Ilgallo15

16
Anno 19, numero 15 (541) - 26 luglio/1 agosto 2014 - www.ilgallo.it - [email protected] il il Gallo Ruffano: il tip-TAP dello sponsor Il Gusto di Maglie Torna il Mercatino Innovazione e sostenibilità, dall’identità allo scambio” il tema della XV edizione 4/5 6 Poggiardo stufa “Basta rifiuti in discarica” Un’altra estate calda sul fronte rifiuti dopo il conferimento da Conversano. La presa di posizione è ferma e decisa: il Comune ha deciso di tutelarsi interessando gli organi competenti 11 TROVA I GALLETTI E VINCI Trova i Galletti e puoi vincere i biglietti per i cinema e tanti altri premi. REGOLAMENTO A PAG . 15 FONDAZIONE... DOPPIA La paventata sponsorizzazione della festa di San Rocco a Torrepaduli da parte del TAP accende la polemica. Tutti chiedono le dimissioni di Pasquale Gaetani. Intanto dalla (prima) Fondazione della Notte di San Rocco denunciano: “Incomprensibile seconda Fondazione con solo piccolo cambio nel nome. Riteniamo sconcertante che Gaetani possa utilizzare la fondazione a proprio uso e consumo, svilendo in tal modo tradizioni centenarie”. Intanto Gaetani si difende: “Sul TAP polemiche inutili!” si gioca martedì 29 dalle ore 9,30 Gratis tutti gli appuntamenti dell’estate salentina da pag. 10

description

magazine,frepress

Transcript of Ilgallo15

Page 1: Ilgallo15

Anno 19, numero 15 (541) - 26 luglio/1 agosto 2014 - www.ilgallo.it - [email protected]

ililGallo

Ruffano: il tip-TAPdello sponsor

Il Gusto di MaglieTorna il Mercatino

Innovazione e sostenibilità, dall’identità alloscambio” il temadella XV edizione

4/5

6

Poggiardo stufa“Basta rifiuti in discarica”

Un’altra estate caldasul fronte rifiutidopo il conferimentoda Conversano. La presa diposizione è ferma edecisa: il Comuneha deciso di tutelarsiinteressando gliorgani competenti11

TROVA I GALLETTI E VINCITrova i Galletti e puoi vincere i biglietti

per i cinema e tanti altri premi. REGOLAMENTO A PAG. 15

FONDAZIONE... DOPPIALa paventata sponsorizzazionedella festa di San Rocco a Torrepaduli da parte del TAPaccende la polemica. Tuttichiedono le dimissioni diPasquale Gaetani. Intanto dalla(prima) Fondazione della Notte diSan Rocco denunciano:“Incomprensibile secondaFondazione con solo piccolocambio nel nome. Riteniamosconcertante che Gaetani possautilizzare la fondazione a propriouso e consumo, svilendo in talmodo tradizioni centenarie”.Intanto Gaetani si difende:“Sul TAP polemiche inutili!”

si gioca martedì 29 dalle ore 9,30

Gratis tutti gli appuntamentidell’estatesalentinada pag. 10

Page 2: Ilgallo15

ilgallo.it2 estate salentina 26 luglio/1 agosto 2014

Caprarica del Capo si prepara ai festeggiamenti in onore di Sant’An-

drea Apostolo patrono del rione, nel bicentenario dell’apertura alculto della chiesa parrocchiale risalente, infatti, al 1814. L’evento si

svolgerà venerdì 25 e sabato 26 luglio con la recita del Santo Rosario, leSante Messe, la tradizionale Processione e un programma civile all’inse-gna della musica e del divertimento.

Nei giorni 25 e 26 luglio, dedicati alla festa, vi saranno due Sante Messe,previste alle ore 9 e alle 19. La Processione è programmata per venerdì 25al termine della Santa Messa delle 19 e sarà accompagnata dal gruppobandistico Città di Specchia “R. Zippo” che con la sua musica allieterà ilrione per l’intera giornata. Il percorso previsto dalla Processione toccabuona parte del quartiere: partendo da piazza Sant’Andrea si dirigerà invia Leuca fino a raggiungere Piazza Crocefisso. Successivamente si av-vierà verso Piazza Padre Pio per poi proseguire con via Vittorio Emanueleavviandosi nei pressi della zona 167 fino al ritorno in chiesa. Al rientrodella Processione, dopo un ulteriore esibizione del Gruppo Bandistico diSpecchia, sul palco di piazza Sant’Andrea avrà inizio lo spettacolo musi-cale con i ragazzi di “Ti lascio una canzone” e, a seguire, il concertodegli “storici” Homo Sapiens (“30 anni in una sera”).

Gli Homo Sapiens sono stati tra i principali protagonisti della musica leg-gera italiana alla fine degli anni ‘60 e in particolare per tutto il periododegli anni ’70 e ‘80. Il culmine del successo nel 1977 con la vittoria del“Festival di Sanremo”, nella sua prima edizione tenutasi al teatro Ari-ston, con il brano “Bella da morire”. Una buona occasione per (ri)ascol-tare della buona musica italiana, degustando al contempo i prodotti dellostand gastronomico del comitato festa Sant’Andrea Apostolo – Madonnadi Fatima in funzione per entrambe le serate.Sabato 26, alle 21, vi sarà il Gran Concerto Bandistico “Città di Ruti-

gliano”, giunto alla sua 138a stagione artistica e diretto dal maestro Giu-

seppe Gregucci. La festa sarà abbellita con le tradizionali luminariecurate dalla ditta “Fratelli Parisi” di Taurisano e dal gruppo elettrogenodei “Fratelli Filograna” di Neviano. Il weekend festivo del rione Capraricaterminerà nella serata di domenica 27 luglio con la Passione Vivente

“Ecce Homo”, realizzata dal gruppo parrocchiale giovanile.Valerio Martella

“Cuore e anima popolare” è il nuovo progetto dei baby tamburel-listi di Otranto che vuole mescolare l’attività del tour artistico, lospettacolo e la formazione che offre la scuola de “I tamburelli-

sti” con una mirata e sistematica attività di comunicazione e promozioneper le realtà ricettive-produttive del territorio quali masserie ed agrituri-smi. Da giugno a settembre il gruppo guidato dal maestro Massimo Pa-

narese proporrà nelle masserie e negli agriturismi che hanno aderito alprogetto (Casale Sombrino di Supersano, Masseria Melcarne di Surbo,Masseria San Biagio di Calimera, Masseria Corda di Lana a Veglie, Mas-seria Provenzani di Squinzano, Agriturismo Malapezza di Borgagne, Tenuta Flora Maria di Leverano ecc.) quat-tro mesi di spettacoli musicali ma anche di promozione del territorio con le sue tipicità, i suoi sapori, l’ospitalitàsalentina. La musica, infatti, non è altro che un volano verso la crescita umana e culturale, un mezzo espressivotrasversale in grado da sempre di unire le persone e liberare emozioni e che si intreccia con tante altre arti e atti-vità (nel corso degli spettacoli sarà offerta anche formazione ludica per gli ospiti). Il tamburello, antico strumentodella musica popolare Salentina e il lavoro corale sono poi i due concetti dai quali Massimo Panarese, nel 2009, èpartito per creare un progetto ad oggi unico nel panorama nazionale: un gruppo di 60 fra bambini e ragazzi che sialternano durante le esibizioni suonando il “tamburello” e ballando la tradizionale danza Salentina, la “ Pizzica”,e che in questi anni è andato affermandosi come un vero e proprio fenomeno, tanto da attirare considerazione edinteresse da parte di vari Festival folcloristici italiani e programmi tv.

Carlo Quaranta

Alvia a Tricase la quarta edizione della manife-stazione di solidarietà “Un Miglio D’A-mare.Memorial Alfonso Metrangolo”. Un’edizione

che conferma l’impegno e la forza di volontà di ungruppo, coordinato da Antonio Metrangolo, GiorgioTurco e Sandro Scarascia, per coniugare sport e salutee per far conoscere una malattia rara, la Sclerosi Late-rale Amiotrofica, le cui cause restano ancora ignote.L’evento di solidarietà, patrocinato dal Comune di Tri-case, avrà come partner ufficiale anche quest’annol’Aisla, Associazione Italiana Sclerosi La-terale Amiotrofica rappresentata dallapresidente provinciale di Lecce OriettaDe Pascali, la Federazione ItalianaNuoto e l’associazione Libeccio. La ma-nifestazione quest’anno si sdoppia e si arric-chisce di novità con il primo photo-contest“MoviMenti”. Alle 8 è previsto il raduno dei parteci-panti nei pressi della Rotonda a Tricase Porto, l’iscri-zione e la consegna del kit della manifestazione. Laquota di partecipazione verrà interamente devoluta al-l’Aisla. Alle 9 la partenza che seguirà un percorso giàprestabilito di circa un miglio, nello specchio di mareantistante. Soccorritori e animatori seguiranno da vi-cino i partecipanti per garantire l’immediato interventoe la relativa assistenza in caso di necessità. Alle 18.30la manifestazione proseguirà con il saluto delle autoritàe gli interventi della presidente provinciale di AislaOrietta De Pascali, del neurologo Giancarlo Logro-

scino, direttore del Dipartimento di Neu-rologia Clinica all’Ospedale Panico di

Tricase, di Giuseppina Annicchiarico, co-ordinatrice del Comitato Regionale Puglia

Malattie Rare e della dott.ssa Gina Morcianodirigente dell’unità pediatrica dell’ospedale Panico diTricase. A seguire la premiazione delle foto che hannopartecipato al primo photo-contest MoviMenti “L’atti-vità sportiva e ludica agonistica e non agonistica - Cimuoviamo per chi non può muoversi”. E poi la tradi-zionale lotteria legata al numero assegnato al momentodell’iscrizione, che consentirà di vincere ricchi premimessi in palio dalle attività commerciali di Tricase. Achiudere l’evento i piatti tipici della cucina locale rea-lizzati dall’associazione Libeccio e tanta buona musica.Durante la giornata sarà presente nei pressi della Ro-tonda uno stand con rappresentanti dell’Aisla dove saràpossibile effettuare una donazione.

Tricase: Caprarica

fa festa col patronoL’estate dei (baby) Tamburellisti di Otranto

Tricase: un miglio D’A-Mare

Page 3: Ilgallo15

Illavoro ha perso la sua dignità, specie quello intellettuale. La precarietà è la cifra del nostro tempo e nonsi riesce a uscirne. Da qualche anno c’è un trend che si trasfigura in un autentico malcostume: il pa-trocinio a costo zero che enti pubblici (Regioni, Province, Comuni) danno agli eventi cultu-

rali del territorio. Presentazioni di libri, mostre, spettacoli teatrali, performance artistiche varie.A fronte di una creatività diffusa, le istituzioni (Regione Puglia, Provincia di Lecce e tantis-simi Comuni, nel nostro caso) scappano rifiutandosi di sostenerle (non quelle almeno che cre-dono non portino voti). E così musicisti suonano gratis, attori recitano senza un minimo dirimborso spese, pittori si svenano per pagarsi l’affitto della location, scrittori per sostenere lespese delle presentazioni delle loro opere (e della pubblicazione). Il lavoro non vale niente! Diquesto passo, la creatività, così stratificata, si indebolirà fino a non farsi più percepire, a spegnersi.Si dirà: ci sono gli sponsor privati, ma anche i loro contributi sono diventati esigui a causa della crisiche ormai va avanti dal 2007. E gli organi istituzionali si inseriscono in questo solco lasciando pit-tori, scultori, poeti, scrittori, cineasti, storici, saggisti, filosofi e quant’altri abbandonati al loro destino.

Francesco Greco

Qualche tempo fa, qualcuno ha detto “di culturanon si mangia” scatenando l’ira funesta di un po-polo che a parole è bravo ma con i fatti dimostra

ben poco. E quanti leucani, insieme ai tanti italiani, èstato scioccato da quelle parole. Quanti potrebbero giu-rare di credere fortemente che con la cultura e con il tu-rismo si mangia eccome, che la cultura e il turismo sonol’unica forza motrice, l’ultima chance, di un’economiache a suon di crisi, spread e cambio di governi ci ha ri-dotto all’osso della sopravvivenza? Credo tanti, tutti sa-rebbero d’accordo. Eppur nulla si muove e la Leucadegli ultimi anni si è spenta nell’immobilismo contro-producente, soprattutto, per sé stessa. L’elenco degli esempi di centriche nel Salento hanno raggiunto l’eccellenza dell’ospitalità e dell’of-ferta culturale si rimpolpa di anno in anno, chi prima, chi dopo, chi dapoco si è organizzato per accogliere e convincere a ritornare i tanti turi-sti che ogni estate visitano la nostra terra. Anzi, ovunque si parla già didestagionalizzazione del turismo, puntando ad incrementare le visite neiperiodi dell’anno non gettonati, perché gli altri hanno capito che non èpiù sufficiente puntare solo sul mare e sul paesaggio. Ma Leuca e noileucani, dagli amministratori, ai commercianti, alle associazioni, ai cit-tadini, questa lezione proprio non la vogliamo imparare. Ce ne fre-ghiamo! Non si può negare che qualche mosca bianca promuove di tantoin tanto qualche evento culturale ma, ahimè, con scarsi risultati. Leucaè cieca davanti a tutto ciò che nel mondo accade e rimanendo nella sua

bolla di sapone, pare stia solo attendendo che questascoppi. Non un evento culturale, non un’organizza-zione del luogo che soddisfi i canoni del turismo at-tuale, non associazioni che collaborino e checoinvolgano l’interesse di chi viene a visitarci. Queipochi che ancora vengono a visitarci! D’altronde per-ché biasimare chi non fa rientrare più l’ultimo lembod’Italia fra le tappe obbligate del Salento? Chi viene aLeuca, cosa può fare? Cosa può visitare? La cosa illo-gica è che tutto questo porta al declino non solo il pae-saggio ma anche chi ci vive e ci campa di questabellezza che madre natura ci ha messo a disposizione.

È vero il detto “pane a chi non porta i denti”, qui a Leuca, a furia di es-sere sprecato, ormai il pane non lo portano più, ormai siamo tutti, noileucani, indegni e immobili. Incapacità o miopia? Allora, rimbocchia-moci le maniche e iniziamo fin da oggi a lavorare per la prossima sta-gione estiva 2015. Occorre lavorare anche e soprattutto durantel’inverno, perché ricordarsi dell’estate leucana dal 15 Luglio al 30 Ago-sto è sbagliato, non è produttivo, è inutile. Qualche tempo addietro, hofatto un primo tentativo di sensibilizzazione verso questo grave pro-blema, ahimè, invano. Ma la mia speranza è l’ultima a morire e possoritentare. Spero, inoltre, che questo messaggio sia servito solo per spro-nare e non sia inteso, e poi dimenticato, come la solita e improduttiva po-lemica o colpevolizzazione della coda di paglia di turno. Al lavoro!

Fabio Martinucci

Altro che II o III Repubblica!Siamo sempre nella prima e conl’Italicum di Renzi ci restiamo

ancora dentro. Un esempio di legge italiota? La lg. n.40 del 19 febbraio 2004 sulla “Fecon-dazione e procreazione assistita nonchésulla ricerca scientifica a partire da cel-lule embrionali totipotenti”: è stata re-spinta e conseguentemente modificatada ben 19! (diciannove!) sentenze divari Tribunali sparsi in tutta Italia non-chè da parte della Corte Costituzio-nale; cosicché quello che era statoimpedito ai cittadini col boicottaggiodei referendum del giugno 2005 è statoimposto tramite sentenze giuridiche;quindi non c’è più l’obbligo di im-

pianto di n.3 ovuli per trattamento, ildivieto di analisi preimpianto degli

ovuli,il divieto di fecondazione etero-

loga; a breve la CEDU (Corte Europeadei Diritti dell’Uomo) farà cadere l’ul-timo divieto di ricerca scientifica a par-

tire dalle cellule embrionali

totipotenti”. Quando si devono accontentare tanteparrocchie e parrocchiette si finisce perlegiferare in questo modo italiota! Bisogna appunto cambiare verso o me-glio sistema, a partire dal ripristino

dello stato di diritto che sblocchil’economia altrimenti penalizzata, e lapietra miliare di un sistema istituzio-nale, collaudato ormai da ben 3 secolicome quello degli Stati Uniti d’Ame-rica, è il collegio uninominale: almenonell’urna non ci troviamo davanti ad unlenzuolo di simboli e sigle e così po-tremo impostare realmente la costru-zione della “II Repubblica Italiana”!

Ettore Turco

Il pesce puzza dalla testa, 70 anni di leggi italioteA noi artisti solo il patrocinio...

Leuca: “Estate troppo... corta!”

ora parlo io26 luglio/1 agosto 2014 ilgallo.it 3

Page 4: Ilgallo15

ilgallo.it4 dalla prima pagina 26 luglio/1 agosto 2014

Sganassoni sonanti, senza esclusionidi colpi: oggetto del contendere (ocausa scatenante?) la paventatasponsorizzazione della fol-kloristica festa di SanRocco, che con la sua danza

delle spade richiama migliaia di visita-tori, da parte del Trans Adriatic Pipeline(meglio noto come Tap) impegnato nelprogetto di un gasdotto che dal Salento(nei pressi di San Foca, marina di Me-

lendugno) dovrebbe attraversare l’Adria-tico. La condotta sottomarina, attraverso leacque territoriali italiane, misurerà circa 45 chi-lometri, mentre il tratto sulla terra ferma 8 chi-lometri. Nell’attraversamento dell’Adriatico ilgasdotto percorrerà circa 105 chilometri difondali dalla costa albanese a quella italiana.La società, probabilmente per captatio bene-

volentiae nei confronti degli indigeni, ha cercato di sponsorizzaremolti eventi legati alla tradizione salentina ma, spesso e volentieri,ha finito col ricevere un secco rifiuto e scatenare polemiche. Pro-prio come a Ruffano e Torrepaduli. Com’è nostra abitudine nonprenderemo parte alla tenzone e non esprimeremo giudizi, ci li-miteremo a riportare le diverse posizioni delle parti in causa, la-sciando ad ogni lettore la possibilità di raggiungere il proprio,personalissimo, verdetto.

“Gaetani venduto”!

Lacontrapposizione ha preso vita a colpi di manifesti. Ilprimo, a firma dei gruppi “Democrazia è Sviluppo” e“Cittadini Protagonisti”, tuonava un eloquente “Gaetani

venduto”! L’intestatario Pasquale Gaetani, assessore provincialee presidente della Fondazione Notte di San Rocco Torrepaduli(attenzione: diversa dalla Fondazione Notte di San Rocco). Cosìproseguiva: “Pochi euro per la Fondazione San Rocco sono ba-stati ad annullare la sua… cultura del territorio e le sue lotte…ambientalistiche!!! Gli sponsor privati servono per la gestioneprivata della Fondazione e non per valorizzare il territorio!!!”.E poi, senza possibilità di destare equivoci: “Gaetani vergognati”!

“Parco eolico no, Tap si?”

Ilsecondo manifesto apparso in città aveva lafirma di Fulvio Rocco Toma, imprenditoredel luogo: “Dovreste avere almeno la virtù

della vergogna per quanto non fate per il paesee per quel poco che fate e che fate male”. Ap-preso dagli organi di stampa della sponsoriz-zazione del Tap (poi rinnegata) Toma è andatosu tutte le furie: “Gaetani, sostenuto da al-cune forze politiche ed associazioni di am-bientalisti, ha condotto una battagliastrumentale giudiziaria, per anni, contro

l’insediamento di un parco eolico nel nostro ter-ritorio che poteva dare sviluppo e risorse al no-stro paese, con la motivazione (falsa) dellatutela del territorio. A questo punto”, ha ag-giunto Toma, “mi viene da pensare che le lorobattaglie per la tutela del territorio siano state

solo degli alibi per combattere un imprenditore locale che diret-tamente o indirettamente avrebbe portato occupazione, sviluppoe ricchezza al paese”. L’imprenditore ha poi calato il carico da un-dici: “Avrò sbagliato forse a sottovalutare il potere dei soldi?Forse il mio progetto non si sarebbe incagliato se solo avessi pen-sato di distribuire per bene ai politici locali… Pecunia non olet”,ha concluso, “i soldi non puzzano o se puzzano ci si tura il naso”.

“Nuova Fondazione inganno alla gente”

Abbiamo poi registrato l’intervento dei consiglieri di ammini-strazione della fondazione Notte di San Rocco “Pizzica, Tam-burello, Scherma in ronde” (attenzione ancora: diversa dalla

Fondazione Notte di San Rocco di Torrepaduli) Luigi Frisullo

(Vice presidente), Antonio Morello e Francesco Romano (assi-stiti dall’Avv. Giancarlo Sparascio). “L’assessore provincialePasquale Gaetani è in un delirio di onnipotenza o si sente “on-nipotente” perché qualcuno lo avalla e lo protegge?” si chiedono.Poi proseguono: “Se la Provincia di Lecce e il presidente Anto-nio Gabellone davvero, come dicono, non hanno nulla a che farecon gli ultimi eventi legati alla Fondazione Notte di San Rocco,a causa delle azioni sconsiderate del presidente Pasquale Gae-tani, allora, pubblicamente, dal momento che l’Ente di Palazzodei Celestini è socio della Fondazione e che da sempre ha fi-

nanziato per la quasi totalità tutti gli eventi che la stessa ha or-ganizzato dal 2008 ad oggi, prendano le distanze e invitino il pre-sidente Gaetani a fare marcia indietro su tutto”. Non solo sulfinanziamento Tap, che sembra essere stato definitivamente scon-fessato, “ma anche sulle altre attività che Gaetani sta conti-nuando a porre in essere. A cominciare dalla perversa iniziativadi dare vita ad una seconda Fondazione, con il nome quasi iden-tico alla precedente, al solo fine di profittare indebitamente dellanotorietà acquisita dalla stessa, colto da un delirio di onnipo-tenza che non potrà che nuocere alla stessa storia delle comunitàdi Ruffano e Torrepaduli”. Basta così? Macchè… I tre Consiglieridi amministrazione della fondazione chiedono pubblicamente ledimissioni di Pasquale Gaetani dalla carica di presidente e consi-gliere di amministrazione della Fondazione. “Gaetani” rilanciano,“ha dato vita ad una nuova fondazione denominata Notte di SanRocco di Torrepaduli, di cui sarebbe il presidente, diversa dallanostra fondazione Notte di San Rocco Pizzica, Tamburello eScherma in ronde, in cui ricopre la medesima carica e di cui faparte anche la Provincia di Lecce. Pertanto, il presidente Gaetanista agendo alla guida di una nuova fondazione per porre in es-sere attività in conflitto di interessi con la prima fondazione, dicui pure è presidente, utilizzando lo stesso sito internet ed una de-nominazione che traggono irrimediabilmente in inganno lagente. Il Gaetani, inoltre, nonostante i ripetuti inviti a regolariz-zare la posizione amministrativa della prima fondazione, nonancora iscritta nel relativo registro prefettizio (e la circostanzacostituisce reato), starebbe utilizzando la notorietà acquisita daquest’ultima, anche grazie al consistente supporto economicodel socio Provincia di Lecce, per agevolare la sua nuova fonda-zione, organizzando eventi che del tutto artatamente rimandanoalla Notte di San Rocco. Riteniamo sconcertante che Gaetanipossa utilizzare la fondazione a proprio uso e consumo, svilendoin tal modo le centenarie tradizioni legate al partecipatissimoevento laico e religioso conosciuto a livello internazionale, cheper anni ha inorgoglito le comunità locali. Riteniamo inconce-pibile che, per promuovere la sua nuova fondazione, sia anchestato capace di avviare trattative con il consorzio Tap per otte-nerne la sponsorizzazione, salvo poi fare marcia indietro quandoormai le critiche dell’opinione pubblica erano ingiustamente ri-cadute sull’intera festa di San Rocco. Riteniamo altresì illecito”,

a s L p s u c fi d a p C g la c r te

Ruffano: la Danza delle...di Giuseppe Cerfeda

“ Il TAP e il caso delle due Fondazioni. Tutti contro Pasquale Gaetani: “Venduto”;

S

R te in S “ c z l’ m ta a c T ta d a C d è

Page 5: Ilgallo15

attualità26 luglio/1 agosto 2014 ilgallo.it 5

a

a

à

a e

a i

i

a

a a

i

e

e

Era il 1818 quando Ferdi-nando I, Re delle due Sici-lie, firmò di proprio pugnol’atto ufficiale con il quale

“il Comune di Casarano in pro-vincia di Terra d’Otranto, è auto-rizzato a celebrare una fieraannuale nell’ultima domenica diluglio e nel giorno precedente allamedesima”. Siamo quindi vicini araggiungere i duecento anni diquesta fiera che, casualmente vi-cina alla ricorrenza di Sant’Anto-nio Abate e all’apice della stagionedelle angurie, prese e conserva an-cora il nome di fiera di “Sant’An-tonio di miluni”. Da semprequindi riferimento fieristico di mezza estate, dalloscorso anno quest’appuntamento è diventato inveceuno degli eventi più caratteristici e suggestivi del-l’intero panorama degli avvenimenti dell’intero Sa-lento: il palio delle contrade. Giunto appunto allasua seconda edizione, quest’appuntamento equestre,già nei suoi numeri e nei suoi elementi distintivi haquel qualcosa che lo rende sicuramente unico nel suogenere: decine di tonnellate di sabbia compatta eoltre 250 balloni di paglia renderanno infatti la cen-tralissima e trafficata Piazza San Domenico in unavera e propria arena, una sorta di Piazza del Camposenese, composta da un anello che si sviluppa in-torno alla fontana e con una cornice di pubblico chelo scorso anno raggiunse quota 5.000 presenze e chequest’anno vedrà sicuramente lievitare questo nu-mero anche per via di un’organizzazione più accu-rata. Sin qui i numeri di questo palio che però non silimita a far correre dei cavalli con su dei fantini; que-sto infatti, nella migliore delle tradizioni, è la rievo-cazione in chiave medievale delle giostre e dellesfide fra rioni che animavano le città di mille anni fa

o giù di lì. Le celebrazioni, cosìcome la bicentenaria fiera, co-minceranno già sabato 26 alleore 18,30 con la sfilata dei

traini, carrozze e cavalli da

sella e proseguirà poi conl’apertura (alle ore 20) dellafiera espositiva delle arti e dei

mestieri in Piazzetta Petraccacon, ovviamente, il taglio delle

angurie che saranno disponi-bili per l’occasione. A chiuderela serata della vigilia, la com-media brillante “Lu patrimo-niu de le zie” dellaCompagnia teatrale Li Cum-

pari. In una piazza San Dome-nico rivoluzionata per l’occasione, domenica 27 cisarà quindi il grande evento che si aprirà alle ore 20con il tradizionale corteo medievale capeggiatodagli Sbandieratori di Oria seguiti dallo spettacolodi cavalli e ballerine a cura di Mattia Reggio echiuso dai porta bandiera dei sei Rioni, quest’annosaranno in gara per aggiudicarsi il palio delle con-trade, misurandosi nelle tre prove canoniche dellagiostra del saraceno, dell’anello e della staffetta invelocità. “Per noi è una grandissima soddisfazioneessere riusciti ad organizzare anche quest’anno unevento che sembrava irrealizzabile e riuscendocinonostante le inevitabili critiche”, dichiara Tom-

maso Sarcinella, Presidente dell’Associazione Ip-

pica Sud Salento, organizzatrice dell’evento, “ilsuccesso di pubblico della prima edizione, tantoinatteso quanto gratificante, ci ha spronato a fareancora meglio quest’anno e, anche grazie all’Am-ministrazione Comunale ed ai numerosissimi spon-sor che ci hanno aiutato, siamo sicuri che questavolta sarà ancora più memorabile!”.

Antonio Memmi

Casarano: Palio e MiluniIn Piazza San Domenico. Seconda edizione: sipunta a superare le 5.000 presenze dello scorso annoattaccano i tre, abbandonando ogni tipo di prudenza, “il contegno del Gaetani che, per rin-

saldare il proprio consenso elettorale, ha ricevuto a titolo personale dalla Provincia diLecce, mentre ricopriva la carica di assessore provinciale, la somma di Euro 50.000, 00per l’organizzazione del concerto dello scorso anno con Vinicio Capossela: soldi chesono serviti anche per pagare le prestazioni offerte a vario titolo dai propri parenti senzauna preventiva deliberazione del consiglio di amministrazione che le autorizzasse e, quelche più conta, ricevuti a copertura di obbligazioni contratte dal Gaetani quale personafisica, posta l’insussistenza della personalità giuridica in capo alla fondazione a causadell’assenza del riconoscimento. Ora che il Gaetani ha trascinato dentro il consiglio diamministrazione della sua nuova fondazione alcune persone che insieme a lui fannoparte dell’attuale amministrazione comunale di Ruffano, attendiamo di capire se lo stessoComune lo favorirà nell’organizzazione dell’evento del 18 agosto che è stato sempre or-ganizzato dalla prima fondazione. Gaetani renda conto del suo operato ai soci, inclusala Provincia di Lecce, e rassegni senza indugio le dimissioni. Il sodalizio Gaetani – Tap”,concludono, “si avveda inoltre dei danni provocati alla collettività di Ruffano e vi pongarimedio, perché non aveva il diritto di umiliare una storia che si perde nella notte deitempi”.

Fondazioni“Dimettiti!”; “Delirio di Onnipotenza”

“Polemiche inutili”

Spazio alla difesa. In riferimento alla vi-cenda sponsorizzazione Tap il Presi-dente della Fondazione Notte di San

Rocco di Torrepaduli, Pasquale Gaetani, in-tende “chiarire il suo pensiero per evitareinutili polemiche. La Fondazione Notte diSan Rocco di Torrepaduli”, dice Gaetani,“nei suoi organi legittimi e statutari, ha de-ciso di non dare corso ad alcuna sponsoriz-zazione da parte di Tap. È però vero”, spiegal’Assessore provinciale, “che l’agenzia di co-municazione che cura la raccolta pubblici-taria e la promozione del Concertone del 18agosto per conto della Fondazione ha cer-cato, come di consueto, sponsorizzazioni daTAP come da altre aziende, ed ha avuto con-tatti con Tap e con l’Agenzia che per contodi Tap cura le sponsorizzazioni, arrivandoad una fase avanzata di accordo, che però ilCda della Fondazione ha deciso di stopparedefinitivamente”. Gaetani precisa che “nonè stata l’Azienda Tap a cercare l’Agenzia

che organizza l’evento, ma piuttosto l’Agen-zia a contattare Tap per ottenere una spon-sorizzazione. Ma questo non cambial’epilogo della vicenda. Ogni altra polemicaè inutile”, conclude, “atteso che il Concer-tone del 18 Agosto e la Fondazione Notte diSan Rocco di Torrepaduli non hanno avutoalcun contributo o sponsorizzazione daTap”.

PasqualeGaetani

Page 6: Ilgallo15

Edizione 2014 del Locomotive Jazz

Festival, con la direzione artisticadel sassofonista salentino Raffaele

Casarano, che trasloca a Lecce dal31 luglio al 4 agosto. I tagliandi possono es-sere acquistati al costo di 12 euro (+ d.d.p.)sul circuito www.bookingshow.com epresso le librerie partner del festival (con-sultabili sul sito www.locomotivejazzfesti-val.it). Per i soci Locomotive Card sonoprevisti sconti e agevolazioni. Il tema dellanona edizione sarà “ChiarOscuro” con lanovità dei concerti al buio, durante i qualigli spettatori avranno la possibilità di ben-darsi. Questo per dimostrare come la mu-sica abbatta ogni tipo di barriera e possaessere fruita e goduta, forse anche meglio,senza l’ausilio della vista. Protagonisti dei concerti al buio saranno ilRagini Trio assieme al pianista Bojan Z, ilpianista William Greco e l’americanoMark Harris, polistrumentista che ha col-laborato, fra gli altri, con Fabrizio DeAndrė. Sono, poi, previsti i concerti-eventoserali all’Anfiteatro Romano con Antonella

Ruggiero in un’inedita versione jazz, i por-toghesi Maria João & Mario Laginha

Quartet, Gegè Telesforo Quartet e il bat-terista e compositore franco-africano Manu

Katchè, che da anni collabora con Peter Ga-briel. Inoltre, anche quest’anno sorgeràl’Alba in Jazz a Marina Serra di Tricase,dove il nuovo giorno sarà atteso in riva almare in musica con un ospite a sorpresa che,come d’abitudine, sarà svelato all’ultimo

momento: si tratterà di un nome molto noto,come è successo negli anni precedenti conGiuliano Sangiorgi, Paolo Fresu e GaetanoCurreri. Previsti una serie di eventi collate-rali: “From station to station”, un viaggioda Lecce a Tuglie a bordo di un treno sto-

rico, durante il quale si potrà assistere aconcerti e degustare i prodotti tipici dei luo-ghi toccati durante il tragitto; gli aperitivi

live al Roof Garden del Risorgimento Re-sort e gli Aftershow al Museo Ferroviario.Poi, presentazioni di libri, proiezioni cine-matografiche, incontri, dibattiti e la sezione“Locomotive Art”.Per la prima volta il Locomotive ha la pre-stigiosa media partnership di Radio Due

Rai, che seguirà l’evento con finestre, col-legamenti ed aperture dal vivo. Infoline:345 921 9407 www.locomotivejazzfesti-val.it [email protected]

Donatella Valente

ilgallo.it 26 luglio/1 agosto 20146 estate salentina

Innovazione e sostenibilità, dall’iden-tità allo scambio”: questo il temache ispira la quindicesima edi-zione del Mercatino del

Gusto di Maglie, in provincia diLecce. Da venerdì 1 a martedì 5agosto (dalle ore 19) gli appas-sionati e i cultori del buon cibo,gli amanti del vino e della birra, icuriosi e i turisti si riverseranno nellestrade e nelle piazze della cittadina salen-tina per apprezzare la ricca offerta delle eccellenzeenogastronomiche pugliesi. Il Mercatino del Gusto,organizzato dal Comitato Mercatino del Gusto con ilsostegno di Camera di Commercio di Lecce, RegionePuglia, Provincia di Lecce, Comune di Maglie, GalTerra D’Otranto e alcune aziende private e con il pa-trocino di Confcommercio, Confesercenti e Confar-tigianato, da quindici anni ormai è un appuntamentoestivo fisso per decine di migliaia di visitatori. Percinque giorni, la Puglia mette in mostra la sua iden-tità, l’integrazione perfetta con le altre culture, la bio-diversità e la qualità. Chi visita il Mercatino del Gusto ha la possibilità difare un viaggio da nord a sud della regione passeg-giando tra le oltre novanta bancarelle allestite nelcentro storico di Maglie, incontrando gli espositori,dialogando con loro e soprattutto assaporando i pro-dotti eccellenti dell’enogastronomia. I produttori presenti sono i migliori interpreti dellatradizione, hanno saputo recuperare antichi sapori maoperano guardando al futuro sempre attenti alla so-stenibilità ambientale, sociale e ai nuovi stili di con-sumo. Il pubblico curioso e attento, accolto tra gliantichi palazzi, i deliziosi cortili, gli angoli più na-scosti della città, potrà fermarsi nella “Piazza del

vino” o in quella della “birra artigianale”, degu-stare salumi, formaggi, pasta, prodotti da forno

nella “Via della gastronomia”, assaporare l’oro

verde nella “Via dell’olio extraver-

gine di oliva” e la frutta e la ver-dura nella “Via

dell’ortofrutta”. Le antichevarietà recuperate, invece,saranno nella “Via dei pre-

sìdi e comunità del cibo”dove le aziende promuove-

ranno la qualità e la sostenibi-lità delle loro produzioni, spesso

salvate dall’estinzione; e il tour eno-gastronomico si può concludere in dolcezza

nella “Piazza del Gelato”, nella “Via dei dolci” onell’Angolo del caffè. Per chi volesse cenare nel-l’accogliente ed elegante cornice di Villa Tamborrinoogni sera si rinnova l’appuntamento con le “Cene in

villa” dove la straordinaria tradizione della culturaalimentare sarà rielaborata con estro accurato, inno-vazione ed eclettismo consapevole dagli chef piùcreativi della Puglia. Le “Cene in strada” invecesono un momento di condivisione della buona cucinatradizionale a stretto contatto con l’anima della città,si può cenare infatti sotto il cielo stellato in un climainformale e rilassato. Da non perdere l’appuntamento con il Cibo di stradache attraverso l’ampia offerta di prodotti dai saporisemplici e gustosi, permette al visitatore di entrare incontatto con l’identità, la tradizione e la cultura re-gionale: dalle bombette alla focaccia barese, dallapuccia salentina al calzone fritto, dai pezzetti ai pipirussi, dal rustico alla zampina murgiana al fish andchips alla pugliese e molto altro.Buona musica, la danza con il ritmo incalzante dellapizzica e della taranta, libri, cinema l’intrattenimentoal Mercatino è garantito. E per i bambini ogni sera èdedicato uno spazio dove possono creare, giocare,imparare e allo stesso tempo sviluppare una nuovasensibilità nei confronti del cibo, accompagnati daattori-animatori.

A Maglie vince il GustoMercatino del Gusto. Eccellenze enogastronomichepugliesi tra strade e piazze del centro storico della città

Nel Salento sbuffa la Locomotiva del JazzDal 31 luglio. Tanti ospiti, Alba in Jazz e iconcerti al buio. Finestre su Radio Due Rai

Anche quest’anno la notte di Ferragosto a Marina Serra (Tricase),località “Lavaturo”, Alba in Jazz conun ospite d’eccezione...

Page 7: Ilgallo15

attualità26 luglio/1 agosto 2014 ilgallo.it 7

LaPro Loco Far-nese, in collabo-

razione con il Comunedi Nociglia, Confarti-gianato e Camera diCommercio, sabato 26luglio, organizzal’VIII edizione dellaSagra de lu noce. Alle

18,30 apertura del suggestivo mercatino tradi-

zionale; alle 20 la degustazione di pietanze abase di noce: una festa in tavola a partire dal no-cino, proseguendo con “pasta fantasia alle noci,arrosto in crema di noci, formaggio alle noci,dolci alle noci, pane alle noci e tante altre pre-libatezze” in onore della preziosa pianta legata aNociglia anche nel suo stemma civico. Que-st’anno una novità: il gelato alle noci. Dalle 21la pizzica dei piccoli artisti di i Tamburellisti di

Terra d’Otranto guidati dal maestro Massimo

Panarese e, a seguire, i Tamburellisti di Torre-

paduli. Il tutto si svolgerà nella splendida cor-nice del palazzo baronale. Una sagra a filieracorta con le noci dapprima raccolte sui campi epoi portate in tavola come dispensatrici del gustoe del piacere, con ricette legate alla noce; e per fi-nire, naturalmente, brindisi a base di nocino.

Inpiazza municipio, domenica 28 luglio, dalle20, la VII edizione della festa del pastic-

ciotto. L’ Associazione dei Pasticceri Salen-

tini produrrà in loco i pasticciotti che verranno

distribuiti gratuitamente. Si potranno, inoltre,degustare prodotti di qualità realizzati dalle nu-merose aziende agricole del nostro territorio qualiformaggi, salumi, grappe, conserve di ogni tipo,friselle, vini e i prodotti dell’area mediterranea.La comunità locale immigrata del marocco faràdegustare gratuitamente il cous cous e dolci ti-pici del proprio paese di origine. Musica popolare salentina con la Claudio Mig-

giano Ensemble.

Nociglia: Sagra de lu noce

Surano: W il pasticciotto

IlGAL “Capo S. Maria diLeuca” comunica che mar-tedì 29 luglio dalle ore 19,30,presso l’Atrio di Palazzo Du-cale a Presicce in Piazza del

Popolo, nell’ambito della Misura 331Azione 2 del PSR Puglia 2007-2013, inattuazione del Piano di Sviluppo Locale“Capo di Leuca 2015”, si svolgerà ilWorkshop informativo “L’albergo dif-fuso: ieri, oggi e domani”, un impor-tante appuntamento finalizzato adinformare sia gli operatori del settore tu-ristico, sia l’opinione pubblica, in me-rito alle tematiche dell’originaleformula di ricettività extralberghiera.Il programma dell’incontro pubblico,moderato da Giacomo Monsellato, consigliere di Amministra-zione GAL “Capo S. Maria di Leuca”, prevede alle ore 19,30 laregistrazione partecipanti, alle 20.00 i saluti di Riccardo Mon-

sellato, sindaco di Presicce, Rinaldo Rizzo, presidente GAL“Capo S. Maria di Leuca” e di Stefania Mandurino, responsa-bile progetti Speciali di Pugliapromozione; si proseguirà con gliinterventi di: Giuseppe Gargano, Rete Rurale Nazionale -INEA Roma; Anna Trono, docente di Geografia del Turismodell’Università del Salento; Daniele Kihlgren, presidente Sex-

tantio Albergo Diffuso S. Stefano di Ses-sanio & Sextantio “Le Grotte della Ci-vita” Matera. Gli interventi sarannoconclusi da Fabrizio Nardoni, assessorealle Risorse Agroalimentari della Re-gione Puglia. A conclusione, i presentiavranno la possibilità di effettuare una vi-sita guidata al Museo della Civiltà Conta-dina e ad un Frantoio Ipogeo di Presicce.Nel corso della giornata successiva (mer-coledì 30 luglio), sempre a Presicce,presso Palazzo Ducale e Casa Turrita sisvolgerà “Sviluppo Rurale Day - L’al-bergo Diffuso”, giornata informativa eformativa gratuita dedicata alle tematicheche investono l’Albergo Diffuso. L’ini-ziativa si svilupperà in 6 ore di lavoric

con approfondimenti comuni in seduta plenaria e “Laboratoritematici” da svolgersi contemporaneamente. Durante tali ses-sioni, attraverso il supporto di esperti qualificati e di imprendi-tori, verranno approfondite le principali tematiche e presentati“case history” di successo nell’ambito dell’Albergo Diffuso.A partire delle ore 9,30 previsti gli interventi di: Federica

Francesca Ricchiuto, Presidente Coop. Mediterrae - Specchiache presenterà il Laboratorio: “L’Albergo Diffuso di Specchiacome modello di ospitalità”; Daniele Kihlgren, che illustrerà il

Laboratorio: “L’esperienza dell’Albergo Diffuso di Santo Ste-fano di Sessanio”; di Francesca Imperiale, docente di Mana-gement delle Aziende Culturali all’Università del Salento cherelazionerà sul Laboratorio: “Il ruolo dei Comuni, GAL, EntiParco e Distretti Turistici nel creare L’Albergo Diffuso”. Altermine della giornata sarà possibile visitare le abitazioni ristrut-turate nel borgo antico di Presicce, grazie all’Asse III del PSRPuglia 2007-2013, nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale“Capo di Leuca 2015”.Alle ore 14, prenderanno avvio i 3 Labo-ratori, che si concluderanno alle 17, con la consegna degli atte-stati di partecipazione. Gli interessati a partecipare, dovrannocompilare la scheda scaricabile dal sito www.galcapodileuca.it edopo aver indicato a quale Laboratorio si intende partecipare,inviarla entro e non oltre il 28 luglio via email a: [email protected] o via fax allo 0833545313. Lo staffoperativo del GAL “Capo S. Maria di Leuca” è a disposizioneper fornire qualsiasi informazione in merito all’iniziativa allo0833545312. Partendo dall’esperienza ventennale dell’AlbergoDiffuso di Specchia, ormai divenuto caso-studio ed argomentodi tesi di laurea, il GAL Capo S.Maria di Leuca, con il direttocoinvolgimento delle amministrazioni comunali e dei residenti,quale elemento fondamentale ed innovativo, vuole differenziareil proprio operato pensando non solo ai turisti, ma anche e so-prattutto al coinvolgimento della popolazione del Capo diLeuca, per giungere ad un progetto di apertura, scambio e con-creta sostenibilità.

L’albergo diffuso: ieri, oggi domaniWorkshop. Il 29 luglio a Presicce; il 30 “Sviluppo rurale day”, giornata formativa gratuita

DanieleKihlgren

Dopo il doppio secco diniegonei mesi scorsi all’alloca-zione di un impianto di com-postaggio (il primo a seguitodella richiesta di riconver-

sione del vecchio impianto della dittaSud Gas, il secondo, più recente, alla ri-chiesta di Regione e ATO per la parzialetrasformazione di quello attuale), Pog-giardo si trova ad affrontare un’altraestate calda sul fronte rifiuti. Ed anchein questa circostanza la presa di posi-zione è ferma e decisa.Quest’anno a complicare le cose e ad aumen-tare la mole di rifiuti trattati nel biostabilizza-tore che già solitamente nei mesi estiviraggiunge livelli di guardia (con conseguentisgradevoli odori nauseabondi) ci si è messoanche un problema all’impianto di Conversanoal quale quello poggiardese ha dovuto prestaresoccorso per qualche giorno: una ventina se-condo l’ordinanza emessa dal Presidente dellaRegione Puglia, Nichi Vendola, ridotti ad unaquindicina dopo l’incontro svoltosi a Baripresso la sede del servizio Ciclo dei Rifiuti eBonifica della Regione Puglia lo scorso 18 lu-glio, a seguito delle proteste dei cittadini con intesta il sindaco Giuseppe Colafati ed alcuniconsiglieri regionali del territorio tra i quali ilconsigliere di maggioranza Aurelio Gianfreda. Negli ultimi giorni poi sono seguite delle pole-miche sfociate nella ferma presa di posizionedell’Amministrazione comunale che ha decisodi tutelare “se stessa ed i propri cittadini insede civile e penale sia nei confronti di chi at-tacca Sindaco e maggioranza in maniera de-nigratoria e diffamatoria attraversoaffermazioni destituite di ogni fondamento siadi chi, da anni, si rende responsabile di emis-sioni odorigene moleste derivanti dalla lavo-

razione dei rifiuti”. Ma da dove nasce tutto ciò?La vicenda ha origine il 28 aprile scorso quandoin Comune giungeva una nota da parte delladitta Progetto Ambiente che gestisce il biosta-bilizzatore di Poggiardo la quale manifestava lapropria disponibilità alla lavorazione dei rifiutiprovenienti da Conversano vincolandola peròal mese di maggio. Dopodiché l’Amministra-zione, l’8 maggio, in via cautelativa si rivol-geva all’ATO – OGA (Organi di Governod’Ambito) e, pur nel principio di cooperazione,chiedeva all’organismo di gestione di verificareche le quantità aggiuntive di rifiuti in entrata albiostabilizzatore di Poggiardo provenienti dalbacino Bari/5 non eccedessero le quantità gior-naliere sopportabili dallo stesso impianto e cheil conferimento non si protraesse oltre il mesedi maggio. Il 14 maggio veniva infine notificatal’ordinanza n.4 da parte del Presidente della Re-gione con la quale, dando seguito all’iter buro-cratico, si stabiliva che per consentire le attivitàdi manutenzione ordinaria dell’impianto postoa servizio dei Comuni dell’ex ATO Bari/5 si tra-sferissero per venti giorni a Poggiardo 150 ton-nellate di rifiuti al giorno i cui residui derivantidal trattamento fossero inviati per quanto ri-guarda la frazione secca all’impianto cdr di Ca-vallino mentre per quanto riguarda quella

umida nella discarica di Brindisi. A tale provvedimento non si dava peròseguito (nel frattempo l’impianto cdr diCavallino veniva sequestrato) fino aquando nel mese di luglio al biostabi-lizzatore di Poggiardo non arrivano icamion carichi di rifiuti provenientidall’ex ATO Bari/5, anche eccedendocon i quantitativi previsti (in qualchecaso persino raddoppiandoli) sulla basedi una nuova ordinanza di Vendola (lan.8 del 27 giugno 2014) stavolta nem-

meno pervenuta per conoscenza al Comune diPoggiardo. Da qui la levata di scudi generaleche ha portato alla protesta nei confronti delGovernatore che ha firmato l’ordinanza in unperiodo di per sé delicato come quello estivo edalla decisione maturata a termine dell’incontrosvoltosi a Bari lo scorso 18 luglio che preve-deva che i rifiuti sarebbero continuati ad arri-vare presso l’impianto di Poggiardo fino al 22luglio demandando ai gestori di trovare solu-zioni alternative se per quella data i lavori dimanutenzione di Conversano non fossero nelfrattempo terminati. A seguito di tutto questo ora l’Amministrazionecomunale ha deciso di tutelarsi interessando gliorgani competenti dopo che negli ultimi duemesi, prima ancora delle ordinanze regionali,aveva inviato ripetute segnalazioni di cattiviodori a tutti gli organi interessati, dal Presidentedella Regione all’ARPA Puglia, dall’ATO allaProvincia di Lecce, dall’ASL alle ditte interes-sate, al Comando dei NOE. Adesso però si èpassati alle vie di fatto anche per tutelare i cit-tadini da eventuali danni al benessere ed allasalute o i gestori di attività commerciali che pervia di questi inconvenienti hanno riportato deidanni economici.

Carlo Quaranta

Poggiardo si difende… dai rifiutiCamion da Conversano. Il Comune non ci sta e passa alle vie legali

Page 8: Ilgallo15

estate salentinailgallo.it 26 luglio/1 agosto 20148

Siterrà da 31 luglio al 2 agosto laprima edizione di Slow Sud – Arti,

musica e produzioni a km 0. Lamanifestazione, ideata e promossa

dalle associazioni Porta d’Oriente, Neo-

Patt, masMEDIA Officine Creative, da Mon-

doradio Tuttifrutti e dall’Amministrazione

Comune di Tricase, sarà ospitata a Lucu-

gnano e si svilupperà tra Piazza Comi e le sueadiacenze. Saranno tre giorni dedicati al Sa-

lento, alle sue espressioni artistiche, sociali,culinarie e non solo.Nei tre giorni, a partire dalle settedi sera, il centro della pic-cola Lucugnano si trasfor-merà in un luogo chesolleciterà i 5 sensi, gui-dando il pubblico allascoperta del bello e del

buono di questo terri-

torio. Dalla manualità efantasia degli artigiani aiprodotti della terra, dall’arte manifatturiera inpiccola scala alla musica.Quest’ultima sarà la grande protagonista del-l’evento grazie alla presenza di Esco di Radio

Live, il festival musicale giunto alla sua 3° edi-

zione. Sono previsti infatti 2 giorni di concertiche vedranno avvicendarsi sul palco: La chi-

rurgia etica, Massimo Donno e Morris Pel-

lizzari, Mino De Santis accompagnatoda Pantaleo Colazzo,I Misteri del

Sonno, Clara Romita, Sofia Brunetta, Caro-

lina Bubbico con Dario Congedo e Luca Ale-

manno e poi ancora gli Insintesi,MissMykela e Alessia Tondo. Un cartellonemusicale di grandissimo livello con la parteci-pazione di artisti tra i più rappresentativi del di-namico movimento musicale salentino epugliese. Concerti che saranno trasmessi in di-retta sulle frequenze di Mondoradio Tuttifrutti,media partner dell’evento.

Lucugnano, noto per essere il paese di “Papa

Caliazzu”, del poeta Girolamo Comi e del-l’Arte Figula, accoglierà con passione leaziende e gli artisti che arriveranno dai paesivicini e non solo, per promuovere e presentarele loro produzioni e le loro eccellenze. Una gal-leria d’arte sotto le stelle, casa comune per pit-tori, scultori, impagliatori, fumettisti,decoratori e tanto ancora. Uno spazio di rilievosarà dato alla ceramica con le esposizioni delleaziende locali e quelle di altri comuni salentinie pugliesi.

Inoltre, per l’occasione Casa

Comi, sarà aperta al pubblicoe sarà possibile prenotare

una visita guidata perscoprire i luoghi incui Girolamo

Comi visse e scrissemolte delle sue opere.

Nel cortile del Palazzo,oggi sede staccata della-

Biblioteca Provinciale, saranno ospitati in-contri, dibattiti, proiezioni, presentazioni dilibri ed installazioni artistiche. Numeroseanche le associazioni non profit del territorioche illustreranno le loro attività e promuove-ranno le loro iniziative.

Non mancheranno naturalmente stand gastro-nomici e degustazioni che caratterizzeranno so-pratutto la serata del 2 Agosto, teatro della 5°

edizione della Sagra della Terracotta e delle

Ricette di Papa Galeazzo. Un turbine di sa-pori e profumi al ritmo della pizzica con il con-certo degli Scianari.Slow Sud è patrocinato da: Regione Puglia,

Provincia di Lecce, Puglia

Promozione, Lecce 2019, Gal Capo di

Leuca, Città di Tricase. Il programma com-pleto della manifestazione sul sito www.slow-

sudsalento.it.

Appuntamento da non perdere nel Sa-lento sabato 26 e domenica 27 lu-glio con i luoghi e le storiedella Grecìa Salentina attraverso un

percorso fatto di suoni, visioni e profumi, inbilico tra antico e moderno. A Martano nasceil Festival Mareterra N&B, un viaggio af-fidato ai sensi che mira a tracciare un solcoleggero e deciso tra le strade del centro sto-rico e le mulattiere di campagna, nella spe-ranza di rendere nuovamente “accessibile” lastoria e la geografia millenaria di questa por-zione di Salento. Il Festival nasce da una du-plice combinazione: da una parte, quella tral’imprenditore Domenico Scordari e il mu-sicista Gilberto Scordari, due fratelli che,pur operando in settori molto diversi fra loro,si ricongiungono sul terreno comune dellabellezza, dalla cosmesi naturale all’arte. Dal-l’altra parte, quella tra la designer Michela

Bidetti e il maestro cartaio e incisore Andrea

De Simeis, due artisti della forma (visibile epalpabile), che hanno deciso di mettere ingioco la loro arte nell’evento Mareterra. Que-st’incrocio di esperienze e professionalità sicoagula attorno a un’idea comune: promuo-vere le creatività locali, calandole nei luoghipropri della vita salentina e in un’ottica di ac-cessibilità dei luoghi e degli eventi proposti. Sabato 26, alle 19,30, all’interno della ChiesaMaria SS. dell’Assunta, gli ensembles “De

Finibus Terrae” e “Prothimia” s’incontre-ranno sotto la direzione dell’organista Gil-

berto Scordari e del violinista Luca

Rizzello, proponendo un viaggio immagina-rio nel Seicento musicale italiano. Alle 21,30,nell’atrio del Palazzo Baronale di Martano, cisarà la presentazione delle mappe visivo-tat-tili realizzate da Michela Bidetti per l’orien-tamento autonomo dei non vedenti nel centrostorico, cui seguirà una sorprendente instal-lazione realizzata dalla stessa Michela in col-

laborazione con lo scultore salentino Andrea

Buttazzo. Sarà poi proiettato il docu-film Nelgiardino dei suoni, alla presenza del registaitalo-svizzero Nicola Bellucci: è la storia diWolfgang Fasser, un musicoterapeuta che hafatto della sua cecità e del suo amore per lamusica una risorsa per aiutare gli altri; la sto-ria di un amore per i bambini più fragili e diun atelier dove l’unica regola possibile è lalibertà di lasciarsi andare e di sperimentare.Sarà dedicata alla creatività e al naturale lagiornata di domenica 27, presso il Naturalis

Bio Resort nella campagna di Martano. Dalle19, Domenico Scordari, titolare di N&B,presenterà la coltivazione biologica della suaazienda di cosmesi naturale e nell’atrio delresort Andrea De Simeis terrà, fino alle 21,un laboratorio performativo di estrazionedella carta dalle piante nostrane. Alle 22 cisarà un concerto nel cortile interno: Teatrini

di Escher, un delizioso prodotto d’eccellenzamusicale salentina legato al nascituro coordi-namento di autoproduzione musicale “De-Suonatori”, con composizioni di Valerio

Daniele, impegnato alle chitarre accantoa Giorgio Distante (tromba), Roberta Maz-

zotta(violino) e Vito De Lorenzi (batteria epercussioni). Mareterra è un evento sponso-rizzato da N&B, gemellato con il Festival dimusica barocca Antiqua Manent, inseritonel circuito Cortili Aperti e patrocinatodal Comune di Martano.

Lucugnano Slow Sud Martano MareTerra

Page 9: Ilgallo15

riti & folklore26 luglio/1 agosto 2014 ilgallo.it 9

Ilpatronato di Ca-limera è nellemani di San Bri-

zio sin dal 1600. La ri-correnza ricade il 13novembre (San Brizio

de li turdi, coincide conl’arrivo dei tordi); lafesta principale, però,con luminarie, concertibandistici e fuochi pi-rotecnici, ricorre il 28 e29 luglio, date nellequali viene ricordata latraslazione della reli-quia, un piccolo fram-mento del cranio non bruciato insieme aglialtri resti dagli Ugonotti, avvenuta nel lugliodel 1954 e che, ancora oggi, è custodita pre-ziosamente nella chiesa parrocchiale. Se-condo la leggenda, fu Brizio stesso arichiedere il patronato sulla cittadina. Ap-parve, infatti, a Cordulo, un soldato calime-rese disperso in Francia nel XVI secolo. Nelsogno, senza mai rivelare la propria identità,gli indicò la strada per il mare dove gli pro-mise che avrebbe trovato una barca ed unvecchio che lo avrebbe riportato nel paesenatale. La mattina l’uomo fece come indi-cato dal Santo e, giunto sulla riva, trovò unvecchio ad aspettarlo. Saliti sulla barca, idue giunsero sulle coste salentine in po-chissimo tempo. Il vecchio accompagnòCordulo fino al confine del suo paese, e qui

si manifestò come lo stessoSan Brizio, chiedendo

all’uomo di edificargliuna cappella e di procla-

marlo Patrono del paese.Così fu fatto e nel luogodel commiato tra Brizioe Cordulo venne eretta

una colonna tuttora pre-sente. San Brizio è notoanche per la credenza po-polare che vuole il Santomandare fulmini su coloroche lo bestemmiano. Innu-

merevoli sono i miracoli alui attribuiti, in particolare guarigioni im-provvise e il grande miracolo del 10 no-vembre 1848, quando un violento uraganosi avvicinò pericolosamente a Calimera. Ilpopolo accorse nella Parrocchiale, in cui erain corso il settenario in preparazione allafesta del 13 novembre. La statua venne por-tata sino al portone della Chiesa e, mentre ilpopolo cantava supplicante il tradizionaleinno Ave Briti, l’uragano sparì…Lunedì 28, alle 19,30, dalla Chiesa Madreprenderà il via la solenne Processione. Alle21, nei pressi della piscina comunale, laspettacolare gara pirotecnica denominata“Trofeo di San Brizio”. In serata, in piazzadel Sole, il Concerto Bandistico Città di Ra-cale. Martedì 29, sulla cassarmonica si esi-biranno i concerti bandistici Città di Racalee Città di Squinzano.

Ladevozione del popolo di Martignano per San Pantaleone risale al 1776 quando un terribileuragano si abbatté sul Salento e solo l’intercessione del martire cristiano salvò il paese dallacalamità. Sabato 26, alle 19,30 prenderà il via la solenne Processione che, da tradizione,

vedrà i devoti deporre i loro ex voto (collanine, braccialetti, soldi) ai piedi della statua del Santo. Alrientro della Processione prenderà vita lo spettacolo pirotecnico che precederà la consegna, in Piazzadella Repubblica, delle chiavi della città al Santo ad opera del sindaco Luciano Aprile con la parte-cipazione dei Cavalieri di Malta e con la colonna sonora dei concerti bandistici Città di Lizzanelloe Città di Monteroni. Dalle 21, nello spettacolare scenario del frantoio ipogeo di Palazzo Palmieril’inaugurazione della personale di pittura di Simona Funtò. Domenica 27, alle 10, una fragorosabengalata accompagnerà fuori dalla chiesa San Pantaleone per un saluto ai fedeli. In serata, sulla cas-sarmonica allestita in piazza, i concerti bandistici Città di Conversano e Città di Montescasglioso.

Calimera: i fulminidi San BrizioFesta del Patrono. La credenza popolarevuole il Santo folgorare i bestemmiatori

Lafesta in onoredi Sant’Annafonda le sue

origine nella notte deitempi. Anna madre diMaria, la Madonna, èune delle Sante piùamate e venerate in Italia e nel mondo. San-t’Anna madre della Vergine, è titolare di svariatipatronati quasi tutti legati a Maria; poiché portònel suo grembo la speranza del mondo; poichécustodì Maria come gioiello in uno scrigno, è pa-trona di orefici e bottai; protegge i minatori, fa-legnami, carpentieri, ebanisti e tornitori. Poichèinsegnò alla Vergine a pulire la casa, a cucire, tes-sere, è patrona dei fabbricanti di scope, dei tessi-tori, dei sarti, fabbricanti e commercianti di teleper la casa e biancheria. È soprattutto patronadelle madri di famiglia, delle vedove, delle par-torienti, è invocata nei parti difficili e contro lasterilità coniugale. Il suo nome deriva dal-l’ebraico Hannah (grazia) e non è ricordata neiVangeli canonici; ne parlano invece i vangeliapocrifi della Natività e dell’Infanzia. Il comitatoorganizzatore della festa quest’anno ha volutofare le cose in grande. Si parte sabato 26 lugliocon il programma liturgico che prevede, alle

18,30, la benedizione ditutte le mamme chehanno ricevuto un figlionell’arco dell’anno e diquelle in attesa. Alle19,30, per le strade diMancaversa la Proces-

sione con la statua della Santa Patrona adagiatasu un barcone addobbato da composizioni vario-pinte e lancio in mare in dei fiori in ricordo deinaufraghi periti e dei bambini mai nati. Sempresabato 26, alle ore 21, l’inaugurazione dellaSagra dei Sapori Salentini. Alla stessa ora leproiezioni aeronautiche a cura dell’Associa-zione Aeronautica di Taviano, e l’esibizione delcoro “De Finibus Terrae” di Racale. Alle 21,30 ilconcerto bandistico “Città di Taviano” diretto dalmaestro Antonio Mariani. Alle 22, il grandiosospettacolo dei fuochi d’artificio in mare. Do-menica 27, alle ore 17, esibizione aerea dell’as-sociazione Aeroclub Vega con la partecipazionedei Paramotori dell’Ass. Flysalento di Taviano.Alle ore 19, la Santa Messa presieduta dal Ve-scovo. Mons. Fernando Filograna. Alle ore 21,il grande concerto di musica popolare in piazzaSant’Anna con il gruppo dei Tamurria.

Giuseppe Aquila

Martignano: quando San Pantaleoneallontanò quel terribile uragano...

Sant’Anna a Mancaversa

Page 10: Ilgallo15

appuntamentiilgallo.it 26 luglio/1 agosto 201410

Estate rovente26

ARIGLIANO (Gagliano del Capo):Oratorio San Pio, ore 20,30, Festa di

mezzaestate con i MalfAttori

CAPRARICA DI LECCE: Festa te

l’Uliata, pizzica con i Briganti di

Terra d’Otranto e disco con i Rewind

CASARANO: Palio delle contrade

Sant’Antonio ti miluni; via Pendino,ore 17,30, Raduno e corteo per le stradedella città; Piazzetta petracca, ore 20,fiera espositiva Arte e Mestieri e concerto musica popolare; alle 21, taglio dall’anguria in onore di Sant’Antonio ti miluni; via Lupo, ore 22, Compagnia Teatrale

I Cumpari, Lu patrimoniu te le zieCASTIGLIONE (Andrano): Ore20,30, Sagra du Taraddhru (ecofesta)e musica con il Concerto Bandistico

Città di Specchia e il gruppo Fabulous Gipsy Family

(Rumba Balkatalana)CASTRì DI LECCE: Marangiana in festa, musica con Mistura Louca

e Nidi d’Arac

CASTRO: Piazza Dante, ore18, Karate Tai Chi.Castello Aragonese, ore 20, Open

Day, Alla Scoperta di CastroPiazza Vittoria, ore 21, Castro Jazz Festival, Greta Panettieri in con-certo (ingresso libero)CORSANO: Festa San Biagio (dal 25

ed anche il 27)CuTROFIANO: Masseria Astore, ore20,30, VII Concerto in Masseria

GAGLIANO DEL CAPO: PalazzoComi e centro storico, dalla 20 alle 23,Mostra di arte contemporanea, Altrove: Yang Gudong (fino al 4/9)GALATINA: Piazzetta Fedele, ore 22,Compagnia teatrale Santa Caterina

d’Alessandria, La uardiaGALATONE: Festa Sant’Anna e San

Gioacchino (dal 25): chiostro adia-cente alla chiesa, Mercatino della

Carità; dalle 21, musica con il Gruppo Mediterraneo

GALLIPOLI: Piazza Tellini, ore 21,Vintage Band

GIuGGIANELLO: Festa San

Cristoforo, Sagra dell’Anguria

e musica con gli Alta Tensione

LECCE: Stadio di via del Mare, Negramaro in concerto (biglietti da34,50 a 41,50 euro)MAGLIE: Piazza Capece, ore 21,30,Jazz & Wine Festival in Salento

MATINO: Parco Bosco, Frisellata

dell’allegria, cabaret con i MalfAttori

MIGGIANO: Piazza Giovanni PaoloII, ore 21, Attività Gr.Est. Piano terra,

show conclusivo e premiazioni

EcclesiolimpiadiMARTANO: Mareterra Festival:Chiesa Maria SS. dell’Assunta, concerto di musica antica, Ensemble

De Finibus Terrae, Viaggio nel ’600;Atrio Palazzo Baronale, ore 21,30, presentazione e installazione mappe

visivo tattili

MARTIGNANO: Festa San

Pantaleone, alle 19,30,Processione (anche il 27)MONTESANO SAL.: Giardini 150°Unità d’Italia, inaugurazione

Monumento alla Gentilezza.Anfiteatro, ore 21,ASD Le Stelle Danzanti

NARDò: Atrio Chiesa Purità, ore 21,Lucia Antico e Fabio Sammarco,Pianoforte e sassofonoPOGGIARDO: Piazza Umberto I, 21, 90° anniversario Circolo Forchetta

NOCIGLIA: Sagra de lu noce: dalle 18,30, Mercatino tradizionale;dalle 20, degustazioni pietanze a basedi noce; dalle 21, I Tamburellisti di

Terra d’Otranto e i Tamburellisti di

Torrepaduli

PALMARIGGI: Festa Madonna

della Palma (dal 25)RuFFANO: Piazza della Libertà,ore 21, Trend & Blues Festival:Long Tal Deb e Colin John feat.Mr No Money Band

SPONGANO: Palazzo Bacile, ore 20,presentazione libro, Storia della

Confraternita dell’ImmacolataTIGGIANO: Oratorio Sant’Ippazio,Luci Perti, Torneo Beach Volley

TAVIANO: Festa Sant’Anna: piazza Sant’Anna, ore 21, Concerto

bandistico Città di Taviano e Sagra

dei Sapori Antichi

TRICASE: Caprarica, Festa

Sant’Andrea: Piazza S.Andrea, 20,30,Passione Vivente 2014, Ecce Homo. Zona Industriale, ore 20, secondaedizione Motobordello (anche il 27) econcerti di Dea Nera, Jessy Maturo eThunderBlack.Atrio Palazzo Gallone, ore 21,inaugurazione Mostra Franco Pier-

santi e concerto di Anna Bonaiuto conPiersanti al pianoforte.Piazzetta Dell’Abate, ore 21, JamSession, Incontro libero tra musicisti

Piazza Cappuccini, ore 21,30, Soul

Fellas, Soul, Blues e Rythm & BluesVASTE (Poggiardo): Piazza Dante, ore21, presentazione libro Io partigiana,la mia resistenza di Lidia Menapace

27

luglio

ANDRANO: Marina, Piazzale Botte,ore 21, la pizzica dei Kalascima

CAPRARICA DI LECCE: Festa te

l’Uliata, liscio con Gruppo Folk 2000

e la pizzica degli Alla Bua (anche il

27)CASARANO: Palio delle contrade

Sant’Antonio ti miluni; Piazza SanDomenico, ore 20, Sbandieratori

di Oria e Palio

CASTIGLIONE(Andrano): Largo ZonaTrice, Al mattino, Fiera di

Santa Maria Maddalena

CASTRì DI LECCE: Marangiana in

festa, pizzica con gli Zimbaria

CASTRO: Piazza Vittoria, Castro JazzFestival, Joy Garrison in concerto(ingresso libero)CORSANO: Festa San Biagio: PiazzaSan Biagio, ore 22, Cover Band Modà

CuTROFIANO: Area parcheggio di viaSogliano, cabaret, Libera il Sorriso di econ Davide Negro e Tony Campa

GAGLIANO DEL CAPO: Centropolivalente, Mostra, utensili delnostro passato (fino al 21/8)GALATINA: Piazza San Michele, viaCalvario, ore20,30, Teatro La Busacca,La Fortuna con la effe maiuscolaMARTANO: Mareterra Festival: pressoil Naturalis Bio Resort, nella campagnadi Martano, dalle 19 alle 21,presentazione coltivazione biologica elaboratorio sulla fabbricazione dellacarta dalle piante del posto; nel cortileinterno, alle 21, Teatrini di Escher,concerto musica da camera

MELPIGNANO: Piazza Ex ConventoAgostiniani, area concerti, So WhatFestival, musica ed arti visive (anche il

29 e il 30): esposizione ed esibizione delpittore romano di stencil Hogre;proiezione documentario,Sarajevolution; percussioni ed hip-hopcon Kaos One, Dj Craim, Turi Feat.Negrè, Gsq aka Ventrelanka edj Bellezza (ingresso gratuito)MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II,ore 20, Festa con gesù – 4° passo; ore21,30, A Corrida de Miscianu

MONTESANO SAL.: Piazza IVNovembre, ore 21, Vivere green,Bolle di sapone naturali

NARDò: Centro storico, Festa a casu,grande degustazione del formaggio sa-lentino (anche il 28): apertura con iDraghi di Trani Tradizioni, gruppo digiocolieri sputa fuoco; a seguire pizzicacon I Calanti e, a seguire, Balla Italia,musica italiana da ballareNOHA (Galatina): Piazza San Michele,ore 22, Compagnia teatrale

La Busacca, La Fortuna conla effe maisucolaORTELLE: Parco San Vito, Sagra della

Pirilla; sul palco Francesca Donadeo eGiangy

OTRANTO: Largo Porta Alfonsina,Jazz & Wine Festival in Salento

POGGIARDO: Piazza Episcopo, ore 21, Premio Alla Moda Giovani e Barocco

RuFFANO: Piazza della Libertà, ore 21,Trend & Blues Festival: The Blues

Thieves e Shanna Waterstown feat.The Hawks

SPECCHIA GALLONE (Minervino):Sagra della Friseddhra e pizzicacon i Briganti di Terra d’Otranto

SPONGANO: Chiesa Madre, ore 19,30,Intronizzazione Santa Vittoria

Piazza Vittoria, ore 21, Giochi per

bambini, Torneo dei Rioni

TAVIANO: Festa Sant’Anna:piazza S. Anna, ore 21, lapizzica dei Tammurria eSagra dei sapori antichi

TRICASE: PiazzettaDell’Abate e Sant’Angelo,

ore 18, Centro storico ed antichi

mestieri (fino al 30)TRICASE PORTO: Rotonda, ore 8,un Miglio d’Amare, MemorialAlfonso Metrangolo, gara di nuoto

uGENTO: Piazza San Vincenzo, dalle21, Sagra ta Puccia e musica popolare

L’Oratorio ANSPI “SS. ApostoliFilippo e Giacomo “ di Diso,con il patrocinio del

Comune, presenta la primaedizione “Oratorio In Festa -

giochiamo insieme …”, in programma domenica 27 luglioalle ore 18. Con questainiziativa si vuole coinvolgeretutti i ragazzi degli Oratori vicini,ormai liberi dagli impegniscolastici, a cimentarsi, in uno spiritodi divertimento e di sana competizione, nelle varie attività sportive: giochi d’acqua, giochi antichi, giro a cavallo, gonfiabili,zucchero filato, popcorn... Non mancheranno animazioni e attrazioni varie. Un gruppo assortito di musicisti disini, inoltre, allieterà la serata, con pezzimusicali di vario genere. Nel frattempo ci si può rifocillare gustando le frise salentine, condite con pomodori freschi, olio,origano e peperoncino. Divertimento garantito per tutti!Giocando insieme ci si diverte di più, si creano nuove amicizie e

si consolida il rapporto di fratellanza.

Diso: Oratorio in Festa

Page 11: Ilgallo15

estate salentina26 luglio/1 agosto 2014 ilgallo.it 11

a

a

,

,

,

28ANDRANO: Piazza Castello, ore 21,Associazione Promozione anziani e

Infanzia, Pinocchio - a modo mioCALIMERA: Festa San Brizio (ancheil 29): ore 19,30, Processione; piscinacomunale, ore 21, gara pirotecnica;Piazza del Sole, in serata, Concerto

Bandistico Città di Racale

CASTRì DI LECCE: Marangiana

in festa, musica anni ’70 con iDisco Inferno

CASTRIGNANO DEIGRECI: Impianti sportiviGiovanni Falcone,torneo Bubble Soccer

CASTRO: Parco delleQuerce, ore 18, Pomeriggio ecologico

Castello Dante, ore 22, Rassegna

favole per bambini, PinocchioCORSANO: Piazza San Biagio,ore 22, Clown Lacoste

GALLIPOLI: Chiostro deiDomenicani, Sipari di pietra:Compagnia teatrale Alibi, Il più belloe il più maligno spirito. Storia diGiulio Cesare Vanini; esposizione

del pittore Carlo Solidoro

MANCAVERSA (Taviano): LungomareCaracciolo, ore 21, C.S.A. Fashion

Stylist Summer 2014

MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II,ore 21, Alitzai, A teatro… cu lu mortuNARDò: Centro storico, Festa a casu,grande degustazione del formaggiosalentino: musica con Olivier Y la

Confusion (rock, flamenco, funky esamba) e Salento Calls Italy 2.0

(musica popolare e non rivista in chiavehouse, reggae, indie, funk e ska)POGGIARDO: Piazza Regina Marghe-rita, ore 21, Free Zapp in concerto-SPONGANO: Piazza Vittoria, ore 21,Giochi Torneo dei Rioni

SuRANO: Piazza Municipio, dalle 20 amezzanotte, Festa del Pasticciotto

salentino e dei sapori mediterranei,distribuzione gratuita pasticciottiprodotti sul posto e musica popolarecon la Claudio Miggiano Ensemble

TRICASE: Atrio Palazzo Gallone,presentazione libro I Versi dellapolvere di Lara Savoia

29

30

ALESSANO: Palazzo Sangiovanni,ore 21, Muse Salentine, concerto delpianoforte russo, Yuri MartynovANDRANO: Marina, Zona Botte,ore 21, Onda Sonora, concorsomusicale con BandCASTRì: Marangiana in festa, musica con le cover di Mina e BattistiCASTRO: Piazza Perotti, ore 18,Karate Tai ChiCuTROFIANO: Piazza Muncipio,

ore 20,30, Teatro LaboratorioAdulti, Lumie

GALATINA: Palazzodella Cultura, ore 20,30,

Elio Scarciglia e MarinaManieri, Odore di Terra,

incontro tra immagini e poesiaGALLIPOLI: Piazza Santa Teresa,Piazza Duomo in musica,Tributo a Zucchero.Parco Gondar, ore 21, White Queen.Via Corazzini, ore 21, CompagniaTeatrale Controscena,Natale in casa… 2014MELENDuGNO: Zona Artigianale,Viale Einaudi, Serate del gusto,percorso di degustazioneMELPIGNANO: Piazza Ex ConventoAgostiniani, area concerti, ore 20,So What Festival, musica ed artivisive (anche il 30): la musicaelettronica dell’australiano Dub Fx,l’hip-hop di Dj Gruff e Samana Tripprepareranno il pubblico al grandeconcerto degli Almamegretta(ingresso 15 euro)OTRANTO: Lungomare degli Eroi, ore 19, Il caravan del clownNARDò: Sagrato Chiesa San Giuseppe,ore 20, Rassegna musicale Mediterranea Insieme: Nico Berardi e Michele DammaccoPARABITA: Piazza Umberto I, ore 21, Nuovo Teatro e Vita,Li Guai de la pignataPOGGIARDO: Piazza Regina Margherita, ore 21,30, Elisoundin concerto, jazz, pop, bossaROCA (Melendugno): Piazza Madonnadel Mare, ore 21,30, TeatroLa Busacca, MedeaSPECCHIA: Piazza del Popolo,ore 21,30, teatro, Accademia dellaMinerva, Assedi

SPONGANO: Piazza Vittoria, ore 22,Africa Sound Sud in concertoTAVIANO: Area eventi ex camposportivo, ore 21, musical, Il piccoloprincipe, di Salvatore Della Villa

TRICASE: Piazzetta Dell’Abate, ore21, Tricasèmia, TricasèArte, Momentidi trascurabile felicità, di Farnncesco

Piccolo, vincitore Premio strega 2014TRICASE PORTO: Rotonda, ore 21,Scuola di ballo Antonio Castodei,Ballando sotto le stelle

ALESSANO: Palazzo Sangiovanni,ore 21, Muse Salentine: un Trio

proveniente dal Chapelle Musicale

Reine Elizabeth (Belgio) eseguiràopere di Beethoven CASTIGLIONE (Andrano): Festa

Sant’Antonio e Sant’Oronzo

(fino al 1° agosto): ore 19, Processione

CASTRO: Piazza Dante, ore 22,Lillo Birillo, Artisti di strada

GALATINA: Chiesa Santa Maria dellaMisericordia dei Battenti, ore 20,30,incontro con la scrittrice Paola Toto,autrice di Come in un sognoMAGLIE: Villa Tamborino, ore 21,teatro, La Corte dei Miracoli,Lisistrata (anche il 31, ingresso 8 euro)MANCAVERSA (Taviano): ParcoJonico, ore 21, Teatro Neroghi,Miseria bella e Spacco il centesimoMELPIGNANO: Piazza Ex ConventoAgostiniani, area concerti, ore 20, SoWhat Festival, musica ed arti visive

(anche il 30): Marroccolo, Zamboni,Canali e Magnelli (ex CSI) con lavoce di Angela Baraldi; Nada; Lo

Stato Sociale; Il Pan del Diavolo;Party in a Forest

MIGGIANO: Piazza Giovanni PaoloII, ore 21, saggio di danza, conGiselle.Piazzetta Matteotti, Amici del Liscio

NOVAGLIE (Corsano): Piazzale Ma-gellano, ore 21, Festa di Novaglie

SALVE: Festa San Nicola e Santa Te-

resa (anche il 31), ore 19, Processione

SECLì: Festa Sant’Antonio da

Padova (fino al 1° agosto)

continua a pagina 12

Page 12: Ilgallo15

sotto l’ombrelloneilgallo.it 26 luglio/1 agosto 201412

Appuntamenti d’estate30

SPONGANO: Piazza Vittoria, ore 21,Giochi Torneo dei Rioni

TORRE MOzzA (ugento): Zona Parcheggi, ore 21, Teatro La Busacca, Don ToninoTORRE SuDA (Racale): Piazzale, ore 21, Incontri sotto la Torre:Enrico Deaglio, giornalistadi Repubblica e autore del libroIndagine sul ventennio

31

ANDRANO: Spazio antistanteIl Piccolo Principe – Literary Food,ore 20, presentazione libro, La reteescursionistica del Parco NaturaleRegionale Costa Otranto Santa Mariadi Leuca e Bosco di TricaseMarina, Lungomare delle Agavi, ore21,30, Compagnia Arte ConDita,Il terribile Cecilios, spettacolo

d’attore e burattini

CASTRO: Parco delle Querce, ore 18,Giochi senza Frontiere

CORSANO: Piazza SantaTeresa, ore 21,30,Ti Racconto a Capo,serata inaugurale conl’intervento degli ar-tisti della Residenza

Teatrale diretta daIppolito Chiarello e lapresenza di Airati Berg, direttore diLecce 2019, Città candidata a Capitale

Europea della Cultura

DEPRESSA (Tricase): Piazza Castello,ore 21, Cuban Puglia Dance,serata di fine corso estivoGAGLIANO DEL CAPO: PiazzaSan Rocco, ore 20,30, Compagnia

Temenos Recinti Teatrali,Gli allegri chirurghi,farsa comica intensa ed esilaranteGALATINA: Palazzo della Cultura,ore 20,30, incontro con la scrittriceAnnavera Viva, autrice diQuestioni di sangue.

Palazzetto dello sport, Notti magiche

(fino al 3/8)GALLIPOLI: Piazza Tellini,X edizione Premio Europa festival e,dalle 21, Mostra personale di pittura diCarlo Solidoro.LEuCA: Sagrato della Basilica,ore 21, teatro, Accademia

della Minerva, AssediLuCuGNANO (Tricase):Piazza Comi, ore 21, Slow Sud

(fino al 2/8), arte, musica e produzione,e terza edizione del Festival Esco diRadio Live (dalle 22 si alternerannosul palco La Chirurgia Etica,Massimo Donno e Morris Pellizzari,Mino De Santis e Pantaleo Colazzo,I Misteri del Sonno)MANCAVERSA (Taviano):Piazza delle Rose, ore 21, Salento

Danze, spettacolo danza sportiva

MATINO: Via Manzoni, centro storico,La strada del Jazz

MARTANO: Campagna di Kurumuny,ore 21, Sentieri a Sud: incontro conPino De Luca, Per canti e cantine,note di un viaggio enofonico nelSalentoMIGGIANO: Ante Theatrum, ore 21,danza, M’illumino di meno,con Albanova e Le Pesine

MORCIANO DI LEuCA:Ore 21,30, Soul Fellas, soul, blues erythm & bluesMONTESANO SAL.: Anfiteatro, ore21, Teatro La Busacca, Don ToninoNARDò: Piazza Salandra, ore 21,BandAdriatica

OTRANTO: Lungomare degli Eroi,ore 20,30, Vittoria Dance,Ballando con noiPARABITA: Piazza Umberto I,ore 21, teatro, Compagnia La

Greca, Papa GaleazzoPOGGIARDO: Piazzale Falcone

(Largo Stazione), ore 21, Ermynia

in concerto, progressive rockSALVE: Festa San Nicola e Santa Te-

resa: Piazza Concordia, dalle 21, le Of-

ficine Musicali in attesa del concertodegli Audio 2; a mezzanotte fuochi d’artificio

SPONGANO: Piazza Vittoria, ore 21,Karaoke in piazza

TIGGIANO: Palazzo Serafini Sauli,ore 21, Saggio fine corso

Scuola musicale comunale

TRICASE: Piazzetta Dell’Abate,ore 21, Ass. Tarantarte, Laboratorio

di Danza Popolare

TRICASE PORTO: Menamè, ore22,30, la musica folkloristica del Sudincontra il jazz con il pianista tricasino

luglio agosto

ALESSANO: Palazzo Sangiovanni,ore 21, Muse Salentine: Julie Sevilla

(violoncello), Elina Buksha (violino) eAshot Knachatourian (pianoforte)eseguiranno alcune delle opereBeethoven e MozartCASTIGLIONE (Andrano):Festa Sant’Antonio e Sant’Oronzo:ore 21, musica con i Vintage e cabaretcon gli Alti e Bassi

CASTRO: Piazza Perotti, ore 21, New

Aurora Dance, Spettacolo di danza

CORSANO: Sala LUG, dalle 10 alle 13e dalle 14,30 alle 17,30, Danzare laterra, Residenza artistica e didattica

(fino al 7) e Residenza Fotografica acura di Barbara Ledda e Damiano

Rosa (fino al 7).Scuola Materna, contrada Pozze, ore22, Ti Racconto a Capo, serata a temacon ospiti di eccezione che siesibiranno e si racconteranno (tutte le sere fino al 6)FELLINE (Alliste): XII Sagra della

pasta fresca, pizzica con i Tammurria

GAGLIANO DEL CAPO: Bibliotecacomunale, ore 20,30, L’officina deiricordi, balli, canti, mestieri e giochi

di una volta sotto le stelle di agostoGALATINA: Palazzo della Cultura,ore 20,30, incontro con Antonella

Taurino, Trovata una sega, raccontosu Livorno, Modigiani e lo scherzo delsecolo dell’estate 1984GALLIPOLI: Piazza Tellini, ore 21,Gallipoli, perle di sposa, sfilata.Parco Gondar, ore 21, Afterhours inconcertoLuCuGNANO (Tricase): PiazzaComi, ore 21, Slow Sud (fino al 2/8),arte musica e produzione e terzaedizione del Festival Esco di RadioLive: dalle 21,30 si alterneranno sulpalco Clara Romita, Sofia Brunetta,Carolina Bubbico Trio con Luca

Alemanno e Dario Congedo, Insintesi

con MissMykela e Alessia Tondo

(ingresso libero)MAGLIE: Centro storico, ore 19,Mercatino del Gusto (fino al 5).Teatramu: Parco della Rimembranza,ore 21, Gruppo Teatrale Supersanese,Due matrimoni e un funeraleMANCAVERSA (Taviano): Piazzadelle Rose, ore 21, Teatro Temenos,Camere con criminiMATINO: Piazza Primiceri,La Busacca, Teatro Stabile del Sa-

lento, L’oro del SalentoMIGGIANO: Piazza Giovanni PaoloII, ore 21, Musica sotto le stelle conTony Frassanito

MONTESANO SAL.: Piazza IVNovembre, ore 21, proiezione film,Lilly e il vagabondoSPONGANO: Piazza Vittoria, ore 22,Opa Cupa in concertoTIGGIANO: Festa Sant’Ippazio

(anche il 2)TRICASE PORTO: Rotonda, ore 21,Scuola di ballo Antonio Castodei,Ballando sotto le stelle

InvItIamO Enti,

Comuni, Pro Loco ed

associazioni ad

InvIarCI gli

aPPuntamEntI

dELL’EstatE

da pubblicare su

“il Gallo”

[email protected]

Page 13: Ilgallo15

riti & folklore26 luglio/1 agosto 2014 ilgallo.it 13

Patrono del paese, vescovo di Se-baste, città dell’Armenia è ilprotettore della gola. Le virtùtaumaturgiche del Santo sono ra-dicate nella tradizione popolare

ed alcune sono anche testimoniate da sa-cerdoti che hanno vissuto fatti miracolosiin prima persona; per questo S. Biagio, èvenerato anche dagli abitanti dei paesi vi-cini.

I suoi miracoli a Corsano

L’unica testimonianza scritta, è trattadall’archivio della chiesa di S. Sofia, e

precisamente della prima pagina del Librodei Battezzati, comprendente gli anni dal1707 al 1755. Tale avvenimento fu anno-tato dall’allora arciprete don LeonardoGriso de Conte “Arciprete”:“Nell’anno 1708, addì 12 aprile, Gia-como Venuti di Matino, accusato in Cor-sano e caminante in detto loco fuassalito dal male della gola, e fu conmolti rimedi aggiustato dai medici, e nongiovandole nessun rimedio umano allamorte, ed essendosi dati i Santissimi Sa-cramenti, si vedeva di punto in punto vi-cino alla detta morte, ed io avendoloeccezionalmente mostrata la Santa reli-quia del glorioso S. Biagio nostro protet-tore, appena l’infermo Giacomobaciatola, e toccandolo con quello allagola subito fu sano e salvo”.

Imiracoli di San Biagio che i corsanesiben conoscono e si raccontano di gener-

azione in generazione sono tanti. A noipiace ricordare quello recente, datato1953, quando un bambino di 5 o 6 anni,figlio unico di Giuseppe Pastore, briga-

diere della Guardia di Finanza, si ammalòdi una grave malattia alla gola. Le condi-zioni di salute si aggravarono tanto che ilmedico curante, la sera del 2 febbraio diquell’anno si recò in casa del malato percomunicare ai genitori che malgrado isuoi tentativi non poteva fare più nulla perstrapparlo alla morte. Il brigadiere e lamoglie non si persero d’animo e deciserodi rivolgersi al parroco don Ernesto Va-liani, perché lasciasse la reliquia di S. Bia-gio in casa loro per tutta la notte, sperandoin una grazia del Santo. Il prete acconsentìalla loro richiesta e ciononostante la mat-tina successiva il bambino versava nellemedesime condizioni. La reliquia fu ripor-tata in chiesa perché serviva per la proces-sione che si sarebbe svolta al seguito dellastatua del Santo portato per le vie delpaese. Quando la processione transitò pervia Fiume, dove abitava lo sfortunato ra-gazzo, i genitori si affacciarono al balconee rinnovarono con preghiere la richiestadella grazia per il figlio a loro tanto caro.Terminata la processione il parroco volle

visitare l’ammalato per sincerarsi dellesue condizioni e con grande stupore, macon immensa gioia, notò il ragazzo sedutosul letto e intento a sorbire una tazza dibrodo caldo. Quel bambino, scampato damorte sicura è oggi un uomo felicementesposato che testimonia ogni anno la suadevozione e quella dei genitori scomparsicon la celebrazione di una messa in onoredi San Biagio.

Nella “ricorrenza estiva” estiva di que-st’anno, venerdì 25, la sera la Proces-

sione accompagnata dal ConcertoBandistico Città di Salice Salentino. Alle21,30, tutti in piazza San Biagio dove sipotrà assistere al concertio degli Officina

Summer Fest.Sabato 26, in piazza San Biagio, sullacassarmonica, esibizione del Gruppo Ba-

distico Città di Conversano e a seratarda, spettacolo di fuochi pirotecnici.La sera di domenica 27, sempre in piazzaSan Biagio, intrattenimento musicale conuna Cover Band dei Modà.

Corsano: i miracoli di San BiagioDal 25 al 27 luglio la festa. Era il 1953, quando un bambino, dato senza

speranze, guarì per intercessione del Santo protettore della gola... S

olenni festeggiamenti inonore di San Nicola

Magno e di Santa Te-

resa di Gesù Bambino neigiorni 30 e 31 Luglio a Salve.Mercoledì 30, giorno della vi-gilia, alle ore 19, la Processione

accompagnata dalla Filarmonica Ar-

cadia - Città di Lecce; un’ora dopo avrà inizio la ce-lebrazione della Santa Messa in Piazza Concordia. Alleore 21, intrattenimento con Officine Musicali e, alle22, Audio 2 in concerto.“La festa rappresenta un’occasione di promozione delterritorio”, ha detto il sindaco Vincenzo Passaseo,“Salve, infatti, si popola di numerosi turisti desiderosidi scoprire e di godere delle bellezze e delle peculiaritàincontaminate della nostra terra. È un momentomolto atteso perché diverte e unisce, creando quel-l’atmosfera magica, ricca di cultura, tradizioni e af-fetti. Godiamoci questo momento meraviglioso offertodal costante impegno profuso dal Comitato feste, alquale va la nostra sentita gratitudine. usciamo dallenostre case e arricchiamo con la nostra presenza, conil nostro calore, con la nostra innata ospitalità que-sto grande appuntamento. A tutti, di vero cuore”, con-clude il primo cittadino, “l’augurio di saper manteneresempre questo senso di festa così importante e di sa-perlo trasmettere alle future generazioni”. Il parroco Don Lorenzo Profico ricorda invece come“quest’anno festeggeremo, oltre al Patrono San Ni-cola Magno, anche la Compatrona Santa Teresa diGesù Bambino. E ciò per dare la dovuta importanzaalla Santa di Lisieux, di cui Salve fin dal 1926 è ol-tremodo devota, e la cui festa, pur essendoci lo stessoimpegno nell’organizzarla, spesso viene disturbatadalle condizioni sfavorevoli del tempo nel mese di ot-tobre. È ovvio che tutto sarà inserito nella vasta cor-nice delle luminarie, dei Concerti bandistici, deiComplessi Musicali, dei fuochi d’artificio che susci-teranno nell’animo dei salvesi e dei turisti emozionieccezionali e necessarie per la vita personale e sociale.Infine sento il dovere di ringraziare il Comitato perl’impegno costante e gratuito nel predisporre il tutto”.

Salve: festa doppia

Page 14: Ilgallo15

attualitàilgallo.it 26 luglio/1 agosto 201414

“IlSud è la grande occasione del-l’Italia per costruirsi un futurodalla crisi che stiamo vivendo:da pseudo colonia oggi diventa

opportunità di rilancio civile ed economico”.Questo in sintesi il pensiero di Francesco Lo

Giudice, 34enne ricercatore calabrese e stu-dioso delle persone e della società meridionale,scrittore e soprattutto uomo del sud impegnatoin politica (è consigliere Comunale nel suopaese, Bisignano, in provincia di Cosenza, èstato candidato Sindaco nel 2012 ed è fresco dinomina a responsabile Culturale dell’ANCIgiovani Calabria) e nel sociale. Lo Giudice, inquesto periodo nel Salento per presentare il suolibro “Cambiare il Sud per Cambiare l’Italia”(Apollo Edizioni), è stato ospite in Redazionee ci ha regalato un punto di vista diverso daquello solito, pessimista e disfattista, sulla que-stione meridionale.Francesco lancia una sfida a tutti i meridionali,ma soprattutto a quelle persone che voglionovivere, crescere i figli, lavorare e studiare nellapropria terra, perché non hanno alcuna inten-zione di andare via. Il suo testo raccoglie i la-vori giornalistici prodotti in sette anni nei qualil’autore scrive con tutto se stesso, del Sud e peril Sud. Pensieri rivolti a quel lembo di terratroppo spesso bistrattato dalle forze politiche,

dilaniato dalla corruzione atutti i livelli, abbruttito dai illo-gici piani industriali, deturpatodella sua originale bellezza dascempi inconcepibili. EppureLo Giudice ne è convinto: “Èproprio dal Sud dell’Italia, piattaforma stra-tegica del Mediterraneo e tornato a rivestireun ruolo fondamentale, che avrà inizio ilcambiamento. Anzi”, si spinge ancora oltre,

“paradossalmente il Sud, macroregione d’Eu-ropa con i suoi 21 milioni d’abitanti, tantiquanti la Norvegia, la Finlandia e la Sveziamesse insieme, può salvare l’Italia ed anchel’Europa. Per iniziare questo processo, però,dobbiamo smetterla di piangerci addosso, co-minciare a dare risalto a tutti i fattori positiviche ci caratterizzano, dal patrimonio umano aquello paesaggistico e naturale, cercando discalzare tutti quegli aspetti negativi che an-cora ci frenano”. Lo Giudice non si nsconde dietro ad un dito,non nega che “cattiva politica, mafia, cliente-lismo e corruzione siano un freno amano ti-

rato per tutti noi”, ma restaconvinto che “il cambio ge-nerazionale con una scola-rizzazione a livelli finorasconosciuti e la possibilitàdi informarsi in temporeale che ci ha regalato ilweb, ci offre un’opportu-nità unica. Di eccellenze alsud ne abbiamo tante,basta fare in modo che in-

vestano le loro energie ed i loro saperi nellaloro terra d’origine. Ovvio che non basta labuona volontà, occorre anche una classe di-rigente all’altezza e finalmente slegata dalle

tante storture che fino ad ora ci hanno tenutoin gabbia”. Francesco è rimasto impressionatodal Salento e, quasi con un pizzico di invidia,dice: “Da calabrese, lettore e studioso, guardocon molta ammirazione i grandi progressi cheavete fatto nel campo della valorizzazione eco-sostenibile delle risorse. Non ho difficoltà adire che siete un esempio virtuoso e positivononostante le criticità caratteristiche del Me-ridione. Il Salento sta sperimentando u nuovosud e può essere di esempio per il resto delMezzogiorno. Ce la possiamo, fare dobbiamosolo imparare ad abbandonare gli individua-lismi ed agire in sinergia per ottenere final-mente un’emancipazione culturale edeconomica”.In “Cambiare il Sud per cambiare l’Italia” sicoglie non solo la capacità di Francesco LoGiudice di riconoscere pregi e difetti di unaterra definita dal lui stesso come “il diamanteancora grezzo del nostro Paese perché bellis-simo e prezioso ma oppresso dalle incrosta-zioni sociali” ma anche la volontà di chi vuoleribaltare le sorti di una terra in grado di brillaredi luce propria.“Cambiare il Sud per cambiare l’Italia” si puòacquistare anche online su ibs.it, libreria uni-versitaria.it e inmondadori.it.

Giuseppe Cerfeda

Anche quest’anno l’Istituto “Comi”, che pone a suo fondamento la cen-tralità dell’alunno, si è dimostrata particolarmente sensibile nell’at-tuare una serie di percorsi e progetti a favore degli alunni

diversamente abili presenti nell’Istituto. Meritevole di menzione è il pro-getto di un tirocinio lavorativo all’esterno dell’ambiente scuola, nella pro-spettiva di favorire il successivo inserimento dell’alunno nel mondo dellavoro, fornendogli un utile bagaglio di competenze spendibili all’internodi un più ampio progetto di vita.Il progetto, svolto presso Terranova srl di Tricase, dal mese di dicembre almese di maggio, ha permesso, infatti, di rafforzare negli alunni l’autostimae di consolidare la capacità di relazionarsi con gli altri, migliorando il pro-cesso di comunicazione nella sua globalità. Per Lorenzo Marra, titolaredell’azienda coinvolta nel progetto, persona estremamente sensibile, uomoe imprenditore di grande spessore e notevole umanità, intervistato al ter-mine dell’attività, “è stato un onore aiutare a comprendere il nostro lavoroquotidiano a dei ragazzi eccezionali, che spero si siano trovati a loro agiocon tutti noi”. L’esperienza, intesa come una valida occasione di arricchi-mento personale, ha messo in luce le potenzialità degli alunni, “la voglia diM.A. di essere utile al negozio insieme alla sua meticolosità nel fare ilproprio lavoro, che è stata di esempio per i miei collaboratori, insiemealla solarità di A. e al suo sorriso contagioso”.I ragazzi sono stati forniti di tesserino di riconoscimento, in modo da sen-tirsi parte del team di lavoro, e assegnati ai tutor aziendali, che li hannoguidati nello svolgimento di tutte le mansioni previste dal loro ruolo. Hannovia via appreso le diverse mansioni e le hanno svolte in modo sempre piùautonomo e sicuro: si sono cimentati nell’attività di magazzino e sistema-zione ordinata e simmetrica dei diversi prodotti negli espositori, la prezza-tura degli articoli, i meccanismi di sconti e promozioni, il rapporto con laclientela e le dinamiche della vendita, la gestione dei dati informatici e leoperazioni di cassa. “Molto positivo il bilancio del progetto”, hanno dettole professoresse Prof.ssa Elena Buonomo, Antonella Cazzato e Anna Pal-

marini, “che ha permesso agli alunni di vivere un’esperienza lavorativaautentica, seppur diversificata e commisurata alle loro caratteristiche in-dividuali, ma sempre sentita con entusiasmo e profonda motivazione.Degna di lode, infine, anche l’intenzione del signor Marra, che confermala sua profonda sensibilità, di devolvere il ricavato del progetto nell’ac-quisto di un defibrillatore, da lasciare in dotazione alla scuola”.

La crisi? Il Sud è la soluzione“Cambiare il Sud per cambiare l’Italia”. Francesco Logiudice, scrittore calabrese, in redazione:

“Salento esempio virtuoso e positivo nonostante le criticità caratteristiche del Meridione”

Castro in Jazz, elegante rassegna, arrivata alla sua III edizione e che hagià visto nelle precedenti edizioni la presenza di artisti di rilievo inter-nazionale come Sarah Jane Morris, Nick the Nightfly, Gegé Telesforo.

Quest’anno la due giorni avrà come ospiti due tra le più interessanti voci delpanorama musicale internazionale. Sarà Greta Panettieri in quintet ad aprirela rassegna sabato 26 luglio in Piazza Perotti alle 21. La tecnica jazzistica ela straordinaria vocalità di questa cantante umbra ha attraversato l’Italia finoa sbarcare oltreoceano negli States dove ha collaborato con i più grandi mu-sicisti del genere. Domenica 27, sempre in Piazza Vittoria, dalle 23, sarà lavolta di Joy Garrison, la neworkese figlia d’arte che con il suo talento e lasua verve ha stregato gli ospiti dei più importanti locali di Manatthan e i pal-coscenici più prestigiosi. Il concerto finale è preceduto dal Jazz & Wine,organizzato dall’associazione OltrEvento, in Piazza Perotti a partire dalleore 20, con degustazione di vino e finger food dal sapore decisamente sa-lentino e musica live in chiave jazz. d.v.

Scuola & Lavoro: l’esperienza

del “Comi” di Tricase

Castro in Jazz con Greta Panettieri e Joy Garrison

Nardò fa festa a... CasuT

orna per il terzo anno con-secutivo, nel centro storicodi Nardò, l’attesa Festa a

Casu, grande degustazione delformaggio e dei prodotti casearidelle aziende salentine e delle an-tiche masserie del territorio.L’appuntamento con il gusto, or-

ganizzato dall’associazione neretina La nostra terra edal Gal Terra d’Arneo in collaborazione con il Co-mune di Nardò, è per domenica 27 e lunedì 28 luglio.Anche quest’anno Festa a Casu si svolgerà in due se-rate, in piazza Salandra, via Duomo, piazzetta Calva-rio e piazza Pio XI, scenario suggestivo per salentini eturisti alla ricerca di prelibatezze locali, tradizioni, bel-lezza pugliese. Il casu salentino, al centro di un vero eproprio percorso guidato nella sua gustosa varietà, perritrovarne i sapori, scoprirne di nuovi, imparare originee metodi di produzione e conoscere i maestri caseari.Uno straordinario appuntamento gastronomico in cui

si mangia dopo aver interagito direttamente con il pro-duttore, che spiega la ricca varietà dei formaggi, la loroprovenienza, le caratteristiche e i segreti della lavora-zione. Alla offerta gastronomica dei formaggi e dellamozzarella preparata al momento, calda e filante, Festaa Casu affianca la degustazione di carni di produzionelocale, pettule, frise, pasta, pesce fritto, prodotti daforno, oltre alla birra e al vino delle cantine neretine.L’ispirazione è quella di Brusca a Casu, la sagra deiformaggi ospitata fino a qualche anno fa nella Masse-ria Brusca di Porto Selvaggio. Una suggestiva novitàsarà la presenza domenica 27, dei Draghi di TraniTradizioni, un gruppo di giocolieri sputafuoco pro-venienti dalla celebre manifestazione storica de La set-timana medievale. Nella serata di domenica 27 ospitiI Calanti (pizziche e tarante) e Bar Italia (musica ita-liana da ballare), mentre nella serata di lunedì 28 toc-cherà a Olivier Y la Confusion (rock, flamenco, funkye samba) e ai Salento Calls Italy 2.0 (musica popo-lare rivista in chiave house, reggae, indie, funk e ska).

GretaPanettieri

Page 15: Ilgallo15

ilgallo.it 15

Il trigono favorevoledi Giove alleggeri-sce la pesante qua-dratura di Plutoneche persiste ormaida tempo. Urano virende inquieti e di-namici.

La quadratura diGiove potrebbe cre-arvi qualche pro-blema finanziarioma Plutone e Net-tuno continuano afare positivamentela loro parte.

Quelli della primadecade, frenata daNettuno, possonotirare un sospiro disollievo grazie aGiove e possonousufruire ancora delbel sestile di Urano.

Saturno e Nettunoin trigono smorzanola negativa opposi-zione di Plutone e laquadratura diUrano, rendendo levostre giornatemeno pesanti.

Giove in congiun-zione, vi regaleràmomenti di euforia eproteggerà le vostrefinanze. Molti leoni,però, sono ancorabloccati dalla qua-dratura di Saturno.

I nati nella primadecade sono sem-pre i più penalizzatia causa di Nettuno. Saturno e Plutone,invece, sostengonobene tutti i natividella altre decadi.

Giove in sestile ren-derà le vostre gior-nate più leggere,addolcendo i tran-siti negativi diUrano e Plutoneche persistono datempo.

La quadratura diGiove potrebbefarsi sentire sullevostre finanze, no-nostante, siete datempo, uno deisegni più favoritidello zodiaco.

La prima decade,grazie all’entrata diGiove in Leone, puòtirare un sospiro disollievo. Gli altri delsegno, invece, pos-sono godere del tri-gono di Urano.

Terminata la qua-dratura di Marte, visentirete meno ner-vosetti e impazienti,anche se persiste laquadratura diUrano che vi stareancora sul chi vive.

Giove in opposi-zione per moltotempo potrebbemettere a duraprova le vostre fi-nanze. Siate piùparsimoniosi ed evi-tate spese eccessive.

Continua, il mo-mento favorevole,di cui dovreste ap-profittare. Solo laprima decade è an-cora confusa per lacongiunzione diNettuno.

Ariete Toro Gemelli

Cancro Leone Vergine

Bilancia Scorpione Sagittario

Capricorno Acquario Pesci

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”,

Si gioca martedì 29 luglio dalle ore 9,30In palio i bIGLIeTTI per i cIneMA; una PIzzA MArGherITA offerta da PLAneT PIzzA, in Largo con-vento a curSI; 1/2 kg di MIGnon offerti dalla pasticceria DoLceMenTe di Tricase; corneTTo e cAP-PuccIno offerto dal cAFFè PISAneLLI DI TrIcASe; corneTTo e cAPPuccIno offerto dal bAr LevAnTe

di TrIcASe; Due APerITIvI al MenAMè di TrIcASe PorTo; Due APerITIvI al bAr MAL GLeF a MIGGIAno; Due

APerITIvI presso DoLcI FAnTASIe di SAn cASSIAno; buono SconTo di euro 50 da applicare sull’ac-quisto di occhiali da sole o da vista presso oTTIcA MorcIAno di TrIcASe, AnDrAno, TIGGIAno ecASTro; 2 bottiglie da un litro di vIno da Le vIGne DeL SALenTo di SALve e TrIcASe.

Al cinemaAl cinema

18,45 - 20,45 - 22,45trasformers 4 (3D)

Sala 1 18,45 - 20,45 - 22,45grand hotel Budapest

Sala 2 18,45 - 20,45 - 22,45Tarzan

Sala 3 18,45 - 20,45 - 22,45anarchia - la notte del giudizio

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA

TEL. 0833/568653

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA

TEL. 0833/568653

18,30 - 21,15transformers 4 (3D)

TRICASE - CINEMA MODERNO

TEL. 0833/545855

chiusura estiva

TRICASE - CINEMA AURORA

TEL. 0833/545855

chiusura estiva

TRICASE - CINEMA PARADISO

TEL. 0833/545386

Trova i GalleTTi, il reGolamenTo

SURBO - THE SPACE CINEMA

TEL. 0832/812111

Sala 1 18,05 - 21,30trasformers 4Sala 2 20,05 - 22,35anarchia, la notte del giudizioSala 3 20 - 22,3022 jump streetSala 4 22,20insieme per forza (blended)Sala 5 18,05 - 20,20 - 22,35provetta d’amoreSala 6 20 - 22,30delivery manSala 7 18,15 - 21,40trasformers 4 (3D)Sala 8

SUMMER IN SPACE

Sala 9 18 - 20,20 - 22,40una notte in giallo

Sala 1 18,40 - 21,30trasformer 4Sala 2 20,30trasformer 4Sala 3 19 - 21 una notte in gialloSala 4 19 - 21anarchia, la notte del giudizioda mercoledì 30il pianeta delle scimmie

MAGLIE - MULTISALA CINEMA MODERNO

TEL. 0836/484100

chiusura estiva

chiusura estiva

chiusura estiva

CALIMERA - CINEMA ELIO

TEL. 0832/875283 (lunedì chiuso)

chiusura estiva

chiusura estiva

CASARANO - CINEMA MANZONI

TEL. 0833/505270

chiusura estiva

- settegiorni

sabato 26 domenica 27 martedì 29 mercoledì 30 giovedì 31 venerdì 1

mattina

pomeriggio

sera

lunedì 28

32°

23°

lloo ddiiccoonnoo llee sstteell lleedi Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)

dal 26 luglio al

1° agosto 2014

23°

30°

22°

22°

31°

23°

23°

32°

24°

24°

31°

24°

24°

30°

23°

23°

30°

23°

23°

Telefona MARTEDÌ 29 LUGLIO dalle ore 9,30: 0833/545 777NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

LECCE - MULTISALA MASSIMO

TEL. 0832/307433Un sorriso on line

in programmazione

dal 25 luglio

GALATINA - CINEMA TARTARO

TEL. 0836/568653

vignette sul web

26 luglio/1 agosto 2014 tempo libero

nudista???

NO!!!Ho appena pagato

luce, telefono,acqua, IMU, Irpef, Iva...!

Page 16: Ilgallo15

ultimailgallo.it 26 luglio/1 agosto 201416