Diabete e Gravidanza - EpiCentro - Portale di epidemiologia · con diabete tipo 1 ed al 40% nelle...
Embed Size (px)
Transcript of Diabete e Gravidanza - EpiCentro - Portale di epidemiologia · con diabete tipo 1 ed al 40% nelle...

GRU PPO DI STU DIO D IABETE E GR AVI DANZA
Diabete e GravidanzaNuovi criteri diagnostici e possibili strategie innovative future
C H I E T I16-17 aprile 2010CeSI - Campus UniversitarioUniversità “G. d’Annunzio”
Società Italianadi Diabetologia
ASSOCIAZIONEMEDICI
DIABETOLOGI

Con il patrocinio di
Università “G. d’Annunzio” Chieti-PescaraFacoltà di Medicina e Chirurgia
Assessorato alla Sanità

1
G R U P P O D I S T U D I O D I A B E T E E G R AV I D A N Z A
PRESENTAZIONE
I dati di prevalenza nazionali ed europei, stimano che circa il 6-7%di tutte le gravidanze risulta complicato da diabete (97,5% diabetegestazionale, 2,5% diabete pre-gravidico). Questi dati, tradotti innumeri, indicano che ogni anno in Italia oltre 40.000 gravidanze sonocomplicate da diabete gestazionale e circa 1500 da diabetepregestazionale (sia diabete di tipo 1 che diabete di tipo 2).L’aumento dell’incidenza di diabete tipo 2 nelle donne in età fertileporterà nei prossimi anni ad un aumento delle gravidanze a rischio.Anche in Italia, così come negli altri paesi europei, la percentuale digravidanze non programmate risulta inferiore al 50% nelle donnecon diabete tipo 1 ed al 40% nelle donne con diabete tipo 2; talemancanza di programmazione comporta notevoli rischi per il feto eper la madre.Il Diabete Gestazionale è tra le più frequenti complicanze dellagravidanza, se non riconosciuto ed adeguatamente trattato, è ancoraassociato ad una elevata morbilità materno-fetale: l’identificazioneprecoce, l’adeguato trattamento ed il follow-up di tale patologiaconsente di prevenire le complicanze materne e fetali a breve e lungotermine.Il Convegno “Diabete e gravidanza: nuovi criteri diagnostici epossibili strategie innovative future” è il primo evento che segue laConsensus Conference Italiana relativa alle nuove indicazioni perl’esecuzione e l’interpretazione del test diagnostico di DiabeteGestazionale.L’obiettivo del Convegno è innanzitutto quello di illustrare i nuovicriteri diagnostici per il Diabete Gestazionale ed i risultati dellaConsensus Conference Italiana, ma anche il trattare argomenti digrande interesse clinico, terapeutico, psicosociale con uno spaziodedicato all’innovazione ed alla ricerca in tema di Diabete eGravidanza.
Ester Vitacolonna Domenico Mannino

2
G R U P P O D I S T U D I O D I A B E T E E G R AV I D A N Z A
SEGRETERIA SCIENTIFICAEster Vitacolonna (Chieti)Comitato di Coordinamento Nazionale Gruppo di Studio
Domenico Mannino (Reggio Calabria)Coordinatore del Gruppo di Studio
Comitato di Coordinamento Nazionale Gruppo di Studio “Diabete e Gravidanza” AMD-SIDAntonino Di Benedetto (Messina)Ivano Franzetti (Varese)Laura Sciacca (Catania)Laura Tonutti (Udine)Elisabetta Torlone (Perugia)Ester Vitacolonna (Chieti)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Angelo da Orvieto, 360 5 0 1 8 O r v i e t o ( T R )T e l . 0 7 6 3 3 9 1 7 5 1F a x 0 7 6 3 3 4 4 8 8 0E-mail: [email protected] w w . v i v a - v o c e . i t
ULTERIORI INFORMAZIONI
www.aemmedi.itwww.siditalia.it

3
G R U P P O D I S T U D I O D I A B E T E E G R AV I D A N Z A
PROGRAMMA SCIENTIFICO
VENERDI 16 APRILE 2010
Ore 13.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 14.00 Introduzione al Convegno F. Capani, D. Mannino
Saluto delle Autorità
Magnifico Rettore dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti-PescaraF. Cuccurullo
Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia C. Di Ilio
Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo L. Venturoni
Presidente della V^ Commissione Consigliare Permanente della Regione AbruzzoN. Verì
Direttore Generale ASL Chieti-Lanciano-Vasto F. Zavattaro
Presidente Nazionale Società Italiana di Diabetologia P. Cavallo Perin
Presidente Nazionale Associazione Medici DiabetologiS. Gentile
Presidente della Commissione Nazionale Diabete DirezioneGenerale della Programmazione Ministero del Lavoro, Salute e Politiche SocialiP. Pisanti

4
G R U P P O D I S T U D I O D I A B E T E E G R AV I D A N Z A
Ore 15.00 LETTURAModeratori: P. Cavallo Perin, S. Gentile
Il Diabete gestazionale tra presente e futuro. Risultati della Consensus Conference italianaD. Mannino
Ore 15.30 SESSIONE INTERATTIVA - INCONTRO CON L’ESPERTO
Pro e contro nella diagnosi di Diabete GestazionaleModeratori: P. Cavallo Perin, S. GentileIntervengono:P. Pisanti, D. Mannino, A. Lapolla
I SESSIONEDiabete gestazionaleModeratori: F. Capani, G. Di Cianni
Ore 16.00 Alterazioni minori del metabolismo glucidico ingravidanza: effetti a breve e lungo termineA. Di Benedetto
Ore 16.20 Il follow up: il diabete gestazionale nuovo fattoredi rischio cardiovascolare e di diabeteL. Tonutti
Ore 16.40 Diabete gestazionale autoimmune e altre malattieendocrine autoimmuni in gravidanzaL. Sciacca
Ore 17.00 Coffee Break
II SESSIONETerapia e monitoraggioModeratori: A. Mezzetti, A. Consoli
Ore 17.15 Ipoglicemizzanti orali e gravidanzaI. Franzetti

5
G R U P P O D I S T U D I O D I A B E T E E G R AV I D A N Z A
Ore 17.35 La terapia insulinica in gravidanzaE. Torlone
Ore 17.55 Nuove tecnologie nell’approccio al diabete in gravidanza.Il microinfusore di insulinaE. Vitacolonna
Ore 18.15 Nuove tecnologie nell’approccio al diabete in gravidanza.L’utilizzo del monitoraggio glicemico continuo edei sistemi integratiG. Grassi
Ore 18.45 Discussione
Ore 19.15 Conclusioni

6
G R U P P O D I S T U D I O D I A B E T E E G R AV I D A N Z A
SABATO 17 APRILE 2010
Ore 8.30 LETTURAModeratori: G. Riccardi, F. Capani
Gravidanza, Diabete e... obesità e sindrome metabolicaA. Lapolla
III SESSIONE
Implicazioni cliniche e psicosociali nella gravidanzacon diabeteModeratori: G. Napolitano, M. Agrusta
Ore 9.00 Contraccezione e diabeteA. Napoli
Ore 9.20 La gravidanza per la donna diabetica. Aspetti psicologici nel diabete pregravidicoR. Fresa
Ore 9.40 L’impatto psicologico della diagnosi di diabete gestazionaleP. Di Berardino
Ore 10.00 Il figlio di madre diabeticaF. Chiarelli
Ore 10.20 Discussione
Ore 10.45 Coffee Break
Ore 11.00 LETTURAModeratori: D. Mannino, A. Lapolla, P. Pisanti
Come migliorare l’assistenza per il diabete in gravidanza. Il rapporto DAWN in gravidanzaG. Di Cianni

7
G R U P P O D I S T U D I O D I A B E T E E G R AV I D A N Z A
IV SESSIONE
Diabete in gravidanza. Nuove linee di ricercaModeratori: G. Riccardi, S. Gentile
Ore 11.30 Cellule staminali e diabete in gravidanzaS. Miscia
Ore 11.50 Attivazione piastrinica e diabete gestazionaleG. Davì, E. Vitacolonna
Ore 12.10 Cellule progenitrici endoteliali e diabete in gravidanzaC. Lencioni
Ore 12.30 LETTURA
Diabete in gravidanza. Nuove linee di ricercaModeratori: G. Riccardi, S. Gentile
L’assistenza alla donna con diabete in gravidanza:la ricerca di un percorso condivisoP. Pisanti
Ore 13.00 Discussione
Ore 13.30 Chiusura del convegno

8
G R U P P O D I S T U D I O D I A B E T E E G R AV I D A N Z A
RELATORI E MODERATORI
AGRUSTA Mariano, Salerno
CAPANI Fabio, Chieti
CAVALLO PERIN Paolo, Torino
CHIARELLI Franco, Chieti
CONSOLI Agostino, Chieti
CUCCURULLO Franco, Chieti
DAVÌ Giovanni, Chieti
DI BENEDETTO Antonino, Messina
DI BERARDINO Paolo, Atri (TE)
DI CIANNI Graziano, Pisa
DI ILIO Carmine, Chieti
FRANZETTI Ivano, Varese
FRESA Raffaella, Salerno
GENTILE Sandro, Napoli
GRASSI Giorgio, Torino
LAPOLLA Annunziata, Padova
LENCIONI Cristina, Pisa
MANNINO Domenico, Reggio Calabria
MEZZETTI Andrea, Chieti
MISCIA Sebastiano, Chieti
NAPOLI Angela, Roma
NAPOLITANO Giorgio, Chieti
PISANTI Paola, Roma
RICCARDI Gabriele, Napoli
SCIACCA Laura, Catania
TONUTTI Laura, Udine
TORLONE Elisabetta, Perugia
VENTURONI Lanfranco, Teramo
VERÌ Nicoletta, L’Aquila
VITACOLONNA Ester, Chieti
ZAVATTARO Francesco, Chieti

9
G R U P P O D I S T U D I O D I A B E T E E G R AV I D A N Z A
INFORMAZIONI
ISCRIZIONE
Entro il Dopo il15/03/2010 15/03/2010
MEDICO - SOCIO SID/AMD Euro 125,00 Euro 175,00
MEDICO - NON SOCIO SID/AMD Euro 150,00 Euro 200,00
La quota ridotta è riservata ai Soci in regola con il pagamento della quota sociale
La quota comprende:• Partecipazione alle sessioni scientifiche• Kit congressuale• Attestato di partecipazione• Attestato ECM • Coffee Break
CENA SOCIALE Euro 60,00
Le quote sopra indicate sono IVA 20% esclusa.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato, al terminedei lavori, l’attestato di partecipazione, previa consegna della schedadi valutazione sull’evento.
ACCREDITAMENTO ECM
È stata attivata la procedura di accreditamento presso la sezioneECM del Ministero della Salute per la figura diMEDICO N. ECM 660-10009880Il rilascio della certificazione dei crediti formativi è subordinato allapartecipazione effettiva all’intero programma formativo e alla verificadell’apprendimento. L’attestato di partecipazione riportante ilnumero di crediti assegnati verrà inviato al domicilio del partecipantedopo avere effettuato tali verifiche.

10
G R U P P O D I S T U D I O D I A B E T E E G R AV I D A N Z A
ESPOSIZIONE
Nella sede congressuale verrà allestita una esposizione tecnico-scientifica di prodotti farmaceutici che osserverà gli orari dei lavoricongressuali.
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
HOTEL BEST WESTERN PARCO PAGLIA HOTEL ****Elegante struttura di nuova realizzazione a Chieti Scalo, sposa designe comfort tecnologici di ultima generazione al piacere dell’accoglienzadi qualità.L’Hotel si trova a 13 Km dall’aeroporto d’Abruzzo e attiguo al nodoautostradale A14 - A25.
Tariffa Deposito
Camera doppia uso singola Euro 70,00 Euro 85,00
La tariffa indicata si intende per notte, per persona con prima colazione e IVA10% inclusa
La prenotazione alberghiera dovrà essere accompagnata dal depositorichiesto. Non saranno ritenute valide le prenotazioni pervenute senzail relativo deposito confirmatorio. Tale importo, dedotte le spese diprenotazione alberghiera pari a € 15.00 a camera prenotata,sarà detratto dal conto alberghiero dietro presentazione del voucherche sarà inviato direttamente al partecipante dalla SegreteriaOrganizzativa. In caso di pagamento con carta di credito, ildeposito alberghiero non verrà addebitato. Il numero di cartadi credito sarà fornito all’hotel a garanzia della prenotazione,il prelievo verrà effettuato alla partenza o in caso di no-shownon preventivamente comunicato. Il saldo del soggiornoalberghiero dovrà essere effettuato direttamente in hotel che rilasceràricevuta fiscale o regolare fattura. La Segreteria Organizzativaprovvederà alla riconferma della prenotazione, inviando il relativovoucher via e-mail.
La scheda di iscrizione e di prenotazione alberghieraè disponibile anche sul sito
www.viva-voce.it

11
G R U P P O D I S T U D I O D I A B E T E E G R AV I D A N Z A
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento della quota di iscrizione e del deposito alberghiero potràessere effettuato tramite:• Bonifico bancario intestato a Vivavoce Srl
c/o CrediUmbria - Agenzia di OrvietoIBAN IT 55 V 07075 25701 000000 900 082(rif. Diabete e Gravidanza 2010)
• Carta di credito (Visa, Eurocard, Mastercard)Si prega di allegare alla scheda di iscrizione la copia del bonifico,indicando il nome del partecipante.Qualora l’Ente Pubblico (ASL, Azienda Ospedaliera), che intendaeffettuare iscrizioni, non fosse in grado di effettuare il pagamentosecondo le modalità previste, la quota dovrà essere anticipata dalpartecipante al quale verrà inviata fattura quietanzata intestataall’Ente di riferimento.
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
La cancellazione di iscrizione e della prenotazione alberghierapervenuta per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 30 marzo2010 darà diritto ad un rimborso totale dell’importo versato, previadetrazione di spese amministrative di € 50,00. Dopo tale data nonsarà riconosciuto alcun rimborso. I rimborsi saranno effettuati solo atermine del Convegno. Il mancato arrivo (no-show) alla data previstacomporteranno il pagamento totale del soggiorno alberghieroprevisto. Eventuali sostituzioni di nominativi potranno essereeffettuate entro e non oltre il 12 aprile 2010.
PROGRAMMA SOCIALE
Venerdì 16 aprile è prevista la Cena Sociale (solo su prenotazione).
SEDE CONGRESSUALE
I lavori congressuali si svolgeranno pressoCeSI - Campus dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti-PescaraVia dei Vestini, 31 - Chieti - Tel. 08715411

12
G R U P P O D I S T U D I O D I A B E T E E G R AV I D A N Z A
COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE
Per tutti i congressisti pernottanti presso l’hotel convenzionato, saràdisponile un servizio transfer da/verso la sede congressuale.
Per chi arriva in autoDa nord e da sud: Autostrada A14, uscita Pescara Ovest/Chieti. Prendere la superstrada per Chieti, uscita UniversitàDa ovest: Autostrada A24/A25, uscita Chieti/Pescara. Proseguire in direzione Pescara, uscita Chieti/Piceno Aprutina. Allo svincolo girare a destra. Seguire le indicazioni per l’Università.
Per chi arriva in aereoL’aeroporto d’Abruzzo è situato a 6 km dal Campus universitario diChietiwww.abruzzo-airport.it/ita

RINGRAZIAMENTI
Si ringraziano le seguenti aziende che hanno contribuitoalla realizzazione del Convegno
A. Menarini Diagnostics
Abbott Diabetes Care
Bayer Healthcare Diabetes Care
CPR Dermopharma
Eli Lilly Italia
Laboratori Guidotti
LifeScan - div. Johnson&Johnson Medical
Medtronic Italia
Merck Sharp & Dohme
Movi Attrezzature Biomediche
Roche Diagnostics
Sanofi-Aventis

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Angelo da Orvieto, 360 5 0 1 8 O r v i e t o ( T R )T e l . 0 7 6 3 3 9 1 7 5 1F a x 0 7 6 3 3 4 4 8 8 0E-mail: [email protected] w w . v i v a - v o c e . i t