Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni...

51
Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Emilia-Romagna Erice, 11 aprile 2013 Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva “Giuseppe D’Alessandro” 43° Corso residenziale: Erice, 10-14 aprile 2013

Transcript of Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni...

Page 1: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di

salute in Italia: esperienze e raccomandazioni

Chiara MarinacciMinistero della Salute, Direzione Generale della

Programmazione SanitariaNicola Caranci

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Emilia-Romagna

Erice, 11 aprile 2013

Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva “Giuseppe D’Alessandro”

43° Corso residenziale: Erice, 10-14 aprile 2013

Page 2: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Principali fonti per la misura◦ Indagini e sistemi di sorveglianza

campionari◦ Sistemi informativi sanitari◦ Integrazione tra archivi statistico-

amministrativilo Studio Longitudinale Italianolo Studio Longitudinale Torinese

◦ Integrazione tramite georeferenziazione Indicatori di posizione sociale e

origine etnica Stima dell’associazione tra posizione

sociale ed eventi sanitario Diseguaglianze relativeo Diseguaglianze assolute

Menù della sessione

Page 3: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Disponibilità di informazioni su: Evento sanitario

◦Mortalità◦Morbosità cronica e salute percepita◦Patologie diagnosticate o riferite◦Fattori di rischio◦Esiti riproduttivi◦Ricorso ai servizi sanitari◦………………………………

Esposizione◦ Indice semplice o composito della posizione

sociale individuale o di un aggregato ◦ Sullo stesso archivio di eventi san. o

collegabile Popolazione a rischio (di eventi sanitari)

classificata per posizione sociale (stesso archivio o archivio collegabile)

Requisiti per la fonte

Page 4: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.
Page 5: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Vantaggi Poco costose Se campionamento corretto, risultati

generalizzabili alla popolazione

Svantaggi Non idonee a valutare relazioni causali Non adatte a rilevare condizioni

(esposizione ed esito) rare o di breve durata

Problemi con alti tassi di mancata partecipazione

I dati relativi a pregresse esposizioni possono essere poco affidabili (recall bias)

Indagini campionarie

Page 6: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.
Page 7: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Monitor n.22 (suppl. 3), 2008

Page 8: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

….oltre all’istruzione….

Page 9: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

25-29 30-34 35-44 45-54 55-64Totale 25-64

anni

Laurea e diploma di scuola media superiore 45,0 65,4 78,4 86,1 85,4 72,3

Licenza media 44,4 61,4 72,5 80,2 80,5 71,7

Licenza elementare e nessun titolo 37,8 46,3 49,1 69,1 70,8 66,1

Totale 44,5 63,0 73,4 79,9 76,7 70,9

TITOLO DI STUDIOClassi di età raccomandate per gli screening

PAP TEST

Donne di 25-64 che in assenza di sintomi o disturbi si sono sottoposte a pap test, per classe di età e titolo di studio - Anni 2004-2005 (per 100

donne con le stesse caratteristiche)

Istat, Statistiche in breve 2006

Page 10: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

§ aggiustati per età, dimensione demografica e zona altimetrica del comune di residenza

* p-value< 0.05 per l’ipotesi di assenza di variazione temporale

Ministero della Salute, Relazione sullo stato sanitario del paese 2009-2010

Page 11: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Indice di stato fisico. Uomini italiani di età 25-80 anni. Anno 2005

Scostamenti dal differenziale medio di salute (coeff.=-1,79) tra chi è disoccupato e chi possiede un lavoro non manuale

Page 12: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

§ aggiustati per età, dimensione demografica e zona altimetrica del comune di residenza

* p-value< 0.05 per l’ipotesi di assenza di variazione temporale

Ministero della Salute, Relazione sullo stato sanitario del paese 2009-2010

Page 13: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Indice di stato fisico. Donne italiane di età 25-80 anni. Anno 2005

Scostamenti dal differenziale medio di salute (coeff.=-2,19) tra chi possiede licenza elementare e chi ha almeno un diploma superiore

Page 14: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Sistemi di sorveglianza campionari

Page 15: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.
Page 16: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

Certificati di assistenza al parto (CEDAP)

Nuovo flusso FAR

Sistemi informativi correnti

Page 17: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

1) denominazione dell'ospedale di ricovero;

2) numero della scheda;

3) cognome e nome del paziente;

4) sesso;

5) data di nascita;

6) comune di nascita;

((6-bis) livello di istruzione));

……………………

13) regime di ricovero;

14) data di ricovero;

15) unita' operativa di ammissione;

……………………

21) unita' operativa di dimissione;

22) data di dimissione o morte;

23) modalita' di dimissione;

…...........................

28) diagnosi principale di dimissione;

29) diagnosi secondarie;

30) intervento chirurgico principale o parto;

31) altri interventi chirurgici e procedure diagnostiche o terapeutiche.

Ministero della Sanità, Decreto 27 ottobre 2000 , n. 380. Regolamento recante norme concernenti l'aggiornamento della disciplina del flusso informativo sui dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e privati. (G.U. Serie Generale, n. 295 del

19 dicembre 2000)

Page 18: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

…..6-bis Livello di istruzione

Va riportato il titolo di studio del paziente al momento del ricovero.

Il codice, ad un carattere, da utilizzare e' il seguente:

1. Licenza elementare o nessun titolo

2. Diploma scuola media inferiore

3. Diploma scuola media superiore

4. Diploma universitario o laurea breve

5. Laurea

Page 19: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Frequenza Percentuale

Licenza elementare o nessun titolo 3,865,668 36%Diploma scuola media inferiore 1,511,254 14%Diploma scuola media superiore 1,277,283 12%Diploma universitario o laurea breve 65,187 1%

Laurea 354,434 3%

Altri valori 378,349 4%

Mancante 3,305,558 31%

Distribuzione per istruzione delle SDO 2011

Page 20: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Regione di dimissione

Licenza elementare o nessun titolo

Diploma scuola media inf.

Diploma scuola media sup.

Titolo Universitario TOTALE

Piemonte 61.030 3.726 321 7 65.084

Valle d'Aosta 2.189 11 12 - 2.212

Lombardia 115.816 8.478 625 59 124.978

P.A. Bolzano 757 31 2 1 791

P.A. Trento - 2 4 - 6

Veneto 48.590 4.000 1.048 268 53.906

Friuli V.G. 9.817 614 101 - 10.532

Liguria 22.120 3.615 1.068 69 26.872

Emilia R. 19.012 1.595 196 66 20.869

Toscana 71.889 8.524 354 15 80.782

Umbria 3.077 343 67 3 3.490

Marche 32.330 887 178 30 33.425

Lazio 191.318 8.878 646 19 200.861

Abruzzo 21.860 1.458 287 3.856 27.461

Molise 880 271 35 - 1.186

Campania 162.807 3.737 902 46 167.492

Puglia 99.276 8.319 866 154 108.615

Basilicata 10.242 811 56 2 11.111

Calabria 24.873 3.139 3.281 76 31.369

Sicilia - - - - -

Sardegna 785 665 32 34 1.516

TOTALE 898.668 59.104 10.081 4.705 972.558

Fonte: SDO 2011

Solo dimessi di età non superiore a 16 anni

Ceccolini C (Ministero della Salute), 2012

Page 21: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Flusso CEDAP (DM 16 luglio 2001 n.349 "Modificazioni al certificato di assistenza al parto,

per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla natimortalità ed ai nati affetti da malformazioni"):

la più ricca fonte a livello nazionale di informazioni sanitarie, epidemiologiche e socio-

demografiche relative all'evento nascita.

informazioni socio-demografiche sui genitori quali l’età al parto, cittadinanza, residenza, titolo di studio ed occupazione lavorativa di entrambi i genitori

informazioni sull’anamnesi ostetrica e l’andamento della gravidanza (fisiologica o patologica )

informazioni sulla modalità del parto e relativa assistenza sanitaria

informazioni sul neonato quali: peso e misure , indice APGAR, eventuale

presenza di malformazioni.

Page 22: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.
Page 23: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Ministero della Salute, Rapporto CEDAP 2009

Page 24: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Sistemi longitudinali osservazione attraverso un arco temporale per valutare una

relazione causale tra esposizione e malattia

studi di coorte

Page 25: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Vantaggi Possibilità di conoscere ciò che accade

conseguentemente ad una esposizione Possibilità di individuare esiti associati ad

esposizioni rare Possibilità di individuare esiti multipli

associati ad una esposizione

Svantaggi possono essere molto costosi e di lunga

durata le perdite al follow-up possono introdurre un

bias di selezione non adatti per esiti di salute poco frequenti la rilevazione dell’esito può essere

influenzata dalla conoscenza dello stato di esposizione del soggetto (bias di informazione)

studi di coorte

Page 26: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Sistemi longitudinali: studi caso-controllo

Page 27: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Vantaggi Costi non elevati Possibilità di individuare esposizioni

associate a problemi di salute rari Idoneo per valutare fattori di rischio di

malattie con latenza lunga Possibilità di individuare fattori di rischio

multipli associati ad una malattia

Svantaggi Non adatti per valutare esposizioni poco

frequenti In alcune situazioni la relazione temporale

tra esposizione e malattia può essere difficile da definire

Particolarmente soggetti a recall bias e selection bias

studi caso-controllo

Page 28: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Vantaggi Possibilità di conoscere ciò che accade

conseguentemente ad una esposizione Possibilità di individuare esiti associati ad

esposizioni rare Possibilità di individuare esiti multipli

associati ad una esposizione

Svantaggi possono essere molto costosi e di lunga

durata le perdite al follow-up possono introdurre un

bias di selezione non adatti per esiti di salute poco frequenti la rilevazione dell’esito può essere

influenzata dalla conoscenza dello stato di esposizione del soggetto (bias di informazione)

studi di coorte

Page 29: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

ricorso a dati preesistenti per identificare in modo retrospettivo una idonea popolazione e ottenere le informazioni sulla esposizione di ciascuno dei membri della popolazione (coorte storica)

utilizzo di sistemi di sorveglianza disponibili (es. archivi di mortalita’, dei registri tumori) per il follow-up dei soggetti e ottenere informazioni sugli eventi di interesse

Approcci per ridurre gli svantaggi degli studi di

coorte

Integrazione tra fonti informative

Page 30: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Indagine Istat Condizioni di salute e ricorso ai

servizi 1999-2000

Integrazione tra fonti statistico-amministrative

Studio Longitudinale Italiano

Archivio nazionale schede di

morte1999-2007

Archivio Nazionale SDO

2001-2008

Page 31: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Indagine Istat 1999-2000

Archivio nazionale schede di morte

Indagine Istat 2004-2005

Indagine Istat xxxx-yyyy

Archivio Nazionale Schede di dimissione

ospedaliera

Studio Longitudinale Italiano

Page 32: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

coorte di 128,818 individui, 92% del

campione Indagine Salute 1999-2000 con

identificativi completi e univoci

confronto caratteristiche socio-

demografiche con gli 11,193 esclusi

record linkage con archivio

nazionale schede di morte 1999-2007

(5,015,166 schede) : 8,875 deceduti

nel periodo di follow up

SLI: prima release

Page 33: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

0

20

40

60

80

100

120

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Total

UominiDonne

Totale

§Il numero atteso di deceduti è stato calcolato moltiplicando, per ogni anno di f.u., il numero di sopravvissuti nel campione per il tasso specifico nazionale di mortalità.

Rapporto tra numero di deceduti osservato e numero atteso§, per anno di follow up

Page 34: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

selezione di 81,763 individui con età 25-74 anni

classificazione del titolo di studio: laurea, diploma, media inferiore, elementare o meno

rischi relativi di decesso per tutte le cause e per grandi gruppi di cause, in relazione al titolo di studio al baseline

valutata l’eterogeneità geografica dei rischi relativi per istruzione

Analisi delle diseguaglianze di mortalità per livello di istruzione

Page 35: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Livello d'istruzionen.

decedutiTassi grezzi

RR

Uomini Laurea 98 393,19 1,00Diploma superiore 354 376,00 1,16 0,88 1,54Lic. media inferiore 506 509,04 1,46 1,12 1,91Lic. elementare o meno 1.588 1.858,98 1,79 1,39 2,32

p=0,01 per trend lineareDonne Laurea 42 169,00 1,00

Diploma superiore 169 181,95 1,12 0,70 1,80Lic. media inferiore 208 241,11 1,22 0,77 1,94Lic. elementare o meno 1.149 960,40 1,63 1,05 2,54

p=0,06 per trend lineare

Intervalli di confidenza al

95%

mortalità generale per livello di istruzioneDeceduti, tassi grezzi e RR da modelli di Poisson agg. per età e area geografica

Page 36: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

crude ratesRR crude

ratesRR crude

ratesRR crude

ratesRR crude

ratesRR

Men University degree 112.34 1 172.52 1 8.02 1 24.07 1 24.07 1High school diploma 108.34 1.22 0.79 1.86 179.50 1.27 0.79 2.04 7.44 1.25 0.32 4.86 12.75 0.62 0.22 1.73 24.43 1.07 0.39 2.93

Middle school diploma 164.99 1.70 1.13 2.55 231.38 1.51 0.95 2.39 13.08 1.98 0.55 7.19 20.12 0.92 0.36 2.39 31.19 1.34 0.51 3.57Primary or less 597.03 1.82 1.24 2.69 813.60 1.80 1.16 2.81 94.82 3.35 0.99 11.37 107.70 2.11 0.88 5.09 65.56 1.75 0.66 4.62linear trend p=0.02 p<0.01 p=0.05 p=0.28 p=0.04

Women University degree 40.24 1 68.40 1 - 1§ 12.07 1 16.10 1High school diploma 40.91 1.10 0.48 2.55 100.13 1.50 0.88 2.57 4.31 2.15 0.18 0.03 1.28 11.84 0.74 0.23 2.38

Middle school diploma 52.16 1.08 0.47 2.47 129.83 1.64 0.96 2.78 8.11 1.76 0.47 6.57 11.59 0.82 0.20 3.39 10.43 0.60 0.18 2.00

Primary or less 311.77 1.63 0.76 3.51 406.23 1.99 1.19 3.31 30.09 1.90 0.60 6.04 50.15 1.52 0.40 5.76 23.40 0.68 0.21 2.17linear trend p=0.16 p=0.02 p=0.12 p=0.48 p=0.18

§ reference including persons with high school diploma or university degree

CI 95% CI 95% CI 95%

NeoplasmsDiseases of the respiratory

systemDiseases of the digestive system external causes

CI 95%

Educational level

Diseases of the circulatory system

CI 95%

mortalità per gruppi di cause per livello di istruzione

tassi grezzi (per 100,000) e RR da modelli di Poisson agg. per età e area geografica

Page 37: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Emilia Romagna: coordinamento, condivisione risultati e metodologie

Integrazione tra fonti statistico-amministrative:Sistemi Longitudinali Metropolitani

Bozza PSN 2014-2016 include Catania e Palermo

Page 38: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Sistemi Longitudinali Metropolitani

Copertura di popolazione

Continuità e profondità temporale

Torino dal 1971, Firenze dal

1991,Livorno dal 1981

Page 39: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Anagrafe comunale1971-2012

Censimento 1971

Censimento 1981

Censimento 1991

Censimento 2001

Traiettorie residenziali(1971-2012)

Sez,

fog

lio,

data

e

com

un

e n

ascit

a,

sesso

Lo Studio Longitudinale Torinese

Page 40: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Anagrafe comunale1971-2012

Schede di morte Istat1971-2010

Traiettorie residenziali(1971-2012)

Sesso, data e comune nascita, data e comune morte

Censimento 1971

Censimento 1981

Censimento 1991

Censimento 2001

Lo Studio Longitudinale Torinese

Page 41: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Anagrafe comunale1971-2012

Schede di morte Istat1971-2010

Traiettorie residenziali(1971-2012)

Archivi ASL Prestazioni SSN: SDO, specialistica, farmaceutica, PS

Censimento 1971

Censimento 1981

Censimento 1991

Censimento 2001

Codice fiscale

Lo Studio Longitudinale Torinese

Page 42: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Anagrafe storica

1971-2012

Censimento 1971

Censimento 1981

Censimento 1991

Censimento 2001

Certificati di morte

1971-2010

SDO1995-2011

Prescrizioni farmaceutiche

1997-2009

Prestazioni specialistiche

2002-2011

Registri di patologia

-diabete 1985-2006-tumori RTP 1985-2006

Traiettorie residenziali(1971-2012)

Records relativi a 2,346,680 persone

Lo Studio Longitudinale Torinese

Page 43: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Incidenza d’infarto 1997-

2002 1

Incidenza di tumore 1985-1999 2

Istruzione uomini donneTutte le sedi -

uomini

Tutte le sedi - donne

polmon

e uomini

cervice uterina

alta 1 1 1 1 1 1

media 1.18(1.10-1.27)

1.46 (1.24-1.72)

1.18(1.14-1.22)

1.01(0.97-1.06)

1.54(1.41-1.67)

1.74 (1.35-2.24)

bassa 1.24(1.15-1.33)

1.77 (1.51-2.08)

1.21(1.17-1.25)

0.89(0.85-0.92)

1.75(1.62-1.89)

1.95 (1.52–2.49)

Incidenza di specifiche patologie nella popolazione torinese

1 RR aggiustato per età, area di nascita, condizione occupazionale, reddito e deprivazione del quartiere (Petrelli, 2006)2 RR aggiustato per età e area di nascita (Spadea, 2009)

Page 44: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Studio Longitudinale Romano (Cesaroni et al. Environ Health. 2010)

937.876 soggetti di età 40+ al 2001che nei 5aa precedenti non hanno avuto ricoveri per eventi coronarici e ictus, f.u. 2001-2010

HR aggiustati per sesso, stato civile, luogo di nascita, condizione professionaleEtà: asse temporale nel modello di Cox

Cesaroni et. al AIE 2012

HR

Università 1.00Medie superiori 1.15 1.11 1.20Medie inferiori 1.36 1.31 1.41Primaria 1.41 1.36 1.47

IC 95%

Page 45: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Stima delle diseguaglianzeBassa

istruzioneAlta

istruzione

f.u.

malati non malati

f.u.

malati non malati

Incidenza IncidenzaConfronto con:

rapporto RISCHIO RELATIVO differenza RISCHIO

ATTRIBUIBILE

l'interpretazione del nesso tra posizione sociale e malattia dipende molto dalla misura di associazione utilizzata

Page 46: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Diseguaglianze relative

RISCHIO RELATIVO

Incidenza tra chi ha istruzione bassa

Incidenza tra chi ha istruzione alta

RR=

Quante volte in più (o in meno) si verifica l’evento nel gruppo meno istruito rispetto al gruppo istruito

RR > 1 associazione positiva (bassa istruzione=fattore di rischio)

RR < 1 associazione negativa (bassa istruzione=fattore protettivo)

Page 47: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Diseguaglianze assolute

RISCHIO ATTRIBUIBILE

Incidenza tra chi ha istruzione bassa - Incidenza tra chi ha istruzione alta

RA =

L’eccesso di malati, tra i meno istruiti, attribuibile all’istruzione bassa

Riduzione di casi di malattia che si avrebbe, nella popolazione meno istruita, se avesse istruzione alta

Utile per definire l’impatto della bassa istruzione sull’insorgenza della malattia, tra i meno istruiti

Page 48: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Diseguaglianze assolute

Incidenza tra chi ha istruzione bassa - Incidenza tra chi ha istruzione alta

Incidenza tra chi ha istruzione bassaRA % =

come frazione (%) dell’ incidenza nei meno istruiti che è attribuibile alla bassa istruzione

PARP % = RA% * P bassa istr

impatto della bassa istruzione nella popolazione

Page 49: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Titolo di studio 25-64 65+

Tasso std. mortalità (per 100,000

a.p.)

RR RA Tasso std. Mortalità

(per 100,000 a.p.)

RR RA

Laurea 177,1 1,00 0 921,5 1,00 0

Lic. elementare o meno 309,2 1,75 132,1 1291,9 1,40 370,4

Esempio: mortalità e livello d’istruzione in un campione italiano, uomini con f.u. 1999-2007

Page 50: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Huisman M, et al. Socioeconomic inequalities in mortality among elderly people in 11 European populations. J Epidemiol Community

Health 2004

Intensità delle diseguaglianze di mortalità per istruzione tra i giovani adulti (50-59 anni) e i

grandi anziani (80-89 anni)

Le diseguaglianze relative diminuiscono con l’età…

Page 51: Indicatori e metodi per misurare le diseguaglianze di salute in Italia: esperienze e raccomandazioni Chiara Marinacci Ministero della Salute, Direzione.

Huisman M, et al. Socioeconomic inequalities in mortality among elderly people in 11 European populations. J Epidemiol Community

Health 2004

Distribuzione per età dei tassi di mortalità per livello di istruzione

… ma le diseguaglianze assolute si allargano con l’età