Il Teorema di Pitagora - Salesiani Bra · Applicazione Teorema di Pitagora ai triangoli particolari...

9
1 Il Teorema di Pitagora I Enunciato del teorema: In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. II Enunciato del teorema: In ogni triangolo rettangolo l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui due cateti. Quindi, se si considera un triangolo rettangolo :

Transcript of Il Teorema di Pitagora - Salesiani Bra · Applicazione Teorema di Pitagora ai triangoli particolari...

Page 1: Il Teorema di Pitagora - Salesiani Bra · Applicazione Teorema di Pitagora ai triangoli particolari TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE È LA META’ DI UN QUADRATO √ √ √ TRIANGOLO

1

Il Teorema di Pitagora

I Enunciato del teorema:

In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente

alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.

II Enunciato del teorema:

In ogni triangolo rettangolo l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è

equivalente alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui due cateti.

Quindi, se si considera un triangolo rettangolo :

Page 2: Il Teorema di Pitagora - Salesiani Bra · Applicazione Teorema di Pitagora ai triangoli particolari TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE È LA META’ DI UN QUADRATO √ √ √ TRIANGOLO

2

da cui si ottengono le formule inverse:

Estraendo quindi la radice quadrata si ottiene:

Def:

Si dice TERNA PITAGORICA un insieme di tre numeri tali che la somma dei

quadrati dei due numeri minori è uguale al quadrato del numero maggiore:

Esempio:

formano una terna pitagorica, infatti:

5, 12, 13

8, 15, 17

OSSERVAZIONE:

le terne pitagoriche possono essere utilizzate sfruttando la proprietà

invariantiva, ovvero moltiplicando i tre numeri per uno stesso fattore:

6, 8, 10

36 + 64 = 100

9, 12 , 15

Page 3: Il Teorema di Pitagora - Salesiani Bra · Applicazione Teorema di Pitagora ai triangoli particolari TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE È LA META’ DI UN QUADRATO √ √ √ TRIANGOLO

3

Proprietà:

in un triangolo rettangolo l’altezza relativa all’ipotenusa si calcola nel seguente

modo:

oppure

Uguagliando le due formule:

Semplifichiamo i denominatori:

Per la formula inversa:

Page 4: Il Teorema di Pitagora - Salesiani Bra · Applicazione Teorema di Pitagora ai triangoli particolari TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE È LA META’ DI UN QUADRATO √ √ √ TRIANGOLO

4

Applicazioni del Teorema di Pitagora

1) RETTANGOLO

La diagonale del rettangolo individua due

TRIANGOLI RETTANGOLI:

Diagonale = ipotenusa del triangolo

rettangolo

Base e altezza = cateti del triangolo

rettangolo

2) QUADRATO

La diagonale divide il quadrato in due TRIANGOLI RETTANGOLI ISOSCELI:

Diagonale = ipotenusa

Lato = cateto

√ √ √ √ √

FORMULA INVERSA

La radice al denominatore non si lascia, si deve RAZIONALIZZARE,

moltiplicando numeratore e denominatore per la stessa quantità, ovvero

√ √

Il lato si trova facendo:

Page 5: Il Teorema di Pitagora - Salesiani Bra · Applicazione Teorema di Pitagora ai triangoli particolari TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE È LA META’ DI UN QUADRATO √ √ √ TRIANGOLO

5

Esempio:

√ √

3) TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE

Il triangolo rettangolo isoscele è esattamente la metà di un

quadrato:

IPOTENUSA = diagonale del quadrato

CATETI = lato del quadrato

4) TRIANGOLO EQUILATERO

Dividendo a metà un triangolo EQUILATERO, si trovano due triangoli RETTANGOLI

con un angolo di e uno di :

IPOTENUSA = lato del tr. Equilatero

CATETO MAGGIORE = altezza del tr. Equilatero

CATETO MINORE = metà del lato

Allora:

√ (

)

√(

) √

Page 6: Il Teorema di Pitagora - Salesiani Bra · Applicazione Teorema di Pitagora ai triangoli particolari TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE È LA META’ DI UN QUADRATO √ √ √ TRIANGOLO

6

√ √

In un triangolo equilatero l’altezza si calcola:

FORMULA INVERSA:

Si deve razionalizzare il denominatore, moltiplicando per √

√ :

√ √

In un triangolo equilatero il lato si calcola:

5) TRIANGOLO ISOSCELE

L’altezza del triangolo isoscele è anche MEDIANA: divide a

metà la base.

Il triangolo HBC è rettangolo, con:

ipotenusa = lato

cateto =

cateto = altezza

√(

)

√ (

)

Page 7: Il Teorema di Pitagora - Salesiani Bra · Applicazione Teorema di Pitagora ai triangoli particolari TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE È LA META’ DI UN QUADRATO √ √ √ TRIANGOLO

7

6) ROMBO

Le diagonali dividono il rombo in 4 triangoli rettangoli

congruenti:

ipotenusa = lato del rombo

cateto =

= diagonale maggiore diviso 2

cateto =

= diagonale minore diviso 2

√(

)

(

)

√ (

)

7) TRAPEZIO RETTANGOLO

L’altezza CH individua un triangolo rettangolo CHB:

ipotenusa = lato obliquo

cateto = altezza (h)

cateto = proiezione del lato sulla base maggiore =

Base maggiore – base minore (B - b)

La diagonale maggiore individua un triangolo

rettangolo ABD:

Ipotenusa = diagonale maggiore

Cateto = h

Cateto = base maggiore

Page 8: Il Teorema di Pitagora - Salesiani Bra · Applicazione Teorema di Pitagora ai triangoli particolari TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE È LA META’ DI UN QUADRATO √ √ √ TRIANGOLO

8

Analogamente per la diagonale minore.

8) TRAPEZIO ISOSCELE

Le altezze individuano due triangoli rettangoli

congruenti:

Ipotenusa = lato obliquo

Cateto = h

Cateto = proiezione del lato obliquo sulla base

maggiore =

√ (

)

Il triangolo rettangolo ACH è costituito da:

Cateto = h

Cateto =

Ipotenusa = d

Page 9: Il Teorema di Pitagora - Salesiani Bra · Applicazione Teorema di Pitagora ai triangoli particolari TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE È LA META’ DI UN QUADRATO √ √ √ TRIANGOLO

9

Applicazione Teorema di Pitagora ai triangoli particolari

TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE

È LA META’ DI UN QUADRATO

TRIANGOLO RETTANGOLO

È LA META’ DI UN TRIANGOLO EQUILATERO