Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca...

26
TRIMESTRALE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO Anno IV - N. 4, 2012 ISSN 2039-8360 Il paziente al centro del processo assistenziale L’approccio multidisciplinare come strumento della moderna “patient-centered care” Valutazione e trattamento della funzione renale nell’anziano Obiettivo 70% I broncodilatatori nella pratica clinica Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica Con E Senza Deposito di Urato Al via la Survey CRISTAL sulla gestione del “problema iperuricemia” nel mondo reale Il R R R Ris c c c c c c c c c c c c c h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h h hio o o o o o o o o o o o o C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C Ca a a ar r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r rd d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d dio o o o o o o o o o o o o ov v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v va a a a s s s s sc c c c c c c c c c c c c c o o o o o o o o o o o olar r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r re e e e e e e e e e e e e e n ne e e e e e e e e e e llIp p p p p p p p p p p p e e e e e e e e e e e e e e e r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r ru r r r r r r r r r r r r r r r r r r ric c c c ce e e emia a a a C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C Cr r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r ro o o o o o o o o o o o o o o o nic c c c ca a a C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C Co o o o o o o o o o o o o o on n n n n E S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Se e e e e e e e e e e e e e e e e e e e nza a a D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D De e e e e e e e e e e p p p p p p p p p p p p p p o o o o o o o o o o o o o o o o o o os sit t t t t t t t t t t t t t t t t t t t o o o o o o o o o o o o d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d di U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r ra a t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t to o o o o o o o o o o o o o o o A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A Al v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v vi ia la a S S S Sur r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r rv v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v ve ey y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C CRIS S T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T TA A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A AL L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L sulla g g g g gestione e e e e e d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d del p r r r r r r r r r r r r r r r r ro ob b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b blema ip p p p p p e e er r r r r r r r r r r r rur r ricemiane e e el mo o ond d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d do o o r r r r r r r r r r r r r r re e e eale e e e e Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica Con E Senza Deposito di Urato Con E Senza Deposito di Urato Al via la Survey CRISTAL Al via la Survey CRISTAL sulla gestione del “problema iperuricemia” nel mondo reale sulla gestione del “problema iperuricemia” nel mondo reale Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica Con E Senza Deposito di Urato Al via la Survey CRISTAL sulla gestione del “problema iperuricemia” nel mondo reale

Transcript of Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca...

Page 1: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

T R I M E S T R A L E D I A G G I O R N A M E N T O S C I E N T I F I C OAnno IV - N. 4, 2012

ISSN 2039-8360

Il paziente al centro del processo assistenzialeL’approccio multidisciplinare come strumento della moderna “patient-centered care”

Valutazione e trattamento della funzione renale nell’anziano

Obiettivo 70%

I broncodilatatori nella pratica clinica

Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia CronicaCon E Senza Deposito di Urato

Al via la Survey CRISTALsulla gestione del “problema iperuricemia” nel mondo reale

Il RRRRissscccccccccccccchhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhioooooooooooooooo CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCaaaarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrdddddddddddddddddddddddddddddddddddddioooooooooooooovvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvaaaaassssscccccccccccccccccoooooooooooolarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrreeeeeeeeeeeeeeee nneeeeeeeeeeeeell’Ippppppppppppppppppppppppppppppppppeeeeeeeeeeeeeeeeeerrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrruurrrrrrrrrrrrrrrrrrriccccceeeemiaaaa CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrooooooooooooooooooonicccccaaaCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCooooooooooooooonnnnn E SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeenzaaa DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDeeeeeeeeeeeeppppppppppppppppppppppppppppppooooooooooooooooooossitttttttttttttttttttttooooooooooooo ddddddddddddddddddddddddddddddddddi UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrraaatttttttttttttttttttttttoooooooooooooooooo

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAl vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvviia laa SSSSurrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvveeyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCRISSSTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAALLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLsulla gggggestioneeeeee dddddddddddddddddddddddddddddddddddddel “ppppppppppppppppppppppppppppppprrrrrrrrrrrrrrrrroobbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbblema ipppppppppppppppppppppppppppppppppppppeeerrrrrrrrrrrrrurrricemia”””””” neeeel mooondddddddddddddddddddddddddddddddddooo rrrrrrrrrrrrrrreeeealeeeee

Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia CronicaIl Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia CronicaCon E Senza Deposito di UratoCon E Senza Deposito di Urato

Al via la Survey CRISTALAl via la Survey CRISTALsulla gestione del “problema iperuricemia” nel mondo realesulla gestione del “problema iperuricemia” nel mondo reale

Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia CronicaCon E Senza Deposito di Urato

Al via la Survey CRISTALsulla gestione del “problema iperuricemia” nel mondo reale

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.15 Pagina 1

Page 2: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.15 Pagina 2

Page 3: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2

TRIMESTRALEDI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

Il paziente al centro del processo assistenziale

L’approccio multidisciplinare come strumento della moderna “patient-centered care”

Giovambattista Desideri

Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica Con E Senza Deposito di Urato

Al via la Survey CRISTAL sulla gestione del “problema iperuricemia” nel mondo reale

Claudio Borghi, Giovambattista Desideri

Obiettivo 70%

Alessandro Filippi

I broncodilatatori nella pratica clinica

Eugenio Roberto Cosentino, Elisa Rebecca Rinaldi, Claudio Borghi

Valutazione e trattamento della funzione renale nell’anziano

Andrea Ungar, Iacopo Iacomelli, Antonella Giordano

4

6

9

12

20SO

MM

AR

IO

EditoreSINERGIE Edizioni Scientifiche S.r.l.Via la Spezia, 1 - 20143 MilanoTel. 02 58118054 - Fax 02 8322004E-mail: [email protected]

www.patientandcvr.comwww.edizionisinergie.com

Direttore responsabile Mauro Rissa

Direttore scientifico Claudio Borghi

Comitato scientifico Ettore AmbrosioniVittorio CostaAda DormiClaudio FerriGuido GrassiGiuseppe ManciaDario ManfellottoEnzo ManzatoSimone MininniMaria Grazia ModenaMaria Lorenza MuiesanRoberto PontremoliGiuseppe RosanoEnrico StrocchiStefano TaddeiBruno TrimarcoPaolo VerdecchiaAugusto Zaninelli

Capo redattore Eugenio Roberto Cosentino

Redazione scientifica Cristiana VitaleBarbara CaimiElisa Rebecca Rinaldi

Segreteria di redazione SINERGIE Edizioni Scientifiche [email protected]

Impaginazione SINERGIE Edizioni Scientifiche S.r.l.

Stampa ROTO 3 Industria Grafica S.p.A.Via Turbigo, 11/b - 20022 Castano Primo (MI)

Tiratura 32.000 copie

Registrazione presso Tribunale di Milano n. 207 del 28-03-2006

Pubblicazione fuori commercio riservata alla Classe Medica.

L’Editore è disponibile al riconoscimento dei diritti di copyright perqualsiasi immagine utilizzata e della quale non si sia riusciti ad ottenerel’autorizzazione alla riproduzione.

Nonostante la grande cura posta nel compilare e controllare il contenuto,l’Editore non sarà ritenuto responsabile per ogni eventuale utilizzo di questapubblicazione nonchè per eventuali errori, omissioni o inesattezze nella stessa.

Copyright ©2012 SINERGIE S.r.l.Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione puòessere fotocopiata o riprodotta senza l’autorizzazione dell’Editore.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.15 Pagina 3

Page 4: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

Il paziente al centro del processo assistenzialeL’approccio multidisciplinare come strumento della moderna “patient-centered care”

Nothing about me without meValerie BillinghamThrough the Patient’s EyesSalzburg Seminar, 1998

L'Italia non è il Paese più vecchio del mondo, ma quasi. Acontenderle il primato è il Giappone dove gli ultrasessan-tacinquenni rappresentano il 21% della popolazionerispetto al 20% della nostra Penisola. Nel corso degli ulti-mi centocinquant’anni l’aspettativa di vita della nostrapopolazione è progressivamente aumentata grazie allemigliorate condizioni di vita della popolazione e ai conti-nui progressi nell’ars medendi e nell’organizzazione sani-taria. L’allungamento della vita media ha comportato unprogressivo cambiamento del panorama nosografico inragione del riscontro sempre più frequente di quadri clini-ci dominati non più da una singola condizione morbosama da polipatologie di pari rilevanza clinica ed impattoprognostico. Ciò sta determinando un profondo ripensa-mento culturale sulla gestione più efficace delle patologiecon una progressiva transizione da un approccio esclusi-vamente d’organo a una visione globale, dalla cura dellasingola malattia alla presa in carico della persona nella suacomplessità clinica. Lo strumento fondamentale di questamoderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene conto da un lato delle molteplici conno-tazioni che le diverse condizioni morbose possono assu-mere nei diversi contesti clinici e dall’altro dei diversi

ambiti di competenza professionale che una determinatapatologia può coinvolgere. La moderna gestione multidisciplinare della malattia dadeposito di urato rappresenta un chiaro esempio di transi-zione da un approccio esclusivamente d’organo ad unavisione olistica del problema. Per secoli questa patologia èstata identificata con la podagra, il tipico attacco artriticoacuto a livello dell’alluce. Del resto, la stessa denominazio-ne di gotta, che risale al periodo medioevale, confinava lapatologia a livello delle articolazioni (la goccia di “umore”- dal latino gutta - che cade nelle articolazioni e determinainfiammazione). Nel corso degli anni i reumatologi cihanno invece insegnato che il coinvolgimento articolarespesso assume sfumature distanti dal classico attaccoacuto di gotta di cui Thomas Sydenam aveva dato unadelle descrizioni più puntuali, derivando da ciò non trascu-rabili problemi di diagnosi differenziale con patologie,quali l’osteoartrosi, alle quali spesso viene erroneamenteattribuita la responsabilità etiologica del quadro clinico. Lastessa deposizione dei cristalli di urato monosodico a livel-lo articolare - essenza fisiopatologica della malattia dadepositi di urato - è un evento che occorre molto più fre-quentemente di quanto la classica estrinsecazione clinicadella patologia possa far sospettare. I nefrologi ci hannofatto poi comprendere come la lesività renale legataall’iperuricemia cronica sia qualcosa di più complesso dellasemplice deposizione di cristalli di urato e che sia innesca-ta e sostenuta principalmente dallo sviluppo di un dannovascolare intrarenale. La medicina generale, pilastro por-

Giovambattista Desideri Divisione di Geriatria, Università dell’Aquila

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2 4

Editoriale

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.15 Pagina 4

Page 5: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

5A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2

tante della moderna assistenza sanitaria, ci ha dimostratocome la malattia da depositi di urato non sia confinata ai“re crapuloni” ma interessi larghi strati nella popolazioneal punto da rappresentare la più frequente atropatiainfiammatoria nell’anziano. Ancora più rilevante è la diffu-sione dell’iperuricemia cronica che interessa circa il 12%della popolazione generale e circa il 30% delle popolazio-ne ultrasessantacinquenne. Infine, le evidenze epidemiolo-giche che si sono andate accumulando ormai da alcunidecenni hanno esteso il campo di interesse per questapatologia a quelle discipline che per estrazione culturale sioccupano di prevenzione cardiovascolare e di dismetabo-lismo: internisti, geriatri, cardiologi e diabetologi sonooggi chiamati a gestire quegli aspetti di prevenzione car-diovascolare che ormai rappresentano elementi fonda-mentali della moderna gestione terapeutica della malattiada deposito di urato. L’iperuricemia cronica con e senzadepositi di urato sembra comportarsi, infatti, esattamentecome i fattori di rischio cardiovascolare tradizionali inter-venendo in chiave fisiopatologica in tutte le fasi del conti-nuum che dall’esposizione ai fattori di rischio porta allo svi-luppo di danno d’organo e quindi alla comparsa di eventicardio- e cerebrovascolari. Quella che un tempo era consi-derata una malattia esclusivamente articolare ora veste i

panni della patologia cardio-nefro-metabolica la cuigestione deve necessariamente coinvolgere - in una logi-ca di patient-centered care - diverse competenze profes-sionali. L’opportunità di una discussione multidisciplinaresulle diverse sfaccettature fisiopatologiche e cliniche dellamalattia da deposito di urato ha ispirato prima il progetto“ConsideRazionI Su goTta, acido urico e rischiocardiovascoLare: Evidenze, aspetti controversi e prospetti-ve future - CRISTAL”, diffusamente discusso nella rivista, eora, attraverso la survey CRISTAL, il “confronto sulcampo” con chi giornalmente si cimenta con il problemaiperuricemia. Le riflessioni sulla gestione moderna della malattia dideposito di urato possono essere traslate “sic et simplici-ter” alle altre tematiche affrontate in questo numero dellarivista, dall’ipertensione arteriosa, alla broncopneumopa-tia cronica ostruttiva, all’insufficienza renale. La gestioneglobale di queste patologie, di cui l’approccio multidisci-plinare rappresenta ancora una volta lo strumento effica-ce, è l’espressione moderna dell’assistenza incentratasulla specificità del paziente. Se si corre dietro eclusiva-mente ai millimetri di mercurio, o ai volumi respiratori o alfiltrato glomerulare e si trascura il resto si finisce inesora-bilmente per… “far tornare i conti senza l’oste”.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.15 Pagina 5

Page 6: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2 6

If a man will begin with certainties, he shall end in doubts; but if he will be content to begin with doubts, he shall endin certainties.Francis Bacon, The Advancement of Learning, year 1605.

La gotta è una malattia metabolica dovuta ad un disordine delmetabolismo delle purine che porta alla deposizione di cristallidi urato monosodico a livello articolare, con sviluppo di una rea-zione infiammatoria (artrite gottosa), e nei tessuti extra-articolaricon formazione di depositi denominati tofi. La presenza di ipe-ruricemia, definita dal riscontro di livelli circolanti di acido urico>6 mg/dL, rappresenta il prerequisito fondamentale per ladeposizione a livello articolare e tissutale di urato. In ragione diciò sempre più si parla di “iperuricemia cronica con depositodi urato” volendo con questa definizione indicare l’essenzafisiopatologica di una condizione clinica la cui denominazione“gotta” allo stato attuale delle conoscenze appare probabil-mente obsoleta in quanto fa riferimento al convincimento ippo-cratico, molto seguito nel periodo medioevale, che l’eccesso diuno dei quattro umori (sangue, flegma, bile gialla e bile nera),dal cui equilibrio dipendeva il mantenimento di uno stato disalute, potesse portare al “gocciolamento” dell’umore medesi-mo nelle articolazioni dove determinava dolore e infiammazio-ne. Nel corso degli ultimi decenni un crescente interesse è stato

rivolto da parte della letteratura epidemiologica al problemadella patologia da dismetabolismo dell’acido urico e delle con-dizione morbose ad essa correlate come determinanti delrischio cardio-nefro-metabolico in ragione del frequente riscon-tro di una significativa associazione tra iperuricemia cronica cone senza deposito di urato ed aumento del rischio relativo dicomplicanze cardiovascolari e/o renali. Le prime pionieristichedescrizioni di un aumento del rischio cardiovascolare nei pazien-ti con malattia da deposito di urato hanno trovato conferma nelcorso degli ultimi decenni in molteplici evidenze epidemiologi-che di una stretta associazione tra dismetabolismo dell’acidourico e le diverse estrinsecazioni cliniche del continuum fisiopa-tologico che dall’esposizione ai fattori di rischio porta allo svilup-po di danno d’organo e, quindi, di eventi cardiovascolari, cere-brali e renali. La tematica appare di non trascurabile rilevanza sesi considera che le malattie cardiovascolari rappresentano laprima causa di morte nelle civiltà occidentali e la loro incidenzadipende in maniera prevalente dall'intervento integrato di una

La presenza di iperuricemia, definita dal riscontro di livelli cir-colanti di acido urico >6 mg/dL, rappresenta il prerequisitofondamentale per la deposizione a livello articolare e tissuta-le di urato.

Il Rischio Cardiovascolarenell’Iperuricemia Cronica Con E Senza Deposito di Urato.Al via la Survey CRISTAL sulla gestionedel “problema iperuricemia” nel mondo realeClaudio Borghi*, Giovambattista Desideri*** Divisione di Medicina Interna, Università di Bologna** Divisione di Geriatria, Università dell’Aquila

Il progetto è nato con l’obiettivo di generare conoscenza ed entusiasmo intorno ad una materia che racchiude nei livelli plasmatici di un semplice prodotto del nostro metabolismo

un universo di conoscenze complesse che solo in un ambito di collaborazione multidisciplinare possono trovare la loro interpretazione

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.15 Pagina 6

Page 7: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

7A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2

serie di fattori di rischio cardiovascolareche condizionano lo sviluppo dellamalattia aterosclerotica e promuovonole sue complicanze in conseguenza dimeccanismi sovrapposti di trombosivascolare. Nella realtà clinica quotidianail panorama del rischio cardiovascolareappare molto più ampio di quello pro-spettato dall'approccio proposto dallatradizionale epidemiologia basata sullostudio di Framingham in ragione dell'in-tervento di una serie di ulteriori deter-minanti del rischio cardiovascolarespesso ampiamente modificabili ed ingrado di condizionare quello che vieneconosciuto come "rischio cardiovasco-lare residuo" che è alla base dell’au-mento della probabilità di svilupparecomplicanze cardiovascolari che siosserva anche in presenza di un control-lo adeguato dei principali fattori dirischio. Queste considerazioni hannorappresentato l’elemento fondante delProgetto CRISTAL, acronimo di unariflessione multidisciplinare su una tematica di crescente attuali-tà: “ConsideRazionI Su goTta, acido urico e rischiocardiovascoLare. Evidenze, aspetti controversi e prospettivefuture”. Il progetto è nato con l’obiettivo di generare conoscen-za e condivisione al fine di concentrare nuovi interessi ed entu-siasmo intorno ad una materia che racchiude nei livelli plasma-tici di un semplice prodotto del nostro metabolismo un univer-so di conoscenze complesse che solo in un ambito di collabora-zione multidisciplinare possono trovare la loro interpretazione. Ilruolo del dismetabolismo dell’acido urico nel contesto delrischio cardiovascolare è stato, infatti, discusso per anni senzache si riuscisse ad arrivare ad un consenso unanime, soprattuttoin ragione del fatto che molte delle evidenze relative ad un pos-sibile ruolo patogenetico dell’acido urico sono state ottenute inindividui con marcata iperuricemia, o con segni clinici/laborato-ristici della malattia gottosa francamente evidenti, mentre mino-re attenzione è stata inizialmente rivolta agli incrementi più con-

tenuti dell’uricemia. Nel ProgettoCRISTAL c’è, quindi, l’intento di trovareun consenso intorno al tema del rischiocardio-nefro-metabolico del pazientecon iperuricemia cronica con e senzadeposito di urato senza alcuna volontàdi giungere a conclusioni affrettate eunilaterali, nessun desiderio di forzare lamano alla epidemiologia ed alle eviden-ze, nessuna prevaricazione nei confrontidi quanto è consolidato nell'ambitodella reumatologia e del rischio cardio-vascolare e nessuna volontà di creare unnuovo indirizzo clinico.Nel pieno rispetto del suo piano di svi-luppo il progetto CRISTAL, seguendo unapproccio rigorosamente multidiscipli-nare, è partito dalla revisione critica diquelle evidenze della letteratura scienti-fica che hanno portato ad ipotizzare perl’iperuricemia cronica con e senza depo-sito di urato un ruolo di rilievo nel pano-rama variegato delle condizioni fisiopa-tologicamente sottese al rischio cardio-

nefro-metabolico. Il primo traguardo di questo percorso conosci-tivo è stato la pubblicazione del libro CRISTAL, revisione sistema-tica della letteratura degli ultimi anni sull’argomento (Figura 1). Illibro, che ha ricevuto l’endorsement delle Società Scientifichenazionali interessate per estrazione culturale alle tematiche con-nesse con il dismetabolismo dell’acido urico, è stato presentatoin occasione del recente Congresso Nazionale della SocietàItaliana dell’Ipertensione Arteriosa ed ha subito suscitato notevo-le interesse, evidente testimonianza dell’opportunità di discuteresull’argomento. Partendo da questa solida base di consenso ilprogetto CRISTAL passa ora alla sua fase più direttamente appli-cativa, quella del confronto culturale su ampia scala con la comu-nità clinica. Questo confronto verrà condotto attraverso la realiz-zazione di una survey che consentirà di raccogliere le impressio-ni del “mondo reale”, quello della pratica clinica quotidiana, sulproblema del rischio cardio-nefro-metabolico del paziente coniperuricemia cronica con e senza deposito di urato. Per questomotivo abbiamo pensato di riassumere brevemente in questoarticolo alcuni elementi di riflessione, diffusamente trattati nellibro CRISTAL, quale punto di partenza per il dibattito scientificoche sarà avviato nelle prossime settimane con la Survey CRISTAL.

Rilevanza epidemiologica dell’iperuricemia cronica con esenza deposito di uratoNell’immaginario collettivo la malattia da deposito di urato èstata da sempre associata ad uno stato di benessere socio-eco-

Nel pieno rispetto del suo piano di sviluppo il progetto CRI-STAL, seguendo un approccio rigorosamente multidiscipli-nare, è partito dalla revisione critica di quelle evidenze dellaletteratura scientifica che hanno portato ad ipotizzare perl’iperuricemia cronica con e senza deposito di urato un ruolodi rilievo nel panorama variegato delle condizioni fisiopato-logicamente sottese al rischio cardio-nefro-metabolico.

ConsideRazIoni Su goTta,Acido urico

e rischio cardiovascoLare. Evidenze, aspetti controversi

e prospettive future

Claudio BorghiGiovambattista DesideriGuido GrassiNazarena MalavoltaEdoardo MannucciMaria Lorenza MuiesanRoberto PontremoliLeonardo PunziStefano Taddei

con l’egida di

i

Il libro Cristal

Figura 1

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.15 Pagina 7

Page 8: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2 8

nomico tale da consentire quegli eccessi alimen-tari a cui evidentemente veniva attribuito unruolo fisiopatologico predominante. Nel corsodegli ultimi decenni le mutate condizioni socio-economiche hanno consentito la diffusionedelle abitudini alimentari improntate agli ecces-si, un tempo appannaggio di “pochi eletti”, allalarga maggioranza della popolazione. Prova neè la diffusione epidemica nel mondo occidenta-le dell’obesità e delle patologie ad essa correla-te, compreso il diabete mellito di tipo 2, addirit-tura in quelle fasce di età, quale quella pediatri-ca ed adolescenziale, che fino ad un recentepassato ne erano interessate solo marginalmen-te. Non sorprende, quindi, che il valore mediodell’uricemia nelle popolazioni occidentali siasostanzialmente raddoppiato dagli inizi del ‘900ai giorni nostri. Nella popolazione maschileamericana il valore medio dell’uricemia è passa-to da meno di 3.5 mg/dL degli anni '20 a 6.0 -6.5 mg/dL degli anni '70 ed è in ulterioreaumento. I dati epidemiologici relativi allanostra popolazione danno un’idea ancora piùsignificativa della rilevanza crescente del “feno-meno iperuricemia”. Nell’arco del quinquennio2005-2010 la prevalenza dell’iperuricemia nellapopolazione generale è passata dall’8.5% al12% e quella della gotta dal 0.7% al 0.9%(Figura 2). Il fenomeno appare ancora più rile-vante nella popolazione anziana dove la preva-lenza dell’iperuricemia raggiunge circa il 40%negli uomini e il 24% nelle donne mentre quelladella gotta è pari a circa il 5% degli uomini edell’1% delle donne (Figura 3). Oggi la malattiada deposito di urato rappresenta una delle piùcomuni malattie dismetaboliche nell’anziano.Curiosa, ma di non trascurabile interesse socio-logico, oltre che fisiopatologico, la descrizionedi casi di iperuricemia cronica con deposito diurato addirittura in giovani modelle; in una società in cui spes-so conta di più l’apparire che l’essere, una taglia 40 passaanche per l’uso, a dir poco improprio, di diuretici tiazidici di cuiè da tempo nota la capacità di ridurre l’eliminazione renale del-l’acido urico. La diffusione a macchia d’olio dell’iperuricemiacronica con e senza deposito di urato in fasce di popolazionisempre più ampie è il principale determinante del rinnovatointeresse della comunità scientifica nei riguardi di una tematicache ha visto progressivamente estendersi i propri confini di per-tinenza dalle patologie osteoarticolari a quelle metaboliche,cardiovascolari e renali.

Rilevanza dell’iperuricemia cronica con e senza deposito diurato nelle malattie cardiovascolariLe evidenze scientifiche attualmente disponibili collocano l’iperu-ricemia cronica con e senza deposito di urato in una posizione diassoluto rilievo nel contesto della patologie cardiovascolari con-ferendogli una responsabilità fisiopatologica certamente non tra-scurabile in tutte le fasi del continuum cardio-cerebro-renale cheva dell’esposizione ai vari fattori di rischio, allo sviluppo di dannod’organo e alla comparsa di eventi cardiaci, cerebrali e renali.L’iperuricemia cronica, infatti, si comporta in modo non dissimileda fattori di rischio cardiovascolare tradizionali con i quali spesso

da Trifirò G, et al. Ann Rheum Dis, 2012

Variazioni della prevalenza dell’iperuricemia e della gottanella popolazione italiana nel periodo 2005-2010

11,4 12,4

13,2 14,1

14,9

6,7 7,4

7,9 8,5

9,1

2,6 2,9 3,2 3,5 3,8

0

2

4

6

8

10

12

14

16

2005 2006 2007 2008 2009

MaschiTotale Femmine

Prev

alen

za p

er 1

000

abita

nti

Gotta

120,5

133,9 144,7

156 166,7

85,4 95,1

103 111,3

119,3

54,2 60,5

65,5 70,9

76,2

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

2005 2006 2007 2008 2009

MaschiTotale Femmine

Prev

alen

za p

er 1

000

abita

nti

Iperuricemia

Figura 2

da Trifirò G, et al. Ann Rheum Dis, 2012

Prevalenza dell’iperuricemia e della gottanelle diverse fasce di età della popolazione italiana

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

18-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75-84 over 85

Iperuricemia nell’uomo

Iperuricemia nella donna

Gotta nell’uomo

Gotta nella donna

Prev

alen

za p

er 1

000

abita

nti

Figura 3

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.15 Pagina 8

Page 9: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

9A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2

si associa in una relazione talmente stretta da lasciare supporrel’esistenza di un nesso patogenetico (Figura 4).Indipendentemente dalla tendenza dell’iperuricemia a combinar-si con gli altri fattori di rischio cardiovascolare è dinon poca rilevanza fisiopatologica la dimostrazio-ne, derivante da diversi studi epidemiologici, chel’iperuricemia cronica con e senza deposito diurato è un predittore indipendente di eventi car-diovascolari, a conferma dell’ipotesi di una diret-ta lesività vascolare dell’iperuricemia suggeritadei modelli fisiopatologici (Figura 5). A questoriguardo lo studio di Framingham ha fornito unadelle prime dimostrazione di un aumento delrischio di malattia coronarica e di angina pectoris(rischio relativo pari a 1.6 e 1.8, rispettivamente)nei pazienti di sesso maschile con iperuricemia

cronica con deposito di urato. Questo eccesso dirischio persisteva anche dopo aggiustamento peretà, pressione sistolica, colesterolemia, bodymass index, diabete ed assunzione di alcol. Inlinea con queste evidenze, l’analisi dei dati deri-vanti da 5.926 cittadini statunitensi partecipanti alNational Health and Nutrition Survey (NHANES I)seguiti nel corso di un follow-up medio di 16.4anni ha dimostrato una relazione positiva traaumento dei livelli di uricemia e mortalità cardio-vascolare; per ogni mg/dL di aumento dell’urice-mia la mortalità cardiovascolare aumentava del9% negli uomini e del 26% nelle donne. E’ inte-ressante notare come l’aumento del rischio dieventi cardiovascolari fatali al crescere dell’urice-mia sia soprattutto evidente negli individui menogiovani al momento dell’arruolamento ad indica-re la necessità di un certo intervallo di tempoaffinchè l’iperuricemia possa esplicare la proprialesività vascolare, in analogia con quanto ben

noto per tutti i fattori di rischio cardiovascolare ed in accordo conl’antico adagio “gutta cavat lapidem non vi sed saepe cadendo”.Queste evidenze confermano quanto precedentemente osserva-to nella medesima popolazione nel corso di una survey di più

da Shah A, et al. Curr Rheumatol Rep, 2010

Iperuricemia

AltroIpertensione

Insulinoresistenza

Insufficienzarenale

Iperlipidemia

Sindrome Metabolica

Gotta

MalattieCardiovascolari

Obesità

Associazione dell’iperuricemia cronica con o senza depositodi urato e fattori di rischio cardiovascolare

Figura 4

Relazione fisiopatologia tra l’iperuricemia cronicae le diverse componenti della sindrome metabolica

IPERURICEMIA

Rene Vasi Adipociti

• Aumento resistenze vascolari

• Flogosi interstiziale

• Disfunzione endoteliale

• Proliferazione miocellule media

• Flogosi

• Aumento adipochine

• Inibizione PPAR-gamma

Riduz. funzionerenale Aumento

resistenze

Riduz. flussomuscolare

Insulino-resistenza

IPERTENSIONE DIABETE OBESITA’ (?)

da Ref. 1

Figura 5

Le evidenze scientifiche attualmente dispo-nibili collocano l’iperuricemia cronica con esenza deposito di urato in una posizione diassoluto rilievo nel contesto della patologiecardiovascolari conferendogli una respon-sabilità fisiopatologica certamente non tra-scurabile in tutte le fasi del continuum car-dio-cerebro-renale che va dell’esposizioneai vari fattori di rischio, allo sviluppo didanno d’organo e alla comparsa di eventicardiaci, cerebrali e renali.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.15 Pagina 9

Page 10: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

breve durata che aveva dimostrato una mortalità per cardiopatiaischemica 5 volte maggiore tra le donne con uricemia >7 mg/dLrispetto a quanto osservato nelle donne con una uricemia <4mg/dL. La relazione tra livelli di uricemia ed eventi cardiovascola-ri è evidente anche per livelli di uricemia moderatamente aumen-tati o ai limiti alti della norma e si osserva anche in pazienti conpreesistente patologia cardiovascolare. Nel PreventiveCardiology Information System (PreCIS) Database Cohort Study,ad esempio, i livelli di uricemia sono risultati significativamentemaggiori nei pazienti con pregressa diagnosi di coronaropatiarispetto a quanto osservato negli individui con anamnesi negati-va per malattie cardiovascolari. Già a partire dal terzo anno di fol-low-up era evidente per ogni mg/dL di incremento dell’acidourico sierico un aumento del rischio di mortalità per tutte le causedel 39%. Analogamente, nei pazienti con scompenso cardiacomoderato-severo gli aumentati livelli sierici di acido urico sonorisultati associati ad una peggiore prognosi con l’evidenza di unagradualità della relazione tra livelli di acido e probabilità di deces-so. Il valore predittivo per eventi fatali e non dell’uricemia sembraessere addirittura superiore a quello del brain natriuretic peptide(BNP), sebbene in letteratura non sia stato ancora identificato unvalore di “cut-off” prognosticamente validato. E’ stato suggeritoche l’iperuricemia cronica possa rivestire un valore prognosticoanche nello scompenso in fase acuta. E’ interessante notare comela presenza di depositi articolari di cristalli di urato rappresenti persé un importante determinante dell’aumentato rischio cardiova-scolare nel paziente iperuricemico. Analizzando i dati del pro-gramma di screening condotto nel Chang Gung MemorialHospital in Taiwan dal 2000 al 2006 risulta evidente un rischio dieventi cardiovascolari fatali decisamente superiore nei pazienticon iperuricemia cronica con deposito di urato rispetto a quelloosservato in quelli senza malattia da deposito di urato.Analogamente, nel Multiple Risk Factor Intervention Trial (MRFIT)è stato osservato un più elevato rischio di eventi coronarici, mor-talità per infarto miocardico, mortalità cardiovascolare e mortalitàper tutte le cause nei pazienti con iperuricemia cronica con depo-sito di urato rispetto a quello osservato in quelli senza malattia dadeposito di urato. Più recentemente, l’Health ProfessionalsFollow-up Study ha confermato l’impatto prognostico sfavorevo-le dell’iperuricemia cronica con deposito di urato dimostrando unaumentato rischio di mortalità totale e di eventi coronarici fatalinegli individui con anamnesi di manifestazione articolari da depo-sito di urato. Questi ultimi presentavano anche un aumentato

rischio di infarto miocardico non fatale rispetto agli individuisenza malattia da deposito di urato. Una recente revisione siste-matica della letteratura scientifica ha evidenziato come i datiattualmente disponibili concordino tutti nell’identificare l’iperuri-cemia cronica con deposito di urato come una condizione cheespone chi ne è affetto ad un aumentato rischio cardiovascolare.In linea con questi dati, due recenti metanalisi che hanno preso inconsiderazione solo studi prospettici confermano che esiste unacorrelazione indipendente tra iperuricemia, anche lieve, ed inci-denza di eventi coronarici, ictus e mortalità per tutte le cause. E’interessante notare come la relazione tra uricemia e rischio dieventi cardiovascolari inizi già a partire da livelli di uricemia pari a5 - 5.5 mg/dL. Sulla base di questi dati è stato proposto che il tar-get di uricemia <6 mg/dL indicato dalle linee guida per i pazien-ti con iperuricemia cronica con deposito di urato possa essereconsiderato anche ai fini della prevenzione cardiovascolare. Il fre-quente riscontro di un variabile grado di compromissione dellafunzione renale nei pazienti con iperuricemia cronica con e senzadeposito di urato potrebbe giocare un ruolo non trascurabile nelcondizionare la prognosi cardiovascolare di questi pazienti.Alcune evidenze suggeriscono, infatti, che la relazione tra urice-mia e malattie cardiovascolari sia più rilevante in presenza dimalattie renale cronica grave. A questo riguardo, alcune recentievidenze lasciano supporre un ruolo indipendente dell’acidourico nello sviluppo di danno renale. In un ampio studio longitu-dinale prospettico condotto su 21.475 soggetti sani seguiti peroltre 7 anni, la presenza in condizioni basali di iperuricemia lievecomportava un aumento di circa il 26% del rischio di sviluppareinsufficienza renale ”de novo”, anche dopo aver considerato varifattori potenzialmente confondenti, incluso il livello di funzionerenale basale. Inoltre, nello studio Atherosclerosis Risk inCommunities (ARIC) e nel Cardiovascular Health Study (CHS) suoltre 13000 partecipanti con normale funzione renale per ogniaumento di 1 mg/dL di uricemia si registrava un parallelo incre-mento del 7% dell’incidenza di insufficienza renale.

Iperuricemia cronica con e senza deposito di urato come target nella prevenzione cardiovascolare e nefro-metabolicaNumerose evidenze scientifiche suggeriscono che la riduzionedell’uricemia possa influenzare a diversi livelli il continuum car-diovascolare e renale lasciando intravedere la possibilità chel’iperuricemia cronica con e senza deposito di urato possacostituire un target di prevenzione e/o terapia nell’ambitodelle malattie cardiovascolari.

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2 10

Sulla base di questi dati è stato proposto che il target di uri-cemia <6 mg/dL indicato dalle linee guida per i pazienti coniperuricemia cronica con deposito di urato possa essere con-siderato anche ai fini della prevenzione cardiovascolare.

E’ stato osservato un più elevato rischio di eventi coronari-ci, mortalità per infarto miocardico, mortalità cardiovasco-lare e mortalità per tutte le cause nei pazienti con iperuri-cemia cronica con deposito di urato rispetto a quelloosservato in quelli senza malattia da deposito di urato.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.15 Pagina 10

Page 11: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

11A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2

Terapia ipouricemizzante e fattori di rischio La pionieristica intuizione di Davis di una relazione fisiopatolo-gica tra iperuricemia cronica con deposito di urato ed iperten-sione arteriosa ha trovato recentemente conferma nella dimo-strazione ottenuta in adolescenti con ipertensione di grado I direcente diagnosi ed iperuricemici di una normalizzazione deilivelli pressori nel 67% dei casi dopo 4 settimane di trattamen-to con allopurinolo. Ancor più recentemente è stata descrittauna significativa riduzione dei livelli pressori in adolescentiobesi con pressione normale-alta a seguito della riduzione del-l’uricemia ottenuta con un inibitore della xantina ossidasi o conun uricosurico. E’ interessante notare che l’effetto della terapiaipouricemizzante sulla pressione arteriosa tende ad attenuarsicon il perdurare della condizione ipertensiva probabilmente aseguito dell’istaurarsi di un danno strutturale a livello vascolare. Analogamente a quanto osservato per la relazione tra iperuri-cemia cronica ed ipertensione arteriosa, alcune evidenze scien-tifiche, ancora preliminari ma abbastanza convincenti, di unmiglioramento della sensibilità insulinica e di una riduzione del-l’emoglobina glicata in corso di terapia ipouricemizzante sug-geriscono la possibilità che la correzione dell’iperuricemiapossa influenzare favorevolmente anche il metabolismo glicidico.

Terapia ipouricemizzante e danno d’organo Numerose evidenze scientifiche suggeriscono che la terapiaipouricemizzante possa influenzare favorevolmente l’evoluzio-ne del danno d’organo vascolare, cardiaco e renale. Il tratta-mento con allopurinolo, ad esempio, è risultato in grado dimigliorare il quadro di disfunzione endoteliale nei pazienti adalto rischio cardiovascolare come nel caso della sindromemetabolica e nei pazienti con diabete mellito di tipo II ed iper-tensione arteriosa. Risultati analoghi sono stati ottenuti anchenei forti fumatori, nei soggetti dislipidemici e nei pazienti affet-ti da scompenso cardiaco. E’ interessante notare che l’inibizio-ne della xantina ossidasi è risultata associata anche ad unasignificativa riduzione della massa ventricolare sinistra, valuta-ta mediante risonanza magnetica nucleare, ed un trend versouna riduzione del volume tele-diastolico in pazienti con insuf-ficienza renale cronica. Alcuni dati preliminari suggeriscono lapossibilità che la terapia ipouricemizzante possa influenzarefavorevolmente anche la progressione della malattia renale. Ibenefici effetti a livello renale indotti dal trattamento ipourice-mizzante parrebbero soprattutto dipendenti dalla riduzionedell’uricemia, come suggerito dall’analisi post-hoc dei risultatidello studio Reduction of Endpoints in Non insulin dependentdiabetes mellitus with the Angiotensin II Antagonist Losartan(RENAAL), condotto in pazienti con diabete di tipo 2 e nefro-patia conclamata, che ha evidenziato come il rischio di eventirenali, definiti dal raddoppio dei livelli di creatinina o dellacomparsa di end stage renal disease, si riducesse del 6% per

ogni 0.5 mg/dL di decremento dei livelli circolanti di acidourico nei primi 6 mesi dello studio.

Terapia ipouricemizzante e patologie cardiovascolariUna serie di dati sperimentali e clinici suggeriscono la possibilitàche la correzione dell’iperuricemia cronica possa rappresentareun strumento preventivo e/o terapeutico nei confronti dellemalattie cardiovascolari. Nell’uomo la riduzione dei livelli circo-lanti di acido urico sembra associarsi, infatti, ad una migliore pro-gnosi cardiovascolare. Dall’analisi post-hoc del già citato studioRENAAL è emerso come ogni decremento di 0.5 mg/dL dell’uri-cemia osservato nei primi 6 mesi di trattamento si associasse aduna riduzione del rischio di eventi cardiovascolari del 5.3%, evi-denza che supporta l’ipotesi che gli aumentati livelli di acidourico possano rappresentare un fattore di rischio cardiovascolaremodificabile, almeno nei pazienti diabetici nefropatici.Analogamente, nello studio GREek Atorvastatin and Coronary-heart-disease Evaluation (GREACE), condotto in pazienti con car-diopatia ischemica stabile, è stata osservata una riduzione delleconcentrazioni di acido urico direttamente correlata ad unaminore incidenza di eventi cardiovascolari, anche coronarici. Inlinea con queste evidenze è la dimostrazione di una migliore pro-gnosi cardiovascolare nei pazienti con scompenso cardiaco trat-tati con dosaggi più alti di allopurinolo. Nel corso degli ultimianni un numero crescente di evidenze scientifiche ha suggerito lapossibilità che l’inibizione dell’enzima chiave nel metabolismodell’acido urico, la xantina ossidasi, possa tradursi in effetti favo-revoli anche sulla sofferenza ischemica del tessuto miocardico.

Il trattamento ipouricemizzante Le raccomandazioni dell’European League Against Rheumatisme le linee guida dell’American College of Rheumatology racco-mandano di mantenere l’uricemia al di sotto dei 6 mg/dL neipazienti con iperuricemia cronica con deposito di urato al fine diprevenire la formazione di depositi articolari e tissutali di uratomonosodico e di favorire la risoluzione dei depositi già presen-ti. A questo riguardo appare importante considerare che la pre-senza di depositi di urato trova estrinsecazione clinica in formadi artrite acuta solo in una parte dei casi. Studi basati sull’usodell’ecografia articolare dimostrano, infatti, come la deposizionearticolare di cristalli di urato monosodico si riscontri nei pazienticon malattia da deposito di urato in circa il 9% delle articolazio-ni esenti da segni clinici di flogosi. Ancora più interessante èl’evidenza di segni ecografici di deposito articolare di cristalli diurato monosodico nel 25% dei soggetti iperuricemici (uricemia

Numerose evidenze scientifiche suggeriscono che la terapiaipouricemizzante possa influenzare favorevolmente l’evolu-zione del danno d’organo vascolare, cardiaco e renale.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 11

Page 12: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

media 8.1±0.9 mg/dL) clinicamente asintomatici e senza storiadi artrite gottosa. Analogamente, studi basati sull’uso della riso-nanza magnetica nucleare dimostrano la presenza di alterazionistrutturali a livello di articolazioni esenti da segni di flogosi adindicare la precocità del danno articolare nel paziente iperurice-mico cronico non ancora gottoso secondo l’accezione tradizio-nale del termine. Queste evidenze indicano come la deposizio-ne di cristalli di urato monosodico a livello articolare sia ben piùfrequente e precoce di quanto la clinica suggerisca. In pienaassonanza con il danno articolare, anche la lesività cardiovasco-lare riconducibile alla presenza di iperuricemia cronica appareconcretizzarsi per livelli di acido urico addirittura inferiori ai 6 mg/dL.Limitare l’approccio terapeutico dell’iperuricemia cronica ai solicasi in cui esiste l’evidenza clinica di depositi di urato - anamne-si di artrite acuta gottosa e/o tofi - significa probabilmentetrascurare una quota non irrilevante di pazienti nei quali l'inte-ressamento articolare è già presente e al tempo stesso esporneuna quota non meno rilevante ad aumentato rischio cardiova-scolare. Ciò suggerisce l’opportunità di un monitoraggio routi-nario dell’uricemia nella pratica clinica, in analogia con quantoormai codificato per la funzione renale e per i parametri delmetabolismo glico-lipidico, e di una valutazione accurata, sullascorta della caratteristiche generali del paziente, dell’opportuni-tà di impostare un trattamento ipouricemizzante in molti casianche indipendentemente dal riscontro anamnestico della clas-sica artrite gottosa e/o dalla presenza di tofi. Peraltro, le eviden-ze della letteratura scientifica, ancora preliminari ma decisamen-te incoraggianti, suggeriscono la possibilità che il medesimo tar-get di uricemia raccomandato dalle linee guida (≤6 mg/dL)possa essere utilizzato anche ai fini della prevenzione cardiova-scolare e renale nel paziente con iperuricemia con e senzadeposito di urato. Il trattamento del paziente con iperuricemiacronica con e senza deposito di urato prevede nella generalitàdei casi una combinazione delle modifiche dello stile di vita conun approccio di tipo farmacologico. Ciò in ragione del fatto chel’approccio non farmacologico può contribuire a ridurre i livellidi acido urico ma nella generalità dei casi da solo non è suffi-ciente a portare a target i livelli di uricemia. Ovviamente, l’ap-proccio va modulato in relazione alle caratteristiche individualidel paziente con specifico riferimento all’eventuale presenza dicondizioni cliniche concomitanti, quali eccedenza ponderale,ipertensione e dismetabolismo glicolipidico.

Terapia non farmacologicaIn presenza di sovrappeso o obesità è importante prevedere unprogramma di esercizio fisico e di riduzione dell’introito caloricoper ridurre l’eccedenza ponderale al fine di prevenire l’aumentodei livelli di uricemia e di favorire la riduzione degli stessi seaumentati. La riduzione dell’introito di purine con la dieta nonriesce in genere a ridurre l’uricemia di più di 1 mg/dL. Peraltro,questo tipo di dieta è in genere poco gradita e sostanzialmenteutile solo in quei soggetti con una alimentazione improntataall’eccessiva assunzione di purine. All’opposto, è poco utile neipazienti con normali abitudini alimentari. Nonostante l’efficaciapiuttosto limitata nel ridurre i livelli di uricemia l’approccio nonfarmacologico deve essere sempre proposto e fortemente con-sigliato al paziente. La dieta dovrebbe prevedere un consumopreferenziale di proteine derivate da latticini a basso contenutolipidico limitando invece il consumo di carne e pesce, un ridot-to contenuto in grassi saturi e la sostituzione dei glicidi semplicicon quelli complessi. Le diete ipoproteiche trovano invecemigliore indicazione in presenza di insufficienza renale. Anche ilconsumo di bevande edulcorate con fruttosio va evitato inquanto questo zucchero favorisce la produzione di acido urico.Analoga limitazione deve riguardare l’introito di alcol in quantoquesta sostanza può venire metabolizzata a lattato che compe-te con l'acido urico per l'eliminazione renale. La birra scura ealcuni vini rossi, inoltre, contengono purine.

Terapia farmacologicaLa riduzione farmacologica dei livelli circolanti di acido uricopuò essere ottenuta nella pratica clinica aumentandone l’elimi-nazione a livello renale o interferendo con la sua sintesi.I farmaci uricosurici, che in Italia non sono registrati per il trat-tamento della malattia da deposito di urato, rappresentanoun’opzione terapeutica efficace nei pazienti con normale fun-zione renale ma sono relativamente controindicati nei pazienticon nefrolitiasi. Attualmente l’unico farmaco con un effetto uri-cosurico rilevante disponibile nel nostro Paese è il sulfinpirazo-ne che però non ha l’indicazione in scheda tecnica per il trat-tamento dell’iperuricemia. Gli inibitori della xantina ossidasi, allopurinolo e febuxostat, rap-presentano il trattamento di più comune utilizzo per ridurre ilivelli circolanti di acido urico e secondo le linee guidadell’American College of Rheumatology vanno considerati laprima linea di intervento farmacologico nei pazienti con iperuri-cemia cronica con deposito di urato. Gli inibitori della xantinaossidasi bloccano il metabolismo delle purine alla formazione diipoxantina e di xantina, intermedi metabolici che vengono elimi-nati come tali. Proprio in ragione del loro meccanismo di azio-ne, e in accordo con le relative indicazioni terapeutiche, questifarmaci possono essere utilizzati indipendentemente dalle causedi iperproduzione di acido urico. Allopurinolo e febuxostat, pur

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2 12

Limitare l’approccio terapeutico dell’iperuricemia cronica aisoli casi in cui esiste l’evidenza clinica di depositi di uratosignifica probabilmente trascurare una quota non irrilevantedi pazienti nei quali l’interessamento articolare è già presen-te e al tempo stesso esporne una quota non meno rilevan-te ad aumentato rischio cardiovascolare.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 12

Page 13: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

13A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2

agendo sullo stesso enzima, presentano alcune differenze far-macologiche. Allopurinolo è un inibitore relativamente deboledella xantina ossidasi che a basse dosi agisce come substratoper questo enzima (“inibitore suicida” della xantina ossidasi)mentre ad alte dosi si comporta come un inibitore non compe-titivo. A differenza dell’allopurinolo, febuxostat non è un com-posto purino-simile ma un inibitore selettivo sia della formaridotta che della forma ossidata della xantina ossidasi con unapotenza superiore a quella di allopurinolo, come evidenziato davari studi clinici controllati di confronto allopurinolo vs febuxo-stat. Allopurinolo, inoltre, viene metabolizzato ad ossipurinolo,metabolita attivo che viene eliminato dal rene, cosa che neimpone la riduzione della dose in presenza di insufficienza rena-le. Febuxostat è ampiamente metabolizzato per coniugazioneattraverso il sistema enzimatico dell'uridin-difosfato-glucurono-siltransferasi e per ossidazione attraverso il sistema del citocro-mo P450 e presenta una doppia via di eliminazione, epatica erenale. Febuxostat rispetto ad allopurinolo non presenta interfe-renze farmacologiche con farmaci di comune utilizzo nel pazien-te con iperuricemia cronica e deposito di urato, quali colchicinaed indometacina, o più in generale per il trattamento dellecomorbidità spesso associate quali ad esempio farmaci o antia-cidi. Inoltre, febuxostat non richiede alcun aggiustamento poso-logico nei pazienti anziani o con insufficienza renale di gradolieve-moderato, evenienza frequente nella popolazione geriatri-ca che è quella in cui l’iperuricemia cronica con deposito diurato è spesso associata a comorbidità.L’efficacia dei due inibitori della xantina ossidasi attualmentedisponibili nel nostro Paese è stata valutata su un totale dicirca 5200 pazienti nel corso di 3 principali trial clinici rando-mizzati controllati e di 1 studio in aperto a lungo termine.Nel Febuxostat, Allopurinol Controlled Trial (FACT) Study762 pazienti (età media 52 anni) con iperuricemia cronica(>8.0 mg/dL) e deposito di cristalli di urato sono stati randomiz-zati a ricevere febuxostat (80 mg o 120 mg) oppure allopurino-lo (300 mg) in monosomministrazione giornaliera per 52 setti-mane. L’endpoint primario era rappresentato dal raggiungimen-to di una uricemia <6.0 mg/dL nelle ultime 3 misurazioni mensi-li. La riduzione dell’incidenza degli attacchi artritici acuti e del-l’area interessata da tofi rappresentavano gli endpoint seconda-ri. L’endpoint primario è stato raggiunto nel 53% dei pazientitrattati con febuxostat 80 mg, nel 62% di quelli trattati con

febuxostat 120 mg e nel 21% dei pazienti randomizzati a riceve-re allopurinolo 300 mg al dì (p<0.001 per entrambi le dosi difebuxostat versus allopurinolo). Analogamente, la riduzione del-l’area interessata da tofi risultava superiore nei pazienti trattaticon febuxostat 80 mg (-83%) e 120 mg (-66%) rispetto a quellaosservata nei pazienti trattati con allopurinolo (-50%). Nello studio APEX 1.072 pazienti (età media 52 anni) con iperuri-cemia cronica (>8.0 mg/dL) e deposito di cristalli di urato e crea-tininemia normale oppure moderatamente elevata (>1.5 e ≤2.0mg/dL) sono stati randomizzati al trattamento per 28 settimanecon febuxostat (80 mg/die, 120 mg/die o 240 mg/die), allopuri-nolo (300 mg/die o 100 mg/die, in relazione alla funzione renale)o placebo. L’endpoint primario, rappresentato da una uricemia <6mg/dL nelle ultime tre misurazioni mensili, è stato osservato inuna percentuale significativamente più elevata di pazienti asse-gnati al trattamento con febuxostat (80 mg = 48%; 120 mg =65%; 240 mg = 69%) rispetto a quanto osservato nei pazientiassegnati ad allopurinolo (22%) o placebo (0%) (Figura 6).Lo studio CONFIRMS ha reclutato 2.269 pazienti (età media 53anni) con iperuricemia (>8.0 mg/dL) cronica e deposito di cristal-li di urato che sono stati randomizzati a ricevere febuxostat 40mg/die oppure 80 mg/die, oppure allopurinolo 300 mg/die(200 mg/die se era presente una compromissione lieve-modera-ta della funzione renale) e ha valutato oltre alla riduzione dell’uri-cemia anche la tollerabilità cardiovascolare di febuxostat edallopurinolo. L’endpoint primario era rappresentato dalla pro-porzione di pazienti con uricemia <6.0 mg/dL alla visita finale. Altermine del follow-up febuxostat 40 mg è risultato non inferioread allopurinolo nel raggiungimento dell’endpoint primario (45%vs 42%), mentre febuxostat 80 mg è risultato superiore adentrambi (67%, p<0.001). I due trattamenti farmacologici, aidosaggi testati nello studio, sono risultati ugualmente tollerati,anche per ciò che attiene gli eventi cardiovascolari. Nello studio Febuxostat/allopurinol Comparative ExtensionLong-term (EXCEL), della durata di 3 anni, sono stati arruolati1.086 pazienti che avevano completato gli studi FACT e APEX.I pazienti sono stati trattati con una somministrazione giornalie-ra di febuxostat 80 mg o 120 mg o allopurinolo 300 (dosaggioridotto a 100 mg in presenza di una creatininemia >1.5 mg/dLe <2.0 mg/dL). Durante i primi 6 mesi dall’arruolamento eranopossibili modifiche di dosaggio o del farmaco in uso per ipazienti che non raggiungevano il target di uricemia compresotra 3 e <6 mg/dL. A partire dal sesto mese i pazienti mantene-vano la terapia a dose fissa con febuxostat 80 mg, 120 mg oallopurinolo. Dopo il primo mese dall’arruolamento il target diuricemia <6 mg/dL è stato raggiunto in più dell’80% deipazienti trattati con febuxostat 80 mg o 120 mg e solo nel 46%dei pazienti trattati con allopurinolo. Nel corso dei primi 6 mesiè stato necessario modificare la terapia in corso più frequente-mente nei pazienti in trattamento con allopurinolo (59%) rispet-

Gli inibitori della xantina ossidasi, allopurinolo e febuxostat,rappresentano il trattamento di più comune utilizzo perridurre i livelli circolanti di acido urico e secondo le lineeguida dell’American College of Rheumatology vanno consi-derati la prima linea di intervento farmacologico nei pazien-ti con iperuricemia cronica con deposito di urato.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 13

Page 14: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

to a quanto osservato nei pazienti trattati con febuxostat 80 mg(25%) o 120 mg (31%). La più frequente causa di sostituzione diallopurinolo (57% dei casi) è stato il mancato raggiungimentodel target <6 mg/dL. Il mantenimento di livelli circolanti diacido urico <6.0 mg/dL ha determinato una riduzione delle ria-cutizzazioni artritiche fino a percentuali prossime allo 0%. Nelcorso dello studio è stata osservata la risoluzione dei tofi nel46%, nel 36% e nel 29% dei pazienti trattati con febuxostat 80mg, febuxostat 120 mg e allopurinolo, rispettivamente.Questi risultati dimostrano la superiore efficacia terapeutica difebuxostat rispetto ad allopurinolo tale da consentire il raggiun-gimento ed il mantenimento del target minimo raccomandato di6 mg/dL nella larga maggioranza dei pazienti con iperuricemiacronica con deposito di urato arruolati negli studi sopra descritti. Un altro elemento di rilevante interesse per il clinico che gior-

nalmente si confronta con la gestione dell’iperuricemia croni-ca con deposito di urato è rappresentato dalla maneggevolez-za di febuxostat, evidenziata anche in pazienti particolarmentesuscettibili di sviluppare reazioni indesiderate ai farmaci qualiquelli con compromissione della funzione renale o gli anziani“fragili”. Nei pazienti con compromissione lieve-moderatadella funzione renale (>1.5 e ≤2.0 mg/dL) arruolati nello studioAPEX il target di uricemia <6 mg/dL è stato, infatti, raggiuntonel 44% dei pazienti trattati con febuxostat 80 mg, nel 45% diquelli trattati con febuxostat 120 mg e nel 60% dei quelli trat-tati con febuxostat 240 mg, mentre nessuno dei pazienti asse-gnati al trattamento con allopurinolo 100 mg (0%, p<0.05 vsfebuxostat) ha raggiunto il target previsto dallo studio (Figura6). E’ interessante notare come nel corso delle 28 settimanedello studio non siano state osservate differenze tra i diversigruppi di trattamento in termini di incidenza di eventi avversiseri. Risultati analoghi sono stati osservati anche nello studioCONFIRMS in cui i 2/3 dei pazienti arruolati presentavano unacompromissione lieve (≈47%) o moderata (≈18%) della funzio-ne renale definitiva sulla base di un filtrato glomerulare stima-to compreso rispettivamente tra 60 e 80 mL/min e tra 30 e 59mL/min. Nel corso dello studio il raggiungimento del target diuricemia <6 mg/dL è risultato significativamente più frequente

nei pazienti trattati per febuxostat 40 mg (50%)o 80 mg (72%) rispetto a quanto osservato neipazienti trattati con allopurinolo (42%). Questamaggiore efficacia di febuxostat rispetto adallopurinolo nel ridurre i livelli circolanti di uri-cemia è stata osservata anche nei soggettianziani. L’analisi post-hoc dei dati relativi ai 374pazienti di età >65 anni (età media 70 anni)arruolati nello studio CONFIRMS ha evidenzia-to come il target di uricemia <6 mg/dL siastato raggiunto più frequentemente in corso ditrattamento con febuxostat 40 mg (62%) o 80mg (82%) rispetto a quanto osservato in corsodi trattamento con allopurinolo (47%) (Figura7). Il dato appare ancor più rilevante se si con-sidera che la pressocchè totalità dei pazientianziani avevano una compromissione lieve(37%) o moderata (61%) della funzione renale(Figura 7) e presentavano caratteristiche dicomorbidità e politerapia tali da renderli pie-namente rappresentativi della tipologia dipazienti che si incontrano nella pratica clinicaquotidiana. Questi dati indicano l’efficacia e lamaneggevolezza di febuxostat anche in pre-senza di una compromissione lieve-moderatadella funzione renale, evenienza frequentesoprattutto negli anziani per i quali il trattamen-

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2 14

da Schumacher HR, et al. Arthritis Rheum, 2008

Nell’Allopurinol and Placebo-Controlled Efficacy Study of Febuxostat (APEX) Study febuxostat è risultato più efficace di allopurinolo nel portare l’uricemia al target <6.0 mg/dL sia nei pazienti con normale funzione renale che in quelli con funzione renale moderatamente compromessa (creatininemia >1.5 mg/dL e ≤2.0 mg/dL)

Febuxostat80 mg

(n=262)

Febuxostat120 mg(n=269)

Allopurinolo300 mg *(n=268)

Pazienti con normale funzione renale

Pazienti con funzione renale ridotta

4/9 122/253

170/258

5/11

60/258

0/10

126/262

175/269

60/268

* 10 pazienti hanno assunto 100 mg e 258 hanno assunto 300 mg di allopurinolo in base alla loro funzione renale. a = p < 0.05 versus allopurinolo nei pazienti con funzione renale ridotta; b = p < 0.001 versus allopurinolo in tutti i pazienti; c = p < 0.001 versus febuxostat 120 mg in tutti i pazienti

Prop

orzi

one

di p

azie

nti (

%)

a b c

a b80

70

60

50

40

30

20

10

0

Figura 6

Questi risultati dimostrano la superiore efficacia terapeuticadi febuxostat rispetto ad allopurinolo tale da consentire ilraggiungimento ed il mantenimento del target minimo rac-comandato di 6 mg/dL nella larga maggioranza dei pazienticon iperuricemia cronica con deposito di urato arruolatinegli studi sopra descritti.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 14

Page 15: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

15A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2

to con allopurinolo finisce non di rado per rappresentare unaopzione terapeutica scarsamente utilizzabile in ragione dellanecessità di dover ridurre la dose in presenza di un filtrato glo-merulare compromesso. A tale riguardo appare utile una considerazione sull’incidenzadi eventi cardiovascolari in corso di trattamento con febuxostatda cui deriva l’annotazione riportata nella scheda tecnica cheil farmaco non è raccomandato nei pazienti con cardiopatiaischemica o con scompenso cardiaco congestizio. Negli studiAPEX e FACT l’incidenza di eventi cardiovascolari definiti dallaAnti-Platelet Trialists’ Collaboration (APTC) - morte cardiova-scolare, infarto miocardico non fatale e ictus non fatale - confebuxostat è risultata numericamente superiore rispetto aquella con allopurinolo. I fattori di rischio individuati neipazienti che hanno sviluppato questi eventi sono stati una sto-ria clinica di malattia aterosclerotica e/o di infarto miocardicooppure di insufficienza cardiaca congestizia. Questa differenzanella frequenza degli eventi cardiovascolari non ha raggiuntola significatività statistica e, soprattutto, non è stata identifica-ta alcuna relazione causale con il farmaco. Peraltro, questa evi-denza non ha trovato alcuna conferma nello studio CONFIRMSnel corso del quale la percentuale di eventi cardiovascolariAPTC è risultata assolutamente insignificante, pari allo 0,0%nei soggetti trattati con febuxostat 40 mg e allo 0,4% nei sog-getti trattati con febuxostat 80 mg o allopurinolo.

Considerando globalmente gli studi APEX,FACT e CONFIRMS l’incidenza degli eventicardiovascolari segnalati è stata di 0,7 vs 0,6eventi per 100 anni paziente. Alla luce dei datiattualmente disponibili l’annotazione di cuisopra sembra, quindi, dover essere interpreta-ta sostanzialmente come un invito a monitoriz-zare i pazienti in trattamento secondo il princi-pio della prudenza che deve sempre ispirareogni atto medico.Nella loro globalità le evidenze della letteratu-ra scientifica testimoniano una maggiore effica-cia terapeutica e minori effetti indesiderati difebuxostat rispetto ad allopurinolo tali da con-sentire il raggiungimento ed il mantenimentodel target di uricemia <6 mg/dL indicato dallaraccomandazioni internazionali nella granparte dei pazienti in cui si rende necessario untrattamento ipouricemizzante.

La SURVEY CRISTALIl ruolo dell’acido urico e dei suoi livelli plasma-tici e dei suoi depositi articolari e tissutali come

fattori di rischio cardiovascolare e nefro-metabolico è ancoraoggi oggetto di attivo dibattito senza che si sia raggiunto unconsenso generale in senso affermativo o negativo, probabil-mente in ragione del fatto che il problema è stato spessoaffrontato in maniera mono-disciplinare, come elemento diindagine associato o collaterale allo studio di un altro obietti-vo (es. sindrome metabolica, diabete mellito). Il limite per cer-care di dissolvere il mistero che circonda l’acido urico comefattore di rischio cardiovascolare sembra essere proprio lanatura disparata delle osservazioni e la mancanza di unapproccio sistematico al problema che permetta di definirneprima i contorni e poi la sagoma ed alla fine i lineamenti piùfini. Queste considerazioni, come già detto nella premessa diquesto testo, hanno rappresentato la base di partenza delProgetto CRISTAL che è nato con la finalità di affrontare il pro-blema in maniera ampia, multidisciplinare, coinvolgendo intor-no ad un unico tavolo tutti coloro che giornalmente si trovanoa prendere decisioni in merito a come comportarsi nel pazien-te iperuricemico senza avere la certezza se alle spalle di livelliplasmatici di acido urico che possono apparire innocui sinasconda invece un nemico per il sistema cardiovascolare. Il primo passo di questo ambizioso programma è stata la disa-mina critica delle evidenze della letteratura scientifica sull’argo-mento raccolte in volume di agevole consultazione che consen-te a chi voglia contribuire alla “soluzione del mistero” di con-frontare le proprie esperienze con la letteratura internazionale.Il passo immediatamente successivo del percorso di “conoscen-

da Jackson et al. BMC Geriatrics 2012

Nello studio Efficacy and Safety of Oral Febuxostat in Subjects With Gout (CONFIRMS) febuxostat è risultato più efficace di allopurinolo nel ridurre l’uricemia al target <6.0 mg/dL in pazienti ultra-sessantacinquenni con funzione renale lievemente o moderatamente compromessa

47,3

62

37,5

61,7

73,3

53,7

82 88,6

79,3

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Tutti Danno renalelieve

Danno renalemoderato

Allopurinolo 200/300 mg (n:131) Febuxostat 40 mg (n:115) Febuxostat 80 mg (n:128)

Perc

entu

ale

di s

ogge

tti c

on u

ricem

ia <

6.0

mg/

dL

a p=0.029 vs allopurinolo b p≤0.001 vs febuxostat 40 mg c p<0.001 vs allopurinolo d p=0.004 vs allopurinolo

a

b,c b,c

d

Figura 7

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 15

Page 16: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

za e condivisione” del Progetto CRISTAL è rappresentato dal“confronto sul campo” con chi quotidianamente si trova a gesti-re il paziente con iperuricemia cronica con e senza deposito diurato. Per facilitare questo confronto la piattaforma informaticadi Patient and Cardiovascular Risk verà messa a disposizione dimedici di medicina generale e degli specialistici per estrazioneculturale maggiormente interessati alle tematiche connesse conil dismetabolismo dell’acido urico nell’ambito della SurveyCRISTAL (Figura 8). La Survey verrà realizzata attraverso la com-pilazione - in forma assolutamente anonima - di un questionario(che sarà disponibile sia online che in formato cartaceo) sulletematiche di maggiore rilevanza relativamente al ruolo dell’ipe-ruricemia cronica con e senza deposito di urato nel complessomosaico fisiopatopatologico e terapeutico delle malattie cardio-vascolari. La Survey CRISTAL fornirà una precisa fotografia dellapercezione del “problema iperuricemia” e dell’approcciogestionale a questa condizione clinica nel contesto del mondoreale. I risultati della Survey CRISTAL saranno presentati ediscussi nelle pagine di Patient and Cardiovascular Risk cheospiteranno, secondo i principi della trasparenza dell’informa-zione, anche i nominativi di tutti coloro che avranno partecipatoalla Survey. L’analisi critica dei risultati rappresenterà un momen-to fondamentale nel percorso di “conoscenza e condivisione”che anima il Progetto CRISTAL perché consentirà di portare illivello di confronto su elementi di riflessione condivisi e, soprat-tutto, percepiti come più rilevanti dalla comunità scientifica.Maggiore sarà la partecipazione alla survey maggiore sarà, evi-dentemente, la solidità delle informazioni raccolte. La Survey CRISTAL verrà avviata a partire dal 1 marzo 2013 esi protrarrà per 6 mesi. La presentazione dei primi risultati èprevista per il mese di settembre dell’anno prossimo.Sir Francis Bacon ci insegna che se si parte da dubbi si arriva acertezze! Il progetto CRISTAL è partito da dubbi…..

IL BOARD CRISTALCLAUDIO BORGHIDipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche -Università di BolognaGIOVAMBATTISTA DESIDERIDipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studidell’AquilaUO Geriatria, Ospedale SS. Filippo e Nicola, Avezzano,L’AquilaGUIDO GRASSIClinica Medica, Università Milano-Bicocca, MilanoNAZZARENA MALAVOLTAUO - Medicina Interna-Reumatologia, Policlinico S.Orsola,BolognaEDOARDO MANNUCCIAgenzia Diabetologia, Azienda Ospedaliero-UniversitariaCareggi, FirenzeMARIA LORENZA MUIESANDipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche -Università di Brescia & 2a Medicina Generale - SpedaliCivili BresciaROBERTO PONTREMOLIIRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San MartinoIST Istituto Nazionale per la ricerca sul Cancro, Genoa,ItalyLEONARDO PUNZICattedra ed Unità Operativa Complessa di Reumatologia, Dipartimento di Medicina DIMED, Università di PadovaSTEFANO TADDEIDipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa

Letture consigliate1. ConsideRazionI Su goTta, Acido urico e rischio cardiovascoLare.Evidenze, aspetti controversi e prospettive future – CRISTAL. SinergieEdizioni Scientifiche. 2012.2. Zhang W, Doherty M, Bardin T, et al. EULAR Standing Committee forInternational Clinical Studies Including Therapeutics. EULAR evidencebased recommendations for gout. Part II: Management. Report of a taskforce of the EULAR Standing Committee for International ClinicalStudies Including Therapeutics (ESCISIT). Ann Rheum Dis.2006;65(10):1312-24.3. Khanna D, Fitzgerald JD, Khanna PP, et al. 2012 American College ofRheumatology Guidelines for Management of Gout. Part 1: SystematicNonpharmacologic and Pharmacologic Therapeutic Approaches toHyperuricemia. Arthritis Care & Research 2012;64(10):1431-1446.4. Khanna D, Khanna PP, Fizgerald JD, et al. 2012 American College ofRheumatology Guidelines for Management of Gout. Part 2: Therapy andAntiinflammatory Prophylaxis of Acute Gout Arthritis. Arthritis Care &Research 2012;64(10):1447-1461.

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2 16

La Survey Cristal

Figura 8

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 16

Page 17: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

17A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2

Obiettivo 70%

L’ipertensione arteriosa è il principale fattore di rischio modifica-bile per le malattie cardiovascolari (CV) che, al loro volta, rappre-sentano la principale causa di mortalità, morbilità e disabilità neinostri paesi. In Italia più di 15 milioni di persone presentanovalori pressori eccessivamente elevati; è evidente come rag-giungere un adeguato controllo pressorio in tale massa di per-sone rappresenti un enorme vantaggio non solo in termini disalute, ma anche di impatto economico e sociale. Negli ultimianni, inoltre, il progressivo decremento dei costi dei farmacianti-ipertensivi ha reso il rapporto costo-efficacia della terapiaestremamente vantaggioso. Trattare oltre 15 milioni di personee, soprattutto, ottenere un buon controllo pressorio generalizza-to, è un impegno enorme, da ogni punto di vista. Negli ultimidecenni sono state realizzate innumerevoli iniziative nel campodell’ipertensione arteriosa: linee guida, corsi di formazioni, ecc.Sfortunatamente i miglioramenti non sono ancora sufficienti. Unrecentissimo studio ha valutato il livello di controllo dell’iperten-sione in Italia riportato negli studi osservazionali e nelle surveydal 2005 al 2001 (J Hypertens. 2012 Jun;30:1065-74.) riscontran-do che il 37% dei soggetti trattati raggiungono il controllo pres-sorio. Ovviamente non è né possibile né opportuno raggiunge-re il 100% di controllo: esistono ipertensioni veramente resisten-ti ed esistono pazienti con gravi copatologie per i quali non hasenso uno sforzo straordinario per raggiungere valori pressoriperfetti; esiste inoltre anche uno spazio legato alla scelta infor-mata del paziente che può decidere di non adottare in toto o inparte le terapie necessarie per raggiungere l’obiettivo pressorio.Tra il 100% e il 37% esiste però un amplissimo spazio di miglio-ramento. Ma quali sono gli ostacoli che si incontrano nella pra-tica clinica? Anche questi sono ben noti e dipendono in partedal medico, in parte dal paziente e in parte dalla loro interazio-ne. Schematicamente i problemi maggiori sono:- le misurazioni della pressione non sono accurate- il paziente non si presenta per i controlli- il paziente non assume correttamente la terapia- il medico non aumenta/modifica la terapia quando necessario

In questo quadro s’inserisce anche la collaborazione tra MMG especialisti, essenziale nel caso d’ipertensione secondaria o d’iper-tensione “veramente” resistente.

Misurazione corretta della PALa diagnosi d’ipertensione arteriosa e le successive decisioni tera-peutiche sono basate su un unico elemento: il valore di PA misura-to. E’ ben noto che il mancato rispetto delle indicazioni alla corret-ta misurazione (Tabella 1) comporta errori anche gravi e, comun-que, molto rilevanti per la diagnosi, per la stadiazione e per le scel-te della terapia. Appare quindi sorprendente come questo aspettonon venga adeguatamente valorizzato nella pratica quotidiana.Scorrendo la tab 1 si può però notare come la tecnica non sia affat-to banale e comporti non solo attenzione, ma un periodo di tempodifficilmente compatibili con la realtà di lavoro della medicina gene-rale. In altre parole,è probabile che un certo livello di errore non siaeliminabile nell’abito dell’usuale pratica clinica. Bisogna inoltre con-siderare che circa un terzo dei pazienti ipertesi presenta una reazio-ne d’allarme durante la misurazione in ambulatorio, mostrandoquindi valori falsamente elevati. Oltre alle implicazioni immediata-mente ovvie circa l’errore di misurazione, ve ne sono altre moltoimportanti: il paziente è sconcertato dalla variabilità pressoria(momenti diversi, casa vs ambulatorio, ecc), spesso disorientato edemotivato nei confronti della terapia; il medico non è certo diquanto sta misurando, ha difficoltà nelle decisioni terapeutiche e

Alessandro Filippi MMG Responsabile Area Cardiovascolare della SIMG

La diagnosi d’ipertensione arteriosa e le successive decisioni terapeutichesono basate su un unico elemento: il valore di PA misurato. L’alternativa più semplice, economi-ca ed immediatamente praticabile è costituita dall’automisurazione domiciliare che, tra l’altro,

presenta una migliore correlazione con gli eventi CV rispetto alla misurazione in studio

Bisogna inoltre considerare che circa un terzo dei pazienti iper-tesi presenta una reazione d’allarme durante la misurazione inambulatorio, mostrando quindi valori falsamente elevati.

Bisogna ricordare come, dopo l’iniziale prescrizione di un far-maco per una terapia cronica, il numero di pazienti con buonaaderenza crolla nei primi tre mesi, si riduce ulteriormente nelsecondo trimestre per poi stabilizzarsi ed aumentare lieve-mente nei periodi successivi.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 17

Page 18: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2 18

può più facilmente “accontentarsi” della situazionegià presente. L’alternativa più semplice, economica ed immediata-mente praticabile è costituita dall’automisurazionedomiciliare che, tra l’altro, presenta una migliore cor-relazione con gli eventi CV rispetto alla misurazione instudio. I principali vantaggi dell’automisurazionedomiciliare sono sintetizzati nella tabella 2. Per tuttiquesti motivi l’automisurazione (o il monitoraggiodella PA nelle 24 ore) è ora suggerita per la diagnosid’ipertensione (linee guida NICE 2011) e per il follow-up, oltre che essere indicata come principale stru-mento per tutti i soggetti con reazione d’allarme(ricordiamo quindi ancora che almeno un terzo deisoggetti ipertesi NON dovrebbe utilizzare la misura-zione in studio). Naturalmente esistono regole fonda-mentali anche per l’automisurazione: apparecchiovalidato e periodicamente tarato e tecnica corretta(Tabella 3).

Il paziente non si presenta ai controlliPuò sembrare un problema marginale, ma non è così.Una survey basata sul più grande database dellamedicina generale italiana (Journal HumanHypertension 2009; 1-6) mostra che circa il 20% deipazienti con diagnosi registrata d’ipertensione arterio-sa non hanno un accesso in ambulatorio nel corso

dell’ultimo anno di osservazione. Molti di questi sog-getti, pur non presentandosi, “inviano” i familiari aripetere le prescrizioni dei farmaci. Accanto a questogruppo ci sono anche ipertesi che “transitano” dalmedico per i motivi più vari, ma che sfuggono allavalutazione della pressione, rimanendo quindi senzacontrollo (o, almeno, controllo noto al medico). In tuttii casi in cui è possibile un contatto occasionale perqualsiasi motivo o, comunque, un contatto “indiret-to” è possibile cercare di coinvolgere il paziente, fis-sando subito un successivo incontro, scrivendo unbreve biglietto da allegare alle prescrizioni, ecc.L’utilizzo di queste semplicissime tecniche comportaun impegno di pochi minuti ogni giorno, ma consentedi “recuperare” una buona parte di questi pazienti.

Il paziente non assume regolarmente la terapiaNon è questa la sede per affrontare un problemacosì importante e complesso come quello dell’ade-renza/continuità terapeutica. Alcuni interventi sem-plici possono però essere inseriti nella normale rou-tine lavorativa con un impiego di tempo limitatissi-mo. Il primo passo è rendersi conto del problema.

Modalità per la corretta misurazionedella pressione arteriosa in ambulatorio

Lasciare il paziente seduto per alcuni minuti in una stanza tranquilla prima di iniziare la procedura di rilevazione pressoria

Eseguire almeno due misurazioni intervallate da 1 o 2 minuti e una misurazione aggiuntiva se le prime due sono molto diverse tra loro

Usare un bracciale standard (12-13 cm di altezza e 35 cm di lunghezza) ma disporre di bracciali più grandi e più piccoli nel caso rispettivamente di soggetti obesi e magri. Usare bracciali pediatrici nei bambini

Posizionare il bracciale a livello del cuore qualunque sia la posizione del paziente

Usare le fasi I e V (scomparsa dei toni di Korotkoff ) per identificare rispettivamente la pressione sistolica e diastolica

Misurare la pressione arteriosa in entrambe le braccia in occasione dellaprima visita per identificare eventuali disparità legate ad una vasculopatia periferica. In tale situazione considerare il valore più alto come quello di riferimento nel caso si impieghi la tecnica auscultatoria

Misurare la pressione arteriosa dopo 1 e 5 minuti dall’assunzione dell’ortostatismo nei soggetti anziani, nei pazienti diabetici e in altre condizioni in cui può essere frequente sospetta ipotensione ortostatica

Misurare la frequenza cardiaca mediante metodo palpatorio (per 30 secondi) dopo la seconda misurazione pressoria in posizione seduta

Tabella 1

Principali vantaggi dell’automisurazione domiciliare (HBPM)

L’HBPM fornisce una stima più precisa della reale pressione arteriosa rispetto alle misurazioni cliniche tradizionali, questo anche indipendentemente dal superamento del problema “ipertensione da camice bianco”

L’HBPM può fornire una diagnosi più rapidaDiversi studi hanno dimostrato che morbidità e mortalità sono significativamente più basse quando la riduzione dei valori pressori avviene più precocemente.

L’HBPM può migliorare l’accuratezza diagnostica e prognosticaLo studio Ohasama in Giappone ha dimostrato che l’HBPM consente una migliore predizione del rischio di stroke rispetto alla misurazione tradizionale in ambito clinico. Lo stesso studio ha dimostrato che i criteri JNC-7 sono più predittivi usando l’HBPM piuttosto che la misura convenzionale effettuata a random.

L’HBPM può migliorare la motivazione del paziente nei confronti della patologia, migliorando, tra l’altro, l’aderenza terapeutica e il controllo pressorio

modificato da BMJ 2008;337:a2732 doi:10.1136/bmj.a2732

Tabella 2

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 18

Page 19: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

19A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2

Prescrivendo le terapie con il computer è immediata ed intuitivala valutazione dell’uso dei farmaci, semplicemente osservando ilnumero di confezioni prescritte (alcuni software evidenziano auto-maticamente un’inadeguata prescrizione in base ai dati registrati).Il secondo punto è quello di coinvolgere il paziente, consegnan-do (direttamente o indirettamente) lo schema scritto dell’interaterapia (non solo gli antipertensivi); molti software consentono distampare automaticamente farmaci e posologie, se correttamen-te registrati. Il terzo punto è fissare un incontro con il paziente,durante il quale affrontare il problema. Il quarto punto è favorire

l’uso di dispenser (“pill-box”) in caso di terapiecomplesse e difficoltà nella corretta assunzione. Bisogna ricordare come, dopo l’iniziale prescrizio-ne di un farmaco per una terapia cronica, il nume-ro di pazienti con buona aderenza crolla nei primitre mesi, si riduce ulteriormente nel secondo trime-stre per poi stabilizzarsi ed aumentare lievementenei periodi successivi; questo fenomeno è schema-tizzato nella fig. 1. Chi presenta già dall’inizio unabuona aderenza tende poi a mantenerla neltempo. Da questi dati emerge chiaramente lanecessità di dedicar più tempo ai colloqui con ilpaziente proprio nei primi 3-6 mesi, programman-do in modo attivo gli incontri di controllo e stabi-lendo modalità esplicite di contatto in caso di pro-blemi con il nuovo farmaco (es telefonata).

Il medico non aumenta/modifica la terapiaquando necessarioL’inerzia terapeutica, cioè il non modificare la tera-pia pur avendo consapevolezza che non sono statiraggiunti gli obiettivi clinici prefissati, è un proble-

ma diffuso e rilevante. L’entità del fenomeno è evidente dalla tab.4, che evidenzia come i MMG italiani (ma è lo stesso negli altripaesi) sottoutilizzano la politerapia antipertensiva e non solo neipazienti a basso rischio. L’indicazione che emerge chiaramente èla necessità, dopo aver valutato l’aderenza, di aumentare di unamolecola antipertensiva la terapia degli ipertesi non controllati.Semplificando, alla luce del fatto che la maggior parte dei pazien-ti non controllati usano un solo farmaco, il messaggio fondamen-tale potrebbe essere: se si usa un solo farmaco e la pressione nonè controllata passare a due molecole, eventualmente anche in

associazione fissa.

Collaborazione MMG-specialistaNonostante tutti gli sforzi, una parte dei pazientiipertesi risulta “veramente resistente” alla terapia,cioè, nonostante l’adesione alle indicazioni dellelinee guida (stile vita, aderenza terapeutica, uso dialmeno tre, meglio quattro farmaci antipertensivi)l’obiettivo terapeutico non viene raggiunto. Lapercentuale di questi soggetti non è nota con cer-tezza, ma si può stimare intorno al 5%. In questicasi è opportuna la consulenza specialistica, con leovvie eccezioni (paziente con breve aspettativa divita per copatologie, indisponibilità, ecc).Analogamente il sospetto di ipertensione secon-daria deve indirizzare alla valutazione specialistica.Pur in assenza di dati sistematici, le attuali modali-tà di interazione MMG-specialsita non sono sem-

Modalità per la corretta auto misurazione domiciliare

5 min riposo, 30 min senza fumo e caffeina

Seduti, appoggiati allo schienale, braccio sul tavolo

Posizionamento corretto della cuffia

Immobili, gambe non incrociate, rilassati e in silenzio

Ripetere la misurazione dopo 1-2 minuti (in rilassamento)

Scrivere immediatamente i valori se l’apparecchio non ha memoria automatica

Due misurazioni oer ogni sessione

Sessione al mattino e alla sera ogni giorno (prima di assumere i farmaci e prima di mangiare) per sette giorni

Non considerare nel calcolo delle medie il primo dei sette giorni

European Society of Hypertension guidelines for blood pressuremonitoring at home: a summary report of the Second International

Consensus Conference on Home Blood Monitoring 2008

Tabella 3

Curva della “buona” aderenza dopo inizio prescrizionedi terapia cronica

modificato da Sturkenboom et al. ESH, Milan 2005

100%

50%

0%Mesi 0-3 Mesi 13-15Mesi 10-12Mesi 7-9Mesi 4-6

Figura 1

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 19

Page 20: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2 20

pre razionali: troppo spesso pazienti che non hanno già ricevuto in“massimo” intervento terapeutico nell’ambito delle cure primarievengono inviati allo specialista, mentre altri, che ne avrebbero indi-cazione, non hanno questa opportunità.

Collaborazione con altre figure professionaliLa gestione di milioni di pazienti ipertesi richiede anche il coinvol-gimento di altre figure professionali. Il personale infermieristicodei centri ospedalieri/ambulatori specialistici e degli studi deiMMG ha un ruolo importantissimo. Queste competenze devonoessere valorizzate sia nell’ambito dell’educazione del paziente efamiliari, sia per gli aspetti clinco-gestionali. In questo senso si puòricordare la gestione del monitoraggio pressorio, degli apparec-chi per la misurazione PA in ambulatorio (e al domicilio, nel casosi sia dotati di questo servizio), la verifica dell’aderenza, l’organiz-zazione del follow-up, ecc.Anche il farmacista può avere un ruolo importantissimo, sia nel-l’ambito più specifico della terapia farmacologica (informazionedel paziente su effetti collaterali, uso corretto del farmaco, ecc),sia come fornitore di servizi, anche alla luce della recente legisla-zione. Come si è già accennato, molti pazienti non si presentanoin ambulatorio, per le più svariate motivazioni; poter effettuareun’affidabile valutazione della pressione (fornire apparecchi vali-dati e periodicamente controllati per l’automisurazione domicilia-re, servizio per il monitoraggio pressorio delle 24 ore, ecc) puòessere di grande utilità.

L’obiettivo 70% è realistico?Un recentissimo studio inglese ha mostrato come un approccio“intensivo” possa portare a controllare il 63,5% dei pazienti iper-tesi (BMJ 2012;345:e7156 doi: 10.1136/bmj.e7156). Una recenteesperienza condotta da un gruppo di medici della Società Italianadi medicina generale ha mostrato che l’applicazione dei principisopra riportati è possibile nell’ambito della pratica usuale e chepuò portare ad una percentuale di controllo (nei soggetti che sipresentano in studio) superiore al 70%.

SintesiI pilastri del progetto “obiettivo 70% sono sintetizzabili in cinquepunti:• Automisurazione domiciliare (e monitoraggio 24 ore)• Utilizzo sistematico dei contatti occasionali• Sostegno “semplice” al paziente/care-giver • Usare una molecola antipertensiva in più in caso di mancatocontrollo pressorio• Supporto specialistico in caso d’ipertensione “veramente” resi-stente (o possibile secondarismo).

ConclusioniIl miglioramento nel controllo pressorio è rilevante, doveroso epossibile. Le modifiche della pratica professionale sono semplicie immediatamente applicabili anche nel contesto attuale. Lapiena attuazione dello sforzo di miglioramento e il suo manteni-mento nel tempo sono però possibili solo con il convinto e con-tinuativo supporto delle autorità sanitarie. SIIA e SIMG si stannoimpegnando perché un adeguato controllo della pressione siaassicurato ad almeno il 70% dei nostri pazienti ipertesi e siamocerti che se tutti collaboreranno nell’ambito delle proprie compe-tenze quest’obiettivo sarà effettivamente raggiunto nel corso deiprossimi tre anni.

Uso della politerapiaBlood pressure control and drug therapy in patients with diagnosed hypertension: a survey in

Italian general practice Journal of Human hypertension (2009), 1-6P<0,0001 (x2=1079, df4) per il grado 1, P<0,0001 (x2=385,85, df4) per il grado 2, P<0,001 (x2=89,58, df4) per il grado 3

4045 (18,5%)

8758 (40,1%)

5422 (24,8%)

2283 (10,4%)

1358 (6,2%)

GRADO 1n, %

1230 (20,9%)

2101 (35,6%)

1372 (23,3%)

728 (12,3%)

468 (8,7%)

GRADO 2n, %

243 (22,2%)

342 (31,2%)

283 (12,2%)

134 (12,2%)

95 (8,7%)

GRADO 3n, %

0

1

2

3

>4

NUMERODI FARMACI

608 (8,5%)

2306 (32,4%)

1994 (28%)

1145 (16,1%)

1070 (15%)

GRADO 1n, %

145 (9,6%)

408 (26,9%)

440 (29%)

263 (17,3%)

352 (23,2%)

GRADO 2n, %

32 (8,5%)

79 (21,1%)

111 (29,6%)

70 (18,7%)

83 (22,1%)

GRADO 3n, %

0

1

2

3

>4

NUMERODI FARMACI

PAZIENTI A BASSO RISCHIO PAZIENTI A ALTO RISCHIO

Sottoutilizzo della politerapia nel trattamento dei pazienti ipertesi non controllati

Tabella 4

Anche il farmacista può avere un ruolo importantissimo, sianell’ambito più specifico della terapia farmacologica (informa-zione del paziente su effetti collaterali, uso corretto del farma-co, ecc), sia come fornitore di servizi, anche alla luce dellarecente legislazione.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 20

Page 21: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

21A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2

I broncodilatatori nella pratica clinica

I farmaci broncodilatatori svolgono un ruolo centrale nel tratta-mento sintomatico della BPCO (1). Essi vengono somministrati albisogno per ridurre la persistenza dei sintomi od il loro peggio-ramento oppure con regolarità per prevenire o migliorare i sinto-mi. Quando i farmaci vengono somministrati per via inalatoria, èfondamentale prestare attenzione al corretto rilascio del principioattivo ed è inoltre essenziale l’insegnamento delle tecniche inala-torie. Tali pazienti possono avere maggiori problemi nell’utilizzodi spray predosati rispetto a pazienti asmatici, di solito più giova-ni. E’ essenziale assicurarsi che la tecnica di inalazione sia corret-ta e riverificare l’abilità del paziente ad ogni visita. Le principalicategorie di broncodilatatori utilizzati nel trattamento dellaBPCO sono rappresentati da Beta 2 agonisti ( a breve e a lungadurata d’azione), anticolinergici (a breve e a lunga durata d’azio-ne) e metilxantine (tabella 1). Tutte le classi di broncodilatatorihanno dimostrato di incrementare la capacità di esercizio nellaBPCO, senza necessariamente determinare variazioni significati-ve nel VEMS (1). La terapia regolare con broncodilatatori a brevedurata d’azione è meno costosa, ma anche meno convenienterispetto al trattamento con broncodilatatori a lunga duratad’azione (1). L’utilizzo regolare di β2-agonisti a lunga duratad’azione o di anticolinergici a lunga durata d’azione migliora lostato di benessere del paziente (2). La teofillina è un farmaco effi-cace nei pazienti con BPCO ma, a causa della sua potenziale tos-sicità, non sarebbe di prima scelta come lo sono, invece i bron-codilatatori inalatori. Tuttavia, esiste evidenza di un modestoeffetto broncodilatatore rispetto al placebo nella BPCO stabileed esiste anche qualche evidenza di un beneficio sintomaticorispetto al placebo. La tossicità della teofillina è dose dipenden-te, è questo costituisce un problema particolare con i derivatidelle xantine poiché il loro indice terapeutico è basso e la mag-gior parte dei benefici compare solo con la somministrazione didosi prossime a quelle tossiche (3). Le metilxantine sono inibitori

non specifici di tutte le sottoclassi di enzimi fosfodiesterasici equesto spiega l’ampia varietà degli effetti tossici. I rischi includo-no lo sviluppo di aritmie atriali e ventricolari (potenzialmente fata-li). Questi farmaci hanno anche significative interazioni con farma-ci di comune utilizzo come ad esempio digitalici, warfarin, etc. adifferenza delle altre classi di broncodilatatori, i derivati delle xan-tine sono soggetti a rischio di sovradosaggio ( intenzionale oaccidentale). I β2-agonisti somministrati per via inalatoria induco-no una broncodilatazione relativamente rapida, anche se questaè più lenta nei pazienti affetti da BPCO che negli asmatici. I β2-agonisti inducono il proprio effetto broncodilatatore mediante illegame ai recettori β-adrenergici che, una volta attivati, attraver-so un complesso meccanismo AMP ciclico-dipendente, causanoil rilasciamento della muscolatura liscia bronchiale. La broncodi-latazione indotta dai β2-agonisti a breve durata d’azione (salbu-tamolo, terbutalina) persiste di solito per 4-6 ore mentre quellaindotta dai β2-agonisti a lunga durata d’azione, quali salmetero-lo ed il formeterolo, periste invece almeno 12 ore, senza unariduzione di efficacia durante la notte o con l’uso regolare (1).Nella BPCO, il più importante effetto dei farmaci anticolinergici(antimuscarinici) inalatori, come ipratropio e ossitropio, a diffe-renza del tiotropio, non possiedono sufficiente selettività cineticaper non bloccare anche i recettori M1 e M2. Gli anticolinergiciinalatori, come ipratropio, ossitropio e tiotropio bromuro, sonoscarsamente assorbiti, limitandone sensibilmente gli effetti siste-mici provocati dall’atropina. Tiotropio presenta un’affinità simileper i sottotipi dei recettori muscarinici da M1 a M5. Nelle vie

Eugenio Roberto Cosentino, Elisa Rebecca Rinaldi, Claudio BorghiDipartimento di Medicina Interna, Invecchiamento e Malattie Nefrologiche dell’Università di Bologna

Nelle vie aeree, tiotropio bromuro antagonizza in modo competitivo e reversibile i recettori M3inducendo rilassamento della muscolatura liscia bronchiale. L’effetto è dose-dipendente

con una lunga durata d’azione ( oltre 24 ore)

Tiotropio presenta un’affinità simile per i sottotipi dei recetto-ri muscarinici da M1 a M5. Nelle vie aeree, tiotropio bromu-ro antagonizza in modo competitivo e reversibile i recettoriM3 inducendo rilassamento della muscolatura liscia.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 21

Page 22: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2 22

aeree, tiotropio bromuro antagonizza in modo competitivo ereversibile i recettori M3 inducendo rilassamento della muscola-tura liscia bronchiale (4). L’effetto è dose-dipendente con unalunga durata d’azione (oltre 24 ore) (5). Essendo un anticolinergi-co N-quaternario, tiotropio bromuro è bronco-selettivo se som-ministrato per via inalatoria (topica), evidenziando un intervalloterapeutico accettabile prima dell’insorgenza di effetti sistemicianticolinergici. L’elevata efficacia e la lenta dissociazione dalrecettore si riflettono clinicamente in una broncodilatazionesignificativa e di lunga durata d’azione nei pazienti con BPCO.

Dal punto di vista cardiovascolare, in uno stu-dio specifico sul QT, tiotropio al dosaggio di18 mcg e 54 mcg non ha prolungato in modosignificativo gli intervalli QT dell’ECG.Tiotropio bromuro, riduce le riacutizzazioni ei ricoveri ospedalieri conseguenti, migliora isintomi e lo stato di salute (6), e aumenta l’ef-ficacia della riabilitazione respiratoria (7).L’indacaterolo è un nuovo β2-agonista longacting (LABA) indicato nei pazienti affetti daBPCO moderata-grave che richiedono untrattamento con broncodilatatori inalatorialunga durata d’azione. Presenta il vantaggiodella monosomministrazione giornaliera,come tiotropio, che è però un anticolinergico(antagonista muscarinico). Il beneficio clinicodi indacaterolo rispetto ai comparator attivi,in termini di riduzione delle riacutizzazioni nellungo termine, non è noto (8,9,10). Tra leavvertenze della scheda tecnica, si sottolineache, come gli altri beta adrenergici, vi puòessere un aumento della pressione arteriosae della frequenza cardiaca (11). La BPCO èlegata a un elevato costo di malattia, in ter-mini di: costi diretti sanitari gestione dellapatologia a livello sanitario (costi di ospeda-lizzazioni, dei farmaci, delle visite, delle tera-pie)costi indiretti principalmente la ridottaproduttività lavorativa del paziente. Il costodiretto sanitario di malattia è stato stimato incirca € 1,300 - € 4,500 per paziente/annocon le ospedalizzazioni a contribuire per circail 40%-75% del totale (12-16). Gli interventisanitari in grado di prevenire le riacutizzazionihanno il potenziale per influire sulla spesacomplessiva. Per quanto riguardi i costi legatialla BPCO è stata effettuata una analisi dicosto-efficacia mediante lo sviluppo di un

modello di simulazione farmacoeconomico(17). Il modello era costituito da una catena di Markov con simu-lazione di tipo probabilistico a livello paziente. Il modello permet-teva la simulazione degli outcomes clinici ed economici per unapopolazione italiana con BPCO di grado da moderato a moltograve, trattata con tiotropio in aggiunta alla terapia standard. Ilmodello faceva uso dei dati di efficacia dello studio UPLIFT e liintegrava con dati demografici ed economici italiani (Tabella 2). Irisultati venivano calcolati con 10.000 iterazioni del modello,ognuna della quali rappresentava un paziente simulato. Nellaprospettiva lifetime, i pazienti simulati nel ramo titropio guada-gnavano in media 0,50 anni di vita (LY), 0,42 QALY e 0,79 eventi

Farmaci comunemente utilizzati nel trattamento della BPCO

β2-agonisti: a breve durata d’azioneFenoteroloSalbutamolo (albuterolo)Terbutalina

FARMACI

100-200100-200500

INALATORIPREDOSATI (μg)a

0,15

NEBULIZZAZIONE(mg/ml)a

-4

VIA ORALE(mg)

4-6

4-6

DURATA D’AZIONE (ORE)

β2-agonisti: a lunga durata d’azioneFormoteroloSalmeterolo

4,5-1225-50

--

12+12+

Anticolinergici: a breve durata d’azioneIpratropio bromuroOxitropio bromuro

20-40100

0,25-0,51,5

- 6-87-9

Anticolinergici: a lunga durata d’azioneTiotropio 18 24+

Combinazione dei β2-agonisti a breve durata d’azione con gli anticolinergici somministrati in un unico inalatoreFenoterolo/IpratropioSalbutamolo/Ipratropio

100/4075/15

1,25/0,5 - 6-86-8

Metilxantinab

Aminofillina (LR)Teofillina (LR)

--

--

200-600100-600

Variabile, fino a 24Variabile, fino a 24

Glucocorticosteroidei somministrati per via inalatoriaBeclometasoneBudesonideFlunisolideFluticasone

100-400100-400250100-500

0,2-0,40,2-0,25-0,50,5-10,25-1

Combinazione dei β2-agonisti a linga durata d’azione con gli glucocorticosteroidei somministrati in un unico inalatoreFormoterolo/BudesonideSalmeterolo/Fluticasone

4,5-9/160-32025/50-125-25050/100-250-500

Steroidi SistemiciPrednisoneMetil-prednisolone

5-60 mg4-16 mg

a = Dosi: la dose dei β2-agonisti si riferisce ad un dosaggio medio ripetibile fino a 4 volte al giorno nel caso delle molecole a breve durata d’azione e fino a 2 volte al giorno nel caso delle molecole a lunga durata d’azione; gli anticolinergici short-acting vengono in genere somministrati 3-4 volte al giorno;b = Le metilxantine richiedono il loro dosaggio plasmatico, poiché da esso dipende il dosaggio da somministrare, che condiziona sia l’insorgenza di effetti colleterali che i livelli plasmatici (vedi testo)

Tabella 1

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 22

Page 23: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

23A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2

di riacutizzazione in meno, rispetto ai pazienti del ramo RC(tabella 3). L’incremento di costi complessivi era di € 3.357per tutta la vita. Questo significa che il maggiore costo di acquisi-zione di tiotropio è parzialmente compensato dalla riduzione dicosti legata alla minore incidenza di riacutizzazioni Il rapporto dicosto-efficacia incrementale (ICER) è molto favorevole e pari a €6.698/LY e € 7.916/ QALY (tabella 4). In conclusione questo stu-dio, pur nei limiti intrinseci dovuti alla tecnica di modellizzazione,all’uso di dati eterogenei e alle assunzioni fatte, dimostra che l’usodi tiotropio bromuro per il trattamento di lungo termine deipazienti con BPCO rappresenta una efficiente allocazione di risor-se sanitarie per l’SSN.

Bibliografia1. Global Initiative for Chronic Obstructive Pulmonary Disease (GOLD).Global Strategy for the diagnosis, management and prevention of ChronicObstructive Pulmonary Disease: NHLBI/WHO workshop report, NIH 2001(Updated 2003).2. Mahler DA, D J, Barbee RA, Goldman MD, Gross, NJ, Wisniewski ME,Yancey SW, Zakes BA, Rickard KA, Anderson WH. Efficacy of salmeterolxinafoate in the treatment of COPD. Chest 1999 ; 115(4): 957-65.3. McKay SE, Howie CA, Thomson AH, Whiting B, Addis GJ. Value oftheophylline treatment in patients handicapped by chronic obstructivelung disease. Thorax 1993; 48; 227-32.4. Barnes PJ. Bronchodilators: basic pharmacology. In: Calverley PMA,pride NB, eds. Chronic obstructive pulmonary disease. London; Chapmanand hall; 1995:391-417.5. Casaburi R, Mahler DA, Jones PW, et al. A long-term evaluation ononce-daily inhaled titropium in chronic obstructive pulmonary disease. EurRespir J 2002; 19: 217-24.6. Barr RG, Bourbeau J, Camargo CA, Ram FS. Inhaled tiotropium for sta-ble chronic obstructive pulmonary disease. Cochrane database of syste-matic reviews 2005; CD0028767. Kesten S, Casaburi R, Kukafka D, Cooper CB. Improvement in self-reported exercise participation with the combination of tiotropium andrehabilitative exercise training in COPD patients. In J Chron ObstructPulmon Dis 2008; 3: 127-36.8. Feldman G et al. Efficacy and safety of indacaterol 150 mcg once dailyin COPD: a double blind, randomised 12 week study. BMC Pulm Med2010; 10: 11. 9. Dahl R et al. Efficacy of a new once-daily long-acting inhaled beta2-agonistindacaterol versus twice-daily formoterol in COPD. Thorax 2010; 65: 473-9. 10. Donohue JF et al. Once daily bronchodilators for chronic obstructivepulmonary disease. Indacaterol versus Tiotropium. Am J Resp Crit CareMed 2010; 182: 155-62.11. Worth Het al. Cardio and cerebrovascular safety of indacaterol vs for-moterol, salmeterol, tiotropium and placebp in COPD. Respir Med 201012. Dal Negro R, et al. The burden of COPD in Italy: results from the con-fronting COPD survey. Respir Med 2003; 97: S43-S50.13. Lucioni C, et al. I costi della broncopneumopatia cronica ostruttiva: lafase prospettica dello Studio ICE(Italian Costs for Exacerbations in COPD).PharmacoEconomics - Italian Research Articles 2005; 7: 119-34.14. Koleva D, et al. Healthcare costs of COPD in Italian referral centres: aprospective study. Respir Med 2007;101: 2312-20.15. Dal Negro RW, et al. Costs of chronic obstructive pulmonary disease(COPD) in Italy: the SIRIO study(social impact of respiratory integratedoutcomes). Respir Med 2008; 102: 92-101.16. Pharmacoeconomic evaluation of tiotropium bromide in the long-termtreatment of chronic obstructive pulmonary disease (COPD) in Italy. ZanioloO, Iannazzo S, Pradelli L, Miravitlles M.Eur J Health Econ. 2012Feb;13(1):71-80.

Risultati di costo

18.131

14.155

663

535

33.484

TIO

12.506

15.902

1.024

695

30.127

RC

5.625

-1.747

-361

-160

3.357

Incrementi

Routine

Riacutizzazioni

CHF

MI

Totali

Outcome

Zaniolo O et al, Eur J Health Econ. 2012

Tabella 4

L’elevata efficacia di tiotropio e la lenta dissociazione dalrecettore si riflettono clinicamente in una broncodilatazionesignificativa e di lunga durata d’azione nei pazienti con BPCO.

Questo studi, dimostra che l’uso di tiotropio bromuro per iltrattamento di lungo termine dei pazienti con BPCO rappre-senta una efficiente allocazione di risorse sanitarie per l’SSN.

Risultati di efficacia

8,04

4,34

9,33

TIO

7,54

3,92

10,12

RC

0,50

0,42

-0,79

Incrementi

LYs/pz

QALYs/pz

N. riacutizzazioni/pz

Outcome

Zaniolo O et al, Eur J Health Econ. 2012

Tabella 3

Modalità per la corretta misurazionedella pressione arteriosa in ambulatorio

Tiotropio bromuro è un broncodilatatore anticolinergico a lunga durata d’azione approvato in Europa nel 2002 per il trattamento della BPCO. Nel 2008 risultati dello studio UPLIFT, trial clinico controllato. Tiotropio vs. placebo in aggiunta alla terapia standard 5.993 pazienti arruolati, 490 centri, 37 paesiBPCO da moderata a molto graveFollow-up medio di circa 4 anniMiglioramento della capacità polmonare, della qualità divita, della frequenza di riacutizzazione

Tabella 2

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 23

Page 24: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2 24

Valutazione e trattamento della funzione renale nell’anziano

Il progressivo invecchiamento della popolazione, di granderilevanza soprattutto nel mondo occidentale, ha portato aduna vera e propria esplosione demografica dei soggettiultrasessantacinquenni. Fin dagli anni 50 è noto che il reneva incontro a notevoli modificazioni età-correlate legatesoprattutto alla glomerulosclerosi con riduzione dei glome-ruli funzionanti ed all’aumento della matrice mesangialecon progressiva riduzione soprattutto della funzione corti-cale. Il Glomerulo renale è il principale bersaglio dell’invec-chiamento, dell’ipertensione arteriosa e del diabete mellito(Figura 1). Con l’aumentare dell’età, almeno nel 70% dellapopolazione, si osserva una progressiva riduzione dellaportata renale plasmatica e del filtrato glomerulare. In par-ticolare, il filtrato glomerulare si riduce proporzionalmentemeno della portata renale grazie ad un aumento della fra-zione di filtrazione, legata ad una iperfiltrazione dei glome-ruli residui. Questi meccanismi sono legati soprattutto

all’attivazione di sistemi paracrini fondamentalmente legatial sistema renina-angiotensina aldosterone ed agli autacoi-di renali quali le prostaglandine (Figura 2, A-B-C). Il renesenile quindi, anche senza una apparente insufficienzarenale, mantiene una normale funzionalità in condizioni di

stabilità clinica, riducendo però le sue risor-se e divenendo quindi più vulnerabile difronte a vari eventi. In particolare, nell’anzia-no, una modesta disidratazione, l’insorgenzadi scompenso cardiaco, l’assunzione di tera-pie nefrotossiche (vedi antibiotici, farmaciantinfiammatori non steroidei, ACE-inibitorietc.) sono in grado di scatenare una insuffi-cienza renale, sia acuta che cronica, dalleconseguenze molto gravi e spesso perma-nenti. E’ infatti dimostrato che dopo un rico-vero per insufficienza renale acuta l’anzianoha una elevata mortalità e solo nel 20% deicasi riesce d essere dimesso con una funzio-nalità renale del tutto ripristinata.La valutazione della funzione renale nell’an-

Andrea Ungar, Iacopo Iacomelli, Antonella Giordano Cardiologia e Medicina Geriatrica, AOU Careggi e Università di Firenze

Il rene senile quindi, anche senza una apparente insufficienza renale, mantiene una normalefunzionalità in condizioni di stabilità clinica, riducendo però le sue risorse e divenendo

quindi più vulnerabile di fronte a vari eventi

Glomerulo renale al microscopio ottico (A)ed al microscopio a scansione (B)

A B

Figura 1

Il filtrato glomerulare si riduce proporzionalmentemeno della portata renale grazie ad un aumento dellafrazione di filtrazione, legata ad una iperfiltrazione deiglomeruli residui.

E’ infatti dimostrato che dopo un ricovero per insuffi-cienza renale acuta l’anziano ha una elevata mortalità esolo nel 20% dei casi riesce d essere dimesso con unafunzionalità renale del tutto ripristinata.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 24

Page 25: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

25A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2

ziano è particolarmente complessa. Il gold standard per lavalutazione della portata renale plasmatica e del filtratoglomerulare è la scintigrafia renale, tecnica chiaramentenon impiegabile su larga scala come esame di routine. La

creatininemia, come è noto, non è un buonindice di funzione renale nell’anziano poiché,a causa della riduzione della massa muscola-re e dell’attività fisica, i valori di creatininarimangono normali fino a riduzioni del filtratoglomerulare superiori al 50%, come ben notoda molti anni. La stima della funzione glome-rulare tramite le formule matematiche(Cockcroft-Gault che comprende anche pesocorporeo e le più recenti formule dellaMDRD - Modification of Diet in Renal Disease- e CKD-EPY - Chronic Kidney DiseaseEpidemiology Collaboration, Tabella 1) per-mettono di avere una idea più precisa dellafiltrazione glomerulare, anche se con notevo-li margini di errore. L’argomento della valuta-zione della filtrazione glomerulare con lediverse formule è oggi molto dibattuto. I piùrecenti studi, pubblicati sia su JAMA che suAnnals of Internal Medicine nel 2012 -, a con-ferma dell’interesse sull’argomento - confer-mano l’utilità delle formule, in particolaredell’MDRD e del CKD-EPY, con una certapreferenza verso quest’ultima, soprattuttoper valori di filtrazione glomerulare superiorea 60 ml/min (1,2). Ancor più recentemente è stata valutata lapossibilità di impiegare formule per la stimadel filtrato glomerulare attraverso il dosaggiodella cistatina oltre che della creatinina, conincoraggianti risultati (3). Quando la funzionerenale viene calcolata attraverso le formule laprevalenza di insufficienza renale aumentanotevolmente con l’aumentare dell’età,anche se ancora rimane misconosciuta nellamaggior parte dei pazienti. In un recente stu-

dio meno del 10% dei pazienti con insufficien-za renale era consapevole della propria condizione (4).L’elevata incidenza di insufficienza renale nell’anziano è adoggi legata soprattutto alle conseguente dell’invecchia-mento, dell’ipertensione arteriosa e del diabete mellito,come recentemente pubblicato dallo “Annual Data reportof United States Renal Data System - USRDS”,http://www.usrds.org/) (Figura 3, A-B). Solo il corretto e

Importanza dei sistemi paracrini nel mantenimentodella funziona renale nell’anziano

Vasoconstriction

Vasodilation Normal renalblood flow

Normal circulatinglevels ofAII, ET-1, NE, ADH

Synthesis ofvasodilatingprostaglandins

A - Normal conditions

Vasoconstriction

Vasodilation

Synthesis ofvasodilatingprostaglandins

B - Increased vasoconstriction

C - Increased vasoconstriction in the elderly

Vasoconstriction

Vasodilation

Synthesis ofvasodilatingprostaglandins

Normal or renalblood flow

AII, ET-1, NE, ADH

Factorspromoting thegeneration ofAII, ET-1, NEand ADH(e.g.: HypovolemicstatesReduction of effectivecirculating volume)

Factorspromoting thegeneration ofAII, ET-1, NEand ADH

AII, ET-1, NE, ADH

Renalblood flow

Figura 2

La creatininemia, come è noto, non è un buon indice difunzione renale nell’anziano poiché, a causa della ridu-zione della massa muscolare e dell’attività dell’attivitàfisica, i valori di creatinina rimangono normali fino ariduzioni del filtrato glomerulare superiori al 50%, comeben noto da molti anni.

Confermano l’utilità delle formule, in particolaredell’MDRD e del CKD-EPY, con una certapreferenza verso quest’ultima, soprattutto per valori difiltrazione glomerulare superiore a 60 ml/min.

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 25

Page 26: Il Rischio Cardiovascolare nell’Iperuricemia Cronica ll ... · Barbara Caimi Elisa Rebecca Rinaldi ... moderna strategia assistenziale è l’approccio multidisci-plinare che tiene

A n n o I V - N . 4 , 2 0 1 2 26

precoce trattamento di queste patologie può permetteredi ridurre, nei prossimi anni, la prevedibile esplosione dipazienti anziani con insufficienza renale grave, che avràconseguenze molto importanti sia da un punto di vista sani-tario che di costi assistenziali.

Bibliografia1. Kunihiro Matsushita et al, Comparison of Risk PredictionUsing the CKD-EPI Equation and theMDRD Study Equation for

Estimated Glomerular Filtration Rate, JAMA, 2012; 307:1941-1951.2. Amy Earley et al, Estimating Equations for Glomerular FiltrationRate in the Era of Creatinine Standardization. A SystematicReview. Ann Intern Med. 2012;156:785-795.3. Inker LA et al, Estimating Glomerular Filtration Rate from SerumCreatinine and Cystatin C, N Engl J Med 2012;367:20-9.4. Whaley-Connell I et al, Awareness of Kidney Disease andRelationship to End-stage Renal Disease and Mortality; Am J Med2012: 125, 661-669.

http://www.usrds.org/

United States Renal Data System 2012: incidenza di insufficienza renale terminale e età (A) e cause (B)

A B50

40

30

20

10

0

200

150

100

50

0

800

600

400

200

0

Num

ber

of p

atie

nts

(in t

hous

and

s)

Num

ber

of p

atie

nts

(in t

hous

and

s)

Rat

e p

er m

illio

n p

opul

atio

n

82 86 90 94 98 02 06 1082 86 90 94 98 02 06 10

Counts Counts Rates

0-19

20-44

74-64

65-74

75+

Diabetes

Hypertension

Glomerulonephritis

Cistic kidney

Figura 3

Le diverse formule per la stima della filtrazione glomerulare

Clearance della creatinina secondo Cockcroft e Gault

(Cockroft and Gault. Nephron 1976, 16: 31, Gault. Nephron 1992, 62: 249) CCr (uomo) = (140 - età) x peso corporeo [Kg] PCr [mg/dl] x 72 CCr (donna) = (140 - età) x peso corporeo [Kg] x 0.85 PCr [mg/dl] x 72

Filtrato Glomerulare secondo la formula “Modification of Diet in Renal Disease - MDRD”

(Hallan S et all. Am J Kidney Dis 2004, 44:84) GFR = 186 X (Pcr/88.4)-1.154 X età-0.203 X 1.212 (se di razza nera) X 0.742 (se di sesso femminile)

Filtrato Glomerulare secondo la formula “Chronic Kidney Disease Epidemiology Collaboration - CKD-EPI”

(Levey AS. Ann Intern Med 2009:150: 604-12) GFR = 141 X min(Scr/κ,1)α X max(Scr/κ,1)-1.209 X 0.993Age X 1.018 [if female] X 1.159 [if black ]

Tabella 1

Numero 4-2012_Layout 1 21/02/13 18.16 Pagina 26