In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza ... pastorale/Maria nella... · La...

10
In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza intrisa di tenerezza approdata all'oceano di Dio il 20.2.1991

Transcript of In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza ... pastorale/Maria nella... · La...

Page 1: In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza ... pastorale/Maria nella... · La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l'istanza fomminista,

In memoria di mia mamma Trimboli Natalina

pro-esistenza intrisa di tenerezza approdata all'oceano di Dio

il 20.2.1991

Page 2: In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza ... pastorale/Maria nella... · La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l'istanza fomminista,

P edizione 1978

SERIE PASTORALE E DI STUDIO

6

2• edizione ampliata 1987

3• edizione aggiornata 1991

I diritti di traduzione per tutti i paesi sono riservati all'autore:

STEFANO DE FIORE$

Centro mariano monfortano Via Cori 18/ A - 00177 ROMA

STEFANO DE FIORE$, $_ M. M.

Professore nella Pontificia Facoltà Teologica « Marianum »

nell'Università Pontificia Salesiana nella Pontificia O niversità Gregoriana

MARIA

nella teologia contemporanea

ROMA

CENTRO DI CULTURA MARIANA " MADRE DELLA CHIESA , VIA DEL CORSO, 306

1991

Page 3: In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza ... pastorale/Maria nella... · La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l'istanza fomminista,

CON APPROVAZIONE ECCLESIASTICA

Dal Vicariato di Roma, 31 maggio 1987

PRESENTAZIONE

Ampiezza di orizzonti ed equilibrato giudizio critico sono le caratte­ristiche di questa magistrale sintesi del Prof. Stefano De Fiores, Monfor­tano, Docente alla Facoltà teologica 'Marianum' di Roma. Autore di numerose pubblicazioni di mariologia, in questo volume egli ci offre un 'ampia mappa storico-dogmatica - la più completa oggi esistente nel panorama scientifico internazionale - delle correnti, degli autori, pro­blemi, sfide, istanze, orientamenti, acquisizioni, riscoperte della mario­logia dagli inizi del secolo ai nostri giorni. A nostro parere, l'opera si può considerare un degno completamento a supporto del 'Nuovo Dizio­nario di Mariologia' (198 5 ), di cui lo stesso De Fiores è coeditore insieme al Prof. Salvatore Meo, OSM, anch'egli Docente al 'Marianum '.

Si sa che il discorso su Maria è diventato sempre più diversifzcato e complesso. La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l'istanza fomminista, il dialogo ecumenico, l'esigenza dell'inculturazione, la valorizzazione della religiosità popolare, la fodel­tà alla riforma liturgica, l 'attenzione alle scienze umane, la pluralità dei modelli interpretativi ed espressivi hanno reso affascinante, ma estremamente difficile, la rilettura di Maria. Di qui la necessità di una guida esperta, che di volta in volta ci indichi le esatte coordinate per il nostro orientamento. Per questo è altamente gratificante l'attraversa­mento, in compagnia del De Fiores, della mariologia contemporanea. Dal continuo e appassionante dialogo con le opere e gli autori più signi­ficativi emerge ancora una volta il posto privilegiato che la teologia e la prassi cattolica -e non rare volte anche quella non cattolica - riserva al­la beata Vergine in tutte le espressioni della propria coscienza di fode. La sua figura supera il puro dato personale e storico, per protendersi ver­so l'universale dell'azione divina di salvezza, conservando una inesau­ribile dimensione di realtà-simbolo, con un significato perenne per tut­ti. Si può affermare che Maria stia uscendo dal ghetto della 'specialità confossionale: per diventare una presenza universale significativa per tutti i cristiani e per tutti gli uomini e le donne del mondo. Più che una realtà alienante e da sottosviluppo teologico, essa si propone come la di­mensione essenziale dell'autentica esistenza umana e cristiana, che ara­gione è stata recentemente definita 'marianische Grundexistenz' dal teologo evangelico U. Wickert.

5

Page 4: In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza ... pastorale/Maria nella... · La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l'istanza fomminista,

Di questo straordinario 'ritorno teologico a Maria', dopo il trauma­tico 'congedo' registratosi nel decennio dell'immediato postconcilio, la sintesi del De Fiores è una testimonianza puntuale e serena. Rappresen­ta anche un 'ulteriore e qualificata espressione della tradizione teologica e mariologica italiana, caratterizzata dal dialogo incessante e aperto verso tutti gli apporti significativi provenienti da altri contesti lingui­stici, culturali e religiosi.

L 'opera, che si raccomanda per la completezza dell'informazione e la misura della valutazione, merita la più ampia accoglienza e valoriz­zazione. Questo fraterno augurio è il nostro grazie all'illustre Autore.

21 novembre 1986 Presentazione di Maria

Angelo Amato, SDB Facoltà di Teologia

dell'Università Pontificia Salesiana Di Roma

NOTA ALLA TERZA EDIZIONE

Esaurita con l'Anno mariano 1987-88 la seconda edizione, si è ritenuto di procedere alla presente per non privare i cultori di marialogia di uno strumento di studio apprezzato e richiesto. L'opera non ha ricevuto modi­fiche o rielaborazioni sostanziali, ma soltanto una revisione generale e un aggiornamento bibliografico grazie allo schedario cortesemente messo a mia disposizione da G. Besutti in attesa del prossimo volume della sua Bi· bliografza mariana che riguarderà il periodo 1985-1989. Le aggiunte indi­spensabili riguardano gli ultimi tre capitoli, in cui si analizzano gli apporti dei recenti trattati di marialogia con particolare attenzione al saggio di B. Forte Maria, la donna icona del mistero (1989), e si recensiscono i contributi dell'Anno mariano soffermandosi sulla lettera apostolica di Giovanni Pao­lo II Mulieris dignitatem di notevole significato per il ricupero di Maria nell'antropologia cristiana della donna. L'attento lettore/lettrice, seguendo il cammino articolato della marialogia nel contesto della teologia contem­poranea, scorgerà ormai la figura della Madre del Signore « come uno spec­chio in cui si riflettono nel modo più profondo e più limpido le grandi ope­re di Dio» (RM 25) e procederà con lei ad un'adorante dossologia trinitaria.

31 maggio 1991 Visitazione di Maria

L'AUTORE

6

INTRODUZIONE

UN SAGGIO SULLA MARIOLOGIA DEL NOSTRO TEMPO

n fenomeno mariano si presenta anche nel nostro tempo come una realtà massiccia, imponente, multiforme, sensibile alle interpel­lanze ecclesiali e ai mutamenti culturali. I grandi teologi dalla levatu­ra di K. Rahner, R. Guardini, H . U. von Balthasar, H. de Lubac ... non si sono sottratti al compito di aggiungere contributi di riflessio­ne e erudizione al sapere marialogico. Il popolo nella sua devozion_e spesso ancorata a forme tradizionali !~scia_ intendere che nessuna cn­si di tipo illuministico giungerà a scalftrlo m questo val_ore. Eppure la storia di questo fenomeno mariano, che sorprende ed mterroga, non è quasi per nulla oggetto di studio e di ricerca.

Il presente volume, apparso in prima edizi_on~,nel 197~ e ~ipropo­sto in forma notevolmente aumentata, anzt ptu che tnpltcata nel 1987, non pretende di colmare questa lacuna, poiché _parte dalla ~on­sapevolezza che è troppo ~resto _Pe~ tentare un~ stona _d~lla manal~­gia del nostro tempo, constderau g!t abbondanti matenalt da recen~t­re e gli imprevedibili sviluppi del futuro. Esso si assume responsabtl­mente il carattere di saggio: un tentativo di districare alcune corren­t i, analizzare di prima mano le principali opere, cogliere il diagram­ma marialogico e interpretarne le fasi nell'arco che va dal1900 ad og­gt.

Interessarsi della marialogia del nostro secolo non significa trac­ciarne la storia come «Un modo di sbarazzarsi del passato» (W. Goe­the) o «Un culto della t radizione» (L. Kolakowski). Ambedue gli at­teggiamenti sono deleteri: l'assenza di radici priva il presente del suo spessore e della sua profonda comprensione, mentre il rifugio nel passato spinge alla ripetizione e priva il presente della sua forza pro­pulsiva.

Guardiamo dunque al passato marialogico contemporaneo come ad una memoria innovativa1: quella che ci fa comprendere la presen­te situazione mondiale circa Maria di Nazareth, perché offre il suo

1 Cfr. W. KERN, La matrice antropologtca del processo della tradizione ecclesiale, in AA.Vv., Problemi e prospettive di teologia dogmatica, Brescia, Queriniana, 1983, pp. 71-95, specie pp. 81-83.

7

Page 5: In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza ... pastorale/Maria nella... · La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l'istanza fomminista,

processo genetico e il suo significato nel contesto teologico ecclesia­le. Ed insieme quella che spiega i compiti anuali delle Chiese nei ri­guardi della Madre di Gesù, tali da assicurare la fedeltà al messaggio biblico e l'adeguata comunicabilità all'uomo d'oggi nel suo proten­dersi verso il futuro.

L'interesse per Maria, al di là di ogni supina disinformazione o temporanea astinenza, è suscitato nel nostro tempo anche dal pro­gresso delle scienze umane applicate ai fenomeni religiosi. Per esse tuttavia la Vergine Madre non è la persona storica descritta dai van­geli, ma piuttosto l'espressione simbolica e archetipa che rispecchia «funzioni psichiche di carattere generalmente umano, non specifica­mente cristiano»2•

Pur ammettendo le fu nzioni positive di Maria, in quanto figura simbolica in ordine allo sviluppo della persona umana e alla rappre­sentatività culturale, il realismo storico-salvifico della Vergine Madre impedisce di ridurla ad un simbolo.

L'interesse per Maria di Nazareth, che squalifica ogni sua cancel­lazione da qualsiasi epoca, deriva sostanzialmente dalla

«antica e vitale intuizione della Chiesa, secondo cui la figura di Ma­ria, pur non essendo il centro, è però centrale nel cristianesimo: è nel cuore del mistero dell'Incarnazione, nel cuore del mistero dell'Ora. E ciò non in virtù di un'autopersuasione dei cristiani, ma per lo stesso sa­piente disegno del Padre e la precisa volontà di Cristo»J.

Cultura e cristianesimo, conoscenza di sé e amore per Cristo, simbologia ed esperienza ecclesiale, religione e fede convergono in Maria e la rendono oggetto di attenzione del mondo attuale.

UNA PRECISA SCELTA METODOLOGICA

Per evitare di ridurre i contributi marialogici del nostro secolo entro schemi preconcetti, ottiene la nostra preferenza il metodo storico-analitico, che li studia ed esamina direttamente e in ordine cronologico. Invece di provare determinate tesi o ipotesi, presceglia­mo di mettere il lettore di fronte ai testi, in se stessi già eloquenti e

z M. KAssEL, Maria e la psiche umana. Considerazioni alla luce della psicologia del profondo, in Concilium 19 (1983) 8, p. 149.

3 CAPITOLO GENERALE DELL'ORDINE DEI SERVI 01 MAiltA, Fate quello che vi dirà. Ri· flessioni e proposte per la promozione della pietà mariana, Leumann, LDC, 1984, n . 8.

8

puntualizzanti l'iter della riflessione marialogica contemporanea. Nello stesso tempo evitiamo di procedere ad una rassegna incolore ed antologica di scritti su Maria, optando per una loro sistematizza­zione organica in base ai criteri diacronico e sincronico. La diacronia ci permette di cogliere le linee evolutive della marialogia contempo­ranea nel suo processo di maturazione, apertura o stagnazione; la sincr?nia spinge a non fissarci unilateralmente sulla marialogia, ma a c~mstderarla com~ parte. o fr_ammento di una struttura più ampia, ctoè come espresstone dtaletttca della teologia e della cultura del no­stro tempo e ramo epistemologicamente incomprensibile fuori di ta­le contesto. Risultato di tale metodologia sono i ventuno capitoli in cui si divide (e si lega) l'opera.

Dal capitolo l, che traccia i caratteri della marialogia manualistica dominante dal 1900 al 1960, si passa alla lunga disamina dei movi­menti ecclesiali biblico, patristico, kerigmatico, liturgico, antropolo­gico ed ecumenico nel loro impatto con la marialogia (capitolo II). Tradizione e innovazione convergono nel concilio vaticano II (capi­tolo III), che salda le correnti cristotipica ed ecclesiotipica nell'unica storia della salvezza, in cui Maria è inserita.

Il periodo post-conciliare inizia con l'inattesa crisi della marialo­gia, studi~ta nelle sue cause int raecclesiali e culturali (capitolo IV), e prosegue m triplice direzione: la via conciliare del rinnovamento, la via complementare del ricupero e la via inedita del confronto cultura­le (capitolo V).

Ognuna di queste vie costituisce l'oggetto di alcuni capitoli di va­ria dimensione. Il capitolo VI verifica l'applicazione degli orienta­menti conciliari nel rientro della marialogia nella teologia, in parti­colare nell'ecclesiologia e nella cristologia. Il capitolo VII prende at­to dell'inserimento del culto della Vergine nell'unico culto crist iano, mentre al dialogo ecumenico post-conciliare su Maria è dedicato il capitolo VIII.

I capitoli seguenti sono riservati al ricupero di alcuni temi maria­logici non sviluppati dal concilio vaticano Il: la prospettiva pneuma­tologica della marialogia (capitolo IX), la presenza di Maria nella spi­ritualità cristiana con riferimento alla consacrazione/ affidamento ri­proposta da Giovanni Paolo II (capitolo X), il posto riservato alla V ergine dalla riscoperta pietà popolare (capitolo XI).

Tocca ai capitoli XII-XVII presentare Maria nell'impatto cultura­le del nostro tempo: nell'estetica teologica e nella teodrammatica ela­borate dal carisma personale di Von Balthasar (capitolo XII), nel cri­stianesimo latinoamericano e nelle teologie autoctone incipienti e

9

Page 6: In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza ... pastorale/Maria nella... · La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l'istanza fomminista,

pur ricche di promesse (capitolo XIII). Si prosegue con due temi im­pegnativi, ma ineludibili: Maria e la donna nel movimento culturale contemporaneo (capitolo XIV) e la revisione dei dogmi mariani: ver­ginità di Maria (capitolo XV), Immacolata concezione (capitolo XVI), Theotokos (capitolo XVII) e Assunta (capitolo XVIII).

ll capitolo XIX offre a mo' di sintesi il Nuovo dizionario di mario· logia (1985) nel suo metodo e contenuto, nonché i più recenti ma­nuali marialogici. Il capitolo XX è dedicato ali' Anno mariano 1987-88, all'enciclica Redemptoris Mater e alla lettera apostolica Mulieris dignitatem di Giovanni Paolo II. Infine l'ultimo capitolo (XXI) si proietta verso il futuro del discorso teologico su Maria, che possiede tutte le premesse di una significativa ripresa.

Il diagramma che segue presenta visivamente questo cammmo della marialogia del nostro tempo (cfr. grafico a p. 11).

Purché sappia accogliere le sfide che le vengono lanciate da vari fronti e rispondere ad esse con una profonda esperienza mariana e con una riflessione aperta al confronto interdisciplinare, la marialo­gia assicurerà alle Chiese la figura della V ergine-madre quale perenne verifica dell'ortodossia e limpido paradigma dell'uomo in cammino verso la sua pienezza. Farà comprendere che «il solo nome di Theo­tokos contiene tutto il mistero della salvezza»• e che piacque a Dio rendere <<lei insieme con suo figlio un segno per l'universo» (Corano 21,91).

Non si tratta solo di aprire la marialogia a nuovi piani, a nuova impostazione metodologica e contenutistica, poiché è impossibile lo studio di Maria se non parte dalla vita e dall'esperienza:

«Occorre riscoprire i tratti del volto di Maria nell'attuale civiltà. Occorre sperimentarli e nella misura in cui ciascuno di noi vivrà la sua esperienza mariana nasceranno i nuovi suoi dottori, i nuovi suoi devo­ti»5.

4 GIOVANNI DI DAMASCO, De fide orthodoxa m, 12, PG 94, 1029 c. s G. GuAUANI, Mari4 espressione della societll e della Chiesa, Bologna, Edizioni de­

honiane, 1972, pp. 116-117.

10

l ANNO MARIANO: fase di rilancio l

DELLA MARIALOGIA CONTEMPORANEA

11

Page 7: In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza ... pastorale/Maria nella... · La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l'istanza fomminista,

TRACCIA BIBLIOGRAFICA

Per un elenco bibliografico completo sulla marialogia contemporanea occorre riferirsi a G. BESUITI, Bibliografia mariana, 7 volumi, Roma, edi­zioni Marianum, 1950-1984: un indispensabile strumento per ogni ricerca marialogica. Similmente necessario è il ricorso a R. LAURENTIN, Bulletin sur la Vierxe Marie, in Revue de Sciences Philosophiques et Théologiques: una bi­bliografia ragionata che aggiorna ogni due anni dal 1968 in poi sulle pubbli­cazioni più significative a carattere marialogico.

La presente traccia segnala solo alcuni studi a carattere globale circa la teologia e marialogia contemporanea, senza anticipare i titoli che verranno segnalati nei singoli capitoli di questo volume.

l. T EOLOGIA CONTEMPORANEA

AA.Vv., Avenir de la théologie, Paris, Cerf, 1968. Bilancio della teologia del XX secolo, 4 vol., Roma, Città nuova, 1972. Correnti teologiche post-conciiiari, Roma, Città nuova, 1974. Konturen heutigen Theologie, Miinchen, Kosel, 1976. Le déplacement de la théologie, Paris, Beauchesne, 1977. Lessico dei teologi del secolo XX, Brescia, Queriniana, 1978. La teologia italiana oggi. Ricerca dedicata a C. Colombo nel 70° com­pleanno, a cura della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, Bre­scia, Morcelliana, 1979.

ANGEUNI G., La vicenda della teologia cattolica nel secolo XX. Breve rassegna critica, in Dizionario teologico interdisciplinare, Torino, Marietti, 1977, vol. 3, p. 585-657.

ARDusso F. (e altri), La teologia contemporanea. Introduzione e brani antolo· gici, T orino, Mari etti, 1980.

ARDusso F., Teologia contemporanea, in Nuovo Dizionario di teologia, Ro­ma, Edizioni paoline, 1985 (supplem. 1), pp. 2051-2067.

BARTH K., 4 teologia protestante nel XIX secolo, 2 vol., Milano, Jaca Book, 1979 e 1980.

BECKER G., Theologie in der Gegenwart, Regensburg, Pustet, 1978. CoNGAR Y.-M., Teologia contemporanea. Situazione e compiti, T orino, Bor­

Ia, 1969 (ed. originaria francese 1967). DENIS H., Les chemins de la théologie dans le monde de ce temps, Paris, Centu­

rion, 1977. FoRTE B., La teologia europea di fronte alle sfide del pensiero moderno e dei

mutamenti ecclesiali, in Melita theologica 33 (1982) 1-2, pp. 34-42.

12

GEFF~ C..' Una nuova epoca della teologia, Assisi, Cittadella, 1973 (ed. ori­gmana francese 1970).

GHERARDINI B., La seconda riforma, 2 vol., Brescia, Morcelliana 1964 e 1966. '

KAuF~MANN G., Tend~zen der katholischen Theologie nach dem Zweiten Va­ukamschen Konzzl, Miinchen, Kosel, 1979.

MARTINA G., La Chiesa in Italia negli ultimi trent'anni Roma Studium 1977. • , ,

MoNDIN B., l grandi teologi del XX secolo. l I teologi cattolici; II. I teologi protestanti e ortodossi, Torino, Boria, 1969.

NwscH M. - CHENU B., Au pays de la théologie. A la découverte des hommes et des courants, Paris, Kosel, 1979.

PAITARO G., Riflessioni sulla teologia post·conciliare, Roma, Ave, 1970. ScHOOF T. M., Verso una nuova teologia cattolica, Brescia Queriniana

1971. ' '

SPERNA WEILANO J., La nuova teologia, 2 vol., Brescia Queriniana 1969 e 1975. , ,

WtNUNG R ., La théologie contemporaine (1945-1980~ Paris Le Centurion 1983. 'j; , . ,

ZAHRNT H., Alle prese con Dio. La teologia protestante nel XX secolo Brescia Queriniana, 1969 (ed. originaria tedesca 1966). ' '

Il. MARIALOGIA CONTEMPORANEA

AA. Vv., Un secolo di storia mariana (1854·1954}, Napoli, Presbyterium, [s.d.].

Crisis en mariologia, in Ephemerides mariologicae 20 (1970) pp. 5-225. La Virgen Maria en la Iglesia hoy, Madrid, Coculsa, 1973. Mariologia en crisis? Los dogmas marianos y su revisi6n teo/6gica m Estudios marianos 42 (1978) pp. 1-192. ' La Madonna dei tempi difficili, Roma, LAS, 1980. Maria nelle Chiese, in Concilium 19 (1983) 8, pp. 7-178.

ft.!ary in Fafth and J-ife in the New Age of the Church, Dayton, Interna­ttonal marran lnstttute, 1983. Maria è il suo nome. Itinerario storico-teologico Roma Città nu~va 1985 (ed. originale francese 1980). ' ' '

Svi~upP_i teologi~i post·conciliari e mariologia. Atti del simposio mario­logico InternaziOnale 1976, Roma, Marianum- Città nuova, 1977. Il ru.olo ~i M_aria nel!'oggi della Chiesa e del mondo. Atti del simposio mano~ogtco mternaztonale 1978, Roma- Bologna, Marianum-Edizioni dehomane, 1979.

Il Salv_atore e la Verxine-Madre. La maternità salvifìca di Maria e le cri­stologte contemporanee. Atti del simposio mariologico internazionale

13

Page 8: In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza ... pastorale/Maria nella... · La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l'istanza fomminista,

1980, Roma - Bologna, Marianum - Edizioni dehoniane, 1981. Maria e lo Spirito Santo. Atti del simposio mariologico internazionale 1982, Roma- Bologna, Marianum -Edizioni dehoniane, 1984. Maria e la Chiesa oggi. Atti del simposio mariologico internazionale 1984, Roma- Bologna, Marianum- Edizioni dehoniane, 1985. Maria nell'Ebraismo e nell'Islam oggi. Atti del simposio mariologico in­ternazionale 1986, Roma- Bologna, Marianum -Edizioni dehoniane, 1987 Maria nella Chiesa in cammino verso il duemila. Atti del simposio ma­riologico internazionale 1989, Roma- Bologna, Marianum- Edizioni dehoniane, 1989.

AI.oAMA J. A. DE, De quaestione maria/i in hodiema vita Ecclesiae, Roma, Pontificia Accademia mariana internationalis, 1964, pp. XIII -163.

- El movimiento mariano desde Pio IX al Vaticano Il, in Enciclopedia ma· riana posconciliar, Madrid, Coculsa, 1975, pp. 47-60.

.ALTING VoN GEUSAU L., Alcune idee sulla mariologia attuale, in l grandi te· mi del Concilio, Roma, Edizioni Paoline, 1965, 475-504.

BESUTTI G., Elementi per una panoramica della mariologia contemporanea, in Miles lmmaculatae 10 (1974) pp. 81-100. Linee di sviluppo della mariologia dal secolo XIX al Vaticano Il, in Iden· tità dei servi di Maria, Roma, Edizioni Marianum, 1975, pp. 83-98. Ricerca sulla storia della mariologia dal1800 al Vaticano Il, Roma, Ma­rianum, 1982 (dispense).

BIAGJ R., Maria nella «Nuova Teologia», in Sacra Doctrina 18 (1973) pp. 309-322.

BEHR-SJGEL E., Marie, Mère de Dieu. Mariologie traditionnelle et questions nouvelles, in Irenikon 59 {1986) pp. 20-31.

BILLET B., Essai de bi/an maria/, in Cahiers marials 17 (1973) pp. 115-127; 21 (1976) pp. 107-119; 169-182; 22 (1977) pp. 115-118.

CAPITOLO GENERALE DEI SERVI DJ MARIA, Fate quello che vi dirà. Riflessioni e proposte per la promozione della pietà mariana, Leumann T orino, LDC, 1984.

CARROLL E. R., A Survey of Recent Mariology, in Marian Studies 18 (1967) pp.103-121; 19 {1968) pp. 87-108; 20 (1969) pp. 137-167; 21 (1970) pp. 203-230; 22 (1971) pp. 91-111; 24 (1973) pp. 100-125; 25 (1974) pp. 104-142; 26 (1975) pp. 221-255; 27 (1976) pp. 110-143; 28 (1977) pp. 148-180; 29 (1978) pp. 93-133; 30 (1979) pp. 140-180; 31 (1980) pp. 111-154; 32 (1981) pp. 113-141; 33 (1982) pp. 165-201; 34 (1983) pp. 91-126; 35 (1984) pp. 157-187; 36 (1985) pp. 101-127; 37 (1986) pp. 165-195; 38 (1987) pp. 171-194; 39 (1988) pp. 163-197; 40 (1989) pp. 154-179. Current Theology: Theology on the Virgin Mary: 1966·1975, in Theologi· cal Studies 37 (1976) pp. 253-289.

CoLE J. J., Recent Directions in Marian Studies, in Studia bibl. theol. 15 (1987) pp. 237-251.

14

CouRTH F., ~a~ - E-l;angelische Fragen und Geschichtspunkte. Eine katholi­sche Wurdtgung, m Marianum 45 (1983) pp. 306-322.

- Maria- beute neu gefragt?, in Trierer theologische Zeitschrift 93 (1984) 1, pp. 40-50.

DE FIORES S., Maria presenza viva nel popolo di Dio, Roma, Edizioni mon­fortane, 1980. Maria, in Nuovo dizionario di spiritualità, Roma Edizioni paoline 19854, pp. 878-902. , ,

Maria nella teologia post-conciliare, in AA. Vv., Vaticano Il. Bilancio e prospettive venticinque anni dopo 1962-1987, Assisi, Cittadella, 1987, vol. I, pp. 414-470. f:a marial~gia nel ~ec~lo XX: continuità. e no'!lità, in La teologia. Aspetti mnovaton e loro madenza sulla ecclestolo~ e sulla mariologia, LAS, Roma 1989, pp. 283-297. Mariologia, in Nuovo dizionario di teologia, Roma Edizioni paoline 19854, pp. 850-884. , ,

Mariologialmarialogia, in Nuovo dizionario di mariologia Cinisello Balsamo, Edizioni paoline, 1985, pp. 891-920. '

DEuus W., Geschichte der Marienverehrung, Miinchen-Basel Reinhard 1963. , ,

D1 Fo~zo L., Dieci an_ni di studi mariani in Italia (1939-1948}, Roma, Ed. Miscellanea franc1scana, 1950.

DoMANSKJ J. M., La dottrina e la pietà mariana nel post·concilio, in Mi/es /m-maculatae 13 (1977) pp. 101-120. ·

FERNAND~ D:, Tendencias y enfoques de la mariologia actual, in Ephemerides manologtcae 34 (1984) pp. 305-311.

- Tradicion y modemidad en la mariologia actual ibidem 35 (1985) pp 175-187. ' .

GRAEF H., Maria. La mariologia y el culto mariano a través de la historia, Barcelona, Herder, 1967 (ed. originale in inglese 1963-1965).

GIRARD~O _R., La mariologia oggi: sguardo panoramico, in Quaderni car· mebtam n. 4-5 (1988) pp. 7-37.

Gu~RNI G., .Maria espressione della società e della Chiesa, Bologna, Edizio­m dehomane, 1972, pp. XIV-142.

- !l cot:zP_ito d~ll'uom? e del cristiano in una 'nuova' lettura mariologica, m Rtvtsta dt teologta morale 4 (1972) pp. 251-263.

GuERRA S., Santa Marta del Posconcilio, in Revista de espiritualidad 36 (1977) pp. 233-251.

KOEHLER T.~ Maria nella vita della Chiesa nel sec. XX dal 1914 fino a/1974 Vercelli, Centro mariano Chaminade, 1976. ' Marjan !heology and the continuing evolution of human Knowledge, in Unwerstty of Dayton Review 7 (1970) l, pp. 41-52. L'état actuel de la recherche en mariologie, in Cahiers marials 17 (1973) pp. 215-254.

15

Page 9: In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza ... pastorale/Maria nella... · La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l'istanza fomminista,

- Storia della mariologia, in Nuovo dizionario di mariologia, o. c., pp. 1385-1405.

K6STER H. M., Mariologia nel XX secolo, in Bilancio della teologia del XX se· colo, Roma, Città Nuova, 1972, vol. 3, pp. 136-160.

LAURENTJN R., La Madonna. Questioni di teologia, Brescia, Morcelliana, 1964 (ed. originaria francese La Question maria/e, Paris, Seui!, 1963).

LLAMAS MARTiNEZ, La mariologla en el magisterio posconciliar. Mariologla y magisterio, in Ephemerides mariologicae 36 {1986) pp. 221-258.

- Presente y porvenir de la mariologla, in Ciencia tomista 112 {1985) pp. 5-31.

MANTEAu-BoNAMY H. M., Bilancio mariano postconciliare in Francia, in Sa· era Doctrina 18 (1973) pp. 337-345.

MARTtNEZ SIERRA A., Significado y importancia del Concilio Vaticano II para la mariologla, in Ephemerides mariologicae 36 (1986) pp. 205-219.

MOELLER C., Mentalità moderna ed evangelizzazione, Roma, Edizioni paoli­ne, 1964, pp. 335-426 (La Vergine Maria).

MoRREALE G. M., Maria è ancora segno del nostro tempo? in Ephemerides ma· riologicae 27 {1977) pp. 215-231.

MoRRJS M. F., Mary and the contemporary scene, in Marian Studies 23 (1972) pp. 133-153.

MOHLEN H., New directions in Mariology, in Theology Digest 24 (1976) pp. 286-292.

MOLLER A., Discorso di fede sulla madre di Gesù. Un tentativo di mariologia in prospettiva contemporanea, Brescia, Queriniana, 1983.

- Il culto mariano nella teologia cattolica e nel dialogo ecumenico, in Il regno/documenti 28 (1983) n. 482, pp. 240-245.

NAPI6RKOWSKJ S. C., La mariologie et ses problèmes dans notre siècle, in AA. Vv., La mariologia di S. Massimiliano M. Kolbe, Roma, Ed. Miscellanea franciscana, 1985, pp. 564-575.

NEUMANN C. W., The decline of interest in mariology as a theological pro· blem, in Marian Studies 23 {1972) pp. 12-38.

O'CONNOR J. T., Mary, Mother of God and contemporary challenges, in Ma· rian Studies 29 (1978) pp. 26-43.

0RTEGA R., Para una renovacion y profundizacion de la Mariolog{a, in Me· delHn 6 (1976) pp. 151-181.

PAPJNJ G. M., Valutazione degli orientamenti postconciliari nel settore mario· logico, in Identità dei servi di Maria, o. c., pp. 53-60.

PHILJPS G., De mariologia in contextu hodiernae theologiae, in AA. Vv., De mariologia et oecumenismo, Roma, Pontificia Academia mariana inter­nationalis, 1962, pp. 3-30.

16

L'orientation de la mariologie contemporaine, in Marianum 23 {1960), pp. 209-253. La V~e au Il Conci/e du Vaucan et l'avenir de la mariologie, in Maria (Du MANOJR), t. Vlll, Paris, Beauchesne, 1971, pp. 41-88.

Pozo C., La razon de ser de la Mariologta, in Doctor communis 25 (1972) pp. 303-316. La tendencias existentes en la mariologta catolica contemporanea, ivi, 26 {1973) pp. 189-225. L_a situacion actual de la mariologta, in Enciclopedia mariana posconci· /zar, o. c., pp. 277-283. Marta en la encrucijada de la teologia catolica, in AA. Vv., Marta en los caminos de la Iglesia. VII semana de teologia espiritual (Toledo 1981) Madrid, CETE, 1982, pp. 31-53. '

PRENTICE R. P., Mary in a secularized world, in Ephemerides mariologicae 27 (1977) pp. 145-176.

RANWEZ P., Présence de Marie. Introduction à la littérature maria/e d'aujourd'hui, Bruxelles, Novissima-Lumen Vitae, 1954.

RATZINGER J., Das Problem der Mariologie. Uberlegungen zu einigen Neuer· scheinungen, in Theologische Revue 61 (1965) pp. 74-82.

RoscHJNI G. M., La Madonna nella teologia contemporanea, Milano, Ancora [s.d.].

SANZ A., La mariologia secondo le istanze socio-culturali e pastorali della C.hiesa d'Occidente, in AA.Vv., La teologia. Aspetti innovatori e loro in· cidenza sulla ecclesiologia e sulla mariologia, Roma LAS 1989 pp. 229-351. ' ' '

SERRAN<? F., La_ mariolo~ia sec?ndo le istanze socio-culturali e pastorali della Chzesa latmo·amencana, m AA.Vv., La teologia ... , o. c., pp .. 299-314.

SoLL G., Abschied von Maria?, Donauworth, Verlag Ludwig Auer, (1974]. - Storia dei dogmi mariani, Roma, LAS, 1981, (ed. originale tedesca

1978). VELJATH D., La mariologia nella Chiesa dell'India, in AA.Vv., La teologia ... ,

o. c., pp. 315-327.

NOTE ESPLICATIVE

l. Coerentemente con la posizione da noi assunta nel NDM (pp. 903-904), adopereremo - a meno che non si tratti di citazione - i termini ma· rialogia,. marialogico,, m~;ialo~o, invece dei ~iù usua!i "?ari.ologia, mariologi· co, marzologo, perche pm chiaramente espnmono 1! nfenmento a Maria.

2. Le citazioni dei brani tratti da libri in lingue straniere sono tradotte in italiano dall'autore del presente volume.

17

Page 10: In memoria di mia mamma Trimboli Natalina pro-esistenza ... pastorale/Maria nella... · La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l'istanza fomminista,

ABBREVIAZIONI

Documenti del Concilio Vaticano II

AA Decreto sull'apostolato dei laici «Apostolicam actuositatem» AG Decreto sull'attività missionaria ..Ad gentes» CD Decreto sull'ufficio pastorale dei vescovi ·Christus Dominus» DH Dichiarazione sulla libertà religiosa . Dignitatis humanae,. DV Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione «Dei verbum» GE Dichiarazione sull'educazione cristiana «Gravissimum educatio­

ms» GS Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo

cGaudium et spes» IM Decreto sui mezzi di comunicazione sociale clnter mirifica» LG Costituzione dogmatica sulla Chiesa «Lumen gentium» NAE Dichiarazione sullé relazioni della Chiesa con le religioni non cri­

stiane «Nostra aetate» OE Decreto sulle Chiese orientali cattoliche «Orientalium Ecclesia-

rum» OT Decreto sulla formazione sacerdotale «Optatam totius» PC Decreto sul rinnovamento della vita religiosa «Perfectae caritatis» PO Decreto sul ministero e la vita dei presbiteri cPresbyterorum ordi­

OIS» SC Costituzione sulla sacra liturgia «Sacrosanctum concilium,. UR Decreto sull'ecumenismo «Unitatis redintegratio»

Altri document~ libri o collezioni

MC Esortazione apostolica di Paolo VI «Marialis cultus,. (2-2-1974) MD Lettera apostolica di Giovanni Paolo II «Mulieris dignitatem» (15-8-

1988. NDM Nuovo dizionario di mariologia (a cura di S. De Fiores e S. Meo),

Cinisello Balsamo, Edizioni paoline, 1985. PG Patrologiae cursus completus ... Series graeca et orientalis, ed. J. P.

Migne, Parigi 1857-1886. PL Patrologiae cursus completus ... Series latina, ed. J. P. Migne, Parigi

1844-1864. RM Enciclica di Giovanni Paolo II <<Redemptoris Mater» (25-3-1987).

Sigle e citazioni bibliche sono tratte da La sacra Bibbia della CEI, edi· tio princeps 1971.

18

CAPITOLO I

MARIALOGIA MANUALISTICA {1900 -1962):

MARIA NEL MISTERO DI CRISTO

Nel panorama della produzione bibliografica mariana del nostro secolo1 si distinguono i trattati di marialogia, composti analogamen­te ai manuali in uso nelle scuole di teologia. Da essi, che affrontano in modo diretto e sistematico il discorso mariano, è opportuno co­minciare come da base imprescindibile e termine di paragone di ogni ulteriore sviluppo variegato della marialogia contemporanea.

I. Origine del trattato sistematico circa Maria

Fin dai primi secoli la Chiesa ha puntato lo sguardo investigativo sulla Madre di Gesù, parlandone in una trattazione specifica o in più ampio contesto teologico2•

Per comprendere nella loro origine i trattati marialogici del XX secolo occorre rifarsi all'epoca post-tridentina, quando in izia il co­siddetto movimento mariano:

«<l movimento di cui si tratta fa pensare al sollevamento di un'on­data sulla riva del mare. Vi è senza dubbio una srinta negativa: la preoccupazione di reagire contro i dubbi sollevati da protestantesimo, per vendicare l'onore della Vergine. Ma la reazione supera la polemica, onde la preoccupazione costruttiva predomina. Vi è un desiderio di co­noscere meglio la Vergine e di glorificarla in tutti i modi»3•

L'intento apologetico in difesa della 'causa di Maria' dagli attac­chi dei protestanti ispira la celebre opera mariana di S. Pier Canisio (1521-1597) De Maria Virgine incomparabili• . .

1 Gli scritti marialogici contemporanei sono numerosi, anche se di vario livello. Nei 7 volumi della Bibliografta mariana (Roma, 1950-1988), G. M. BESUTTI ha cata­logato 39.597 articoli o libri che trattano ex professo di Maria nel periodo 1948-1984.

2 Per l'evoluzione semantico-strutturale del discorso su Maria dal NT fino ai no­stri tempi, cfr. S. DE FIORES, Mariologialmarialogia, in NDM pp. 896-904.

3 R. LAURENTJN, La Vergine Maria. Mariologia post-conciliare, Roma, Edizioni paoline, 19835, p. 127.

4 P. CANISIUS, De Maria Virgine incomparabili et Dei genitrice sacrosancta libri quinque, Ingolstad, 1557. L'opera è riprodotta in J. BouRAss~. Summa aurea. de !audi· bus beatissimae Virginis Mariae, t. 8, cc. 614-1459; t. 9, cc. 13-407.

19