Incontro sul diabete

1
Parrocchia S.Ignazio di Antiochia BIBLIOTECA STATUARIO 1° Sabato della Salute Incontro sul IABETE Sabato 21 novembre 2009 Sala Polivalente – via Squillace, 3 Ore 16:30-17:45 a cura del Dott. Adalberto Pagano Destinatari: tutte le persone interessate ai temi della salute, del benessere fisico e, in particolare, del diabete Scopo: informare sul diabete (rischi, prevenzione e cura); sensibilizzare i partecipanti sulla necessità di adottare – soprattutto tra bambini e ragazzi - sani stili di vita (per es. corretta alimentazione, regolare movimento ecc.) Presentazione Sin dal 1991, la Federazione Internazionale del Diabete e l’OMS celebrano il 14 novembre di ogni anno la Giornata mondiale del diabete, riconosciuta dall’ONU nel 2006; essa coinvolge più di 160 Paesi e ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui rischi e sulla prevenzione del diabete. Il diabete è infatti una delle malattie croniche più diffuse e in preoccupante crescita tra bambini e ragazzi. È importante che anche il pubblico dei non esperti (genitori, insegnanti ecc.) imparino a conoscere le caratteristiche di questa malattia e i suoi sintomi, le possibilità di prevenzione e cura. INFO: scrivere a [email protected] telefonare al n. 06 7187093 visitare http://bibliostatuario.wordpress.com

description

Locandina informativa sull'incontro sul diabete presso la biblioteca Statuario - Roma 21.11.2009

Transcript of Incontro sul diabete

Page 1: Incontro sul diabete

Parrocchia S.Ignazio di Antiochia BIBLIOTECA STATUARIO

1° Sabato della Salute

Incontro sul IABETE Sabato 21 novembre 2009

Sala Polivalente – via Squillace, 3 Ore 16:30-17:45

a cura del

Dott. Adalberto Pagano Destinatari: tutte le persone interessate ai temi della salute, del benessere fisico e, in particolare, del diabete Scopo: informare sul diabete (rischi, prevenzione e cura); sensibilizzare i partecipanti sulla necessità di adottare – soprattutto tra bambini e ragazzi - sani stili di vita (per es. corretta alimentazione, regolare movimento ecc.)

Presentazione Sin dal 1991, la Federazione Internazionale del Diabete e l’OMS celebrano il 14 novembre di ogni anno la Giornata mondiale del diabete, riconosciuta dall’ONU nel 2006; essa coinvolge più di 160 Paesi e ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui rischi e sulla prevenzione del diabete.

Il diabete è infatti una delle malattie croniche più diffuse e in preoccupante crescita tra bambini e ragazzi. È importante che anche il pubblico dei non esperti (genitori, insegnanti ecc.) imparino a conoscere le caratteristiche di questa malattia e i suoi sintomi, le possibilità di prevenzione e cura.

INFO: ● scrivere a [email protected] ● telefonare al n. 06 7187093 ● visitare http://bibliostatuario.wordpress.com