Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in...

73
GUADAGNARE SALUTE Rendere facili le scelte salutari Un programma di prevenzione a servizio dei cittadini

Transcript of Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in...

Page 1: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

GUADAGNARE SALUTERendere facili le scelte salutari

Un programma di prevenzione a servizio dei cittadini

Page 2: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

GUADAGNARE SALUTERendere facili le scelte salutari

Un programma di prevenzione al servizio dei cittadini

Page 3: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

a cura di:Ministero della Salute - Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione

Informazioni e recapiti

Ministero della SaluteDipartimento della Prevenzionee della Comunicazione - Ufficio IIVia Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma

e-mail: [email protected] - area tematica “Guadagnare salute”

Page 4: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

PERCHÉ UN PROGRAMMASULLA SALUTE?

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS), in Europa, l’86% delle morti sono determinate da patologiecroniche - malattie cardiovascolari e respiratorie, tumori, diabete -che hanno in comune quattro principali fattori di rischio: fumo,abuso di alcol, cattiva alimentazione e inattività fisica.

In Italia, questo gruppo di malattie è responsabile del 75% dellemorti e di condizioni di grave disabilità. E’, pertanto, necessario eurgente avviare azioni concrete per contrastare questi fattori dirischio, investendo nella prevenzione e diffondendo una visioneinnovativa della “salute”, che non può più essere responsabilità deimedici e degli altri operatori sanitari, ma deve diventare obiettivoprioritario per tutti.

Questo approccio consente anche di affrontare meglio la que-stione delle persistenti disuguaglianze sociali e di ridurre il problemadei crescenti costi di assistenza delle malattie croniche, uno deglielementi critici del nostro sistema sanitario.

3

Page 5: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

LA VISIONE EUROPEA

L’obiettivo di favorire nella popolazione corretti stili di vita èprofondamente condiviso a livello europeo. Il Comitato regionale perl’Europa dell’OMS ha approvato uno specifico il programma,“Gaining health”, che prevede una strategia multisettoriale per laprevenzione e il controllo delle malattie croniche.

L’Ufficio Regionale Europeo dell’OMS, insieme con laCommissione Europea e i 27 Stati Membri della Unione Europea, haapprovato, inoltre, una Dichiarazione su “La salute in tutte le politi-che”, per promuovere l’elaborazione e l’attuazione di politiche favo-revoli alla salute in diversi ambiti, quali alimentazione, ambiente,commercio, educazione, industria, lavoro e trasporti. Il successo dimolti interventi per la promozione della salute dipende, infatti, daelementi esterni al “sistema sanitario”.

La finalità primaria di questi documenti è l’avvio di politicheche incidano sulla mortalità e la diffusione delle malattie croniche inEuropa, intervenendo in particolare sui fattori di rischio “modificabi-li” (ipertensione, tabagismo, alcol, ipercolesterolemia, sovrappeso,scarso consumo di frutta e verdura, inattività fisica).

4

Page 6: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

“GUADAGNARE SALUTE”CHE COS’È?

“Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”, è il pro-gramma di cui si è dotata l’Italia per promuovere la salute come benecollettivo: un momento di cambiamento nelle strategie di prevenzio-ne, che prevede un approccio ampio di intervento, la ottimale coor-dinazione tra le azioni e la condivisione delle responsabilità fra i cit-tadini e la collettività.

Il programma si propone di contrastare, in modo integrato, iquattro principali fattori di rischio, seguendo un approccio di tipotrasversale. Non si limita, cioè, ad agire sugli aspetti specificamentesanitari, ma interviene anche su quelli ambientali, sociali ed econo-mici della salute, in particolare su quelli che maggiormente influen-zano i comportamenti individuali.

“Guadagnare salute” è pienamente coerente con la strategiadella “salute in tutte le politiche” e prevede, quindi, un approccio“intersettoriale” agli obiettivi di salute, attraverso azioni condivise frale istituzioni e i protagonisti della società civile e del mondo produt-tivo. L’“istituzione salute” assume un ruolo di leadership e di pro-

5

Page 7: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

mozione rispetto agli altri protagonisti e non più solo erogatrice diservizi di assistenza.

Fondamentale, in questo programma, è stimolare la responsa-bilità individuale, affinché il cittadino diventi partner attivo nelmiglioramento del proprio stato di salute; per ottenere questo risul-tato, le istituzioni e la società civile devono impegnarsi, collaborandotra loro, oltrechè ad informare ed educare, a facilitare le scelte salu-tari, sostenendo l’adozione di comportamenti corretti.

In aderenza a questi principi, “Guadagnare salute” opera attra-verso alleanze e intese che coinvolgono soggetti, settori e responsa-bilità diverse sia a livello delle istituzioni (Ministeri, Istituti tecnici edi ricerca, Regioni, Province, Comuni) che delle più significativeorganizzazioni dell’associazionismo, delle imprese e del sindacato.

Un ulteriore obiettivo di “Guadagnare salute” è quello di met-tere a disposizione, in modo sistematico, informazioni e dati scienti-ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, inparticolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative. Questo permetterà di verificare i risultati del pro-gramma e di orientare meglio gli interventi di prevenzione e di pro-mozione della salute nelle giovani generazioni.

Elemento distintivo di tutte le azioni e i prodotti di“Guadagnare salute” è il “Cuore che sorride”, il logo del programma,che consente una facile identificazione delle iniziative e ne garanti-sce la coerenza con gli obiettivi del programma stesso.

6

Page 8: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

GLI STRUMENTI E LE AZIONI

IL COORDINAMENTO NAZIONALE

Lo strumento di coordinamento delle azioni di “Guadagnare salu-te”, è la “Piattaforma Nazionale sull’alimentazione, l’attività fisica e iltabagismo”, un tavolo tecnico che opera presso il Ministero della Salutee assicura il raccordo tra le istituzioni, definisce le linee complessive diindirizzo e stabilisce annualmente le priorità del programma.

Presso il Ministero della Salute è stato creato, inoltre, un grup-po di lavoro operativo dei Dipartimenti competenti per supportare ilfunzionamento della Piattaforma, monitorare l’attuazione delle ini-ziative esaminare le richieste di adesione al programma, a partiredalla concessione del logo.

7

• Ministero Salute

• Dipartimento Politiche Famiglia

• Dipartimento Pari Opportunità

• Dipartimento Politiche giovanili

• Ministero Politiche Agricole Alimentarie Forestali

• Ministero Pubblica Istruzione

• Ministero Sviluppo Economico

• Ministero Economia e Finanze

• Ministero Trasporti

• Ministero Ambiente

• Ministero Lavoro

• Ministero Università e Ricerca

• Regioni

• Associazione Nazionale Comuni Italia

• Istituto Superiore Sanità

• Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza Lavoro

• Istituto Nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione

LA PIATTAFORMA

Page 9: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

I PROTOCOLLI D’INTESA

I Protocolli d’Intesa rappresentano gli atti istituzionali di con-divisione degli obiettivi tra il Ministero della Salute e i suoi partner ecostituiscono lo strumento per lo sviluppo delle strategie intersetto-riali. Definiscono, inoltre, le iniziative prioritarie da attuare nei varisettori per realizzare il programma.

A) LE ISTITUZIONI

Le Istituzioni centrali dello Stato sono i principali interlocu-tori di “Guadagnare salute” in quanto responsabili delle principalipolitiche nazionali, sia in termini di proposta legislativa che di gestio-ne amministrativa.

Ministero della Pubblica Istruzione

L’alleanza con la scuola è un elemento centrale di “Guadagnaresalute”.

Il Ministero della Pubblica Istruzione e il Ministero della Salutesi sono impegnati a definire, in materia di promozione della salute,strategie comuni tra sistema scolastico e sistema sanitario, in parti-colare in tema di prevenzione delle patologie croniche e di contrastodei fenomeni tipici dell’età giovanile.

Particolare rilievo ha assunto la collaborazione interistituziona-le nella definizione delle azioni specifiche per il conseguimento degliobiettivi sia di “Guadagnare Salute” che del “Piano Nazionale per ilBen…Essere dello Studente 2007/10.

8

Page 10: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

Grazie all’accordo sono state realizzate diverse iniziative e pro-mossi alcuni progetti congiunti:

• Elaborazione di “Linee di indirizzo per l’educazione alla

salute” rivolte agli operatori della scuola e del sistema sanita-rio; tale documento, redatto secondo la metodologia della “pre-venzione basata sull’evidenza”, si propone quale strumento disupporto agli operatori del settore per la progettazione e la rea-lizzazione di interventi.

• Collaborazione alle “Giornate del Ben…essere dello

Studente” realizzate nelle diverse Regioni, in collegamento esinergia con altri dicasteri e con soggetti esterni alla scuola, conl’obiettivo di valorizzare le esperienze condotte dalle scuole perla diffusione della cultura della salute e del benessere e permigliorare la qualità della vita all’interno del sistema scolastico.

• Progetto “Scuola e Salute”, che prevede, fra l’altro, sui temidi “Guadagnare salute” e del “Ben…essere dello studente”, unprogramma nazionale di formazione congiunta per gli insegnan-ti e gli operatori del servizio sanitario impegnati nella promozio-ne della salute fra i giovani.

9

Page 11: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

• Progetto “Frutta Snack”, intervento sperimentale di educa-zione alimentare (svolto in circa 80 scuole secondarie superioridi Roma, Bologna e Bari, in collaborazione con aziende privatedel vending e della produzione ortofrutticola) per incentivare iragazzi a consumare cibi più salutari (frutta e verdura), in sosti-tuzione dei diffusi snack, ad alto contenuto energetico. Il pro-getto prevede, oltre alla installazione nelle scuole di distributoriautomatici di frutta fresca, attività di formazione/informazionedei docenti e iniziative di comunicazione per le famiglie e gli stu-denti, anche attraverso un concorso a premi per la creazione dispot radiofonici sull’importanza della frutta nella alimentazione.

10

Page 12: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

• Progetto nazionale “Sistema di indagini sui rischi comporta-

mentali in età 6-17 anni”, coordinato dal CCM e dall’IstitutoSuperiore di Sanità (Cnesps), che mira a rendere stabilmentedisponibili informazioni accurate sullo stato nutrizionale e alcunicomportamenti dei bambini delle scuole primarie e dei ragazzi dellescuole secondarie di I e II grado. Il progetto comprende due inda-gini specifiche: a) “OKkio alla SALUTE”, che raccoglie, in circa40.000 bambini, dati sui parametri antropometrici, le abitudini ali-mentari e l’ attività fisica, oltre ad alcuni indicatori utili alla valuta-zione della attivazione della “istituzione scuola” (presenza di atti-vità motoria curriculare, di distributori di merendine, caratteristi-che della ristorazione scolastica); b) una seconda indagine neiragazzi di età 11-17 anni che raccoglierà informazioni su abitudinialimentari, attività fisica, consumo di tabacco e alcol.

11

Page 13: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

Dipartimento delle Politiche giovanili

e Attività sportive

Il principale obiettivo di questo accordo è la sensibilizzazionenon solo dei giovani, ma di tutta la popolazione (comprese le perso-ne diversamente abili e quelle portatrici di disagio psichico o distur-bo mentale) sull’importanza di uno stile di vita attivo.

L’intesa mira alla promozione, da parte del sistema sanitario,dell’attività motoria e delle regole della corretta alimentazione, esostiene azioni che utilizzano le opportunità offerte dalla vita quoti-diana (camminare, andare in bicicletta, fare le scale), che hanno costicontenuti e sono accessibili anche alle fasce sociali svantaggiate.

Grazie all’accordo sono state promosse e sostenute alcuneazioni specifiche:

• “Progetto nazionale di promozione dell’attività motoria”,coordinato dalla ULSS di Verona, con la partecipazione di altreRegioni. Il progetto prevede la sperimentazione di iniziative qualigruppi di camminoper gli anziani, percor-si guidati a piedi per ibambini - come “Pedi-bus” – sostegno allapratica sportiva e almovimento per diver-samente abili. Il pro-getto favorisce anchelo sviluppo di retilocali di soggetti promotori dell’attività motoria - pubblici e pri-vati - ed il coinvolgimento strutturato dei medici di medicinagenerale.

12

Page 14: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

• Progetto “Le buone pratiche nella cura dei Disturbi del

Comportamento Alimentare”, coordinato dalla RegioneUmbria – anche in questo caso con il coinvolgimento di altreRegioni – che mira al contrasto della crescente diffusione, spe-cialmente tra i giovani, dei disturbi del comportamento alimen-tare (anoressia, bulimia, obesità psicogena) attraverso:1. la sorveglianza epidemiologica del fenomeno, condotta da un

network di centri pubblici di accreditata esperienza2. la ricognizione della rete assistenziale esistente3. la formulazione di un “Protocollo di buone pratiche” di tratta-

mento, basato su evidenze scientifiche.

• Progetto “La prevenzione sociale dei disturbi del compor-

tamento alimentare” che ha come obiettivo lo sviluppo neigiovani di un rapporto equilibrato con l’immagine corporea, darealizzare attraverso iniziative mirate di informazione e comuni-cazione, attività di prevenzione nelle scuole, in raccordo con ilmondo dello sport e interazione con il variegato “mondo” dellediete.

13

Page 15: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

Ministero delle Politiche Agricole,

Alimentari e Forestali

L’accordo punta alla realizzazione di interventi intersettorialiper sensibilizzare i consumatori, sull’importanza di una alimentazio-ne equilibrata, quale strumento di prevenzione, e all’adozione dicomportamenti salutari, a partire dal momento dell’acquisto deiprodotti.

L’intesa si propone di valorizzare la dieta mediterranea, notaper i suoi effetti positivi sulla salute e quale stile di vita positivo unico

al mondo; inoltre, cisi propone di dedica-re particolare atten-zione all’alimentazio-ne di alcuni gruppi dipopolazione più “vul-nerabili”, caratteriz-zati da esigenzenutrizionali specifi-che (bambini, adole-scenti, gestanti,donne in menopausa,anziani).

Particolare rilievo è dato all’attuazione, a livello nazionale elocale, di strategie per incrementare la disponibilità e il consumo difrutta, verdura e di altri alimenti sani in ambienti come la scuola e iluoghi di lavoro.

14

Page 16: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

B) IL MONDO DELLA PRODUZIONE E

LA SOCIETÀ CIVILE

Le realtà appartenenti al mondo della produzione e alla societàcivile sono chiamate a collaborare con le Istituzioni per il raggiungi-mento degli obiettivi del programma, in particolare assumendovolontariamente impegni ad organizzare le proprie attività in modoche risultino coerenti con i principi ispiratori di “Guadagnare salute”.

Nell’aiutare i cittadini a scegliere stili di vita salutari, questerealtà assumono un ruolo attivo nella promozione della salute,migliorano la loro immagine pubblica e facilitano il ruolo delle istitu-zioni nei settori più difficilmente influenzati dagli strumenti politico-amministrativi.

Le imprese, i sindacati e le associazioni

Con gli accordi stipulati nell’ambito di “Guadagnare salute” lepiù rappresentative organizzazioni del mondo delle imprese, del sin-dacato e dell’associazionismo hanno assunto numerosi impegni, quali:

• sviluppare la ricerca tecnologica per la innovazione di prodotto edi processo, per migliorare la composizione degli alimenti, ad es.riducendo i contenuti di zucchero, grassi e sale

• migliorare la qualità dell’informazione e ridurre l’impatto dellapubblicità sui soggetti più vulnerabili, in particolare sui bambini

• fornire informazioni dettagliate sugli alimenti, attraverso un’eti-chettatura completa e facilmente comprensibile

• promuovere l’ aumento del consumo di prodotti ortofrutticolifreschi, in particolare a scuola e nei luoghi di lavoro

• favorire la sorveglianza sulla qualità e il controllo dei cibi nellemense scolastiche, aziendali e ospedaliere

15

Page 17: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

16

• FEDERALIMENTARE• CONFCOMMERCIO • CONFESERCENTI• CONFAGRICOLTURA• COLDIRETTI• CIA• COPAGRI• CONFCOOPERATIVE• LEGACOOP• FEDERCONSUMATORI• LEGA DEI CONSUMATORI• ACU• ADICONSUM• ADOC• CODACONS• CONFCONSUMATORI• ALTROCONSUMO • CGIL• CISL• UIL• SLOW FOOD ITALIA• UNIPRO• UISP• CSI• US ACLI• UNAPROA

IL MONDO DELLA PRODUZIONEE LA SOCIETÀ CIVILE

Page 18: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

Gli Enti di Promozione Sportiva

Il Centro Sportivo Italiano (CSI), l’Unione Italiana Sport pertutti (UISP) e l’Unione Sportiva delle Associazioni CristianeLavoratori Italiani (US ACLI) si sono impegnati a promuovere ilmovimento e l’attività fisica quotidiana come strumenti di prevenzio-ne del sovrappeso e dell’obesità, soprattutto infantile.

L’obiettivo è quello di affermare una concezione del movimen-to quale fonte di benessere fisico e psicologico per tutti, giovani emeno giovani, senza discriminazioni di alcun genere.

Finalità dell’accordo è l’attivazione di iniziative per favorire ilmovimento dei bambini, attraverso il gioco, fin dalla scuola primaria,per agevolare l’attività sportiva tra gli adolescenti e i giovani e peroffrire opportu-nità di attivitàfisica quotidia-na alle fami-glie,agli adulti eagli anziani,particolarmen-te danneggiatidalla sedenta-rietà che con-tribuisce adaggravare lepatologie tipi-che di questaetà.

17

Page 19: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

I Produttori Ortofrutticoli

L’Unaproa, struttura che riunisce circa centocinquanta orga-nizzazioni di produttori ortofrutticoli, si è impegnata a promuovere ilconsumo di frutta e verdura, attraverso campagne di comunicazionee il miglioramento dei canali di distribuzione, sia nelle scuole che nei

luoghi di lavoro, anche con l’uso didistributori automatici.

L’azione di informazione esensibilizzazione si svolge

con l’utilizzo del marchiocollettivo “I cinque

colori del benessere”,la cui presenza, oltre agarantire la qualità e laprovenienza della fruttae della verdura, fa ricor-

dare al consumatore chequesti alimenti sono fonda-

mentali per la salute.

18

Page 20: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

ALTRI PROGETTI E INIZIATIVE

Oltre alle iniziative collegate ai Protocolli di Intesa,“Guadagnare salute” ha promosso, insieme a partner anche diver-si da quelli già descritti, progetti e interventi rivolti a target spe-cifici o obiettivi particolari nelle diverse aree di azione previstedal programma. Alcune azioni, prevalentemente indirizzate alleistituzioni locali, hanno la finalità di stimolare una più estesaapplicazione agli interventi di prevenzione territoriali dei principie delle metodologie del programma e di amplificare la comunica-zione sullo stesso.

La valorizzazione delle buone pratiche

di prevenzione

Dalla collaborazione tra il Ministero della Salute – CCM (Centroper la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) e il Formez (Centrodi Formazione e Studi), è nato il progetto “Esperienze intersettoria-li delle Comunità locali”, che mira ad implementare la strategia di“Guadagnare Salute” attraverso la ricerca e la valorizzazione dellemigliori esperienze di prevenzione realizzate dalle Comunità localinei quattro settori oggetto del programma,

Il progetto è svolto in sinergia con altri interventi del CCM e sipropone, attraverso l’individuazione, la selezione, il rafforzamento ela diffusione delle “Buone Pratiche”, di sostenere le Comunità localinello svolgimento di un ruolo attivo nella promozione, programma-zione e realizzazione di “percorsi di salute”, che garantiscano azionistabili e continuative sul territorio.

19

Page 21: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

Le esperienze che saranno selezionate e supportate, dovrannoavere un approccio intersettoriale e, quindi, coinvolgere più istitu-zioni (Regioni, Aziende Sanitarie, Enti Locali) nei vari ambiti (sani-tario, sociale, ambientale, scolastico ecc.).

La ristorazione collettiva negli ospedali

Nell’ambito della promozione della corretta alimentazione e diun sano stile di vita, “Guadagnare salute” prevede interventi nelcampo della ristorazione ospedaliera, con l’ obiettivo generale diridurre la malnutrizione in ospedale e nelle strutture residenzialisocio-assistenziali.

La Regione Piemonte, in collaborazione con la Associazione“Slow food”, coordina il progetto, promosso dal CCM, “La risto-

razione collettiva negli ospedali e nelle strutture assisten-

ziali per anziani: sviluppo di buone pratiche”. L’intervento èfinalizzato a valorizzare le migliori esperienze esistenti, grazie asistemi premianti a livello regionale, e a facilitare la diffusione el’applicazione di raccomandazioni elaborate a partire dai dati rile-vati durante il progetto, frutto anche di una concertazione con iprotagonisti della ristorazione ospedaliera e socio-assistenziale.

Obiettivi specifici del progetto sono, in sintesi, a. il migliora-mento della ristorazione ospedaliera - attraverso la definizione di unprotocollo e di indicazioni operative per la prevenzione, la diagnosiprecoce e il trattamento della malnutrizione; b. l’identificazione deirequisiti minimi per la ristorazione nelle strutture di ricovero - siaper la popolazione adulta che per quella pediatrica; c. la realizzazio-ne di interventi di formazione e aggiornamento per il personalemedico e tecnico-assistenziale e per gli addetti all’approvvigiona-mento e alle cucine, d. la definizione di criteri per la predisposizio-ne dei capitolati d’appalto, secondo una logica che favorisca la qua-lità del servizio, anche in termini di correttezza nutrizionale.

20

Page 22: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

La riduzione del sale nell’alimentazione

Seguendo una strategia di incentivazione della produzione dialimenti salubri e di miglioramento dell’offerta ai consumatori, sonostate avviate iniziative per la riduzione dell’apporto volontario e invo-lontario di sale nella dieta che, nella popolazione italiana, è larga-mente superiore ai 5 grammi giornalieri raccomandati dall’ OMS (inparticolare per ridurre la diffusione dell’ipertensione arteriosa).

Per definire la strategiacomplessiva, secondo unapproccio globale ed intersetto-riale, presso il Ministero dellaSalute è stato istituito, unGruppo di lavoro, che si avvaleanche di qualificati esperti delmondo dell’Università e dellaricerca, con il compito di:

• acquisire informazioni aggiornate sul consumo di sale nellapopolazione italiana

• verificare la fattibilità di una progressiva graduale riduzione delcontenuto di sale negli alimenti, a partire dal pane che è la prin-cipale fonte di apporto di sale nella popolazione italiana adulta

• contribuire alla definizione con le Associazioni nazionali deipanificatori - artigianali ed industriali- di accordi per la riduzio-ne del contenuto di sale nel pane

• definire criteri di valutazione delle azioni intraprese e di verificadell’attuazione degli eventuali accordi stabiliti

21

Page 23: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

La prevenzione del tabagismo

Per promuovere una società libera dal fumo, occorre una stra-tegia globale e multidisciplinare, articolata su tre linee principali: a.protezione dei non fumatori (dal fumo passivo); b. prevenzione del-l’iniziazione al fumo; c. promozione della disassuefazione. Il CCM, incollaborazione con le Regioni Veneto ed Emilia-Romagna, sta sup-portando alcune iniziative finalizzate al raggiungimento di tali obiet-tivi, che sono parte integrante anche di “Guadagnare salute”.

I progetti hanno consentito la formazionedi pianificatori regionali, migliorando

le loro capacità di programmazione,progettazione e valutazione degliinterventi di prevenzione e cura.

I progetti “Sostegno alle

iniziative di controllo del

tabagismo: dalla pianifica-

zione Regionale alla pianifi-

cazione Aziendale” e“Programma di prevenzione

del tabagismo e di sostegno alla

legge 3/2003” vedono le Regioniimpegnate a sviluppare interventi interset-

toriali, che coinvolgono molteplici enti ed istituzioni a livello localenelle seguenti aree:

• Attivazione di programmi di comunità

• Promozione di interventi educativi nei luoghi di lavoro (Aziendeproduttive, Aziende Sanitarie, Ospedali, ecc)

• Realizzazione di percorsi formativi per operatori sanitari (MMGe Pediatri di libera scelta)

22

Page 24: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

• Attivazione e/o sostegno di centri antifumo e sperimentazione dimodalità di disassuefazione rivolte a gruppi specifici: giovani,stranieri, soggetti svantaggiati

• Monitoraggio della L. 3/03 (c.d. “Legge Sirchia”)

• Attivazione di interventi nella scuola sulla base delle metodolo-gie di “educazione tra pari”

Un ulteriore progetto, “Programmazione partecipata inte-

ristituzionale di percorsi di promozione delle salute”, parten-do dall’esperienza del Centro Regionale di Didattica Multimediale“Luoghi di prevenzione” di Reggio Emilia, si propone di affrontare laprevenzione del fumo (con un approccio non settoriale, ma collega-to agli altri stili di vita) tra i bambini e gli adolescenti.

Infine, il progetto “Mamme libere dal fumo” ha per obietti-vo la formazione delle ostetriche e di altri operatori sanitari, nonchél’informazione e il sostegno alle donne in gravidanza e alle puerpere,per promuovere l’astensione dal fumo e favorire stili di vita salutari.

23

Page 25: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

La prevenzione dell’abuso di alcol

“Assobirra”, l’Associazione dei produttori di birra aderente aFederalimentare, ha preso atto della necessità di una maggioreresponsabilizzazione delle industrie produttrici rispetto al problemadel consumo inadeguato e dell’abuso di alcolici.

Per la prima volta, in questo progetto, i produttori, oltre allapromozione del consumo consapevole e moderato di bevande alcoli-che, sostengono attività di comunicazione sui rischi dell’alcol cheinvitano ad astenersi completamente dal bere, almeno in determina-te condizioni. In particolare, la Campagna informativa “Se aspetti

un bambino, l'alcol può attendere”, realizzata in collaborazionecon la SIGO (Società Italiana Ginecologi Ospedalieri), vuole accre-scere la consapevolezza sui rischi del consumo di alcol in gravidanza(patologie fetali alcol correlate).

La SIGO ha anche ela-borato un kit informativo(un CD-ROM con la lettera-tura scientifica più recente,un opuscolo informativo eun poster con un messaggioeducativo rivolto alledonne) sui rischi dell'uso dialcol in gravidanza e sullapossibilità di prevenire

completamente le patologie fetali alcol correlate evitando di beredurante l'intero periodo della gestazione.

24

Page 26: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

UNO SGUARDO AL FUTURO

La partecipazione delle Regioni

Stimolare l’attiva partecipazione delle Regioni è uno dei piùimportanti obiettivi di “Guadagnare salute” per il prossimo futuro.

Le Regioni, infatti, sono l’istituzione competente per la pre-venzione nel SSN e dovranno, pertanto, assumere, nel proprio ter-ritorio, la funzione di leadership del “sistema di promozione dellasalute” che già svolge il Ministero della Salute a livello nazionale.

La costruzione di una organizzazione regionale “Guadagnaresalute” basata sulla applicazione dei principi e lo sviluppo delle fun-zioni già esistenti a livello nazionale, consentirà,la sperimentazione,nelle comunità locali, di interventi preventivi con la leadership delleAziende sanitarie e basati sul modello del programma nazionale.

Tali interventi saranno, come sempre, caratterizzati da unapproccio trasversale ai diversi fattori di rischio e dalla creazionedi reti, alleanze, accordi e partecipazioni (inter-istituzionali e tra leistituzioni e la società civile), in grado di indurre modifiche stabilied evidenti dell’ambiente di vita dei cittadini e concorrere così a“facilitare le scelte salutari”. La sperimentazione favorirà la condi-visione di obiettivi e strumenti tra alcune realtà regionali, realiz-zando a livello locale interventi pilota o favorendo il consolida-mento e la diffusione in altri contesti delle esperienze di eccellen-za di integrazione territoriale.

25

Page 27: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

La comunicazione

Lo sviluppo di attività di comunicazione è parte strutturale delprogramma “Guadagnare Salute” ed indispensabile strumento diinformazione e promozione della salute. Obiettivo delle iniziative dicomunicazione, sia che siano rivolte alla popolazione generale che atarget specifici, è quello di far conoscere i comportamenti da adotta-re e le opportunità offerte dal contesto socio-ambientale (servizisanitari, scuola, comuni, associazioni, imprese, ecc.) e facilitare lescelte salutari rispetto ai quattro temi strategici affrontati (fumo,alcol, alimentazione, attività fisica). Anche per quanto riguarda le ini-ziative di comunicazione, la sinergia tra i diversi soggetti sarà un ele-mento di cruciale importanza, per dare maggiore credibilità ai mes-saggi e assicurare una informazione univoca e completa.

Una specifica iniziativa riguarderà il mondo della scuola, conl’obiettivo non solo di fornire al target giovanile informazioni scienti-ficamente corrette, ma, soprattutto, di identificare strategie per resi-stere a varie pressioni sociali (es. fumare, bere alcolici e bevandezuccherine) nonché a messaggi mediatici contraddittori.

Per la promozione e l’attuazione del programma “GuadagnareSalute” sarà predisposto un pacchetto di attività e di strumenti chesupportino le iniziative di corretta informazione e di sviluppo dellaconsapevolezza negli individui; sarà anche sviluppata la comunica-zione tra molteplici target dei vari settori coinvolti nella prevenzionee promozione della salute: operatori sanitari/non sanitari e i diversisoggetti sociali.

La diffusione a livello nazionale, regionale e locale di prodottieditoriali e di messaggi omogenei e corretti - fondati, cioè, su cono-scenze scientifiche consolidate, per la popolazione generale e i tar-get specifici (adolescenti, anziani, donne, famiglia), consentirà di svi-luppare ulteriormente le conoscenze e facilitare le scelte salutari,attraverso un richiamo alla responsabilità istituzionale e a quellaindividuale (il cittadino al centro delle scelte per la propria salute).

26

Page 28: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

APPENDICE

GUADAGNARE SALUTERendere facili le scelte salutari

DPCM del 4 maggio 2007

27

Page 29: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.
Page 30: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

29

Premessa

Il programma “Guadagnare Salute” nasce dallʼesigenza di rendere più facili le scelte saluta-ri e di promuovere campagne informative che mirino a modificare comportamenti inadeguati

Molti nemici della salute si possono prevenire non fumando, mangiando in modo sano ed equi-librato, non abusando dell'alcol e ricordando che lʼorganismo richiede movimento fisico.Una politica efficace per la promozione di stili di vita salutari non deve, dunque, accontentar-si di contemplare i successi conseguiti ma deve studiare le cause degli insuccessi, mettere a pun-to nuove strategie e moltiplicare gli sforzi per invertire alcuni andamenti. I fattori di rischio sonoprevedibili ed esistono politiche e interventi efficaci che possono agire globalmente su di essi

Il governo nazionale e quelli locali non possono condizionare direttamente le scelte indivi-duali, ma sono tenuti a rendere più facili le scelte salutari e meno facili le scelte nocive attra-verso:

• informazione, che può aumentare la consapevolezza

• azioni regolatorie, incluse in strategie intersettoriali per modificare lʼambiente di vita

e sulle condizioni socio-ambientali, per ridurre considerevolmente il peso di morti premature,

che favoriscono lʼinsorgere di malattie degenerative di grande rilevanza epidemiologica.

malattie e disabilità che gravano sulla società.

• allocazione di risorse specifiche a sostegno di azioni esemplari mirate ad accelerare, a livello locale, lʼinizio di un cambiamento nellʼambiente di vita.

Page 31: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

30

I comportamenti nocivi creano malattie che pesano sui sistemi sanitario e sociale, ma le lorocause sono al di fuori di questi ultimi. Per contrastarli sono necessarie, ad esempio, politiche:

• per favorire la mobilità e l'attività fisica delle persone (trasporti e verde urbano)• per sostenere il consumo di frutta e verdura• per ridurre la concentrazione di sale, zuccheri e grassi negli alimenti• per ridurre la quota di alimenti altamente calorici nella dieta • per scoraggiare il più possibile il fumo di sigarette• per ridurre lʼabuso di alcol.

Queste politiche, per essere attuate, richiedono lʼintervento di diversi Ministeri, del SistemaSanitario, nonché accordi con produttori e distributori ed altri soggetti coinvolti. Il Sistema Sani-tario da solo può aumentare lʼattenzione sulla diagnosi precoce e sul trattamento dellʼiper-tensione arteriosa e dellʼipercolesterolemia, aiutare i fumatori a smettere, trattare gli obesi epromuovere politiche per la salute, mettendo al centro dei diversi interventi le strutture piùvicine allʼutenza, quali i consultori, i distretti socio-sanitari e i medici di medicina generaleche, in particolare, hanno un ruolo decisivo.Inoltre, il Ministero della Salute e il Sistema Sanitario possono svolgere il ruolo di "avvocati del-

La ssituazioneSecondo i dati dellʼOrganizzazione Mondiale della Sanità, lʼ86% dei decessi, il 77% dellaperdita di anni di vita in buona salute e il 75% delle spese sanitarie in Europa e in Italia sonocausati da alcune patologie (malattie cardiovascolari, tumori, diabete mellito, malattie respira-

alcol, lo scarso consumo di frutta e verdura, la sedentarietà, lʼeccesso di grassi nel sangue elʼipertensione arteriosa. Tali fattori di rischio sono responsabili - da soli - del 60% della perdi-

li hanno una prevalenza più elevata (28,7%) rispetto a quelle del nord (19,3%). Lʼeccesso pon-derale è una condizione più diffusa nella popolazione adulta con basso titolo di studio e riguar-

ca, fino a qualche decennio fa poco diffuso, è un dato allarmante in quanto evidenze scienti-

dittiva dello stato di obesità in età adulta. A perdere rapidamente il proprio patrimonio di salu-

ta di anni di vita in buona salute in Europa e in Italia. Nel nostro Paese, essi si distribuiscono

fattori di rischio modificabili, quali il fumo di tabacco, lʼobesità e sovrappeso, lʼabuso di

si socio-economiche più basse, le quali hanno una mortalità e una morbosità maggiori

torie croniche, problemi di salute mentale e disturbi muscoloscheletrici) che hanno in comune

rispetto a chi, socialmente ed economicamente, si trova in posizione più vantaggiosa. Un altro importante fattore di discriminazione, nel nostro Paese, è il significativo gradiente tra

in maniera molto differente nella popolazione e sono molto più diffusi tra le persone delle clas-

fiche riconoscono allʼobesità in età pre-adolescenziale e adolescenziale una forte capacità pre-

Nord e Sud Italia. Per quanto riguarda, ad esempio obesità/sovrappeso le regioni meridiona-

da sia gli uomini che le donne in qualsiasi fascia dʼetà. Il fenomeno dellʼobesità in età pediatri-

la salute dei cittadini", mettendo in evidenza le ricadute delle politiche dei governi sulla stessa.

Page 32: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

31

te sono soprattutto gli immigrati, a causa delle condizioni di vita in cui spesso si trovano in Ita-lia.Tali condizioni, inoltre, pur influenzate da comportamenti individuali, sono fortemente sostenu-

segue che i soggetti più esposti a questi rischi sono quelli più vulnerabili: i bambini e le fami-glie più povere. Negli ultimi anni, per effetto di strategie adottate in Italia e nel mondo, si sono potuti osserva-re alcuni cambiamenti nella giusta direzione (si pensi alla tutela dal fumo passivo) ma perman-

LLʼimpegno nnazionale eed iinternazionaleIl Ministero della Salute e le Regioni sono già impegnate nellʼazione di contrasto alle malattiecroniche attraverso il Piano Nazionale della Prevenzione, previsto dallʼintesa Stato-Regioni del23 marzo 2005.Il Ministero della Salute ha collaborato con la Regione Europea dell'Organizzazione Mon-diale della Sanità (OMS) per la definizione di una strategia di contrasto alle malattie croniche,

Lo ssviluppo ddi ccapacità ddʼazioneI 4 principali fattori di rischio (fumo, alcol, scorretta alimentazione e inattività fisica) – in granparte modificabili e nei quali è possibile identificare con certezza i principali determinanti del-

mancata azione su di essi comporta un aumento di morti premature e di malattie evitabili.

un intervento di salute pubblica che affronti in maniera globale questi fattori di rischio, consen-

termini economici e di efficacia.Tale programma consentirà di inquadrare in maniera coordinata il contrasto ai fattori di rischio,con un approccio non solo agli aspetti sanitari ma anche alle implicazioni ambientali, socialied economiche, e prevederà la condivisione degli obiettivi da parte degli attori coinvolti (ammi-nistrazioni centrali e regionali, enti locali, settori privati). Contemplerà, inoltre, la definizione

più difficili dallʼorganizzazione e dal disegno urbano delle città, dallʼautomatizzazione, dai

Lʼobesità è in aumento nellʼinsieme della popolazione e nei bambini; i giovani continuano adessere attratti dal fumo di tabacco; le classi economiche più disagiate sono ancora le più espo-ste ai rischi del fumo, dellʼabuso dell'alcol, della sedentarietà e di una alimentazione errata.

valida per lʼEuropa, dallʼAtlantico agli Urali, denominata Guadagnare Salute - approvata a

costruzione di una strategia europea di contrasto allʼobesità, approvata il 15 novembre 2006 adIstanbul nel corso della Conferenza Ministeriale Intergovernativa, durante la quale i Ministri

le malattie croniche più frequenti nel nostro Paese – sono ben conosciuti ed è evidente che la

È, pertanto, un imperativo assoluto, sia sul piano etico che su quello economico, programmare

te dallʼambiente di vita e da quello sociale. I comportamenti salutari, infatti, sono resi sempre

prezzi a volte più elevati degli alimenti più sani e dai condizionamenti del marketing. Ne con-

nazionali ed internazionali di contrasto allʼobesità.

Copenaghen il 12 settembre 2006 dal Comitato Regionale per lʼEuropa - ed ha cooperato alla

della Salute hanno sottoscritto per i propri governi una dichiarazione di appoggio alle misure

gono, tuttavia, anche andamenti negativi per certi fattori e per sottogruppi di popolazione.

tendo al Paese di guadagnare salute, e che garantisca la sostenibilità del Sistema Sanitario in

La situazione

Page 33: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

32

Ministeri Entiinteressati

Come si sviluppa

Come si articola

di reciproche responsabilità, attraverso una programmazione ampiamente concertata e lʼatti-

fine di aumentare lʼefficacia ed ottimizzare lʼutilizzo delle risorse, e che comprendano inter-venti di comunicazione, regolatori, di comunità e sugli individui. Allʼinterno del piano dovranno coordinarsi le iniziative già avviate come il contrasto al fumo

riguardare lʼimplementazione di strategie per migliorare la dieta e promuovere lʼattività fisica

giungendo proporzioni drammatiche.Ogni intervento di educazione e promozione della salute dovrà tener conto della conoscenzadelle diseguaglianze sociali nella salute, in particolare nellʼaccesso ai servizi e allʼinformazio-ne stessa, allo scopo di individuare correttamente e raggiungere il più possibile i gruppi di

vista multiculturale, particolarmente con azioni rivolte alle donne in generale, anche per la loroimportanza nelle “cure allevanti” e alla relazione che queste hanno con i problemi di alimen-tazione, pur senza ulteriormente “appesantire” i loro compiti di cura.

Articolazione del programma

CChhee ccoossʼ̓èè:- il programma “Guadagnare Salute - Rendere facili le scelte salutari” è un intervento “mul-

ticomponenti”, con attività di comunicazione e azioni per ridurre lʼiniziazione al fumo,

- il programma “Guadagnare Salute” è un potente investimento per ridurre, nel lungo perio-do, il peso delle malattie croniche sul sistema sanitario e sulla società e, nel breve perio-

denze e fattori di rischio che li affliggerebbero per lunghi anni.

CCoossaa pprriivviilleeggiiaa:- il programma “Guadagnare Salute” privilegia llaa ccoommuunniiccaazziioonnee ppeerr llaa ssaalluuttee..

La comunicazione rappresenta una componente integrata degli interventi di prevenzio-

per le persone.

ne, condizioni più favorevoli alle scelte per la salute, facendo leva sullʼinformazione,sulla comunicazione e, in particolare, su specifiche iniziative che inducano a scelte di vitasalutari.La sinergia tra più MMiinniisstteerrii può dare maggiore credibilità ai messaggi da veicolare, con-solidare il rapporto tra cittadini e istituzioni, assicurare una informazione univoca e

con lʼobiettivo di contrastare lʼavanzata dellʼepidemia di sovrappeso/obesità che sta rag-

e allʼabuso di alcol, sulla base di strategie definite con le Regioni; un impegno prioritario dovrà

per aumentare il consumo di frutta e verdura, per ridurre lʼabuso di alcol, per ridurre il con-

do, per consentire ai cittadini di scegliere se essere o tornare ad essere, liberi da dipen-

“Guadagnare Salute” può essere la giusta risposta per creare, attraverso la prevenzio-

“ “ne di Guadagnare Salute ed è uno strumento importante di informazione e conoscenza

vazione di azioni ed interventi che agiscano in maniera trasversale sui diversi determinanti, al

sumo di bevande e alimenti troppo calorici, per facilitare lo svolgimento dellʼattività fisica.

popolazione più a rischio. Le campagne di intervento dovranno tenere conto del punto di

Page 34: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

33

completa e favorire la conoscenza e la sinergia dei progetti di diversi MMiinniisstteerrii ed EEnnttiiiinntteerreessssaattii, realizzando al contempo una sorta di “piattaforma nazionale della salute”.Attraverso la comunicazione concetti e messaggi semplici (come il messaggio “5 al gior-

tamente. La comunicazione può avvenire anche attraverso la tabella nutrizionale deglialimenti: occorrerà agire sia sulle aziende, perché rendano più leggibili e comprensibilile etichette, sia sui consumatori, perché siano sensibilizzati a utilizzare questa informa-zione.

CCoommee ssii ssvviilluuppppaa:“Guadagnare Salute” sviluppa tre tipi di comunicazione istituzionale:

1. I piani di comunicazione specifici per ogni intervento;

3. Un programma specifico in collaborazione con il mondo della scuola.

CCoommee ssii aarrttiiccoollaa:“Guadagnare Salute” si articola in un programma trasversale governativo e in 4 pro-

- comportamenti alimentari salutari- lotta al tabagismo- lotta allʼabuso di alcol

Programma trasversale governativo “La campagna informativa“

Il programma mira ad una campagna informativa per diffondere lʼidea che oggi in Italia esi-

mo alla responsabilità individuale) ma che i governi sono responsabili di creare un ambientefavorevole alle scelte per la salute.Questa campagna dovrà mirare a indurre alcuni cambiamenti di opinioni e di comportamen-ti, esaltando i benefici che la corretta assunzione di alimenti associata allʼattività fisica produ-ce, tra cui ad esempio:

-malattie croniche

- permettere di memorizzare alcuni importanti messaggi semplificati (“5 al giorno” riferi-to alle 5 porzioni di frutta o verdure da consumare ogni giorno) oppure i messaggi sul-lʼattività fisica

- aumentare il numero di adulti che si rivolgono al medico o al farmacista per misurare la

rafforzare la conoscenza dei 4 fattori di rischio come nocivi per la salute e associati alle

stono 4 rischi principali per la salute, che “il cittadino è responsabile delle proprie scelte” (richia-

2. Una campagna informativa che mette il cittadino al centro delle scelte per la propria

grammi specifici basilari:

salute e impegna i governi a rendere possibili le scelte di salute;

- promozione dellʼattività fisica.

no”: almeno 5 porzioni di frutta o verdure da consumare ogni giorno) possono informare corret-

Che cosʼè

Cosa privilegiala comunicazione per la salute.

Ministeri

Page 35: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

34

pressione arteriosa e i livelli di colesterolo- promuovere il controllo del peso nelle farmacie con valutazione del BMI- promuovere corrette informazioni e consapevolezza sociale rispetto ai disturbi psichia-

trici del comportamento alimentare al fine di contrastare le informazioni fuorvianti pro-

Programma specifico in collaborazione con il mondo della scuola

Una forma di comunicazione specifica dovrà essere effettuata a scuola attraverso iniziative stu-

corrette, ma soprattutto di identificare strategie per resistere, ad esempio, alle pressioni socia-li a fumare, bere alcolici e bevande zuccherine, consumare cibi e bevande altamente calorici,

un modello di bellezza e amabilità ispirato allʼicona della magrezza eccessiva. Gran parte deimessaggi pubblicitari rivolti ai bambini, ad esempio, riguardano comportamenti alimentari edesiste ancora una pressione amicale e dei media a fumare, così come a conformarsi agli idolidella moda e dello spettacolo, che spesso veicolano errati modelli da emulare. I nostri ragaz-zi devono essere messi in grado di riconoscere queste pressioni e di individuare strategie per

Il canale scolastico è idoneo, inoltre, a raggiungere anche i genitori e a coinvolgerli nelle ini-ziative di prevenzione che li riguardano (ad. es.: il fumo dei genitori è un potente fattore dirischio per il fumo dei figli).

Lʼalleanza con il mondo della scuolaPer fornire ai bambini ed ai ragazzi le competenze necessarie ad una crescita libera, ma anchele opportunità di sperimentare e mantenere comportamenti salutari è necessaria una vera epropria alleanza con il mondo della scuola.È, dunque, quanto mai opportuno promuovere una fattiva cooperazione interistituzionale, inparticolare tra mondo della scuola e mondo della salute, al fine di promuovere comporta-menti sani nelle persone in formazione, in fasi della vita in cui si acquisiscono e si radicano abi-tudini che andranno poi a costituire i principali fattori di rischio delle malattie croniche.

ro dellʼIstruzione, Ministero della Salute e Regioni, si può puntare a sviluppare e diffonderenella scuola, nellʼambito del percorso curriculare, interventi di educazione alla salute, privile-

capacità di sviluppare abilità per resistere alla pressione sociale rappresentata dal gruppo deipari, dai modelli familiari, dalla pubblicità e dalla offerta sociale.

venienti dai mass media e da fonti non accreditate.

nonché ai contraddittori messaggi mediatici che suggeriscono, soprattutto alle giovani donne,

non aderire a comportamenti nocivi che portano alla dipendenza.

di promozione della salute. In questo ambito, in particolare, attraverso un accordo tra Ministe-

gie di peer education, finalizzate a promuovere la partecipazione attiva degli studenti e la

Questa cooperazione può riguardare sia lʼarea della sorveglianza sia quella degli interventi

diate per il target giovanile, con lʼobiettivo non solo di fornire informazioni scientificamente

giando azioni già sperimentate e di provata efficacia. Si potranno valorizzare le metodolo-

Page 36: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

35

Le iniziative di comunicazione promosse dai vari Ministeri coinvolti potranno trovare valoriz-zazione nellʼambito del progetto “giornata del benessere dello studente”, promosso di concer-to dai Ministeri della Salute, dellʼIstruzione, dellʼAmbiente e delle Politiche Agricole Alimenta-ri e Forestali1. Adeguate iniziative di formazione dei docenti e di coinvolgimento dei nuclei familiari dovreb-bero accompagnare tale percorso educativo, iniziando con lʼaiuto per smettere di fumare.Le iniziative di educazione alla salute dovrebbero essere affiancate da un sistema di sorve-glianza sugli stili di vita, finalizzato a monitorare alcuni aspetti della salute dei bambini e degliadolescenti scolarizzati, strumento del Sistema Sanitario e del mondo della scuola, condivisocon le Regioni e con il Ministero dellʼIstruzione.Anche nellʼattuazione e nellʼimplementazione di politiche volte al miglioramento dellʼattivitàsportiva, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi del piano, la scuola rappresenta un luo-go formativo in cui diviene estremamente necessario intervenire, soprattutto mediante interven-ti volti ad agevolare la pratica sportiva negli istituti superiori, ma anche attraverso un miglio-ramento delle opportunità di fare educazione motoria durante lʼorario scolastico nelle scuoleprimarie, nonché mediante specifiche attività finalizzate ad una maggiore diffusione della cul-tura sportiva. Questo contribuirebbe anche al raggiungimento dei livelli raccomandati di atti-vità fisica quotidiana, elemento fondamentale del benessere fisico.

1 Ad esempio il Ministero per le Politiche Agricole ha segnalato la disponibilità a contestualizzare nellʼambito del progetto “giornata delbenessere dello studente”, le due campagne di educazione alimentare “Mangia bene, cresci meglio” rivolta agli studenti delle scuolemedie inferiori e “Food4U” rivolta alle scuole superiori di 15 Paesi europei, con il duplice obiettivo di sensibilizzare i giovani sullʼimpor-tanza di essere consapevoli delle proprie scelte alimentari e coinvolgerli in modo creativo e interattivo attraverso lʼuso del linguaggiopubblicitario.

Page 37: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

36

Strategie e ipotesi di intervento

I progetti specifici che sviluppano il programma governativo, finalizzato a indurre alcuni cam-biamenti di opinioni e di comportamenti, attraverso una idonea campagna informativa, sonoquattro:

A

B Guadagnare salute rendendo più facile muoversi e fare attività fisica (attività fisica)

C Guadagnare salute rendendo più facile essere liberi dal fumo (lotta al fumo)

D

Ministero della Salute

Ministero Pubblica Istruzione

Ministero Economia e Finanze

Ministero Interno

Ministero Sviluppo Economico

Ministero Università e Ricerca

Regioni

ASL

Enti locali

Responsabili personale settore privato e pubblico

Guadagnare salute rendendo più facile evitare lʼabuso di alcol (lotta allʼabuso di alcol)

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - INRAN

Ministero Trasporti

Dipartimento Politiche per la Famiglia

Guadagnare salute rendendo più facile una dieta salubre (alimentazione)

Ogni programma è intersettoriale poiché prevede il coinvolgimento di:

Dipartimento Politiche Giovanili e Attività Sportive

Page 38: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

37

Gli obiettivi sui quali si basa ogni singolo programma devono rappresentare la base di riferi-mento comune nellʼarticolazione dei vari progetti elaborati dalle varie forze e nello stesso tem-

nuti.Ogni programma si articola nel seguente modo:

PREMESSA

PRO

GRA

MM

A

OBIETTIVI

CAMPAGNA INFORMATIVA

SPECIFICA

PROGETTOSCUOLA

ALTRIPROGETTI

DI SETTORE

SCHEMA DEICOINVOLGIMENTIINTERSETTORIALI

“do in atto soluzioni specifiche e/o settoriali condivise. In tal modo si supera la frammentarietàOgni soggetto è attore poiché contribuisce alla realizzazione di “guadagnare salute metten-

degli interventi, la dispersione di risorse umane ed economiche e si dà continuità alle azioniinformative e formative promosse dalle varie forze cointeressate. Ogni programma, nella sua

mosse in merito.

po il punto di arrivo a cui tendere, anche ai fini di una valutazione possibile dei risultati otte-

specificità, deve rappresentare il punto di riferimento, il collante delle varie iniziative pro-

Page 39: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

38

1 Premessa - Definisce attentamente le linee generali dopo una accurata disamina della situa-

2 Obiettivi - Definizione degli obiettivi salute in senso ampio e non solo sanitario utilizzando

3 Campagna informativa specifica - Indica le varie azioni da intraprendere (a carattere rego-latorio o di altro tipo) accompagnate dalla diffusione di messaggi appositi rivolti alla popola-zione bersaglio dellʼintervento. Nel contesto di ciascun programma la campagna informativadeve specificare:

- i linguaggi utilizzati

- gli strumenti

gramma di coinvolgimento della scuola e di comunicazione specifica attraverso iniziative stu-

corrette, ma soprattutto di identificare strategie per resistere alle varie pressioni sociali.

5 Progetti di settore - I progetti riguardano le varie istituzioni e i vari enti che costruiscono

turale, per citarne alcune.

zione problematica.

un linguaggio positivo, non basato sulle negatività o sulla divietologia.

- gli indicatori oggettivi di valutazione.

4 Progetto scuola - Ogni specifico programma, come sopra indicato, deve prevedere un pro-

alleanze con il Ministero della Salute affinchè si realizzino, efficacemente le finalità con una

diate per il target giovanile, con lʼobiettivo non solo di fornire informazioni scientificamente

visione globale e sistemica, non solo sanitaria ma economica, sociale, agricola, ambientale, cul-

6 Coinvolgimenti intersettoriali.

- lʼipotesi di fattibilità

- il target

Page 40: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

39

1.A Promuovere lʼallattamen-to al seno

1.B Sostenere la dieta tradi-zionale

1.C Sorvegliare e monitora-

mentari

1.Dcomportamento alimen-tare

- Lʼallattamento esclusivo al seno, come alimentazione normale dei neo-

ampliando le iniziative che già sono in funzione in Italia, come gli Ospe-dali amici dei bambini. Assicurare il costante controllo del rispettodelle disposizioni legislative relative alla produzione e commercializza-zione dei sostituti del latte materno, con particolare attenzione ai con-

- Le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, elaborate dal-lʼINRAN, dovrebbero essere aggiornate; la composizione della dietamedia dovrebbe essere ulteriormente studiata.

La sorveglianza dovrebbe monitorare i comportamenti alimentari.

- I professionisti della salute nellʼambito delle cure primarie, dovrebbe-

gnosi precoce dei Disturbi del Comportamento alimentare, spesso nasco-

1 PROMUOVERE COMPORTAMENTI SALUTARI

2 FAVORIRE UNA ALIMENTAZIONE SANA NELLA RISTORAZIONE

- Nelle scuole e negli asili la fornitura di cibi dovrebbe essere adegua-ta sulla base di linee guida per la ristorazione scolastica, con spuntini

ampliando lʼopportunità di scelta. Il monitoraggio degli scarti dovreb-be essere effettuato sistematicamente per comprendere quali sono i piat-ti meno graditi e poter fornire alle ASL utili indicazioni per la composi-zione dei menù e attivare interventi atti ad invogliare i bambini a con-sumare tutti gli alimenti programmati (progetti di educazione alimenta-

- Nel mondo del lavoro, nelle mense aziendali, dovrebbe essere resa

- Negli ospedali dovrebbe essere evitata la diffusione di distributori auto-matici di cibi ad alto contenuto energetico e scarso valore nutrizionalee di fast food.

2.A Consolidare una cultura

Guadagnare salute rendendo più facile una dieta più salubre

ALI

MEN

TAZI

ON

E

tenuti derivanti dal codice OMS.

essere favorita attraverso la sensibilizzazione e la formazione specifica

sto dai pazienti stessi e sconosciuto ai genitori e altri familiari.

a base di frutta e vegetali, acqua naturale, latte, yogurt e cereali

disponibile una varietà di scelta di cibi compatibile con le Linee Guidaper una Sana Alimentazione Italiana.

- La prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare dovrebbe

ro fornire counselling e indicazioni su corretti stili di vita, sana alimen-

vare).

re i comportamenti ali-

Prevenire i disturbi del

alimentare fondata sui

della qualità, della sco-

principi del vivere sano,

perta della propria iden-

del rispetto ambientale,

tità individuale e colletti-

tazione ed importanza dellʼattività fisica e contribuire anche alla dia-

dei consultori, ai medici ospedalieri, ai ginecologi.

nati e dei bambini fino ai sei mesi di età, dovrebbe essere sostenuto,

rivolta ai medici di base, ai pediatri di libera scelta, agli operatori

Page 41: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

40

2.B Favorire il consumo dicibi salubri nella ristora-zione collettiva (scuole,ospedali, mense azien-dali)

2.C Sensibilizzare i luoghi diristoro

- Nella ristorazione collettiva il settore privato dovrebbe essere incorag-giato ad offrire scelte alimentari compatibili con le Linee Guida per unaSana Alimentazione Italiana. Dovrebbe essere favorita una correttapolitica di “educazione alimentare” del consumatore, affinché essosia in grado, al di là del richiamo di offerte “accattivanti”, di operarescelte responsabili e consapevoli.- Per favorire scelte alimentari corrette dovrebbe essere incoraggiatalʼaggiudicazione delle gare dʼappalto secondo il sistema dellʼoffertaeconomica più vantaggiosa, allo scopo di premiare gli elementi quali-

- Tavole calde, pizzerie, bar ed altri negozi che producono cibi prontidovrebbero essere sensibilizzati sullʼimportanza dellʼofferta di soluzio-ni compatibili al consumo veloce di frutta e verdura e, ove possibile,scoraggiati dal fornire alimenti altamente energetici o porzioni troppograndi.

3 PROMUOVERE PRODOTTI SANI PER SCELTE SANE

- I produttori primari, come gli allevatori, e lʼindustria di trasformazio-ne dovrebbero essere incoraggiati, con accordi da raggiungere anchetramite incentivi, a ridurre progressivamente i contenuti di grasso tota-le, grassi saturi, zucchero e sale aggiunti nei prodotti.

- Lʼattuale politica di incentivi alla produzione di zucchero e grassi dovreb-

- Difesa della dieta tradizionale e dei cibi tipici. La dieta tradizionale

essere incoraggiati a mantenere standard di qualità elevati.

- Adeguamento delle priorità di intervento e degli obiettivi specifici deiPiani Regionali di Sviluppo Rurale, previsti dal Piano Strategico Nazio-nale elaborato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Fore-stali ed approvato dalla Conferenza Stato - Regioni il 31 ottobre 2006,alle finalità del piano GUADAGNARE SALUTE, in particolare in riferi-mento alla sicurezza alimentare nellʼambito delle azioni per il rilanciodella competitività delle filiere agro-alimentari, alla valorizzazione del-le produzioni tipiche e delle filiere corte che favoriscono il pronto acces-so di prodotti alimentari freschi (ortofrutticoli in particolare) sui merca-ti urbani, agli interventi sulla logistica che possono agevolare la movi-

3.A Migliorare la composi-zione degli alimenti

3.B Sviluppare politicheagricole adeguate

3.C Adeguare le prioritàdʼintervento nei PianiRegionali di SviluppoRurale

ALI

MEN

TAZI

ON

E

tativi e non solo o prevalentemente il fattore prezzo.

be essere ampliata a favore di un sostegno anche alla produzione ecommercializzazione di frutta e verdura. Le tariffe che limitano il com-

zione locale sostenibile dovrebbe essere incoraggiata.

italiana, ricca di vegetali, dovrebbe essere valorizzata anche per i suoi

mercio di frutta e verdura dovrebbero essere riconsiderate. La produ-

effetti positivi sulla salute. I produttori di alimenti tipici dovrebbero

Page 42: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

41

3.D Assicurare la tutela deiprodotti salubri

sviluppo di attività salutari per la popolazione attraverso la valorizza-zione della multifunzionalità delle aziende agricole (fattorie sociali, eco-turismo, agriturismo).

- Sensibilizzare, attraverso una specifica azione delle amministrazionistatali competenti, i diversi livelli di governo regionale affinché, nelladefinizione ed implementazione dei Piani Operativi Regionali relativialle politiche regionali e di coesione, vengano privilegiati quegli inter-venti e quelle misure in linea con gli obiettivi di GUADAGNARE SALU-TE, in particolare con riferimento alla definizione di modelli di produ-

alla inclusione sociale, alle reti e collegamenti per la mobilità con par-

4 PROMUOVERE I CONSUMI SALUTARI

- Dovrebbe essere ulteriormente promossa la corretta informazione alconsumatore sulla importanza delle varietà della dieta tradizionale che

contenere altri alimenti del nostro patrimonio agroalimentare, da con-sumare in maniera consapevole.

- Dovrebbe essere favorita la formazione di volontari per la diffusione

re qualità nutrizionale e risparmio nella spesa, promozione della salu-

- Prezzi e fiscalità. Le attuali politiche fiscali e dei prezzi dovrebberoessere sviluppate in modo da assicurare la coerenza con le indicazio-ni nutrizionali della “piramide alimentare”, strumento di riferimento peril rilancio della dieta mediterranea nel nostro Paese.

- Gli enti locali dovrebbero favorire la moltiplicazione dei punti vendi-ta di frutta, nelle zone delle città maggiormente frequentate, come leuscite delle stazioni ferroviarie, della metropolitana o di altri sistemi ditrasporto pubblico.

negozi che assicurino lʼofferta di differenti tipi di alimenti. La localizza-zione dei punti vendita alimentari dovrebbe essere studiata dalle ammi-nistrazioni locali, favorendo la diffusione dei prodotti ortofrutticoli fre-schi negli spazi della grande distribuzione. Dovrebbero essere prese inconsiderazione attività di promozione che facilitino la scelta di ali-menti più sani. La riduzione del prezzo di frutta e verdura, per esem-pio, potrebbe essere attuata con accordi e sinergie con la grande e lapiccola distribuzione, anche attraverso “settimane promozionali di ven-dita”, collegate al programma GUADAGNARE SALUTE.

4.A Educare al consumo con-sapevole

4.B Promuovere acquistiresponsabili

4.C Favorire la moltiplicazio-

frutta

4.D Favorire la distribuzione

ALI

MEN

TAZI

ON

E

ticolare riferimento alla filiera agroalimentare, alla attrattività delle cit-

zione e consumo in grado di assicurare la tutela della salute pubblica,

tà e dei sistemi urbani per lʼurban welfare.

mentazione dei prodotti agroalimentari particolarmente deperibili, allo

deve essere ricca di vegetali, anche di agricoltura biologica e che può

di gruppi familiari di acquisto responsabile, volti ad ottenere maggio-

ne dei punti vendita di

te, presa di coscienza ed empowerment dei membri.

- I mercati locali e rionali dovrebbero essere supportati, come pure ie il marketing

ALI

MEN

TAZI

ON

E

Page 43: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

42

5 INFORMARE I CONSUMATORI E TUTELARE I MINORI

5.A Facilitare la lettura delleetichette

5.B Monitorare e regolare ilruolo della pubblicità

5.C Regolamentare il merca-to di prodotti cosiddettidimagranti

5.D Interpretare e decodifi-care i modelli di efficen-tismo

- Le etichette nutrizionali dovrebbero consentire di individuare il conte-nuto in grassi, zucchero, calorie e sale. Lʼetichetta dovrebbe essere com-pleta, facilmente comprensibile e standardizzata.

- Pubblicità degli alimenti. Il volume della promozione pubblicitaria dialimenti e bevande rivolta ai bambini dovrebbe essere monitorato e ten-denzialmente ridotto, attraverso lʼautoregolazione dellʼindustria e lʼazio-ne regolatrice.

- Dovrebbe essere garantita la diffusione di informazioni scientificamen-te corrette sullʼuso e le indicazioni di integratori alimentari e prodotticosiddetti dimagranti favorendo anche azioni di controllo e interventi

- Aiutare le giovani generazioni ad interpretare e decodificare model-li di efficentismo esasperato proposto dai mass media: “essere magri

ALI

MEN

TAZI

ON

E

oggi. Bulimia e anoressia”.

normativi sulla pubblicità.

Page 44: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

43

Min

ister

o Sa

lute

Min

ister

o Pu

bblic

a

Scuo

le

Min

ister

o Sv

ilupp

o Ec

onom

ico

Min

ister

o Po

litic

he A

gri-

cole

Alim

enta

-

INRA

N

Min

ister

o pe

rle

Pol

itich

e G

iova

nili

e le

Atti

vità

Sp

ortiv

e

Prom

uove

reco

mpo

rtam

enti

salu

tari

Favo

rire

una

alim

enta

zion

esa

na n

ella

risto

razi

one

Prom

uove

repr

odot

ti sa

nipe

r sce

lte s

ane

Prom

uove

re i

cons

umi

salu

tari

Info

rmar

e i c

onsu

mat

ori

e tu

tela

re

i min

ori

Sani

taria

Osp

edal

eRe

gion

i -

Enti

Loca

liPr

ivat

i, D

ator

i

Eser

cent

i

Altr

i (A

ssoc

iazi

oni,

Gru

ppi

spor

tivi)

IPO

TESI

DI I

NTE

RSET

TORI

ALI

Istru

zion

e-di

lavo

ro,

Prod

utto

ri D

ipar

timen

toPo

litic

he

Azi

enda

per l

a Fa

mig

liari

e Fo

resta

li -

ALI

MEN

TAZI

ON

E

Page 45: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

44

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i Pr

ivat

i (p

rodu

ttori,

di

strib

utor

i, ge

stori,

ecc

.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

1.A

Pr

omuo

vere

lʼalla

ttam

ento

al

seno

Info

rmar

e in

mod

o ad

egua

to le

donn

e•

For

mar

e gl

i ope

-ra

tori

sani

tari

(Oste

trich

e, M

MG

,

• P

rogr

amm

are

edat

tuar

e in

terv

enti

nor m

ativ

i a fa

vore

delle

mam

me

che

lavo

rano

e d

evon

oal

latta

re

• P

iano

Naz

iona

lede

lla P

reve

nzio

nela

di

strib

uzio

negr

atui

ta d

i lat

ti ar

ti-fic

iali

nei r

epar

ti di

oste

trici

a o

nei c

on-

sulto

ri

prof

essio

nist

i coi

n-vo

lti a

ffin

ché

pro-

muo

vano

l'al

latta

-m

ento

al s

eno

1.B

Sost

ener

e la

diet

a tra

dizi

onal

e•

Val

oriz

zare

gli

effe

tti p

ositi

vi s

ulla

salu

te d

ella

die

tam

edite

rran

ea

• V

alor

izza

re g

lief

fetti

pos

itivi

sul

lasa

lute

del

la d

ieta

med

iterr

anea

salu

tari

per

lapo

pola

zion

e at

tra-

vers

o la

val

oriz

za-

zion

e de

lla m

ulti-

funz

iona

lità

delle

azie

nde

agric

ole

(fat

torie

so

cial

i,ec

otur

ismo,

agr

itu-

• In

cora

ggia

re la

prod

uzio

ne d

i ali-

men

ti tip

ici d

i qua

li-tà

•So

sten

ere/

ince

n-tiv

are

la p

rodu

zio-

ne d

i alim

enti

salu

-br

i

1.C

Sor

vegl

iare

em

onito

rare

i co

mpo

rtam

enti

alim

enta

ri

1.D

Pr

even

ire

idi

sturb

i del

co

mp o

rtam

ento

ali-

men

tare

ALI

MEN

TAZI

ON

E

1. P

rom

uove

reco

mpo

rtam

enti

salu

tari

ed E

nti L

ocal

i

- Svi

lupp

are

attiv

ità

rism

o, e

cc.)

gine

colo

gi, P

LS)

Acc

ordi

co

n i

•Ac

cord

i per

evita

re

Page 46: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

45

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i ed

Ent

i loc

ali

Priv

ati

(pro

dutto

ri,

distr

ibut

ori,

gesto

ri, e

cc.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

2.A

C

onso

lidar

eun

a cu

ltura

alim

en-

tare

fo

ndat

a su

ipr

inci

pi d

el v

iver

esa

no,

del

rispe

ttoam

bien

tale

, de

llaqu

alità

, del

la s

co-

perta

del

la p

ropr

iaid

entit

à in

divi

dual

ee

colle

ttiva

2.B

Favo

rire

il co

n-su

mo

di c

ibi s

alub

rine

lla r

isto

razi

one

colle

ttiva

(sc

uole

,os

peda

li,

men

seaz

iend

ali)

• D

efin

ire le

line

egu

ida

per l

a ris

tora

-zi

one

colle

ttiva

di

alim

enti

nelle

men

se s

ulla

bas

e

INRA

N•

For

nire

agl

i ute

n-ti

delle

men

se in

for-

maz

ioni

nut

rizio

na-

li co

rret

te

• D

efin

ire lʼ

offe

rta

di

alim

enti

nelle

men

se s

ulla

bas

e

INRA

N•

For

nire

agl

i ute

n-ti

delle

men

se in

for-

maz

ioni

nut

rizio

na-

li co

rret

te

• P

iano

Naz

iona

lede

lla P

reve

nzio

ne•

Pr

eved

ere

nei

distr

ibut

ori a

utom

a-tic

i lʼo

fferta

di s

pun-

tini a

bas

e di

frut

ta

de a

bas

so c

onte

-

di

buon

va

lore

nutri

zion

ale

• S

vilu

ppar

e ac

cor-

di a

l fin

e di

pre

ve-

dere

nei

dist

ribut

o-ri

auto

mat

ici l

ʼoffe

r-t a

di

sp

untin

i a

acqu

a e

beva

nde

aba

sso

cont

enut

oen

erge

tico

e di

zion

ale

2.C

Sens

ibili

zzar

e i

luog

hi d

i rist

oro

ALI

MEN

TAZI

ON

E

2. F

avor

ire u

naa

lim

enta

zio

nesa

na n

ella

risto

ra-

zion

eba

se d

i fr

utta

, di

buon

val

ore

nutr

i-

di a

cqua

e b

evan

-

nuto

ene

rget

ico

e

delle

Lin

ee G

uida

delle

Lin

ee G

uida

• D

efin

ire lʼ

offe

rta

Page 47: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

46

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i ed

Ent

i loc

ali

Priv

ati

(pro

dutto

ri,

distr

ibut

ori,

gesto

ri, e

cc.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

3.A

Mig

liora

re la

com

posiz

ione

degl

i alim

enti

e lʼi

ndus

tria

di tr

a-

cher

o, g

rass

i sat

u-

re la

rist

oraz

ione

)

3.B

Svilu

ppar

e po

litic

he a

gric

ole

tiche

agr

icol

e co

e-

alla

pro

duzi

one

di

prio

ri tà

dʼin

terv

en-

3.D

Ass

icur

are

latu

tela

dei

pro

dotti

salu

bri

ALI

MEN

TAZI

ON

E

3. P

rom

uove

repr

odot

ti sa

ni p

ersc

elte

san

e

Acc

ordi

con i

pro

-du

ttori

pri

mar

i e

lʼind

ustr

ia d

i tr

a-sf

orm

azio

ne v

olti

a in

nova

re le

car

at-

cher

o, g

rass

i sat

uri

dotti

per

mig

liora

relʼo

fferta

ai c

onsu

ma-

teri

stic

he d

ei p

ro-

tori

(ridu

rre sa

le, z

uc-

stria

li; s

ensib

ilizz

a-re

il

mon

do d

ella

nei

prod

otti

indu

-

rist

oraz

ione

ad

of-

ferte

di q

ualit

à)

• S

vilu

ppar

e ac

cor-

di c

on i

prod

utto

ri

re la

pro

duzi

one

di

delle

trad

izio

ni a

li-se

mpr

e ne

l risp

etto

al fi

ne d

i inc

entiv

a-

men

tari

e de

lle p

ro-

alim

enti

più

salu

bri,

duzi

oni t

ipic

he

V

alor

izza

re l

epr

oduz

ioni

tipi

che

che

favo

risc

ono

il

prod

otti

alim

enta

rifr

esch

i (or

tofr

utti-

e le

fili

ere

cort

e

coli

in p

artic

olar

e)

pron

to a

cces

so d

i

sui m

erca

ti ur

bani

• S

vilu

ppar

e po

li-

za d

i fav

orire

stil

ire

nti c

on lʼ

esig

en-

di v

ita s

ani (

ince

n-ti

vi/d

isin

cent

ivi

alc

uni

pro

do

tti;

duzi

one)

• A

cco

rdi

con

ipr

odut

tori

prim

ari

sfor

maz

ione

vol

tia

in

no

vare

le

cara

tteris

tiche

dei

pro

do

tti

pe

rm

iglio

rare

lʼof

fer-

ta a

i con

sum

ator

i

indu

stria

li; in

nova

-

(rid

urre

sal

e, z

uc-

ri n

ei

pro

do

tti

to d

ei P

iani

Reg

io-

Rura

le

3.C

Ade

guar

e le

nali

di

Svilu

pp

o

soste

gno

alla

pro

-

Page 48: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

47

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i ed

Ent

i loc

ali

Priv

ati

(pro

dutto

ri,

distr

ibut

ori,

gesto

ri, e

cc.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

acqu

isti r

espo

nsa-

bili

tare

la d

ispon

ibili

-

sani

a p

rezz

i con

-ve

nien

ti

ALI

MEN

TAZI

ON

E

4. P

rom

uove

re i

cons

umi s

alut

ari

• S

vil

up

pa

reac

cord

i per

faci

li-

tà d

i alim

enti

più

bri

un

ʼad

eg

ua

tali

vell

o l

oca

le

prod

otti

più

salu

-

• P

iani

fica

re a

dist

ribuz

ione

dei

re e

cono

mic

he e

zi p

iù b

assi

no

rma

tive

pe

r

più

salu

bri a

pre

z-

faci

litar

e la

disp

o-

• S

vilu

ppar

e m

isu-

nibi

lità

di a

limen

ti

mar

keti

ng

4.A

Edu

care

al c

on-

sum

o co

nsap

evol

e

4.B

Pro

muo

vere

4.C

Fa

vori

re l

a

4.D

Fa

vori

re l

a

mol

tiplic

azio

ne

dist

ribu

zion

e e

il

di fr

utta

dei p

unti

vend

ita

Page 49: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

48

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i ed

Ent

i loc

ali

Priv

ati

(pro

dutto

ri,

distr

ibut

ori,

gesto

ri, e

cc.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

5 5. .A A

Faci

litar

e la

let-

tura

del

le e

tiche

tte•

Svi

lupp

are

cam

-pa

gne

di in

form

a-zi

one

volte

a i

llu-

pubb

lico

com

e si

te a

nche

in si

nerg

ia

• R

ende

re p

iù fa

cil-

men

te c

ompr

ensib

i -li

e sta

ndar

dizz

ate

le e

tiche

tte n

utriz

io-

nali

dei

prod

otti

conf

ezio

nati

• S

tudi

are

un si

ste-

ma

di e

tiche

ttatu

rach

e re

nda

facil

men

-te

ric

onos

cibi

li gl

ial

imen

ti nu

trizi

onal

-m

ente

san

i

• P

iano

Naz

iona

lede

lla P

reve

nzio

ne•

Ren

dere

più

facil

-m

ente

com

pren

sibi-

li e

stand

ardi

zzat

ele

etic

hette

nut

rizio

-na

li de

i pr

odot

tico

nfez

iona

ti

5 5. .B B

Mon

itora

re e

rego

lare

il

ruol

ode

lla p

u bbl

icità

• P

iano

Naz

iona

lede

lla P

reve

nzio

ne•

Reg

olam

enta

re

5 5. .C C

• P

iano

Naz

iona

lede

lla P

reve

nzio

ne

5 5. .D D

Inte

rpre

tare

ede

codi

ficar

e i

tism

o

• P

iano

Naz

iona

lede

lla P

reve

nzio

ne

ALI

MEN

TAZI

ON

E

5 5. .In

form

are

i con

-su

mat

ori e

tute

la-

re i

min

ori

con

Min

. Pol

itich

e

legg

ono

le e

tiche

t-

stra

re

al

gran

de

Rego

lam

enta

re

mod

elli

di e

ffici

en-

il mer

cato

di p

rodo

tti

ai b

ambi

ni, a

ttra-

cie

quel

la r

ivol

ta

vers

o a

cco

rdi,

vent

i no

rmat

ivi

codi

ci d

i au

tore

-

la p

ubbl

icità

, sp

e-

gola

zion

e, i

nter

-

• R

egol

amen

tare

ai b

ambi

ni, a

ttra-

cie

quel

la r

ivol

ta

vers

o a

cco

rdi,

vent

i no

rmat

ivi

codi

ci d

i au

tore

-

la p

ubbl

icità

, sp

e-

gola

zion

e, i

nter

-

Agr

icol

e A

limen

tari

e Fo

resta

li

cosid

detti

dim

agra

nti

Page 50: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

49

STRATEGIE E IPOTESI DI INTERVENTO

Tale obiettivo richiede interventi volti ad affermare una concezione dellʼattività sportiva che vaal di là della mera attività fisica agonistica, divenendo invece un momento di benessere fisico

dividuo nellʼapprendimento del rispetto di regole sane, dei principi dellʼuguaglianza e del rispet-to delle diversità. Il raggiungimento di tali obiettivi è possibile solo mediante il coinvolgimento

FAVORIRE LʼATTIVITÀ FISICA NELLʼAMBIENTE URBANO E DOMESTICO

quotidiana possono costituire eccellenti opportunità, non ancora pienamente esplorate,per raggiungere la quantità di attività fisica moderata, raccomandata quotidianamenteper mantenersi in buona salute. Facilitare la scelta di un trasferimento fisicamente attivorichiede la soluzione di molteplici problemi che riguardano la sicurezza di pedoni eciclisti, specialmente quando si tratta di bambini.

o consentire lʼattività fisica ed una vita attiva. La qualità dellʼambiente del quartiere influi-

che di chiusura al traffico dei centri storici offrono unʼopportunità di movimento a tutte

2 FAVORIRE LʼATTIVITÀ FISICA NEI BAMBINI E NEI GIOVANI

Guadagnare salute rendendo più facile muoversi e fare attività fisica

ATT

IVIT

À F

ISIC

A

1

fisica. Sicurezza e protezione dovrebbero essere assicurate. Nel nostro Paese le politi-

giungere i livelli raccomandati di attività fisica quotidiana. Occorre, pertanto, investiretunità di fare attività motoria, contribuendo, con unʼofferta differenziata per età, a rag-

migliori condizioni per lo svolgimento dellʼattività fisica negli istituti secondari, contribu-endo così ad una maggiore diffusione di una nuova cultura dello sport e del movimento

nell'attività motoria durante lʼorario scolastico nelle scuole primarie, nonché agevolare

tra i più giovani.

Libertà di movimento. Il trasferimento al lavoro, a scuola o per le incombenze della vita

Disegno urbano ed ambiente domestico. Lʼambiente urbano e domestico può facilitare

Scuole ed asili dovrebbero fornire a bambini e adolescenti maggiori e migliori oppor-

sce sulla opportunità e la volontà dei residenti di utilizzare gli spazi comuni per lʼattività

le età, favoriscono la tutela dei beni architettonici ed il miglioramento di qualità dell aria.ʼ

e psicologico che coinvolge tutti i cittadini, giovani e meno giovani. Da qui, lʼidea di sport

attivo delle Amministrazioni interessate e di quella parte della società civile oggi distante - per

come momento di aggregazione sociale, nonché come attività formativa ed educativa dellʼin-

molteplici ragioni - dal mondo dellʼattività fisica e motoria.

5.A

5.B

5.C

5.D

5.

Page 51: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

50

3 FAVORIRE LʼATTIVITÀ FISICA AL LAVORO E NEL TEMPO LIBERO

te agevolazioni fiscali per gli oneri sostenuti dai cittadini per lo svolgimento di attivitàsportive.

tare il tempo libero dedicato allʼattività fisica. Dovrebbero essere create a livello localeinfrastrutture che motivino le persone a svolgere attività fisica, tenendo conto dei gruppisvantaggiati.

muovere lʼattività fisica per gli adulti. I migliori risultati si possono ottenere definendo spe-cifici esercizi da eseguire, tenendo conto dellʼintensità dellʼattività fisica richiesta dal lavo-ro e delle capacità individuali, regolarmente, preferibilmente tre volte a settimana, conuna particolare attenzione ai soggetti sedentari.

4 FAVORIRE LʼATTIVITÀ FISICA PER LE PERSONE DISABILI

motoria rendendoli accessibili ai soggetti diversamente abili attraverso lʼeliminazione del-le barriere architettoniche.

disabili. Tali obiettivi potranno essere conseguiti operando in sinergia con le Amministra-zioni centrali, con gli Enti competenti, con il Comitato Italiano Paraolimpico, nonché conle Regioni e gli Enti locali, già impegnati nella promozione dello sport dei disabili.

5 FAVORIRE LʼATTIVITÀ FISICA PER GLI ANZIANI

li – lʼattività motoria anche tra i soggetti più anziani, per i quali inattività e sedentarietàpossono essere responsabili di diverse patologie, mentre unʼadeguata attività motoria

opportunità offerte dal territorio agli anziani per praticare attività fisica anche quale occa-sione di socializzazione.

6 FAVORIRE LʼATTIVITÀ FISICA PER LE PERSONE PORTATRICI DI DISAGIO E DISTURBO MENTALE

nuta anche uno strumento terapeutico-riabilitativo per la reintegrazione sociale di per-

ATT

IVIT

À F

ISIC

AIncentivi. La possibilità di fare pratica sportiva dovrebbe essere incentivata anche median-

Attività ricreazionali. Lo sforzo fisico ridotto durante lʼattività lavorativa o domestica, com-

Luoghi di lavoro. Anche i luoghi di lavoro potrebbero essere una delle sedi in cui pro-

binato con un maggior tempo libero, fornisce alle persone un buon incentivo ad aumen-

Favorire lʼadeguamento degli impianti e delle strutture destinate allʼattività sportiva e

Favorire la formazione e la presenza di istruttori specializzati nel sostegno alle persone

Promuovere – insieme alle Amministrazioni centrali agli Enti competenti e agli Enti loca-

può costituire un aiuto, sia fisico che psicologico. A tale fine, insieme alle Amministrazio-ni centrali competenti e agli Enti Locali, occorre individuare le modalità, le strutture e le

Promuovere lʼattività motoria per le persone portatrici di disagio e disturbo mentale. Losport, e in più in generale, l'attività fisica e psicomotoria è suggerito come mezzo di

sone con disagio psichico e mentale.

prevenzione, di cura e di riabilitazione e da diversi anni, infatti, la pratica sportiva è dive-

Page 52: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

51

7 FAVORIRE LʼATTIVITÀ FISICA ATTRAVERSO I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

fisica di gruppi diversi di popolazione.

ATT

IVIT

À F

ISIC

AI professionisti della salute nellʼambito delle cure primarie, dovrebbero fornire counsel-

loro lavoro in azioni rivolte alla comunità per aumentare le opportunità di fare attività

destinata allʼattività sportiva e motoria dovrebbe essere assicurata, affinché la diffusio-ne della cultura sportiva sia accompagnata da una adeguata tutela sanitaria dei prati-

ling e indicazioni sullʼesercizio fisico. I medici dello sport dovrebbero orientare parte del

La presenza costante e diffusa di istruttori qualificati allʼinterno di ogni singola struttura

canti a tutti i livelli.

ATT

IVIT

À F

ISIC

A

Page 53: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

52

IPO

TESI

DI I

NTE

RSET

TORI

ALI

Min

ister

o Sa

lute

Min

ister

o Pu

bblic

a

Scuo

le

Min

ister

o Tr

aspo

rti,

Svilu

ppo

Econ

omic

o

Min

ister

o Po

litic

he A

gri-

cole

Alim

enta

-

INRA

N

Min

ister

o pe

rle

Pol

itich

e G

iova

nili

e le

Atti

vità

Spor

tive

Favo

rire

lʼatti

vità

fisic

ane

llʼam

bien

teur

bano

edo

mes

tico

Favo

rire

lʼatti

vità

fisic

ane

i bam

bini

ene

i gio

vani

Favo

rire

lʼatti

vità

fisic

aal

lavo

ro e

nel

tem

po li

bero

Favo

rire

lʼatti

vità

fisic

ape

r le

pers

one

disa

bili

Favo

rire

lʼatti

vità

fisic

ape

r gli

anzi

ani

Favo

rire

lʼatti

vità

fisic

ape

r le

pers

one

port

atric

i di

disa

gio

edi

sturb

o m

enta

le

Favo

rire

lʼatti

vità

fisic

aat

trave

rso

ipr

ofes

sioni

stide

lla s

alut

e

Azi

enda

Sa

nita

riaO

sped

ale

Regi

oni

Prod

utto

ri,

Priv

ati,

Dat

ori

Eser

cent

i

Altr

i (A

ssoc

iazi

oni,

Gru

ppi

spor

tivi)

di la

voro

, En

ti Lo

cali

Am

bien

te D

ipar

timen

toPo

litic

he

per l

a Fa

mig

liari

e Fo

resta

li -

Istru

zion

e -

Page 54: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

53

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i ed

Ent

i loc

ali

Priv

ati

(pro

dutto

ri,

distr

ibut

ori,

gesto

ri, e

cc.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

che

atte

a fa

vorir

e

dellʼ

aria

)

e ne

i gio

vani

età

com

pres

a tra

i 5

ei 1

8 an

ni

ATT

IVIT

À F

ISIC

A

•Pr

omuo

vere

pol

iti-

lʼes

erci

zio

fisic

ope

r la

pop

olaz

io-

ne d

i o

gni

età

infra

strut

ture

, re

te

tiche

del

traf

fico,

(dise

gno

urb a

no e

sicu

rezz

a, m

iglio

-

dei

trasp

orti,

pol

i-

ram

ento

qua

lità

• F

orn

ire

neg

lias

ili e

nel

le s

cuol

e

svo

lger

e at

tività

a ba

mbi

ni e

ado

-

fisic

a, c

on o

ffert

a

op

po

rtun

ità

di

diff

eren

ziat

a pe

r

lesc

enti

mig

liori

• In

trod

urre

age

-vo

lazi

oni

fis

cali

nuti

per

lo s

volg

i-m

ento

di a

ttivi

tàsp

ortiv

e da

par

te

per g

li on

eri s

oste

-

di g

iova

ni d

i età

Favo

rire

lʼat

tività

stico

fisic

a ne

llʼam

bien

-

Favo

rire

lʼat

tività

te u

rban

o e

dom

e-

fisic

a ne

i bam

bini

IPO

TESI

DI I

NTE

RSET

TORI

ALI

Page 55: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

54

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i ed

Ent

i loc

ali

Priv

ati

(pro

dutto

ri,

distr

ibut

ori,

gesto

ri, e

cc.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

adul

ti ne

i luo

ghi d

i

ne d

isabi

li

ATT

IVIT

À F

ISIC

A

••

sede

ntar

i

Prom

uove

re lʼ

atti-

vità

fis

ica

per

gli

lavo

ro, d

efin

endo

cont

o de

ll'in

tens

itàde

llʼat

tività

fisi

ca

divi

dual

i, co

n un

a

eseg

uire

, ten

endo

e de

lle c

apac

ità in

-

part

icol

are

atte

n-

richi

esta

dal

lavo

ro

zion

e ai

sog

getti

spec

ifici

eser

cizi d

a

Prom

uove

re p

oliti-

fusio

ne d

i una

nuo

-ch

e vo

lte a

lla d

if-

che

vede

nel

lo sp

ort

di b

enes

sere

fisic

o

va c

ultu

ra s

porti

va,

e ps

icol

ogic

o

anch

e un

mom

ento

men

to d

egli

i mpi

an-

Favo

rire

l̓ade

gua-

ti e

delle

str

uttu

rede

stina

te a

ll'atti

vità

spor

tiva

e m

otor

ia

bili

ai s

ogge

tti d

i-ve

rsam

ente

ab i

liat

trave

rso

l'elim

ina-

arch

itetto

nich

ezi

one

delle

ba r

riere

rend

endo

li ac

cess

i-

Favo

rire

lʼat

tività

fisic

a al

lavo

ro e

fisic

a pe

r le

pers

o-

nel t

empo

libe

ro

Favo

rire

lʼat

tività

Page 56: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

55

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i ed

Ent

i loc

ali

Priv

ati

(pro

dutto

ri,

distr

ibut

ori,

gesto

ri, e

cc.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

men

tale

prof

essio

nisti

del

lasa

lute

ATT

IVIT

À F

ISIC

A

• •

Favo

rire

lʼat

tività

fisic

a pe

r gli

anzi

a-

fisic

a pe

r le

pers

o-

ni ne p

orta

trici

di d

i-

Favo

rire

lʼat

tività

sagi

o e

dis

turb

o

Favo

rire

lʼat

tività

fisic

a at

trav

erso

ico

un

sell

ing s

ul-

MM

G e

dei

PLS

lʼese

rciz

io fi

sico

Prom

uove

re il

da

pa

rte

dei

Indi

vidu

are

mod

a-

te d

al te

rrito

rio p

erop

port

unità

offe

r-

fisic

a qu

ale

occa

-

lità

, st

rutt

ure

e

sione

di s

ocia

lizza

-

la p

ratic

a di

atti

vità

zion

e

Prom

uove

re lʼ

atti-

vità

fisi

ca e

psi

co-

men

to te

rape

utic

o

rein

tegr

azio

ne s

o-cia

le d

i per

sone

con

mot

oria

qua

le s

tru-

disa

gio

psic

hico

em

enta

le

riabi

litat

ivo

per

la

di c

on l

e so

ciet

à

prof

essio

nist

i coi

n-vo

lti a

ffin

ché

pro-

muo

vano

atti

vam

en-

lo s

volg

imen

to d

i

scie

ntif

iche

d

ei

attiv

ità fi

sica

rego

-

Svilu

ppar

e ac

cor-

lare

Page 57: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

56

FUM

OGuadagnare salute rendendo più facile essere liberi dal fumo

STRATEGIE E IPOTESI DI INTERVENTO

1 PROTEGGERE DAL FUMO PASSIVO

• Sviluppare programmi delle Aziende Sanitarie per la promozione della culturadella tutela dal fumo passivo negli ambienti sanitari, promuovendo lʼadesione allarete europea degli ospedali senza fumo.

2

infermieri, ostetriche, assistenti sanitari, farmacisti, operatori sociali, insegnanti,genitori ed altri.

cacia in base alle esperienze già presenti nel nostro Paese.• Definire misure di tipo economico e commerciale (politiche fiscali e dei prezzi, lot-

ta al contrabbando, regolamentazione di prodotto, informazione ai consumato-ri, vendita ai minori, revoca di autorizzazioni alla vendita in luoghi quali struttu-

• Sensibilizzare gli addetti alla vendita dei prodotti del tabacco, per accrescere lʼim-pegno al rispetto della vigente normativa sul divieto di vendita ai minori di 16anni.

cazione e sviluppando, in particolare nei luoghi di lavoro, interventi informativie di aiuto ai fumatori nellʼottica della prevenzione attiva (modalità organizzativesul luogo di lavoro, offerta di interventi di disassuefazione).

la normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

• Promuovere il divieto di fumo a livello di Ospedali, Esercizi Pubblici, Luoghi di

• Riconoscere il fumo passivo come fattore di rischio per la salute dei lavoratori nel-

• Promuovere programmi educativi contro lʼinquinamento indoor per abitazioni libe-

lavoro.• Vigilare sullʼosservanza del divieto, nell'ottica di promozione attiva della salute.

PREVENIRE LʼINIZIAZIONE DEI GIOVANI AL FUMO

attiva, nel ruolo di educatori, di adulti significativi: medici generali e specialisti,

re sanitarie, strutture aperte ai minori e limitazioni ai distributori automatici).

• Promuovere campagne educazionali rivolte alla popolazione, mirate per età,per genere e contesti (es. famiglia, luoghi di lavoro, strutture sanitarie ecc.),

• Attivare e sviluppare programmi educativi nelle scuole validati sul piano dellʼeffi-

circa i danni del fumo e i benefici della cessazione con la partecipazione

• Sostenere le norme a tutela dal fumo passivo (L. 3/03) migliorandone lʼappli-

re dal fumo e la tutela dei soggetti più vulnerabili (bambini, anziani, malati).

Page 58: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

57

• Garantire la formazione universitaria attraverso lʼinserimento nei corsi di studioper medici e altro personale sanitario di un insegnamento specifico sul tabagismo.

• Monitorare lʼapplicazione del divieto di pubblicità diretta e indiretta e la regola-mentazione delle sponsorizzazioni da parte dell'industria del tabacco in occa-sione di eventi pubblici (sport, musica, spettacolo).

• Valorizzare l'esempio dato dagli adulti in famiglia e dalle Istituzioni attraverso lasensibilizzazione degli insegnanti e degli operatori sanitari al rispetto del divietodi fumo.

• Promuovere la riduzione del numero di “azioni fumo” nei lavori televisivi (sce-neggiati, film TV) trasmessi dalle reti nazionali.

3 AIUTARE I FUMATORI A SMETTERE• Promuovere a livello regionale in particolare la formazione dei MMG per diffon-

infermieri, ostetriche, assistenti sanitari, farmacisti.

• Studiare misure per favorire la disassuefazione, garantendo a tutti i cittadini equi-tà di accesso alle prestazioni offerte a livello territoriale, attribuendo particolare

(sostitutivi della nicotina e bupropione) per alcune categorie di pazienti (per fasce

• Qualificare e potenziare l'attività dei Centri per il Tabagismo: certificazione deiCentri, adeguamento degli organici, multimodalità e multiprofessionalità dellʼap-proccio terapeutico.

Centri antitabacco.

ciazioni.

fumo dei genitori è fattore condizionante il fumo dei ragazzi), promuovere ini-

in gravidanza.

FUM

O

di reddito meno abbienti e/o portatori di patologie fumo correlate).

• Includere gli interventi di prevenzione, diagnosi e cura del tabagismo nei LEA.

re al counselling antitabagico altri professionisti della salute: medici specialisti,

attenzione alle fasce di età comprese fra 13 e 20 anni.

• Diffondere le informazioni relative alla diffusione e alle prestazioni offerte dai

• Informare la popolazione sullʼofferta da parte dei servizi pubblici e/o privati diinterventi di disassuefazione e attivazione di percorsi facilitati per lʼaccesso agli

• Sostenere interventi di Comunità, a livello nazionale e locale (es.: potenziamen-

stessi.• Valorizzare lʼattività di volontariato da parte degli ex fumatori: sostegno alle asso-

ziative in particolare per le mamme e in generale per le donne in età fertile e/o

to dell'iniziativa Quit and win). • Diffondere interventi di disassuefazione che coinvolgano la famiglia (perché il

dere la tecnica del minimal advise, lʼinvito breve alla cessazione del fumo; forma-

• Studiare misure per ottenere la rimborsabilità dei farmaci per la disassuefazione

FUM

O

Page 59: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

58

Min

ister

o Sa

lute

Min

ister

o Pu

bblic

a Is

truzi

one

Min

ister

o Re

gion

i

Prot

egge

re

dal

lʼini

ziaz

ione

Azi

enda

Sa

nita

riaO

sped

ale

Scuo

la

Eser

cizi

Luog

hi

di la

voro

Altr

i (O

rgan

iz-

zazi

oni,

MM

G,

Prof

ess.

sa

nita

ri)

IPO

TESI

DI I

NTE

RSET

TORI

ALI

Pubb

lici -

Econ

omia

e Fi

nanz

e

fum

o pa

ssiv

o

Prev

enire

al fu

mo

i fum

ator

i

dei g

iova

ni

a smet

tere

Aiu

tare

i

Dip

artim

ento

Polit

iche

pe

r la

Fam

iglia

Page 60: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

59

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i,A

SL

ed E

nti l

ocal

i

Priv

ati

(dat

ori d

i lav

oro,

gesto

ri, ta

bacc

ai,

ecc.

)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

LOTT

A A

L FU

MO

Regi

onal

i

zion

e de

i gio

vani

al fu

mo

inte

rven

ti di

edu

ca-

sani

tario

fum

o pa

ssiv

o

nel r

uolo

di e

duca

-

• F

avor

ire la

par

-

tori,

di a

dulti

sig

ni-

teci

pazi

one

attiv

a,

ficat

ivi

• P

rom

uove

re i

l

supp

orti

per

favo

-rir

e lʼa

pplic

azio

nede

lla n

orm

e (g

uide

divi

eto

forn

endo

oper

ativ

e)

di s

igar

ette

• F

avor

ire il

risp

et-

lʼacc

esso

ai d

istr

i-

to d

elle

nor

me

sul-

• R

egol

amen

tare

la v

endi

ta a

i min

ori

buto

ri a

utom

atic

i

• D

efin

ire

norm

e

dali

per

far

rispe

t-ta

re i

l di

viet

o di

mi

di A

SL/O

spe-

fum

o

• A

ttivar

e pr

ogra

m-

mi s

cola

stici

di p

re-

• A

ttivar

e pr

ogra

m-

di p

rova

ta e

ffica

ciave

nzio

ne d

el fu

mo

gram

mi d

i com

uni-

gne

di c

omun

ica-

• P

rom

uove

re P

ro-

zion

e a

livel

lo lo

-

• S

vilup

pare

cam

pa-

cale

• S

vilu

ppar

e gl

i

zion

e al

la s

alut

e•

Fav

orire

la fo

r-m

azio

ne u

nive

rsi-

gism

o ne

i cor

si di

tari

a at

trav

erso

lʼin

seg

nam

ento

stud

io p

er m

edic

i

spec

ifico

sul

taba

-

e al

tro p

erso

nale

• D

efin

ire m

isur

ee

con

om

ich

e e

com

mer

cial

i (po

li-tic

he fi

scal

i e d

eip

rezz

i, l

ott

a a

l

maz

ione

ai c

onsu

-

cont

rab

ba

ndo

,

mat

ori,

cont

rollo

rego

lam

enta

zion

e

della

pub

blic

ità) “

ro d

i “az

ioni

fum

one

i pro

gram

mi t

e-

di p

rodo

tto, i

nfor

-

levi

sivi n

azio

nali

• R

idur

re il

num

e-

• R

affo

rzar

e il

so-

stegn

o al

la L

. 3/0

3e

mon

itora

re l'

ap-

pagn

e di

com

uni-

cazi

one

fum

o

plic

azio

ne

• P

rom

uove

re a

bi-

tazi

oni l

iber

e da

l

• P

rom

uove

re c

am-

• P

rom

uove

re c

am-

pagn

e ed

ucaz

iona

-li •

Pro

muo

vere

nor

-m

e pe

r la

riduz

ione

della

dom

anda

dei

del p

rodo

tto

prod

otti

del t

abac

-

rego

lam

enta

zion

e

co • P

rom

uove

re l

a

com

port

amen

ti e

atte

ggia

men

ti de

igi

ovan

i rig

uard

o

sorv

eglia

nza

su

al c

onsu

mo

di ta

-

• S

vilu

pp

are

la

bacc

o

Prot

egge

re d

al

Prev

enire

lʼin

izia

-

OS

NS

O

Page 61: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

60

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i, A

SL

Priv

ati

(dat

ori d

i lav

oro,

gesto

ri, ta

bacc

ai,

ecc.

)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

LOTT

A A

L FU

MO

sioni

sti d

ella

sal

ute

taba

gico

attiv

ità d

i Ass

ocia

-

degl

i ex

fum

ator

i

zion

i (LI

LT) e

val

o-

ed E

nti L

ocal

i

Aiu

tare

i fu

mat

ori

a sm

ette

re•

Svi

lup

pa

re l

e

rizz

are

lʼaz

ione

• P

rom

uove

re in

i-zi

ativ

e di

for

ma-

zion

e pe

r i p

rofe

s-

sul c

ou

nse

ling

ant

i-

tifi

care

i C

entr

i

• A

ttiva

re p

erco

r-

• P

oten

ziar

e e

cer-

si fa

cilit

ati p

er l'

ac-

antit

abac

co

cess

o ai

ser

vizi

alle

cur

e

fert

a da

par

te d

ei

• P

rom

uove

re i

l

bagi

co d

a pa

rte

dei M

MG

e d

i altr

i

• In

form

are

sullʼ

of-

oper

ator

i san

itari

cou

nse

llin

g a

ntita

-

serv

izi

spar

ità n

ell'a

cces

so•

Elim

inar

e le

di-

Page 62: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

61

Guadagnare salute rendendo più facile evitare lʼabuso di alcol

ALC

OL

STRATEGIE E IPOTESI DI INTERVENTO

1 RIDURRE LA DISPONIBILITÀ DI BEVANDE ALCOLICHE NELLʼAMBIENTE DI VITA

• Favorire la limitazione del consumo di bevande alcoliche in tutti i luoghi di lavo-

2 FAVORIRE IL CONTENIMENTO DELLA QUANTITÀ DI ALCOL NELLE BEVANDE ALCOLICHE

• Incoraggiare e incentivare i produttori di bevande alcoliche a incrementare laricerca finalizzata alla produzione di bevande a minore gradazione alcolica,

zione.

3 INFORMARE CORRETTAMENTE I CONSUMATORI• Adeguare lʼetichettatura delle bevande alcoliche alle esigenze di protezione del

consumatore studiando e proponendo misure per inserire nella etichettatura del-le bevande almeno una avvertenza semplice, in particolare per alcune catego-rie a rischio quali donne in gravidanza, persone alla guida, assuntori di partico-lari farmaci e giovani.

• Combattere lʼabuso di bevande alcoliche non solo attraverso la veicolazione di

di educazione sul “saper bere” diffondendo una profonda, solida e motivata

solo rappresenta un elemento importante del nostro patrimonio agroalimentare e contribuisce alla tutela e alla valorizzazione del territorio, ma è anche un

E DI LAVORO E LUNGO LE PRINCIPALI ARTERIE STRADALI

nei luoghi di lavoro a rischio, individuati ai sensi della L. 125/01.

tarie, uffici pubblici, stadi, scuole).

ro e controllare il rispetto del divieto assoluto di assunzione di bevande alcoliche

• Definire categorie di ambienti e locali obbligatoriamente alcol free (strutture sani-

cità delle bevande alcoliche, con particolare riferimento al disposto in materia diprotezione dei minori; studiare, al riguardo, divieti di pubblicità diretta e indi-retta in occasione di eventi sportivi.

consapevolezza tra consumo responsabile del vino e salute. Infatti, il vino non

messaggi di tipo sanitario e sociale, ma anche attraverso adeguate campagne

elemento caratterizzante della dieta mediterranea.

• Monitorare e controllare il rispetto della L. 125/01, art. 13 in materia di pubbli-

nel rispetto della qualità, assicurando su questi prodotti una corretta informa-

Page 63: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

62

anni.• Monitorare la frequenza e i risultati dei controlli e analizzare i relativi dati, per

acquisire e diffondere conoscenze utili ai fini di una puntuale azione preventivao per valutare lʼopportunità di ulteriori misure normative (quali ad esempio lʼab-bassamento del tasso alcolemico per i conducenti principianti o per chi guidaveicoli particolarmente a rischio).

• Accrescere la visibilità dei controlli sul tasso alcolemico, per amplificarne le fina-

note le eventualità di controlli in alcuni luoghi e ambienti strategici, quali quelli deldivertimento giovanile a rischio di abuso alcolico; o attivando una collaborazio-

tà.

mento, preliminari alla restituzione della patente a soggetti individuati con tassodi alcolemia illegale.

• Favorire la disponibilità e/o gratuità di dispositivi per lʼautomisurazione del tassoalcolemico.

• Diminuire le occasioni di consumo di bevande alcoliche da parte dei giovani edegli utenti della strada, estendendo alle 24 ore il divieto di somministrazione disuperalcolici attualmente vigente nelle stazioni di servizio autostradali (ai sensi

• Introdurre lʼobbligo di una adeguata trattazione del rischio alcol-correlato nei pro-grammi di informazione/formazione delle Scuole Guida.

• Sollecitare ed esortare i medici di famiglia ad una maggiore informazione nei con-

5 NELLA MEDICINA DI BASE

• Provvedere alla sensibilizzazione e formazione degli operatori della medicinadi base, e in particolare dei Medici di Medicina Generale, per consentire lʼiden-tificazione precoce dei soggetti a rischio nonché la pratica dellʼintervento breve

bero essere sostenute nuove e adeguate strategie contrattuali e stanziate risorse

ALC

OL4

• Aumentare su tutto il territorio nazionale il numero e la frequenza dei controlli sultasso alcolemico condotti su base casuale, preliminari agli opportuni accertamen-ti di valenza medico-legale, in modo che ogni conducente abbia la probabilitàstatistica di essere testato secondo le migliori pratiche almeno una volta ogni tre

lità preventive. Questo obiettivo potrebbe essere raggiunto anche rendendo

ne fra istituzioni interessate per organizzare ad hoc specifiche azioni di comuni-

• Introdurre lʼobbligatorietà di corsi di informazione/educazione ad hoc a paga-

della L. 125/01, art. 14).

fronti degli assistiti circa i rischi della guida in stato di ebbrezza ed i rischi di intera-zione e sinergia dellʼalcol con i farmaci.

RAFFORZARE GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

finanziarie che consentano la più ampia disponibilità, accessibilità e produttività

e del counselling nei confronti del consumo alcolico nocivo. A tale fine dovreb-

degli operatori e dei servizi di base in merito ai suddetti interventi.

EVITARE GLI INCIDENTI STRADALI ALCOL-CORRELATI

Page 64: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

63

pegno al rispetto della vigente normativa sul divieto di somministrazione aiminori di 16 anni e il senso di responsabilità nei confronti del bere giova-nile.

ALC

OL• Favorire un approccio integrato che coinvolga nella individuazione precoce dei

casi di abuso, oltre ai servizi e agli operatori sanitari, anche i servizi sociali, i grup-pi di auto-aiuto, le istituzioni scolastiche, giudiziarie, il mondo del lavoro e le altreistituzioni interessate.

6 TROVARE ALLEANZE CON IL MONDO DEL LAVORO• Utilizzare i luoghi di lavoro quale ambiente particolarmente adeguato, data lʼal-

la realizzazione di azioni di prevenzione fondate sullʼinformazione, lʼeducazio-

• Favorire lʼingresso dei lavoratori con problemi alcol-correlati che ne facciano richie-

fazione resi disponibili presso le strutture sanitarie pubbliche o, in alternativa, inspecifici programmi privati di trattamento attivati con il contributo economico deidatori di lavoro, prevedendo agevolazioni fiscali o di altro tipo per questi ultimi.

7

de alcoliche, ridurre il livello dei consumi giovanili, contenere i comportamenti a

a. campagne educazionali rivolte alla popolazione adulta, genitori ed educa-tori, focalizzate sulla necessità di informare sugli specifici danni che lʼalcolcausa ai minori e trasmettere ad essi un corretto orientamento nei confron-ti delle bevande alcoliche;

lʼefficacia, per lo sviluppo nei bambini e nei ragazzi delle abilità necessa-

tà lavorativa, col mondo delle imprese e delle organizzazioni sindacali.

supportare il rispetto del divieto assoluto di assunzione di bevande alcoliche san-

ne e la tempestiva identificazione o autoidentificazione dei soggetti a rischio,

ta e stabile concentrazione di persone di varia identità socio demografica, per

cito dalla stessa legge. Sarebbe opportuno attivare la collaborazione del mondodelle imprese e delle organizzazioni sindacali, anche dʼintesa con le Amministra-

sulla sicurezza. zioni Regionali del Lavoro e nellʼambito di quanto previsto anche dalla normativa

sta, nel pieno rispetto della privacy, in programmi di trattamento per la disassue-

PROTEGGERE I MINORI DAL DANNO ALCOL-CORRELATO• Realizzare interventi finalizzati a ritardare lʼetà del primo approccio con le bevan-

ti alla distribuzione e vendita delle bevande alcoliche, per accrescere lʼim-

b. interventi educativi nelle scuole, secondo programmi validati sul piano del-

rischio quali il binge drinking e le ubriacature:

c. sensibilizzazione e formazione ad hoc per le categorie di lavoratori addet-

salute e la sicurezza di terzi individuati ai sensi della L. 125/01, art. 15, per

anche in collaborazione, date le implicazioni dellʼabuso di alcol sulla produttivi-

• Implementare azioni di prevenzione ad hoc nei luoghi di lavoro a rischio per la

rie a fare scelte a favore della salute e resistere alle pressioni al bere;

ALC

OL

Page 65: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

64

8 FORMARE GLI OPERATORI • Assicurare che i corsi di studio di qualsiasi livello destinati alla formazione del per-

sonale sanitario e sociosanitario contemplino un insegnamento relativo alla pre-venzione delle patologie correlate a fattori di rischio comportamentali, con spe-cifica trattazione anche ai problemi alcol-correlati.

• Favorire la modifica degli ordinamenti didattici dei corsi di diploma universitariorelativi alle professioni mediche, sanitarie, sociali e psicologiche ai fini di diffon-dere e migliorare la preparazione professionale in campo alcologico, secondo le

ALC

OL

previsioni della L. 125/01, art. 5.

• Adottare il divieto di somministrazione di bevande alcoliche ai minori.

Page 66: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

65

IPO

TESI

DI I

NTE

RSET

TORI

ALI

Min

ister

o Sa

lute

Min

ister

o Pu

bblic

a

Scuo

le

Min

ister

o Ec

onom

ia

Min

ister

o

Forz

e di

Pol

izia

Ridu

rre

disp

oni-

bilit

à di

bev

an-

de a

lcol

iche

inam

bien

te d

ivi

ta e

lavo

ro

Favo

rire

cont

e-ni

men

ti de

llaqu

antit

à di

alc

olne

lle b

evan

deal

colic

he

Soste

nere

lapr

even

zion

eco

n ad

egua

tapo

litic

a de

ipr

ezzi

Info

rmar

e co

rret

tam

ente

i c

onsu

mat

ori

Evita

re

gli i

ncid

enti

strad

ali

alco

l-cor

rela

ti

Raffo

rzar

e gl

iin

terv

enti

dipr

even

zion

e in

Med

icin

aG

ener

ale

Trov

are

alle

anze

co

n il

mon

dode

l lav

oro

Prot

egge

re i

min

ori

dal d

anno

alco

l-cor

rela

to

Form

are

gli

oper

ator

i

Gov

erno

Prod

utto

ri

eser

cizi

Regi

oni

ASL

MM

GC

omun

i

Resp

onsa

bili

pers

onal

e se

ttore

priv

ato

e pu

bblic

opu

bblic

i Sc

uole

Gui

da

Ges

tori

di

Min

ister

o de

i

Inte

rno

- Tr

aspo

rti -

Pref

ettu

re -

e

Fina

nze

Istru

zion

e -

Uni

vers

ità -

Dip

artim

ento

Polit

iche

pe

r la

Fam

iglia

ALC

OL

Page 67: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

66

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i, A

SL

ed E

nti l

ocal

iPr

ivat

i (p

rodu

ttori,

ge

stori,

riv

endi

tori,

ecc

.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

tazi

one

del c

onsu

-

luog

hi d

i lav

oro

Favo

rire

il co

nten

i-

beva

nde

alco

liche

alla

pro

duzi

one

di

cabeva

nde

a m

inor

e

ricer

ca fi

naliz

zata

• I

ncen

tiva

re l

a

grad

azio

ne a

lcol

i-

mo

di

bev

and

e

• F

avor

ire la

lim

i-

alco

liche

in tu

tti i

ALC

OL

• D

efin

ire

nuov

e

gato

riam

ente

alc

olal

colic

he n

ellʼa

m-

bien

te d

i vita

e d

ila

voro

lun

go

le

bilit

à di

bev

ande

strad

ali

prin

cipa

li ar

teri

e

men

to d

ella

qua

n-

Ridu

rre

la d

ispon

i-

tità

di a

lcol

nel

le

cate

gori

e di

am

-

free

bien

ti e

loca

li ob

bli-

Page 68: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

67

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i, A

SL

ed E

nti l

ocal

iPr

ivat

i (p

rodu

ttori,

ge

stori,

riv

endi

tori,

ecc

.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

rela

ti

cazi

one

a so

gget

tiin

divi

duat

i con

tas-

24 o

re il

div

ieto

di

attu

alm

ente

vig

en-

te n

elle

sta

zion

i di

zion

e de

lle S

cuol

e

di fa

mig

lia a

d un

am

aggi

ore

info

rma-

frequ

enza

e i

risul

-

info

rmaz

ione

/edu

-

Intro

durr

e lʼo

bbli-

ti str

adal

i alc

ol-c

or-

ALC

OL

• M

onit

orar

e la

tati

dei c

ontro

lli e

cono

scen

ze u

tili a

i

anal

izza

re i

rela

ti-vi

dat

i, pe

r ac

qui-

fini d

ella

pre

ven-

zion

e o

per

val

u-

norm

ativ

e

tare

lʼop

port

unità

sire

e d

iffon

dere

di u

lteri

ori m

isur

e

• S

olle

cita

re e

des

orta

re i

med

ici

in s

tato

di e

bbre

z-za

ed

i risc

hi d

i in-

i risc

hi d

ella

gui

da

tera

zion

e e

sine

r-

zion

e ne

i con

front

i

farm

aci

degl

i ass

istiti

circ

a

gia

dell'

acol

con

i

• A

umen

tare

su

ro e

la fr

eque

nza

tutt

o il

terr

itori

o

dei c

ontro

lli su

l tas

-

nazi

onal

e il

num

e-

so a

lcol

emic

o

so d

i alc

olem

ia il

-

gato

rietà

di c

orsi

di

lega

le

• E

sten

dere

alle

som

min

istr

azio

ne

dali

di

sup

era

lco

lici

serv

izio

aut

ostr

a-

• In

trodu

rre

lʼob-

blig

o di

una

ade

-gu

ata

trat

tazi

one

del

risc

hio

alco

l-co

rrel

ato

nei p

ro-

gram

mi

di i

nfor

-

Gui

da

maz

ione

/for

ma-

Evita

re g

li in

cide

n-

Page 69: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

68

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i, A

SL

ed E

nti l

ocal

iPr

ivat

i (p

rodu

ttori,

ge

stori,

riv

endi

tori,

ecc

.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

grup

pi d

i aut

o-ai

u-

agev

olaz

ioni

fisc

a -

lavo

ro

per q

uesti

ulti

mi

ALC

OL

• F

avor

ire il

coi

n-

tre is

tituz

ioni

inte

-re

ssat

e

• U

tiliz

zare

i lu

o-gh

i di l

avor

o qu

a-le

am

bien

te p

arti-

guat

o, p

er la

rea

-

ni d

i pre

venz

ione

in c

olla

bora

zion

e,

sinda

cali

col

mon

do d

elle

cola

rmen

te

ade-

imp

rese

e d

elle

lizza

zion

e di

azi

o-

org

ani

zza

zio

ni

• F

avor

ire lʼ

ingr

es-

so d

ei la

vora

tori

co

n p

rob

lem

ial

col-c

orre

lati

inpr

ogra

mm

i di t

rat-

tam

ento

pe

r la

dis

ass

uefa

zio

nere

si di

spon

ibili

pres

-so

stru

tture

san

ita-

rie

pub

bli

che

o

il co

ntrib

uto

econ

o-m

ico

dei d

ator

i di

lavo

ro, p

reve

dend

o

priv

ate,

atti

vati

con

li o

di a

ltro

tip

o

• P

rovv

eder

e al

la

e fo

rmaz

ione

deg

li

dici

na d

i bas

e, e

inop

erat

ori d

ella

me-

Med

ici d

i Med

icin

a

sens

ibili

zzaz

ione

Gen

eral

e

pa

rtic

ola

re

dei

• Im

plem

enta

re a

-zi

oni d

i pre

venz

ione

lavo

ro a

risc

hio

per

la s

alut

e e

la s

icu-

L. 1

25/0

1 ar

t. 15

rezz

a di

terz

i ind

i-

ad h

oc n

ei lu

oghi

di

vidu

ati a

i sen

si de

lla

do d

elle

impr

ese

ede

lle o

rgan

izza

zio-

dʼi

ntes

a c

on

le

• A

ttiva

re la

col

la-

Am

min

istra

zion

i re-

bora

zion

e de

l mon

-

gion

ali d

el L

avor

o

ni s

inda

cali,

anc

he

terv

enti

di p

reve

n-

med

icin

a di

bas

e

zion

e pr

imar

ia e

Raff

orza

re g

li in

-

Trov

are

alle

anze

seco

ndar

ia n

ella

con

il m

ondo

del

to, d

elle

istit

uzio

ni

volg

imen

to d

ei

scol

astic

he e

giu

di-

serv

izi s

ocia

li, d

ei

ziar

ie,

del

mon

dode

l lav

oro

e dl

le a

l-

Page 70: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

69

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i, A

SL

ed E

nti l

ocal

iPr

ivat

i (p

rodu

ttori,

ge

stori,

riv

endi

tori,

ecc

.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

Prot

egge

re i

min

o-ri

dal d

anno

alc

ol-

corr

elat

o

geni

tori

ed e

duca

-un

a pr

ofon

da c

on-

le s

cuol

e, s

econ

do

• R

ealiz

zare

inte

r-

prog

ram

mi v

alid

a-

vent

i edu

cativ

i nel

-

ti su

l pia

no d

ellʼe

f-

• S

ensi

biliz

zazi

o-

gorie

di l

avor

ator

iad

detti

alla

dis

tri-

buzi

one

e ve

ndita

ne e

for

maz

ione

delle

bev

ande

al-

ad h

oc

per

le c

ate-

• A

ttiva

re

cam

-pa

gne

di e

duca

-

sape

vole

zza

tra

bere

” di

ffond

endo

cons

umo

resp

on-

zion

e su

l “sa

per

sabi

le d

el v

ino

e

gne

educ

azio

nali

rivo

lte a

lla p

opo-

• A

ttiva

re c

ampa

-

lazi

one

ad

ulta

,

Min

ister

o Sa

lute

ALC

OL

colic

he

ficac

ia

la s

alut

e

tori

Page 71: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

70

Min

ister

o Sa

lute

Altr

i Min

ister

i ed

Ent

i naz

iona

liRe

gion

i, A

SL

ed E

nti l

ocal

iPr

ivat

i (p

rodu

ttori,

ge

stori,

riv

endi

tori,

ecc

.)

Soci

età

Scie

ntifi

che

e A

ssoc

iazi

oni

Form

are

gli o

pera

tori

• A

ssic

urar

e ch

e i

soci

ali e

psic

olog

i-

ALC

OL

cors

i di s

tudi

o di

dest

inat

i alla

for

-q

uals

iasi

liv

ello

sona

le s

anita

rio e

socio

-sani

tario

con

-

gnam

ento

rela

tivo

maz

ione

del

per

-

del

le p

ato

log

ieal

la p

reve

nzio

ne

di r

ischi

o co

mpo

r-

tem

plin

o un

inse

-

tam

enta

li e

ai p

ro-

blem

i alc

ol-c

orre

-

corr

elat

e a

fatto

ri

lati

• F

avor

ire la

mo-

men

ti di

datti

ci d

eico

rsi d

i dip

lom

aun

iver

sita

rio r

ela-

dific

a de

gli o

rdin

a-

tivi a

lle p

rofe

ssio

ni

zion

e pr

ofes

siona

-

fond

ere

e m

iglio

-

L. 1

25/0

1, a

rt. 5

rare

la p

repa

ra-

logi

co, s

econ

do le

med

iche

, san

itarie

,

le in

cam

po a

lco-

pre

visi

oni

del

la

che,

ai f

ini d

i dif-

Page 72: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.
Page 73: Imp Def:Imp Nuovo - Ministero Salute · ficamente affidabili sugli stili di vita dei giovani in età evolutiva, in particolare sui comportamenti correlati al rischio di malattie cronico-degenerative.

Finito di stampare nel mese di maggio 2008 dalla tipografia O.GRA.RO.

Vicolo dei Tabacchi, 1 - 00153 Romanell’ambito del Progetto CCM - Formez

“Esperienze Locali di intersettorialità per Guadagnare salute”