IL TEMPO Altro Tempo - Marsilio Editori

1
34. ILTEMPO giovedì 7 novembre 2019 Altro Tempo DI GABRIELE SIMONGINI * mor», palindromo yy Z\ di Roma, è stato ^^./Ti-per molto tempo ritenuto il nome segreto del- la città, noto solo al Pontifex maximus e alle supreme au- torità dello Stato. Roma/a- moR ci è sembrato il titolo adatto per un libro che rac- conta il rapporto di un archi- tetto con la sua città, rappor- to di stupore, di studio, di elaborazione progettuale: rapporto critico (e autocriti- co) inseparabile però dall'amore. Nell'appassio- nante introduzione al suo nuovo libro, "Roma/amoR. Memoria, racconto, speran- za" (Marsilio), un insigne ar- chitetto e storico dell'archi- tettura come Paolo Porto- ghesi riesce ad unire in un solo connubio il proprio per- corso esistenziale e profes- sionale con la storia passata e recente della Città Eterna, avendo come meta principa- le la sua riscossa rispetto all'attuale degrado che la sta travolgendo. Ed emerge con forza la speranza di una rina- scita che deve iniziare, se- condo l'autore, nel "fermare il degrado ambientale e nel trovare nuove forme di auto- governo del territorio attra- verso il risveglio dal basso di forze di cui erroneamente non si tiene conto". La città raccontata con pas- sione da Portoghesi in que- sto volume si configura co- me un palinsesto memoria- le, storico ed architettonico in cui convivono passato e presente, strettamente in- trecciati. "Nei frammenti di un'autobiografia" c'è la Ro- ma più intima e personale, che va dal dopoguerra a og- gi, dalla casa dei nonni die- tro Largo Argentina, in via Monterone, agli incontri con le personalità che han- no elaborato l'immagine del- la capitale nel secolo scorso, come Bruno Zevi, Giulio Car- lo Argan, Renato Nicolini e Ludovico Quaroni. Poi emer- IL NUOVO SAGGIO DI PAOLO PORTOGHESI Un racconto appassionato «Roma/amoR» La città rinasce dal basso Il celebre architetto unisce riflessioni e proposte sulla Città Eterna ge il racconto della Roma im- maginata e solo progettata (i quartieri della Valchetta e di Casal di Gregna), affiancata senza soluzione di continui- tà alle opere felicemente por- tate a termine come la Gran- de Moschea, il più esteso luo- go di culto islamico in Euro- pa o come il Rione Rinasci- mento nel Parco Talenti. Ap- passionante è anche il capi- tolo dedicato all' "Identità ro- mana", fra cibo, dialetto e quell'elettrizzante rapporto di amore e odio che per seco- lo hanno provato verso Ro- ma infiniti scrittori, artisti, intellettuali, da Rilke a Paso- lini. E, infine, la straordina- ria conoscenza dello storico dell'architettura e l'immagi- nazione del progettista si uniscono per reinventare la Roma del futuro, nella consa- pevolezza della sua inesauri- bile capacità di rinascere dal- le proprie rovine. Fra l'altro, si è completamente perdu- ta, nel corso dei secoli, fra abusivismo e degrado, una dimensione simbolica e ras- sicurante della visione urba- nistica che ha avuto il suo culmine al tempo di Ottavia- no Augusto: "La Roma stori- ca - scrive Portoghesi - era costruita intorno alla raggie- ra delle vie consolari e da alcuni tridenti, punti di con- vergenza di tre strade che mettono a fuoco un obelisco o un traguardo monumenta- le. La raggiera era qualcosa di più di un insieme di stra- de, era diventata un simbolo di unità e di relazioni aperte verso il mondo, e Augusto la interpretò come una specie di grande stella, il Sidus Au- gusti, forma suggerita dalla cometa, osservata nella sua giovinezza, che doveva servi- re per riordinare l'organi- smo urbano disordinato e complesso seguendo nelle trasformazioni un semplice tracciato geometrico". Per avviare una rinascita di que- sta città dalla "inesauribile Passato e presente L'architetto Paolo Portoghesi alla Moschea di Roma, inaugurata nel 1994. In alto la copertina del suo saggio: «Roma/amoR» innocente bellezza", occor- re partire dal "Grido dei po- veri e dal grido della terra", per citare il titolo di un para- grafo del libro, innescando uno stop deciso al degrado ambientale, superando la di- cotomia attuale fra centro e periferia, ascoltando voci e presenze "dal basso" a cui erroneamente non si tende mai a dar voce. A questo pro- posito Portoghesi ha chiesto ad alcuni suoi studenti di fa- re una sorta di inchiesta nel- la borgata del Trullo da cui è emersa la sorprendente ri- sposta di molti abitanti che non cambierebbero mai la propria residenza. Così, al Trullo, scrive l'autore, "la tendenza a essere amici, ad associarsi, a discutere, a sta- re insieme, ad aiutarsi quan- do serve, per un incidente o una malattia, è diventata una vocazione diffusa e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti sotto forma di manifesta solidarietà, di eventi partecipati, di pitture sui muri discusse con gli au- tori, di componimenti poeti- ci esibiti sulle pareti delle ca- se per condividere con gli altri un'emozione o un desi- derio". Per Portoghesi si può riparti- re anche da qui, da borgate come il Trullo, per cambiare il destino di Roma. E para- dossalmente proprio con la sua pretesa arretratezza, no- ta l'autore, "la nostra città - rimasta provvidenzialmente indietro rispetto alla città verticale e alla sua anima fat- ta di competizione e conflit- to - la cui sola vera ricchezza sono la cultura e la storia, potrebbe forse conquistarsi un ruolo importante nel ca- povolgimento di una situa- zione troppo pericolosa per- ché possa durare. Dovrebbe però scegliere di porsi alla testa di un movi- mento che metta al primo posto la salvezza dell'ambiente e dell'abitabi- lità della terra". ©RIPRODU2IONE RISERVATA IL RICORDO Brunello Rondi, un uomo del Rinascimento A trenta anni dalla scomparsa il racconto appassionato del figlio Storico sceneggiatore di Fellini, ricevette due nomination all'Oscar DI UMBERTO RONDI T rent'anni, oggi,dalla morte di Brunello Rondi, mio padre. So- no felice che in questi ultimi anni ci sia stata una riscoperta della grandezza del suo lascito culturale e artistico. Spaziò come un vero uomo del Rinascimento in tantissimi cam- pi artistici, intellettuali, espressivi. Nel cinema, ricevette due volte la Nomination all'Oscar come miglior sceneggiatore per la sua co-autoriali- tà di copioni di capolavori leggenda- ri come "La dolce vita" e" 8 ¥" di Federico Fellini. Roberto Rossellini, che gli fu presentato dal fratello di mio padre, Gian Luigi Rondi gli dis- se: "Ti ringrazio molto, mi hai pre- sentato un genio". Purtroppo, negli ultimi anni della vita di mio padre, il suo rapporto con Fellini si guastò per via della rapacità vampiresca, sleale, furba e scorretta che lo possedette in più oc- casioni (depositò alla Siae a solo suo nome il copione del "Viaggio di Ma- storna", per esempio, che venne scrit- to invece anche da mio padre oltre- chè da Dino Buzzati e Bernardino Zapponi). E' stato in buona compa- gnia: "Fellini era un genio, ma tende- va a comportarsi come se tutto fosse suo, non il frutto di un lavoro co- mune" (TullioPinelli in "Fellini rac- contando di me", di C. Costantini, Editori Riuniti); Suso CecchiD'Ami- co: "Fellini mise a dura prova ilfega- to di Flaiano dichiarando sempre di non avere sceneggiatura e di andare sul set con in tasca un fogliettino grande quanto il biglietto dell'auto- bus sul quale nottetempo aveva se- gnato qualche appunto. Sfacciato. Le sceneggiature le aveva eccome..." ("Il Fatto Quotidiano" articolo di M. Pagani, 20/7/2016);"Mi ha trat- tato come fossi una bottiglia di Co- ca-Cola, lui tira dalla cannuccia e aspira"Ennio Flaiano; "'Federico si è servito di sceneggiatori (...) non di rado sopraffatti" (Tullio Kezich "Fellini- Amarcord", 2007). Anche io ho qualcosa di grave da raccontare. Parto dalla fine di un percorso costellato sia di cose belle sia di scorrettezze, e si tratta dell'epi- sodio più doloroso. Fellini chiese a mio padre dei testi per "Ginger e Fred" , una piccola collaborazione rispetto ai fasti del passato comunque io stesso portai a Fellini decine di cartelle dattiloscrit- te che lui usò ma alla fine non citò né tantomeno ringraziò mio padre nei titoli di testa. Mio padre ci rimase malissimo. Come scrisse mio zio Gian Luigi Rondi, parlando di mio padre: "E l'hanno tradito tutti a co- minciare da Fellini. Le idee che gli ha portato, e lui quasi a trattarlo da "negro", tenendolo tanto spesso nell'anonimato, egoista geloso". (Gian Luigi Rondi "Le mie vite allo specchio. Diari 1947-97. Edizione Sa- binae, 2016). Sempre zio Gian Luigi riporta che dopo questo misfatto Fellini telefonò a Gian Luigi, dicendogli "Se sei cri- stiano, non dovresti portarmi ran- core" (stessa fonte) riferendosi a mio padre e alla citazione mancata, ap- punto, per "Ginger e Fred," con mio zio che annota: "A Federico non l'ho mai perdonata''. -Nella foto Brunello Rondi con Felli- ni (la versione integrale nel nostro sito) ©RIPRODU2IONE RISERVATA

Transcript of IL TEMPO Altro Tempo - Marsilio Editori

Page 1: IL TEMPO Altro Tempo - Marsilio Editori

34. IL TEMPO giovedì 7 novembre 2019

Altro Tempo DI GABRIELE SIMONGINI

* mor», pa l indromo y y Z \ di Roma, è stato ^ ^ . / T i - p e r mol to t e m p o

r i tenuto il n o m e segreto del-la città, no to solo al Pontifex max imus e alle sup reme au-torità dello Stato. Roma /a -moR ci è sembra to il titolo adat to per u n libro che rac-conta il r appor to di u n archi-tetto con la sua città, rappor-to di s tupore, di studio, di e laborazione progettuale: rappor to critico (e autocriti-co) inseparab i le pe rò dal l ' amore . Nell 'appassio-nan t e in t roduzione al suo nuovo libro, "Roma/amoR. Memoria , racconto, speran-za" (Marsilio), u n insigne ar-chitetto e storico dell 'archi-te t tura c o m e Paolo Porto-ghesi riesce ad uni re in u n solo connub io il proprio per-corso esistenziale e profes-sionale con la storia passa ta e recente della Città Eterna, avendo come me ta principa-le la sua riscossa rispetto all 'at tuale degrado che la sta t ravolgendo. Ed emerge con forza la speranza di u n a rina-scita che deve iniziare, se-condo l 'autore, ne l "fermare il degrado ambien ta le e nel trovare nuove fo rme di auto-governo del territorio attra-verso il risveglio dal basso di forze di cui e r r o n e a m e n t e n o n si t iene conto". La città racconta ta con pas-sione da Portoghesi in que-sto vo lume si configura co-m e u n pal insesto memor ia -le, storico ed architet tonico in cui convivono passato e presente , s t re t tamente in-trecciati. "Nei f r a m m e n t i di un 'autobiograf ia" c 'è la Ro-m a più in t ima e personale, che va dal dopoguer ra a og-gi, dalla casa dei n o n n i die-tro Largo Argentina, in via Monte rone , agli incontr i con le personal i tà che han-no elaborato l ' immagine del-la capitale nel secolo scorso, come Bruno Zevi, Giulio Car-lo Argan, Renato Nicolini e Ludovico Quaroni. Poi emer-

IL NUOVO SAGGIO DI PAOLO PORTOGHESI Un racconto appassionato

«Roma/amoR» La città rinasce dal basso Il celebre architetto unisce riflessioni e proposte sulla Città Eterna

ge il racconto della Roma im-magina ta e solo proget ta ta (i quart ieri della Valchetta e di Casal di Gregna), aff iancata senza soluzione di continui-tà alle opere felicemente por-tate a t e rmine come la Gran-de Moschea, il più esteso luo-go di culto islamico in Euro-pa o come il Rione Rinasci-m e n t o nel Parco Talenti. Ap-pass ionante è anche il capi-tolo dedicato all' "Identità ro-mana" , fra cibo, dialetto e quell 'elet tr izzante rappor to

di amore e odio che per seco-lo h a n n o provato verso Ro-m a infiniti scrittori, artisti, intellettuali, da Rilke a Paso-lini. E, infine, la s traordina-ria conoscenza dello storico del l 'architet tura e l ' immagi-naz ione del progett ista si un i scono per re inventare la Roma del futuro, nella consa-pevolezza della sua inesauri-bile capacità di r inascere dal-le propr ie rovine. Fra l'altro, si è comple t amen te perdu-ta, nel corso dei secoli, fra

abusivismo e degrado, u n a d imens ione simbolica e ras-s icurante della visione urba-nistica che ha avuto il suo cu lmine al t e m p o di Ottavia-n o Augusto: "La R o m a stori-ca - scrive Portoghesi - era costruita in torno alla raggie-ra delle vie consolari e da alcuni tridenti, pun t i di con-vergenza di tre s t rade che m e t t o n o a fuoco u n obelisco o u n t raguardo m o n u m e n t a -le. La raggiera era qualcosa di più di u n ins ieme di stra-

de, era diventata u n s imbolo di uni tà e di relazioni aper te verso il mondo , e Augusto la interpretò c o m e u n a specie di g rande stella, il Sidus Au-gusti, fo rma suggerita dalla cometa, osservata nella sua giovinezza, che doveva servi-re per r iordinare l 'organi-smo u r b a n o disordinato e complesso seguendo nelle t rasformazioni u n semplice tracciato geometr ico". Per avviare u n a rinascita di que-sta città dalla "inesauribile

Passato e presente L'architetto Paolo Portoghesi alla Moschea di Roma, inaugurata nel 1994. In alto la copertina del suo saggio: «Roma/amoR»

i nnocen te bellezza", occor-re part ire dal "Grido dei po-veri e dal grido della terra", per citare il titolo di u n para-grafo del libro, i nnescando u n o stop deciso al degrado ambientale, superando la di-cotomia at tuale fra centro e periferia, ascol tando voci e p resenze "dal basso" a cui e r roneamen te n o n si t ende mai a dar voce. A questo pro-posito Portoghesi ha chiesto ad alcuni suoi s tudent i di fa-re u n a sorta di inchiesta nel-la borgata del Trullo da cui è emersa la so rp renden te ri-sposta di molt i abi tant i che n o n cambie rebbero ma i la propr ia residenza. Così, al Trullo, scrive l 'autore, "la t endenza a essere amici, ad associarsi, a discutere, a sta-re insieme, ad aiutarsi quan-do serve, per u n incidente o u n a malatt ia, è diventata u n a vocazione diffusa e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti sotto fo rma di mani fes ta solidarietà, di eventi partecipati , di pi t ture sui m u r i discusse con gli au-tori, di c o m p o n i m e n t i poeti-ci esibiti sulle paret i delle ca-se per condividere con gli altri u n ' e m o z i o n e o u n desi-derio".

Per Portoghesi si p u ò riparti-re anche da qui, da borgate come il Trullo, per cambia re il dest ino di Roma. E para-dossa lmente propr io con la sua pretesa arretratezza, no-ta l 'autore, "la nost ra città -r imasta provvidenzia lmente indietro rispetto alla città verticale e alla sua an ima fat-ta di compet iz ione e conflit-to - la cui sola vera r icchezza sono la cul tura e la storia, po t rebbe forse conquis tars i u n ruolo impor tan te nel ca-povolgimento di u n a situa-zione t roppo pericolosa per-ché possa durare . Dovrebbe pe rò scegliere di porsi alla testa di u n movi-m e n t o che me t t a al p r imo p o s t o la sa lvezza de l l ' ambiente e dell 'abitabi-lità della terra".

©RIPRODU2IONE RISERVATA

IL RICORDO

Brunello Rondi, un uomo del Rinascimento A trenta anni dalla scomparsa il racconto appassionato del figlio

Storico sceneggiatore di Fellini, ricevette due nomination all'Oscar

DI UMBERTO RONDI

T rent'anni, oggi,dalla morte di Brunello Rondi, mio padre. So-no felice che in questi ultimi

anni ci sia stata una riscoperta della grandezza del suo lascito culturale e artistico. Spaziò come un vero uomo del Rinascimento in tantissimi cam-pi artistici, intellettuali, espressivi. Nel cinema, ricevette due volte la Nomination all'Oscar come miglior sceneggiatore per la sua co-autoriali-tà di copioni di capolavori leggenda-ri come "La dolce vita" e" 8 ¥" di Federico Fellini. Roberto Rossellini, che gli fu presentato dal fratello di mio padre, Gian Luigi Rondi gli dis-

se: "Ti ringrazio molto, mi hai pre-sentato un genio". Purtroppo, negli ultimi anni della vita di mio padre, il suo rapporto con Fellini si guastò per via della rapacità vampiresca, sleale, furba e scorretta che lo possedette in più oc-casioni (depositò alla Siae a solo suo nome il copione del "Viaggio di Ma-storna", per esempio, che venne scrit-to invece anche da mio padre oltre-chè da Dino Buzzati e Bernardino Zapponi). E' stato in buona compa-gnia: "Fellini era un genio, ma tende-va a comportarsi come se tutto fosse suo, non il frutto di un lavoro co-mune" (TullioPinelli in "Fellini rac-contando di me", di C. Costantini,

Editori Riuniti); Suso CecchiD'Ami-co: "Fellini mise a dura prova ilfega-to di Flaiano dichiarando sempre di non avere sceneggiatura e di andare sul set con in tasca un fogliettino grande quanto il biglietto dell'auto-bus sul quale nottetempo aveva se-gnato qualche appunto. Sfacciato. Le sceneggiature le aveva eccome..." ("Il Fatto Quotidiano" articolo di M. Pagani, 20/7/2016);"Mi ha trat-tato come fossi una bottiglia di Co-ca-Cola, lui tira dalla cannuccia e aspira"Ennio Flaiano; "'Federico si è servito di sceneggiatori (...) non di rado sopraffatti" (Tullio Kezich "Fellini- Amarcord", 2007). Anche io ho qualcosa di grave da

raccontare. Parto dalla fine di un percorso costellato sia di cose belle sia di scorrettezze, e si tratta dell'epi-sodio più doloroso. Fellini chiese a mio padre dei testi per "Ginger e Fred" , una piccola collaborazione rispetto ai fasti del passato comunque io stesso portai a Fellini decine di cartelle dattiloscrit-te che lui usò ma alla fine non citò né tantomeno ringraziò mio padre nei titoli di testa. Mio padre ci rimase malissimo. Come scrisse mio zio Gian Luigi Rondi, parlando di mio padre: "E l'hanno tradito tutti a co-minciare da Fellini. Le idee che gli ha portato, e lui quasi a trattarlo da "negro", tenendolo tanto spesso

nell'anonimato, egoista geloso". (Gian Luigi Rondi "Le mie vite allo specchio. Diari 1947-97. Edizione Sa-binae, 2016). Sempre zio Gian Luigi riporta che dopo questo misfatto Fellini telefonò a Gian Luigi, dicendogli "Se sei cri-stiano, non dovresti portarmi ran-core" (stessa fonte) riferendosi a mio padre e alla citazione mancata, ap-punto, per "Ginger e Fred," con mio zio che annota: "A Federico non l'ho mai perdonata''. -Nella foto Brunello Rondi con Felli-ni

(la versione integrale nel nostro sito)

©RIPRODU2IONE RISERVATA