Incarichi e Tfa - FLC ROMA LAZIO

4
LA SITUAZIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A ROMA: IMMISSIONI IN RUOLO, INCARICHI ANNUALI, POSTI MESSI A CONCORSO NEL TFA La tabella comparativa che abbiamo elaborato vuole fornire un quadro chiaro del rapporto tra insegnanti abilitati presenti nelle graduatorie, domanda e quindi capacità di assorbimento di nuovi insegnanti da parte delle scuole e posti attivati nell’ambito del TFA, il nuovo percorso abilitante istituito dal ministro Gelmini e le cui prove preselettive dovrebbero partire già a giugno. DALL’ANALISI COMPARATIVA REALIZZATA EMERGE CON CHIAREZZA COME LA PROGRAMMAZIONE DEI CORSI ABILITANTI NON ABBIA TENUTO CONTO DELLE REALI ESIGENZE DELLA SCUOLA, CON UN NUMERO DI NUOVE ABILITAZIONI IN ALCUNE CLASSI DI CONCORSO DELLA SCUOLA SECONDARIA ( ad esempio A017, A036, A037, A051, A052, A346) TOTALMENTE INGIUSTIFICATO RISPETTO ALLA DOMANDA (i casi più eclatanti vengono segnalati nella tabella con un colore diverso). RISULTA INOLTRE EVIDENTE COME RISPETTO ALLE IMMISSIONI IN RUOLO E AGLI INCARICHI CONFERITI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (MEDIA) CI SIA UN’ATTIVAZIONE DI POSTI NETTAMENTE INFERIORE. QUESTA DISCREPANZA TRA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO CONTINUA AD ALIMENTARE UN SISTEMA SQUILIBRATO: DOVE NELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO SI FINISCE PER RICORRERE AL RECLUTAMENTO DI INSEGNANTI NON ABILITATI; VICEVERSA NELLA SECONDARIA SUPERIORE GLI ABILITATI ECCEDONO AMPIAMENTE I POSTI DISPONIBILI, AL PUNTO DA RENDERE LUNGHISSIMI I TEMPI DI ASSORBIMENTO DEL PRECARIATO. Il quadro qui fotografato è anche il prodotto di una politica di tagli alla scuola, che ha trovato il suo apice con la legge 133 del 2008 (Governo Berlusconi, Ministro Gelmini). I tagli e le riforme dei quadri orari hanno inciso sul quadro complessivo, andando ad indebolire le classi di concorso già sofferenti e in particolare il settore delle discipline umanistiche della scuola secondaria. L’intento di questo lavoro non è dunque quello di legittimare i quadri organici impoveriti da tagli e “controriforme”, né quello di mettere in discussione l’attivazione di percorsi abilitanti per accedere alla professione docente. L’obiettivo è invece quello di segnalare che l’attivazione dei percorsi abilitanti deve tenere conto degli ordini di scuola e delle classi di concorso che presentano una maggiore richiesta di insegnanti. L’attivazione dei posti per il TFA non può derivare la logiche arbitrarie, che ostacolano l’incontro tra domanda e offerta e schiacciano le scelte sugli interessi degli Atenei, interessati a trarre profitto dalle esose tasse pagate dagli abilitandi. Il contingente dei posti del TFA, così come ripartito nel decreto n. 31/2012 del Miur alimenta false speranze per giovani neolaureati e insegnanti in attesa di abilitarsi, scatenando una “guerra tra poveri” con gli insegnanti che hanno già conseguito un’abilitazione e si trovano nelle graduatorie. X una corretta lettura della tabella: L’alto numero di iscritti in alcune classi di concorso come la A050 MATERIE LETTERARIE (italiano) è dovuto al meccanismo delle “abilitazioni a cascata”, per cui chi si è abilitato nelle classi A051 e A052 lo è anche nella A050, ed è inserito in quella graduatoria con un punteggio inferiore. In questo quadro, oltre a dare rilievo al numero degli iscritti in una graduatoria, è molto importante osservare il posto dell’ultimo insegnante che ha avuto un incarico e il suo punteggio. Più il punteggio dell’ultimo incaricato è alto, meno si lavora su quella classe di concorso. Quindi, per restare all’esempio precedente, si lavora di più nella classe di concorso A050 (ultimo incaricato 33 punti), che non nella A052 (ultimo incaricato 144 punti), anche se il numero degli iscritti in quest’ultima graduatoria è inferiore. I dati relativi alle immissioni in ruolo tengono conto di entrambi i canali di accesso attualmente in vigore: LE GRADUATORIE DELL’ULTIMO CONCORSO E LE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO.

description

LA SITUAZIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A ROMA: IMMISSIONI IN RUOLO, INCARICHI ANNUALI, POSTI MESSI A CONCORSO NEL TFA. Flc Cgil Roma e Lazio

Transcript of Incarichi e Tfa - FLC ROMA LAZIO

Page 1: Incarichi e Tfa - FLC ROMA LAZIO

 

LA SITUAZIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A ROMA:

IMMISSIONI IN RUOLO, INCARICHI ANNUALI, POSTI MESSI A CONCORSO NEL TFA

La tabella comparativa che abbiamo elaborato vuole fornire un quadro chiaro del rapporto tra insegnanti abilitati presenti nelle graduatorie, domanda e quindi capacità di assorbimento di nuovi insegnanti da parte delle scuole e posti attivati nell’ambito del TFA, il nuovo percorso abilitante istituito dal ministro Gelmini e le cui prove preselettive dovrebbero partire già a giugno.

DALL’ANALISI COMPARATIVA REALIZZATA EMERGE CON CHIAREZZA COME LA PROGRAMMAZIONE DEI CORSI ABILITANTI NON ABBIA TENUTO CONTO DELLE REALI ESIGENZE DELLA SCUOLA, CON UN NUMERO DI NUOVE ABILITAZIONI IN ALCUNE CLASSI DI CONCORSO DELLA SCUOLA SECONDARIA ( ad esempio A017, A036, A037, A051, A052, A346) TOTALMENTE INGIUSTIFICATO RISPETTO ALLA DOMANDA (i casi più eclatanti vengono segnalati nella tabella con un colore diverso).

RISULTA INOLTRE EVIDENTE COME RISPETTO ALLE IMMISSIONI IN RUOLO E AGLI INCARICHI CONFERITI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (MEDIA) CI SIA UN’ATTIVAZIONE DI POSTI NETTAMENTE INFERIORE.

QUESTA DISCREPANZA TRA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO CONTINUA AD ALIMENTARE UN SISTEMA SQUILIBRATO: DOVE NELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO SI FINISCE PER RICORRERE AL RECLUTAMENTO DI INSEGNANTI NON ABILITATI; VICEVERSA NELLA SECONDARIA SUPERIORE GLI ABILITATI ECCEDONO AMPIAMENTE I POSTI DISPONIBILI, AL PUNTO DA RENDERE LUNGHISSIMI I TEMPI DI ASSORBIMENTO DEL PRECARIATO.

Il quadro qui fotografato è anche il prodotto di una politica di tagli alla scuola, che ha trovato il suo apice con la legge 133 del 2008 (Governo Berlusconi, Ministro Gelmini). I tagli e le riforme dei quadri orari hanno inciso sul quadro complessivo, andando ad indebolire le classi di concorso già sofferenti e in particolare il settore delle discipline umanistiche della scuola secondaria.

L’intento di questo lavoro non è dunque quello di legittimare i quadri organici impoveriti da tagli e “controriforme”, né quello di mettere in discussione l’attivazione di percorsi abilitanti per accedere alla professione docente. L’obiettivo è invece quello di segnalare che l’attivazione dei percorsi abilitanti deve tenere conto degli ordini di scuola e delle classi di concorso che presentano una maggiore richiesta di insegnanti. L’attivazione dei posti per il TFA non può derivare la logiche arbitrarie, che ostacolano l’incontro tra domanda e offerta e schiacciano le scelte sugli interessi degli Atenei, interessati a trarre profitto dalle esose tasse pagate dagli abilitandi.

Il contingente dei posti del TFA, così come ripartito nel decreto n. 31/2012 del Miur alimenta false speranze per giovani neolaureati e insegnanti in attesa di abilitarsi, scatenando una “guerra tra poveri” con gli insegnanti che hanno già conseguito un’abilitazione e si trovano nelle graduatorie.

X una corretta lettura della tabella: • L’alto numero di iscritti in alcune classi di concorso come la A050 MATERIE LETTERARIE (italiano) è dovuto al

meccanismo delle “abilitazioni a cascata”, per cui chi si è abilitato nelle classi A051 e A052 lo è anche nella A050, ed è inserito in quella graduatoria con un punteggio inferiore. In questo quadro, oltre a dare rilievo al numero degli iscritti in una graduatoria, è molto importante osservare il posto dell’ultimo insegnante che ha avuto un incarico e il suo punteggio. Più il punteggio dell’ultimo incaricato è alto, meno si lavora su quella classe di concorso. Quindi, per restare all’esempio precedente, si lavora di più nella classe di concorso A050 (ultimo incaricato 33 punti), che non nella A052 (ultimo incaricato 144 punti), anche se il numero degli iscritti in quest’ultima graduatoria è inferiore.

• I dati relativi alle immissioni in ruolo tengono conto di entrambi i canali di accesso attualmente in vigore: LE GRADUATORIE DELL’ULTIMO CONCORSO E LE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO.

Page 2: Incarichi e Tfa - FLC ROMA LAZIO

 

CLASSE DI CONCORSO

ISCRITTI GRADUATORIA AD ESAURIMENTO

IMMISSIONI IN RUOLO

RUOLO DALLA GRAD. DEL CONCORSO

RUOLO DALLA GRADUATORIA AD ESAURIMENTO

ULTIMO INCARICO DATO DALL’UFFICIO SCOLASTICO

POSTI NEL TFA

A013 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE

44 14 POSTO 95, PUNTI 66,30

POSTO 43, PUNTI 26

40

A017 DISCIPLINE ECONOMICHE E AZIENDALI

313 ---------- POSTO 54, PUNTI 194

100

A019 DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

889 1 POSTO 23, PUNTI 195

60

A020 DISCIPLINE MECCANICHE E TECNOLOGIA

26 ---------- ESAURITA POSTO 21, PUNTI 67

40

A029 EDUCAZIONE FISICA II GRADO

684 26 POSTO131, PUNTI 75

I FASCIA, POSTO 8, PUNTI 315

POSTO 581, PUNTI 20

50

A034 ELETTRONICA

93 13 ESAURITA III FASCIA, POSTO 12, PUNTI 138

POSTO 86, PUNTI 18

40

A035 ELETTROTECNICA ED APPLICAZIONI

34 ---------- ESAURITA III FASCIA, POSTO 1, PUNTI 125

POSTO 21, PUNTI 50

40

A036 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

270 3 ESAURITA III FASCIA, POSTO 5, PUNTI 244

POSTO 90, PUNTI 100

90

A037 FILOSOFIA E STORIA

348 13 ESAURITA III FASCIA, POSTO 12, PUNTI 180

POSTO 112, PUNTI 117

180

A038 FISICA 393 23 III FASCIA, POSTO 12, PUNTI 159

POSTO 354, PUNTI 18

30

A039 GEOGRAFIA

36 25 ESAURITA III FASCIA, POSTO 32, PUNTI 24

POSTO 34, PUNTI 20

40

A042 INFORMATICA

182 13 POSTO 252, PUNTI 60

III FASCIA, POSTO6, PUNTI 156

POSTO 60, PUNTI 89

50

A047 MATEMATICA

694 36 ESAURITA III FASCIA, POSTO 22, PUNTI 177

POSTO 183, PUNTI 81

70

A048 MATEMATICA APPLICATA

584 1 POSTO 57, PUNTI 104

90

A049 MATEMATICA E FISICA

510 46 III FASCIA, POSTO 43, PUNTI 148

POSTO 205, PUNTI 101

120

A050 MATERIE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI

1534 47 III FASCIA, POSTO 22, PUNTI 198

POSTO 466, PUNTI 33

155

Page 3: Incarichi e Tfa - FLC ROMA LAZIO

 

DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II A051 MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'IST. MAGISTRALE

701 13 ESAURITA III FASCIA, POSTO 10, PUNTI 132

POSTO 178, PUNTI 99

155

A052 MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO CLASSICO

391 --------- POSTO 36, PUNTI 144

150

A057 SCIENZA DEGLI ALIMENTI

28 8 ESAURITA III FASCIA, POSTO 4, PUNTI 116

POSTO 27, PUNTI 12

15

A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA

420 12 POSTO 177, PUNTI 72,5

III FASCIA, POSTO 5, PUNTI 252

POSTO 159, PUNTI 101

90

A061 STORIA DELL'ARTE

298 -------- POSTO 33, PUNTI 133

30

A246 LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (FRANCESE)

377 1 POSTO 79, PUNTI 85

195

A346 LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (INGLESE)

935 22 III FASCIA, POSTO 7, PUNTI 274

POSTO 232, PUNTI 115

215

A446 LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (SPAGNOLO)

170 30 ESAURITA III FASCIA, POSTO 37, PUNTI 58

POSTO 95, PUNTI 26

40

A546 LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (TEDESCO)

100 ---------- POSTO 1, PUNTI 299

40

A646 LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (RUSSO)

3 ---------- 35

LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (CINESE)

NON RISULTA ESISTERE GRADUATORIA

50

LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (ARABO)

NON RISULTA ESISTERE GRADUATORIA

50

Page 4: Incarichi e Tfa - FLC ROMA LAZIO

 

LA SITUAZIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A ROMA:

IMMISSIONI IN RUOLO, INCARICHI ANNUALI, POSTI MESSI A CONCORSO NEL TFA

CLASSE DI CONCORSO

ISCRITTI GRADUATORIA AD ESAURIMENTO

IMMISSIONI IN RUOLO

IMMISSIONI IN RUOLO DALLA GRAD. DEL CONCORSO

IMMISSIONI IN RUOLO DALLA GRADUATORIA AD ESAURIMENTO

ULTIMO INCARICO CONFERITO DALL’UFFICIO SCOLASTICO

POSTI ATTIVATI NEL TFA

A030 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

648 41 POSTO 103, PUNTI 80,50

POSTO 22, PUNTI 244

POSTO 562, PUNTI 21

15

A033 TECNOLOGIA 49 48 GRADUATORIA ESAURITA

GRADUATORIA ESAURITA

GRADUATORIA ESAURITA

100

A043 ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

1529 209 GRADUATORIA ESAURITA

POSTO 119, PUNTI 120

POSTO 1526, PUNTI 9 GRADUATORIA ESAURITA

175

A059 MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

321 166 GRADUATORIA ESAURITA

POSTO 162, PUNTI 78

POSTO 315, PUNTI 15

100

A0245 FRANCESE A0345 INGLESE A0445 SPAGNOLO A0545 TEDESCO LINGUE STRANIERE

FRANC.: 377 INGL.: 935 SPAGN.: 172 TED.: 100

FRANC.: 35 INGL.: 48 SPAGN.: 94

FRAN.: POSTO 18, PUNTI 165 INGL.: POSTO 23, PUNTI 238 SPAGN.: POSTO 99, PUNTI 62 TED.: ---------

FRAN.: POSTO 122, PUNTI 99 INGL.: POSTO 317, PUNTI 64 SPAGN.: POSTO 162, PUNTI18 TED.: POSTO 8, PUNTI112

80