriore strumento conoscitivo della realtà economica tic-inese IRE. Bellinzona 1979/1 1, pag. 11-24

Umiti della statistica regionale del commercio con l'estero IRE, Bellinzona 1980/1, pag. 5-6

Les exportations industrielles des régions suisses: analyse des années 1988-1994 Fabio Rossera e Siegfried Alberton IRE, Bellinzona Emidio Borradori Ustat, Bellinzona 1996/9, pag. 7-13

6.2 Commercio al dettaglio

Tendenze e caratteristiche del commercio al dettaglio (sulla base dei dati dei censimenti delle aziende 1975e 1985) Miche! Veronese Ustat, Bellinzona 1987/4, pag. 18-36

15

Indice dei temi trattati 1979-2000

6.3 Struttura dei consumi

la struttura dei consumi in Ticino. In base ai dati dell'inchiesta sul consumo del 1990 Dania Poretti Suckow Ustat, Bellinzona 1993/6, pag. 36·48

le spese di consumo perdono a favore delle assicurazioni e delle imposte. Indagine sul reddito e sul consumo 1998 (IRC 98): primi risultati UHicio federale di statistica, Neuchàtel 2000/1, pag. 7-11

6 .4 Congiuntura

La congiuntura trimestrale dal 1983 al 1989

l trimestre: luglio dei Il trimestre: ottobre rispettivi 111 trimestre: gennaio anni IV trimestre: aprile

dal1990 al 1995 l trimestre: maggio dei Il trimestre: agosto rispenivi 111 trimestre: novembre anni IV trimestre: febbraio

Statistiche economiche l (recensione) Ustat, Bellinzona 1986/1, pag. 3-5

Statistiche economiche 2 (recensioni) Ustat, Bellinzona 1986/1 O. pag. 3-5

Statistiche economiche 3 (recensioni) Ustat, Bellinzona 1987/ 11, pag. 2

Che cos'è il test KOF7 Hans Wurgler e Richard Etter Centro per le ricerche congiunturali KOF, Politecnico federale di Zurigo 1990/3, pag. 6-10

16

Un test congiunturale per l'industria ticinese Dania Poretti Suckow Ustat, Bellinzona 1990/3, pag. 11·14

l'inchiesta congiunturale del KOF, nel settore alberghi e ristorazione Emidio Borradori Ustat, Bellinzona 1994/5, pag. 15-17

Evoluzione congiunturale nella Svizzera tedesça, in Romandia e nel Ticino Commissione per i problemi con­giunturali, Berna 1995/7, pag. 14-20

l'economia del Ticino in transizione dr. Angelo Rossi professore ORL -lnstitut ETH, Zurigo 1995/9, pag. 3-10

Continua la recessione nel settore alberghi e ristoranti. Primi risultati del test congiunturale KOF Emidio Borradori Ustat, Bellinzona 1995/10, pag.5-17

Turismo sempre in difficoltà. Test congiunturale nel settore Alber­ghi e ristoranti. Quarto trimestre 1995. Eugenio Foglia, Ente ticinese per il turismo, Bellinzona 1996/3, pag. 6-8

Congiuntura ticinese 1995/96 Dalla prefazione alla pubblicazione Ustat, Bellinzona 1996/4, pag. 3·5

Congiunturaticinese 1996/97 Dalla prefazione alla pubblicazione Ustat, Bellinzona 1997/4, pag. 3·4

Congiuntura ti cinese 1997/98 Dalla prefazione alla pubblicazione Ustat, Bellinzona 1998/4, pag. 3-5

Informati ani statistiche 2000/12

l tre test congiunturali: Costruzioni al giro di boa, ma la prudenza è d'obbligo Costruzioni- Primo trimestre 1999 Vittorio Enderli, Ccia-n e Mirko Hei­mann, SSIC-n

Industria ticinese: fase altalenante Attività manifatturiere- Primo trime­stre1999 Maurizio Peverelli, AlTI

leggera flessione Alberghi e ristoranti· Primo trime­stre 1999 Eugenio Foglia, Ticino Turismo 1999/6, pag. 3-6

Congiuntura ticinese terzo trimestre 1999 IRE, lugano e Ustat,Bellinzona 1999/10, pag. 4

l tre test congiunturali: Industria ticinese: la lunga strada del rilancio Attività manifatturiere- Terzo trime­stre 1999 San dro Lombardi, AlTI

Costruzioni a 2 velocità: edilizia su, genio civile giù Costruzioni-Terzo trimestre 1999 Mirko Heimann, SSIC-TI

Risultati stabili Alberghi e ristoranti- Terzo trimestre 1999 Eugenio Foglia, Ticino Turismo 1999/12, pag. 3-8

Congiuntura ticinese Analisi del terzo trimestre 1999 e pre· visioni 2000 Istituto di richerche economiche, Lugano Ustat, Bellinzona 2000/1, pag. 3

l tre test congiunturali: Industria ticìnese: il rilancio acquista forma e colori Attività manufatturiera­Quarto trimestre 1999 Sandro lombardi, AlTI

fndlçe dei temi trattatl1979·2000

Costruzioni: con più fiducia nel2000 Costruzioni· Quarto trimestre 1999 Gabriele Lazzaroni. CCIA·TI

Segnali positivi nell'ultimo trimestre 1999 Alberghi e ristoranti· Quartotrimestre1999 Eugenio Foglia, Ticino Turismo, 2000/2, pag. 3-8

Congiuntura ticinese Analisi quarto trimestre1999 Approfondimenti e previsioni IRE, Lugano e Ustat, Bellinzona 2000/6, pag. 3

DI bene in meglio: le previsioni economiche per l'anno 2000. Si susseguono le correzioni al rialzo delle stime di crescita dell'economia svizzera nel2000 Daniela Baroni Ustat, Bellinzona 2000/6, pag. 4·6

l tre test congiunturali: Industria tieinese: verso una con­giuntura più stabile Attività manifatturiere· Primo trime­stre2000 Sandra Lombardi, AlTI

Schiarite con prospettive di bel tempo nell'edilizia Costruzioni· Primo trimestre 2000 Vinorino Anastasia, SSIC· n

Si consolida l'ottimismo Alberghi e ristoranti · Primo trimestre 2000 Eugenio Foglia, Ticino Turismo 2000/6, pag. 7·12

l tre test congiunturali: Crescita vigorosa seppur incostante Attività manifatturiere · Secondo trimestre 2000 Sandra Lombardi, AlTI

Mantenute le previsioni ottimistiche Costruz.ioni • Secondo trimestre 2000 Gabriele Lazzaroni, Ccia·TI

Turismo alberghiero in crescita Alberghi e ristoranti· Secondo trimestre 2000 Eugenio Foglia, Ticino Turismo 2000/8, pag. 5-10

l tre test congiunturali: Industria ticinese: nuvole all'orizzonte? Attività manifatturiere· Terzo trimestre 2000 Sandra Lombardi, AlTI

Perdurano le schiarite nell'edilizia Costruzioni· Terzo trimestre 2000 Vinorino Anastasia, SSIC· TI

Buoni risultati per il turismo estivo Alberghi e ristoranti· Terzo trimestre 2000 Eugenio Foglia, Ticino Turismo 2000/11,pag.10-15

7 Agrìcoltura e selvicoltura

7.1 Agricoltura

Censimento dell'agricoltura e dell'orticoltura 30 giugno 1980 UST (trad. Ustat), Berna 1980/6, pag. 3-26

Il censimento dell'agricoltura1980 UST, Berna 1981/5, pag. 20-29

l censimenti del bestiame in Svizzera: diversi ma complementari Miche! Kammerrnmann Sezione della statistica agricola, UST,Berna 198218. pag. 6-15

Analisi dei risultati del censimento federale dell'agricoltura1980 Giovanni De Giorgi Sezione agricoltura, DFE, Bellinzona 198218. pag. 17·37

Il censimento delle aziende agricole 1985: 1a tappa del censimento federale delle aziende Ustat, Bellinzona 198516. pag. 3·13

Informazioni statistiche 2000/12

Primi risultati del censimento federale delle aziende agricole 1985 Sezione agricoltura, DFE, Bellinzona 198617. pag. 8-13

Bestiame alpeggiato sulle alpi ticinesie relativa provenienza (1985) D. Garzoli Ufficio consulenza agricola. Sezione agricoltura, DFE, Belllnzona 1987!5. pag. 3-10

L'agricoltura ticinese verso un consolidamento, analisi dei risultati del censimento federale dell'agricoltura 1985 Giovanni De Giorgi Sezione agricoltura, DFE, Bellinzona 1988/5, pag. 19-30

Consolidamento, ma calo dell'agricoltura accessoria, analisi dei risultati del censimento federale dell'agricoltura 1990 Giovanni De Giorgi Sezione dell'agricoltura, DFE. Bellinzona 199:l/2, pag. 7·18

La produzione animale in Ticino. Con i dati del censimento federale del bestiame 1993 Ing. Lorls Ferrari Ufficio cantonale della consulenza agricola. Sezione dell'agricoltura, DFE. Bellinzona 1994/8, pag. 6-14

Censimento delle aziende 1996. Agricoltura e ortofloricoltura Comunicato stampa deii'UST, Berna 199&'4. pag. 6-10

Aumenta la superficie agricola, ma calano le aziende e la manodopera Ing. G. De Giorgi e Ing. l. Caranini,Se­zione dell'agricoltura, DFE, Belllnzona 1997/12, pag. 14-22

7 .2 A.rboricoltura

La frutticoltura ticinese Ufficio consulenza agricola, Sezione dell'agricoltura, DFE, Bellinzona 1979/11, pag. &-9

17

Indice del temi trettetl1979-2000

7.3 Viticoltura

Il censimento dei ceppi del 1978 Sezione dell'agricoltura, DFE, Bellinzona 1979!2. pag. 31 -39

La vendemmia 1979 Ustat, Bellinzona 1980/1, peg. 19-26

La vendemmia 1980 Ufficio consulenza agricola, Sezione dell'agricoltura, DFE. Belllnzona 1981/1, peg. 9-14

Situazione a fine 1982 nella zona vlticola ticinese, In riferimento all'occupazione edilizia e silvestre di terreno vignabile R. Al!rocchi, F. Ambrosini, A. Cocuzzi eR.Heinze Uffocio aziende agricole, Sezione dell'agricoltura, DFE, Bellinzona 198613. pag. 3·25

8 Energia

Statistica cantonale dell'energia 1991 Massimo Martignoni Divisione dell'economia, DFE, Bellinzona 1993/1, pag. 5·14

Fabbisogno cantonale di energia nell'anno 1994 Massimo Martignoni Sezione per il promovimento econo­mico e del lavoro, DFE, Bellinzona 199611, peg. 10.19

Fabbisogno cantonale di energia nell'anno 1995 Massimo Martignoni Sezione per il promovimento econo­mico e del lavoro, DFE, Bellinzona 19g111. pag. 3-9

Fabbisogno cantonale di energia nell'anno 1996 Massimo Martignoni Sezione per il promovimento econo­mico e del lavoro, DFE, Bellinzona 1998/1, pag. 3·11

18

Fabbisogno cantonale di energia nell'anno 1997 Giovanni Cavallero Sezione per Il promovimento econo­mico e del lavoro, DFE, Bellinzona 1999/4, pag. 3-6

9 Costruzioni ed abitazioni

9.1 Parco alloggi (censimenti federali)

Censimento federale degli stabilì e degli alloggi 1980: risultati prowisori Ustat, Bellinzona 1983/1, pag. 3-23

Censimento federale degli stabili e degli alloggi 1980: risultati definitivi Ustal, Bellinzona 1983/7, pag. 3·14

Sta per iniziare il censimento federa­le degli edifici e delle abitazioni Ermete Gauro Ustal, Bellinzona 199015. pag. 46·49

Edifici e abitazioni nel1990. Breve panoramica sui dati del censimento federale degli edifici e delle abitazioni del4.12.1990. Ustat, Bellìnzona 1993/1, pag. 23·50

9.2 AttivitA nell'edilizia (valore delle costruzioni)

Statistiche sull'attività dell'edilizia Uslal, Bellinzona 1979/2, pag. 45·47

Attività nell'edilizia nel1978 e costruzioni progettate per il1979 in Ticino Dati parziali dell'Inchiesta del delega­to alle questioni congiunturali eia bo· rati daii'Ustal, Ustat, Bellinzona 197915. peg. 25-43

lnformez•oni statistiche 2000112

le statistiche sull'attività edilizia nel Cantone Ticino Ustat, Bellinzona 1g79/6, pag. 5-11

Statistica dell'attività edilizia nel Cantone Ticino Eliolaorca Dipartimento pubbliche costruzioni, Bellinzona 1979/6. pag. 15-45

le statistiche sull'edilizia Ustat, Belli n zona 1980/5, pag. 11· 15

l'edilizia di soprastruttura del Canton Ticino sempre in fase di stagnazìone Elio Laorca Dipartimento pubbliche costruzioni, Belli n zona 198015, pag. 29-44

Settore edilizio: qualche previsione per il prossimo futuro Elio laorca Dipartimenlo pubbliche costruzioni, Bellinzona 198018. pag. 29-38

Statistiche su Il' edilizia Ustat, Bellinzona 1980/12,pag. 11-14

Costruzioni eseguite nel1979 Ufficio federale delle questioni congiunturali. Bema 1980/12,pag.15·18

Rapporto sull'attività edilizia (soprastruttura) del Cantone durante il1980 Elio Laorca Dipartimento pubbliche costruzioni, Bellinzona 1981/3, pag. 9-37

l 'attività edilizia nel 1980 Dania Suckow-Poretti Us!at, Bellinzona 1g81/8, pag. 3-2g

Indice del t.eml t.r•H:at'i 1~nQ...,nnn _. __ . . _ . _ __ _ _ lnformat•oni sunlstiche 2000/12

Rapporto sull'anivltà edilizia (soprastruttura) del Cantone durante ì11981 Eliolaorca Oipanimento pubbliche costruzioni, Bellinzona 198213. pag. 9·32

Statistica anìvità edilizia del Cantone Eliolaorca Oipanimento pubbliche costruzioni, Bellinzona 1982/6, pag. 29-33

L'anività edilizia nel1981 Oania Suckow-Poren l Ustat, Bellinzons 1982/8, pag . 39·58

L'anività edilizia nel1982: in ripresa in Ticino, stagnante in Svìzzera Oania Suckow -Poreni Ustat, Bellinzona 198318. pag. 13-35

L'attività edilizia nel1983: prosegue la ripresa Ustat, Bellinzona 198418. pag. 3·24

L'anività edilizia nel1984: ridimensionamento della crescita Dania Suckow -Porettì Ustat, Bellinzona 1985/8, pag. 26-48

L'attività edilizia nel1985: crescita sostenuta nel sonore privato, regresso in quello pubblico Dania Suckow-Poretti Ustat, Bellinzona 1986/8, pag. 26-49

L'anività edilizia nel1986 Dania Suckow-Poren i Ustat, Bellinzona 1987/8, pag. 16-30

Crescita •esplosiva• dell'anività edilizia nel1987 Oania Porenl Suckow Usta~ Bellinzona 198818. pag. 14·27

Edilizia euforica nel 1988, ma piu prudenza per 111989 Oanla Poreni Suckow Ustat, Bellinzona 1989/8, pag. 21·36

Crescita ancora sostenuta per r edilizia nel 1989 Oania Poretti Suckow Ustat, Bellinzona 1990/8, pag. 37-55

Edilizia in frenata nel1990 Laura Regazzonl Meli Ustat, Bellìnzona 1991/8, pag. 23·38

Edilizia in crisi nel1991 LinaBuni Ustat, Belllnzona 1992/8. pag. 11·29

L'attività dell'edilizia nel1992. In base al dati dalla statistica federale deii'UST Elio Venturelli Ustat, Bellìnzona 199317, pag. 20-30

In cantiere la statistica sulle costruzioni. Rinnovato il metodo di indagine per la statistica sulle costruzioni Ustat, Belllnzona 1994/1, pag. 10

L'anività di costruzione del Cantone M ichele Passardi, Oirenore della Di· visione delle risorse del OFE Renato Comena, Capo della Sezione degli stabili erariali Arnaldo Burini, Sostituto Capo della Sez.ione degli stabili erariali Bellinzona 199417. pag . 17·22

Il valore delle costruzioni nel 1993 Ermete Gauro Ustat, Belllnzona 1994/10, pag. 12·20

Gli edifici monofamiliari sono la lente Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 1994/10. pag. 21·25

L'intenzione di costruire. Un nuovo indicatore per seguire l'andamento del settore Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 199518. pag. 20-29

Il valore delle costruzioni nel1995 Ermete Gauro Ustat. Bellinzona 1996/6, pag. 21 ·27

Forte calo in Svizzera delle spese destinate alle costruzioni. Gli investimenti edilizi nel1996 in Svizzera. Comunicato stampa deii'UST, Berna 1997/6, pag. 3-5

Ticino: nel manone si investe sempre meno Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 199716. pag. 6-14

L'edilizia abitativa ancora in calo nel 1996 Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 1997/8, pag.3·18

Rallenta il calo delle spese destinate alle costruzioni Comunicato stampa deii'UST, Berna 199816, pag. 8-10

Edilizia nel1997: calo contenuto Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 199816, pag. 11-19

Edilizia abitativa 1998: riduzione delle nuove abitazioni in Ticino Martina Schriber e F. Cariboni Ustat, Bellinzona 1999/8, pag. 13·28

Edilizia, svolta dopo la crisi? l risultati della statistica annuale Ustat sugli investimenti nelle costruzioni effenuati nel 1999 Martina Schriber e Fausto Cariboni Ustat, Bellinzona 200(V9,pag. 14-23

19

Indice dai temi trattati 1979-2000

9.3 Mercato dell'alloggio

Edilizia abitativa Dipartimento pubbliche costruzioni, Belli n zona 1980/ 12, pag. 33-46

Alloggi costruiti e alloggi vuoti nei comuni, 1982 Ustat, Bellinzona 1983/12, pag. 21-31

Alloggi costruiti nel1983 e alloggi vuoti il1. giugno 1984 nei comuni ticinesi Ustat, Bellinzona 1984/9. pag. 22·32

La costruzione di alloggi nel 1984 Ustat, Bellinzona 1985{7, pag. 21 ·30

La costruzione di alloggi nel1985 Ustat. Bellinzona 1986/5, pag. 24-37

La costruzione degli alloggi nel1980 Ustat, Bellinzona 1987/5. pag. 18·30

Alloggio, rallentamento della costruzione nel1987 Miche l Veronese Ustat, Bellinzona 1988/5, pag. 31-46

Riprende la costruzione di alloggi Michel Veronese Ustat.. Bell inzona 1989/5, pag. 17-40

La costruzione di alloggi nel1989. Sulla base dei risultati dell'inchiesta federale sulla costruzione di alloggi 1989. Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 1990/5. pag. 23-45

La costruzione di alloggi in Ticino nel 1990 Laura Regazzoni Meli Ustat, Bellinzona 1991/5, pag. 34-58

20

Edilizia abitativa in calo nel1991 Dania Poretti Suckow Ustat, Bellinzona 1992/6, pag. 15·40

L'incidenza del costo del terreno sulle abitazioni a pigione moderata P. Jardini e M. Vallana Divisione dell'az.ione sociale, DOS, Bellinzona 1993/4. pag. 21-34

Forte crescita dell'edilizia abitativa nel1992 Elio Venturelli, Ustat. Bellinzona 199317. pag. 5-19

Edilizia abitativa: la ripresa è dietro l'angolo? Ermete Gauro. Ustat, Belllnzona 1994/6, pag. 7-22

Edilizia abitativa in crescita nel1994 Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 1995/9, pag. 17·30

Edilizia abitativa al rallentatore nel 1995 Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 199818. pag. 5-19

Forte calo in Svizzera delle speS<I destinate alle costruzioni. Gli investimenti edilizi nel1996 in Svizzera UST, Berna, 1997/6, pag. 3-5

Continua l'andamento oscillatorio del mercato Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 1998/4, pag. 6-16

Edilizia abitativa 1997: Il calo continua Ermete Gauro Ustat. Bellinzona 1998/8, pag. 11-25

Informazioni statistiche 2000112

Calo meno importante delle spese destinate alle costruzioni. Gli investimenti edilizi nel 1998 in Svizzera UST, Berna, 1999/6. pag. 6-8

Continua il calo degli investimenti nelle costruzioni Martina Schriber e Fausto Cariboni Ustat, Bellinzona 1999/6, pag. 9-17

9.4 Abitazioni vuote

Gli alloggi vuoti nel1980 Ustat .• Bellinzona 1986/9. pag. 17-28

Gli alloggi vuoti al 1. giugno 1987 Ustat, Bellìnzona 1987!9. pag. 3·14

Stazionari gli alloggi vuoti nel 1988 M. Veronese, Ustat Ronnie Moretti, SPU Bellinzona 1988/9, pag. 9·22

Al Ticino il primato svizzero degli alloggi vuoti M. Veronese Ustat, Bellinzona 1989!9. pag. 24·38

Gli alloggi vuoti il l. giugno 1990 Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 1990/9, pag. 16-28

In aumento gli alloggi vuoti Ustat, Bellinzona 1991/9, pag. 22·33

In aumento le abitazioni vuote nel Cantone Una Butti Ustat, Bellinzona 1992/9, pag. 17·29

Abitazioni vuote al primo giugno 1993 Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 1993/9, pag. 13-25

Indice del temi trattati 1979-2000

Abitazioni vuote al primo giugno 1994. Risultati sorprendenti di un'indagine da approfondire Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 1994/9, pag. 1 1· 21

Abita~ioni vuote al primo giugno 1995.1n base ai dati dell'Ufficio federale di statistica Ermete Gauro Ustat. Bellinzona 1995/10. pag. 18·28

Censimento delle abitazioni e delle superf'ocl vuote Comunicato stampa deU'USTAT Ustat, Bellinzona 1996/5, pag. 5

Nuovo aumento del numero della abitazioni vuote in Svizzera. Censimento delle abitazioni vuote al 1• giugno 1996 Comunicato stampa deii'UST, Berna 1996/9. pag. 14-15

Superf'oci vuote in Ticino nel 1996. Presentazione della nuova statistica USTATsulleabitazioni e i locali industriali e commerciali vuoti il 1. giugno 1996. Elio Venturelli e Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 1996,111, pag. 26-58

Abitazioni e locali industriali e eommetciali vuoti il 1. giugno 1997 Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 1997/9, pag. 3-29

Abitazioni e locali Industriali e commerciali vuoti il 1• giugno '98. Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 1996/9, pag. 11-35

Celo generale delle abitazioni vuote Comunicato stampa deii'UST. Neuchétel 1999/9, pag. 7-8

Diminuisce lo sfrtto in Ticino, ma non é ancora penuria Martina Schriber Ustat, Bellinzona 1999/9, pag. 9-30

Prosegue il calo delle abitazioni vuote al 1. giugno 2000. Rilevazione delle abitazioni vuote al 1. giugno 2000 Comunicato stampa deii'UST, Neuchatel 2000/9, pag. 3·4

9.5 Transazioni immobilìari

Le compravendite immobiliari nel 1978 Ustat, Bellinzona 1979/3, pag. 11·20

l trapassi immobiliari nel 1979 Ustat. Bellinzona 1980/3, pag. 15-25

l trapassi immobiliari nel 1980 Ustat, Bellinzona 19S1n, pag. s-22

l trapassi immobiliari nel 1981 Ustat, Bellinzona 1982/4, pag. 3-20

l trapassi immobiliari nel1982 Ustat, Bellinzona 1983/3, pag. 19·29

l trapassi immobiliari ne11g83 Ustat, Bellinzona 1984/4, pag.S-18

l trapassi immobiliari nel 1984 Oania Suckow-Poreni Ustat, Bellinzona 1985/4, pag. 8·19

l trapassi immobiliari nel1985: analisi dei dati sulle proprletè per piani Ustat, Bellinzona 1986,14, pag. 16-44

l trapassi immobiliari nel 1986analisi dei dati sulle propriet• per piani Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 198713. pag. 3-46

l trapassi immobiliari nel 1987 Elio Venturelli Ustat. Bellinzona 198813, pag. 2·20

Informazioni statistiche 2000112

Dieci anni di transazioni immobiliari alugano Elena Sartorls Metron Orts- un d Regionalplanug, Windisch 1988/11, pag. 5-26

Il mercato Immobiliare 1988 visto da un operatore del settore Franco Ortel ll responsabi le del settore immobiliare della Fides, Lugano 198913, pag. 7·16

Transazioni immobiliari 1988: nuova annata record Ronnie Moreni, SPU, Bellinzona 1989/3, pag. 17-22

l trapassi immobiliari nel 1989 Giorgio Saller Ustat, Bellinzona 1990/6, pag. 7-20

Qualche dato nuovo sulle compravendite immobiliari Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 1990/6, pag. 21-35

Il crollo delle compravendite immobiliari nel 1. semestre 1990 Dania Poreni Suckow Ustat, Belli n zona 1990/12, pag. 13·20

Dimezzato ma più "ticinese• il mercato fondiario nel 1990 Ustat, Bellinzona 1991/4, pag. 13-32

Nuovo calo delle compravendite nel 1.trimestre 1991 ~recensione) Ustat, Bellinzona 1991n. pag. s-s

Continua il calo delle compravendite Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 1992/4, pag. 1 1·25

l prezzi dei terreni negli anni 1978-89 Intervista Ustat al donor P. Riedi Ustat, Bellinzona 1992/8, pag. 5-10

21

Indice del temi tretta1i 1979--2000

Rallenta il calo dei trapassi immobiliari Una Butti Ustat, Belllnzona 1993/4, pag. 5-20

Trapassl1993: il mercato interno reagisce Elio Vemurelli Ustat, Bellinzona 1994/4, pag. 20-34

Nuovo cedimento delle transazioni immobiliari. In base al dati definitivi del1993 e a quelli provvisori del1994 Ustat, Bollinzona 1995/4, pag. 12·23

Dall'incontro stampa del27 11prile. Alcune considerazioni degli operatori economici che hanno partecipato all'incontro USTAT Ustat .• Bellinzona 1995/5, pag. 3-6

Transazioni immobiliari in crescita nel1995. 1n base al dati definitivi del 1994 e quelli provvisori del1995 Ermete Gauro Ustat, Belllnzona 1996/4, pag. 15·27

l ' altalena del mercato immobiliare In base ai dati definitivi del1995 e a quelli provvisori del1996 Ermete Gauro Ustat, Belli n zona 1997/4, pag. 11·22

Continua l'andamento oscillatorio del mercat.o Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 1998/4, pag. 6·16

Immobiliare '98: stasi apparente Elio Ve nture! li e Fa usto Cariboni Ustat, Belllnzo na 1999/3, pag. 13·28

1999, in espansione Il mercato immobiliare ticinese Con le considerazioni di luigi Sulmoni (SVIT e lnterfìda) Martina Schriber e Fausto Cariboni Ustat, Bellinzona 2000/4, pag. 12·27

22

9.6 Valori di atima

l valori di stima della sostanza immobiliare del Cantone Ticino Ustat, Be llìnzona 198012. pag. 35· 42

10 Turismo

Tourisme en Suisse 1978 (recensione) UST, Berna 1979/10, pag. 15-18

Alcuni grafici sul turismo Sezione del turismo. UST. Berna 1982/3, pag. 5·8

150 anni della statistica svizzera del turismo 1933·1983 Heinz Kleiner Sezione della statistica del turis mo, UST, Berna 1985(11. pag. 3-8

Il turismo nel Cantone rocino Ustat. Bellinzona 1985111, pag. 9·14

Contributi d'analisi e di politica turistica (recensione) IRE, Bellinzona 1988/6, pag. 3-6

Il turismo tra cambiamenti e auspici Dania Poretti Suckow Ustat. Bellinzona 199415, pag. 6-9

Indispensabile un'effocace statistica sul turismo Charles Barras Ufficio del turismo, OFE,Bellinzona 1994/5, pag. 9· 14

10.1 Capacit• rlcettiva turistica

la capacità delle diverse forme d'alloggio per turisti, secondo gli en· ti locali, i distratti ed i comuni del Cantone rocino, 1985 UST, Berna 1985{11, pag. 15-27

l n'formazioni s tatistiche 2000112

10.2 Settore paralberghiero

Note sul turismo paralberghiero in Ticino Ustat, Bellinzona 1983/11, pag.24-29

la statistica sul turismo riacquista la sua credibilità. Reintrodotta, dopo due anni di pausa, la stati.stica sulla paralbergheria Charles Barras Ufficio de l turismo. DFE, Bellinzona 1996/6, pag. 18·20

10.3 Settore alberghiero

Alcuni grafici sul turismo ... nel settore alberghiero Ustat, Bellinzona 1982/4, pag. 3· 4

Revisione della statistica alberghiera Ustat, Bellinzona 1994/1, pag. 9

11 Trasporti e comunicazioni

1 1.1 Infrastruttu ra traffico

Rapporto annuo: conteggi automatici del traffico nel Cantone Ticino 1978 (recensione) Ustat, Bellinzona 1979/8, pag. 15-17

Prime valutazioni sulle variazioni dei volumi di traffico conseguenti all'apertura della galleria autostradale del San Gottardo M. Saller, G. Guerra, F. Balestra e M.Papare lli Sezione s trade cantonali, Belllnzona 1982/1, pag . 11·28

Traffico estivo 1981 M. Sailer, G. Guerra, F. Balestra e M. Paparelli Sezione strade cantonali, Bellinzona 1982/1, pag. 29· 42

Indice del temi trenoti 1979-2000

Il traffico pasquale 1982 sulle strade del Canton Ticino M. Sailer, G. Guerra, F. Balestra e M. Paparelli Sezione strade cantonali, Bellinzona 1982/4, pag. 39-52

Il traffico 1981 nel Cantone Ticino Sezione strade cantonali, Bellinzona 198217. pag. 9-26

Il conto stradale: le divergenze dì calcolo ed l limiti interpretativi per la politica dei trasporti R. Ratti e R. De Gonardl IRE, Belllnzona 1982/12, pag. 5·24

Il traffico estivo 1982 Sezione strade cantonali, Bellinzona 1983/1, pag. 24-36

Il traffico pasquale 1983 nel Cantone rteino Sezione strade cantonali, Bellinzona 1983/4, pag. 3·10

Il traffico estivo 1983 Sezione strade cantonali, Bellinzona 1983/11, pag. 13·23

Il traffico 1982 nel Cantone Ticino Sezione strade cantonali 1984/1, pag. 17·31

Il traffico pasquale 1984 sulle strade del Canton Ticino Sezione strade cantonali, Bellinzona 198A!S. pag. 3-10

Il traffico 1983 nel Cantone riCino Sezione strade cantonali, Bellinzona 198416. pag. 18-38

Il traffico estivo 1984 Sezione strade cantonali, Bellinzona 1984/ 12, pag. 3-14

Il traffico pasquale 1985 sulle strade del Cantone Ticino Sezione strade cantonali, Bellinzona 198514. pag. 34-44

Studio sugli effetti esercitati dalla galleria stradale del San Gottardo sul traffico merci attraverso le Alpi svizzere DFTCE, Berna 1985/8, pag. 49-50

n traff'teo 1984 nel Cantone rteino Sezione strade cantonali, Bellinzona 1985/8, pag. 51 -70

n traffico estivo 1985 Sezione strade cantonali, Bellinzona 1986/1, pag. 12·23

Il traffico pasquale 1986 sulle strade del Cantone Ticino Sezione strade cantonali, Belllnzona 1986/4, pag. 8·15

Il traffico 1985 nel Cantone Ticino Sezione strade cantonali, Bellinzona 198618. pag. 63-84

Il traffico estivo 1986 Sezione strade cantonali, Bellinzona 198711. pag. 16-28

Il traffico pasquale 1987 Sezione strade cantonali, Bellinzona 1987/5, pag. 11·17

Il traffico nel Cantone Ticino MarcoSailer Sezione strade cantonali, Belllnzona 1987/8, pag. 31 -46

Il conto stradale del Cantone Ticino. Evoluzione 1925-1983 e tendenza 1984-2000, (recensione) rappresentazioni semestrali 1987/2 IRE, Bellinzona 1987/12,pag. 10·12

Il traffico stradale estivo 1987 Sezione strade cantonali, Bellinzona 1988/1, pag.5·14

Il traffico pasquale 1986 Sezione strade cantonali, Bellinzona 1988/5, pag. 12-18

Il traffico 1987 nel Cantone Ticino Sezione strade cantonali, Bellinzona 1988/8, pag. 28-43

lnformuioni statistiche 2000/12

Il traffico pasquale1989 Marco Sailer Sezione strade, Bellinzona 1989/4, pag. 20·26

Il traffico 1988 nel Cantone Ticino Marco Sailer Sezione strade. Bellinzona 1989/8, pag. 37-52

l 'evoluzione dei sarvizi di trasporto collettivo nel Cantone rteino Riccardo De Gonardl Sezione dei traspor1i, DT, Bellinzona 1989/ 10, pag. 13·27

Il traffico pasquale 1990 Marco Sailer Sezione strade, Bellinzona 1990/4, pag. 34-41

Il traff'teo 1989 nel Cantone Ticino Marco Sailer Sezione strade, Bellinzona 1990/8, pag. 56-71

Il traffico estivo 1990 Marco Sailer Sezione strade, Bellinzona 1990/9, pag. 29·38

Autoveicoli nuovi e d'occasione Elio Venturelli Ustat e Diego Biffi, CCI, Bellinzona 1990/12, pag. 5-12

T raffica stradale transalpino viaggiatori ing. Flavio Bonalumi Studio d'ingegneria Bona lumi· Ferrari, Giubiasco-M uralto 1991/2, pag. 7-16

Il traffico pasquale 1991 Marco Sailer Sezione strade, Bellinzona 1991/4, pag. 5·12

Il traffico 1990 nel Cantone Ticino Marco Saìler Sezione strade, Bellinzona 1991/6, pag. 12·30

Nuovo collegamento Mendrisio­StabioEst Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1991/10, pag. 19-23

23

Indice dei temi trattati 1979-2000

Il traffico estivo 1991 MarcoSailer Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1991/ 10, pag. 25-35

Il traffico pasquale 1992 MarcoSailer Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 199215, pag. 16-24

Il traffico 1991 nel Ca.ntone Ticino Marco Sailer Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1992/8, pag. 30·48

Il traffico estivo 1992 Michele Raggi Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1992/12, pag. 25-34

la mobilità dei ticinesi. Principali risultati del microcensimento della popolazione svizzera nel settore dei tra.sporti Marco Sailer Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1993/1, pag. 15·22

Il traffico pasquale 1993 Giovanni Ruggia Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1993/5, pag. 43-51

Il traffico 1992 nel Cantone Ticino Giovanni Ruggia Sezione dei trasporti, DT, Bell inzona 1993/5, pag. 52-70

In luglio 15 nuovi massimi giornalieri Giovanni Ruggia Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 199412, pag. 23-31

Traffico pasquale 1994 Giovanni Ruggia Sezione dei trasporti, DT. Bellinzona 1994/4, pag. 3-10

Il traffico 1993 nel Cantone Ticino Marco Sailer Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1994/6, pag. 23-36

In luglio 12 nuovi massimi giornalieri Giovanni Ruggia Sezione dei trasporti, DT. Bellinzona 1995/2, pag. 21-29

24

Il traffico pasquale 1995 MarcoSailer Sezione dei trasporti, DT, 8ellinzona 1995/5, pag. 14-21

T orna ad aumentare ìl traffico MarcoSailer Sezione dei trasporti, DT. Bellinzona 1995/6, pag. 12-25

Uvella.mento del traffico nell'estate 1995 Giovanni Ruggia Sezione dei trasporti, DT. Bellinzona 1995/11, pag. 16-24

Cala nel1996 il traffico pasquale Marco Sailer Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1996/5, pag. 16·24

La nuova galleria di circonvallazione diLocarno. Valutazioni provvisorie sul traffico stradale Marco Sailer Sezione dei trasporti, DT. Bellinzona 1996/7, pag. 28-30

Il traffico 1995 Marco Sailer Sezione dei trasporti, DT. Bellinzona 1996/7, pag. 31-44

Aumento generale del traffico nell'estate 1996 Martino Colombo Sezione dei trasporti, DT. Bellinzona 1996/11, pag. 59-67

Traffico pasquale: rinnovato aumento Martino Colombo Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1997/4, pag. 23-31

Il traffico 1996: l'anno del Locarnese Marco Sailer Sezione dei trasporti, DT. Bellinzona 1997/1 O, pag. 12·25

Traffico pasquale 1998: l'influenza della meteo Martino Colombo Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1998/4, pag. 17-25

Informazioni statistiche 2000/12

Il traffico 1997 Marco Sailer Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1998/12. pag. 11-25

Il traffico estivo del1998 Marco Sailer Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1999/1, pag. 21-24

Traffico pasquale 1999: sui valori del 1997 Martino Colombo Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1999/4, pag.33-41

Il traffico 1998 in Ticino. Crescite importanti negli agglomerati urbani Maurizio Giacomazzi Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1999/10, pag. 7-20

Il traffico estivo 1999 in Ticino. Forti aumenti su una gran parte degli assi principali Maurizio Giaco mazzi Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 1999/10, pag. 21-29

Il traffico pasquale 2000 Maurizio Giacomazzi Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 2000/6, pag. 39-47

Il traffico 1999 in Ticino. Crescita incessante del traffico merci pesante attraverso il S. Gottardo Maurizio Giacomazzi, Sezione dei trasporti, DT, Bellinzona 2000/9, pag. 24-38

11.2 Incidenti delle circolazione

Infortuni della circolazione stradale nel1978 Ustat, Bellinzona 1979/8, pag. 23-32

Le statistiche sugli incidenti della circolazione stradale Ustat, Bellinzona 1986/6, pag. 3-7

Indice del temi tret1etl1979-2000 lnfo,mazionlatatJstiche 2000112

Evoluzione e prospettive nella prevenzione degli incidenti stradali G. Ponti o A. Fusi Belli n zona 1986/6, pag. 8-17

1992; meno morti negli incidenti stradali Sezione trasporti, UST. Berna 1994/1,pag. 11·13

la mortalità negli svizzeri e negli stranieri immìgrati in Tiçino Alessandro Degrate. Ani ta Testa·Mader, Nathalie Clerici Centro di documentazione e ricerca dell'Organizzazione Sociopsichiatri· ca cantonale, Mendrisio 1999/8, pag. 7·12

14 Sanità

L'Unità delle statistiche sanitarie deli'USTAT Elio Venturelli, Ustat, Bellinzona 1994/12, pag. 3-5

La statistica sanitaria in Svizzera. Un modello per l'anno 2000, Comunicato stampa deii'UST. Berna 1994/12, pag. 5·6

Esigenze statistiche della progettazione sociosanitaria. L'esampio dei lavori "Spitex• (assistenza e cura a domicilio l Maneo Ferrari Direzione della Divisione degli Istituti sociali, DOS. Bellinzona 1994/12. pag. 7·12

l determinanti eco-socio-economici della salute. Una prima analisi concernente il Cantone Ticino nel 1997 G. Domenlghetti, J . Quaglia. L. lnderwlldl Bonivento Sezione sanitaria, DOS. Bellinzona 2000/10, pag. B-18

14.1 Mortalità, cause di morte

La Svizzera Italiana al primo posto per la mortalità cardlo vascolare in Svizzera Gianfranoo Domenighetti Sezione sanitaria, DOS, 8ellinzona 1984/1, pag. 3·12

la mortalità cardiovascolare nel Centone Tocino analisi delle oomponente indigena G. Domenighetti, P. Luraschi e E. Venturelli, 8ellinzona 1984/3, pag. 2·8

Il suicidio nel Ticino alcuni dati epidemiologici T. Cerlevaro, A. Lungo e C. Molo, Bellinzona 1998/3, pag. 6·13

14.2 Controllo delle nascite, naacite, mortalità infantile

Nascere ogg.i Amilcare Tonella pediatra, Bellinzona 1985/1, pag. 9·16

Mortalità Infantile e peri natale secondo il giorno e l'ora di nascita Gianfranco Domenighetti Sezione sanitaria, DOS, Bellinzona 1985/1, pag. 17·40

"Eurocat Tocino": le anomalie congenite Dr. Amilcare Tonella pediatra, Bellinzona 1989fl, pag. 19-22

14.3 Prevenzione, modi di vita

l giovani e Il tabacco Antoine Casablanca Sezione sanitaria, DOS, Bellinzona 1985/4, pag. 20·36

Consumo di sonniferi e tranquillanti nella Svizzera italiana G. Domenighetti, M. De Grazia e F. Gutzwiller, Bellinzona 198&'9, pag. 3-16

L'ipertensione nel Ticino: necessità ed utilità delle campagne d'informazione Antoine Casablanca Sezione sanitaria, DO$, Bellinzona 1986/10, pag. 19·27

Contributo allo studio sul oonsumo alimentare in Ticino, dal1920 a oggi .. Impatto sulle malattie cardiovascolari (recensione) Jean-Pierre V ermes, Losanna 1986{12,pag.3-12

Progetto Monica-Ticino: lfattori di ri· schio cardiovascolare nel Ticino F. Barazzoni, C. Bernasconi, F. Gutzwiller, T. Moccettl, G. Noseda e C.F. Berette·Piccoli, Bellinzona 1987n, peg. 10·23

Progetto Monica· Ticino: L'alimentazione nel Cantone Tocino F. Barazzoni, C. Bemasconi, F. Gutzwiller, T. Mocceni. G. Noseda, e C.F. Beretta·Piccoli Bellinzona 1987fl, pag. 24·38

Prima valutazione dell'impatto degli opuscoli informativi del DOS Marianne Vlllaret e Gianfranco Domenighetti Sezione sani taria, DOS, Bellinzona 1990/10,pag. 7·18

Prevenzione delle malattie cardiovascolari G. Domenighetti, A. Cesa bianca, M. Villaret, P. Luraschi e F. Barazzoni, Sezione sanitaria, DOS, Bellinzona; V. Wietlisbach, Università di Losanna; B. Bisig e F. Gutzwiller. Università di Zurigo 1991/3, pag. 15·27

Il fumo sul posto di lavoro Sezione sanitaria, DOS Associazione non fumatori 199215. pag. 5· 15

Salute e consapevolezza della salute. l risultati dell'indagine sulla salute in Svizzera realizzata daii'UST nel1992/93 UST,Berna 1994/7, pag. 23·28

25

Indie-e del temi trettetl1979-2000

14.4 Anziani

Anzìenì e politica comunale C. Vauchor de la Croìx DOS, Bellinzona 1988/10, pag. 6-13

An:ùeni e politice comunale? Aggiornamento dell1nchiesta del 1988 C. Vaucher de la Croix DOS. Bellinzona 1990/4, pag. 24-33

Inchieste pre$$0 gli anziani di Bissone, Capolago, Maroggia, Mela no, Riva S. Vite le e Rovi o C. Vauchor de la Croix DOS, Bollinzona 199213. pag. 9·22

Aspetti di una società che invocc:hia Cristina Gianocca Ustat. Bollinzona 1993/10. pag. 5-20

Generazioni e confronto. Dalle consuetudini al volontariato nei rapporti individuelì con gli anziani Ezio Galli collaboratore di ricerca alla Facoltà di socioiogia dell'Università dì Urbino 1995/12, pag. 14-21

Residenti in case per anziani A. Quadranti, Ufficio del medico can­tonale, J. Quaglia. Seziono sanitaria. C. Gianocca, Ustat, C. Denti e G. Bor· radori, Sezione degli istituti e dolraiuto domiciliare 1997/ 12, pag. 3-4

la frattura del collo del femore negli anziani C. Golshorn, V. Panelli, A. Casablanca. L. Gùrke, S. Martinoli Seziono sanitaria, DOS, Bellìnzona e Ospedale Regionale di Lugano, Lugano 199818, pag. 3· 10

Rilevamento sociodemografico degli anziani: aggiornamento '97 A. Quadranti, Ufficio del medico can­tonate, J. Quaglia, Sezione sanitaria e C. Gianocca, Ustat, 1998(10, pag. 9·23

26

Ottant'anni e oltre Ezio Galli, sociologo. 1999/2, pag. 3·9

Anziani: quanto costa restare a casa? Nuova pubblicazione della collana "Aspetti statistki" deii'Ustat, disponibile da novembre Ustat, Bellinzona 1mno. pag. s-6

Rilevamento sociodemografico degli anziani: aggiornamento 1998 Residenti in case per anziani Cristina Gianocca. Ustat e Jacqueline Quaglia, Ufficio promo· zione e valutazione sanitaria 2000/1, pag. 20·39

14.5 Ahri Indicatori dello stato di salute

Dopo Chemobyl: una sindrome da panico? G. Domenigheni e M. Perucchi Sezione sanitaria, DOS, Bellinzona 1989/9, pag. 7·18

la tubercolosi di primo accertamento nel Cantone Ticino dal 1978al 1989 E. Pagano, V. Michelini, E. Margolere R.Peduzzl. Istituto batteriosierotogico cantonale. Lugano 1990n. pag. 5-14

Con.sommation chirurgica le en Suisse. Prevafençe de quelques pro­cedures chìrurgicales en Suisse et en Françe et analyse selon des variables socio-economiques G. Domenighenì, B. Bisig, A. Zaccheo, F. Gutzwillor e n collaboration avec T. Lecomte, A. et Ar. Mizrahi 1996/9, pag. 5-6

14.6 Ospedali e istituti di cura

la degenza media in ospedale: po$$ibilità e limiti di un indicatore semplice di efflCBcia ospedaliera Antoine Casablanca Sezione sanitaria, DOS, Bellinzona 1983/9, pag. 6-13

lnrormazion•statlstiche 2000112

Servizi sanitari: l'offerta crea o induce la domanda 7 Un primo tentativo di verifica per le cure operatorie l'esempio dell'isterectomia G. Domenighetti, A. Casa bianca e P. Luraschl Sezione sanitaria, DOS. Beli intona 198419. pag. 3-21

le statisti<:he 1987 del servizio autoambulanze di lugano Ustat, Bellinzona 1989/1, pag. 11· 21

Ammalati acuti: fabbisogno di posti letto. Valutazione della disponibilità e dell'adeguatezza del fabbisogno in posti letto per ammalati acuti nel Canton Ticino: pianificazione del fabbisogno ospedaliero globale in letti acuti per il Cantone Sezione sanitaria, DOS, Bellinzona 199511, pag. 13-22

Disagio psic:hico e utilizzazione dei servizi psìchietrìci pubblici Nella popola:ùone straniera del Canton rocino Anita Testa-Mader, Alessandro Degrate, Nathalie Clerici Centro di documentazione e ricerca. Organizzazione sociopsichiatrica cantonale. Mendrisio 2000/1, pag, 12·19

Risultati della statistica ospedaliera e degli istituti socio-sanitari lintra-muros). Risultati per la Svizzera e per il Cantone Tocino, 1997 e1998 Cristina Gianocca Ustat, Bellinzona 2000/3, pag. 14·22

14.7 Profeasionlsanitarie

Le persone attive In Ticino nel settore della salute Cristina Gianocca Ustat, Bellinzona 1994/12, pag. 13-30

Indice del temi tt•ttati 1979-2000 lnformazìoni staust•che 2000/12

14.8 Costi e spesa sanitaria

Spesa sanitaria e mortalità in sette paesi industrializzati (Canada. Francia. Germania Occidentale, Regno Unito, Italia, Stati Uniti, Svizzera) Gianfranco Oomenigheni e Elena Ceresole OOS, Bellinzona 1986/2, pag. 11·37

Il conto sanitario 1990 del Cantone Ticino DOS, Bellinzona 1992/11, pag. 5·22

Cifra d'affari e redditi dei liberi praticanti e delle farmacie Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 1992/11, pag. 23·38

Conto sanitario cantonale 1993. Pubblicato il secondo Conto sanita­rio cantonale Cristina Gianocca Ustat, Bellinzona in collaborazione con Antoine Casablanca Sezione sanitaria, DOS, Bellinzona 1995/11, pag. 3· 7

15 Formazione e scienza

Comportamento linguistico e riuscita scolastica dei giovani ticinesi (recensione) Sandro Bianconi Ustat, Bellinzona 1979/9, pag. 5-7

Scuola e mercato del lavoro. Presentazione di un'analisi prospettiva del mercato del lavoro ticinese 1979·1985 Martino Rossi IRE, Bellinzona 1979/9, pag. 9· 17

Classi sociali e pianificazione dell'educazione. Analisi dei dati statistici del censimento scolastico 19nns Elio Venturelli Ustat, Bellinzona 1979/9, pag. 19· 43

Le Tre Valli: una regione a misura dei giovani? Piero Ferrari Ufficio regionale di orientamento scolastico e professionale, Bellinzona 1981/10, pag. 5-11

Origine sociale e carriera scolastica deglì allievi Cesiro Giudotti Ufficio studi e ricerche, DIC. Bellinzona 1982/9, pag. 31·69

Studenti tic in esi: orientamenti, problemi, prospettive Mauro De Grazia Ufficio cantonale d'orientamento scolastico e professionale, DIC, Bellinzona 1982/11. pag. 13·28

Vent'anni dopo· principali risultati, inchiesta presso l diplomati della scuola Magistrale A nell'anno 1966/67 Ustat, Bellinzona 1988/6, pag. 7·16

Dìsparità sociali o disparità di passaporto? Analisi dei dati del censimento allievi 1991/92 Cesiro Guidoni Ufficio studi e ricerche, DI C, Bellinzona 1992/10, pag. 9·20

Genitori e aspettative scolastiche. Il passaggio dal ciclo di osservazione al ciclo di orientamento nella scuola media: uno sguardo psicosociologico sulle rappresentazioni delle famiglie Michele Tamagni dir. Centro didattico cantonale, DIC, Bellinzona 1994/2, pag. 4-6

La formazione del giovani dopo la scuola media Mario Donati Ufficio studi e ricerche, DIC, Belli n zona 199516, pag. 3-7

Costi e finanziamento della scuola ticinese 1988·1995 Cesiro Guidoni Ufficio studi e ricerche, DIC, Bellinzona 1998/3, pag. 3·5

La ricerca scientifì~:

un investimento per l'avvenire. Bilancio sulla ricerca finanziata dal Fondo Nazionale Raffaele Peduz:zi Presidente della Commissione di ricerca della Svizzera italiana del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, Lugano 1998/5, pag. 3·6

Il panorama formativo internazionale si trasforma Comunicato stampa deii'UST UST, Neuchatel 1998/11. pag. 3

La formazione è utile sia per l'individuo che per la società Comunicato stampa deii'UST UST, NeuchAtel 1998/11, pag. 4

Costi e finanziamento della scuola ticinese 1996 e 1997 Cesiro Guidottl Ufficio studi e ricerche, DIC, Bellinzona 1999/3, pag. 3-7

Studenti ticinesi nelle università e nelleSUPsvinere Mauro Martinoni Ufficio degli studi universitari. Marco La franchi Ufficio orientamento scolastico e professionale, Bellinzona 1999/11, pag. 30·36

15.1 lnaegnamento

La statistica svizzera degli allievi dell'anno scolastico 1977/78 (recensione) UST, Berna 1979/1, pag. 20-23

27

tndlu dol tomi trottotl 1979-2000

La statistica della frequenza ai corsi di lingua e tecnica. Un indicatore del grado di soddisfazione dei partecipanti ai corsi per adulti Roberto A. Oppikorer e Giampiero Casoni Ufficio insegnamento postscolastico, DIC, Bellinzona 1979/9, pag. 59-71

Chi, quanti e come? Ombretta Faggio Ufficio studi e ricerche, DIC, Bellinzona 1979/9, pag. 72-81

la statistica svizzera degli allievi 1977/78 come si situa il Ticino nell'andamento nazionale? Ustat, Bellinzona 1980/2, pag. 5· 18

la statistica scolastica svizzera in via di realizzazione Pau l Amacher Sezione della statistica scolastica, UST,Berna 1980/10, pag. 5· 19

le statistiche scolastiche Ustat, Bellinzona 1981/9, pag. 5·27

Statistiche scolastiche nella Svizzera e nel Cantone Ticino Cesiro Guidotti Ufficio studi e ricerche, DI C, Bellinzona 1981/9, pag. 29-63

Gli studenti ticinesi nelle Università e Politecnici: qualche informazione Phiiippe Gaillard Sezione della stat istica universitaria, UST, Berna 1981/11, pag. 9-16

Una giornata nelle •case dei bambini" del Canton Ticino (recensione) Maria Luisa Delcò Bellinzona 198219, pag. 7· 11

E se tornassero le pluriclassi7 Elio Venturelli Ustat. Bellinzona 198219, pag. 13-29

28

Scuola magistrale: due generazioni a confronto Ustat, Belli n zona 1989/6, pag. 5· 27

le scelte degli allievi di 4. media residenti nella Regione Tre Valli Piero Ferrari Orientatore scolastico e proressionale 1991/5, pag. 25-33

Censimento allievi: un ventennio di statistiche Cesiro Guidotti Ufficio studi e ricerche, DIC, Bellinzona 1991/10, pag. 9·18

Valutuione della scuola media. la scuola media attraverso indicatori statistici e dati di ricerca Pror. Francesco Vanetta Ufficio studi e ricerche, OIC, Bellinzona 1994/1, pag. 3·7

Dove e cos<1 studiano gli universitari ticinesi7 Francesco Rezzonico Ufficio studi e ricerche, DIC, Bellinzona 1994/4,pag. 11-19

l numeri della scuola ticinese. Alcuni indicatori statistici Cesiro Guidotti Ufficio studi e ricerche, DI C, Bellinzona 1995112, pag. 22·36

l numeri della scuola ticinese. Contributo annuale dell'Ufficio studi e ricerche, DIC Cesira Guidotti Ufficio studi e ricerche, DI C, Bell inzona 1996/11, pag. 10·25

1,4 milioni di allievi tra i banchi di scuola Comunicato stampa deii'UST, Berna 1997/11, pag. 3-4

tnformeztOn• statistiche 2000/12

Studenti ticinesi dalla scuola media all'università Marco Larranchi Ufficio dell'orientamento scolastico e professionale, Bellinzona 1997/11, pag. 5-12

l numeri della scuola t icinese. Cesiro Guidoni Ufficio studi e ricerche, OIC, Bellinzona 1997/ 11, pag. 13·39

l numeri della scuola ticinese Cesira Guidotti Ufficio studi e ricerche, DI C, Bellinzona 1998/11, pag. 5-25

l numeri della scuola ticinese Cesiro Guidotti Uffocio studi e ricerche, DIC, Bellinzona 1999/11, pag. 7-29

l numeri della scuola tieinese Cesira Guidotti Ufficio studi e ricerche, DI C, Bellinzona 2000/11, pag. 25·44

15.2 licenze, diplomi e dottorati

licenze, diplomi e dottorati nel 1992 Commento Ustat ai dati deii'UST Ustat, Bellinzona 1994/3, pag. 14-20

15.3 Assegni e prestiti

Presentazione di un rapporto sugli assegni e prestiti di studio Roberto Pestoni Ufficio assegni e prest iti di studio, DIC, Bellinzona 1979/5, pag. 5-21

Borse di studio: cosa ne pensano gli studenti Roberto Pestoni Ufficio assegni e prestiti di studio, DIC, Bellinzona 1979/9, pag. 45-57

Indice dai temi trattati 197!1-2000

le spese del Cantone Ticino per le borse di studio Roberto Pestoni Ufficio borse di studio e sussidi, DIC, Bellinzona 1994/3, pag. 9-13

15 .. 4 Docenti, sezioni e costi salariali

Censimento docenti 1977/78 (recensione) Ufficio studi e ricerche, DIC, Bellìnzona 1979/2, pag. 13-16

Verso la realizzazione del progetto •statistica svizzera dei docenti" MarcWyss Sezione della statist ica scolastica, UST, Berna 1980/ 10, pag. 20-30

16 Cultura, condizioni di vita e sport

Tempo libero e cultura nella vita quotidiana Inchiesta deii'UST anche presso 2.000 famiglie ticinesi 1988/4, pag. 2-4

Tempo libero e cultura nella vita quotidiana l aura Regazzoni Meli Ustat, Bellinzona 1991/3, pag. 5-14

Rapporto uomo computer e mutamento socioculturale. Da una percezione convenzionale, acritica e conflittuale del computer ad una necessaria rivalutazione dei due sistemi (uomo e macchina) nelle loro potenzialità attitudinali. Ezio Galli collaboratore di ricerca alla Facoltà di sociologia dell'Università di Urbino, 1995/5, pag. 6-1 O

16.1 Lìngue e religione

Comportamento linguistico e riuscita scolastica dei giovani ticinesi (recensione) Sandro Bianconi Ustal, Bellinzona 1979/9, pag. 5-7

Giovani e religione nel Cantone Ticino {recensione) Ustat. Belli n zona 1984/11, pag. 9

Nuova pluralità confessionale e linguistica in Svizzera. Dal censimento federale 1990 Servizio informazioni, UST, Berna 1993/6, pag. 49-80

Cosa parlano gli allievi ticinesi? In base ai dati del censimento allievi Ustat, Bellinzona 1994/6, pag. 3·6

Cosa si parla nella Svizzera italiana? Primi risultati dell'analisi della domanda sulla lingua del censimento federale 1990 Ustat, Bellinzona 1994/1 O, pag. 8-11

16.2 Media

Ragazzi e televisione- inchiesta presso la Scuola media di losone 1 Ermete Gauro Ustat, Bellinzona 1990/4, pag. 7-23

16.3 Sport

Impianti di ginnastica e di sport in Svizzera nel1975 (recensione) UST, Berna 1980/8, pag. 25-28

17 Politica

"Documenti statistici" affronta la politica (recensione) l aura Regazzoni Meli Ustat, Bellinzona 1991/9, pag. 7-13

lnforma·zioni statis1iche 2000/12

Vita politica prossima pubblicazione (recensione) Ustat. Bellinzona 1992/1 O, pag. 5-8

Dai partiti ai candidati? Oscar Mazzoleni Ustat. Bellimona 1999/6, pag. 18-38

Parlamentari si nasce? Primo titolo della nuova serie della collana "Aspetti statistici" deii'Ustat Elio Venture! li Ustat, Bellinzona 2000/8, pag . 3-4

17.1 Elezioni

l lavori di spoglio e di accertamento dei risultati delle elezioni çantonali 1983: gli aspetti organizzativi e tecnici con particolare riferimento al sistema di voto Serg io Ravasi CCI, Bellinzona 1983/5, pag. 5-19

le proiezioni elettorali: un problema di formule, di fortuna. ma soprattutto di organizzazione Dario Rivoir l ocarno 1983/5, pag. 21-28

Elezioni cantonali 1983 Ustat, Bellinzona 1983/5, pag. 29-70

Analisi del voto del5 aprile 1987 Gianni Gambil lara Bellinzona 1987/1 o, pag. 6-27

Analisi del voto del5 aprile 1987 (recensione) Ustat, Bellinzona 1988/2, pag. 3-7

l flussi elettorali del5 aprile. Le elezioni del Consiglìo di Stato del 1995 Gianni Gambillara CCI, Bellinzona 1995/11,pag. 11-15

29

Indice dei temi trattati 1979 .. 2000

Elezioni cant.onalì 1995. Oscar Mazzoleni Ustat. Bellinzona 1998/9. pag. 4-10

17.2 Votazioni

Imposta sul valore aggiunto, analisi della votazione popolare del28 novembre 1993 Sezione cultura, politica e condizioni di vita, UST, Berna 1994/2, pag. 20-22

le votazioni federalì in Ticino dal 1848. la prossima pubblicazione deii'USTATa cura dì Silvio Rauseo, dipl. hist. éc. Elio Venturelli Uslal, Bellinzona 199514. pag. 6-9

18 Finanze pubbliche

la sostanza delle persone fisiche in Svizzera e nei cantoni Uslal, Bellimona 1983/9. pag. 14-24

18.1 Finanze cantonali

Preventivo 1979 della Repubblica e Cantone Ticino (recensione) DFE, Bellinzona 1979/1, pag. 24-26

Consuntivo 1978 della Repubblica e Cantone del Ticino DFE, Bellinzona 1979/4, pag. 23-26

Indicatori della situazione finanziaria nel Cantone Ticino 1961-1987 Enrico Rondi DFE, Bell inzona 1986,15, pag. 3-23

Indicatori della situazione finanziaria del Cantone Ticino 1961-1991 Edy Dell'Ambrogio DFE, Bellinzona 1989{5, pag. 5-16

30

Indicatori della situazione finanziaria del Cantone Ticino 1961-93 Michele Passardi Direttore della Divisione delle risorse, DFE, Bellìnzona 1993/6, pag. 5-19

Consuntivo 1993: risultati buoni, prospettive incerte Comunicalo stampa del DFE del Cantone Ticino, Bellinzona 1994/3, pag. 21-22

Il finanziamento di un giovane cantone. le finanze ticinesi dal1803 al1848 luisella De Martin i e Silvio Rauseo 1995/1, pag. 3-10

Finanze cantonali 1992-95. Evoluzione delle finanze cantonali nella legislatura 1992-95: piano finanziario rispettato e situazione sotto controllo Michele Passardi Direttore della Divisione delle risorse, DFE, Bellinzona 1995/4, pag. 24-29

Finanze cantonali 1992-95. Evoluzione delle finanze cantonali nella legislatura 1992-95: bilancio a fine 1995 Michele Passardi Direttore della Divisione delle risor­se. DFE, Bellinzona 1996/4, pag. 28-34

Spesa pubblica, co"ezione urgente. la situazione finanziaria dello Stato dopo il primo aggiornamento delle LD/PF96-99 Sergio Mori soli Direttore della Divisione delle risor­se, DFE, Bellinzona 1997/2, pag.3-11

18.2 Finanze comunali

Graduatoria degli indici fiscali nei comuni ticinesi Eros Ratti Ispettorato dei comuni, Dipartimento dell'Interno, Bellinzona 1979/ 1, pag. 28-36

Informazioni stt:ltistlche 2000/ 12

Statistica finanziaria del Comuni ticinesi per l'anno 1992 Pierre Spoccì Ufficio della gestione finanziaria degli enti locali, DI, Bellinzona 1994/ 11, pag. 13-25

Statistica finanziaria dei Comuni ticinesi per gli anni 1993 e 1994 Pierre Spooci Ufficio della gestione finanziaria degli enti locali, DI, Bellinzona 1996/3. pag. 25-53

Statistica finanziaria dei Comuni ticinesi per l'anno 1995 Pierre Spocci Ufficio della gestione finanziaria degli enti locali, DI, Bellinzona 1997 {5, pag. 13-20

Statistica finanziaria dei Comuni ticinesi per l'anno 1996 Pierre Spocci Ufficio della gestione finanziaria degli enti locali, DI, Bellinzona 1998/3, pag. 14-38

Statistica finanziaria dei Comuni ti cinesi per l'anno 1997 Pierre Spocci Ufficio della gestione finanziaria degli enti locali, DI, Bellinzona 1999/4, pag. 7-32

Statistica finanziaria dei comuni ticinesi per l'anno 1998 lic. oec. P. Spacci, capo dell'Ufficio della gestione finanziaria presso la Sezione degli enti locali 2000/6, pag. 13-38

l'effetto dell'imposizione alla fonte sulle finanze comunali ticinesi Daniela Baroni Ustal, Bellinzona 2000/11, pag. 16-24

18.3 Imposte

le imposte: alcuni dati generali Gabriele Salemi ACC, Bellinzona 1980/ 11, pag. 5-18

Indice dei temi t rattati 1979-2000

19 Diritto e giustizia

19.1 Condanne

Condanne penali 1987 UST, Berna 1989/2. pag. 19·26

la politica eia statistica della criminalità. Contributo dell'on. Alex Pedrazzini al "Colloque pour les 50 ans d'existance de la statistique des condamnations pénales, 6 décembre 1996" On. Alex Pedrazzini Consigliere di Stato Direttore DI, Bellinzona 1999/1, pag. 3·10

SIGLE

ACC Ammi nistrazione cantonale

delle comtibuzioni

CCI Contro cantonale di inrormatica

DFE Dipartimento delle finanze

e dell'economia

DFTCE Dipani mento federalo dei

trasponi, delle comunicazioni

e delle energie

DIC Dipani mento dell'istruzione

e della cultura

DDS Dipartlmemodelle opere

sociali

DT Dipartimento del territorio

IRE 1s1ituto di ricerche economiche

OCSTAT Office cantonal de la statistiqua,

Ginevra

SPU Se.tione pianiftcal.ione

urbanistica

TSI Televisione della Svizzera

Italiana

UFSEL Ufficio federale dello sviluppo

economico e del lavoro

UST Ufficio federate di statistica

Us1a1 U fficio di statistica

Informazioni statistiche 2000/12

31