#ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa,...

172
1 #ilPTOFdell’I.I.S. “E.Mattei”2016-2019

Transcript of #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa,...

Page 1: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

1

#ilPTOFdell’I.I.S.

“E.Mattei”2016-2019

Page 2: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

2

INDICE

PREMESSA .................................................................................................................................................. 4

INTITOLAZIONE ISTITUTO ..................................................................................................................... 8

1. INTRODUZIONE .................................................................................................................................... 9

1.1 LA NOSTRA STORIA ........................................................................................................................... 9

1.2 STRUTTURA DELLA SCUOLA ........................................................................................................ 10

1.3 I NOSTRI RECAPITI ........................................................................................................................... 11

1.4 PRINCIPI FONDAMENTALI .............................................................................................................. 12

2. PROFILO .............................................................................................................................................. 13

2.1 IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’I.I.S. “E. MATTEI” ....... 13

3. IL PIANO DI STUDI ............................................................................................................................ 15

3.1 GLI INDIRIZZI DI STUDIO ................................................................................................................ 15

4. OBIETTIVI-STRATEGIE-VALUTAZIONE....................................................................................... 22

4.1 OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ............................................................................................ 22

4.2 STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI ....................................................... 22

4.3 LA VALUTAZIONE DIDATTICA ...................................................................................................... 23

4.4 RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI .......................................... 23

4.5 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO .................................................... 25

4.6 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LS OPZIONE SCIENZE APPLICATE .......................... 25

4.7 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO LINGUISTICO ................................................... 26

4.8 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI ALTRI INDIRIZZI ..................................................... 27

5. TABELLE E CRITERI DI VALUTAZIONE ....................................................................................... 29

5.1 TABELLA DI RIFERIMENTO ............................................................................................................ 29

5.2 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO ............................................. 30

5.3 CRITERI ED INDICAZIONI PER L’ATTRIBUZIONE DI UNA VOTAZIONE INSUFF. .............. 30

5.4 CRITERI DI ATRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO .......................................................... 31

5.5 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE ..................................................................... 35

5.6 COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI ...................................................... 35

5.7 VALIDITA’ DELL’ANNO SCOLASTICO ......................................................................................... 36

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) ............................................................................................. 37

7. ATTIVITA’ AGGIUNTIVE ................................................................................................................ 38

7.1 MODALITA’ E CRITERI DI SVOLGIMENTO ................................................................................. 38

7.2 ATTIVAZIONE ATTIVITA’ DI RECUPERO .................................................................................... 39

7.3 POTENZIAMENTO ED APPROFONDIMENTO CLASSI QUINTE ................................................ 40

8. ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE AL CONSEGUIMENTO CERTIF. LINGUISTICHE ................. 40

8.1 DESCRIZIONE PROGETTI DI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ................................. 43

8.2 ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO E STAGE ................................................................................ 53

8.3 I PROGETTI COMUNITARI (PON, POR, FESR) .............................................................................. 53

8.4 INIZIATIVE ATTIVATE DAI CONSIGLI DI CLASSE .................................................................... 54

9. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA ............................................................................................. 55

9.1 ATTIVITA’ SCOLASTICA ................................................................................................................. 55

9.2 FIGURE E ORGANI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA .............................................................. 55

9.3 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA. LIBRI IN COMODATO D’USO ............................................... 57

9.4 RAPPORTI CON ENTI ........................................................................................................................ 58

9.5 DATI DELLA SCUOLA ...................................................................................................................... 58

9.6 ELENCO DEI DOCENTI E DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO ..................................................... 59

9.7 STAFF ORGANIZZATIVO ................................................................................................................. 64

9.8 SERVIZI AMMINISTRATIVI ............................................................................................................. 65

10. FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA ................................................. 66

10.1 ORARIO DI SERVIZIO ..................................................................................................................... 66

10.2 IL PERSONALE A.T.A. ..................................................................................................................... 66

10.3 TASSE E CONTRIBUTI .................................................................................................................... 67

11. ATTREZZATURE E SERVIZI DELLA SCUOLA ............................................................................. 68

12. DIMENSIONE PUBBLICA DEL P.T.O.F. .......................................................................................... 70

13. VERIFICA E VALUTAZIONE DEL P.T.O.F. .................................................................................... 70

14. PIANO DI MIGLIORAMENTO: CARATTERISTICHE .................................................................... 71

Page 3: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

3

15. PROGETTAZIONE CURRICULARE, EXTRACURRICULARE, EDUCATIVA ED

ORGANIZZATIVA. COORDINATORI DI CLASSE, COORDINATORI DIPARTIMENTO,

COMMISSIONI E REFERENTI, FUNZIONI STRUMENTALI. ............................................................. 87

16. VALUTAZIONE SISTEMA INVALSI ................................................................................................ 89

17. AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZ. SCUOLA DIGITALE .................................................. 90

18. FABBISOGNO ORGANICO ............................................................................................................... 91

19. PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI ED A.T.A. ............................................................................. 94

20. INTEGRAZIONE AL PDM ................................................................................................................. 96

INTEGRAZIONI AL P.T.O.F. :

ALLEGATO A: PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

ALLEGATO B: ALUNNI CON DISABILITA’ E B.E.S.

ALLEGATO C: GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER DISCIPLINE

ALLEGATO D: ATTO DI INDIRIZZO DEL DS

ALLEGATO E: PIANO DI INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE

Page 4: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

4

PREMESSA

Il PTOF (piano triennale dell’offerta formativa) costituisce il piano che ogni Istituto predispone

come”documento fondamentale”, per esplicitare la sua progettazione curricolare, extracurricolare,

educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue

componenti (ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n. 275/1999 e dell’art. 14 della Legge di Riforma n.

107/2015). Il Collegio dei docenti dell’I.I.S. “E. Mattei” di Castrovillari ha elaborato il presente

documento, destinato ad una revisione annuale, sulla base degli indirizzi per le attività della scuola

e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il Piano è approvato

dal Consiglio d’Istituto. Pertanto la scuola realizza il proprio progetto educativo, coerentemente con

i contenuti previsti dal PTOF, tenendo conto del potenziamento dei saperi, delle competenze delle

studentesse e degli studenti, del legame della comunità scolastica con il territorio, attraverso il pieno

coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali. Il piano programmatico rappresenta anche lo

strumento con cui la scuola esprime, attraverso il RAV (Rapporto Autovalutazione Istituto) e il

conseguente Piano di Miglioramento, (con esplicito richiamo alla Legge n.107/2015), la necessità di

vedere riconosciuta la propria centralità nei processi in corso e di avere chiaro l’obiettivo che si

intende raggiungere. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa non è, dunque, solo il documento

attraverso il quale l’istituzione dichiara all’esterno la propria identità ma, avvalendosi delle scelte

progettuali degli anni precedenti, deve consolidare le azioni ritenute positive e avviare, sulla base

degli elementi di miglioramento individuati dal RAV, quelle attività volte alla promozione e alla

valorizzazione delle risorse umane, per garantire il successo formativo di tutti gli studenti.

Costituiscono premessa e motivazioni:

1. Il Rav d’Istituto

2. L’Atto d’indirizzo del Dirigente Scolastico

3. Il Piano di Miglioramento

4. Programmazioni dipartimentali.

I. PRIORITÀ STRATEGICHE

Come previsto dalla legge 107/15, che ha introdotto la dotazione organica per il potenziamento

finalizzata alla programmazione di interventi mirati al miglioramento dell'offerta formativa, ogni

scuola deve individuare delle priorità d'intervento per il raggiungimento degli obiettivi formativi

che ovviamente non possono prescindere da quanto formulato nel RAV dell’Istituto.

Le priorità e i traguardi individuati nel RAV sono in sintesi:

- Ridurre la variabilità dei risultati nelle classi;

- Sviluppare le competenze disciplinari caratterizzanti gli indirizzi di studio;

- Incrementare il numero degli iscritti all’Università e/o favorire l’inserimento nel mondo del lavoro

dei non iscritti;

- Monitorare i risultati a distanza.

Inoltre l’individuazione delle priorità non può non tenere conto degli esiti delle prove standardizzate

(INVALSI), i cui risultati si auspica possano migliorare nel corso del tempo.Le modalità con cui si

intendono raggiungere gli obiettivi prefissati e descritti nel RAV sono:

- Prevedere una programmazione per macro aree disciplinari ben strutturata e l’utilizzo di verifiche

per classi parallele;

- Progettare percorsi didattici ed educativi per assi culturali;

- Progettare in modo congiunto prove di verifica in uscita, per le classi prime, seconde, terze e

quarte, allo scopo di uniformare le competenze maturate;

- Individuare figure di tutor per il sostegno nelle situazioni di difficoltà di apprendimento

soprattutto per le classi del biennio;

- Prevedere azioni didattiche individualizzate per eventuali situazioni di BES.

Pertanto, in relazione a quanto esposto, per la programmazione di interventi mirati al miglioramento

dell'offerta formativa, vengono individuati in ordine di preferenza i campi di potenziamento per il

raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati:

1) Potenziamento scientifico

Page 5: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

5

2) Potenziamento umanistico.

3) Potenziamento linguistico

4) Potenziamento laboratoriale.

5) Potenziamento socio economico e per la legalità.

6) Potenziamento motorio.

7) Potenziamento artistico e musicale.

1) Campo di potenziamento scientifico - Obiettivi formativi prioritari A. potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

(Art. 1, comma 7 / b) - Legge 107/2015

B. valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli studenti

(Art. 1, comma 7 / p) - Legge 107/2015

C. individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito

degli studenti

(Art. 1, comma 7 / q) - Legge 107/2015

D. definizione di un sistema di orientamento

(Art. 1, comma 7 / s) - Legge 107/2015

Obiettivi formativi dell’Istituto: ampliare la progettualità già avviata in collaborazione con

Università ed Enti di Ricerca, per la valorizzazione del merito degli studenti attraverso la loro

partecipazione a gare e Olimpiadi a carattere nazionale e, nello stesso tempo, offrire con lo sportello

di consulenza un supporto didattico ad alunni in difficoltà nelle discipline di indirizzo.

2) Campo di potenziamento umanistico - Obiettivi formativi prioritari A. valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento

all’italiano nonché alle altre lingue dell’Unione europea anche mediante l’utilizzo della

metodologia C.L.I.L. - Content Language Integrated Learning

(Art. 1, comma 7 / a) - Legge 107/2015

B. prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del

bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli

alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con

il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle

associazioni di settore

(Art. 1, comma 7 / l) - Legge 107/2015

C. valorizzazione di percorsi formativi idividualizzati e coinvolgimento degli studenti

(Art. 1, comma 7 / p) - Legge 107/2015

D. individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito

degli studenti

(Art. 1, comma 7 / q) - Legge 107/2015

E. alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso percorsi e

laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, anche con la collaborazione di Enti

Locali, del terzo settore, delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

(Art. 1, comma 7 / r) - Legge 107/2015

F. definizione di un sistema di orientamento, ovvero proseguire ed implementare le attività di

orientamento in entrata ed uscita e l'eventuale riorientamento al fine di giungere alla definizione di

un sistema compiuto ed organico

(Art. 1, comma 7 / s) - Legge 107/2015

Obiettivi formativi dell’Istituto: promuovere azioni di arricchimento della lingua inglese con

stage formativi nei paesi anglosassoni; promuovere iniziative di educazione alle pari opportunità,

alla prevenzione della violenza di genere e all’integrazione degli studenti con cittadinanza non

italiana; favorire incontri periodici con esperti esterni sulle problematiche del Cyberbullismo, della

pirateria informatica.

3) Campo di potenziamento linguistico - Obiettivi formativi prioritari A. valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento

all’italiano nonché alle altre lingue dell’Unione europea anche mediante l’utilizzo della

Page 6: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

6

metodologia C.L.I.L. - Content Language Integrated Learning, continuando nelle azioni di

confronto e gemellaggio con Scuole italiane ed europee

(Art. 1, comma 7 / a) - Legge 107/2015

B. alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso percorsi e

laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, anche con la collaborazione di Enti

Locali, del terzo settore, delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

(Art. 1, comma 7 / r) - Legge 107/2015

Obiettivi formativi dell’Istituto: ampliare la progettualità con le diverse realtà istituzionali,

culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio per promuovere iniziative di educazione alle

pari opportunità, alla prevenzione della violenza di genere e all’integrazione degli studenti con

cittadinanza non italiana.

4) Campo di potenziamento laboratoriale - Obiettivi formativi prioritari A. sviluppo delle competenze digitali degli alunni, con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla

produzione e ai legami con il mondo del lavoro

(Art. 1, comma 7 / h) - Legge 107/2015

B. potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di Laboratorio

(Art. 1, comma 7 / i) - Legge 107/2015

C. incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione

(Art. 1, comma 7 / o) - Legge 107/2015

D. valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di

sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le

organizzazioni del terzo settore

(Art. 1, comma 7 / m) - Legge 107/2015

Obiettivi formativi dell’Istituto: promuovere azioni coerenti con le finalità, i principi e gli

strumenti previsti nel Piano nazionale per la scuola digitale, sviluppando e migliorando le

competenze digitali degli studenti rendendo la tecnologia digitale uno strumento didattico di

costruzioni delle competenze, attraverso l’utilizzo durante le attività di laboratorio, di didattiche

innovative. Realizzare percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro e progettare azioni di Impresa

Formativa Simulata (I F S).

5) Campo di potenziamento socio-economico e per la Legalità - Obiettivi formativi prioritari A. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le

culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni

comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri (Art. 1, comma 7 / d) - Legge 107/2015

B. sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della

sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali (Art. 1,

comma 7 / e) - Legge 107/2015

C. prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del

bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli

alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con

il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educatividel territorio e delle

associazioni di settore

(Art. 1, comma 7 / l) - Legge 107/2015

Obiettivi formativi dell’Istituto: sensibilizzare gli studenti al rispetto delle leggi e del diritto alla

vita, alla libertà, alla famiglia, all’istruzione, fondamentali per una crescita responsabile; favorire

incontri periodici con esperti esterni sulle problematiche legate alla legalità

6) Campo di potenziamento motorio - Obiettivi formativi prioritari A. potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita

sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica ed allo sport, e attenzione

alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

(Art. 1, comma 7 / g) - Legge 107/2015

Page 7: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

7

Obiettivi formativi dell’Istituto: promozione di attività motorie e sportive come strumento

permigliorare lo stato di salute, gli apprendimenti e le relazioni sociali

7) Campo di potenziamento artistico e musicale - Obiettivi formativi prioritari A. potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia

dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei

suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in

tali settori

(Art. 1, comma 7 / c) - Legge 107/2015

B. valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di

sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le

organizzazioni del terzo settore (Art. 1, comma 7 /m) - Legge 107/2015

Obiettivi formativi dell’Istituto: sviluppare le capacità espressive e potenziare le relazioni

interpersonali per un armonico sviluppo della personalità di ciascuno.

VISION

In questa prospettiva l’istituto viene concepito come un luogo di aggregazione culturale e

relazionale per le famiglie e gli studenti. Chi vi opera è protagonista e parte attiva di un progetto

formativo e innovativoispirato a principi e valori etici e morali, creando a vari livelli

opportunità di crescita. Alla scuola, infatti, spetta il compito di condurre gli studenti verso

competenze sia di tipo cognitivo, sia comportamentali nella tutela della complessità che

contraddistingue ogni persona.

A questo scopo la scuola ha costruito il curricolo tenendo conto delle esigenze di contesto, co -

progettando alcune attività didattiche con soggetti attori nel territorio in cui è inserita la scuola;

valutando gli apprendimenti secondo criteri e strumenti condivisi; educando alla dimensione

europea dell’istruzione e sviluppando il senso di comunità scolastica dell’Istituto e la capacità di

autonomia e organizzazione professionale.

MISSION

La Mission dell’Istituto è legata al raggiungimento di obiettivi di apprendimento più immediati, in

particolar modo: - RESPONSABILITÀ nella realizzazione dei progetti.

- PROGETTUALITÀ come capacità di pensare un efficace progetto di vita

attraverso ilpercorso scolastico. - AUTONOMIA come capacità di trovare soluzioni creative e innovative.

- COMPETENZA come intreccio di conoscenze e abilità da trasferire in situazioni di

vita, distudio, di lavoro. - IMPRENDITORIALITÀ

- INTERNAZIONALIZZAZIONE come opportunità di sviluppare una

mentalità aperta alconfronto e promuovere una partecipazione consapevole in

una società multiculturale attraverso esperienze di studio e di lavoro nel

mondo.

Page 8: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

8

Enrico Mattei

“L’ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono”

Intitolazione dell’I.I.S. “Enrico Mattei”

EnricoMattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 – Bascapè, 27 ottobre 1962) è stato un

imprenditore e dirigente pubblico italiano.

Nell'immediato dopoguerra fu incaricato dallo Stato di smantellare l'Agip, creata

nel 1926 dal regime fascista; ma invece di seguire le istruzioni del Governo, riorganizzò l'azienda

fondando nel 1953 l'ENI, di cui l'Agip divenne la struttura portante. Mattei diede nuovo impulso

alle perforazioni petrolifere nella Pianura Padana, avviò la costruzione di una rete di gasdotti per lo

sfruttamento del metano e aprì all'energia nucleare. Sotto la sua presidenza, l'ENI negoziò

rilevanti concessioni petrolifere in Medio Oriente e un importante accordo commerciale con

l'Unione Sovietica, iniziative che contribuirono a rompere l'oligopolio delle 'Sette sorelle', che allora

dominavano l'industria petrolifera mondiale. Mattei introdusse, inoltre, il principio per il quale i

Paesi proprietari delle riserve dovevano ricevere il 75% dei profitti derivanti dallo sfruttamento dei

giacimenti.

Mattei riuscì a costruire intorno alla sua figura un'aura mitica. Fu abile nel costituire una rete di

collaboratori capaci di muoversi sulla scena internazionale e questo divenne uno dei punti di forza

che la società, oltre gli interessi specifici, seppe offrire all'azione diplomatica dell'Italia. Fu tra i

primi a coltivare lo spirito di frontiera e il rispetto delle culture diverse. Mattei aveva chiaro che non

era possibile fare strategia internazionale senza conoscere bene i singoli territori su cui si andava ad

esplorare. La diversità dell’Eni fu per anni una sorta di eccezione, un'impresa che compiva scelte

diverse da quelle della maggioranza dei suoi concorrenti, tanto da sfidare il buon senso comune.

Mattei è stato il simbolo di un modo di pensare l'Italia, abbastanza visionario da riuscire a

trasformare una nazione sconfitta e contadina in un Paese avanzato con una forte industria

energetica.

Per la sua attività, nel 1961 fu insignito della laurea in ingegneria ad honorem dalla Facoltà di

Ingegneria (ora Politecnico) dell'Università degli Studi di Bari. Fu insignito anche di altre lauree

honoris causa, della Croce di Cavaliere del lavoro e della Bronze Star Medal dell'Esercito

statunitense (5 maggio 1945), nonché della Cittadinanza onoraria del comune di Cortemaggiore.

Page 9: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

9

Il 27 ottobre 1962 il suo aereo privato si schiantò a Bascapè (Pavia), in un incidente le cui cause non

furono mai chiarite. In seguito a nuove evidenze, nel 2005 è stato stabilito che l'incidente fu di

natura dolosa.

1. INTRODUZIONE

1.1 LA NOSTRA STORIA

Il Liceo Scientifico di Castrovillari è stato istituito nel 1963 come sede staccata del Liceo Classico.

Dal 1970, riconosciuto come istituto autonomo, ha preso il nome di Liceo Scientifico Statale

“Enrico Mattei”.

Nell’anno scolastico 2010 – 2011, con l’attuazione della “Riforma Gelmini”, il Liceo Linguistico

“Brocca” è diventato Liceo Linguistico di nuovo ordinamento.

Durante il corso degli anni, il Liceo Scientifico ha svolto un’azione didattica e formativa adeguata

alle nuove direttive ministeriali, rivolta ad una popolazione scolastica proveniente sia dal territorio

del Pollino, sia dall’alto Ionio cosentino.

La nostra scuola, sin dal momento della sua istituzione, ha rappresentato non solo per la realtà

locale, ma anche per i paesi limitrofi, un indispensabile punto di riferimento culturale, improntato

all’esperienza educativo-scientifica, classico-umanistica e linguistica. E’ una scuola che si rende

partecipe alle dinamiche di cambiamento in atto, sia nel territorio in cui si trova ad operare, sia nel

generale contesto sociale ed economico del nostro Paese. Essa si propone di superare la tradizionale

visione conchiusa, autoreferenziale ed autosufficiente, per assumere sempre più la fisionomia di

scuola aperta al cambiamento culturale ed al rinnovamento metodologico-didattico e tecnologico.

Il primo settembre 2017 è nata a Castrovillari una nuova realtà scolastica, l'Istituto di Istruzione

Superiore "Enrico Mattei", che propone un'ampia offerta formativa sviluppata in ben quattro

scuole: il Liceo Scientifico e delle ScienzeApplicate "E. Mattei", il Liceo Linguistico, l'Istituto

Tecnico Commerciale "Pitagora” e l'Istituto Tecnico per Geometri "Calvosa".L'Istituto Tecnico

Commerciale e per Geometri di Castrovillari ha la sua istituzione nel 1959, in risposta alle esigenze

di formazione professionale del territorio. Nasce come sezione staccata dell'Istituto Tecnico

Commerciale e per Geometri "Pezzullo" di Cosenza, ma dopo solo 3 anni (1962), diviene un Istituto

autonomo con il nome di Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Pitagora”.

A partire dall’anno scolastico 1979/80, il successo delle iscrizioni, ed il conseguente incremento del

numero degli alunni frequentanti, determinano l'enucleazione del corso per Geometri, dando così

vita a due istituti autonomi: Istituto Tecnico Commerciale "Pitagora" e l’Istituto Tecnico per

Geometri “F. Calvosa”.

Page 10: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

10

Il piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della Regione Calabria, nel 1997,

ricostituisce (Decreto del Provveditore agli Studi di Cosenza n°5805 del 07/05/1997) l’originaria

unità scolastica. Attualmente, l’ITG “CALVOSA” si identifica come Istituto Associato.

Dall’a.s. 2004/05 l’attività didattica si svolge presso la nuova sede sita in c.so Calabria, in una

struttura di recente costruzione che risponde a tutti gli standard di agibilità e sicurezza, anche in

riferimento agli alunni con disabilità. L’Istituto dispone di congrui spazi per le attività didattiche e

di un discreto parco tecnologico in continuo aggiornamento, la cui piena utilizzazione consente di

soddisfare il bisogno formativo degli allievi.

1.2 Struttura della scuola

La sede principale dell’I.I.S. “E. Mattei”, di recente costruzione, è ubicata a Castrovillari in Via

delle Querce, in un’area di nuova espansione urbanistica. Facilmente raggiungibile, completamente

recintata, per l’apprendimento “il digitale entra in classe”, con dotazioni tecnologiche e laboratorio

multimediale; laboratorio e strumento per l’apprendimento delle competenze di base-Lingue e

Multimedialità). la scuola è dotata, nell’area perimetrale dell’edificio, di ampio parcheggio, sia per

le automobili sia per i motocicli.Di fianco all’edificio, alle spalle dell’auditorium, si trova il

campetto, destinato allo svolgimento delle attività di Scienze Motorie e Sportive all’aria aperta e la

palestra attrezzata per lo svolgimento delle attività sportive al coperto.A piano terra sono collocati

gli Uffici di Segreteria, l’ufficio del Dirigente e l’Auditorium – ampia sala adibita a riunioni

plenarie, convegni culturali, esposizione/mostre- la sala della biblioteca, dotata di sistema per video

conferenze, il laboratorio linguistico, la modernissima aula “R.Messina”- laboratorio

multimediale,la sala video.A piano terra sono collocate, inoltre, anche alcune aule didattiche e la

sala dei docenti, attrezzata con modernissime postazioni multimediali-polifunzionali. Attraverso le

scale o l’ascensore, si raggiungono i due piani superiori, dove sono situate la maggior parte delle

luminose aule didattiche recentemente dotate di cattedre elettroniche e LIM (lavagne interattive

multimediali). La scuola è dotata, per di più, di attrezzati laboratori di Fisica, di Chimica, di

Biologia, di Disegno, di Informatica (ambiente All’ultimo piano è situata anche un’aula destinata ad

attività ludico-sportive. La struttura rispetta tutte le norme di sicurezza UE che disciplinano la

costruzione degli edifici pubblici.

L'istituto “Pitagora - Calvosa" offre un ambiente accogliente ai propri studenti con ampi spazi

d’aula e laboratori con attrezzature continuamente aggiornate sia nel hardware che nel software

dove sperimentare le nozioni teoriche apprese durante le lezioni.

Page 11: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

11

1.3 I nostri recapiti

LICEO SCIENTIFICO STATALE/LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE/LICEO

LINGUISTICO“ENRICO MATTEI”

Codice fiscale 94032120787

Codice univoco UF8BXS

Codice meccanografico CSIS079003

Indirizzo VIALE DELLE QUERCE

Telefono 0981/1989913

Fax 0981/ 491864

Comune CASTROVILLARI ( CS )

Cap 87012

Sito Internet www.liceomattei.gov.it

Email [email protected]

[email protected]

ISTITUTI TECNICI COMMERCIALE E PER GEOMETRI “PITAGORA/CALVOSA”

Codice fiscale 94032120787

Codice univoco UF8BXS

Codice meccanografico CSIS079003

Indirizzo CORSO CALABRIA

Telefono 0981/21889

Comune CASTROVILLARI ( CS )

Cap 87012

Sito Internet www.itcgcastrovillari.gov.it

Email [email protected]

[email protected]

Page 12: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

12

1.4 Principi fondamentali

Il Piano dell’Offerta Formativa dell’I.I.S. “E. Mattei” ha come fonti di ispirazione gli articoli 3, 33 e

34 della Costituzione della Repubblica Italiana ed i principi fondamentali enunciati dal Decreto del

Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 giugno 1995.

Uguaglianza

La comunità scolastica garantisce il rispetto della personalità dello studente, promuovendo la sua

formazione umana, morale e civile; in questo senso, essa risponde ai principi espressi nell’ art. 3

della nostra Costituzione. La persona dello studente è quindi rispettata nella sua unicità e la scuola

si adopera a rimuovere qualsiasi forma di discriminazione relativa a sesso, etnia, censo, religione,

opinione politica; al contrario, assume e tutela la diversità come fattore di arricchimento culturale.

Imparzialità e regolarità

Le norme che presiedono alla vita scolastica sono applicate con rigore ed imparzialità, escludendo

privilegi e favoritismi. Ogni soggetto deve trovare nella normativa scolastica il riferimento sicuro

per l’esercizio dei propri diritti e l’assunzione dei propri doveri. La scuola utilizza ed impegna tutte

le risorse disponibili al fine di garantire, nell’ambito delle proprie competenze e nel rispetto delle

norme di legge e contrattuali, la continuità e la regolarità del servizio.

Diritto di scelta e frequenza

Lo studente ha facoltà di scegliere fra i vari percorsi. Tutte le componenti della scuola collaborano

nel controllare e favorire la regolarità della frequenza e nel prevenire la dispersione scolastica.

Partecipazione, efficienza e trasparenza

Tutti i soggetti della scuola, operatori, genitori e studenti, sono ad un tempo protagonisti e

responsabili dell’attuazione dei principi sopraelencati; pertanto, sono chiamati ad un effettivo

apporto gestionale, secondo i propri ambiti di competenza, al fine di promuovere, nella comunità

scolastica, una diffusa coscienza dei diritti e dei doveri.

La comunità scolastica deve assumere chiara consapevolezza che la scuola costituisce un centro di

promozione culturale, sociale e civile e a tal fine favorirà tutte le attività extrascolastiche di

rilevanza culturale coinvolgendo il più possibile, oltre agli enti locali, ogni ente erogatore di servizi

in tal senso e, ove possibile, anche i genitori, nel principio fondamentale della scuola come centro

di educazione permanente.

Libertà di insegnamento

La scuola, secondo il dettato costituzionale (art. 34) assicura la libertà di insegnamento nel rispetto

della personalità dell’alunno. Il docente garantisce altresì il rispetto della programmazione

disciplinare e d’istituto ed esercita la propria libertà entro questo ambito.

Page 13: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

13

2. PROFILO

2.1 IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’I.I.S. “E.

MATTEI”

I percorsi di studio forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore e

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

personali.

Per raggiungere questi risultati, occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del

lavoro scolastico:

Lostudio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

Lapratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

L’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,

saggistici e di interpretazione di opere d’arte

L’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche

La pratica dell’argomentazione e del confronto;

La cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

L’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca

Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo

la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.

Sono decisivi ai fini del successo formativo:

la progettazione attuata dalla scuola, attraverso il confronto tra le componenti della comunità

educante, il territorio, le reti formali e informali;

la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai

singoli studenti.

Il sistema scolastico consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte

comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale, in particolare, consente di

approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nell’area

metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica,

matematica e tecnologica.

Finalità comuni a tutti i percorsi di studio sono:

1) Delineare una mappa delle culture strutturali di base necessarie per il successivo sviluppo

della capacità di capire, fare, prendere decisioni, progettare e scegliere il proprio futuro,

innescare processi di integrazione culturale e sociale

2) Assumere un impianto formativo che riconosca il valore imprescindibile della tradizione

storica e lo ponga in relazione con la contemporaneità e con il contesto culturale e sociale

3) Sviluppare le potenzialità individuali e le capacità di orientarsi sia in relazione con

l’ambiente di più diretto riferimento, sia con lo spazio sempre più esteso della

comunicazione e dell’interscambio, al fine di raggiungere un equilibrio attivo e dinamico

con essi

Page 14: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

14

4) Formare l’uomo ed il cittadino, promuovendo i valori portanti della convivenza civile e

sociale, quali la solidarietà, l’amore per la verità, per la libertà, per la giustizia e la pace; in

una parola, l’impegno etico per il bene comune.

Page 15: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

15

3. IL PIANO DI STUDI

3.1 GLI INDIRIZZI DI STUDIO

Liceo Scientifico I nuovi quadri orario del Liceo sono in vigore dal mese di settembre 2010. Il nuovo percorso è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Esso favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

Quadro orario settimanale Liceo Scientifico

INSEGNAMENTI

Primo Biennio Secondo Biennio

5°anno Valutazioni

1° 2° 3° 4°

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 SO

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 SO

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 SO

Storia e geografia 3 3 O

Storia 2 2 2 O

Filosofia 3 3 3 O

Matematica (con informatica al 1° biennio)

5 5 4 4 4 SO

Fisica 2 2 3 3 3 SO

Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della

terra) 2 2 3 3 3 SO

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 OG

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 OP

Religione o attività alternative

1 1 1 1 1 O

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

'S'=Scritto - 'O'=Orale - 'P'=Pratico ‘G’=Grafico

Page 16: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

16

Liceo Scientifico/ Opzione Scienze Applicate (OSA)

Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, è stato attivato il corso di

Scienze applicate, che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi

afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche,

fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. Gli studenti, a conclusione

del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

a. apprendere concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni

operative di laboratorio;

b. elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle

procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

c. analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

d. individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

e. comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

f. saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica

nello sviluppo scientifico;

g. saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

L’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo

biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto

anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

Quadro Orario settimanale del Liceo Scientifico/ Opzione Scienze Applicate(OSA)

INSEGNAMENTI Primo Biennio Secondo Biennio

5°anno Valutazioni 1° 2° 3° 4°

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 SO

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 SO

Storia e geografia 3 3 O

Storia 2 2 2 O

Filosofia 2 2 2 O

Matematica (con informatica al 1°

biennio) 5 4 4 4 4 SO

Informatica 2 2 2 2 2 SO

Fisica 2 2 3 3 3 SO

Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della

terra) 3 4 5 5 5 SO

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 OG

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 OP

Religione o attività alternative

1 1 1 1 1 O

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

'S'=Scritto - 'O'=Orale - 'P'=Pratico - ‘G’=Grafico

Page 17: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

17

Liceo Linguistico Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida

lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze

necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per

comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Dal primo anno

del secondo biennio, è impartito l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica,

prevista nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli

insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse

assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del

secondo biennio, è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina

non linguistica, compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli

studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del

contingente di organico ad esse assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro

famiglie. Gli insegnamenti previsti dal presente comma sono attivati nei limiti degli organici

determinati a legislazione vigente. L’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per

tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali e di 990

ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

Quadro Orario settimanale del Liceo Linguistico

INSEGNAMENTI

Primo Biennio Secondo Biennio

5°anno Valutazioni

1° 2° 3° 4°

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 SO

Lingua e cultura latina 2 2 - - - SO

Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3 SO

Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4 SO

Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4 SO

Storia e geografia 3 3 - - - O

Storia - - 2 2 2 O

Filosofia - - 2 2 2 O

Matematica (con informatica al 1° biennio)

3 3 2 2 2 SO

Fisica - - 2 2 2 O

Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra)

2 2 2 2 2 O

Storia dell’arte - - 2 2 2 O

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 OP

Religione o attività alternative

1 1 1 1 1 O

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

'S'=Scritto - 'O'=Orale - 'P'=Pratico- ‘G’=Grafico * E’ compresa un’ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua.NOTA: Dal primo anno del secondo biennio è previsto

l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area

degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnatotenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro

famiglie.Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica(CLIL), compresa nell’area

delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad

esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

Page 18: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

18

ESABAC

L’EsaBac consente agli studenti del corso di liceo linguistico con seconda lingua francese di

conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame — l'Esame di Stato italiano

e il baccalauréat francese: questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all'accordo

intergovernativo firmato il 24 febbraio 2009 dal ministro italiano dell'istruzione, dell'università

e della ricerca (MIUR), e il ministro francese dell'educazione nazionale, convalida un percorso

scolastico bi-culturale e bilingue.

Gli alunni studiano in una prospettiva europea ed internazionale i contributi della letteratura

italiana e della letteratura francese. Il programma comune di storia ha per scopo quello di

costruire una cultura storica comune ai due paesi, di fornire agli allievi le chiavi di comprensione

del mondo contemporaneo e di prepararli ad esercitare le loro responsabilità di cittadino

europeo.

Il piano degli studi della scuola italiana è integrato a partire dal primo anno del secondo biennio

della scuola secondaria superiore. Il curricolo deve prevedere lo studio, a livello approfondito,

della lingua e della letteratura francese (almeno 4 ore settimanali per ogni anno del secondo

biennio e dell’ultimo anno) nonché di una disciplina non linguistica insegnata - per tutti la

storia - in lingua francese (2 ore per ogni anno del secondo biennio e dell’ultimo anno).

L’Esame di Stato in Italia è integrato con una quarta prova scritta di lingua e letteratura francese

e di disciplina non linguistica (storia - 6 ore complessive di cui 4 per la prova di lingua e

letteratura francese e 2 per la prova di storia in francese). Gli studenti che superano con successo

le prove dell’Esame di Stato e le due prove proprie dell’EsaBac otterranno entrambi i diplomi,

chi non supera l’EsaBac, invece, otterrà comunque il diploma italiano, se nelle prove del

comune Esame di stato avrà raggiunto la sufficienza. Con l’EsaBac, gli studenti italiani che

ottengono il “Bac” possono iscriversi a qualsiasi università francese senza bisogno di esami

integrativi o fare domanda per entrare in una delle Grandes Écoles, come Ena o Polythécnique,

ma previo concorso, esattamente come gli studenti francesi.

Page 19: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

19

ITCG “PITAGORA/CALVOSA” - INDIRIZZO ECONOMICO

Il profilo culturale dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-

economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il

marketing, l’economia sociale e il turismo. Il Diplomato nel settore ECONOMICO ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni

economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi

aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le

competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare

nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento

organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING – SIA sistemi informativi aziendali

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (AFM) –

SISTEMI 1^ 2^ 5^

INFORMATIVI AZIENDALI (SIA) 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Quadro Orario

Religione o attività alternativa 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Lingua inglese 3 3 3 3 3

2^ Lingua comunitaria 3 3 3

Economia aziendale 2 2 4(1) 7(1) 7(1)

Informatica 2 2 4(2) 5(2) 5(2)

Diritto ed Economia 2 2 3 3 2

Economia Politica 3 2 3

Diritto 3 3 3

Scienze della terra e biologia 2 2

Scienze integrate (Fisica) 2

Scienze integrate (Chimica) 2

Geografia 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

TOTALE ORE 32 32 32 32 32

(le ore tra parentesi sono di attività pratica in laboratorio)

Page 20: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

20

INDIRIZZO TURISMO

Il diplomato nel turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico

e competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali,

dellanormativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende

del settore turistico. Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del

patrimoniopaesaggistico, culturale, artistico, artigianale, enogastronomico. Integra le competenze dell’ambito gestionale e della produzione di servizi/prodotti turistici con

quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda

econtribuire siaall’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

Opera con professionalità ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche

TURISMO 1 biennio 2 biennio quinto

Quadro Orario anno

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Religione o attività alternativa 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Lingua inglese 3 3 3 3 3

2^ Lingua comunitaria 3 3 3 3 3

3^ Lingua straniera 3 3 3

Economia aziendale 2 2

Discipline turistiche e aziendali 4 4 4

Informatica 2 2

Diritto ed Economia 2 2

Diritto e legislazione turistica 3 3 3

Scienze della terra e biologia 2 2

Scienze integrate (Fisica) 2

Scienze integrate (Chimica) 2

Geografia 3 3

Geografia turistica 2 2 2

Arte e territorio 2 2 2

Educazione Fisica 2 2 2 2 2

TOTALE ORE 32 32 32 32 32

Page 21: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

21

INDIRIZZO TECNOLOGICO

Il profilo del settore TECNOLOGICO si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e

tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e

dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione

Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO - CAT

COSTRUZIONE, AMBIENTE E

TERRITORIO 1 biennio 2 biennio quinto

(CAT) anno

Quadro Orario 1 2 3 4 5

Religione o attività alternativa 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Inglese 3 3 3 3 3

Matematica e Inform. 4 4 4 4 3

Scienze Int. (Fisica) 3 3 - - -

Informatica 3 (2) - - -

Scienze integr. (Chimica) 3 3 - - -

Scienze Integr. (terra e 2 2 - - -

biologia)

Tecn. Rappr. Grafiche 3 3

Topografia e Fotogram. - 4 4 4

Geoped., Economia, - 3 4 4

Estimo

Scienze e Tecn Applicate 3

Prog. Costr e Imp 7 6 7

Diritto 2 2 - -

Geografia 1

Gest Cantiere e sicurezza amb lav 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

TOTALE 33 32 32 32 32

(le ore tra parentesi sono di attività pratica in laboratorio)

Page 22: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

22

Indirizzo GRAFICA e COMUNICAZIONE

GRAFICA E COMUNICAZIONE 1 biennio 2 biennio quinto

anno

Quadro Orario

1 2 3 4 5

Religione o attività Alternativa 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Inglese 3 3 3 3 3

Matematica e complementi 4 4 4 4 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze Int. (Fisica) 3 (1) 3 (1) - - -

Tecnologie Informatiche 3 (2) - - -

Scienze integr. (Chimica) 3 (1) 3 (1) - - -

Scienze Integr. (Terra e Biologia) 2 2 - - -

Scienze e Tecnologie Applicate 3

Teoria della comunicazione 2 3

Progettazione multimediale 4 3 4

Tecnologia dei processi di produzione 4 4 3

Organizzazione e gestione processi produttivi 4

Laboratori tecnici 6 6 6

Tecnologie e tecniche di Rappr. Grafiche 3 (1) 3 (1)

Scienze motorie 2 2 2 2 2

TOTALE 32 32 32 32 32

(le ore tra parentesi sono di attività pratica in laboratorio)

4. OBIETTIVI – STRATEGIE - VALUTAZIONE

4.1 OBIETTIVIEDUCATIVI E DIDATTICI

Le indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei costituiscono

l’intelaiatura sulla quale le istituzioni scolastiche disegnano il proprio Piano dell’offerta formativa.

Su questo piano, i docenti costruiscono i propri percorsi didattici e gli studenti raggiungono gli

obiettivi di apprendimento e maturano le competenze proprie dell’istruzione liceale e delle sue

articolazioni. Tali obiettivi assumono ampiamente, alla fine del primo biennio di ciascun liceo,

quanto attualmente richiesto ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione (Decreto 22 Agosto

2007, n. 139, Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione, ai

sensi dell'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e articolo 2 comma 4 del

Regolamento dei licei).

I risultati di apprendimento comuni all’istruzione liceale sonodivisi nelle cinque aree 1:

metodologica; 2: logico-argomentativa; 3: linguistica e comunicativa; 4: storico-umanistica; 5:

scientifica, matematica e tecnologica.

4.2 STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

All'inizio dell'anno scolastico, ciascun Consiglio di Classe elabora la sua programmazione didattica

in accordo con i contenuti del presente Piano dell'Offerta Formativa e di quanto stabilito in

precedenza dal Collegio Docenti, secondo le Linee di indirizzo generali proposte dal Consiglio

d’Istituto. La programmazione didattica ha le seguenti caratteristiche:

Page 23: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

23

delinea il percorso formativo della classe e dei singoli studenti, adeguando ad essi gli

interventi operativi;

utilizza il contributo delle varie discipline per il raggiungimento degli obiettivi e

delle finalità educative;

è sottoposta a verifiche sistematiche e alla valutazione dei risultati ottenuti, per un

adeguamento continuo alle esigenze formative.

Impegni di ogni Consiglio di Classe sono:

l'analisi dei livelli di partenza della classe;

l'individuazione degli obiettivi cognitivi e comportamentali delle singole discipline;

l'individuazione degli obiettivi comuni e trasversali per interventi di tipo pluridisciplinare;

l'esplicitazione dei livelli minimi da raggiungere;

la verifica della coerenza degli obiettivi disciplinari;

la definizione di metodologie e strumenti di lavoro congiunti;

la programmazione del recupero, del sostegno, dell'approfondimento, incluse le attività di

arricchimento formativo (visite guidate, viaggi di istruzione, etc.);

la pianificazione delle verifiche, nel rispetto dei carichi di lavoro sostenibili dagli studenti.

4.3 LA VALUTAZIONE DIDATTICA

Circa la valutazione dell'apprendimento, si terrà conto dei seguenti elementi:

Partecipazione, impegno ed interesse;

acquisizione delle conoscenze;

interiorizzazione delle conoscenze;

rielaborazione critica delle conoscenze;

acquisizione di specifiche abilità tecniche e linguistiche, disciplinari e /o trasversali;

raggiungimento di adeguati livelli di competenza attraverso la ricontestualizzazione delle

conoscenze e delle abilità acquisite.

In relazione al conseguimento degli obiettivi educativi e cognitivi presi in considerazione nella

programmazione, si fa riferimento alla tabella divalutazione più avanti allegata. E’ anche implicito

che valutare non è limitarsi ad osservare il percorso dell’alunno e registrarne i risultati, ma

èancheindividuarele cause che provocano risultati di fallimento, per predisporre strategie di

recupero e piani d’intervento differenziati secondo i problemi.La verifica che accerta le competenze

acquisite di per sé non esaurisce la valutazione, ma ne è una partefondamentale, che offre elementi

concreti e oggettivi al giudizio. La valutazione è sempre anche l’espressione di un giudizio

complessivo, cui concorrono più elementi, sia il raggiungimento di specifiche competenze, misurato

attraverso verifiche mirate, sia una serie di comportamenti d’apprendimento che corrispondono ad

obiettivi trasversali fatti propri dai Consigli di classe secondo le indicazioni del Collegio dei

Docenti.

4.4 RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI

A conclusione dei percorsi di ogni ordine, gli studenti dovranno:

a) Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche

e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, anche per potersi aggiornare lungo l’intero arco della

propria vita;

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere

in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti;

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

Page 24: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

24

b) Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesie saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui;

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni;

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

c) Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la Lingua italiana e in particolare:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a

quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e

specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi

comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo

contesto storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la Lingua italiana ealtre

Lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

d) Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini;

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità

sino ai giorni nostri;

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati

statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi

della società contemporanea;

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture;

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della

necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela, della conservazione, della

comunicazione e promozione;

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee;

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive;

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei Paesi di cui si

studiano le lingue.

Page 25: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

25

e) Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono

alla base della descrizione matematica della realtà;

Possedere i contenuti fondamentali delle Scienze fisiche e delle Scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle Scienze applicate;

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi.

4.5 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-

filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche

in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle

scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in

particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso

sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine

propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico

nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con

attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche,

in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

4.6 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE

SCIENZE APPLICATE (OSA)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni

operative di laboratorio;

elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle

procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

Page 26: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

26

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica

nello sviluppo scientifico;

saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

4.7 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO LINGUISTICO

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali

utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate

ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e

di scambio.

4.8 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’ITC AMMINISTRAZIONE FINANZA E

MARKETING – SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica

nello sviluppo scientifico;

ambiti.

riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la

loro dimensione locale/globale;

analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e

sociali;

orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;

intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e

controllo di gestione;

utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;

distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per

individuare soluzioni ottimali;

agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo

adeguamento organizzativo e tecnologico;

elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti

informatici e software gestionali;

Page 27: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

27

analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali

acquisiti

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’ITC AMMINISTRAZIONE FINANZA E

MARKETING – TURISMO

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del

patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i

piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre

servizi turistici anche innovativi;

promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e

commerciali. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con

particolare riferimento a quella del settore turistico

contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese

o prodotti turistici.

progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’ITG COSTRUZIONE AMBIENTE E

TERRITORIO

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

progettare, realizzare, conservare, trasformare e migliorare costruzioni, in regola con la

normativa vigente

operare, anche in gruppi di lavoro, nell'organizzazione, assistenza gestione e direzione di

cantieri;

organizzare e redigere computi metrici preventivi e consuntivi e tenere i regolamentari

registri di cantiere, anche con l'ausilio di mezzi informatici;

effettuare rilievi utilizzando i metodi e le tecniche tradizionali e conoscendo quelle più

recenti;

intervenire, sia in fase progettuale sia esecutiva, sul territorio per la realizzazione di

infrastrutture (strade, attraversamenti, impianti, ecc.), di opere di difesa e salvaguardia, di

interventi idraulici e di bonifica di modeste dimensioni;

prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio

energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;

valutare immobili civili, effettuare accertamenti e stime catastali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’ITG COSTRUZIONE AMBIENTE E

TERRITORIO

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

Page 28: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

28

progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi

supporti.

progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.

realizzare prodotti multimediali.

utilizzare pacchetti informatici dedicati.

programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi.

realizzare i supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione.

gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali

di gestione della qualità e della sicurezza.

analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento

Page 29: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

29

5. TABELLE E CRITERI DI VALUTAZIONE 5.1 TABELLA DI RIFERIMENTO

5.2 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO

In riferimento al D.L. n°137 del 01-09-2008 e alla Conversione in legge, con modificazioni, del

D.L.n°137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università del 29-10-2008, al

D.M. n°5 del 16-01-2009, allo Statuto delle studentesse e degli studenti - D.P.R. 249/1998, come

modificato dalD.P.R. 35/2007 e al Regolamento di Istituto e di disciplina del Liceo, il Collegio

Docenti, indipendentemente dall’attribuzione del voto nelle singole discipline e dalla tipologia delle

assenze riportate, delibera il voto di comportamentoin base ai seguenti criteri:

TABELLA DI VALUTAZIONE (variabili cognitive, indicatori, livelli e voti)

Variabili Conoscenza

(insieme dei contenuti)

Abilità (applicazione completa

delle conoscenze)

Competenze (controllo intelligente di ciò

che si conosce e si sa fare anche in funzione

dell’autoapprendimento continuo)

Partecipazione, impegno ed

Interesse

Indicatori

Acquisizione di teorie e principi, concetti,

termini, argomenti, regole, procedure, metodi, tecniche applicative, dati

Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire specifici compiti e/o risolvere

situazioni problematiche e/o

produrre nuovi “oggetti”

Rielaborazione critica di determinate conoscenze e

competenze anche in relazione e in funzione di

nuove acquisizioni

Livelli e voti

L’alunno possiede L’alunno L’alunno L’alunno evidenzia

I Voto 1-2-3

conoscenze gravemente errate

non riesce a cogliere il senso dell’informazione o utilizza in modo errato

i dati forniti

ha gravi difficoltà nelle operazioni di ricezione e di

interpretazione

atteggiamento passivo, impegno occasionale ed

interesse marginale

II Voto 4

conoscenze frammentarie e

lacunose

commette errori diffusi nell’utilizzazione dei

contenuti

interpreta in modo scorretto e disorganico

partecipazione superficiale, impegno saltuario ed interesse

parziale

III Voto 5

conoscenze superficiali

utilizza le conoscenze in modo accettabile, ma

commette errori di impostazione e/o di

esecuzione

effettua interpretazioni parziali e imprecise

partecipazione non sempre adeguata,

impegno discontinuo ed interesse superficiale

IV Voto 6

conoscenze essenziali

utilizza in modo sostanzialmente

corretto le conoscenze, cogliendone i punti

salienti

gestisce in modo adeguato i dati e le informazioni

partecipazione, impegno ed interesse abbastanza adeguati

V Voto 7

conoscenze adeguate e discretamente apprezzabili

utilizza in modo articolato le conoscenze

e rielabora i dati

rielabora in modo consapevole le conoscenze

e le procedure acquisite

partecipazione attiva, impegno costante ed

interesse apprezzabile

VI Voto 8

conoscenze ampie e consapevoli

utilizza con sicurezza le conoscenze e le

procedure, anche in situazioni complesse e

nuove

rielabora in modo corretto e autonomo le

problematiche disciplinari

partecipazione propositiva, impegno assiduo ed interesse culturalmente vivace

VII Voto 9-10

conoscenze complete e rigorosamente

approfondite, frutto di interessi personali

criticamente coltivati

utilizza in modo originale e criticamente le conoscenze; esprime valutazioni e formula

soluzioni

rielabora in modo corretto ed effettua in modo

autonomo valutazioni approfondite e complete

partecipazione critico-costruttiva, impegno assiduo ed interesse

lodevole

Page 30: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

30

Atteggiamento e partecipazione attiva alle lezioni

Frequenza e puntualità

Rispetto dei regolamenti d’Istituto e di disciplina; sanzioni disciplinari

Uso del materiale e delle strutture della scuola

Rispetto degli impegni scolastici e collaborazione con insegnanti e compagni.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI

PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO (D.L. 137 CONVERTITO CON LA LEGGE N. 169 30/10/2008)

Gravi mancanze successivamente sanzionate con sospensioni lunghe dalle lezioni

ealtri elementi aggravanti, comunque tenuto conto del ricorrere delle circostanze

previste daicriteri per correlare la particolare ed oggettiva gravità del

comportamento, specificati daapposito D.M. ex art. 2 comma 3 L. 196/ 2008.

5

Frequenza discontinua con atteggiamento poco responsabile e/o mancanze

sanzionatecon provvedimenti disciplinari di breve sospensione o meno gravi. 6

Frequenza abbastanza regolare, partecipazione non sempre efficace. Impegno

settoriale. 7

Frequenza costante. Atteggiamento corretto. Partecipazione continua al dialogo

Educativo. 8

Frequenza assidua, atteggiamento responsabile. Partecipazione costruttiva al

dialogoeducativo. Impegno costante. 9

Frequenza assidua, atteggiamento corretto e responsabile, partecipazione matura e

costruttiva al dialogo educativo e nella sua totalità. Impegno costante ed efficace. 10

Nota: nel caso dell’ITCG PITAGORA/CALVOSA ai fini dell’attribuzione del voto di

comportamento si terrà conto anche dei ritardi fatti registrare dagli alunni. Indicatore questo che per

il Liceo Scientifico, verrà invece considerato ai fini dell’attribuzione del cedito scolastico.

5.3 CRITERI ED INDICAZIONI PER L’ATTRIBUZIONE DI UNA VOTAZIONE

INSUFFICIENTE

1. Premessa la scrupolosa osservanza di quanto previsto dall’articolo 3, la valutazione

insufficiente delcomportamento, soprattutto in sede di scrutinio finale, deve scaturire da un

attento e meditato giudizio delConsiglio di classe, esclusivamente in presenza di

comportamenti di particolare gravità, riconducibili allefattispecie per le quali lo Statuto delle

studentesse e degli studenti - D.P.R. 249/1998, come modificato dalD.P.R. 235/2007 e chiarito

dalla nota prot. 3602/PO del 31 luglio 2008 - nonché i Regolamenti di istitutoprevedano

l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello

studentedalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis

e 9 ter dello Statuto).

2. L’attribuzione di una votazione insufficiente, vale a dire al di sotto di 6/10, in sede di scrutinio

finale, fermarestando l’autonomia della funzione docente anche in materia di valutazione del

comportamento,presuppone che il Consiglio di classe abbia accertato che lo studente nel corso

dell’anno sia stato destinatario di almeno una delle sanzioni disciplinari di cui al

commaprecedente, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e

riparatoria previste dal sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti

cambiamenti nel comportamento, tali daevidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel

suo percorso di crescita e di maturazione inordine alle finalità educative di cui all’articolo 1 del

presente Decreto.

Page 31: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

31

3. Il particolare rilievo che una valutazione di insufficienza del comportamento assume nella

carrierascolastica dell’allievo richiede che la valutazione stessa sia sempre adeguatamente

motivata everbalizzata in sede di effettuazione dei Consigli di classe, sia ordinari che

straordinari e soprattutto in sededi scrutinio intermedio e finale.

4. In considerazione del rilevante valore formativo di ogni valutazione scolastica e pertanto anche

di quellarelativa al comportamento, le scuole sono tenute a curare con particolare attenzione sia

l’elaborazione delPatto Educativo di Corresponsabilità (art.3 - DPR n° 235/2007), sia

l’informazione tempestiva e il coinvolgimento attivo delle famigliein merito alla condotta dei

propri figli.

5.4 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO LICEI

Ogni Consiglio di Classe, secondo criterideliberati dal Collegio dei Docenti, procede

all’attribuzione del credito scolastico secondo la seguente tabella ministeriale:

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla

classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di

comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in

considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Le esperienze formative (credito formativo) che ogni alunno può aver maturato, anche al di fuori

della scuola, possono contribuire ad elevare il punteggio del credito scolastico nell’ambito della

banda di oscillazione.

Nell’attribuzione del valore minimo o massimo della banda di oscillazione, il Consiglio di Classe,

su deliberazione del Collegio dei docenti, terrà conto dei seguenti parametri:

1. Assiduità della frequenza (numero assenze ≤ 20)

2. Interesse ed impegno dimostrati nel dialogo educativo

3. Partecipazione ad attività complementari e integrative

4. Eventuali crediti formativi documentati.

Media dei voti Credito scolastico (punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6< M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7< M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8< M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9< M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Page 32: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

32

a. Tabella riassuntiva circa i criteri utilizzati per l'attribuzione del punto di oscillazione

(Secondo biennio)

M = media

dei voti

Credito

scolastico Criteri attribuzione punto di oscillazione - SECONDO BIENNIO

M = 6 3 - 4 Il punto di oscillazione verrà assegnato in presenza di tre parametri positivi

6 <M ≤ 7 4 - 5

con media dei voti, nella sua parte decimale minore o uguale a 0,50: il punto

verrà assegnato in presenza di tre parametri positivi

con media dei voti, nella sua parte decimale maggiore a 0,50 e minore o

uguale a 0,70: il punto verrà assegnato in presenza di due parametri positivi

con media dei voti, nella sua parte decimale maggiore a 0,70: il punto verrà

assegnato anche in presenza di un solo parametro positivo

7 <M ≤ 8 5 - 6

con media dei voti, nella sua parte decimale minore o uguale a 0,50: il punto

verrà assegnato in presenza di tre parametri positivi

con media dei voti, nella sua parte decimale maggiore a 0,50 e minore o

uguale a 0,70: il punto verrà assegnato in presenza di due parametri positivi

con media dei voti, nella sua parte decimale maggiore a 0,70: il punto verrà

assegnato anche in presenza di un solo parametro positivo

8 <M ≤ 9 6 - 7

con media dei voti, nella sua parte decimale minore o uguale a 0,50: il punto

verrà assegnato in presenza di due parametri positivi

con media dei voti, nella sua parte decimale maggiore a 0,50: il punto verrà

assegnato anche in presenza di un solo parametro positivo

9< M ≤ 10 7 - 8

con media dei voti, nella sua parte decimale minore o uguale a 0,50: il punto

verrà assegnato in presenza di due parametri positivi

con media dei voti, nella sua parte decimale maggiore a 0,50: il punto verrà

assegnato anche in presenza di un solo parametro positivo

Pur in presenza delle suddette condizioni, non verrà comunque assegnato il punto di oscillazione: a) nel

caso di promozione ottenuta a seguito di giudizio sospeso e/o b) in presenza di un numero di giorni di

assenza superiore alle 30 unità.* I ritardi superiori a 10 minutie le uscite anticipate saranno conteggiati come un’assenza ogni 5 ritardi e/o uscite anticipate.

Page 33: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

33

b. Tabella riassuntiva circa i criteri utilizzati per l'attribuzione del punto di oscillazione

(Quinto anno)

M = media dei

voti

Credito

scolastico

Criteri attribuzione punto di oscillazione- QUINTO ANNO

M = 6 4 - 5 Il punto di oscillazione verrà assegnato in presenza di tre parametri

positivi

6 <M ≤ 7 5 - 6

con media dei voti, nella sua parte decimaleminore o uguale a 0,50: il

punto verrà assegnato in presenza di tre parametri positivi

con media dei voti, nella sua parte decimale maggiore a 0,50 e minore o

uguale a 0,70: il punto verrà assegnato in presenza di due parametri

positivi

con media dei voti, nella sua parte decimale maggiore a 0,70: il punto

verrà assegnato anche in presenza di un solo parametro positivo

7 <M ≤ 8 6 - 7

con media dei voti, nella sua parte decimale minore o uguale a 0,50: il

punto verrà assegnato in presenza di tre parametri positivi

con media dei voti, nella sua parte decimale maggiore a 0,50 e minore o

uguale a 0,70: il punto verrà assegnato in presenza di due parametri

positivi

con media dei voti, nella sua parte decimale maggiore a 0,70: il punto

verrà assegnato anche in presenza di un solo parametro positivo

8 <M ≤ 9 7 - 8

con media dei voti, nella sua parte decimale minore o uguale a 0,50: il

punto verrà assegnato in presenza di due parametri positivi

con media dei voti, nella sua parte decimale maggiore a 0,50: il punto

verrà assegnato anche in presenza di un solo parametro positivo

9< M ≤ 10 8 - 9

con media dei voti, nella sua parte decimale minore o uguale a 0,50: il

punto verrà assegnato in presenza di due parametri positivi

con media dei voti, nella sua parte decimale maggiore a 0,50: il punto

verrà assegnato anche in presenza di un solo parametro positivo

Pur in presenza delle suddette condizioni, non verrà comunque assegnato il punto di oscillazione: a)

nel caso di promozione ottenuta a seguito di giudizio sospeso e/o b) in presenza di un numero di

giorni di assenza superiore alle 30 unità. * I ritardi superiori a 10 minuti e le uscite anticipate saranno conteggiati come un’assenza ogni 5 ritardi e/o uscite anticipate.

Leesperienze che danno luogo al credito formativo rientrano nelle seguentitipologie:

a) Attività didattico/culturali

b) Attività sportive

c) Lavoro

d) Volontariato

e) Orientamento

Criteri generali per il riconoscimento e la validità delle certificazioni curriculari ed extra

scolastiche:

Coerenza delle esperienze acquisite con le discipline del corso di studi e/o con le finalità

educative e formative del P.T.O.F.

Rilevanza qualitativa dell’esperienza formativa e documentazione precisa,

riportantel'indicazione dell'Ente promotore, delle attività svolte e dei tempi entro cui questa

è avvenuta.

Page 34: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

34

Certificazioni rilasciate da Enti esterni qualificati: Diploma di solfeggio conseguito presso il

Conservatorio; certificazioni di competenze informatiche (ECDL o equivalenti);

certificazioni linguistiche a partire dallivello B1, per le lingue curriculari,dal livello A2, per

le lingue non curriculari,rilasciate da enti riconosciuti dal M.P.I. (Cambridge,

AllianceFrançaise, Pittman, InstitutoCervantes) secondo il Quadro comune europeo;

classificazioni di rilievo in concorsi e/o competizioni agonistiche.

Partecipazione a progetti del FSE: PON e POR, con esplicita precisazione delle competenze

acquisite attraverso esame finale e/o test valutativo.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

ITCGPITAGORA/CALVOSA

Il Consiglio di Classe attribuisce ad ogni allievo nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi

tre anni di corso un punteggio denominato credito scolastico. La somma dei punteggi ottenuti

nei tre annicostituisce il credito scolastico che si aggiungerà ai punteggi riportati dai candidati

nelle prove d’esame. Il credito, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate

nella tabella A, va espresso innumero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M

dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione

al dialogo educativo e alle attività complementari e integrative ed eventuali crediti formativi. (DM 99

del 16.12/2009)

Media CREDITO SCOLASTICO ( punti ) (DM.99/2009) dei voti

I anno (classe II anno III anno (classe

terza) (classe quarta ) quinta)

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M = < 7 4-5 4-5 5-6

7 < M = < 8 5-6 5-6 6-7

8 < M = < 9 6-7 6-7 7-8

9 < M = < 10 7-8 7-8 8-9 «M» rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.

I Consigli di classe calcolano il credito scolastico sulla base di “M” media del profitto delle

discipline e della condotta e agli alunni che in sede di scrutinio alla fine dell’anno scolastico,

risulteranno promossi alla classesuccessiva senza aver conseguito debiti formativi verrà attribuito il

punteggio MASSIMO della fascia di pertinenza. Agli alunni che in sede di scrutinio alla fine dell’anno scolastico, risulteranno con giudizio sospeso

per aver conseguito debiti formativi verrà attribuito il punteggio MINIMO della fascia di

pertinenza.

I Consigli di Classe dell’I.I.S. Mattei, nello scrutinio finale dell’ultimo anno di corso, può

motivatamente integrare, fermo restando il massimo di 25 punti attribuibili, il punteggio

complessivo dell’alunno, quale risulta dalla somma dei punteggi attribuiti negli scrutini finali degli

anni precedenti, in considerazione del particolare impegno e merito scolastico registrati nel

recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni

familiari o personali dell’alunno stesso che hanno determinato un minor rendimento; le relative

deliberazioni,opportunamente motivate, vanno ampiamente verbalizzate con riferimento alle

situazioni oggettivamente rilevanti ed idoneamente documentate.

Con l’attribuzione della lode, prevista dalla legge 11 gennaio 2007, n. 1 art. 1, capoverso art. 3,

comma 6, la commissione di esame attesta il conseguimento di risultati di eccellenza negli ultimi tre

anni del percorso scolastico e nelle prove d’esame.

Page 35: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

35

La lode può essere attribuita ai candidati a condizione che: a) abbiano conseguito il credito

scolastico massimo complessivo attribuibile senza fruire della integrazione di cui all’art. 11, comma

4, del decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n. 323; b) abbiano riportato negli

scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e ultima, solo voti uguali o superiori a otto

decimi, ivi compresa la valutazione del comportamento.

5.5 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE

(Decreto del Ministro della pubblica istruzione n. 139 del 22 agosto 2007 e successive modifiche

e/o integrazioni)

La certificazione dei saperi e delle competenze acquisite dagli studenti nell’assolvimento

dell’obbligo di istruzione nelle istituzioni scolastiche e nelle strutture formative accreditate dalle

Regioni è prevista all’art. 4, comma 3, del citato decreto.

La certificazione è uno strumento utile per sostenere e orientare gli studenti nel loro percorso di

apprendimento sino al conseguimento di un titolo di studio o, almeno, di una qualifica professionale

di durata triennale entro il diciottesimo anno di età. Il relativo modello è strutturato in modo da

rendere sintetica e trasparente la descrizione delle competenze di base acquisite a conclusione del

primo biennio della Scuola secondaria superiore, con riferimento agli Assi culturali che

caratterizzano l’obbligo di istruzione (dei linguaggi; matematico; scientifico-tecnologico e storico-

sociale), entro il quadro di riferimento rappresentato dalle competenze-chiave di cittadinanza, in

linea con le indicazioni dell’Unione europea, con particolare riferimento al Quadro Europeo dei

titoli e delle qualifiche (EQF).

Il modello di certificato, che è unico sul territorio nazionale, contiene la scheda riguardante

competenze di base e relativi livelli raggiunti dallo studente in relazione agli Assi culturali, con

riferimento alle competenze-chiave di cittadinanza, di cui all’allegato 1 al Regolamento n. 139 del

22 agosto 2007.

I Consigli delle seconde classi della Scuola secondaria superiore, al termine delle operazioni di

scrutinio finale, compilano per ogni studente la suddetta scheda, che è conservata agli atti

dell’istituzione scolastica.

La definizione per livelli di competenza è parametrata secondo la scala, indicata nel certificato

stesso, che si articola in tre livelli: base, intermedio, avanzato. Ai fini della compilazione delle

singole voci del modello di certificato, si precisa che il raggiungimento delle competenze di base va

riferito a più discipline o ambiti disciplinari.

Nel caso in cui il livello base non sia stato raggiunto, è riportata, per ciascun Asse culturale, la

dicitura “livello base non raggiunto”. La relativa motivazione è riportata nel verbale del Consiglio

di classe nel quale sono anche indicate le misure proposte per sostenere lo studente nel successivo

percorso di apprendimento.

5.6 COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI

Asse dei linguaggi

Lingua italiana

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

gestirel’interazione comunicativa verbale in vari contesti

leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Lingua straniera

Utilizzare la Lingua Inglese, (Inglese, Francese, Spagnolo, nel linguistico) per i principali

scopi comunicativi ed operativi.

Page 36: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

36

Altri linguaggi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

e letterario

utilizzare e produrre testi multimediali.

Asse scientifico-tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità;

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni

dienergia a partire dall’esperienza;

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate.

Asse storico -sociale

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensionediacronica,

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra

aree geografiche e culturali;

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività

e dell’ambiente;

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio territorio.

5.7 VALIDITÀ DELL'ANNO SCOLASTICO

La C.M. n. 20/2011, in tema di validità dell’anno scolastico per la valutazione degli alunni nella

scuola secondaria di primo e secondo grado - Artt. 2 e 14 DPR 122/2009- recita “… ai fini della

validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla

valutazione finale di ciascun studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario

annuale personalizzato”;la base di riferimento per la determinazione del limite minimo di presenza

è il monte ore complessivo di tutte le discipline e non la quota oraria annuale di ciascuna disciplina;

ORARIO ANNUALE

Liceo Monte ore annuale

biennio Monte ore annuale

triennio

N. minimo ore di frequenza

Biennio Triennio

Scientifico

891 Ore 990 Ore 668 Ore 743 Ore Scienze

Applicate

Linguistico

ITC Pitagora 1056 Ore 1056 Ore 792 Ore 792 Ore

ITG Calvosa 1056 Ore 1056 Ore 792 Ore 792 Ore

CRITERI IN DEROGA ALLA VALIDITÀ DELL'ANNO SCOLASTICO

Premesso che la suddetta C.M. n. 20/2011, cui si rimanda, ha previsto, a titolo indicativo e nel

rispetto dell’autonomia scolastica, che alcune tipologie di assenze, dovute a situazioni apprezzabili,

Page 37: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

37

possono essere considerate ai fini delle deroghe; il Collegio dei docenti della nostra istituzione

scolastica ha deliberato di stabilire che, per il calcolo del limite minimo di frequenza,non saranno

considerate le seguenti assenze:

- casistiche previste dalla C.M. 20 del 4-3-2011;

- particolari patologie, per le quali il limite di assenze previsto è incrementato del 30%;

- assenze non inferiori a cinque giorni, giustificate con certificato del medico di famiglia.

Tali assenze non dovranno comunque pregiudicare, a giudizio del CDC, la possibilità di procedere

alla valutazione degli alunni interessati.

Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute,

comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione all’esame di Stato e/o alla classe

successiva.

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM)

Definizione

La nostra scuola tende verso il miglioramento continuo del servizio offerto mediante

un’innovazione consapevole, condivisa e controllata che ne rafforzi l’identità e ne migliori la

qualità.

Dal Rapporto di Autovalutazione è emerso il quadro di un’organizzazione che possiede

caratteristiche di positività, ma presenta anche alcune aree di criticità, il che ha indotto il Dirigente

Scolastico e il Gruppo di Autovalutazione a ricercare le possibili aree da migliorare. Il PdM viene,

dunque, elaborato in stretta relazione con il Rapporto di Autovalutazione, poiché quest’ultimo,

evidenziando con chiarezza i punti di forza e i punti di debolezza, ha consentito di mettere in luce le

aree di miglioramento sulle quali si ritiene opportuno intervenire in via prioritaria.

Gli obiettivi fondamentali su cui il PdM si baserà saranno i seguenti:

- Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi.

- Sviluppare le competenze disciplinari caratterizzanti gli indirizzi di studio.

- Incrementare il numero degli iscritti all’Università e/o favorire l’inserimento nel mondo del lavoro

dei non iscritti.

- Monitorare i risultati a distanza.

Il PdM nel suo complesso sarà, dunque, costituito dai due progetti di seguito illustrati.

1. Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi e sviluppare le competenze disciplinari

caratterizzanti gli indirizzi di studio.

Il progetto sarà rivolto agli alunni delle classi del primo e del secondo biennio, prevede la

costituzione di macro aree disciplinari e la predisposizione e somministrazione di prove di verifica

comuni.

2. Favorire il corretto inserimento universitario e/o lavorativo degli studenti, tramite

azioni di orientamento e monitorare l’incisività di tali azioni tramite indagini sul

successo universitario e lavorativo degli ex alunni.

Il progetto sarà rivolto agli alunni del quinto anno al fine di fornire competenze utili per affrontare

eventuali prove di ammissione alle facoltà universitarie o per l’inserimento nel mondo del lavoro e,

inoltre, prevede il monitoraggio dei risultati a distanza.

Il PdM avrà una durata biennale e, dopo il primo anno di realizzazione ed un puntuale

monitoraggio, saranno apportati gli aggiustamenti necessari che confluiranno nel Pofdell’a.s.

successivo.

Docenti referenti: De Angelis Carmine, De Napoli Michele (LICEI); Ciccone Maria, Grande

Alfonso, coordinatore (ITCG).

Page 38: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

38

7. ATTIVITÀ AGGIUNTIVE

PREMESSA

Le attività di sostegno e di recupero, al di là delle ore curriculari costituiscono parte ordinaria e

permanente del piano dell’offerta formativa e potranno essere attivate previa disponibilità delle

risorse economiche assegnate alla scuola. Le azioni di sostegno e recupero hanno l’obiettivo di

prevenire l’insuccesso scolastico e di aiutare gli alunni acolmare le situazioni di carenza manifestate

nel corso dell’anno scolastico.

Tali azioni sono realizzate durante tutto l'anno scolastico: quelle di azzeramento all’inizio dell’anno

scolastico, per consentire a tutti gli studenti delle classi prime di seguire la programmazione

disciplinare, recuperando le lacune individuate nei test di ingresso; quelle di sostegno, dal momento

in cui si evidenziano difficoltà di apprendere e di seguire le lezioni; quelle di recupero, in base alle

valutazioni effettuate, già entro il primo trimestre; solo qualora le carenze non vengano superate al

termine dell'anno scolastico, i corsi di recupero si svolgono anche durante il periodo estivo, in

funzione della sospensione del giudizio. I processi valutativi, tempestivi e trasparenti, mirano a

sviluppare nello studente una consapevolezza rispetto ai traguardi prefissati, una maggiore

responsabilizzazione nel processo di apprendimento. A tal fine, il Collegio dei Docenti di questo

Istituto, preso atto degli orientamenti normativi di cui ai DD.MM. 42 e 80 del 2007 e della OM

92/07, individua le seguenti modalità di intervento.

7.1 MODALITÀ E CRITERI DI SVOLGIMENTO

SOSTEGNO

1. Attività di sostegno rivolte alle classi iniziali del I e del II biennio, dopo la valutazione

dei test d’ingresso, nella fase iniziale dell’anno di corso, qualora il CdC ravvisi diffuse

lacune nella preparazione di base;

2. Attivazione sportello didattico: si potranno attivare, nel corso dell’a. s., sportelli

didattici finalizzati ad un’azione di recupero delle carenze disciplinari; tali sportelli,

verificata la disponibilità dei docenti e delle risorse economiche, potranno essere attivati

per un numero di 10-12 ore per classe, con la possibilità per i CDC di modularli sulle

esigenze degli alunni, tenendo conto delle loro carenze nelle discipline con prova scritta

obbligatoria.

RECUPERO

1. Sospensione didattica curricolare, qualora siano riscontrate carenzeformativenel 50 %

degli studenti componenti la classe

2. Corsi di recupero in orario extra-curriculare conseguenti alla valutazione trimestrale

(IDEI, gennaio).

DEBITI FORMATIVI DI FINE ANNO

I corsi di recupero relativi a debiti formativi saranno attivati – compatibilmente con le esigenze

organizzative e la disponibilità economica secondo le indicazioni dei vari Consigli di classe – nel

periodo giugno – luglio di ciascun anno.

Le prove dell’avvenuto o non avvenuto superamento del debito si svolgeranno prima dell’inizio

dell’anno scolastico successivo.

Page 39: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

39

7.2 ATTIVAZIONE ATTIVITÀ DI RECUPERO Per ciascuna disciplina interessata, si farà riferimento, di norma, agli indicatori stabiliti dal Collegio

dei Docenti e riassumibili nella seguente Tabella di riferimento:

DISCIPLINE DESTINATARI TEMPI

SOSTEGNO Tutte Classi 1° e 2° biennio.

Dopo i test d’ingresso

SPORTELLO DIDATTICO Tutte

Da 3 a 6 alunni con carenze circoscritte a specifiche unità didattiche.

Dopo valutazioni negative gravemente insufficienti, orali e/o scritte. (4 o inferiore)

PAUSA DIDATTICA Tutte

Si effettua nelle classi dove almeno il 50% degli alunni evidenzia gravi insufficienze. (4 o inferiore)

Fine trimestre o quando se ne ravvisi la necessità.

CORSO DI RECUPERO

DOPO VALUTAZIONE

TRIMESTRALE La scuola, in mancanza di risorse finanziarie e/o della disponibilità di docenti potrebbe non attivare corsi di

recupero di una o più discipline. In tal caso gli studenti recupereranno autonomamente.

L. Scientifico: matematica, inglese e latino per il biennio; matematica, italiano e fisica per il triennio.

L. Linguistico: lingue straniere.

L. scienze applicate: matematica, fisica e

scienze.

ITC: matematica ed economia

ITG: topografia

Alunni che abbiano riportato gravi insufficienze (4 o inferiore) nelle discipline

caratterizzanti il corso di studio

Gennaio I genitori possono far recuperare autonomamente le carenze formative dei propri figli previa

rinuncia scritta da presentare in segreteria

CORSO DI RECUPERO

DEBITO FORMATIVO La scuola, in mancanza di risorse finanziarie e/o della disponibilità di docenti potrebbe non attivare corsi di recupero di una o più discipline. In tal caso gli studenti recupereranno

autonomamente il debito

Tutte (corsi di recupero).

Alunni che abbiano riportato debiti scolastici a seguito di gravi insufficienze. (4 o inferiore)

Giugno-luglio I genitori possono far recuperare autonomamente i debiti formativi dei propri figli previa rinuncia scritta da presentare in segreteria

STUDIO AUTONOMO Tutte

(studio autonomo)

Alunni che hanno riportato insufficienze (5) in una o più discipline.

Gennaio (1° trimestre) Giugno -luglio (pentamestre)

Il Consiglio di Classe delibera l’attivazione delle iniziative di recupero, secondo le indicazioni del

Collegio Docenti, dopo aver per ogni studente:

Page 40: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

40

analizzato le difficoltà rilevate nell’apprendimento delle discipline;

individuato la natura delle carenze o dei bisogni formativi;

definito gli obiettivi dell’azione di recupero;

valutato la possibilità dell’alunno di raggiungere autonomamente gli obiettivi

prefissati.

METODOLOGIA CORSI DI RECUPERO

I corsi di recupero devono essere strutturati in modo tale da:

incentrare il recupero sugli apprendimenti dello studente;

predisporre percorsi interattivi con lo studente protagonista del proprio apprendimento;

utilizzare preferibilmente le tecnologie multimediali;

utilizzare sussidi didattici alternativi al libro di testo che facilitino la comprensione dei

saperi disciplinari;

valorizzare i differenti modi di apprendere, anche con utilizzo di pratiche didattiche

laboratoriali, lavori in team, tutoraggio tra pari;

organizzare il lavoro prevedendo la possibilità di utilizzare nuovi contesti di

apprendimento che superino la dimensione sequenziale lezione frontale – verifica;

Composizione gruppi

Formazione di gruppi di studenti omogenei per le carenze dimostrate nelle diverse discipline - per

livelli, su classi parallele (max. 15 studenti, min. 6).

Al termine di ciascun intervento di recupero realizzato nel corso dell’anno scolastico, i docenti delle

discipline interessate svolgono verifiche volte ad accertare l’avvenuto superamento delle carenze

riscontrate ed informano immediatamente dell’esito le famiglie degli alunni interessati. Le modalità

di realizzazione delle succitate verifiche sono deliberate dai Consigli di classe che, in relazione alla

natura della o delle discipline oggetto degli interventi di recupero, possono prevedere verifiche

scritte o scrittografiche e/o orali; i giudizi espressi dai docenti, al termine delle verifiche, mirano

ad accertare il sufficiente livello di profitto acquisito dallo studente.

7.3 POTENZIAMENTO ED APPROFONDIMENTO PER LE CLASSI QUINTE

Consolidamento delle abilità relative alle prove scritte d’esame (italiano, matematica, fisica e lingue

straniere, economia, informatica, topografia e costruzioni); simulazioni di terza prova relative alle

varie tipologie, approfondimento di specifiche tematiche. Periodo: tutto l’anno.

8. ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE AL CONSEGUIMENTO DI CERTIFICAZIONI

LINGUISTICHE

La nostra scuola aiuta/sostiene quegli alunni che scelgono di accedere alle certificazioni esterne dei

livelli di competenza nelle lingue straniere.

Una certificazione in una seconda lingua è strumento di identificazione e riconoscimento delle

competenze linguistiche e stabilisce in maniera pubblica ed oggettiva che cosa una persona “sa

fare” in quella lingua. È utile all’allievo poiché garantisce una valutazione spendibile all’esterno e

nel mondo del lavoro. Gli Enti certificatori sono specializzati per misurare gli esiti di

apprendimento attraverso la descrizione dei livelli di competenza raggiunti in stretta relazione con il

“Quadro europeo di riferimento comune”.

Le tasse per sostenere gli esamidelle certificazioni europee sono a carico delle famiglie.

Page 41: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

41

Gli studenti di LINGUA INGLESE possono accedere agli esami tramite l’Ente

certificatore “UNIVERSITÀ di Cambridge”.

Sono oggetto di esame le abilità di ricezione e produzione orale e scritta. Gli esaminatori sono di

madrelingua, residenti nel Regno Unito ed esperti nell’insegnamento e nella valutazione della

lingua inglese. Agli alunni di questa scuola viene offerta la possibilità di accedere ai livelli:

PET delle Certificazioni Cambridge (corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento

Europeo);

FIRST CERTIFICATE -Certificazioni Cambridge - (corrispondente al livello B2 del Quadro

di Riferimento Europeo).

Gli studenti di LINGUA FRANCESE possono accedere al diploma “DELF”,

riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

Gli esami hanno luogo nelle diverse sedi dell’Alliancefrançaise o in istituti scolastici riconosciuti

idonei ad opera di docenti di madre lingua. La correzione e la valutazione delle prove sono

effettuate da una Commissione unica, operante presso l’ambasciata di Francia a Roma.

I livelli previsti sono due:

il primo corrisponde al livello B1del “Quadro europeo di riferimento comune”;

il secondo corrisponde al livello B2del “Quadro europeo di riferimento comune”.

Gli studenti di LINGUA SPAGNOLA possono conseguire il diploma DELE (Diplomas de

Españolcomo lengua estranjera) presso l’Instituto Cervantes, che è l’ente ufficiale per la

diffusione della lingua spagnola e certificatore per gli esami.

La sede di iscrizione per la provincia di Cosenza è l’Istituto Cervantes di Napoli; gli esami si

svolgono a Cosenza presso il liceo linguistico “Lucrezia della Vallee e presso l’Università degli

Studi della Calabria, Unical.Le prove sono articolate in più livelli:

Diploma de Español Nivel B1;Diploma de Español Nivel B2.

Page 42: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

42

TABELLA DI SINTESI DEI PROGETTI DI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

ELENCO

PROGETTI

PTOF A.S.

2016/19

TITOLO DESTINATARI REFERENTI

A EDUCAZIONE ALLA

SALUTE E PRIMO

SOCCORSO

I, II,III,IV, V

ARMENTANO ANNA

B PROGETTO SICUREZZA TUTTE LE CLASSI,

DOCENTI, ATA

COVUCCI FRANCESCO

C PROGETTO

MOVIMENTO E SPORT

A SCUOLA E

CAMPIONATI

STUDENTESCHI

I,II,III,IV,V

ANZAGHI PAOLA

CASELLA FRANCESCO

GRECO MARIELLA

PASSARELLI SILVANA

ROTONDARO ROSSELLA

D PROGETTO OLIMPIADI

DI MATEMATICA

FISICA

I,II,III,IV,V

RIZZO GENNARO

E MINICORSI DI

ACCREDITAMENTO DI

MATEMATICA, FISICA

E CHIMICA (F.S.M.F.N)

UNICAL, P.L.S

III,IV,V

BONIFATI

RITA

F OLIMPIADI DI

INFORMATICA

I,II,III,IV

IANNIBELLI DOMENICO

G PROGETTO

DIFFUSIONE LETTURA

I,II,III,IV,V BLOISE FILOMENA

H

ECDL ED EUCIP

I,II,III, IV, V

IANNIBELLI DOMENICO

I IL QUOTIDIANO

IN CLASSE E

REPUBBLICA-SCUOLA

III,IV,V

DONATO MARIACLARA

PASTORE PATRIZIA

L PROGETTO

SOLIDARIETÀ

I,II,III,IV,V DONATO

MARIACLARA

M PROGETTO GRAFICO-

ARTISTICO

I,II,III,IV,V MAZZONE LIDIA

N PROGETTO LEGALITÀ’:

1) DIRITTI DEI

MINORI;2) CIAK, UN

PROCESSO

SIMULATO…

BIENNIO-

TRIENNIO

GRISOLIA ANTONELLA

PATRIZIA MAURO

MARIA CLARA DONATO

O PROGETTO START UP

INVITO ALLO SPORT E

AMICIZIA

I,II,III,IV,V

GRECO MARIELLA

P COLLOQUI FIORENTINI V MARIA CLARA DONATO,

CARMELA FILOMIA

Q PROGRAMMA

NAZIONALE FAI

III,IV, V

MARIA CLARA DONATO

R “CANZONI PARLATE” III,IV,V MARIA CLARA DONATO

Page 43: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

43

8.1 DESCRIZIONE PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

A. EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PRIMO SOCCORSO

Scopo del progetto Primo Soccorso

Il primo soccorso è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare persone in difficoltà in attesa di

soccorsi qualificati (medico, infermiere o personale dell’ambulanza). La formazione per il primo

soccorso dovrebbe essere universale: ognuno dovrebbe imparare il primo soccorso e ognuno

dovrebbe essere in grado di metterlo in pratica. Un progetto di “ alfabetizzazione” al primo soccorso

si rende necessario, tenendo anche conto del fatto che la legge italiana prevede pene severe per chi

ignora un soggetto bisognoso d’aiuto o comunque con problemi fisici urgenti (art.593 del Codice

Penale)

Destinatari

Il progetto sarà rivolto a tutte le classi e a tutto il personale docente e non, che seguirà un percorso

informativo /formativo. Per la componente alunni, visto il numero elevato di questi ultimi, si è

deciso di far partecipare al corso, su base strettamente volontaria, tre studenti per classe. Un

discorso a parte sarà quello che coinvolgerà alcuni soggetti scelti tra i docenti e il personale ATA

che seguiranno un corso apposito per acquisire competenze mirate all’uso del defibrillatore.

Risorse umane

Le risorse umane necessarie saranno operatori ASP; i tempi del progetto verranno stabiliti in base

alla disponibilità di questi ultimi e a fattori organizzativi interni all’istituzione scolastica.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Nel nostro Istituto, l’educazione alla salute, ha un vero e proprio ruolo formativo, culturale e di

crescita degli alunni. Per questo motivo siamo stati sempre coinvolti in progetti educativi ed

iniziative di sensibilizzazione su questi temi, collaborando attivamente con operatori sanitari,

educatori e docenti delle discipline interessate. Un particolare riguardo, anche nel corso di questo

anno scolastico, sarà dato alla prevenzione delle malattie, facendo nostro il motto: “La prevenzione

è per il rispetto della vita di tutti”. Lo scopo, infatti, dell’educazione alla salute dei soggetti in età

adolescenziale è soprattutto l’acquisizione della capacità di riconoscere i fattori di rischio per la

salute e prevenirli. Saranno, pertanto, affrontate tematiche importanti che saranno cadenzate per

classi parallele.

Inoltre, sarà attivato un progetto dal titolo “Sport e salute” in cui saranno coinvolti gli studenti, i

docenti e le associazioni di volontariato che operano sul territorio. Con questo lavoro, l’istituzione

Scolastica intende sensibilizzare gli studenti sul fatto che gli stili di vita “sbagliati”, spesso, sono

l’anticamera di patologie a carico dei vari apparati. Sarà fatto, allo scopo, uno screening sulla

popolazione scolastica e, dunque, l’opera di prevenzione sarà mirata ai risultati da conseguire.

TEMATICHE INDIVIDUATE PER CLASSI E FASCE D’ETÀ

Classi prime: Educazione alimentare. Si studierà l’incremento delle patologie legate alle abitudini

alimentari, in una fascia d’età in cui è più marcato il problema dell’ “accettazione” del proprio

corpo. Acne giovanile.

Classi seconde: Educazione alla prevenzione di “comportamenti a rischio” (fumo, alcool, droga).

Page 44: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

44

Classi terze: Educazione sessuale, prevenzione AIDS e malattie sessualmente trasmesse.

Classi quarte: Prevenzione tumori.

Classi quinte: Opera di sensibilizzazione sulla donazione del sangue e degli organi.

Tutte queste tematiche saranno affrontate con gli esperti dell’Unità Operativa di Educazione

Sanitaria dell’A.S.P. n° 2 di Castrovillari e con il supporto, durante le ore curriculari, dei docenti di

Scienze. Se possibile, tenendo conto della disponibilità dei suddetti operatori, si potrà far partire un

servizio di consulenza mensile, che consenta agli alunni di esporre i propri problemi per eventuali

chiarimenti e consigli.

Sarà, inoltre, a disposizionedegli alunni uno sportello per l’ascolto di eventuali disagi.

Questo servizio di ascolto è un servizio di assistenza alla persona gestito da uno psicologo, che si

occupa di prevenzione del disagio. Lo psicologo sarà presente in istituto in determinati giorni,

concordati con gli studenti interessati.

Tutti gli studenti, a richiesta, possono fruirne chiedendo colloqui individuali per parlare di

problematiche riguardanti il rapporto con i genitori, con gli insegnanti, con i coetanei e di eventuali

altri aspetti della crescita che possono costituire fonte di disagio.

Il contenuto dei colloqui è tutelato dal segreto professionale. Ogni colloquio ha la durata massima di

30 minuti.

È prevista, altresì, la collaborazione con le seguenti Associazioni che condividono i medesimi

obiettivi del Progetto: “Amici del cuore”, che curerà un incontro sula prevenzione delle patologie

cardiovascolari e “Lions Club Service Castrovillari”, che promuoverà due incontri circa la

Prevenzione dei Tumori e la Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti, rispettivamente per le

Classi IV e le Classi V.

Docente Referente: Prof.ssa Anna Armentano

B. PROGETTOSICUREZZA

La sicurezza deve diventare un marchio di qualità sociale.

La scuola e la formazione possono fare molto per promuovere questa cultura e saper accogliere

questa sfida, informando sui rischi, sugli infortuni e sulle malattie professionali. La tutela dei

lavoratori è undiritto civile, sancito dalla Costituzione.

La scuola deve poter fare la sua parte formando, oggi, giovani e studenti, che potranno essere,

domani, lavoratori attenti e consapevoli.

A tale scopo, è necessario promuovere all'interno delle istituzioni scolastiche una cultura della

sicurezza sul lavoro, per valorizzare i contenuti e per sollecitare il coinvolgimento e la convinta

partecipazione di tutte le componenti scolastiche in un processo organico di crescita collettiva, con

l'obiettivo della sicurezza sostanziale della scuola nel presente e della sensibilizzazione, per il

futuro, ad un problema sociale di fondamentale rilevanza. E' in quest'ottica che vanno anzitutto

interpretati i ruoli istituzionali del Capo di Istituto, in quanto datore di lavoro, del responsabile del

servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e degli

addetti ai diversi servizi. E' nella stessa ottica che vanno impostate l'informazione e la formazione

rivolte ai lavoratori della scuola e, per quanto richiesto, agli stessi studenti.

Con il presente progetto, si intendono sviluppare tematiche di sensibilizzazione nel mondo della

scuola al fine di:

favorire la conoscenza del rischio sul posto di lavoro per gli utenti delle scuole (Alunni -

Docenti - Personale non docente);

promuovere la cultura della prevenzione.

Page 45: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

45

Il Progetto si inquadra nelle tematiche più ampie delle attività di prevenzione da effettuare nella

scuola, perciò prevede :

Attività di documentazione e ricerca sulle tematiche della sicurezza e della prevenzione;

Formazione e informazione del personale scolastico;

Per ogni anno scolastico, simulazione di almeno due prove di evacuazione dell’Istituto.

Docente Referente: Prof. Francesco Covucci

C. CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

PROGETTO “ MOVIMENTO E SPORT A SCUOLA”- CAMPIONATI STUDENTESCHI

Il progetto si propone come finalità l’approfondimento delle tematiche connesse alla pratica

sportiva, sia nella dimensione agonistica che sociale, favorendo la conoscenza delle attività più

consoni alle proprie caratteristiche.

Obiettivi:

stimolare gli alunni a svolgere regolarmente un’attività fisica

migliorare le capacità coordinative e condizionali

migliorare ed affinare le abilità tecniche di base sia negli sport individuali che di squadra

vivere concretamente esperienze socializzanti e di confronto anche con ragazzi appartenenti

a gruppi classe diversi, favorendo una didattica inclusiva

sperimentare ulteriormente il rispetto delle regole e degli altri

favorire un positivo rapporto con l’ambiente ed il territorio in cui viviamo

L’I.I.S. “E. Mattei”, anche quest’anno conferma l’istituzione del Centro Scolastico Sportivo

“Movimento e Sport a scuola ” come struttura organizzativa interna con la finalità di:

stimolare la partecipazione degli alunni ai Giochi Sportivi Studenteschi e alle attività

opzionali extracurricolari a carattere motorio sportivo (Gruppo sportivo scolastico e progetti

didattici ).

Favorire l’adozione di uno stile di vita attivo, basato sulla pratica regolare e quotidiana

di attività motorie-fisiche e sportive.

Far acquisire un “atteggiamento competitivo” corretto basato sul rispetto dei principi e

dei valori educativi dello sport.

Le attività organizzate sono aperte a tutti gli studenti del Liceo Scientifico – Linguistico – Scienze

Applicate e si svolgeranno da gennaio a giugno.

Discipline proposte:

Pallavolo, Tennistavolo ( Docente Referente :Prof.ssa Rossella Rotondaro)

Tennis, Badminton, (Docente Referente: Prof.ssa Maria Greco)

Scherma (Docente Referente Prof. Francesco Casella)

Attività sportive varie ITCG “Pitagora”/ ITG “Calvosa” (Docenti Referenti: Paola

Anzaghi, Silvana Passarelli)

La pratica degli sport individuali e di squadra, anche quando assume carattere di competitività, deve

realizzarsi in armonia con l’istanza educativa, sempre prioritaria, in modo da promuovere in tutti gli

studenti, anche nei meno dotati, l’abitudine alla pratica motoria e sportiva.

Le molteplici opportunità offerte dallo sport favoriscono l’assunzione di ruoli diversi e di

responsabilità specifiche (di arbitraggio, organizzativi, progettuali, ecc.) promuovendo una

maggiore capacità di decisione, giudizio, e autovalutazione.

Le ore di attività alla pratica sportiva si svolgono in palestra e nel campetto polifunzionale, in

orario extra-curriculare.

Page 46: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

46

Le ore aggiuntive di avviamento alla pratica sportiva sono registrate e documentate, dal docente

di educazione fisica coinvolto, su apposito registro sul quale è annotata anche la frequenza

degli alunni.

L’organizzazione delle varie attività di “Gruppo Sportivo”, tornei, fasi d’Istituto, preparazione

alle gare ecc., rimane condizionata dall’effettiva disponibilità delle risorse finanziarie che

dovranno pervenire al nostro istituto a carico del MIUR sulla base della previsione di spesa

richiesta dal Ministero per le specifiche attività complementari di Ed. Fisica (art. 87).

D. PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA E FISICA

OLIMPIADI DI MATEMATICA

L’iniziativa ha, come scopo principale, quello di aumentare fra i giovani l’interesse per la

Matematica, dando loro l’opportunità di affrontare problemi un po’ diversi, nella forma, da quelli

incontrati a scuola, ma in grado, riteniamo, di aumentare la loro attenzione anche per ciò che si fa

nella scuola.

Le modalità di svolgimento della manifestazione saranno analoghe a quelle degli anni passati. La

parte culturale si articolerà, come di consueto, nelle seguenti fasi:

Giochi di Archimede: Gare Provinciali di Selezione: data da definire

Olimpiadi Nazionali della Matematica: data da definire

Prove di selezione per le Olimpiadi Internazionali: data e luogo da definire

Olimpiadi Internazionali della Matematica

OLIMPIADI DI FISICA

Le Olimpiadi Italiane della Fisica ed i Giochi di Anacleto sono organizzati dall'Associazione per

l'Insegnamento della Fisica, uno degli enti accreditati a condurre iniziative mirate alla

valorizzazione delle eccellenze fra gli studenti dei corsi di istruzione secondaria superiore.

Nel contesto delle competizioni di fisica, vengono proposte attività finalizzate a favorire il

coinvolgimento dei giovani in un apprendimento attivo e responsabile, ad orientare i loro interessi e

le loro capacità ed a motivare e sostenere l’impegno di quelli studenti che mostrano particolari

inclinazioni per gli studi scientifici.

Giochi di Anacleto: primi passi nella Fisica

A questi possono iscriversi studenti della Scuola Secondaria superiore.

Sono mirati alla motivazione di un attivo interesse dei giovani per lo studio delle Scienze fisiche.

I Giochi di Anacleto si tengono nelle scuole di appartenenza dei concorrenti.

Le azioni dei laboratori e i corsi di perfezionamento saranno completate da due azioni trasversali:

una prima azione intesa a definire un quadro di riferimento per la "literacy" matematica per

i corsi di laurea scientifici, nonché a sviluppare modalità efficaci per migliorare la

preparazione degli studenti per l'università, a partire dall'autovalutazione degli studenti

stessi;

una seconda azione intesa a sviluppare l'utilizzazione nelle classi di modalità di

comunicazione informale della matematica e di modalità di sperimentazione interattiva.

Docente Referente: Prof. Gennaro Rizzo.

Page 47: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

47

E. MINICORSI DI ACCREDITAMENTO DI MATEMATICA, FISICA E CHIMICA

(F.S.M.F.N) UNICAL, P.L.S.

L'attività, d'intesa con l'UNICAL, è volta ad avvicinare gli studenti del triennio allo studio delle

discipline scientifiche, nonché ad iniziative di progetti didattici innovativi. A questo si aggiunge

l'orientamento degli studenti delle ultime classi nella scelta del loro curriculum universitario.

Obiettivi specifici e graduali sono pertanto:

la sensibilizzazione rispetto all'offerta culturale e alle possibilità occupazionali delle facoltà

scientifiche;

l' acquisizione da parte di tali studenti delle conoscenze scientifiche di base atte ad accedere

ai corsi di Laurea;

l' acquisizione di dimestichezza con il linguaggio scientifìco-tecnologico;

lo sviluppo di un corretto approccio metodologico allo studio di tali discipline;

l' acquisizione di crediti formativi da utilizzare nel percorso didattico universitario.

Attività svolte

Per il conseguimento degli obiettivi suesposti, nell'ambito delle attività extracurricolari e in

coordinamento con il Piano dell'Offerta Formativa della Scuola, sono messi in opera:

corsi di accreditamento, tenuti dai docenti dell'Unical con attività teorico-pratiche e di

campo, su specifici percorsi didattici, anche multidisciplinari ed avanzati che, con il

superamento del test di verifica, potranno essere utilizzati per l'acquisizione di crediti

formativi da spendere nel percorso universitario;

corsi di approfondimento per docenti presso l'Unical o presso Istituti scolastici.

Docente Referente: Prof.ssa Rita Bonifati.

F. OLIMPIADI DI INFORMATICA

Cosa sono:

Come accordo tra MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ed AICA

- Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico, viene promossa la

partecipazione degli studenti della scuola secondaria superiore alle Olimpiadi Italiane di

Informatica, giunti ormai alla loro diciassettesima edizione.

L'evento assume particolare significato in quanto costituisce occasione per diffondere la

cultura informatica, per far emergere e valorizzare le "eccellenze" esistenti nella scuola

italiana, con positiva ricaduta sull'intero sistema educativo. A maggior ragione, se si

considera che le discipline scientifiche hanno un valore strategico sia per lo sviluppo della

ricerca scientifica e tecnologica sia per la formazione culturale e professionale dei giovani.

Inoltre, attraverso iniziative come le Olimpiadi di Informatica si creano le precondizioni per

preparare gli studenti al lavoro ed agli ulteriori livelli di studio e ricerca.

Per partecipare

La partecipazione è aperta a tutte le scuole medie superiori - statali e paritarie - che

ritengono di avere studenti con interesse per l'informatica e con elevate capacità, soprattutto

riguardo gli aspetti logici, algoritmici e speculativi di tale disciplina. Al fine di agevolare la

scelta delle singole istituzioni scolastiche, di seguito si forniscono le modalità di

partecipazione all'iniziativa e le relative fasi del processo di selezione e formazione.

Page 48: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

48

Condizioni per la partecipazione

Per partecipare lo studente deve essere:

iscritto ad una delle prime quattro classi della scuola superiore;

di età inferiore ai 20 anni al 1 luglio dell'anno in cui si terrà la manifestazione internazionale;

disponibile, qualora superi le prime prove di selezione, a frequentare i corsi di formazione che si

terranno prima della competizione internazionale;

disponibile, qualora superi l'ultima selezione, a recarsi anche all'estero con gli accompagnatori

designati nel periodo della gara internazionale.

Fasi del processo di selezione e formazione

Selezione scolastica ( mese di Novembre): le singole scuole operano una prima selezione con

test preparati a livello nazionale dall'organizzazione che li fa pervenire, unitamente alle modalità

di correzione, alla persona indicata dalla scuola come referente. I test misurano sia la capacità di

individuare gli algoritmi risolutivi di problemi logici sia la conoscenza dei linguaggi Pascal

oppure C/C++ (linguaggi ufficialmente consentiti in questa competizione internazionale). Per

orientare i ragazzi ad affrontare i test, sono disponibili una guida ed una serie di esempi che si

possono liberamente scaricare dal sito.

Selezione territoriale ( mese di Aprile ): gli studenti selezionati vengono sottoposti a un

secondo test a livello territoriale, con prove che richiedono la soluzione di problemi al computer.

La selezione porta all'individuazione di circa 80/90 studenti da ammettere alla fase successiva.

Olimpiadi Italiane di Informatica ( mese di Settembre): gli studenti selezionati a livello

territoriale sono chiamati a sostenere la gara nazionale con problemi di difficoltà simile a quelli

delle gare internazionali. La gara, che si svolgerà ogni anno in una diversa regione italiana,

designa i vincitori della Olimpiade Italiana e seleziona altresì i Probabili Olimpici (PO).

Corsi di formazione ed ulteriori selezioni: i PO sono chiamati a seguire corsi di preparazione a

carattere residenziale e telematico tenuti da docenti universitari. Al termine si effettua

un'ulteriore selezione che porta alla costituzione della Squadra olimpica internazionale (4 titolari

e 2 riserve). Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dell'organizzazione.

Docente Referente: Prof. Domenico Iannibelli

G. PROGETTO DIFFUSIONE LETTURA: INCONTRO CON

L’AUTORE/INIZIATIVE MIUR DI PROMOZIONE DELLA LETTURA (LIBRIAMOCI,

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA, #IOLEGGOPERCHÉ) /EVENTUALE

PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL RICORRENTE DEI LETTORI“The Readers”

(Accademia Pollineana)

Destinatari: alunni del biennio e del triennio

II progetto "Incontro con l'autore" si pone finalità pedagogiche, culturali ed umanistiche, come la

stimolazione del piacere alla lettura, la riscoperta della narrativa italiana contemporanea,

l'importanza di una pagina scritta d'autore, nel rispetto della struttura morfo-sintattica e linguistico-

stilistica. La lettura serve alla rivalutazione di valori assoluti presenti nella società, nonché alla

stimolazione del confronto di idee e scambi di esperienze culturali in maniera civile e democratica e

tale da accrescere il livello delle conoscenze complessive dei giovani.

FINALITÀ':

Page 49: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

49

Stimolare il piacere della lettura e della scrittura, attraverso l'incontro diretto con autori

rappresentativi del panorama nazionale ed internazionale.

Favorire la conoscenza del modo del libro e dei processi ad esso correlati.

Promuovere attività di scrittura consapevole, favorendo la conoscenza di tecniche e tipologie

di lettura e di scrittura, in relazione alle esperienze d'incontro.

ATTIVITÀ':

Coinvolgimento degli insegnanti di Lettere ad incontrare, insieme ai loro studenti, uno o più autori

contemporanei, attraverso la presentazione di un libro, la preparazione di reading di alcune parti

dello stesso, di un'intervista all'autore per meglio approfondire il testo e le sue caratteristiche, di un

dibattito finale con interventi mirati degli studenti o dei docenti partecipanti. Seguiranno attività di

scrittura in classe, di varia tipologia, anche per consolidare la pratica della scrittura finalizzata e le

relative tecniche: relazione di studio, recensione, intervista, articolo di giornale, saggio breve, ecc.

Inoltre, alcuni studenti, già formati attraverso esperienze di scrittura giornalistica, assumeranno il

compito di gestire l'Ufficio-stampa delle iniziative, pubblicizzare nel territorio di riferimento

l'avvenuta esperienza e redigere un articolo di giornale, corredato da opportune immagini in

formato digitale, da inviare agli organi di comunicazione e di stampa, prevalentemente Sito del

Liceo e Giornalino d'Istituto, media locali o regionali, ad es. II "Diario di Castrovillari", ABM

report (testata giornalistica on line-), "Gazzetta del Sud", ecc.

TEMPI: Si prevedono almeno due incontri per ciascun periodo dell’anno: il primo nei mesi di

Ottobre-Novembre; il secondo nei mesi di Febbraio-Marzo; un eventuale terzo nel mese di Aprile.

Circa le iniziative MIUR di Promozione della Lettura di cui sopra, si rimanda ai protocolli d’intesa

siglati a livello nazionale.

Docente Referente: Prof.ssa Filomena Bloise

H. PROGETTO ECDLED EUCIP (EUROPEAN CERTIFICATION OF INFORMATICS

PROFESSIONALS)

Qualche anno fa, il Ministero della Pubblica Istruzione ha firmato un protocollo d’intesa con

l’A.I.C.A. (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) avente come obiettivo

la diffusione della cultura informatica nel sistema formativo e l’adozione di uno standard

internazionale per la certificazione delle competenze informatiche. Il nostro Istituto è stato accreditato come Test Center Autonomo ECDL. Ogni candidato acquista

presso il Test Center una tessera (Skill Card) e, dopo aver seguito 7 moduli e superato i relativi esami, tenuti

presso i nostri Laboratori di Informatica Multimediale, consegue la Patente Europea del Computer,

certificato riconosciuto a livello internazionale attestante la capacità di una persona di poter lavorare col

Personale Computer, in modo autonomo o in rete. Anche per l’a.s. in corso si proseguirà

nell’attività di formazione in questo settore di vitale importanza per favorire i processi di

cambiamento che, nella nostra realtà territoriale, risultano ancora troppo rallentati. Il MIUR insieme

all’AICA promuove il progetto EUCIP (EUROPEAN CERTIFICATION OF INFORMATICS PROFESSIONALS) un sistema

Page 50: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

50

completo di servizi e certificazioni, di riferimento nel mondo delle professioni informatiche. Oltre l’ECDL la scuola da quest’anno scolastico di intesa con il MIUR offre EUCIP CORE

curriculare negli Istituti Tecnici Economici ad Indirizzo Sistemi Informativi Aziendali, che certifica

le competenze chiave per tutte le figure professionali e attinenti alle competenze di base di

pianificazione, realizzazione e conduzione dei sistemi informativi.

Docente Referente: Prof. Domenico Iannibelli

I. IL QUOTIDIANO IN CLASSE CON IL CORRIERE DELLA SERA, LA

REPUBBLICA, IL SOLE 24 ORE

Il Quotidiano in classe è un progetto proposto al Liceo Scientifico dall'Osservatorio Permanente

Giovani Editori ed è un valido strumento didattico funzionale alla promozione tra i giovani:

di una guida alla lettura della loro contemporaneità;

dell' interesse per le principali questioni dal carattere nazionale ed internazionale;

dell' acquisizione di competenze per la produzione di testi orali e scritti;

della riflessione sull'importanza del conoscere relazioni e rapporti tra i cittadini e territorio.

Inoltre, il progetto permette di fare lezione con temi d’attualità e contemporaneamente offre

l’opportunità di migliorare la pratica delle nuove tecnologie per la creazione di brevi e frequenti

testi multimediali.

Docenti Referenti: Prof.ssa Maria Clara Donato, Prof.ssa Patrizia Pastore.

L. PROGETTO SOLIDARIETÀ/ MERCATINO DI NATALE

Anche quest’anno la nostra Scuola vuole continuare la tradizione che nel Progetto il “Mercatino

della solidarietà” contribuendo così, in modo fattivo, a far conoscere e ad aiutare realtà meno

fortunate della nostra.

Il progetto vedrà coinvolti alunni, insegnanti e genitori, proseguendo un cammino intrapreso già da

anni che, oltre a confermare e a perseguire l’obiettivo della solidarietà, sviluppa tematiche

fortemente educative: la pace, i diritti umani, la conoscenza e la tolleranza di chi è o appare

“diverso”.

Gli obiettivi educativi sono la promozione e la diffusione di una vera cultura della solidarietà,

attraverso azioni concrete, che favoriscono la crescita umana e la formazione di cittadini

protagonisti del processo di sradicamento della povertà, dell’emarginazione, dell’ignoranza e della

violenza.

Docente Referente: Prof.ssa Donato Maria Clara

M. PROGETTOGRAFICO-ARTISTICO

La scuola usufruisce del sostegno artistico che accompagna diverse attività scolastiche,

dall’elaborazionedel logo ai disegni, dal progettare immagini per aderire alle iniziative artistiche e

solidali fino a diventare un’opera di sperimentazione delle nuove tecniche e linguaggi, grafici ed

artistici, inclusa la finalità di promozione dell’immagine della Scuola nel territorio, anche nazionale.

Docente Referente: prof.ssa Lidia Mazzone

Page 51: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

51

N. PROGETTO LEGALITÀ : 1) DIRITTI DEI MINORI; 2) CIAK! UN PROCESSO

SIMULATO PER EVITARE UN PROCESSO VERO

AMBITO: DIRITTI DEI MINORI

Il progetto è la prosecuzione delle iniziative intraprese nel precedente a.s. in collaborazione con “Il

Centro Studi Oltre la difesa” ed il SERT, a lunga scadenza, porterà nel mese di Novembre,

coincidente con la “Giornata Mondiale del Minore”, a realizzare prodotti multimediali

(cortometraggi, presentazioni, racconti digitali etc.) e prodotti cartacei (disegni, cartelloni/poster,

relazioni, racconti etc.) sviluppato dai minori. Si tratta di diffondere e sviluppare a Scuola e nella

Società la consapevolezza dei diritti dei minori, partecipando attivamente alla “Giornata Mondiale

del minore” indetta il 20 novembre, con disegni, pensieri/riflessioni e/o brevi racconti o video

originali sul non sempre facile rapporto tra adulti ed adolescenti. La finalità è quella di concentrare

l’attenzione sull’esistenza delle leggi che se pur nella completezza giuridica tutelano i minori,

tuttavia non sempre si traducono nella sostanza dei risultati per giungere allo scopo. Urge pertanto

un impegno forte da parte delle istituzioni, nonché degli educatoria sostegno dei genitori che hanno

per primi il difficile compito di dare regole e di avere un comportamento coerente nel farle

rispettare.

I lavori realizzati dagli studenti verranno alla fine dell’anno scolastico (mese di Giugno) consegnati

al Centro Studi che selezionerà i migliori.

Gli stessi daranno vita alla giornata del 20 novembre dell’a.s. in corso, così come raccontata ed

interpretata dagli autori degli elaborati scelti.

Il Centro Studi, per quanto sopra previsto, si impegna con la Scuola a garantisce incontri con gli

educatori, i genitori e gli alunni per informare e formare sulle tematiche attinenti al progetto,

programmarne le fasi, relazionare sui risultati.

Nella stessa Giornata del 20 Novembre, con la partecipazione del Kiwanis Club di Castrovillari,

potranno essere realizzate altre iniziative, come da protocollo nazionale.

CIAK! UN PROCESSO SIMULATO PER EVITARE UN PROCESSO VERO

Si tratta di un Progetto del Tribunale minorile di Catanzaro, che consente agli studenti di essere

protagonisti di una realtà che spesso è sconosciuta e che da loro la possibilità di esprimere il proprio

punto di vista e le proprie opinioni, di fare domande a tutti gli operatori della giustizia minorile e di

capire il valore e l’importanza del lavoro svolto da questi ultimi nell’interesse dei minori. Gli

studenti animano altrettante simulazioni del processo penale minorile presso il Tribunale per i

Minorenni di Catanzaro, guidati da magistrati ed avvocati, nonché dai genitori degli alunni, e

ovviamente dai loro docenti. I ragazzi in Tribunale interpretano il ruolo dei componenti del collegio

giudicante, del Pubblico Ministero, degli avvocati, degli imputati, della persona offesa e di tutti gli

altri attori del processo stesso e, con entusiasmo e sana curiosità, interagiscono nelle aule dove di

norma si svolgono i veri processi penali nei confronti di imputati minorenni.

Docenti Referenti:

Diritti dei minori: Prof.ssa Antonella Grisolia.

Page 52: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

52

Ciak! Un processo simulato per evitare un processo vero:

Docenti Referenti: Prof.ssa Mariaclara Donato, prof.ssa Patrizia Mauro.

O. PROGETTO START UP . INVITO ALLO SPORT E ALL’AMICIZIA.

Obiettivi:

• Sensibilizzazione per le tematiche ambientali, capacità di considerare l’ambiente una risorsa,

utilizzo delle nuove tecnologie, attenzione alla disabilità.

• Conoscenza di itinerari e percorsi sportivi polivalenti, innovativi e attraenti, finalizzati

all’acquisizione di abitudini permanenti, volte a garantire ben ”essere” individuale e di gruppo.

• Metodologia didattica laboratoriale, collaborazioni e sinergia con istituzioni, enti,

associazioni, esperti di settore, famiglie (protocollo CAI - MIUR). Realizzazione eventi, banca dati.

Docente Referente: Prof.ssa Mariella Greco

P. COLLOQUI FIORENTINI

L’iniziativa ripercorre i maggiori autori della letteratura italiana. Si tratta di un percorso che

prevede momenti propedeutici e di lavoro da svolgere in classe, che trovano la loro naturale e

imprescindibile conclusione nei tre giorni del convegno conclusivo.

L’autore proposto quest’anno è Eugenio Montale.

Docenti Referenti: Prof.sse Mariaclara Donato, Carmela Filomia

Q. PROGRAMMA NAZIONALE FAI

Obiettivi:

Sensibilizzazione alle tematiche ambientali, capacità di considerare l’ambiente una

risorsa,utilizzo delle nuove tecnologie, attenzione alla disabilità.

Conoscenza di itinerari e percorsi naturalistico-paesaggistici o relativi ai Beni Culturali,

innovativi e attraenti, finalizzati all’acquisizione di abitudini permanenti, voltea garantire

ben”essere” individuale e di gruppo e conoscenza approfondita delle risorse ed attrattori del

territorio.

Metodologia didattica laboratoriale, collaborazioni e sinergia con istituzioni, enti,

associazioni,esperti di settore, famiglie (protocollo FAI). Realizzazione eventi, banca dati.

Docente Referente: Prof.ssa Maria Clara Donato

R. PROGETTO “CANZONI PARLATE”

Si intende rivolgere il progetto Canzoni Parlate ai ragazzi del triennio delle scuole superiori, con

l’intento di coinvolgerli nell’approfondimento simultaneo e della musica e dei testi, con uno studio

approfondito della letteratura musicale riflessa nei panorami cantautorali del dopoguerra italiano.

L’apprendimento della musica offre valenze significative, diversificate e rilevanti, sotto molteplici

aspetti. Si ritiene che, un approfondito studio dei testi, di cantautori italiani, possa concorrere in

modo decisivo alla crescita individuale e sociale, in quanto linguaggio privilegiato di sentimento e

conoscenza che coinvolge, al contempo, mente, corpo e cuore.

Sul piano metodologico e didattico, l’installazione di gruppi, nell’esperienza dello studio della

musica “insieme”, trasforma, radicalmente, gli spazi e i tempi del rapporto

insegnamento/apprendimento, incoraggiando la creatività, l’immaginazione e l’arte.

Page 53: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

53

Docente Referente: Prof.ssa Maria Clara Donato

8.2. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E STAGE (comma 33 legge 107/2015) L’Alternanza scuola-lavoro, si propone di orientare gli alunni verso scelte future consapevoli e, nel

contempo, indirizzarli verso concrete realtà lavorative consentendo loro l’acquisizione di

competenze indispensabili e spendibili nel mercato del lavoro. La scuola, ha sempre posto in

essere iniziative di alternanza scuola lavoro, anche quando esse erano solo facoltative, nell’ottica

di fornire agli allievi opportunità di sperimentare concretamente l’aspetto pratico degli

apprendimenti. Con le modifiche normative, il percorso da articolare prevede un monte di almeno 400 ore in un

triennio. Sarà necessario che gli alunni acquisiscano le conoscenze di base e maturino

gradatamente le loro scelte, per poi, intraprendere una metodologia esperienziale e laboratoriale

che li porti non solo a sapere ma anche a saper fare. Il percorso di alternanza, è quindi articolato,

con un periodo di formazione in aula e periodi di apprendimento mediante esperienze dirette di

stage, che sono parte integrante dei percorsi formativi, così come stabilito dalla normativa.

L’alternanza scuola lavoro infatti, si configura come obbligo e non in aggiunta al curricolo.

Ragione per la quale i percorsi si articoleranno in orario curricolare (fatta salva la quota del 20%

del curricolo dell’autonomia). L’obiettivo, come previsto dalla legge 107/2015, è di ridurre i tempi di ingresso nel mercato del

lavoro deidiplomati attraverso interventi volti allaqualificazione e al rafforzamento del sistema

scolasticocon unastruttura in grado di erogare servizi di orientamento e intermediazione tra

domande e offerte di lavoro. Nella scuola sono state già organizzate attività di stage e tirocinio presso imprese, enti pubblici e

privati, studi tecnici e professionali, visite aziendali che consentiranno agli alunni di alternare ore

di formazione in aula a ore di formazione professionale ed acquisire esperienze “sul campo”, per

superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e la scuola, in termini di competenza e

preparazione.

8.3. DEFINIZIONE PROGETTI PON FSE RELATIVO ALLA PRESENTAZIONE DI

PROGETTI DI INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO Nell’ambito del PON-FSE, relativo alla presentazione di progetti di inclusione sociale e lotta al

disagio nonché per garantire l’apertura della scuola oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a

rischio ed in quelle periferiche. L’Istituto presenta 2 moduli sul potenziamento delle competenze di

base, 2 moduli di educazione motoria, sport, gioco didattico

Page 54: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

54

8.4. INIZIATIVE ATTIVATE DAI CONSIGLI DI CLASSE

USCITE DIDATTICHE

Strettamente connesse ai piani di studio sono le uscite didattiche, che le classi possono

programmare come proprie attività per visitare luoghi particolari, istituzioni culturali, per

partecipare a manifestazioni culturali, per assistere a spettacoli. Le motivazioni didattiche di ogni

uscita devono essere collegate di necessità ed in modo organico ed evidente con la programmazione

di classe; le attività di apprendimento connesse all’uscita devono essere progettate come prassi

didattica vera e propria ed opportunamente svolte nel corso dell’anno (letture particolari, ascolto

/visione di audiovisivi, ricerche e tutto ciò che i docenti ritengono utile a chiarire il senso

dell’iniziativa). Le uscite devono essere, quindi, funzionali agli obiettivi cognitivi, culturali e

didattici peculiari a ciascuna classe. Le uscite possono configurarsi come: visite guidate che si

effettuano nell’arco di una sola giornata, presso complessi aziendali, mostre, monumenti, musei,

gallerie, locali di interesse storico-artistico, parchi naturali; spettacoli presso teatri, cinema, sale di

concerto o altre istituzioni culturali. Possono essere autorizzate quando coinvolgono almeno il 60%

della classe. Tutte le Classi di ciascun indirizzo effettueranno non più di tre visite guidate.

Periodo: intero anno scolastico.

VIAGGI DI ISTRUZIONE

Il viaggio di istruzione presuppone una adeguata programmazione didattica e culturale e rientra tra

le attività integrative della scuola. La scelta dei luoghi da visitare è sempre ispirata a criteri di

ricaduta didattica e di convenienza, che però assicurano standard qualitativi e di sicurezza. Per

questo, gli accompagnatori sono individuati tra i docenti di materie attinenti alle finalità del viaggio.

Siritiene opportuno che i viaggi vengano effettuati solo con la partecipazione di almeno il 50%

degli alunni componenti le singole classi coinvolte e con la presenza di un accompagnatore ogni 15

alunni. I viaggi d’Istruzione sono previsti solo per il Triennio.

Page 55: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

55

9. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

9.1 ATTIVITÀ SCOLASTICA

Per svolgere le attività curriculari ed aggiuntive descritte precedentemente, la scuola ha necessità di

darsi una struttura organizzativa, che in parte è delineata dalla normativa vigente, in parte definita in

modo autonomo.

Orario scolastico

Le lezioni hanno inizio alle ore 8,20 con due uscite: alle ore 12,20 (il biennio nei giorni pari), alle

ore 13,20 (biennio nei giorni dispari e triennio).

Da aggiungere la festa del Santo Patrono e le seguenti rinominateFeste Nazionali:

tutte le domeniche;

il primo novembre, festa di tutti i Santi;

l’8 dicembre, Immacolata Concezione;

il 25 dicembre Natale;

il 26 dicembre;

il primo gennaio, Capodanno;

il 6 gennaio, Epifania;

il lunedì dopo Pasqua (Pasquetta);

il 25 aprile, anniversario della liberazione;

il primo maggio, festa del Lavoro;

il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;

9.2 FIGURE E ORGANI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

La gestione della scuola dell’autonomia richiede momenti distinti per la progettazione, la decisionee

la verifica, nell’ottica della separazione delle funzioni, ma sempre all’insegna della condivisione di

obiettivi e responsabilità.

Tali funzioni sono affidate, innanzitutto, ai docenti ma non mancano gli spazi appositamente

dedicati alla partecipazione dei genitori e alla rappresentanza degli alunni.

Le principali figure istituzionali e gli organi di gestione operanti nella comunità scolastica sono:

Il Dirigente scolastico

Il Dirigente scolastico è garante del funzionamento dell’Istituzione e la rappresenta dalpunto di

vista giuridico.

Il Direttore dei servizi generali e amministrativi (D.S.G.A.)

La responsabilità della gestione amministrativa di istituto è affidata al D.S.G.A., che coordina anche

le attività del personale A.T.A. e sovrintende all’organizzazione dei servizi.

Inizio Lezioni: 14 settembre 2017

Termine Lezioni: 9 giugno 2018

Festività Natalizie: dal 23 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018

Festività Pasquali: dal 29 marzo 2018 al 3 aprile 2018

Altre Festività: 1 e 2 novembre, 8 e 9 dicembre (2017), 25 Aprile, 30 Aprile 2018, 1 maggio,2

giugno 2018.

Page 56: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

56

Lo Staff di Dirigenza

Il Dirigente scolastico si avvale della collaborazione di alcuni docenti che svolgono funzioni

specifiche:

I Collaboratori, sostituiscono il D.S. quando questi è assente; normalmente cooperano

con lo stesso, seguendo le attività dell’istituto e curando i rapporti con l’esterno.

Lo staff svolge un ruolo importante anche nell’elaborazione dell’orario e nella definizione

dell’ordine del giorno delle riunioni del Collegio dei docenti.

Le Funzioni strumentali

I Docenti che svolgono questo compito fanno parte dello Staff del Dirigente scolastico e

coadiuvano, interagenti tutti insieme e ciascuno operante nel proprio settore di competenza,

deliberato dal Collegio dei Docenti, per la migliore realizzazione degli obiettivi educativi, formativi

e culturali della Scuola.

Il Consiglio di Istituto

Il Consiglio di Istituto ha competenza in materia economica, sui criteri per l’impiego dei mezzi

finanziari e per l’organizzazione generale del servizio scolastico. E’ formato dal Dirigente

scolastico, membro di diritto, da 4 genitori, 8 docenti e 2 personale ATA e 4 studenti. E’ presieduto

da un genitore.

In particolare:

approva il bilancio preventivo, il bilancio consuntivo e le proposte di spesa;

approva il regolamento della scuola e ne verifica l’applicazione;

può proporre iniziative;

indirizza, adotta e verifica il PTOF.

La Giunta esecutiva

La giunta esecutiva, composta dal Dirigente Scolastico, dal D.S.G.A. e da un rappresentante di

ciascuna delle componenti del Consiglio di Istituto, prepara i lavori del Consiglio medesimo.

Il Collegio dei docenti

Il Collegio dei docenti è responsabile dell’impostazione didattico-educativa, in rapporto alle

esigenze dell’istituzione scolastica e in armonia con le decisioni del Consiglio di Istituto; delibera

autonomamente in merito alle attività di progettazione a livello d’ Istituto e di programmazione

didattica.

I Consigli di classe

Nella scuola secondaria di II grado fanno parte del Consiglio di classe:

il Dirigente Scolastico, con la funzione di presidente;

il corpo docente di classe;

2 rappresentanti dei genitori;

2 rappresentanti degli studenti.

Il compito fondamentale del consiglio di classe (solo componente docente) è di programmare il

piano annuale delle attività della classe sulla base:

della riflessione del programma svolto l’anno precedente;

della conoscenza degli studenti e dell’esame della documentazione proveniente dalle

scuole medie per le classi prime;

della scelta degli obiettivi formativi;

della scelta degli obiettivi disciplinari;

dell’accordo sulle metodologie e sulle verifiche;

Page 57: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

57

delle valutazioni.

Il Coordinatore di classe

Il coordinatore di classe ha il compito di :

acquisire dati e notizie dei singoli studenti e di metterli a disposizione dei docenti del

Consiglio di classe;

individuare e segnalare al Dirigente Scolastico eventuali problemi e difficoltà;

controllare periodicamente le assenze ed i ritardi degli studenti e convocare, se

necessario, la famiglia dello studente;

riferire periodicamente al Dirigente Scolastico sull’andamento della classe;

richiedere, se necessario, la convocazione straordinaria del consiglio di classe.

Le Aree Disciplinari

Per discutere ed elaborare le tematiche didattiche di sua competenza il Collegio dei docenti si

articola in aree disciplinari i cui compiti sono:

definire i piani di lavoro minimi di ogni disciplina;

formulare proposte per la programmazione d’istituto;

formulare proposte per l’adozione dei libri di testo;

formulare proposte per le griglie di valutazione degli elaborati;

formulare proposte per i criteri di valutazione degli studenti;

definire le simulazioni delle prove di esame e/o prove d’istituto.

I Dipartimenti

I Dipartimenti nella scuola secondaria superiore valutano e selezionano i progetti da inserire nel

PTOF; Promuovono il monitoraggio e lo sviluppo dei progetti, anche sul piano finanziario, con il

DGSA (Programmazione Finanziaria Integrata); valutano i progetti sviluppati e ne relazionano al

Collegio Docenti; promuovono la ricerca e la sperimentazione didattica come patrimonio comune

per la diffusione delle “buone pratiche”; rendono uniforme l’attività dei docenti del dipartimento

programmando prove comuni (biennio e triennio); promuovono il passaggio degli alunni tra i bienni

e dal biennio al triennio: promuovono incontri e conferenze sul territorio; promuovono reti sul

territorio con altri istituti in accordo con il DS.

Il Comitato di valutazione

Il Comitato di valutazione è un organo collegiale eletto dal Collegio dei docenti e presieduto dal

Dirigente ed ha il compito di valutare i docentie i docenti neo assunti.

9.3 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

I genitori possono riunirsi in assemblea nei locali dell’Istituto previa comunicazione alla

Presidenza.

L’assemblea dei genitori può darsi autonomo regolamento che, comunicato al capo di Istituto,

diventa parte integrante del presente regolamento.

Per quanto non esplicitamente menzionato sul ruolo dei genitori e sulla loro assemblea, si rimanda

al D.P.R. n.416 del 31 maggio 1974art. 45 e successive modifiche ed integrazioni.

Gli incontri della scuola con la famiglia hanno lo scopo di promuovere una collaborazione fra gli

insegnanti e i genitori per una migliore conoscenza dello studente, raccogliere gli elementi per una

più adeguata valutazione della sua personalità e individuare insieme le vie per una più solida

formazione.

Agli incontri della scuola con i genitori sono invitati, per ogni classe, tutti i genitori.

A tali incontri possono partecipare anche gli studenti della classe.

Ai genitori è assicurata la possibilità di colloquio individualecon i singoli professori, al termine

dell’esposizione collegiale sull’andamento della classe. Al riguardo, si adotteranno le forme

organizzative più opportune per garantire ai colloqui individuali la necessaria riservatezza.

Page 58: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

58

Qualora la famiglia voglia comunicare situazioni molto delicate ed esigenze molto particolari ai

professori della classe, può richiedere colloqui individuali in giornate ed orari diversi da quelli degli

incontri collegiali e da quelli mattutini fissati e comunicati dal Dirigente Scolastico.

LIBRI IN COMODATO D’USO

Il progetto consiste nella distribuzione gratuita a tutti gli alunni aventi diritto di alcuni libri di testo.

I genitori degli allievi, nel momento in cui i loro figli riceveranno i testi, dovranno sottoscrivere una

dichiarazione con la quale si impegnano a risarcire la scuola qualora il supporto didattico risulti

danneggiato o addirittura non venga riconsegnato. A scadenze regolari, il responsabile del progetto

controllerà che il materiale di proprietà della scuola venga utilizzato correttamente dagli alunni. A

fine anno, lo stesso responsabile, provvederà a ritirare tutto il materiale e a verificarne lo stato di

conservazione.

L’attività è presenteda vari anni ed ha sempre goduto il favore e l’apprezzamento degli alunni e

delle loro famiglie.

9.4 RAPPORTI CON ENTI

La scuola aderisce ad attività culturali programmate da Enti o Istituzioni purché coerenti con il

proprio percorso di studi.

Attività programmate:

Comunità Montana: tematiche riguardanti il territorio e l’ambiente.

ASP: educazione alla salute.

Comune: attività culturali varie (teatro, conferenze, palchetto-stage, incontro con

l’autore ecc.).

Distretto scolastico.

Imprese sul territorio.

“Pro Loco del Pollino” di Castrovillari: gli alunni della sezione linguistica, in occasione

del Carnevale, data la presenza di numerosi gruppi stranieri, partecipano in qualità di

interpreti e mediatori culturali.

Associazioni onlus e no-profit con finalità educative e culturali

Ordini professionali

9.5 DATI DELLA SCUOLA

Indicazione Corsi Attivati:

1. Liceo Scientifico

2. Liceo Linguistico

3. Liceo Scientifico con Opzione Scienze Applicate (OSA)

4. ITCG

5. ITG

NUMERO CLASSI: 40

NUMERO ALUNNI: 814

NUMERO DOCENTI: 106

Page 59: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

59

9.6. ELENCO DEI DOCENTI DIVISO PER DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO

LICEO SCIENTIFICO – LINGUISTICO – SCIENZE APPLICATE

Page 60: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

60

Materie letterarie e Latino

Filomena Bloise Giuseppina Chiodi Giuseppe Corbo Maria Clara Donato CarmelaFilomia Lucrezia Grima Antonella Grisolia Maria Francesca Guma Antonio Iannicelli Giuseppe Lo Polito Antonella Marsico

Storia e Filosofia

Mariangela Costanza Domenico Lamedica Vincenzo Liguori Enzo Zicari

Matematica, Fisica e Informatica

Rita Bonifati Filomena Carpinelli Carmine De Angelis Anna Rita Diana Domenico Iannibelli(Informatica) Gennaro Rizzo Federica Tallaro

Matematica

Mario Bellizzi Susanna Cozza Michele De Napoli Elvira Gullo Maria Teresa Occhinero Francesca Zaccaro

Scienze

Anna Armentano Leonardo Gullo Angelo Luci Diana Mammolito Gisella Mecchia Renata Mobilio

Lingua Francese Ada Patrizia Cariati Patrizia Pastore

Conversazionedi Lingua Francese

Gianfranca Elvira Martino Virginia Serrao

Lingua Inglese

Paola Annicchiarico Antonietta Antico Maria Basile Rita De Biase Adelina Dessì Giuseppina Fazio

Conversazione di Lingua Inglese Barbara Vittoria Caponsacco Leda Spadafora

Lingua Spagnola Rosanna Afeltra Marisa Sisia

Conversazione di Lingua Spagnola

Rosa ElènaRosatone

Page 61: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

61

Disegno e Storia dell’Arte

Francesco Covucci Anna Maria Cuomo Domenico Forciniti Lidia Mazzone Alessio Cinzia

Scienze Motorie e Sportive

Francesco Casella Cinzia Conte Andrea Diodati Mariella Greco Rossella Rotondaro

Diritto Daniele Carlomagno

Religione Emiliana Marino Angela Baratta

Sostegno Tiziana Leone

Page 62: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

62

ELENCO DEI DOCENTI DIVISO PER DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO

ITCG “PITAGORA – CALVOSA”

Materie letterarie e Storia

Maria Ambrosio Graziella Campana Francesca Gaudio Gigliola Giammarini Carmela Iorio Angelo Pandolfi

Matematica e Matematica Applicata

Mario Bellizzi Roberto Bloise Giuseppe Russo

Fisica Federica Tallaro

Informatica Alfonso Grande Domenico Iannibelli Pietro Macrì

Scienze Vincenzo De Marco

Lingua Francese Rosanna Pane Ada patrizia Cariati

Lingua Inglese Carmine Evangelista Giuseppina Fazio Patrizia Iuvaro

Lingua Spagnola Carmine Evangelista

Economia Aziendale

Pietro Armentano Isodoro De Luca Francesco Ottato Teresa Stabile

Diritto ed Economia Politica

Mario Coronello Maria Letizia De Lorenzo Patrizia Mauro Maria Carmen Raffa

Geografia Angelo Oriolo Federica Tallaro

Disegno e Storia dell’Arte Domenico Forciniti

Scienze Motorie e Sportive Paola Anzaghi Silvana Passarelli

Religione Angela Baratta Alfa Romeo

Topografia Francesco Grisolia

Geopedologia, Economia, Estimo

Caterina Donato

Progettazione, costruzioni e impianti Gestione del cantiere e sicurezza ambiente di lavoro

Giovanni Samengo

Sostegno Maria Aiello Patrizia D’Elia Natalina Frascino

Laboratorio di informatica Maria Ciccone Antonino Pitea

Page 63: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

63

Fiorenzo Ricioppo

Laboratorio di costruzione Flavio Valente

Laboratorio di fisica Alessandro Ferrari

Laboratorio di grafica Annarita Affuso

Laboratorio di chimica

Page 64: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

64

9.7 STAFF ORGANIZZATIVO

RUOLO FUNZIONE

Dirigente Scolastico prof. Bruno Barreca

Organizzazione, coordinamento di tutte le attività, gestione strategica delle risorse umane e finanziarie, promozione della qualità del servizio

D.G.S.A. Maria Luisa Papasso

Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali am.vo-contabili

Coordina il personale ATA

Collaboratori del D.S.: prof.ssa Maria Clara Donato

prof. Pietro Macrì

Sostituiscono il D.S. quando questi è assente; normalmente cooperano con lo stesso, seguendo le attività dell’istituto e curando i rapporti con l’esterno

Funzioni Strumentali Orientamento Prof.ssa Carmela Filomia Prof.ssa Francesca Gaudio

Coordinamento e gestione delle attività di Orientamento e tutoraggio studenti

Funzione Strumentale P.T.O.F. Prof.ssa Filomena Bloise

Gestione, analisi, revisione, coordinamento, stesura e monitoraggio del PTOF

Funzioni Strumentali Alternanza Scuola/Lavoro:

Prof. ssa Patrizia Pastore Prof. Flavio Valente

Collaborano con il Dirigente Scolastico per la gestione degli adempimenti tecnico-progettuali inerenti all’Alternanza Scuola/Lavoro

Referente Servizio Prevenzione e Protezione; gestione Sito Scuola e Registro Elettronico: prof. Francesco Covucci

Collabora con il Dirigente Scolastico per la gestione della sicurezza nella scuola e gestisce gli adempimenti tecnico-progettuali

Page 65: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

65

9.8 SERVIZI AMMINISTRATIVI

L’organico del personale non docente è costituito da:

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)

Papasso Maria Luisa

Personale Servizi Amministrativi

Cassetti Maria

Personale Servizi Amministrativi Nicolino Mele

Personale Servizi Amministrativi Garofalo Patrizia

Personale Servizi Amministrativi

Antonio Alpino

Personale Servizi Amministrativi Parise Teresa Palmina

Personale Servizi Amministrativi Ferraro Domenica

Personale Servizi Amministrativi

Domenico Donato

Personale Servizi Amministrativi Ferdinando Zicca

Page 66: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

66

10. FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA

Il funzionamento amministrativo della nostra Istituzione scolastica è garantito dal personale ATA.

In organico alla nostra scuola, per il corrente anno scolastico, sono assegnati: n.1 DSGA, n. 7

assistenti amministrativi, n. 1 docente utilizzata, n.1 assistente tecnico: Laurito Francesco, n. 8

collaboratori scolastici.

10.1 ORARIO DI SERVIZIO

L’orario di servizio del personale amministrativo è di 36 ore settimanali; esso è organizzato, anche

in maniera flessibile, per garantire il funzionamento delle attività didattiche e degli organi collegiali

nonché per assicurare un servizio amministrativo efficiente all’utenza interna ed esterna.

Uffici di segreteria

Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato

Mattina 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00

Pomeriggio 14,30-17,30 14,30-17,30

L’utenza interna ed esterna può accedere agli uffici dalle 10,30 alle 12,30, dal lunedì al sabato.

10.2 IL PERSONALE ATA

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi

Il Direttore SGA, Ins. Maria Luisa Papasso, coordina il personale ausiliario con autonomia

operativa in armonia con le direttive del Dirigente scolastico; il direttore assolve le funzioni

amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative, di accoglienza e di sorveglianza

connesse all'attività dell’istituzione scolastica, in collaborazione con lo stesso dirigente scolastico e

con il personale docente.

Gli AA, coordinati dalla DSGA:

svolgono attività specifiche con autonomia operativa e responsabilità diretta;

eseguono attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di

esecuzione delle procedure, anche con l’utilizzazione di strumenti di tipo informatico, pure

per finalità di catalogazione;

hanno competenza diretta della tenuta dell’archivio e del protocollo;

oltre alle attività e alle mansioni espressamente previste dall’area di appartenenza, possono

svolgere incarichi specifici, che comportano l’assunzione di ulteriori responsabilità

necessari alla realizzazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.).

Il servizio amministrativo è organizzato in aree distinte di attività cui sono affidati gli AA

UFFICIO AMMINISTRATIVO CONTABILE Personale Servizi Amministrativi

UFFICIO ALUNNI Personale Servizi Amministrativi

UFFICIO PROTOCOLLO, MAGAZZINO E PATRIMONIO

Personale Servizi Amministrativi

UFFICIO PERSONALE Personale Servizi Amministrativi

Page 67: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

67

Assistente tecnico

L’assistente tecnico, appartenente all’area Fisica AR08, è il sig. Lauria Francesco, che svolge

azione di supporto tecnico ai docenti impegnati in attività laboratoriali predisponendo i materiali e

gli strumenti utili alle esercitazioni.

I Collaboratori scolastici

I collaboratori scolastici in organico sono i sigg.:

1. Costanzo Maria

2. De Pietro Antonio G.

3. Grosso Lina

4. Marino Margherita

5. Milazzo Maria

6. Milazzo Vincenza

7. Guaglianone Emilia

8. Ferraro Giuseppe

9. Rovitti Salvatore

10. Perrelli MariaI collaboratori scolastici svolgono i seguenti servizi:

11. Supporto al DSGA e agli uffici amministrativi;

12. Rapporti con gli alunni;

13. Sorveglianza generica dei locali

14. Pulizia di carattere materiale;

15. Supporto didattico ai docenti;

16. Servizi esterni;

17. Supporto al Dirigente Scolastico.

Oltre alle attività e alle mansioni espressamente previste dall’area di appartenenza, possono ricevere

incarichi specifici aggiuntivi utili allo svolgimento delle attività didattiche e/o alla gestione di

problematiche connesse alla sicurezza, alla sorveglianza degli alunni, ecc.

10.3 TASSE E CONTRIBUTI

Le tasse ministeriali sonocosì suddivise:

Iscrizione classi4° - 5° (c/c 1016): € 15,13

Tassa immatricolazione Classe IV: € 6,04

Tassa ammissione Esami di Stato (c/c1016): € 12,09

Tassa ritiro diploma (c/c1016): € 15,13

Contributo volontario (c/c Scuola: consulta il sito): € 35,00

Per gli alunni esterni e / o privatisti che dovessero sostenere gli Esami di Stato si applica la

medesima tassa di ammissione agli esami dei candidati interni.

Per gli alunni che volessero sostenere esami di idoneità: (c/c 1016): € 12,09

Esonero totale dal pagamento delle tasse per gli alunni bisognosi.

Page 68: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

68

11 ATTREZZATURE E SERVIZI DELLA SCUOLA

Il Liceo dispone di una buona gamma di attrezzature e di servizi per una didattica sempre più

adeguata alle esigenze di una cultura moderna ed aggiornata. L’utilizzo di queste strutture, con la

guida dei docenti, consente agli allievi di esercitare e verificare sperimentalmente le competenze

tecniche acquisite, sviluppando le abilità pratico-operative, nonché l’osservazione e l’analisi dei

fenomeni.

Nell’istituto è attiva una rete telematica Wireless. Sono cablati gli uffici, le aule, i laboratori e la

biblioteca. Da ogni postazione della scuola si può accedere contemporaneamente ad internet.

Auditorium 1 L’ auditorium è luogo ideale per attività varie: convegni, momenti

di approfondimento con esperti, rappresentazioni teatrali, musicali,

cineforum.

Biblioteca 1 La Biblioteca ha una dotazione di circa volumi. Il servizio di prestito

gratuito dei libri è rivolto a tutti gli alunni iscritti al nostro Istituto in quanto

in esso trovano realizzazione due principi educativi fondamentali: il

diritto all’istruzione ed il diritto alla formazione civile attraverso il

godimento effettivo, personale e responsabile di un bene comune. I libri di

testo prestati sono consegnati agli alunni all’inizio dell’a.s. e dovranno essere

obbligatoriamente restituiti al termine delle attività didattiche.

Laboratori 4 Dotati di PC in rete, proiettore, stampanti e dedicati alle attività laboratoriali e di

informatici, studio delle discipline scientifiche, linguistiche e scienze applicate.

Multimediali-

Aula 3.0

Aule disegno 1 Dotata di banchi per il disegno è uno spazio dedicato alla didattica delle

discipline artistiche Laboratorio di 1 Dotato di banconi attrezzati e di una ricca strumentazione per le esperienze di

chimica chimica

Laboratorio di 1 Dotato della strumentazione per lo studio del moto e per altre esperienze di fisica

fisica

Laboratorio di 1 Dotato di microscopi, collezione di rocce e di fossili per lo studio delle scienze

scienze naturali

Palestra 1

La scuola dispone di un’ampia palestra coperta e di un campetto esterno polifunzionale

Spazi Uffici dirigenza e amministrazione, centralino.

amministrazione

n° 234 computer Nei laboratori, negli spazi comuni, nelle LIM

N° 36 LIM Nelle aule e nei laboratori

N° 100 Notebook

Connessione in rete Tutti i PC sono collegati alla rete internet

Portale web dell’Istituto

Servizi Registro elettronico

L'istituto “Pitagora - Calvosa" offre un ambiente accogliente ai propri studenti con ampi spazi

d’aula e laboratori con attrezzature continuamente aggiornate sia nell’ hardware che nel software

dove sperimentare le nozioni teoriche apprese durante le lezioni.

Sono presenti aule con computer per la gestione del registro elettronico e dotate di LIM. Gli

altri spazi disponibili sono:

Page 69: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

69

Auditorium 1 L’elegante auditorium è luogo ideale per attività varie: convegni, momenti

di approfondimento con esperti, rappresentazioni teatrali, musicali,

cineforum.

Dotato di circa 150 posti a sedere, si pone – per capienza - come il secondo

spazio a livello castrovillarese, dopo il teatro Sybaris del Protoconvento

francescano.

Biblioteca 1 La Biblioteca ha una dotazione di circa 8000 volumi. Il servizio di prestito

gratuito dei libri è rivolto a tutti gli alunni iscritti al nostro Istituto in quanto

in esso trovano realizzazione due principi educativi fondamentali: il

diritto all’istruzione ed il diritto alla formazione civile attraverso il

godimento effettivo, personale e responsabile di un bene comune. I libri di

testo prestati sono consegnati agli alunni all’inizio dell’a.s. e dovranno essere

obbligatoriamente restituiti al termine delle attività didattiche.

Laboratori 4 Dotati di PC in rete, proiettore, stampanti e dedicati alle attività laboratoriali e di

informatici, studio delle discipline professionali e comuni sia dell’indirizzo economico che

multimediali tecnologico.

Aule disegno 1 Dotata di banchi per il disegno è uno spazio dedicato alla didattica delle

discipline professionali dell’indirizzo

CAT Laboratorio di 1 Dotato di banconi attrezzati e di una ricca strumentazione per le esperienze di

chimica chimica

Laboratorio di 1 Dotato della strumentazione per lo studio del moto e per altre esperienze di fisica

fisica

Laboratorio di 1 Dotato di microscopi, collezione di rocce e di fossili per lo studio delle scienze

scienze naturali

Laboratorio di 1 Dotato della strumentazione per lo studio della topografia e delle costruzioni

topografia

e costruzioni

Palestra 1 La scuola dispone di un’ampia palestra

Spazi Uffici dirigenza e amministrazione, centralino.

amministrazione

n° 100 computer Nei laboratori, negli spazi comuni, nelle LIM

N° 27 LIM Nelle aule e nei laboratori

N° 27 Notebook

Connessione in rete Tutti i PC sono collegati alla rete internet

Portale web dell’Istituto

Servizi Registro elettronico

Page 70: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

70

12 DIMENSIONE PUBBLICA DEL P.T.O.F.

Il Piano dell’Offerta Formativa è reso pubblico mediante affissione nell’apposito albo della scuola.

Esso è consegnato su richiesta agli alunni ed alle loro famiglie ed è pubblicato sul sito Internet della

scuola - www.liceomattei.gov.it

13 VERIFICA E VALUTAZIONE DEL P.T.O.F.

Sono momenti di verifica e di valutazione della realizzazione e della gestione del Piano dell’Offerta

Formativa sia le riunioni degli organi collegiali (riunioni dei Consigli di Classe, riunioni del

Collegio dei Docenti e delle sue articolazioni, riunioni del Consiglio d’Istituto), sia le riunioni delle

assemblee studentesche e delle assemblee dei genitori.

Per verificare la realizzazione e la gestione del Piano dell’Offerta Formativa saranno formulati

alcuni questionari da somministrare a tutti i docenti e ad un campione significativo degli studenti e

dei loro genitori e saranno, inoltre, realizzate interviste con rappresentanti delle diverse componenti

dell’Istituto.

I questionari e le interviste cercheranno di ottenere risposte in ordine:

alla conoscenza delle finalità e degli obiettivi del piano;

alla conoscenza degli aspetti organizzativi del piano;

alla comprensibilità da parte di alunni e genitori di tutte le parti del piano.

Ai fini della valutazione della realizzazione e della gestione del Piano dell’Offerta Formativa i

questionari e le interviste cercheranno di far comprendere se:

è stato realizzato ciò che era previsto;

i livelli di conoscenza degli alunni si sono elevati;

si sono consolidate competenze e capacità;

gli esiti del piano sono stati in linea con le attese;

è necessario modificare in modo sensibile l’attività didattica anche per elevare il livello di

partecipazione delle classi alle attività proposte;

è necessario apportare variazioni organizzative nella vita dell’Istituto.

L’elaborazione e la valutazione dei risultati ottenuti dall’indagine statistica avverrà alla fine del

corrente anno scolastico. Non prevediamo misurazioni e valutazioni intermedie, ma ciò non

significa che rimarremo indifferenti rispetto agli eventuali problemi che dovessero sopraggiungere

nel corso dell’anno scolastico per quanto attiene alla funzionalitàdelle programmazioni curriculari

ed extracurriculari predisposte dai Consigli di classe, come diretta emanazione delle finalità, degli

obiettivi e delle attività previste nel presente piano.

Page 71: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

71

14 PIANO DI MIGLIORAMENTO: CARATTERISTICHE

LICEI

Finalità: Il Pdm pianifica il Percorso per realizzare le azioni previste.

PIANO DI MIGLIORAMENTO: CARATTERISTICHE

A.S. 2016-2017/2017-2018/2018-2019

Commissione PdM LICEI

De Angelis Carmine e De Napoli Michele

Durata dell’intervento in mesi: 36 mesi Periodo di realizzazione: dal 21/01/2016 al 31/10/2019

La nostra scuola tende verso il miglioramento continuo del servizio offerto, mediante

un’innovazione consapevole, condivisa e controllata che ne rafforzi l’identità e ne migliori la

qualità.

Dal rapporto di Autovalutazione è emerso il quadro di un’organizzazione che possiede

caratteristiche di positività, ma presenta anche alcune aree di criticità.

Il PdM è stato dunque elaborato in stretta relazione con il Rapporto di Autovalutazione, poiché

quest’ultimo, evidenziando con chiarezza i punti di forza e i punti di debolezza, ha consentito di

mettere in luce le aree di miglioramento sulle quali si ritiene opportuno intervenire in via prioritaria.

Gli obiettivi fondamentali su cui il PdM si basa sono i seguenti:

- Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi.

- Sviluppare le competenze disciplinari caratterizzanti gli indirizzi di studio.

- Incrementare il numero degli iscritti all’Università e/o favorire l’inserimento nel mondo del lavoro

dei non iscritti.

- Monitorare i risultati a distanza.

Il PdM è costituito dai due progetti di seguito illustrati. Esso avrà una durata biennale e, dopo il

primo anno di realizzazione ed un puntuale monitoraggio, saranno apportati gli aggiustamenti

necessari.

1. Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi e sviluppare le competenze disciplinari

caratterizzanti gli indirizzi di studio.

1. Descrizione del problema

La scuola intende ridurre la variabilità dei risultati tra le classi ed elevare le competenze

disciplinari caratterizzanti i diversi indirizzi di studio.

Per raggiungere questi traguardi si ritiene utile prevedere

una programmazione per macro aree disciplinari ben strutturata finalizzata alla scelta di

Page 72: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

72

argomenti e di sequenze didattiche

verifiche per classi parallele

la costituzione di un data base delle prove per argomenti e aree disciplinari

la scelta di parametri (o griglie) di correzione comuni

2. Destinatari del progetto

Il progetto sarà rivolto agli alunni delle classi del primo e del secondo biennio.

3. Articolazione del progetto

Attività programmate Data prevista di conclusione

Costituzione di macro aree disciplinari

Novembre

Riunioni per macro aree Giugno

Predisposizione di strumenti per le verifiche e la valutazione

Marzo

Somministrazione prove di verifica Maggio

Raccolta, valutazione e successiva pubblicazione dei risultati delle prove svolte

Giugno

2. Favorire il corretto inserimento universitario e/o lavorativo degli studenti tramite azioni

di orientamento e monitorare il successo di tale azioni tramite indagini sul successo

universitario e lavorativo degli ex alunni.

1. Descrizione del problema

L’obiettivo del progetto è incrementare il numero degli iscritti all’università e/o favorire

l’inserimento nel mondo del lavoro dei non iscritti.

Il problema/bisogno a cui il progetto vuole rispondere è duplice:

• Da un lato, sostenere gli alunni e le famiglie nella fase di scelta del percorso

universitario o lavorativo per contribuire a prevenire le scelte non corrette e coerenti con

le capacità e le vocazioni degli studenti e, di conseguenza, l’insuccesso universitario o

lavorativo

Page 73: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

73

• dall’altro, monitorare il successo scolastico e lavorativo degli ex alunni e fare retroagire i

dati sul sistema di orientamento e supporto alla scelta vocazionale e, dall’altro, in modo

indiretto sulla didattica

2. Destinatari del progetto

I destinatari diretti del progetto sono gli alunni e le loro famiglie (che sopportano i costi degli

insuccessi universitari dei figli)

Il destinatario indiretto è la Scuola che ha conferma del successo a lungo termine delle

proprie scelte didattiche e gestionali.

3. Articolazione del progetto

Attività programmate Data prevista di conclusione

Orientamento vocazionale e Bilancio di Competenze Maggio

Questionario di accertamento in uscita Giugno

Costruzione di una anagrafica degli ex alunni allo scopo di seguirne la carriera fino alla conclusione degli studi o al collocamento lavorativo. Connessione di tale anagrafica con il sistema Alma Mater per l’inserimento lavorativo dei laureati

Marzo

Questionario e/o intervista telefonica di conferma della scelta (da erogare alla fine del primo anno di iscrizione all’università)

Marzo

Questionario e/o intervista telefonica di accertamento della carriera Marzo

Giornata dell’ex alunno e intervista ad una campione di ex alunni con esperienze significative di successo negli studi e nel lavoro

Maggio

Rapporto annuale sul successo degli ex alunni Ottobre

Page 74: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

74

ITCG PITAGORA/CALVOSA

Il Piano di miglioramento di seguito presentato è il percorsoche l’istituto ha inteso

svilupparesulla basedi quanto deciso nella sezione 5 del RAV. Sono state individuate le priorità e i processi da presidiare individuando le professionalità di scuola

che ne garantiranno l’attuazione e le relative responsabilità di carattere organizzativo, allo scopo di

perseguire la qualità educativa, l’efficacia e l’efficienza dell’offerta formativa. Nella gestione del Piano sono state individuate quattro fasi: che corrispondono alle fasi di

pianificazione (1) , esecuzione (2) , verifica (3) , revisione (4) individuando per ciascuna fase

(1) obiettivi chiari e condivisi ;

(2) attività da realizzare e monitoraggio delle medesime ;

(3) valutazione dei risultati ottenuti in relazione agli obiettivi previsti ;

(4) eventuali correttivi, verifiche e sviluppi futuri delle azioni svolte. Nel PDM sono dettagliate:

- le attività che caratterizzano le azioni prescelte, con i tempi previsti di realizzazione e i

responsabili di riferimento;

- le risorse umane, economiche e strumentali che verranno utilizzate e le opportunità di

contesto che ne assicurano l’accessibilità;

- le attività di monitoraggio e di valutazione delle azioni, con gli indicatori di riferimento e

gli strumenti necessari per rilevarli;

- le attività di diffusione e di condivisione dei processi attivati e dei risultati ottenuti. Il Piano di Miglioramento si articola in 4 sezioni: 1. obiettivi di processo e priorità individuate nella sezione 5 del RAV. 2. azioni previste per raggiungere gli obiettivi scelti. 3. pianificazione in rapporto agli obiettivi di processo individuati. 4. valutazione, condivisione e diffusione dei risultati alla luce del lavoro svolto dal Nucleo di

Valutazione interno Le prime due sezioni corrispondono alle riflessioni che la scuola ha compiuto durante

l’elaborazione del RAV e le conseguenti azioni di miglioramento ad essi connesse. Le sezioni 3 e 4,

invece, costituiscono le linee progettuali del Piano di Miglioramento e del monitoraggio del suo

andamento.

Page 75: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

75

4.2. SEZIONE 1 – Scelta degli obiettivi di processo

Nella sezione 5 del RAV l’Istituto ha indicato alcuni obiettivi di processo che intende perseguire per

raggiungere i traguardi connessi alle priorità individuate

4.2.1. Verifica della congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Gli obiettivi di processo e le priorità individuate sono stati messi in relazione allo scopo di definire i

traguardi che le azioni progettuali previste intendono conseguire.

Tabella 1 – Relazione tra area di processo, obiettivi di processo e priorità strategiche di miglioramento

Area di

Processo Obiettivi di Processo Priorità

1 2 3 4 Allineare i Ridurre Migliorare i Abituare gli risultati debiti risultati allievi a

relativi al formativi delle prove sostenere primo alla fine di INVALSI prove periodo di ciascun con strutturate

valutazione periodo di particolare standardizzate

e i risultati valutazione riferimento

finali alla

matematica

A1 1.1 Riallineare il curricolo x x X x Curricolo, disciplinare per competenze

progettazione e costruendo opportune relazioni

valutazione con le competenze culturali di

base, le capacità logiche, di

calcolo e di lettura

1.2 Definire prove strutturate in x x X x tutte le classi e per tutte le

discipline

1.3 Rendere effettiva la x X X x programmazione unitaria per classi

parallele definendola per contenuti e

tempi

1.4 Somministrare prove di x X X x valutazione comuni nei contenuti,

utilizzando criteri di valutazione e

strumenti condivisi

A5 5.1 Definire azioni di raccordo con gli x x

Orientamento insegnanti delle scuola di primo

strategico e grado per una riflessione comune

Page 76: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

76

organizzazione sulle competenze di base

della scuola

5.2 rimodulare la scansione x x

temporale dell’anno scolastico

5.3 ridefinire l’orario delle lezioni x X

secondo una impostazione che

privilegi le attività per classi parallele

5.4 superare l’unità classe x x x x privilegiando i gruppi di

apprendimento e i laboratori

didattici

4.2.2. Elaborazione di una scala di rilevanza degli obiettivi di processo

Al fine di valutare la rilevanza di ciascuno degli obiettivi di processo, èstata compiuta una stima

della loro fattibilità. Ad ogni obiettivo si è attribuito un valore di fattibilità e uno di impatto, e si è

determinata in questo modo la scala di rilevanza.

La scala dei punteggi utilizzati, tenendo conto dei dati di contesto, è stata da 1 a 5 come segue:

1=nullo; 2= poco; 3=abbastanza; 4=molto; 5=del tutto

Tabella 2 – Calcolo della necessità dell’intervento sulla base di fattibilità ed impatto Obiettivo di processo Fattibilità ( da Impatto ( da Prodotto: valore che identifica la

elencati 1 a 5) 1 a 5) rilevanza dell’intervento

A1

1 1.1 Riallineare il 4 4 16

curricolo disciplinare

per competenze

discipline costruendo

opportune relazioni

con e competenze

culturali di base, le

capacità logiche, di

calcolo e di lettura

2 1.2 Definire prove 3 3 9

strutturate in tutte le

classi e per tutte le

discipline. Con

riferimento alle

verifiche orali,

rafforzare gli strumenti

a disposizione degli

studenti per acquisire

un metodo di studio

efficace e strumenti

per la rielaborazione

dei contenuti appresi

3 1.3 Rendere effettiva la 3 3 9

programmazione

Page 77: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

77

unitaria per classi

parallele definendola

per contenuti (moduli)

e tempi

4 1.4 Somministrare 3 3 9

prove di valutazione

comuni nei contenuti,

utilizzando criteri di

valutazione e strumenti

condivisi

A5

5 5.1 Compiere con gli

insegnati delle scuola

di primo grado una

riflessione comune 4 4 16

sulle competenze di

base

6 5.2 Rimodulare della

scansione temporale 5 5 25

dell’anno scolastico

7 5.3 Ridefinire l’orario 4 5 20

delle lezioni secondo

una impostazione che

privilegi le classi

parallele

8 5.4 Superare l’unità 4 5 20

classe, sperimentando

gruppi di

apprendimento e

laboratori didattici

4.2.3. Obiettivi di processo, risultati attesi, degli indicatori di monitoraggio del

processo , modalità di misurazione dei risultati Gli obiettivi di processo di seguito elencati corrispondono alla valutazione di fattibilità e di

impatto e sono:

- Rimodulare della scansione temporale dell’anno scolastico (VRI 25)

- Definire l’orario delle lezioni con fasce orarie omogenee per classi parallele (VRI 20)

- Superare l’unità classe e sperimentare “classi aperte” (VRI 20)

- Riallineare il curricolo disciplinare incentrandolo sulle competenze propedeutiche di

base e sulle capacità logiche, di calcolo e di lettura (VRI 16)

- Raccordarsi con gli insegnati delle scuola di primo grado per una riflessione comune

sulle competenze di base

- Rendere effettiva la programmazione unitaria per classi parallele definendone contenuti

(moduli) e tempi (VRI 9)

- Somministrare prove di valutazione comuni nei contenuti e applicare gli stessi criteri di

valutazione

o (Griglie standardizzate) (VRI 9)

Page 78: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

78

o di base (VRI 16)

- Definire prove strutturate in tutte le classi e per tutte le discipline (anche quelle che allo

stato prevedono solo verifiche orali) (VRI 9)

Per ciascun obiettivo, nella Tabella 3, sono stati individuati i risultati attesi e gli indicatori su cui

basare la misurazione periodica dei processi attivati; la scelta è determinata ai fini del monitoraggio

dell’efficacia delle azioniintraprese. I risultati attesi e gli indicatori di processo saranno misurati come

indicato nello specifico nella tabellasottostante.

Tabella 3 – Risultati attesi e monitoraggio

Priorità 1 2 3 4 Area di processo A1 Curricolo, progettazione e valutazione Obiettivo di processo: - Revisione del curricolo disciplinare secondo una impostazioneer competenze -Formulazione di ipotesi di lavoro per una programmazione unitaria (preferibilmente per classi parallele)

Obiettivi di

processo Risultati attesi Indicatori di Modalità di rilevazione

in via di attuazione monitoraggio

1 Analisi dei bisogni Miglioramento Numero questionari Questionari

formativi e costruzione competenze compilati per la Documentazione dei percorsi dell’anagrafe delle professionali: rilevazione dei bisogni

professionalità della

- modifiche del clima

Indice di gradimento delle azioni formativi

scuola

professionale e della

formative frequentate

motivazione Numero soggetti

Coinvolgimento della - allestimento di

coinvolti nelle attività

comunità professionale laboratori di ricerca

di progettazione e

dei docenti nella didattica

progettazione - costruzione di sperimentazione Risultati scrutini del breve e curricolare ambienti di medio periodo apprendimento Adesioni alle attività

Articolazione del laboratoriali formative organizzate collegio dei docenti -incremento del dalla scuola e da

successo scolastico

soggetti esterni

Definizione di un piano

sulle criticità

di formazione Diminuzione del

finalizzato allo

sviluppo

numero di insufficienze

professionale

(progettazione per nel breve e medio

competenze) periodo

Costruzione di percorsi curricolari disciplinari e

interdisciplinari da

sperimentare secondo

le modalità della

ricerca - azione

Priorità 1 2 3 4 Area di processo A1 Curricolo, progettazione e valutazione Obiettivo di processo: Definizione di prove di verifica e rubriche valutative per tutte le classi e per tutte le discipline Somministrazione di prove di valutazione dei risultati secondo criteri di condivisione.

Page 79: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

79

Obiettivi di processo in Risultati attesi Indicatori di Modalità di rilevazione

via di attuazione monitoraggio

1 Costituzione di gruppi Definizione di prove e N° di prove elaborate

di lavoro e di studio rubriche valutative per per classi parallele Esiti prove per classi parallele

all’interno dei competenze

dipartimenti disciplinari

per la produzione di Riduzione del gap

prove di valutazione e formativo emerso per

rubriche valutative alcune classi nelle

prove INVALSI in

particolare per

matematica e

italiano

2 Costituzione di un Costruzione di Percentuale dei Schede, questionari, check list

gruppo di lavoro per il strumenti di processi monitorati

monitoraggio monitoraggio

Priorità 1 2 Area di processo A5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola Obiettivo di processo: - Rimodulazione della scansione temporale dell’anno scolastico

- Sperimentazione di azioni didattiche per classi parallele

- Sperimentazione di azioni didattiche per classi aperte

- Predisposizione di un piano di azioni formative in accordo con docenti del primo ciclo

Obiettivi di processo in Risultati attesi Indicatori di Modalità di rilevazione via di attuazione monitoraggio

1 Scansione trimestrale Migliorare i risultati Percentuale Scrutini

della valutazione degli relativi al primo insufficienze e scarti fra apprendimenti degli periodo di valutazione i diversi trimestri

comparandoli con i

alunni

risultati finali

2 Attivazione di gruppi di Migliorare i risultati Progettazione Questionari

lavoro finalizzati alla relativi al primo realizzazione e condivisione di linee periodo di valutazione valutazione di percorsi

progettuali finalizzate

progettuali curricolari

con I risultati finali

alla sperimentazione di

attività didattiche per Allineare gli esiti degli

Valutazione degli esiti classi parallele e classi degli studenti:

studenti nelle prove

aperte percentuale

invalsi al dato

partecipazione

nazionale

Confronto fra i dati di

Migliorare il punteggio ingresso, in itinere e

medio nella terza prova finali Esiti prove somministrate

degli Esami di Stato

48

Page 80: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

80

4.3. SEZIONE 2 - Azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo

4.3.1. Azioni da compiere in considerazione dei possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine

Dopo attenta

riflessione in termini di valutazione

delle opportunità e dei rischi , il nucleo di valutazione

interno, ha formulato alcune ipotesi sui possibili effetti positivi e sulle

possibili ricadute negative. Nella tabella

che segue, sono presentati (tab 4) tali effetti , anche a lungo termine, avendo a riferimento le azioni previste.

Tabella 4 – Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni Obiettivo di Azione prevista Effetti positivi Effetti negativi Effetti positivi Effetti negativi processo in via di all’interno della all’interno della all’interno della all’interno della attuazione scuola a medio scuola a medio scuola a lungo scuola a lungo termine termine termine termine

Monitorare le Predisposizione e Coinvolgimento e Resistenze da Incremento del Possibile gap

esigenze formative somministrazione di sensibilizzazione profilo di professionale e dei docenti e del questionari periodici degli attori parte del competenze formativo

personale ATA

professionali

all’interno personale

della comunità della scuola in azioni coinvolto

professionale di formazione

/aggiornamento

Costituzione di Elaborazione linee Condivisione diffusa Resistenze Superamento delle Resistenze

gruppi di lavoro progettuali e delle scelte ritualità progettuali

all’interno dei indicazioni per la

dipartimenti collaborazione fra le

disciplinari discipline nei consigli

di classe

Raccordo in

Azioni formative sulla Condivisione di Difficoltà a Definizione di Resistenze al

continuità con la didattica orientativa e scelte progettuali operare secondo protocolli educativi cambiamento scuola secondaria il curricolo verticale una impostazione in continuità

di primo grado per competenze comune

(competenze

culturali di base)

Sviluppare le Azioni coerenti con la Clima professionale, Difficoltà di Sviluppo di Resistenze competenze dimensione didattica relazione educativa interazione Laboratori

professionali inclusiva espressivi

destinate (arte musica

all’inclusione motoria)

(handicap, Bes e

DSA, stranieri)

Page 81: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

81

Tabella 5 – Caratteri innovativi

Caratteri innovativi

dell’obiettivo

Connessione con gli obiettivi formativi di cui al

comma

7 della L.107/2015 (riferimento al PTOF) 1.a Metodologie attive(didattica laboratoriale ) 1. le competenze linguistiche e logico- matematiche di

1.b con riferimento alla matematica base; Azioni didattiche che privilegiano il problem posing 2. le competenze civiche, con riferimento all’area

del problem solving

dell’educazione alla cittadinanza, alla legalità e del

2. progetti in collaborazione con il contesto

rispetto delle differenze;

3. le competenze giuridiche ed economico-finanziarie

territoriale sull’educazione alla cittadinanza

(seminari, giornate di studio ecc) finalizzate allo sviluppo dell’imprenditorialità;

4. le competenze digitali con riferimento all’utilizzo

3. azioni in alternanza scuola lavoro, stage, consapevole delle nuove tecnologie educative nelle collaborazioni con imprese e associazioni diverse forme;

imprenditoriali, attività progettuali a tema

5. le competenze di utilizzo della dimensione

4. – 5 azioni del PNSD - biblioteca multimediale, laboratoriale finalizzata agli apprendimenti

consapevoli;

incremento dell’uso delle ITC in didattica –

competenze digitali ed educazione alla cittadinanza 6. potenziamento delle competenze nelle discipline

6. laboratori linguistico – espressivi finalizzati linguistico espressive e nelle discipline motorie (lett.c, all’integrazione e allo sviluppo dell’empowerment g comma 7)

4.4. SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo

individuato

Tabella 6 – Descrivere l’impegno di risorse umane interne ed esterne

alla scuola

Obiettivo di Figure professionali Tipologia di Ore

aggiuntive Costo Fonte

processo attività presunte previsto finanziaria

Revisione del Docenti - azioni formative 20 1500 euro Formazione (fondi

curricolo Esperti esterni sulla scolastici- Miur )

disciplinare progettazione,

secondo una valutazione –

impostazione per certificazione delle

competenze /per competenze

Formulazione di n.5 Docenti Gruppi di lavoro 10 875 Fis

ipotesi di lavoro per Consigli di classe

una dipartimenti

programmazione

unitaria

(preferibilmente

per classi parallele)

Page 82: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

82

Definizione di DS Gruppi di lavoro 10 700 Fis

prove di verifica e n.4 docenti

rubriche valutative

per tutte le classi e

per tutte le

discipline

Somministrazione di prove di

valutazione dei

risultati secondo

criteri di condivisi

Rimodulazione Ds # # # #

della scansione

temporale

dell’anno scolastico

Sperimentazione di Docenti dell’organico Didattica # # #

azioni didattiche dell’autonomia

per classi parallele

Sperimentazione di azioni didattiche

per classi aperte

Predisposizione di Funzione strumentale Incontri di lavoro # # Fis – funzioni

un piano di azioni per l’orientamento strumentali n. 2 docenti

formative in

Funzione strumentale

accordo con

POF

docenti del primo

n.2 docenti

ciclo

Tabella 7 – Descrivere l’impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi

Impegni finanziari per tipologia di Impegno presunto Fonte finanziaria

spesa

Formatori 1500 Miur – formazione

Consulenti ------

Attrezzature 1000 Miur

Servizi 500 Miur

Altro

Page 83: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

83

Tabella 8 – Tempistica delle attività

Attività

Pianificazione delle attività

2015/16

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. azioni formative sulla

progettazione,

valutazione –

certificazione delle

/per competenze

Gruppi di lavoro

Consigli di classe

dipartimenti

Monitoraggio

Didattica

Incontri di lavoro

Continuità e

orientamento

Attività Pianificazione delle attivita’

2016/17

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Eventuale revisione

PTOF

azioni formative sulla

progettazione,

valutazione –

certificazione delle

/per competenze

discipline di indirizzo

Gruppi di lavoro

Consigli di classe

dipartimenti

Monitoraggio

Didattica

Incontri di lavoro

Continuità e

orientamento

Attività Pianificazione delle attivita’

2017/18

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Eventuale revisione

PTOF

Laboratori di ricerca

azione

Gruppi di lavoro

Consigli di classe

dipartimenti

Monitoraggio

Didattica

Incontri di lavoro

Continuità e

orientamento

Page 84: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

84

Attività Pianificazione delle attivita’ 2018/19

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Eventuale

revisione PTOF

Laboratori di

ricerca azione

Gruppi di lavoro

Consigli di classe

dipartimenti

Monitoraggio

Didattica

Incontri di lavoro

Continuità e

orientamento

Tabella 9 – Monitoraggio delle

azioni

Data di Indicatori di Strumenti di

Criticita’ Progressi Modifiche/

rilevazione monitoraggio misurazione rilevate rilevati necessita’ di

del processo aggiustamenti 2015 Andamento delle Questionari

Marzo Giugno azioni previste dal Chek list

POF Confronto dati esiti di

medio e lungo periodo

2016/17 Andamento delle Questionari

Dicembre Marzo azioni previste dal Chek list

Giugno PTOF Confronto dati esiti di

medio e lungo periodo

Interviste agli

stakeholders

2017/18 Andamento delle Questionari

Dicembre Marzo azioni previste dal Chek list

Giugno PTOF Confronto dati esiti di

medio e lungo periodo

Interviste agli

stakeholders

2018/19 Andamento delle Questionari

Dicembre Marzo azioni previste dal Chek list

Giugno PTOF Confronto dati esiti di

medio e lungo periodo

Interviste agli

stakeholders

4.5. Sezione 4 – Valutare, condividere e diffondere i risultati del

piano di miglioramento in quattro passi

Tabella 10 – La valutazione in itinere dei traguardi legati agli esiti

Page 85: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

85

Priorità 1: maggiore allineamento tra i risultati relativi al primo periodo di

valutazione con i risultati finali

Esiti degli Traguardo Data Indicatori Risultati Risultati Differenza Considerazioni

studenti (dalla sez. 5 rilevazione scelti attesi riscontrati critiche e proposte (dalla sez. 5 RAV) di integrazione e/o

RAV) modifiche

Risultati Riduzione Dicembre Numero Riduzione scolastici delle insufficienze numero

insufficienze Giugno nel primo e

insufficie

nz

alla fine del terzo e nel

primo periodo trimestre primo

di valutazione trimestre

del 20% nel 20% nel

triennio triennio

Priorità 2: riduzione dei debiti formativi alla fine di ciascun periodo di

valutazione

Esiti degli Traguardo Data Indicatori Risultati Risultati Differenza Considerazioni

studenti (dalla sez. 5 rilevazione scelti attesi riscontrati critiche e proposte (dalla sez. 5 RAV) di integrazione e/o

RAV) modifiche

Risultati Aumento del Numero

scolastici 3% dei Giugno insufficien

promossi ze nel

senza debiti terzo

formativi trimestre

Priorità 3: maggiore allineamento tra i risultati relativi al primo periodo di valutazione con i risultati finali

Esiti degli Traguardo Data Indicatori Risultati Risultati Differenza Considerazioni

studenti (dalla sez. 5 rilevazione scelti attesi riscontra critiche e proposte (dalla sez. 5 RAV) ti di integrazione e/o

RAV) modifiche

Risultati Allineamento Maggio dato a livello Migliora nelle dei dati della di scuola e mento

prove scuola nelle livello degli esiti

nazionali prove Invalsi nazionale

nelle

prove

al dato in nazionali

nazionale particolare In

In particolare matematica

particolar

e

matematica matematic

a

Page 86: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

86

Priorità 4: abituare gli alunni a sostenere prove strutturate

Esiti degli Traguardo Data Indicatori Risultati Risultati Differenza Considerazioni

studenti (dalla sez. 5 RAV) rilevazione scelti attesi riscontra critiche e proposte (dalla sez. 5 ti di integrazione e/o

RAV) modifiche

Risultati Migliorare del Media Migliora nelle 5% il punteggio Giugno dato migli degli

prove medio della nazionale esiti con

nazionali terza prova e media riferiment

negli esami di dato di o alla terza

stato scuola prova

Tabella 11 – Condivisione interna dell’andamento del piano di

miglioramento

Strategie di condivisione del piano di Miglioramento all’interno della scuola

Momenti di condivisione Persone coinvolte Strumenti Considerazioni nate dalla interna condivisione

Riunioni periodiche Nucleo di valutazione Report

Collegio docenti e Comunità professionale Presentazione degli esiti

Consiglio di Istituto

dei docenti e Consiglio

di

Istituto

Tabella 12 e 13 – Le azioni di diffusione interne ed esterne alla scuola

Strategie di diffusione del piano di Miglioramento

all’interno della

scuola

Metodi / strumenti Destinatari Tempi

Presentazione Report Collegio dei docenti e rappresentanti Settembre

studenti e genitori

Azioni di diffusione del piano di Miglioramento

all’esterno della scuola

Metodi / strumenti Destinatari delle azioni Tempi

Visibilità report sul sito Pubblici cittadini Da settembre

della scuola e sul Portale

unico

Page 87: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

87

15. PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE,

EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA. COORDINATORI DI CLASSE.

LICEO

Coordinatore Classe Coordinatore Classe

Filomia Carmela 1A Antico Antonietta 5SA

Marino Emiliana 2A Cuomo A. Maria 2SB

Armentano Anna 3A De Napoli Michele 3SB

Bonifati Rita 4A Gullo Leonardo 1LA

Donato M. Clara 5A Mecchia Gisella 2LA

Grima Lucrezia 1B Gullo Elvira 3LA

De Biase Rita 3B Annicchiarico Paola 4LA

Liguori Vincenzo 4B Pastore Patrizia 5LA

Mobilio Renata 5B Bloise Filomena 1LB

Iannicelli Antonio 1SA Basile Maria 2LB

Lo Polito Giuseppe 2SA Greco Mariella 3LB

Rotondaro Rossella 3SA Afeltra Rosanna 4LB

Covucci Francesco 4SA

ITCG

Coordinatore Classe Coordinatore Classe

Angelo Oriolo 1A Francesca Gaudio 4B AFM

Angelo Pandolfi 2A Alfonso Grande 5B AFM

Rosanna Pane 3A AFM Patrizia Iuvaro 3C AFM

Teresa Stabile 4A AFM Domenico Iannibelli 5C AFM

Pietro Macri 5A AFM Gigliola Giammarini 2AG

Carmela Iorio 1B Samengo Giovanni 4A CAT

Carmine Evangelista 2B Fazio Giuseppina 5A CAT

Maria Ambrosio 3B AFM

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO DOCENTE

Dipartimento di Lettere (LS+ITCG), Storia dell’Arte

(LS)

Prof.ssa Grima

Lucrezia

Dipartimento di Scienze della Natura (LS+ITCG),

Chimica (LS+ITCG), Fisica (ITCG), Geografia

(ITCG)

Prof.ssa Mobilio

Renata

Dipartimento di Matematica ed Informatica

(LS+ITCG), FISICA (LS)

Prof.ssa Bonifati Rita

Dipartimento di Storia e Filosofia Prof.ssa Costanza

Mariangela

Dipartimento di Lingue Inglese, Francese, Spagnolo

(LS+ITCG)

Prof.ssa Annicchiarico

Paola

Dipartimento di Scienze Motorie (LS+ITCG) Prof.ssa Anzaghi Paola

Dipartimento discipline Tecniche Discipline

Giuridiche/Economiche (ITC), Discipline Tecniche

(ITG)

Prof.ssa Patrizia Mauro

COMMISSIONI - REFERENTI

INCARICO DOCENTI LICEO DOCENTI

ITCG

GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

INTERNA (RAV)–N.4 Docenti

(N.2Liceo-N.2 ITCG)

De Napoli M.-De

Angelis C.

Grande A.

(coordinatore)

Ciccone M.

COMMISSIONE ORIENTAMENTO De Biase R.- Basile Pitea A. -

Page 88: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

88

N.4 Docenti ( N.2 Liceo-N.2 ITCG) M. Ciccone M.

COMMISSIONE PTOF (n. 2 docenti

N.1 LICEO – N.1 ITCG) Grima L. Gaudio F.

COMMISSIONE VIAGGI

D’ISTRUZIONE E VISITE

GUIDATE (n.3 doc.)

Lo Polito G. –

Donato M.C. Evangelista C.

REFERENTE INVALSI N. 2

DOCENTI

Pitea A. –

Iannibelli D.

REFERENTE BES –SPORTELLO

DISLESSIA Pane Rosanna

REFERENTE ED. ALLA SALUTE Armentano A.

REFERENTE UNICAL Bonifati R.

RESPONSABILE

COMUNICAZIONE ESTERNA Bloise F.

RESPONSABILE VIGILANZA

FUMO (n. 2 docenti N.1 LICEO – N.1

ITCG )

De Angelis C. Pitea A.

RESPONSABILI SICUREZZA

(RSPP) Covucci F.

ASPP Valente

F.

REFERENTE ECDL Iannibelli D.

RESPONSABILE SITO DELLA

SCUOLA Covucci F. Pitea A.

REFERENTE PROGETTI PON-POR-

MIUR Covucci F. Macrì P.

Il DS inoltre propone al collegio, in base alle disponibilità presentate dei docenti

e a quanto stabilito nella precedente riunione dell'11 settembre 2017, di assegnare

le seguenti funzioni strumentali.

FUNZIONI STRUMENTALI

AREA 1 AREA 1: PTOF Gestione, analisi, revisione,

coordinamento, stesura e monitoraggio del PTOF. N.1

docente funzione strumentale

Bloise Filomena

AREA 2: Alternanza Scuola-Lavoro; N. 2 docenti funzione

strumentale

Pastore Patrizia

Valente Flavio

AREA 3 Coordinamento e gestione attività di continuità,

orientamento in ingresso ed in uscita e tutoraggio studenti n.2

docenti funzione strumentale

Filomia Carmela

Gaudio

Francesca

Page 89: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

89

16. VALUTAZIONE SISTEMA INVALSI

La scuola ha attivato al suo interno il nucleo di autovalutazione così come previsto

dallavigente normativa in concerto con l’INVALSI.

L’Istituto:

effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti

e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni di istruzione e di

istruzione e formazione professionale, anche nel contesto dell'apprendimento permanente;

in particolare gestisce il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV);

studia le cause dell'insuccesso e della dispersione scolastica con riferimento al contesto

sociale ed alle tipologie dell'offerta formativa;

effettua le rilevazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto realizzato dalle

scuole;

predispone annualmente i testi della nuova prova scritta, a carattere nazionale, volta a

verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti

nell’esame di Stato al terzo anno della scuola secondaria di primo grado

predispone modelli da mettere a disposizione delle autonomie scolastiche ai fini

dell'elaborazione della terza prova a conclusione dei percorsi dell'istruzione secondaria

superiore;

provvede alla valutazione dei livelli di apprendimento degli studenti a conclusione dei

percorsi dell'istruzione secondaria superiore, utilizzando le prove scritte degli esami di

Stato secondo criteri e modalità coerenti con quelli applicati a livello internazionale per

garantirne la comparabilità;

fornisce supporto e assistenza tecnica all'amministrazione scolastica, alle regioni, agli enti

territoriali, e alle singole istituzioni scolastiche e formative per la realizzazione di

autonome iniziative di monitoraggio, valutazione e autovalutazione;

svolge attività di formazione del personale docente e dirigente della scuola, connessa ai

processi di valutazione e di autovalutazione delle istituzioni scolastiche;

svolge attività di ricerca, sia su propria iniziativa che su mandato di enti pubblici e privati;

assicura la partecipazione italiana a progetti di ricerca europea e internazionale in campo

valutativo, rappresentando il Paese negli organismi competenti;

formula proposte per la piena attuazione del sistema di valutazione dei dirigenti scolastici,

definisce le procedure da seguire per la loro valutazione, formula proposte per la

formazione dei componenti del team di valutazione e realizza il monitoraggio sullo

sviluppo e sugli esiti del sistema di valutazione.

L’INVALSI è soggetto alla vigilanza del Ministero della Pubblica Istruzione che individua

le priorità strategiche delle quali l'Istituto tiene conto per programmare la propria attività.

La valutazione delle priorità tecnico-scientifiche è riservata all'Istituto.

Page 90: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

90

17. AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE

Particolare attenzione verrà dedicata all’attuazione del Piano Nazionale per la Scuola Digitale,

per creare ambienti di apprendimento innovativi che consentono una gestione dei tempi, dei

gruppi e delle opzioni pedagogiche maggiormente attenta alla centralità dello studente.

Nel mese di dicembre è stato individuato l’animatore digitale, che dovrà avere un ruolo

strategico nella diffusione dell’innovazione digitale a scuola.

Le sue competenze verteranno su:

1) FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del

PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi, favorendo l’animazione e la

partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle

organizzate attraverso gli snodi formativi

2) COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e

stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività,

anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie

e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa

3) CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e

tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di

particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia

comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per

tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia

con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

L’animatore digitale sarà destinatario di un percorso formativo ad hoc su tutti gli ambiti e le

azioni del PNSD inteso a sviluppare le sue competenze e capacità nei compiti principali.

Tutte le scuole riceveranno dal Miur specifiche Linee guida per la redazione del loro Piano

Digitale, declinazione interna a ciascun istituto del Piano generale.

Il documento sarà collegato al nuovo Piano triennale dell’offerta formativa.

Page 91: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

91

18. FABBISOGNO DI ORGANICO

In questa sezione si indica di seguito il numero di posti di organico, anche in riferimento

alle sezioni “L’organico dell’autonomia” e “Reti di scuole e collaborazioni esterne”

della nota MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015.

Premessa:

Tenuto conto che è alquanto difficile valutare i flussi delle iscrizioni, i dati riportati per la

definizione del fabbisogno d'organico sono determinati sulla base d'una simulazione che,

seguendo il trend positivo degli ultimi anni scolastici, prevede nei prossimi tre anni la

formazione di n. 6 classi prime, due per ciascuno dei tre indirizzi presenti nella Scuola.

Secondo tale simulazione, nel prossimo triennio, si dovrebbero formare le seguenti classi: A.S. 2016-17 - CLASSI N. 25-

SCIENTIFICO

SCIENZE APPLICATE

LINGUISTICO

Classi

Classi

Classi

I II III IV V

I II III IV V

I II III IV V

2 2 2 2 2

2 2 1 1 1

2 2 2 1 1

A.S. 2017-18 CLASSI N. 27

SCIENTIFICO

SCIENZE APPLIC.

LINGUISTICO

Classi

Classi

Classi

I II III IV V

I II III IV V

I II III IV V

2 2 2 2 2

2 2 2 1 1

2 2 2 2 1

A.S. 2018-19 CLASSI N. 29

SCIENTIFICO

SCIENZE APPLIC.

LINGUISTICO

Classi

Classi

Classi

I II III IV V

I II III IV V

I II III IV V

2 2 2 2 2

2 2 2 2 1

2 2 2 2 2

Tenendo conto della formazione delle suddette classi e del n. di ore settimanale di

ciascuna disciplina si determina il seguente fabbisogno di organico (tenuto conto delle

“classi atipiche”):

Page 92: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

92

a.Fabbisogno di organico

CLASSE DI CONCORSO/SOSTEGNO A. S.2016-17 N. DOCENTI

A.S.2017-18 N. DOCENTI

A.S.2018-19 N. DOCENTI

A051 MATERIE LETTERARIE E LATINO 10 10 10

A346 INGLESE 5 5 5

A246 FRANCESE 2 2 2

A446 SPAGNOLO 2 2 2

CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE 1 1 1

CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE 1 1 1

CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLA 1 1 1

A049 MATEMATICA E FISICA 4 4 4

A047 MATEMATICA 4 4 4

A060 SCIENZE NATURALI 4 5 5

A025 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 3 3 3

A042 INFORMATICA 1 1 1

A029 SCIENZE MOTORIE 3 3 3

RELIGIONE 2 2 2

Ulteriori elementi: Riguardo all’insegnamento di storia e filosofia, si precisa che, già a

partire dall’a.s. 2016-17, sulla base del trend di previsione, è stata prevista una cattedra in

più rispetto al precedente a.s.

b. Posti di potenziamento assegnato

La richiesta dei posti nasce dalla volontà di garantire il successo formativo, a tutti e a

ciascuno, potenziando i livelli di apprendimento maturati, fino alla valorizzazione delle

eccellenze.

CLASSE DI CONCORSO N. DOCENTI

MOTIVAZIONE

A049 MATEMATICA E FISICA 1 Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.

A346 INGLESE 1 Potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano, nonché alle altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia C.L.I.L. Conseguimento delle certificazioni linguistiche.

A037 STORIA E FILOSOFIA 1

A029 SCIENZE MOTORIE 1 Potenziamento motorio.

A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

2 Potenziamento delle competenze in ambito scientifico

A025/A061 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE/ STORIA DELL’ARTE

2 Potenziamento delle competenze storico-artistiche.

(CLASSI DI CONCORSO ATIPICHE) A042INFORMATICA/A034ELETTRONICA

1 Potenziamento laboratoriale: sviluppo delle competenze digitali, creazione di software, produzione multimediale.

Page 93: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

93

c. Posti di potenziamenti richiesti e non assegnati

CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONE

A047 MATEMATICA Potenziamento delle competenze matematico-

logiche e scientifiche.

A246 FRANCESE Potenziamento delle competenze linguistiche, con

particolare riferimento all’italiano, nonché alle

altre lingue dell’Unione europea, anche mediante

l’utilizzo della metodologia C.L.I.L.

Conseguimento delle certificazioni linguistiche.

A446 SPAGNOLO

A051 MAT. LETTERARIE E LATINO Potenziamento delle competenze linguistiche.

A042 INFORMATICA Potenziamento laboratoriale: sviluppo delle

competenze digitali, creazione di software,

produzione multimediale.

A013 CHIMICA Potenziamento delle competenze matematico-

logiche e scientifiche.

A019 DIRITTO ED ECONOMIA Potenziamento socio-economico e per la legalità:

favorire la realizzazione di percorsi di alternanza

scuola-lavoro.

Esperto di attività teatrali e artistico-musicali da

individuare nell’ambito delle classi di concorso di

prossima definizione

Acquisizione di nuovi linguaggi: teatrali, musicali,

artistici e multimediali.

d. Posti per il personale amministrativo e ausiliario, nel rispetto dei limiti e dei parametri

come riportati nel comma 14 art. 1 legge 107/2015.

Tipologia n.

DSGA n.1

Assistente amministrativo

n.5 assistenti amministrativi per esigenze legate anche all'apertura pomeridiana della scuola

Collaboratore scolastico

n. 10 collaboratori scolastici, di cui uno da destinare alla palestra della scuola e per garantire la turnazione del personale in servizio anche in orario pomeridiano.

Assistente tecnico e relativo profilo n. 1 assistente tecnico-informatico, per disporre di una figura professionale in grado di garantire la necessaria assistenza tecnica ai docenti, con particolare riferimento al corso d'Informatica dell'indirizzo di Scienze Applicate.

n. 1 assistente tecnico laboratorio scientifico, confermando l'unità già in organico.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE

Visto il Piano Nazionale di Formazione, Legge 107/2015, e tenuto conto delle esigenze del

nostro Istituto, nel corso del triennio di riferimento, ci si propone l’organizzazione delle

seguenti attività formative, che in seguito saranno specificate nei tempi e modalità nella

programmazione dettagliata per anno scolastico:

Percorsi e Destinatari della Formazione

Azioni formative COMPETENZE

Personale coinvolto

AREE

SISTEMA

-Staff D.S. -Commissione Docenti

Autonomia didattica organizzativa

Didattica per Competenze

Valutazione e Miglioramento

Page 94: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

94

21° SECOLO

-Docenti Discipline non linguistiche -Docenti -Gruppo Docenti

Lingua Straniera

Competenze Digitali e Nuovi Ambienti per l’Apprendimento

Scuola e Lavoro

INCLUSIONE

-Docenti Referenti

Inclusione

Integrazione, Competenze di Cittadinanza e Cittadinanza globale

FINALITÀ GENERALI

Attrezzare ulteriori aule con lavagna interattiva multimediale.

Creare nuovi ambienti digitali, nuovi spazi dell’apprendimento (tipologia: aule 3.0, la classe del

futuro), attualmente senza costi aggiuntivi per l’Amministrazione, grazie all’utilizzo di aule e

materiali digitali già disponibili. L’arredo delle aule, concepito in maniera flessibile e versatile,

deve prestarsi a rapide trasformazioni per adattarsi alla lezione ed alle nuove metodologie

(Inquiry Learning, cioè a processi di apprendimento fondati sull’esperienza e l’indagine) che il

docente intende offrire di volta in volta; l’aula personalizzata dagli stessi docenti, e resa da loro

stessi confortevole ed ospitale, è un simbolo tangibile del cambiamento.

Implementare le dotazioni tecnologiche dei laboratori multimediali.

Ampliare la rete di lavoro tra allievi e insegnanti all’interno del Liceo e sviluppare i rapporti

con i soggetti esterni coinvolti nelle attivitá culturali o didattiche.

Aderire in rete alle Avanguardie educative indotte dal MIUR.

19. PIANO DI FORMAZIONE PNF 2016-2019

Piano di formazione personale DOCENTE

La nostra Scuola ha aderito al Piano di formazione docenti 2016-2019 in qualità di Scuola Polo

Ambito 6 della Regione Calabria. Di seguito, si riporta il link per il collegamento alla

piattaforma PFD dell’I.I.S. “E. Mattei” matteicvpnf.classedigitale.it/ . Sono stati attivati

per i Docenti i seguenti Corsi di Formazione: 1) La costruzione del curricolo per

competenze nella didattica innovativa. 2) Valutazione e autovalutazione per il

miglioramento. La formazione specialistica dei Docenti. 3) Promuovere le “life

skills attraverso l’educazione emotiva ed affettiva.

Piano di formazione personale ATA

Sono stati attivati Corsi di formazione per il personale ATA sulle seguenti tematiche: Profilo

Assistente tecnico: 1) La funzionalità e la sicurezza dei laboratori. 2) La collaborazione con gli

Page 95: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

95

insegnanti e con i dirigenti scolastici nell’attuazione dei processi di innovazione dell’istituzione

scolastica (PNSD, PTOF, etc.). Profilo Assistente amministrativo: 1) Le ricostruzioni di carriera

e i rapporti con le ragionerie. 2) I contratti e le procedure amministrativo-contabili.

Page 96: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

96

20. INTEGRAZIONE AL PDM Tenendo conto della a nota MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015 e considerate le attività da

realizzare, le attrezzature e le infrastrutture materiali disponibili e gli accordi di Reti di scuole e

collaborazioni esterne, che si considerano necessarie per la concreta realizzazione del piano, nei

termini sopra indicati sono le seguenti:

Infrastruttura/ attrezzatura

Motivazione, in riferimento alle priorità strategiche del capo I e alla progettazione del capo III

Fonti di finanziamento

Cablaggio aule Assicurare effettiva e continuativa copertura di Rete a tutte le aule

Progetti PON/ Fondi MIUR o FESR

Aule 3.0

Sperimentare la didattica multimediale in nuovi spazi di apprendimento

Progetti PON/ Fondi MIUR o FESR

Adeguamento impianto tecnico (audio-video) dell’Auditorium

Rendere maggiormente fruibile l’ambiente preposto alle Conferenze, ai Seminari ed agli incontri con gli studenti

Progetti PON/ Fondi MIUR o FESR

N.2 Laboratori (multimediale ed artistico-musicale)

Progettazione di ambienti finalizzati alla realizzazione di Progetti teatrali, artistici e musicali, con la produzione di materiali didattici mutimediali

Progetti PON/ Fondi MIUR o FESR

Attrezzature per lo svolgimento di attività motorie in palestra

Carenza delle infrastrutture nella palestra dell’Istituto

Progetti PON/ Fondi MIUR o FESR

L’effettiva realizzazione del piano nei termini indicati resta comunque condizionata alla concreta

destinazione a questa istituzione scolastica da parte delle autorità competenti delle risorse umane e

strumentali con esso individuate e richieste.

Page 97: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

INTEGRAZIONI AL P.T.O.F. Allegato sez. A: Patto di Corresponsabilità

Allegato sez. B: Alunni con disabilità e bisogni educativi speciali

Allegati sez. C - Griglie di valutazione anno scolastico 2016/2019:

LICEI- ITC- ITG

Allegato D: Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico

Allegato E: Piano di integrazione e di inclusione

Page 98: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

ALLEGATO SEZIONE A

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

A. S. 2016-19

Page 99: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

VIALE DELLE QUERCE – 87012 CASTROVILLARI (CS) C.M. CSPS05000R - C. F.: 83002340780 - TEL.0981.1989913 -FAX 0981.491864

[email protected] - [email protected] Patto educativo di corresponsabilità

(ART.3–DPR n° 235/2007)

PREMESSA Il “Patto Educativo di Corresponsabilità” tra scuola e famiglie segnala e sottolinea la necessità di una forte alleanza educativa tra le due istituzioni sociali a cui è affidato il delicatissimo

compito di istruire e formare le giovani generazioni.

Per dare concretezza alla propria fondamentale missione formativa, la scuola e la famiglia non possono sottrarsi al loro dovere istituzionale che non si esaurisce in una semplice

collaborazione, ma che impone una profonda condivisione dei valori che sostanziano la convivenza civile e democratica. Pertanto, la scuola dovrà perseguire costantemente l’obiettivo

di costruire una alleanza educativa con i genitori degli alunni e degli studenti ed i genitori – per parte loro – dovranno impegnarsi a supportare quotidianamente gli interventi educativi e

didattici dell’istituzione scolastica. Il presente “Patto Educativo di Corresponsabilità” viene congiuntamente sottoscritto dal Dirigente Scolastico e dai genitori per sottolineare con un gesto simbolicamente assai

significativo le responsabilità che la scuola e la famiglia consapevolmente si assumono ciascuna nel rispetto dei reciproci e diversi ruoli istituzionali e sociali.

OFFERTA FORMATIVA

IMPEGNO SCUOLA

Proporre una Offerta Formativa attenta ai bisogni degli studenti,

delle famiglie e del territorio.

Favorire il successo formativo di ciascuno studente.

Promuovere iniziative mirate a favorire l’accoglienza, la continuità

educativa e l’orientamento formativo.

Favorire la piena integrazione di tutti gli studenti, con riguardo

particolare a quelli disabili o stranieri o con specifiche difficoltà

relazionali e/o di apprendimento.

IMPEGNOFAMIGLIA

Conoscere e condividere il POF per collaborare con l’Istituto

nell’attuazione dello stesso.

Sostenere e motivare i propri figli perché possano esprimere nel

miglior modo possibile le loro possibilità.

Partecipare alle iniziative e agli incontri proposti ai genitori.

Condividere - senza se e senza ma – il valore della integrazione,

rinforzandone la piena consapevolezza nei propri figli.

IMPEGNO

STUDENTI

Partecipare attivamente e costantemente alle iniziative proposte

dalla scuola.

Mettere costantemente in campo le sue doti migliori.

Partecipare in modo consapevole e produttivamente alle attività

proposte.

Favorire in tutti i modi i rapporti di collaborazione e il rispetto tra

L I C E OS C I E N T I F I C O S T A T A L E “E N R I C OM A T T E I” C A S T R O V I L L A R I

LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Page 100: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

compagni, fino a diventare protagonista anche di iniziative di

integrazione sociale e di umana solidarietà

PARTECIPAZIONE

IMPEGNO SCUOLA

Garantire le migliori condizioni organizzative per strutturare un rapporto efficacemente collaborativo con le famiglie: calendarizzare gli incontri periodici sulla valutazione degli apprendimenti; rendere pubblico l’orario di tutti i docenti per i colloqui individuali con genitori; ecc.

Curare in modo particolare la comunicazione con le famiglie, utilizzando anche il sito web e la posta elettronica.

Valutare sempre le proposte delle famiglie anche quando non vengono

accolte.

IMPEGNOFAMIGLIA

Considerare la collaborazione con la scuola un valore decisivo per la qualità dell’esperienza scolasticadi ciascuno studente.

Prendere sempre visione degli avvisi e delle comunicazioni della scuola, dandone riscontro firmato ai docenti.

Formulare proposte che siano rispettose delle regole dell’istituzione scolastica.

IMPEGNO STUDENTI

Contribuire in maniera sempre più consapevole a favorire il dialogo fra la scuola e la famiglia assumendo atteggiamenti ispirati alla verità e alla lealtà.

Consegnare puntualmente ai genitori le comunicazioni della scuola e riportare ai docenti gli avvisi firmati.

Esprimere civilmente il proprio punto di vista sia ai docenti, sia al Dirigente.

RELAZIONI

IMPEGNO SCUOLA

Favorire in ogni modo la costruzione di un ambiente formativo caratterizzato dalla serenità del clima educativo e dalla serietà dei percorsi di insegnamento e di apprendimento.

Promuovere rapporti interpersonali positivi fra studenti, docenti e personale ausiliario, definendo regole certe e condivise.

Riconoscere, rispettare e valorizzare il ruolo fondamentale della famiglia nel processo educativo.

Gestire con la necessaria riservatezza le informazioni relative agli studenti e alle loro famiglie.

IMPEGNOFAMIGLIA

Rispettare il ruolo dei docenti.

Instaurare con i docentie con tutto il personale scolastico rapporti sempre ispirati al rispetto delle regole del vivere civile anche in tema di

risoluzione dei conflitti.

Non esprimere opinioni e giudizi sui docenti e sul loro operato in presenza dei propri figli, scegliendo sempre la strada del dialogo con i docenti stessi per chiarire le situazioni di criticità.

Affrontare le questioni legate all’esperienza scolastica dei propri figli nelle sedi opportune.

IMPEGNO STUDENTI

Riconoscere come indispensabile il suo personale contributo a favore della serietà e della serenità della vita scolastica quotidiana.

Rispettare sempre e costantemente la dignità personale dei docenti e dei compagni di classe, rifuggendo da comportamenti offensivi, canzonatori

Page 101: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

e/o violenti.

Accettare il punto di vista dei docenti anche quando non coincide con il proprio, senza rinunciare a sostenere con la massima correttezza le proprie opinioni.

Esprimere anche disagi e difficoltà personali con i docenti, con i genitori e con il Dirigente.

RISPETTO DELLE REGOLE

IMPEGNO SCUOLA

Porre il rispetto delle regole al centro di ogni azione educativa e didattica, rispettando essa per prima le regole e i valori che ne definiscono la mission

formativa.

Illustrare, rispettare e far rispettare il Regolamento di Istituto.

Valorizzare i comportamentipositivi degli studenti.

Applicare le sanzioni disciplinari previste dal Regolamento di Istituto, sottolineando sempre il valore formativo delle sanzioni stesse.

IMPEGNOFAMIGLIA

Far capire ai propri figli che le regole vanno sempre rispettate (anche quando non piacciono) e possibilmente condivise.

Conoscere, rispettare e far rispettare ai proprifigli il Regolamento diIstituto.

Incoraggiare costantemente i propri figli ad assumere sempre comportamenti rispettosi delle regole.

Far riflettere i propri figli sui provvedimenti disciplinari che la scuola dovesse assumere.

IMPEGNO STUDENTI

Rispettare sempre e comunque le regole della convivenza civile e democratica, ricordando che è sempre possibile chiedere il perché di una regola, ma che solo glisciocchi possono ritenere che le regole non debbano esserci o che ciascuno possa farsi le proprie.

Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto chiarendo con i docenti, con i genitori o con lo stesso Dirigente ogni perplessità o dubbio.

Essere il primo a dare valore e significato ai propri comportamenti corretti,

civili e educati. Accettare le sanzioni disciplinari interpretandole come momento di riflessione sui propri comportamenti negativi e come opportunità per migliorarsi.

COMPITI A CASA

IMPEGNO SCUOLA

Attribuire ai compiti a casa il valore di un indispensabile supporto allo sviluppo dei processi di apprendimento.

Distribuire e calibrare i compiti a casa in un arco di tempo ragionevole, avendo cura di assicurare un raccordo tra i docenti dei Consigli di Classe.

Assegnare compiti che gli studenti siano in grado di svolgere, fornendo - se necessario ogni utile indicazione.

Verificare costantemente l’esecuzione dei compiti, provvedendo sempre alla correzione degli stessi ed eventualmente a fornire ogni spiegazione agli studenti che mostrano che hanno avuto difficoltà ad eseguirli.

IMPEGNOFAMIGLIA

Considerare lo svolgimento dei compiti a casa come un segno di attenzione della scuola verso lo studio.

Sostenere i figli per pianificare ed organizzare lo studio quotidiano.

Evitare di sostituirsi ai figli nella esecuzione dei compiti o di fare in loro presenza qualsiasi apprezzamento sulla quantità/ difficoltà dei compiti stessi.

Controllare che i compiti siano stati eseguiti in modo completo e ordinato.

Page 102: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

IMPEGNO STUDENTI

Svolgere sempre e con la massima attenzione i compiti a casa, con la consapevolezza che senza l’impegno quotidiano non sarà mai possibile ottenere i risultati migliori.

Prendere sempre e correttamente nota sul diario dei compiti assegnati, avendo cura di svolgerli nei tempi previsti dai docenti.

Capire che è molto più produttivo e leale svolgere autonomamente i compiti (anche se in modo errato), che copiarli o farseli svolgere da altri.

Fare attenzione a scuola durante la correzione dei compiti e porre ai docenti eventuali domande di chiarimento.

VALUTAZIONE

IMPEGNO SCUOLA

Considerare la valutazione come parte integrante ed essenziale del processo formativo degli studenti e come strumento insostituibile per promuovere in loro la cultura dell’autovalutazione.

Esplicitare - sia ai genitori sia agli studenti - i criteri collegialmente definiti per valutare gli apprendimenti in sede di interrogazioni orali, prove scritte, prove pratiche, scrutini intermedi e finali.

Utilizzare puntualmente il Libretto dello studente per comunicare gli esiti valutativi delle interrogazioni orali e delle verifiche scritte e pratiche, riconsegnando queste ultime corrette agli studenti in tempi ragionevolmente brevi e comunque non oltre quindici giorni dal loro svolgimento.

IMPEGNOFAMIGLIA

Utilizzare le valutazioni dei docenti come occasioni imprescindibili per sviluppare con i propri figli un dialogo formativo che li induca ad avere sempre più consapevolezza delle loro risorse (possibilità) e dei loro limiti (difficoltà).

Prendere atto in modo consapevole dei criteri di valutazione degli apprendimenti, esplicitati e adottati dai docenti, valutando essa stessa l’impegno con serenità ed obiettività.

Controllare e firmare sistematicamente sul Libretto dello studente gli esiti delle prove scritte/ orali/pratiche.

IMPEGNO STUDENTI

Interpretare le valutazioni dei docenti come momenti privilegiati per riconoscere le proprie capacità, le proprie conquiste ed anche i propri limiti e difficoltà.

Accettare le valutazioni dei docenti, impegnandosi costantemente per migliorare il proprio rendimento.

Coinvolgere sempre i propri genitori sui risultati conseguiti a scuola, raccontando loro non solo i successi, ma anche gli insuccessi.

Page 103: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

ALLEGATO SEZ. B

ALUNNI CON DISABILITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

“Una didattica che riconosce e valorizza le differenze di

tutti gli alunni è equa, efficace ed efficiente”

(Don Milani)

Page 104: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

INFORMAZIONI DI PRIMO LIVELLO

La Circ. Reg. 326 del 30/10/2009; la Legge n. 170 del 08/10/2010; il Decreto Ministeriale n.

5669 del 12/07/2011 (con allegate linee guida); la Direttiva Ministeriale del 27/12/2012;

specifica direttiva BES “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e

organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, la C.M. n. 8 del 6/3/2013 delineano e

precisano la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto

all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà.

L’Inclusione scolastica vuole essere il processo attraverso il quale gli impedimenti vengono

rimossi in modo che ciascun individuo possa essere valorizzato, incontrando le condizioni per

esprimere al meglio le proprie potenzialità.

Ciò non significa negare il fatto che ognuno di noi è diverso o negare la presenza di disabilità

che devono essere trattate in maniera adeguata, ma vuol dire spostare l’analisi e l’intervento

dalla persona al contesto, per individuarne gli ostacoli e operare per la loro rimozione.

Pertanto sulla base dell’analisi del tessuto sociale il nostro Istituto si propone un progetto

mirato, atto a ricevere in modo adeguato alunni con bisogni educativi speciali offrendo a ciascuno

una reale e fattiva integrazione. Da qui matura l’esigenza di sviluppare e approfondire percorsi

specifici che, inseriti in un progetto scolastico, possano anche diventare occasione di

formazione per i docenti.

INFORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO

Come previsto dalla CM n. 8 del 6/03/2013 del MIUR ogni scuola è chiamata ad elaborare

una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) riferito a tutti gli alunni con BES.

Il PAI del nostro Istituto indica le scelte metodologiche finalizzate all’attuazione di percorsi

capaci di favorire pari opportunità per tutti gli alunni e si propone di individuare strategie

didattiche ed organizzative che favorendo il percorso di apprendimento dei soggetti con BES,

risulti capace di offrire loro un contesto più efficace.

Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) esamina tutte le problematiche relative a studenti

con BES. È composto dal Dirigente Scolastico, dall’Ufficio di Presidenza, dai referenti BES.

Stila il Piano Annuale per l’Inclusione e lo approva. Il Piano viene poi presentato al Collegio

dei Docenti, che lo delibera.

Page 105: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

SCOPO - CAMPO di APPLICAZIONE del Progetto

SCOPO

Promuovere un positivo inserimento degli

studenti con Esigenze Educative Speciali.

Registrare agli atti la presentazione della

documentazione necessaria. Permettere che

allo studente vengano garantiti misure

dispensative e strumenti compensativi

necessari all’apprendimento.

CAMPO DI APPLICAZIONE

La procedura viene applicata in presenza di

studenti con diagnosi di Esigenze Educative

Speciali: DSA (dislessia, disortografia,

disgrafia, discalculia, disprassia), Disturbo

Aspecifico dell’Apprendimento e BES

(Bisogni Educativi Speciali: alunni con deficit

da disturbo dell’attenzione e dell’iperattività,

alunni con deficit del linguaggio; alunni

con disagio socio-culturale; alunni stranieri

non alfabetizzati.

Finalità

Il nostro Istituto si pone come finalità prioritaria quella di un’integrazione globale attraverso

percorsi formativi in grado di assicurare continuità nel passaggio tra i vari ordini di Scuola e

in quello indispensabile tra il mondo della Scuola e quello sociale inteso nel senso più ampio.

E inoltre :

• finalizzare tutta l’attività educativa, formativa e riabilitativa ad un “progetto di vita” che

tenga conto del ruolo attivo che l’individuo dovrà svolgere all’interno della società;

• elaborare tre aspetti determinanti del processo di formazione: accoglienza, integrazione,

orientamento.

Obiettivi generali

• Favorire negli alunni processi di apprendimento e di acquisizione di competenze;

• Rendere il soggetto diversamente abile il più autonomo possibile;

• Passare da un modello di crescita “protettivo” ad uno di “crescita autonoma” facendo sì che

l’alunno possa sperimentare, il più spesso possibile, attività svolte autonomamente.

Page 106: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

Obiettivi specifici

• Attivazione dei G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) per redigere e monitorare il

Piano di Integrazione inserito nel POF e per coordinare la programmazione dei servizi

scolastici con quelli sanitari, socio assistenziali ecc…;

• Attivazione del G.L.I. per ciascun alunno disabile, al fine di favorire contatti e passaggi di

informazioni tra le scuole e tra Scuola e territorio. Formulazione del Piano Educativo

Individualizzato (concordato in sede di GLI con gli appartenenti al gruppo di lavoro) e della

Programmazione didattico-educativa finalizzata all’integrazione;

• Organizzazione di spazi capaci di garantire comunicazione, socializzazione, collaborazione e

quindi motivazione, attraverso l’organizzazione di attività laboratoriali che consentano il

recupero di opportunità di apprendimento anche attraverso l’uso di linguaggi non verbali.

Page 107: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

ALLEGATI SEZIONE C

GRIGLIE DI VALUTAZIONEPERDISCIPLINE

I.I.S. “E. MATTEI”

LICEO SCIENTIFICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Page 108: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

ITALIANO SCRITTO

I BIENNIO

DESCRITTORI

Sca

rso

Gra

vem

en

te

insu

ffic

ien

te

Insu

ffic

ien

te

Med

iocr

e

Su

ffic

ien

te

Dis

creto

Bu

on

o

Ott

imo

Ecc

ell

en

te

Voto in decimi 1-2 3 4 5 6 7 8 9 10

Efficacia comunicativa attraverso le competenze linguistiche

Correttezza ortografica e grammaticale

Padronanza nell’uso della punteggiatura e correttezza sintattica

Proprietà e adeguatezza del lessico

Conoscenze, capacità di rielaborazione e di sintesi

Comprensione complessiva e aderenza alla traccia

Organizzazione del contenuto e coerenza interna del testo

Interpretazione / ricchezza dei contenuti / originalità

SOMMA DEI PUNTI DIVISO 6 = VOTO DELLA

PROVA

ALUNNO/A: _______________________________________

CLASSE: __________________________________________ DATA: ____________________________________________

Page 109: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA PER LA VERIFICA ORALE DIITALIANO

I° BIENNIO

VO

TO

Conoscenze Comprensione Rielaborazione Esposizione

1\2 Non possiede alcuna conoscenza

3

Non possiede le conoscenze di

base e\o fornisce informazioni non pertinenti

Comprensione

approssimativa

Rielabora in modo

frammentario e scorretto

Sconnessa e

contraddittoria

4 Molto lacunose, frammentarie e

confuse

Approssimativa anche

riguardo ai concetti essenziali

nulla Confusa faticosa e

lessicalmente povera

5 Superficiali e generiche Parziale dei concetti

essenziali

Incerta e faticosa anche se

guidata dall’insegnante

Imprecisa, stentata

lessicalmente povera

6 Limitate ai contenuti essenziali e

manualistiche

Corretta riguardo ai

concetti fondamentali

Corretta in situazioni semplici e sotto la guida

dell’insegnante

Semplice ma chiara

7 Complete e non limitate ai

contenuti essenziali Adeguata e non limitata ai

concetti essenziali Corretta anche se parziale Chiara e appropriata

8 Complete e precise Sicura e con buona

padronanza dei concetti autonoma Fluida e articolata

9 Esaurienti e approfondite Sicura anche riguardo ai

concetti complessi

Autonoma con spunti

personali

Fluida, articolata e

lessicalmente ricca

10 Esaurienti, approfondite e

arricchite da apporti personali Sicura approfondita e

personale Autonoma con valutazioni

personali e originali Fluida e articolata

e lessicalmente ricca

Page 110: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA PER LA VERIFICA ORALE DIITALIANO

II° BIENNIO E CLASSE V

Voto Valutazione

1-2 Conoscenza nulla degli argomenti richiesti\ impreparato\ conoscenza pressoché nulla, le risposte non sono né pertinenti alle richiesta, né logicamente organizzate.

3 Conoscenza lacunosa ed errata sia a livello delle informazioni di base che alla comprensione dei concetti. Scarsa

padronanza della lingua e\o della terminologia specifica.

4 Conoscenza, generalmente incompleta e approssimativa degli argomenti, non consente una focalizzazione precisa dei concetti e induce in errori di rilievo nella comprensione. L’uso della lingua è improprio.

5 Conoscenza degli argomenti mnemonica o generica e superficiale. La focalizzazione dei concetti portanti del

discorso non risulta con chiarezza. L’uso della terminologia specifica presenta incertezze

6 La conoscenza degli argomenti è quella strettamente indispensabile ad affrontare l’argomento proposto,la comprensione dei concetti fondamentali è corretta.

7 Conoscenza degli argomenti è puntuale, la comprensione dei concetti fondamentali è corretta con spunti di

personale rielaborazione. L’esposizione è sostanzialmente appropriata.

8 Conoscenza precisa della materia, sicura padronanza dei concetti. Esposizione ordinata e scorrevole, uso appropriato della terminologia specifica.

9 Conoscenza completa degli argomenti e buona padronanza dei concetti. Esposizione sicura, sciolta, coerente,

condotta in un registro appropriato.

10

Conoscenza completa ed approfondita, sorretta da piena padronanza dei concetti e della terminologia specifica, è

sostenuta da capacità di rielaborazione critica, dall’apporto di contributi personali e da autonomia di giudizio. L’esposizione originale ed efficace, è fluida e organica .

Page 111: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

CRITERI DI VALUTAZIONE ORALI DI MATEMATICA E FISICA

VOTO LIVELLO DESCRITTORI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

1-3 ASSOLUT.

INSUFFICIENTE

Non conosce nemmeno semplici argomenti essenziali. Non conosce il lessico della disciplina

4 GRAVEM.

INSUFFICIENTE

Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni confuse del lessico proprio della disciplina

Non è in grado di portare a termine compiti e risolvere problemi

5 INSUFFICIENTE

Conoscenze parziali e

superficiali; nozione inesatta del lessico specifico

Utilizza in modo

superficiale le proprie conoscenze e abilità metodologiche, strumentali.

6 SUFFICIENTE

Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina; nozione consapevole del linguaggio specifico

Utilizza le proprie conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e imprecisione

Effettua analisi e sintesi imprecise e non sempre autonome

7 DISCRETE

Complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del lessico

della disciplina.

Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali acquisite nella

esecuzione di compiti nuovi.

È coerentee/o autonomo nell’individuare le relazioni esistenti tra i contenuti

8 BUONO

Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite criticamente; nozione corretta e appropriata del linguaggio specifico.

Applica le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo corretto nella soluzione dei problemi complessi

9 OTTIMO

Conoscenze corrette, complete e approfondite criticamente; nozione corretta, appropriata ed articolata del linguaggio specifico

Applica le conoscenze/abilità metodologiche strumentali, acquisite anche autonomamente, in modo corretto e articolato nella soluzione di

problemi complessi

Elabora in piena autonomia e instaura relazioni tra i

contenuti, anche afferenti a discipline diverse

10 ECCELLENTE

Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da letture personali; nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del linguaggio specifico

Applica le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo approfondito, originale e pertinente.

Il Docente _________________________________________

Page 112: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA PER LA VERIFICA ORALE DI LATINO

I° BIENNIO

VOTO VALUTAZIONE

1\2 Non possiede alcuna conoscenza e nessuna competenza

3

L’alunno non ha eseguito i compiti,

non si orienta sul testo nemmeno se guidato e non è in grado di tradurlo

non conosce e non è in grado di riconoscere nel testo le strutture morfo-sintattiche.

4

l’alunno ha eseguito i compiti in maniera scorretta e non è in grado di ritradurre il testo preparato

non si orienta sul testo neppure se guidato e non è in grado di tradurlo

conosce in maniera lacunosa e non è in grado di riconoscere nel testo le strutture morfo-sintattiche

5

L’alunno ripete i compiti in maniera meccanica senza rendere ragione della traduzione data

Non si orienta sul testo neppure se guidato e la traduzione presenta errori

Conosce in maniera mnemonica le strutture morfosintattiche, ma ha difficoltà a riconoscerle nel testo

6

L’alunno ha eseguito i compiti in maniera globalmente corretta ed è in grado di ritradurre

il testo preparato

Si orienta sul testo anche se opportunamente guidato e traduce in maniera letterale ma nel

complesso corretta

Conosce in maniera mnemonica la teoria grammaticale

La conoscenza lessicale è limitata

7

L’alunno ha eseguito i compiti in maniera corretta ed è in grado di ritradurre il testo preparato

Si orienta sul testo in maniera autonoma ne riconosce le strutture morfo-sintattiche

Conosce la teoria grammaticale in maniera precisa

La conoscenza lessicale è limitata ai termini a più alta frequenza

8

L’alunno ha eseguito i compiti in maniera corretta e ritraduce fluentemente il testo preparato

Si orienta sul testo in maniera autonoma ne riconosce con sicurezza le strutture morfo-sintattiche e traduce in maniera corretta e rispettosa sia della struttura della frase latina sia dell’italiana

Conosce la teoria grammaticale in maniera completa

La conoscenza lessicale è ampia

9

L’alunno ha eseguito i compiti in maniera corretta e ritraduce fluentemente il testo preparato

Si orienta sul testo in maniera autonoma ne riconosce con sicurezza le strutture morfo-sintattiche e traduce in maniera corretta e rispettosa sia della struttura della frase latina sia dell’italiana

Conosce la teoria grammaticale in maniera completa

La conoscenza lessicale è ampia

10

L’alunno ha eseguito i compiti in maniera corretta e ritraduce fluentemente il testo preparato

Si orienta sul testo in maniera autonoma ne riconosce con sicurezza le strutture morfo-sintattiche,nella traduzione dimostra di padroneggiare i mezzi espressivi di entrambe le lingue

Conosce la teoria grammaticale in maniera completa e ragionata

La conoscenza lessicale è completa ed estesa a tutti i termini contenuti nel testo tradotto, conosce tutti i significatiche i termini proposti possono assumere in altri contesti ed è in grado di istituire confronti fra le due lingue sul piano lessicale. Ampia

Page 113: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TRADUZIONE DAL LATINO

Alunno/a_______________________________Classe_________Data______________________

CONOSCENZE

Morfosintassi Valutazione in decimi PUNTEGGIO

Analizza e traduce i periodi in modo scorretto (errorigravi e

diffusi)

0,5

Analizza e traduce senza errori significativi 1,5

Commette alcuni errori che non compromettono il sensodel

testo

2

Analizza e traduce con correttezza e precisione 2,5

ABILITÀ

Lessico valutazione in decimi

Gravi errori nella resa del lessico, che risulta in gran parte

frainteso

1

Errori di lessico dovuti a una conoscenza superficiale della

lingua, ma non tanto gravi da compromettere la comprensione

del testo

2

Scelte lessicali corrette e adatte al contesto del brano 3

COMPETENZE

Comprensione valutazione in decimi

Scarsa comprensione del senso generale del testo 1

Sufficiente comprensione del testo 1,5

Buona comprensione del testo 2

Comprensione del testo puntuale e precisa 2,5

Resa italiana valutazione in decimi

La qualità della resa italiana è insufficiente (errori ripetuti

nelle scelte lessicali e nell’organizzazione sintattica)

0,5

La qualità della resa italiana è sufficiente (lessico e sintassi

generalmente corretti)

1

La qualità della resa è corretta appropriata 2

SOMMA DEI PUNTEGGI: VOTO FINALE:

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

Gravemente insufficiente 3

Insufficiente/Scarso 4/4,5/5/5,5

Sufficiente 6

Più che sufficiente/ Discreto/ Più che discreto 6,5/7/7,5

Buono/ Più che buono/ Distinto 8/8,5/9

Ottimo 10

Page 114: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA PER LA VERIFICA ORALE DILATINO

II° BIENNIO E CLASSI V

Voto Valutazione

1-2 Conoscenza nulla degli argomenti richiesti o molto scadente, le risposte non sono né pertinenti alle richiesta, né logicamente organizzate.

3 Conoscenza lacunosa ed errata sia dei testi che della storia letteraria e dei concetti basilari della cultura classica.

4 Conoscenza generalmente incompleta e approssimativa delle strutture della lingua e dei dati storico-letterari

5 Conoscenza degli argomenti mnemonica o generica e superficiale. Non convincente la

competenza morfosintattica.

6 La conoscenza della lingua e la comprensione dei testi analizzati sono sostanzialmente

corrette nelle loro linee essenziali e dimostrano l’assimilazione dei concetti

fondamentali del discorso storico-letterario

7 Conoscenza corretta delle strutture della lingua e applicazione sicura dei concetti assimilati nell’analisi storico-letteraria.

8 Buona competenza linguistica ed autonoma applicazione delle conoscenze all’analisi dei testi e degli autori. Esposizione sicura e coerente.

9 Ottima conoscenza degli argomenti e delle strutture della lingua con spunti di rielaborazione personale. Esposizione efficace.

10 Approfondimento completo e personale delle conoscenze, accompagnato da piena e sicura padronanza delle strutture della lingua. Esposizione efficace ed organica.

Page 115: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

ITALIANO SCRITTO – TRIENNIO

TIPOLOGIA A (Analisi e commento di un testo letterario e non) DECIMI 1-4 5 6 6-7 8-9 9-10

QUINDICESIMI 1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

DESCRITTORI

INDICATORI GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

COMPRENSIONE

COMPLESSIVA

Gravi difficoltà di

decodificazione

Sintesi e/o parafrasi

del tutto inadeguata

Decodificazione incerta

e/o incompleta.

Sintesi e/o parafrasi

superficiale

Focalizzazione dei

fondamentali nuclei

tematici per lo più

corretta

Sintesi e/o parafrasi

essenziale

Decodificazione

corretta

Sintesi e/o

parafrasi efficace e

chiara

Focalizzazione

precisa e completa

Sintesi e/o parafrasi

esauriente ed

articolata

Eccellente

decodificazione

Sintesi e/o parafrasi

completa, ben

strutturata ed

originale

ANALISI DEL TESTO E

DELLE SUE STRUTTURE

Competenze assai

frammentarie, gravi

difficoltà di applicazioni

strumenti analisi

Conoscenze

frammentarie,

competenze lacunose

nell’analisi.

Errori di interpretazione

Essenziale ma

corretta applicazione

degli strumenti di

analisi

Conoscenze

corrette,

competenze

adeguate, solo

parzialmente

approfondita

l’analisi

Analisi ampia e

approfondita,

interpretazione

corretta derivante da

sicure conoscenze e

competenze

Eccellente

padronanza degli

strumenti di analisi,

che risulta dettagliata,

completa e

approfondita

APPROFONDIMENTO,

CONTESTUALIZZAZIONE

E COMMENTO

Capacità rielaborativa

inconsistente,

approfondimento appena

accennato

Approfondimento

impreciso e poco

significativo

Modesta capacità

rielaborativa

Approfondimento in

linea con le richieste

Spunti personali

presenti ma non

uniformi

Rielaborazione

abbastanza

articolata

Apprezzabili

apporti personali

Approfondimento

ampio e puntuale,

esposto con efficacia

argomentativa

Spunti critici

significativi

Approfondimento

ampio, articolato,

frutto di eccellenti

conoscenze

Taglio critic

personale

COMPETENZE

LINGUISTICHE

Espressione scorretta a

livello ortografico e

morfosintattico.

Uso errato del linguaggio

specifico

Espressione imprecise

con presenza di errori.

Uso approssimativo del

linguaggio specifico

Esposizione per lo

più corretta, anche

se semplice

Uso parziale del

linguaggio specifico

Chiarezza e

correttezza

espositiva

Uso adeguato del

linguaggio

specifico

Forma corretta, fluida ed

efficace

Uso diffuso e preciso del

linguaggio specifico

Forma del tutto

corretta,

sintassi fluida,

efficaciaespressiva

Padronanza del

linguaggio specifico

SOMMA DEI VOTI DIVISO 4= VOTO FINALE=

ALUNNO:________________________________________ CLASSE:______________

Page 116: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

ITALIANO SCRITTO – TRIENNIO

TIPOLOGIA B (Articolo o Saggio breve) DECIMI 1-4 5 6 6-7 8-9 9-10 QUINDICESIMI 1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

DESCRITTORI

INDICATORI GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

COMPRENSIONE

COMPLESSIVA

Scarsa comprensione delle consegne

Nessuna o assai parziale presenza

degli elementi caratterizzanti la tipologia scelta

Difficoltà nella comprensione delle

richieste Incerta la

realizzazione della tipologia scelta

Esecuzione in linea con le richieste,

anche se con qualche imprecisione

Sostanziale presenza degli elementi propri della tipologia

Esecuzione in linea con le consegne

Uso diffuso ma non sempre appropriato

degli elementi caratterizzanti la tipologia scelta

Efficace risposta alle consegne

Uso sicuro ed appropriato degli

elementi caratterizzanti la tipologia scelta

Completo rispetto delle consegne

Padronanza ed uso originale degli elementi

caratterizzanti la tipologia scelta

ANALISI DEL TESTO

E DELLE SUE

STRUTTURE

Uso dei documenti assente o quasi

Pochi e banali elementi conoscitivi Assente o quasi una

linea interpretativa

Parziale uso dei documenti

Conoscenza frammentaria Chiave di lettura

superficiale

Uso dei documenti essenziali

Chiave di lettura riconoscibile ma poco significativa e/o non

sempre coerente

Uso corretto dei documenti,

parzialmente approfonditi Personale ma non

sempre significativa la chiave di lettura

Uso efficace dei documenti

Conoscenza ampia dell’argomento e

sua originale interpretazione

Completo e ragionato uso dei documenti

Conoscenza dell’argomento ampia e approfondita

Chiave interpretativa critica

APPROFONDIMENT

O,

CONTESTUALIZZAZI

ONE E COMMENTO

Esposizione confusa, che compromette la comprensione del

testo

Esposizione non sempre coerente e scarsamente

efficace

Esposizione lineare e sostanzialmente coerente

Esposizione coerente, chiara e articolata

Esposizione coesa, articolata ed efficace

Esposizione rigorosa condotta con autonomia critica

COMPETENZE

LINGUISTICHE

Espressione scorretta a livello ortografico e

morfosintattico. Uso errato del linguaggio specifico

Espressione imprecisa con

presenza di errori. Uso approssimativo del linguaggio

specifico

Esposizione per lo più corretta, anche se

semplice Uso parziale del linguaggio specifico

Chiarezza e correttezza

espositiva Uso adeguato del linguaggio specifico

Forma corretta, fluida ed efficace

Uso diffuso e preciso del linguaggio

specifico

Forma del tutto corretta, sintassi fluida,

efficacia espressiva Padronanza del linguaggio specifico

SOMMA DEI VOTI DIVISO 4= VOTO FINALE=

ALUNNO:________________________________________ CLASSE:______________

Page 117: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

ITALIANO SCRITTO – TRIENNIO

TIPOLOGIA C - D (Tema storico e di attualità)

DECIMI 1-4 5 6 6-7 8-9 9-10

QUINDICESIMI 1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

DESCRITTORI

INDICATORI GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

FOCALIZZAZIONE

DELL’ARGOMENTO

E ADERENZA ALLA

TRACCIA

Nessuna o

estremamente parziale

Parziale pertinenza

Difficoltà

nell’individuazione

degli aspetti essenziali

Aderenza alla

traccia nei suoi

tratti essenziali

Aderenza alla

traccia ed

individuazione

di sue possibili

espansioni

Precisa aderenza ed

efficacia nella

focalizzazione di

alcune personali

articolazioni di essa

Piena aderenza e

sviluppo di

numerose espansioni

di essa

Originalità del punto

di vista

PADRONANZA

DELL’ARGOMENTO

E SIGNIFICATIVITÀ

DELLE

INFORMAZIONI

Lacune conoscitive

e/o gravi e diffuse

imprecisioni

Informazioni assai

poco significative

Approssimazione ed

imprecisione nelle

informazioni,

tendenza alla

superficialità

Informazioni

corrette ma non

sempre complete e

significative

Informazioni

corrette, per lo

più, ma non

sempre

approfondite

Buona padronanza

con apprezzabili

approfondimenti

Ottima padronanza,

approfondimento

originale,

informazioni

significative

COERENZA ED

ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO,

EFFICACIA

ARGOMENTATIVA

Non riconoscibile una

organizzazione logica

Incoerenze diffuse,

nessuna o scarsa

efficacia

Esposizione non

sempre coerente,

confusa e ripetitiva

Struttura logica

lineare e

sostanzialmente

coerente, ma poco

articolata

Struttura

coerente e

articolata, con

qualche

passaggio non

esplicitato

Sviluppo coerente e

articolato con

passaggi logici

efficaci

Sviluppo rigoroso sul

piano logico ed

efficace sul piano

argomentativo e

critico

COMPETENZE

LINGUISTICHE

Espressione scorretta a

livello ortografico e

morfosintattico.

Uso errato del

linguaggio specifico

Espressione imprecisa

con presenza di errori.

Uso approssimativo

del linguaggio

specifico

Esposizione per lo

più corretta, anche

se semplice

Uso parziale del

linguaggio

specifico

Chiarezza e

correttezza

espositiva

Uso adeguato

del linguaggio

specifico

Forma corretta,

fluida ed efficace

Uso diffuso e preciso

del linguaggio

specifico

Forma del tutto

corretta, sintassi

fluida, efficacia

espressiva

Padronanza del

linguaggio specifico

SOMMA DEI VOTI DIVISO 4= VOTO FINALE=

ALUNNO:________________________________________ CLASSE:______________

Page 118: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE STORIA E GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO

Livello

Voto

sintetico

in

decimi

Conoscenze Abilità Competenze

L’alunno/a

Livello base non

raggiunto

2-3

Conoscenze

estremamente frammentarie e

gravemente lacunose, o del tutto non pertinenti

Abilità del tutto

inadeguate a portare a termine alcun compito o

a risolvere alcun problema

Non comprende il cambiamento dei

tempi storici; non è in grado di analizzare le civiltà e di confrontare

analoghe strutture storiche in diversi contesti geografici; non conosce gli

strumenti, i metodi e le tecniche principali delle discipline per la

descrizione del territorio (naturale ed

antropizzato); non riconosce i principi della convivenza collettiva ed i più

semplici sistemi di regole politiche

4

Conoscenze

frammentarie e

lacunose

Abilità logico-cognitive

inadeguate, gravi carenze

metodologiche e scarsa pratica degli strumenti di

studio

Comprende con difficoltà il

cambiamento dei tempi storici;

analizza le civiltà e confronta analoghe strutture storiche in diversi contesti

geografici in maniera insufficiente; conosce a malapena gli strumenti, i

metodi e le tecniche principali delle discipline per la descrizione del

territorio (naturale ed antropizzato);

riconosce i principi della convivenza collettiva ed i più semplici sistemi di

regole politiche in maniera del tutto approssimativa

5

Conoscenze parziali e

non sempre corrette

Abilità logico-cognitive

non pienamente conseguite, carenze

metodologiche e scarsa pratica degli strumenti di

studio

Comprende con fraintendimenti il

cambiamento dei tempi storici; analizza le civiltà e confronta analoghe

strutture storiche in diversi contesti geografici in maniera approssimativa;

conosce appena gli strumenti, i metodi e le tecniche principali delle discipline

per la descrizione del territorio

(naturale ed antropizzato); riconosce parzialmente i principi della

convivenza collettiva ed i più semplici sistemi di regole politiche

Livello base 6

Conoscenze essenziali Abilità base sufficienti a

portare a termine semplici compiti ed a

risolvere elementari problemi

Comprende in linea essenziale il

cambiamento dei tempi storici; analizza, se guidato/a, le civiltà e

confronta analoghe strutture storiche in diversi contesti geografici; conosce

superficialmente gli strumenti, i metodi e le tecniche principali delle discipline

per la descrizione del territorio

(naturale ed antropizzato); riconosce in maniera generica i principi della

convivenza collettiva ed i sistemi di regole politiche, anche di media

complessità

Livello

intermedio 7

Conoscenze complete, anche se con qualche

imperfezione

Abilità adeguate a portare a termine tutti i

compiti assegnati, con un corretto uso degli

strumenti di studio

Comprende il cambiamento dei tempi storici; analizza autonomamente le

civiltà e confronta analoghe strutture storiche in diversi contesti geografici,

pur con qualche incertezza; conosce gli strumenti, i metodi e le tecniche

principali delle discipline per la

descrizione del territorio (naturale ed

Page 119: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

antropizzato) facendone un uso

elementare; riconosce i principi della

convivenza collettiva ed i sistemi di regole politiche, dai più semplici a

quelli più complessi

8

Conoscenze complete e

sicure

Abilità adeguate a

svolgere tutti i compiti

assegnati, con capacità logiche e appropriato

metodo di lavoro

Comprende con sicurezza il

cambiamento dei tempi storici;

analizza autonomamente le civiltà e confronta analoghe strutture storiche in

diversi contesti geografici; conosce gli strumenti, i metodi e le tecniche

principali delle discipline per la descrizione del territorio (naturale ed

antropizzato) facendone un uso

elementare; riconosce ed analizza i principi della convivenza collettiva ed i

sistemi di regole politiche, dai più semplici a quelli più complessi

Livello avanzato

9

Conoscenze complete,

sicure ed articolate

Abilità adeguate a

svolgere con sicurezza ed autonomia tutti i compiti

assegnati

Comprende senza incertezze il

cambiamento dei tempi storici; analizza autonomamente le civiltà e

confronta analoghe strutture storiche in diversi contesti geografici; conosce gli

strumenti, i metodi e le tecniche principali delle discipline per la

descrizione del territorio (naturale ed

antropizzato) facendone un uso attento e preciso; riconosce ed analizza con

una certa sicurezza i principi della convivenza collettiva ed i sistemi di

regole politiche, dai più semplici a quelli più complessi

10

Conoscenze complete,

sicure, articolate ed approfondite

Abilità pratiche e

cognitive di ottimo livello, del tutto

funzionali allo

svolgimento di tutti i compiti assegnati, in

piena responsabilità ed autonomia

Comprende perfettamente il

cambiamento dei tempi storici; analizza con sicurezza le civiltà e

confronta analoghe strutture storiche in

diversi contesti geografici; conosce gli strumenti, i metodi e le tecniche

principali delle discipline per la descrizione del territorio (naturale ed

antropizzato) facendone un uso critico; riconosce ed analizza con disinvoltura

i principi della convivenza collettiva ed

i sistemi di regole politiche, dai più semplici a quelli più complessi

Page 120: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE

GRIGLIE DI CORREZIONE PROVE SCRITTE PER IL BIENNIO.

Relativamente alle griglie di correzione delle prove scritte per il biennio, il Dipartimento dichiara

che non sono previste griglie di correzione in quanto, trattandosi di prove strutturate e/o semi-

strutturate, il punteggio è già predefinito nelle prove somministrate. Nel caso in cui venissero

somministrate prove che richiedono brevi produzioni scritte e comprensione del testo, sarà

utilizzata la griglia di valutazione prevista per il triennio.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE - BIENNIO

VOTO Impegno e interesse Attitudine Risultati e progressi

1-2

Lo studente non partecipa ai processi di apprendimento

Lo studente è del tutto privo di motivazione

Non si evidenzia alcun tipo di progresso

3-4

Lo studente non partecipa o partecipa minimamente ai processi di

apprendimento se non in modo saltuario e privo di efficacia.

Lo studente dimostra scarsa o carente motivazione e modeste attitudini in quanto riproduce solo con notevole

difficoltà e limitata efficacia comunicativa suoni e strutture caratteristici della lingua.

Lo studente non raggiunge gli obiettivi prefissati: la comunicazione è impedita dalle diffusissime e/o gravi carenze

lessicali e strutturali. Nel corso dell’anno, inoltre, non si rileva alcun significativo miglioramento.

5

Lo studente dimostra un modesto coinvolgimento nei processi di apprendimento che segue spesso con superficialità e in modo discontinuo.

Lo studente dimostra attitudini relativamente modeste in quanto riproduce con difficoltà e scarsa efficacia comunicativa suoni e strutture caratteristici della lingua.

Lo studente raggiunge solo parzialmente gli obiettivi. Commette un considerevole numero di errori e non sa esprimersi con accuratezza ed efficacia. Risulta incapace di evitare di ripetere, anche se più volte corretto, gli stessi errori, di cui dimostra in genere scarsa

consapevolezza.

6

Lo studente dimostra un soddisfacente coinvolgimento nei processi di apprendimento che segue comunque con efficacia, anche se non sempre in modo costante.

Lo studente non dimostra delle particolari attitudini ma sa comunque riprodurre suoni e strutture caratteristici della lingua in modo che la comunicazione risulti efficace.

Lo studente raggiunge solo la competenza essenziale in quanto non riesce sempre ad esporre le proprie conoscenze con accuratezza e precisione. Nel corso dell’anno si rilevano però lenti ma costanti progressi.

7

Lo studente dimostra un buon coinvolgimento nei processi di apprendimento

che segue con discreta costanza.

Lo studente dimostra una buona attitudine allo studio della lingua, in quanto

assimila e riproduce abbastanza autonomamente suoni e strutture caratteristici.

Lo studente raggiunge la maggior parte degli obiettivi prefissati e

consegue mediamente votazioni elevate nelle singole prove.

Page 121: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

8

Lo studente dimostra un coinvolgimento molto buono nei processi di apprendimento.

Lo studente dimostra

un’attitudine molto buona allo studio della lingua, in quanto sa assimilare e riprodurre autonomamente suoni e strutture caratteristici.

Lo studente raggiunge gli obiettivi prefissati e consegue mediamente votazioni elevate nelle singole prove.

9-10

Lo studente dimostra un ottimo coinvolgimento e una propensione ad approfondire lo studio in modo autonomo.

Lo studente dimostra un’ottima attitudine linguistica e capacità di rielaborazione personale.

Lo studente raggiunge gli obiettivi prefissati e consegue mediamente votazioni molto elevate nelle singole prove.

Page 122: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

TRIENNIO

GIUDIZIO VOTO VALUTAZIONE

ECCELLENTE 10

Conoscenza ottima. Comprensione approfondita.

Rielaborazione originale, critica ed efficace anche con validi apporti interdisciplinari. Espressione ricca,

articolata, precisa e appropriata.

OTTIMO 9

Conoscenza ampia. Comprensione approfondita. Inquadramento dei contenuti in un ampio contesto di

collegamenti anche interdisciplinari e sintesi personali. Espressione fluida e sicura.

BUONO 8

Conoscenza buona. Comprensione di tutti gli argomenti trattati. Analisi chiare e sintesi strutturate. Espressione

appropriata con adeguata padronanza delle terminologie specifiche.

DISCRETO 7

Conoscenza discreta e comprensione adeguata di tutti gli

argomenti trattati. Espressione corretta con analisi chiare ed apprezzabili capacità di sintesi.

SUFFICIENTE 6

Conoscenza puntuale degli elementi basilari. Comprensione essenziale. Espressione corretta ma

elementare.

INSUFFICIENTE 5

Conoscenza non completa degli elementi fondamentali. Comprensione approssimativa. Analisi superficiali.

Espressione non sempre chiara e corretta.

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE 4

Conoscenza frammentaria. Comprensione limitata. Analisi parziali e scorrette; sintesi confuse. Scarsa proprietà di linguaggio.

TOTALMENTE INSUFFICIENTE

1-3

Conoscenza di qualche nozione isolata e priva di significato. Comprensione marginale. Espressione scorretta e incoerente.

Page 123: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI SCIENZE

Alunno

VOTO FINALE__________________

Il Docente______________________________________

INDICATORI Conoscenza

degli argomenti

Correttezza nell’esecuzione e competenza di esprimersi

con linguaggio corretto e

lessicalmente appropriato

Competenza di costruire il discorso in

modo logico e coerente;

correttezza

nell’uso di simboli

Rispetto delle consegne

TOTALE

PUNTEGGIO 0÷1,00 0÷0,50 0÷0,45 0÷0,05 2,00

I QUESITO

II QUESITO

III QUESITO

IV QUESITO

V QUESITO

TOTALE

Page 124: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI SCIENZE

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI PUNTI

Conoscenza dell’argomento

Pertinenza, proprietà e

ricchezza delle

informazioni

Inesistente 0

Conoscenze lacunose dell’argomento 1

Conoscenze parziali dell’argomento 2

Conoscenze essenziali ma corrette dell’argomento 3

Conoscenze corrette e approfondite dell’argomento 4

Competenza di

esposizione dell’argomento

Uso del

linguaggio specifico

Si esprime commettendo numerosi errori molto gravi 0

Si esprime commettendo alcuni errori 1

Si esprime commettendo qualche lieve scorrettezza 2

Si esprime in modo corretto 3

Capacità logico-

argomentativa

Chiarezza,

linearità e organicità di

pensiero

Non riesce ad organizzare il discorso mettendo in

relazione le conoscenze

0

Organizza il discorso in modo disordinato e incoerente 1

Organizza il discorso in modo ordinato e schematico 2

Organizza il discorso in modo organizzato, articolato e

coerente

3

TOTALE

Page 125: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

Griglia di valutazione della prova scritta di INFORMATICA

Alunno/a __________________ Classe ______data ___________

CRITERI PER LA

VALUTAZIONE

Test a risposta multipla

Domanda a risposta aperta 01

Domanda a risposta aperta 02

Problema 01

Problema 02

Problema 03

Problema 04

CONOSCENZE Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche

CAPACITA’

LOGICHE ED

ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e

logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard.

CORRETTEZZA E

CHIAREZZA DEGLI

SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

COMPLETEZZA Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati.

TOTALE

Page 126: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

Il Docente

Punteggio totale

conseguito

VD = Voto in decimi ; P.T.= punteggio totale conseguito ; PM = punteggio massimo conseguibile

Page 127: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

ALLEGATO A bis - PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO FILOSOFIA E STORIA - a.s. 2015/16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA SCRITTA DI FILOSOFIA E STORIA

TEMA, TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI, QUESITI A RISPOSTA APERTA, QUESTIONARIO

Allievo

………………………………………… Voto in decimi e giudizio sintetico corrispondente

Indicatori

(1-2 non es.)

3 - del tutto

insufficiente

4

gravemente

insufficiente

5

insufficiente

6

sufficiente

7

discreto

8

buono

9-10

ottimo

Somma

dei punteggi

parziali

1- Conoscenza dei temi affrontati

2 - Capacità di esposizione

degli argomenti in modo

pertinente, corretto e coerente

3 - Capacità di utilizzare termini

e concetti specifici

4 - Capacità di sintesi nella

esposizione dei contenuti

5 - Capacità di analisi dei temi e dei

contenuti proposti

6 - Competenza nell’individuare

analogie e differenze tra concetti

e modelli diversi

7 - Competenza nell’esprimere giudizi

critici in modo pertinente

e argomentato

8 - Competenza nella comunicazione

delle tematiche trattate

in modo originale e creativo

Indicatori utilizzati per la prova*: Voto complessivo

(dato dalla somma dei punteggi relativi agli indicatori scelti per la prova divisa per il numero degli

indicatori utilizzati, arrotondato per eccesso per punteggi superiori allo 0.50)

*La scelta degli indicatori e il loro numero sono legati alla tipologia della prova, agli obiettivi da verificare e al contesto di riferimento.

Page 128: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

ALLEGATO A - PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO FILOSOFIA E STORIA - a.s. 2015/16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA ORALE DI FILOSOFIA E STORIA

Allievo …………………………………………

Voto in decimi e giudizio sintetico corrispondente

Indicatori

(1-2 rifiuto)

3 - del tutto insufficiente

4 gravemente insufficiente

5 insufficiente

6 sufficiente

7 discreto

8 buono

9-10 ottimo

Somma dei punteggi

parziali

1- Conoscenza dei temi affrontati

2 - Capacità di esposizione degli argomenti in modo pertinente, corretto e coerente

3 - Capacità di utilizzare termini e concetti specifici

4 - Capacità di sintesi nella esposizione dei contenuti

5 - Capacità di analisi dei temi e dei contenuti proposti

6 - Competenza nell’individuare analogie e differenze tra concetti e modelli diversi

7 - Competenza nell’esprimere giudizi

critici in modo pertinente e argomentato

8 - Competenza nella comunicazione delle tematiche trattate in modo originale e creativo

Indicatori utilizzati per la prova*: …………………………….

Voto complessivo (dato dalla somma dei punteggi relativi agli indicatori scelti per la prova divisa per il numero degli indicatori utilizzati, arrotondato per eccesso per punteggi superiori allo 0.50)

*La scelta degli indicatori e il loro numero sono legati agli obiettivi da verificare e al contesto di riferimento.

Page 129: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO INDECIMI

Punteggio

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

Voto

1

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6

6,5

7-

8-

9-

10

7,5

8,5

9,5

Totale voto_____/10

Page 130: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONEDELL’OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE

PRIMO BIENNIO

STORIA DELL’ARTE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità /Capacità)

ATTIVITA’ E

VERIFICHE (Proposte dal singolo docente)

Riconoscere le

caratteristiche

storico- artistiche del

patrimonio

figurativo europeo

Conoscenza dei caratteri generali dei

vari periodi e fenomeni artistici studiati

Conoscenze di caratteristiche

stilistiche, formali e biografiche di

alcune specifiche personalità artistiche

Capacità di decodificazione delle

caratteristiche formali e simboliche

dell’opera d’arte

Capacità di contestualizzazione

storico-artistica

Uso appropriato del linguaggio

specifico della storia dell’arte.

Trattazione sintetica di

un argomento

Test

Interrogazioni orali

SCHEDA CRITERI DI VALUTAZIONE

SI’ NO VOTO

Individuazione dei contenuti richiesti e padronanza dell’argomento 5

Coerenza ed organizzazione del testo, capacità di sintesi e rielaborazione 2

Competenze linguistiche e terminologiche, uso dei linguaggi specifici 3

TOTALE /10

Page 131: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL SECONDO BIENNIO E DEL

QUINTO ANNO

STORIA DELL’ARTE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità /Capacità)

ATTIVITA’ E

VERIFICHE (Proposte dal singolo

docente)

Riconoscere le

caratteristiche

storico- artistiche del

patrimonio

figurativo europeo

Conoscenza dei caratteri generali dei vari periodi e

fenomeni artistici studiati

Conoscenze di caratteristiche stilistiche, formali e

biografiche di alcune specifiche personalità

artistiche

Capacità di decodificazione delle caratteristiche

formali e simboliche dell’opera d’arte

Capacità di contestualizzazione storico-artistica

Capacità di svolgere osservazioni pertinenti e di

elaborare criticamente gli argomenti trattati

Uso appropriato del linguaggio specifico della

storia dell’arte.

Trattazione

sintetica di un

argomento

Test

Interrogazioni

orali

SCHEDA CRITERI DI VALUTAZIONE

SI’ NO VOTO

Individuazione dei contenuti richiesti e padronanza dell’argomento 5

Coerenza ed organizzazione del testo, capacità di sintesi e rielaborazione 2

Competenze linguistiche e terminologiche, uso dei linguaggi specifici 3

TOTALE /10

Page 132: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE

PRIMO BIENNIO

DISEGNO

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità /Capacità)

ATTIVITA’ E

VERIFICHE (Proposte dal singolo docente)

Essere in grado di

rappresentare

graficamente figure

geometriche e

volumi solidi in

proiezione

ortogonale ed in

assonometria

Uso adeguato degli strumenti

Corretta impaginazione con eventuale

inserimento di didascalie

Appropriata differenziazione dell’intensità del

segno grafico e/o degli elementi espressivi

(linea, colore, chiaroscuro, etc.)

Acquisizione del metodo, verificabile

mediante corretta applicazione dei passaggi

procedurali per l’esecuzione dell’elaborato

Saper ricavare conoscenze ed informazioni

dal libro di testo o altri materiali

Saper decodificare le consegne

Acquisizione di autonomia di lavoro in classe

e a casa

Capacità di visualizzazione spaziale

Esercizi per il corretto

uso degli strumenti

Schizzi ed appunti

anche grafici presi a

mano libera

Elaborati grafici

completi

Eventuali

interrogazioni orali su

specifici aspetti

metodologici

Eventuali elaborati di

computer-grafica

Eventuali elaborati

integrativi da

assegnare a particolari

studenti per accertare

eccellenze

SCHEDA CRITERI DI VALUTAZIONE

SI’ NO VOTO

Impaginazione, precisione e pulizia 1

Rispetto delle consegne 2

Segno differenziato ed adeguato 2

Corretti passaggi procedurali e corretta visualizzazione spaziale. 5

TOTALE /10

Page 133: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL SECONDO BIENNIO E DEL

QUINTO ANNO

DISEGNO

SCHEDA CRITERI DI VALUTAZIONE

SI’ NO VOTO

Impaginazione, precisione e pulizia 1

Rispetto delle consegne 2

Segno differenziato ed adeguato 2

Corretti passaggi procedurali e corretta visualizzazione spaziale 5

TOTALE /10

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità /Capacità)

ATTIVITA’ E

VERIFICHE (Proposte dal singolo docente)

Essere in grado di

rappresentare graficamente figure

geometriche e volumi solidi in proiezione

ortogonale, in

assonometria e in prospettiva sapendo

correlare le distinte tecniche di

rappresentazione

Uso adeguato degli strumenti

Corretta impaginazione con eventuale

inserimento di didascalie

Appropriata differenziazione della

intensità del segno grafico e/o degli elementi espressivi (linea, colore,

chiaroscuro, etc.)

Acquisizione del metodo, verificabile

mediante corretta applicazione dei passaggi procedurali per l’esecuzione

dell’elaborato

Saper ricavare conoscenze ed informazioni dal libro di testo o altri

materiali

Saper decodificare le consegne

Acquisizione di autonomia di lavoro in classe e a casa

Capacità di visualizzazione spaziale

Esercizi per il corretto uso degli strumenti

Schizzi ed appunti anche grafici presi a mano libera

Elaborati grafici completi

Eventuali interrogazioni orali su

specifici aspetti

metodologici

Eventuali elaborati di

computer-grafica

Eventuali elaborati

integrativi da assegnare a

particolari studenti per accertare

eccellenze

Page 134: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

Licei Mattei Castrovillari - Firma del DOCENTE

……………………………………………………

Griglia di valutazione della prova scritta di Matematica e Fisica con tipologie miste

Alunno/a ………………………………………………………………………………. Classe ……………….. Data …………………………..

Parametri Descrittori Punteggi Es. Es. Es. Es. Es. Es. Es. Es. Es. Es. Oppure compito valutato

per intero

Conoscenze Conoscenze dei principi, teorie, concetti, regole,

procedure, metodi, tecniche

Approfondite criticamente

4

Complete e dettagliate3,5

Coerenti e precise 3

Adeguate

2,5

Essenziali 2

Incerte

1,5

Scarse e confuse 1

Nulle

0,5

Correttezza e chiarezza

degli svolgimenti.

Abilità e originalità. Linguaggio descrittivo, rappresentazione grafica

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di tecniche e procedure.

Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle

rappresentazioni geometriche e dei grafici. Linguaggio scientificamente

pertinente

Appropriati, approfonditi, descritti dettagliatamente

con padronanza di linguaggio

4

Corretti, precisi, ordinati

3,5

Coerenti e chiari 3

Adeguati 2,5

Sufficientemente coerenti 2

Imprecisi e/o incoerenti

1,5

Approssimati e sconnessi 1

Assenti 0,5

Completezza della

risoluzione

Compito trattato nel rispetto della

consegna richiesta

Completo, particolareggiato

2

Page 135: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

LagrigliaperlavalutazionedellasecondaprovascrittadegliEsamidiStatosarà quella suggerita dal

MIUR scaricabile dal sito SIDI.

ISTRUZIONI per la compilazione della Griglia di SECONDA PROVA MATEMATICA

La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione

B) relativa alla valutazione dei dieci quesiti.

Gli indicatori della griglia della sezione A sono descritti in quattro livelli; a ciascun livello sono assegnati dei

punteggi, il valor massimo del punteggio della sezione A è 75. Nel problema è richiesto allo studente di

rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di

valutazione:

1. lo studente comprende il problema e ne identifica ed interpreta i dati significativi; riesce, inoltre, ad

effettuare collegamenti e ad adoperare i codici grafico-simbolici necessari, secondo 4 livelli di

prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

2. lo studente individua le strategie risolutive più adatte alle richieste secondo 4 livelli di prestazione (L1,

L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

3. lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli per ottenere il risultato di ogni singola

richiesta secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un

punteggio all’interno della fascia;

4. lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine

crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia.

La colonna evidenze individua quale/i dei 4 quesiti del problema sia/siano direttamente connesso/i

all’indicatore; un quesito può afferire a più indicatori.

La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza, dell’abilità di

applicazione e di calcolo e permette di valutare i dieci quesiti.

Per ciascuno dei dieci quesitiè stabilita la fascia di punteggio per ogni indicatore. Il totale del punteggio per

ogni quesito è 15, e dovendone lo studente risolvere cinque su dieci, il punteggio massimo relativo ai quesiti è

75.

Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15).

Page 136: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

Sezione A: Valutazione PROBLEMA MATEMATICA

INDICATORI

LIVELLO DESCRITTORI Evidenze Punti

Comprendere

Analizzare la situazione

problematica, identificare i dati ed interpretarli.

L1

(0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale,

non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali,

o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i

codici matematici grafico-simbolici.

L2

(5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a

selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali,

o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza

parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi

inesattezze e/o errori.

L3 (10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni

tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-

simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4

(16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le

informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici

matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive

e individuare la strategia più adatta.

L1

(0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in

grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno

spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

L2

(5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo

poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili.

Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le

possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua

gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4 (17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo

migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza

nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione problematica

in maniera coerente, completa e

corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o

errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in

modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2

(5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata.

Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in

grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è

coerente solo in parte con il problema.

L3

(11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche

imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre

in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La

soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

L4

(17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con

l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o

teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di

originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

Argomentare

Commentare e giustificare

opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi

fondamentali del processo esecutivo e

la coerenza dei risultati.

L1

(0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura

risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non

appropriato o molto impreciso.

L2

(4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la

strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

L3

(8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la

fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate

(o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

L4 (12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra

un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

Page 137: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

TOTALE

Sezione B: QUESITI

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Alunno/a ……………………………. Data ……………………….

VOTO ………………….

Il Docente

CRITERI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA

Comprensione della richiesta.

Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE

Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO

Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure

anche grafiche.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-4)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

Punteggio totale quesiti

Page 138: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

Griglia di valutazione Scienze motorie e Sportive

Voto in decimi Competenze

relazionali Partecipazione Rispetto delle

regole Metodo Conoscenza

abilità Possesso competenza

10 Propositivo Leader

Costruttiva (sempre)

Condivisione Autocontrollo

Rielaborativo Critico

Approfondita Disinvolta

Livello 3 Eccelle

9 Collaborativo

Efficace (quasi sempre)

Applicazione con sicurezza e costanza

Organizzato sistematico

Certa Sicura

Livello 3 Supera

8 Disponibile

Attiva e pertinente (spesso)

Conoscenza Applicazione

Organizzato

Soddisfacente

Livello 2 Supera

7 Selettivo

Attiva (sovente)

Accettazione regole principali

Mnemonico meccanico

Globale

Livello 2 Possiede

6 Dipendente poco adattabile

Dispersiva Settoriale (talvolta)

Guidato Essenziale

Superficiale Qualche difficoltà

Essenziale Parziale

Livello 1 Possiede Si avvicina

5 Conflittuale apatico passivo

Non partecipa Oppositiva Passiva (quasi mai/mai)

Rifiuto Insofferenza Non applicazione

Non ha metodo

Non conosce

Livello 0 Non competente

Griglia di valutazione: argomenti teorici, scritti e orali

Gravemente

insufficiente

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Conoscenze

dell’argomento

Errate o presenza di

pochi elementi,

solo

parzialmente corrette e/o

non fondamentali

Presenza di pochi

elementi e solo

accennati

quelli fondamentali

Individuazione di alcuni

elementi fondamentali

e/o presenza

corretta solo di alcuni di essi

Presenza superficiale

Degli elementi fondamentali

e/o presenza

corretta solo di alcuni di essi

Presenza corretta degli

elementi fondamentali

Conoscenza corretta e

ampiamente soddisfacente

dell’argomento

Conoscenza corretta e

approfondita

Capacità

argomentativa

e comprensione

Argomento

assente o

illogico e incoerente

Argomento

carente e

comprensione mnemonica e

parziale

Argomentazione

semplice e

coerente e comprensione

solo mnemonica

Argomentazione

semplice e

coerente e comprensione

solo degli

elementi essenziali

Argomentazione

efficace e

coerente e comprensione

soddisfacente,o

argomentazione semplice e

coerente e

comprensione piena

Argomentazione

efficace e

coerente e articolata e

comprensione piena

Argomentazione

puntuale,articolata

e coerente e comprensione piena

Uso del

linguaggio specifico

Privo del

linguaggio specifico

Uso improprio

del linguaggio specifico

Uso incerto del

linguaggio specifico

Corretto e

semplice uso del linguaggio

specifico

Corretto ed

appropriato uso del

linguaggio

specifico

Corretto ed

appropriato uso del

linguaggio

specifico

Vario,rigoroso,ricco

In decimi 2-3 4 5 6 7 8 9-10

In

quindicesimi

2-4 5-7 8-9 10-11 12 13-14 15

Page 139: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

DOMANDE A RISPOSTA S INGOLA (Tip. B)

OBIETTIVI INDICATORI PUNTEGGIO

( A )

CONOSCENZA DEGLI

ARGOMENTI PROPOSTI

[ 0 , 8]

Non giudicabile a causa della non risoluzione del quesito 0 - 1

Ha conoscenze frammentarie sull’argomento del quesito 2 - 3

Ha conoscenze parziali sull'’argomento del quesito 4

Ha conoscenze essenziali sull’argomento del quesito 5

Ha conoscenze soddisfacenti sull’argomento del quesito 6

Ha conoscenze complete 7

Ha conoscenze complete ed approfondite 8

( B )

COMPETENZA DI

ESPRESSIONE CON

TERMINOLOGIA

SPECIFICA

[ 0 , 5]

Non giudicabile a causa della non risoluzione del quesito 0 - 1

Si esprime commettendo alcuni errori 2

Si esprime in maniera semplice ma corretta 3

Si esprime in modo corretto ed appropriato 4

Si esprime in maniera corretta ed originale 5

( C )

COMPETENZA NELLA

ORGANIZZAZIONE

DISCORSO

[ 0 , 5 ]

Non giudicabile a causa della non risoluzione del quesito 0 - 1

Organizza il discorso in modo disordinato ed incoerente 2

Organizza il discorso in modo poco ordinato e schematico

3

Organizza il discorso in modo ordinato e coerente 4

Organizza il discorso in maniera efficace e personale 5

( D )

RISPETTO DELLE

CONSEGNE

[ 0 , 2 ]

Non giudicabile perché non ha risolto il quesito 0

Non ha rispettato le consegne Ha rispettato in modo parziale le consegne

0

1

Ha rispettato in modo completo le consegne 2

Page 140: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

S C H E D A V A L U T A Z I O N E - T E R Z A P R O V A

DOMANDE A RISPOSTA S INGOLA (Tip. B)

Alunno/a_____________________________________________ C l a s s e _ _ _ _ _ _ _ _ _

s e z . _ _ _ _ _ _ _

INDICATORI

(A)

CONOSCENZA DEGLI

ARGOMENTI

PROPOSTI

(B)

COMPETENZA

ESPRESSIVA E USO

DELLA

TERMINOLOGIA

SPECIFICA

(C)

COMPETENZA NELLA

ORGANIZZAZIONE

DEL DISCORSO

(D)

RISPETTO DELLE

CONSEGNE

PUNTEGGIO

QUESITI

Punteggio 0 8 0 5 0 5 0 2

QUESITI VALUTAZIONI

n°1

n° 2

n° 3

n° 4

n° 5

n° 6

n° 7

n° 8

n° 9

n° 10

somma punteggio

somma punteggio/ numero quesiti assegnati

punteggio in decimi : 2

VOTO… … … /1 0

Page 141: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

S C H E D A V A L U T A Z I O N E - T E R Z A P R O V A - S C I E N T I F I C O

DOMANDE A RISPOSTA S INGOLA (Tip. B)

Alunno/a_____________________________________________ C l a s s e V s e z .

CASTROVILLARI, IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

INDICATORI

(A)

CONOSCENZA DEGLI

ARGOMENTI

PROPOSTI

(B)

COMPETENZA

ESPRESSIVA E USO

DELLA

TERMINOLOGIA

SPECIFICA

(C)

COMPETENZA NELLA

ORGANIZZAZIONE DEL

DISCORSO

(D)

RISPETTO DELLE

CONSEGNE

PUNTEGGIO

QUESITI

Punteggio 0 8 0 5 0 5 0 2

QUESITI MATERIE V ALU TAZIO NI

n°1

n° 2

n° 3

n° 4

n° 5

n° 6

n° 7

n° 8

n° 9

n° 10

somma punteggio

SOMMA

PUNTEG.

0

-

4

5

-

10

11

-

25

26

-

40

41

-

55

56

-

70

71

-

85

86

- 100

101

-

114

115

-

125

126

- 140

141

-

155

156

-

170

171

-

185

186 -

200

VOTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

LA COMMISSIONE

____________________ ___________________

____________________ ___________________

____________________ ___________________

VOTO

. .……../15

Page 142: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA DI CORREZIONE SECONDA PROVA LICEO LINGUISTICO

COMPRENSIONE DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Comprensione del testo (identificazione concetti-chiave)

1. Errata; si coglie solo qualche elemento esplicito 2. Parziale e generica; si colgono alcuni aspetti

impliciti 3. Sufficiente precisione; si colgono gli elementi

essenziali 4. Globale e precisa; si colgono gli elementi impliciti

ed espliciti 5. Completa e approfondita

1 2 3,5 4 5

Capacità espositiva 1. Incoerente e poco articolata 2. Adeguata ma limitata alla trascrizione di parti del

testo 3. Argomentata ma con sufficiente coerenza logica 4. Chiara, ben articolata e coerente 5. Chiara e documentata, precisa ed organica.

1 2 3,5 4 5

Competenze linguistiche 1. Gravemente scorrette 2. Scorrette; limitata alla trascrizione di parti del

testo 3. Imprecise ma comprensibili 4. Chiare, sostanzialmente corrette e scorrevoli 5. Chiare, corrette e soddisfacenti anche nell’utilizzo

nei connettivi logici; ricchezza lessicale.

1 2 3 4 5

Totale ……../15

PRODUZIONE SCRITTA – SAGGIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Capacità espositiva e di rielaborazione critica (coerenza e coesione delle argomentazioni, capacità critica e di rielaborazione personale)

1. Elementare, confusa e con errori che compromettono la comprensione del messaggio

2. Semplice, errori diffusi, forma non sempre chiara con ripetuti italianismi

3. Sufficiente ma non sempre scorrevole 4. Scorrevole, con registro nel complesso adeguato;

utilizzo personale del documento 5. Chiara, coesa; registro adeguato; utilizzo critico del

documento

1 2 3,5 4 5

Capacità argomentativa (in riferimento all’argomento e al contesto)

1. Lacunosa e frammentaria 2. Superficiale, generica, ripetitiva 3. Essenziale e non sempre organica 4. Pertinente ed articolata 5. Ricca ed approfondita, documentata da dati e

citazioni

1 2 3,5 4 5

Competenze linguistiche (correttezza formale, proprietà di linguaggio, ortografia, morfosintassi, lessico)

1. Gravemente scorrette 2. Scorrette/ci si limita alla trascrizione di parti del

testo 3. Imprecise ma comprensibili 4. Chiare, sostanzialmente corrette e scorrevoli 5. Chiare, corrette e soddisfacenti anche nell’utilizzo

dei connettivi logici; ricchezza lessicale

1 2 3 4 5

Totale

Page 143: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

……../15

TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO E DEL VOTO

Conoscenze linguistiche Comprensione del testo

Capacità espositiva Totale

QUESITO N.1

QUESITO N.2

QUESITO N.3

QUESITO N.4

QUESITO N.5

QUESITO N.6

QUESITO N.7

QUESITO N.8

QUESITO N.9

QUESITO N.10

Voto = totale punteggio dei quesiti diviso il numero dei quesiti (arrotondamento per eccesso)

TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO

Punteggio

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 Voto

1

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6

6,5/7

7,5 8 8,5/9 9,5/10

Tabella riassuntiva per l’attribuzione del punteggio e del voto

punteggio

Quesiti

Produzione (saggio)

Totale

Totale diviso due = voto finale (arrotondato per eccesso per punteggio uguale o superiore a 0,5)

La commissione Il Presidente

Page 144: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

Griglia di correzione Seconda Prova Liceo Linguistico

COMPRENSIONE DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Comprensione del testo (identificazione concetti-chiave)

1. Errata; si coglie solo qualche elemento esplicito 2. Parziale e generica; si colgono alcuni aspetti

impliciti 3. Sufficiente precisione; si colgono gli elementi

essenziali 4. Globale e precisa; si colgono gli elementi impliciti

ed espliciti 5. Completa e approfondita

1 2 3,5 4 5

Capacità espositiva 1. Incoerente e poco articolata 2. Adeguata ma limitata alla trascrizione di parti del

testo 3. Poco argomentata ma con sufficiente coerenza

logica 4. Chiara, ben articolata e coerente 5. Chiara e documentata, precisa ed organica.

1 2 3,5 4 5

Competenze linguistiche 1. Gravemente scorrette 2. Scorrette; limitata alla trascrizione di parti del

testo 3. Imprecise ma comprensibili 4. Chiare, sostanzialmente corrette e scorrevoli 5. Chiare, corrette e soddisfacenti anche nell’utilizzo

nei connettivi logici; ricchezza lessicale.

1 2 3 4 5

PRODUZIONE SCRITTA – TEMA INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Capacità espositiva e di rielaborazione critica (coerenza e coesione delle argomentazioni, capacità critica e di rielaborazione personale)

1. Elementare, confusa e con errori che compromettono la comprensione del messaggio

2. Semplice, errori diffusi, forma non sempre chiara con ripetuti italianismi

3. Sufficiente ma non sempre scorrevole 4. Scorrevole, con adeguati apporti personali; registro

nel complesso adeguato. 5. Chiara, coesa; registro adeguato; elaborazione

personale, critica e/o creativa

1 2 3,5 4 5

Capacità argomentativa (in riferimento all’argomento e al contesto)

1. Lacunosa e frammentaria 2. Superficiale, generica, ripetitiva 3. Essenziale e non sempre organica 4. Pertinente ed articolata 5. Ricca ed approfondita, documentata da dati e

citazioni

1 2 3,5 4 5

Competenze linguistiche (correttezza formale, proprietà di linguaggio, ortografia, morfosintassi, lessico)

1. Gravemente scorrette 2. Scorrette/ci si limita alla trascrizione di parti del

testo 3. Imprecise ma comprensibili 4. Chiare, sostanzialmente corrette e scorrevoli 5. Chiare, corrette e soddisfacenti anche nell’utilizzo

dei connettivi logici; ricchezza lessicale

1 2 3 4 5

Totale

Page 145: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

……../15

TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO E DEL VOTO

Conoscenze linguistiche Comprensione del testo

Capacità espositiva Totale

QUESITO N.1

QUESITO N.2

QUESITO N.3

QUESITO N.4

QUESITO N.5

QUESITO N.6

QUESITO N.7

QUESITO N.8

QUESITO N.9

QUESITO N.10

Voto = totale punteggio dei quesiti diviso il numero dei quesiti (arrotondamento per eccesso)

TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO

Punteggio

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 Voto

1

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6

6,5/7

7,5 8 8,5/9 9,5/10

Tabella riassuntiva per l’attribuzione del punteggio e del voto

punteggio

Quesiti

Produzione (tema)

Totale

Totale diviso due = voto finale (arrotondato per eccesso per punteggio uguale o superiore allo 0,5)

La Commissione Il Presidente

Page 146: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO DA DECIMI IN QUINDICESIMI

Punteggio

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

Voto

1

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6

6,5

7-

8-

9-

10

7,5

8,5

9,5

Punteggio

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 Voto

1

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6

6,5/7

7,5 8 8,5/9 9,5/10

Page 147: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIE DI

VALUTAZIONEPERDISCIPLINE

ITG “CALVOSA”

Page 148: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

INDICATORI /LIVELLI

0,6 (1)

0,7 - 0,9 (1,2-1,3)

1,0 - 1,2 (1,6-1,8 - 2)

1,3 - 1,5 (2,2-2,4)

1,6 - 2,0 (2,6-2,8 - 3)

CONOSCENZA

DELLE

TEMATICHE

RICHIESTE

( 1 )

Nessuna

Scarsa

Non del tutto

completa

Completa

Completo e

approfondito

ATTINENZA ALLE

TRACCE

( 2 )

Nessuna

Scarsa

Accettabile

Attinente

Attinente in

modo

significativo

CHIAREZZA DI

ESPOSIZIONE ED

USO

APPROPRIATO

DELLA

TERMINALOGIA

( 3 )

Molto

confusa e

impropria

Alquanto

confusa e

trascurato

Chiara ed

elementare

Lineare e

appropriato

Fluida ed

articolata

CORRETTEZZA

DELLE

PROCEDURE

( 4 )

Assoluta

mancanza di

correttezza

Scarsamente

corretto

In parte corretto

Quasi del

tutto

corretto

Completamente

corretta

COMPLETEZZA

( 5 )

Nessuna

elaborazione

Elaborazione

minima

Sufficiente

elaborazione

Elaborazion

e quasi

completo

Intera

elaborazione

Voto ………./10

(Voto ………./15) 3

(5) 3½ - 4 ½

(6 – 7) 5 – 6

(8 – 9 – 10) 6½ - 7 ½

(11 - 12) 8 – 10

(13 – 14 – 15)

Page 149: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE - AREA TECNICA- :________________________

INDICATORI PARAMETRI VALUTATIVI PUNTEGGIO

PARZIALE Decimi 0,6 0,9 1,2 1,5 2

Quindicesimi 0,9 1,35 1,8 2,25 3

CONOSCENZE nessuna scarse non del tutto

complete complete

complete e approfondite

SVILUPPO nessuno o

quasi iniziato

quasi completo

completo completo e

rappresentato

COMPLETEZZA nessuna

elaborazione elaborazione

minima sufficiente

elaborazione elaborazione

quasi completa intera

elaborazione

CORRETTEZZA DELLA PROCEDURA

assoluta mancanza di correttezza

scarsamente corretto

in parte corretto

quasi del tutto corretto

completamente corretto

CHIAREZZA ESPOSITIVA E USO APPROPRIATO TERMINOLOGIA

molto confusa e impropria

alquanto confusa e trascurata

chiara ed esauriente

lineare ed appropriata

fluida e articolata

ALLIEVO:______________________

TOTALE in decimi

TOTALE in quindicesimi

Page 150: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONE E IMPIANTI

ALLIEVO/A:

____________________________________ CLASSE: ________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

PARZIALE

INDICATORE

Conoscenza e

padronanza della

normativa e degli

argomenti del tema

Dall’elaborazione del procedimento si rileva una

chiara ed organica conoscenza degli argomenti

oggetto del tema e della normativa

3

_________________

Dall’elaborazione del procedimento si rileva una

conoscenza parziale e/o confusa degli argomenti

e della normativa

2

Dall’elaborazione del procedimento si rileva una

scarsa conoscenza degli argomenti e della

normativa

1

Competenza e capacità

di organizzare

ordinatamente e

compiutamente il

procedimento risolutivo

del tema proposto

Il procedimento risolutivo è strutturato in modo

organico, ordinato e completo 7

_________________

Il procedimento risolutivo è strutturato in modo

completo ma con alcune imprecisioni e/o incertezze 6

Il procedimento risolutivo è strutturato in modo

completo ma con errori oppure in modo incompleto

e con imprecisioni

4-5

La risoluzione è incompleta e con significativi

errori di procedimento 2-3

Il procedimento risolutivo è gravemente carente e/o

gravemente errato 1

Capacità di elaborare

graficamente il

progetto

I grafici richiesti per l’illustrazioni del progetto e

dei risultati sono corretti e qualitativamente

adeguati

3

_________________

I grafici richiesti per l’illustrazioni del progetto e

dei risultati sono non del tutto corretti e/o

qualitativamente inadeguati

2

I grafici richiesti per l’illustrazioni del progetto e

dei risultati sono carenti e/o incompleti

1

Competenza e capacità

di giustificare le scelte

progettuali

La giustificazione delle scelte progettuali è eseguita

in modo completo ed organico 2

_________________ La giustificazione delle scelte progettuali è eseguita

in modo frammentario 1

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA _________________

Page 151: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

1. COMPRENSIONE DELLE DOMANDE P.ASS

a Comprende e argomenta con disinvoltura 5

b Comprende agevolmente il senso delle domande 4

c Comprende con qualche esitazione 3

d Stenta a comprendere 2

e Fraintende e/o non comprende 1

2. CONOSCENZA DEI CONTENUTI P.ASS

a Approfondita ed esauriente 5

b Puntuale ma nozionistica 4

c Generica 3

d Frammentaria, confusa 2

e Errata 1

3. COMPETENZE NELLE SINGOLE DISCIPLINE P.ASS

a Dimostra piena padronanza degli argomenti e senso critico 5

b Utilizza con sicurezza metodi e strumenti critici 4

c Esprime le conoscenze acquisite in modo elementare 3

d Applica gli strumenti di analisi in modo frammentario e incerto 2

4. COMPETENZE DI NATURA PLURIDISCIPLINARE P.ASS

a Sa stabilire autonomamente relazioni pertinenti e approfondite 5

b Riesce a effettuare collegamenti con apprezzabile efficacia argomentativa 4

c Effettua collegamenti per linee generali 3

d Effettua collegamenti frammentari e confusi 2

e Non riesce ad operare alcun collegamento 1

5. COMPETENZE LOGICO-ESPRESSIVE P.ASS

a Sa articolare il discorso con coerenza, coesione e padronanza espressiva 5

b Sa articolare il discorso agevolmente con coesione e disinvoltura 4

c Sa dare ordine e linearità al discorso, usando un lessico generico 3

d Articola il periodare in modo disorganico, ricorrendo ad un lessico modesto 2

e Realizza un discorso confuso e lessicalmente improprio 1

6. DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI P.ASS

a Integra, approfondisce ed argomenta con efficacia 5

b Fornisce spiegazioni e si autocorregge 3 – 4

c Non sa integrare, non riconosce gli errori 1 – 2

VOTO RIPORTATO /30

COGNOME E NOME DELL’ALUNNO IL DOCENTE

Page 152: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIE DI

VALUTAZIONEPERDISCIPLINE

ITC “PITAGORA”

Page 153: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- TIPOLOGIA A:

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI VAL.

CO

NO

SC

EN

ZE

COMPRENSIONE

CONTESTUALIZZAZIONE

Conoscenza esauriente e approfondita del testo 4

Conoscenza completa, ma non sempre

approfondita del testo 3

Conoscenza imprecisa e poco articolata del testo 2

Conoscenza molto lacunosa ed imprecisa del testo 1

CO

MP

ET

EN

ZE

CORRETTEZZA ESPRESSIVA

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali, pochi

errori ortografici 2 Gravi errori sintattici e ortografici, lessico

improprio 1

ANALISI DEI LIVELLI DEL TESTO

Analisi esauriente e ben articolata del testo 4

Analisi quasi esauriente del testo 3

Analisi con lacune e imprecisioni del testo 2

Analisi incompleta imprecisa del testo 1

CA

PA

CIT

A'

INTERPRETAZIONE CRITICA CON

ARGOMENTAZIONE

Interpretazione bene articolata e originale 4

Interpretazione bene articolata con pochi apporti

personali 3

Interpretazione semplice e poco articolata 2

Interpretazione appena accennata 1

Voto in quindicesimi_______/15_____

Voto in decimi_________/10________

Nome dell’alunno____________________________________________________________________

Classe _____________________ Castrovillari______/______/_______

Firma______________________________________________ Data__________________________

Page 154: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- TIPOLOGIA B:

ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI VAL.

CO

NO

SC

EN

ZE

UTILIZZO DEI DOCUMENTI

ANALISI DEI DATI

Esauriente analisi dei dati e appropriato utilizzo dei

documenti 4 Analisi completa dei documenti e utilizzo non del

tutto appropriato dei data 3

Analisi superficiali dei documenti e dei dati 2

Analisi scorretta dei documenti e dei data 1

CO

MP

ET

EN

ZE

CORRETTEZZA ESPRESSIVA

Ortografia e sintassi corretta. Lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e

sintattiche. Pochi errori ortografici 2

Gravi errori sintattici e ortografici. Lessico improprio 1

CONFORMITA' E

CONGRUENZA DELLO STILE E

DEL REGISTRO LINGUISTICO

CON LA TIPOLOGIA DEL

DESTINATARIO

Uso appropriato del registro linguistico . Titolo

coerente con il contenuto 4

Uso non sempre appropriato del registro linguistico.

Lunghezza non rispettosa delle consegne 3

Poca dimestichezza nell'uso del registro linguistico.

Consegne non rispettate 2

Mancanza di competenza nell'uso del registro

linguistico. Contenuti scarsamente aderenti al titolo 1

CA

PA

CIT

A'

COLLEGAMENTI A

CONOSCENZE ED ESPERIENZE

PERSONALI

Ottimi collegamenti a conoscenze ed esperienze

personali 4

Significativi collegamenti a conoscenze ed

esperienze personali 3 Sufficienti collegamenti con conoscenze ed

esperienze personali 2 Collegamenti con conoscenze ed esperienze

personali appena accennati 1

Voto in quindicesimi_______/15_____

Voto in decimi_________/10________

Nome dell’alunno____________________________________________________________________

Classe _____________________ Castrovillari______/______/_______

Firma______________________________________________ Data__________________________

Page 155: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- TIPOLOGIA B:

SAGGIO BREVE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI VAL.

CO

NO

SC

EN

ZE

UTILIZZO DEI DOCUMENTI

ANALISI DEI DATI

Esauriente analisi dei dati e appropriato

utilizzo dei documenti 4

Analisi completa dei documenti e utilizzo non

del tutto appropriato dei dati 3

Analisi superficiale dei documenti e dei dati 2

Analisi scorretta dei documenti e dei dati 1

CO

MP

ET

EN

ZE

CORRETTEZZA ESPRESSIVA

Ortografia e sintassi corretta. Lessico

appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali,

pochi errori ortografici 2

Gravi errori sintattici e ortografici, lessico

improprio 1

CA

PA

CIT

A'

CAPACITA' ARGOMENTATIVA

E LOGICA

I contenuti sono strutturati in modo organico e

logico 4

I contenuti sono strutturati in modo completo

ma semplice 3

I contenuti sono strutturati in modo non

sempre coerente 2

I contenuti sono strutturati in modo incoerente 1

COLLEGAMENTI A

CONOSCENZE ED ESPERIENZE

PERSONALI

Ottimi collegamenti a conoscenze ed

esperienze personali 4

Significativi collegamenti a conoscenze ed

esperienze personali 3

Sufficienti collegamenti con conoscenze ed

esperienze personali 2

Collegamenti con conoscenze ed esperienze

personali appena accennati 1

Voto in quindicesimi_______/15_____

Voto in decimi_________/10________

Nome dell’alunno____________________________________________________________________

Classe _____________________ Castrovillari______/______/_______

Firma______________________________________________ Data__________________________

Page 156: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI VAL.

CO

NO

SC

EN

ZE

ADERENZA ALLA TRACCIA

Efficace aderenza alla traccia 4

Significativa aderenza alla traccia 3

Sufficiente aderenza alla traccia 2

Scarsa aderenza alla traccia 1

PADRONANZA DEI NUCLEI

CONCETTUALI

FONDAMENTALI

Conoscenza esauriente e approfondita dei

contenuti 4

Conoscenza completa, ma non sempre

approfondita dei contenuti 3

Conoscenza superficiale e limitata dei contenuti 2

Conoscenza superficiale e confusa 1

CO

MP

ET

EN

ZE

CORRETTEZZA

ESPRESSIVA

Ortografia e sintassi corrette 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e

sintattiche, pochi errori ortografici 2

Gravi errori sintattici, lessico improprio 1

CA

PA

CIT

A'

ARGOMENTAZIONE

CORRETTA E COERENTE

Collegamenti efficaci tra le parti e uso corretto

dei connettivi 4

Trattazione organica e sufficientemente

articolata 3

Strutturazione delle idee lineare, ma poco

articolata 2

Esposizione confusa con cambiamenti

improvvisi di tematiche 1

Voto in quindicesimi_______/15_____

Voto in decimi_________/10________

Nome dell’alunno____________________________________________________________________

Classe _____________________ Castrovillari______/______/_______

Firma______________________________________________ Data__________________________

Page 157: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA______ DEL__________________________________CLASSE_________________ VOTO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

9 – 10 Applica le conoscenze in modo corretto e personale anche a problemi complessi

Comunica in modo efficace ed articolato. Rielabora in modo personale e critico e documenta adeguatamente il proprio lavoro. Gestisce efficacemente situazioni nuove e complesse

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

8 Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto

Comunica in modo efficace e appropriato. Compie analisi corrette ed individua collegamenti. Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non complesse

Sostanzialmente complete con qualche approfondimento autonomo

7 Esegue correttamente i compiti semplici ed applica le conoscenze anche a problemi complessi, ma con qualche imprecisione

Comunica in modo abbastanza efficace, coglie gli aspetti fondamentali, incontra qualche difficoltà nella sintesi.

Essenziali, con eventuali approfondimenti guidati

6 Esegue compiti semplici senza errori sostanziali, ma con alcune incertezze

Comunica in modo semplice, ma adeguato. Incontra qualche difficoltà nelle operazioni di analisi e di sintesi, pur individuando i principali nessi logici

Essenziale, ma non approfondito

5 Applica le conoscenze con imprecisione nell’esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo non sempre coerente. Ha difficoltà a cogliere i nessi logici. Compie analisi lacunose

Superficiali e incerte

4

Applica le conoscenze minime, se guidato, ma con errori anche nell’esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo inadeguato, non compie operazioni di analisi

Superficiali e lacunose

3

Non applica le conoscenze minime, gravi difficoltà e disorientamento

Comunica in modo inadeguato, le argomentazioni sono inesistenti

Gravi e numerosi errori grammaticali lessicali e sintattici , inesistente la struttura organizzativa

N.B. : PER EFFETTO DELLA “DEMATERIALIZZAZIONE“ SI RITIENE INOPPORTUNO UTILILIZZARE UNA SINGOLA

SCHEDA PER OGNI PROVA. PERTANTO SI ALLEGA LA PRESENTE SCHEDA, CHE E‘ QUELLA UTILIZZATA PER LA VALUTAZIONE, ALLA TOTALITA‘ DELLA PROVA . GLI ALUNNIO FIRMERANNO PER PRESA VISIONE

ALUNNO_____________________________________________ CLASSE__________________

Page 158: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

PUNTEGGIO TOTALE________________

IL/LA DOCENTE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ECONOMIA

AZIENDALE

INDICATORI

0,6

1,2

1,8

2,4

3

CONOSCENZA

DELLE

TEMATICHE

RICHIESTE

NESSUNA

SCARSA

NON DEL

TUTTO

COMPLETA

COMPLETA

COMPLETA ED

APPROFONDIT

A

ATTINENZA

ALLA

TRACCIA

NESSUNA

SCARSA

ACCETTABILE

ATTINENTE

ATTINENTE IN

MODO

SIGNIFICATIV

O

CHIAREZZA

D’ESPOSIZIO

NE ED USO

APPROFONDI

TO DELLA

TERMINOLO

GIA

MOLTO CONFUSA ED

IMPROPRIA

ALQUANTO

CONFUSA E

TRASCURATA

CHIARA ED

ELEMENTAR

E

LINEARE ED

APPROPRIATA

FLUIDA ED

ARTICOLATA

CORRETTEZZA

DELLE

PROCEDURE

ASSOLUTA MANCANZA DI

CORRETTEZZA

SCARSAMENTE

CORRETTA

IN PARTE

CORRETTA

QUASI DEL

TUTTO

CORRETTA

COMPLETAMEN

TE CORRETTA

COMPLETEZZA

NESSUNA ELABORAZIONE

ELABORAZIONE

MINIMA

SUFFICIENTE

ELABORAZI

ONE

ELABORAZIONE

QUASI

COMPLETA

INTERA

ELABORAZION

E

Page 159: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI INFORMATICA

Alunno________________________

CLASSE____AFM-SIA

PUNTEGGIO

0,6 1,2 2 2,5 3,0 INDICATORI

Completezza Nessuna elaborazione Elaborazione minima

Sufficiente elaborazione

Elaborazione quasi completa

Intera elaborazione

Correttezza Assoluta mancanza di correttezza

Scarsamente corretta

In parte corretta Quasi del tutto corretta

Completamente corretta

Metodologia e documentazione

Molto confusa ed impropria

Alquanto confusa e trascurata

Chiara ed elementare

Linerare ed appropriata

Fluida ed articolata

Capacita' di analisi Nessuna Modesta Sufficiente Discreta Evidente ed approfondita

Capacita' di codifica Nessuna Minima Elementare ma corretta

Corretta con un certo grado di elaborazione

Notevole

PUNTEGGIO TOTALE ___________ IL DOCENTE__________________________

Page 160: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

INDICATORI/LIVELLI

0,6

( 1 )

0,7 - 0,9

( 1,2 - 1,3 )

1,0 - 1,2

( 1,6 - 1,8 - 2 )

1,3 - 1,5

( 2,2 - 2,4 )

1,6 - 2,0

( 2,6 - 2,8 - 3 )

CONOSCENZA DELLE

TEMATICHE RICHIESTE

( 1 )

Nessuna

Scarsa

Non del tutto completa

Completa

Completo e approfondito

ATTINENZA ALLE

TRACCE

( 2 )

Nessuna

Scarsa

Accettabile

Attinente

Attinente in modo

significativo

CHIAREZZA DI

ESPOSIZIONE ED USO

APPROPRIATO DELLA

TERMINALOGIA

( 3 )

Molto confusa e impropria

Alquanto confusa e

trascurato

Chiara ed elementare

Lineare e appropriato

Fluida ed articolata

CORRETTEZZA DELLE

PROCEDURE

( 4 )

Assoluta mancanza di

correttezza

Scarsamente corretto

In parte corretto

Quasi del tutto corretto

Completamente corretta

COMPLETEZZA

( 5 )

Nessuna elaborazione

Elaborazione minima

Sufficiente elaborazione

Elaborazione quasi

completo

Intera elaborazione

Voto ………./10

(Voto ………./15)

3

( 5 )

3½ - 4 ½

( 6 – 7 )

5 – 6

( 8 – 9 – 10 )

6½ - 7 ½

( 11 - 12 )

8 – 10

( 13 – 14 – 15 )

Per effetto della “ dematerializzazione “ si ritiene inopportuno utilizzare una singola scheda per ogni prova. Pertanto si allega la

presente scheda, che è quella utilizzata per la valutazione, alla totalità delle prove del _______________

Page 161: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

1. COMPRENSIONE DELLE DOMANDE P.ASS a Comprende e argomenta con disinvoltura 5

b Comprende agevolmente il senso delle domande 4

c Comprende con qualche esitazione 3

d Stenta a comprendere 2

e Fraintende e/o non comprende 1

2. CONOSCENZA DEI CONTENUTI P.ASS

a Approfondita ed esauriente 5

b Puntuale ma nozionistica 4

c Generica 3

d Frammentaria, confusa 2

e Errata 1

3. COMPETENZE NELLE SINGOLE DISCIPLINE P.ASS

a Dimostra piena padronanza degli argomenti e senso critico 5

b Utilizza con sicurezza metodi e strumenti critici 4

c Esprime le conoscenze acquisite in modo elementare 3

d Applica gli strumenti di analisi in modo frammentario e incerto 2

4. COMPETENZE DI NATURA PLURIDISCIPLINARE P.ASS a Sa stabilire autonomamente relazioni pertinenti e approfondite 5

b Riesce a effettuare collegamenti con apprezzabile efficacia argomentativa 4

c Effettua collegamenti per linee generali 3

d Effettua collegamenti frammentari e confusi 2

e Non riesce ad operare alcun collegamento 1

5. COMPETENZE LOGICO-ESPRESSIVE P.ASS a Sa articolare il discorso con coerenza, coesione e padronanza espressiva 5

b Sa articolare il discorso agevolmente con coesione e disinvoltura 4

c Sa dare ordine e linearità al discorso, usando un lessico generico 3

d Articola il periodare in modo disorganico, ricorrendo ad un lessico modesto 2

e Realizza un discorso confuso e lessicalmente improprio 1

6. DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI P.ASS a Integra, approfondisce ed argomenta con efficacia 5

b Fornisce spiegazioni e si autocorregge 3 – 4

c Non sa integrare, non riconosce gli errori 1 – 2

VOTO RIPORTATO /30

COGNOME E NOME DELL’ALUNNO IL DOCENTE

Page 162: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

ITC PITAGORA CASTROVILLARI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

DURATA: 90 minuti TIPOLOGIA: MISTA B+C

OBIETTIVI: Conoscenza dei contenuti disciplinari Competenze professionali Capacità di utilizzare ed integrare le conoscenze tra discipline

CRITERI DI VALUTAZIONE QUESITO A RISPOSTA APERTA:

INDICATORI PUNTI risposta errata 0 risposta non attinente o incompleta 0.25 risposta pertinente e incompleta 0.50 risposta completa e pertinente 0.75

CRITERI DI VALUTAZIONE QUESITO A RISPOSTA MULTIPLA:

INDICATORI PUNTI risposta errata o non data 0 risposta esatta 0.375

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Materie 1^ RM 2^ RM 3^ RM 4^ RM 1^ RA 2^ RA PUNTEGGIO PARZIALE

TOTALE /15

N.B. Il punteggio decimale sarà arrotondato per eccesso se superiore o uguale a 0.50, per difetto se inferiore a 0.50.

Page 163: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

ITC PITAGORA CASTROVILLARI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

DURATA: 90 MINUTI TIPOLOGIA: C

OBIETTIVI: Conoscenza dei contenuti disciplinari Competenze professionali Capacità di utilizzare ed integrare le conoscenze tra discipline

CRITERI DI VALUTAZIONE QUESITO A RISPOSTA MULTIPLA:

INDICATORI PUNTI risposta errata o non data 0 risposta esatta 0.375

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Materie 1^ RM 2^ RM 3^ RM 4^ RM 5^RM 6^RM 7^RM 8^RM PUNTEGGIO PARZIALE

TOTALE /15

N.B. Il punteggio decimale sarà arrotondato per eccesso se superiore a 0.50, per difetto se inferiore o uguale a 0.50.

Page 164: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

I.I.S. E. MATTEI CASTROVILLARI

LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI - ITCG PITAGORA-CALVOSA 87012 CASTROVILLARI (CS) tel. 0981 1989913 - fax 0981 491864

[email protected]@istruzione.it

Atto d’indirizzo al collegio dei docenti per la predisposizione del PTOF

prot. 3133/C44

AL PERSONALE DOCENTE

AL PERSONALE ATA

A TUTTI GLI ALUNNI

AI GENITORI (tramite gli alunni)

ALL’ALBO

SEDE

OGGETTO: atto d’indirizzo al collegio dei docenti per la predisposizione del PTOF (piano triennale dell’offerta

formativa). (Articolo 14 della legge n° 107 del 13 luglio 2015 che modifica l’art. 3 del DPR n° 275 dell’8 marzo

1999 e introduce il comma 4).

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTI

- il Decreto legislativo n.297/94 ;

- il D.P.R. n. 275/99;

- il D.P.R.15 Marzo 2010, N.89, recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo

e didattico dei licei;

- gli artt. 26, 27, 28 – 29 del CCNL Comparto Scuola ;

- l’art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1,2,3;

- la Legge n. 107 del 13/07/2015 (G. U. n. 162 del 15/07/2015 – Vigente al 16/07/2015)

PREMESSO

- Che anteriormente alla legge 107/2015 , ai sensi del DPR 275/99, era il Consiglio d’Istituto che forniva al

collegio dei docenti gli indirizzi generali per la definizione del POF delle istituzioni scolastiche autonome e

che, successivamente, era lo stesso Consiglio d’istituto che adottava il POF.

- Che in questa sequenza il dirigente scolastico poteva essere solo attivo con interventi di supporto,

consentiti dal suo ruolo presidente del Collegio Docenti e componente del Consiglio d’Istituto.

- Che la legge 107/2015 modifica le competenze degli attori istituzionali coinvolti nella predisposizione del

POF che attraverso il comma 14 - riscrive l'art. 3 del DPR 275/99 che, modificato al comma 4, recita: “ Il

piano e’ elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di

gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico.

- Che quindi il Consiglio d’Istituto “approva” il Pof/PTOF mentre prima lo “adottava” e il Collegio docenti nella

sua elaborazione dovrà lavorare “ sulla base degli indirizzi per le attività della scuola ” del dirigente

scolastico.

- Che Quindi con la legge 107/2015 il Consiglio d’Istituto è chiamato ad approvare il rapporto tra indirizzi (del

dirigente scolastico) e la loro elaborazione del Collegio docenti.

Page 165: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

I.I.S. E. MATTEI CASTROVILLARI

LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI - ITCG PITAGORA-CALVOSA 87012 CASTROVILLARI (CS) tel. 0981 1989913 - fax 0981 491864

[email protected]@istruzione.it

Atto d’indirizzo al collegio dei docenti per la predisposizione del PTOF

- Che Il lavoro d’insieme, la collaborazione, la visione comune, l’idea di scuola condivisa stanno alla base di

questa nuova collaborazione elaborativa, che va ad incidere non solo sull’organico potenziato, ma anche

sulla costituzione stessa del sistema scolastico.

- Che per una corretta definizione del PTOF è necessaria una lettura integrale della norma,

RICHIAMANDO i seguenti commi dell'art. 1 della legge n.107/2015:

COMMA 7Le istituzioni scolastiche, nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a

legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, individuano il fabbisogno

di posti dell'organico dell'autonomia, in relazione all'offerta formativa che intendono realizzare, nel rispetto del

monte orario degli insegnamenti e tenuto conto della quota di autonomia dei curricoli e degli spazi di flessibilità,

nonché in riferimento a iniziative di potenziamentodell'offerta formativa e delle attività progettuali, per il

raggiungimento degli obiettivi formativiindividuati come prioritari tra i seguenti:

a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimentoall'italiano nonché

alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediantel'utilizzo della metodologia Content

language integrated learning (Clil);

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel

cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il

coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;

d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il

sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della

consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-

finanziaria e di educazione all’auto-imprenditorialità;

e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità

ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

f) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;

g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con

particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo

studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica;

h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai

legami con il mondo del lavoro;

i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche

informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi

speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi

socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per

Page 166: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

I.I.S. E. MATTEI CASTROVILLARI

LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI - ITCG PITAGORA-CALVOSA 87012 CASTROVILLARI (CS) tel. 0981 1989913 - fax 0981 491864

[email protected]@istruzione.it

Atto d’indirizzo al collegio dei docenti per la predisposizione del PTOF

favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell’università e della

ricerca il 18 dicembre 2014;

m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e

aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e

le imprese;

n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni

di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a

quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89;

o) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;

p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli

studenti;

q) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e

degli studenti;

r) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti

di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore,

con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali;

s) definizione di un sistema di orientamento.

COMMA 12 Le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente al

triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa. Il predetto piano contiene anche la

programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario,

nonché la definizione delle risorse occorrenti in base alla quantificazione disposta per le istituzioni scolastiche. Il

piano può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre.

c. 13. L'ufficio scolastico regionale verifica che il piano triennale dell'offerta formativa rispetti il limite

dell'organico assegnato a ciascuna istituzione scolastica e trasmette al Ministero dell'istruzione, dell’università e

della ricerca gli esiti della verifica.

c. 14. L'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, e'

sostituito dal seguente:

<<Art. 3 (Piano triennale dell'offerta formativa). - 1. Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione

di tutte le sue componenti, il piano triennale dell'offerta formativa, rivedibile annualmente. Il piano e il

documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita

la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano

nell'ambito della loro autonomia.

2. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi,

determinati a livello nazionale a norma dell'articolo 8, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed

economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. Esso

comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti

professionalità e indica gli insegnamenti e le discipline tali da coprire:

a) il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell'organico dell'autonomia, sulla base del monte orario degli

insegnamenti, con riferimento anche alla quota di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità, nonché del

Page 167: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

I.I.S. E. MATTEI CASTROVILLARI

LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI - ITCG PITAGORA-CALVOSA 87012 CASTROVILLARI (CS) tel. 0981 1989913 - fax 0981 491864

[email protected]@istruzione.it

Atto d’indirizzo al collegio dei docenti per la predisposizione del PTOF

numero di alunni con disabilita, ferma restando la possibilità di istituire posti di sostegno in deroga nei limiti

delle risorse previste a legislazione vigente;

b) il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell'offerta formativa.

3. Il piano indica altresì il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel

rispetto dei limiti e dei parametri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22

giugno 2009, n. 119, tenuto conto di quanto previsto dall'articolo 1, comma 334, della legge 29 dicembre 2014,

n. 190, il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali, nonché i piani di miglioramento dell'istituzione

scolastica previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80.

4. Il piano e' elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di

gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal consiglio d'istituto.

5. Ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti con gli enti locali e

con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto delle

proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di

secondo grado, degli studenti>>.

COMMA 15 All'attuazione delle disposizioni di cui all'articolo 3, comma 2, secondo periodo, del regolamento di

cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, come sostituito dal comma 14 del presente

articolo, si provvede nel limite massimo della dotazione organica complessiva del personale docente di cui al

comma 201 del presente articolo.

COMMA 16 Il piano triennale dell'offerta formativa assicura l'attuazione dei principi di pari opportunità

promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l'educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza

di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori

sulle tematiche indicate dall'articolo 5, comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con

modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119, nel rispetto dei limiti di spesa di cui all'articolo 5-bis, comma

1, primo periodo, del predetto decreto-legge n. 93 del 2013.

COMMA 17 Le istituzioni scolastiche, anche al fine di permettere una valutazione comparativa da parte degli

studenti e delle famiglie, assicurano la piena trasparenza e pubblicità dei piani triennali dell'offerta formativa,

che sono pubblicati nel Portale unico di cui al comma 136. Sono altresì ivi pubblicate tempestivamente eventuali

revisioni del piano triennale.

COMMA 29Il dirigente scolastico, di concerto con gli organi collegiali, può individuare percorsi formativi e

iniziative diretti all'orientamento e a garantire un maggiore coinvolgimento degli studenti nonché la

valorizzazione del merito scolastico e dei talenti. A tale fine, nel rispetto dell'autonomia delle scuole e di quanto

previsto dal regolamento di cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione 1° febbraio 2001, n. 44, possono

essere utilizzati anche finanziamenti esterni.

EMANA

Il seguente atto d’indirizzo rivolto al collegio dei docenti.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa deve:

- contenere gli obiettivi del POF 2015-16, che dovranno costituire la base del nuovo PTOF;

- essere il documento con cui l’istituzione scolastica dichiara all’esterno la propria identità;

Page 168: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

I.I.S. E. MATTEI CASTROVILLARI

LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI - ITCG PITAGORA-CALVOSA 87012 CASTROVILLARI (CS) tel. 0981 1989913 - fax 0981 491864

[email protected]@istruzione.it

Atto d’indirizzo al collegio dei docenti per la predisposizione del PTOF

- contenere un programma completo e organico di strutturazione coerente e fondamentale del curricolo;

- svilupparsi attraverso attività logistiche e organizzative funzionali e coerenti;

- prevedere un’impostazione metodologico – didattica, che punti alla valorizzazione delle risorse umane,

attraverso cui la scuola intende perseguire gli obiettivi e le finalità che caratterizzano e distinguono i diversi

indirizzi di studio presenti ( Liceo Scientifico – Liceo linguistico, Liceo delle Scienze applicate);

- favorire il coinvolgimento e la fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone l’istituto, nonché

l’identificazione, il senso d’appartenenza all’istituzione, la motivazione e lo sviluppo di corrette dinamiche

relazionali tra i soggetti operanti nell’istituto ;

- favorire la trasparenza, l’assunzione di un modello operativo disposto al miglioramento continuo di tutti i

processi di cui si compone l’attività della scuola che non possono e non devono essere ricondotti alla sola

dirigenza, ma chiamano in causa tutti e ciascuno;

- superare la dimensione del lavoro come mero adempimento burocratico per dare un senso all’attività dei

singoli e dell’istituzione nel suo complesso;

L’obiettivo del presente atto d’indirizzo, che il Dirigente Scolastico definisce ai sensi della Legge

n.107/2015, è quello di fornire una chiara indicazione su:

1. Definizione degli obiettivi strategici, delle priorità e degli elementi caratterizzanti l’identità dell’istituto che

devono trovare puntuale esplicitazione nel PTOF;

2. individuazione dei contenuti indispensabili e modalità di elaborazione;

3. adempimenti che il corpo docente è chiamato a svolgere in base alla normativa vigente.

Le competenze del collegio dei docenti, risultanti dal combinato disposto dell’art. 7 del T.U.

297/94, di susseguenti provvedimenti normativi e delle disposizioni del CCNL si riferiscono a:

a) elaborazione del POF ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 08.03.1999, n. 275 e della Legge n. 107/2015 che

introduce il PTOF (triennale) elaborato dal Collegio sulla base delle linee di indirizzo fornite dal Dirigente

Scolastico e dell' adeguamento dei programmi d’insegnamento alle particolari esigenze del territorio e del

coordinamento disciplinare (art. 7 comma 2 lett. a T.U. 297/94 e D.P.R. n. 275/99);

b) adozione delle iniziative per il sostegno di alunni handicappati e di figli di lavoratori stranieri(art.7 comma 2

lett. m e n T.U.);

c) adozione di iniziative secondo quanto indicato dalle Linee Guida sull’integrazione degli alunni con disabilità,

Legge n.170/2010, Direttiva MIUR del 27.12.2012 sui B.E.S., Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione

degli alunni stranieri 2014);

d) studio delle soluzioni dei casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei

docenti della rispettiva classe e sentiti, eventualmente, gli esperti (art. 7 comma 2 lett. o T.U.);

e) identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F. (art. 28 del CCNL 26/05/1999, art. 37 del CCNL

31.08.1999), con la definizione dei criteri d’accesso, della durata, delle competenze richieste, dei parametri e

delle cadenze temporali per la valutazione dei risultati attesi.

IL PIANO DOVRÀ PERTANTO INCLUDERE:

- l'offerta formativa;

- il curricolo verticale caratterizzante i diversi indirizzi di studio;

Page 169: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

I.I.S. E. MATTEI CASTROVILLARI

LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI - ITCG PITAGORA-CALVOSA 87012 CASTROVILLARI (CS) tel. 0981 1989913 - fax 0981 491864

[email protected]@istruzione.it

Atto d’indirizzo al collegio dei docenti per la predisposizione del PTOF

- le attività progettuali;

- i regolamenti;

- quanto previsto dalla Legge n.107/2015 al comma 7 dalla lettera a alla lettera s sopra riportate nonché:

- iniziative di formazione per gli studenti, compresa la conoscenza delle procedure di primo

soccorso;

- attività formative obbligatorie per il personale docente e ATA;

- definizione risorse occorrenti, attuazione principi pari opportunità, parità dei sessi, lotta alla violenza di genere

e le discriminazioni, (con specifico impegno alla realizzazione di attività di sensibilizzazione);

- percorsi formativi e iniziative diretti all'orientamento ed alla valorizzazione del merito scolastico e dei talenti;

- azioni per difficoltà e problematiche relative all’integrazione degli alunni stranieri;

- azioni per sviluppare e migliorare le competenze digitali di alunni e personale attraverso il Piano Nazionale per

la Scuola Digitale ;

- descrizione dei rapporti con il territorio.

IL PIANO DOVRÀ INOLTRE INCLUDERE ED ESPLICITARE:

- gli indirizzi del DS e le priorità del RAV (piano di miglioramento);

- Personalizzazione delle attività della scuola riferite alle azioni di recupero degli studenti in

difficoltà e di potenziamento degli studenti in posizione di eccellenza, ai sensi dell’articolo 29 della L. 107/2015.

Applicazione dei principi di trasparenza e tempestività previsti dal DPR 122/2009 nella valutazione riferita al

percorso personalizzato dell’alunno, nell’ambito di una finalità liceale unica (apprendimento dello studente) in

cui le procedure valutative costituiscano vero sostegno all’apprendimento e non elemento a se stante

- le attività di alternanza scuola-lavoro e di orientamento nell’ambito del curricolo verticale e delle attività

didattiche ordinarie (c. 33 e 35 della legge 107/2015).

- Sviluppo delle attività attinenti al potenziamento dell’organico (c.5 legge n. 107/2015 – posti comuni,

potenziamento, sostegno, organizzazione, progettazione e coordinamento) attivate dopo una precisa

valutazione dei curricula.

- il fabbisogno di personale ATA (comma 14 legge 107/2015);

- il fabbisogno di strutture, infrastrutture, attrezzature materiali

- la rendicontazione sociale e la pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti.

Nell’esercizio della sua discrezionalità tecnica, pertanto, il Collegio Docenti è chiamato ad elaborare il

Piano per il triennio che decorre dall’anno scolastico 2016-2017.

Il Collegio docenti è tenuto ad una attenta analisi del presente atto di indirizzo, in modo da

assumere deliberazioni che favoriscano la correttezza, l’efficacia, l’efficienza, l’imparzialità e trasparenza

richiesta alle pubbliche amministrazioni.

Il presente atto d’indirizzo, che è introdotto da una normativa recente e collocato in un momento di grandi

cambiamenti normativi, potrà essere oggetto di revisione, modifica o integrazione.

Consapevole dell’impegno che i nuovi adempimenti comportano per il Collegio Docenti e auspicando che

con entusiasmo si possa lavorare insieme per il miglioramento della nostra Scuola, ringrazio e confido nella

consueta e fattiva collaborazione.

Page 170: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

I.I.S. E. MATTEI CASTROVILLARI

LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI - ITCG PITAGORA-CALVOSA 87012 CASTROVILLARI (CS) tel. 0981 1989913 - fax 0981 491864

[email protected]@istruzione.it

Atto d’indirizzo al collegio dei docenti per la predisposizione del PTOF

Castrovillari lì 30/11/2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Bruno Barreca

Page 171: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

I.I.S. E. MATTEI CASTROVILLARI

LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI - ITCG PITAGORA-CALVOSA 87012 CASTROVILLARI (CS) tel. 0981 1989913 - fax 0981 491864

[email protected]@istruzione.it

Atto d’indirizzo al collegio dei docenti per la predisposizione del PTOF

PIANO DI INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE

L’Inclusione scolastica vuole essere il processo attraverso il quale gli impedimenti vengono rimossi in modo che ciascun individuo possa essere valorizzato, incontrando le condizioni per esprimere al meglio le proprie potenzialità. Ciò non significa negare il fatto che ognuno di noi è diverso o negare la presenza di disabilità che devono essere trattate in maniera adeguata, ma vuol dire spostare l’analisi e l’intervento dalla persona al contesto, per individuarne gli ostacoli e operare per la loro rimozione. Pertanto sulla base dell’analisi del tessuto sociale il nostro Istituto si propone un progetto mirato, atto a ricevere in modo adeguato alunni con bisogni educativi speciali offrendo a ciascuno una reale e fattiva integrazione. Da qui matura l’esigenza di sviluppare e approfondire percorsi specifici che, inseriti in un progetto scolastico, possano anche diventare occasione di formazione per i docenti.

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)

Per DSA si intende una serie di disturbi come la dislessia, la disortografia, la disgrafia, la discalculia e disprassia, che senza interessare il funzionamento intellettivo, riguardano le abilità di lettura, scrittura, calcolo e quella di conoscere e realizzare confronti e analogie operando con la mente. Essi si manifestano anche in presenza di un normale livello intellettivo, di un’istruzione idonea, di un’integrità neuro-sensoriale e di un ambiente socio-culturale favorevole e, per questo, sono stati, per molto tempo, ritenuti derivanti da mancanza di interesse o da scarsa applicazione allo studio, con conseguenze negative sull'alunno, sia di tipo psicologico sia di rendimento scolastico. Per gli alunni che presentano disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), la Scuola attua un protocollo specifico di interventi ai sensi della Legge 170 del 8 ottobre 2010 e delle Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA. Partendo dalla certificazione di diagnosi di DSA, il docente referente per tali problematiche cura le seguenti fasi: 1) informazione del Consiglio di Classe; 2) incontro con la famiglia e l'alunno, al fine di definire modalità di inserimento ed utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi; 3) predisposizione di un Piano personalizzato da parte del Consiglio di Classe, con la possibilità di revisione periodica; 4) utilizzo di strumentazione didattica compensativa e dispensativa; 5) colloqui periodici con la famiglia; 6) eventuale attività di recupero e supporto allo studio; 7) verifica trimestrale, pentamestrale e finale.

STRUMENTI DI INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ha definito gli strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali rimarcando la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà. La Direttiva ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES): situazioni di svantaggio sociale e culturale; disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici;

Page 172: #ilPTOFdell’I.I.S. › UtentiFile › Download › PTOF_Agg_to...educativa e organizzativa, nell’ambito della propria autonomia e con la partecipazione di tutte le sue componenti

I.I.S. E. MATTEI CASTROVILLARI

LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI - ITCG PITAGORA-CALVOSA 87012 CASTROVILLARI (CS) tel. 0981 1989913 - fax 0981 491864

[email protected]@istruzione.it

Atto d’indirizzo al collegio dei docenti per la predisposizione del PTOF

difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003, sia con l’attivazione di percorsi individualizzati e personalizzati e sia con l’adozione di strumenti compensativi e misure dispensative, come previsto dalla Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 che ha dato delle istruzioni operative per l’attuazione della Direttiva.

ISTRUZIONI OPERATIVE I CdC hanno il compito di individuare gli studenti con Bisogni Educatici Speciali e devono redigere e deliberare un PDP (Piano Didattico Personalizzato), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare - secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. I CdC sono supportati in questa azione dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione di Istituto (GLI). Fanno parte del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione di Istituto: Dirigente Scolastico; Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi; funzioni strumentali; docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica; coordinatori di classe; genitori. All’interno del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione di Istituto viene creata una commissione ristretta per redigere le proposte che il Gruppo di Istituto deve approvare e formata dai seguenti docenti: prof.ssa Bloise Filomena, funzione strumentale AREA POF; prof.ssa Greco Mariella, docente con formazione specifica del settore; prof.ssa Grima Lucrezia, componente commissione POF che ha curato la parte riguardante i BES; prof.ssa Donato Maria Clara, coordinatore di classe in cui è inserito un alunno titolare di legge 104/92; prof. Cirò Francesco, coordinatore di classe in cui è inserito un alunno con DSA riconosciuto.

COMPITI DEL GLI Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione dell’Istituto si riunisce almeno una volta al mese con i seguenti compiti: rilevazione dei BES presenti nella scuola; raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi; focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; elaborazione del Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES.