Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA...

7
Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE

Transcript of Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA...

Page 1: Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.

Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA

INTERNAZIONALE

Page 2: Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.

Documenti essenziali ai fini del riconoscimento accademico

Learning Agreement: contiene la lista dei corsi da seguire, con i crediti corrispondenti, concordata tra lo studente, l’istituto di appartenenza e quello ospitante

Transcript of Records: certificato delle attività didattiche sostenute

Page 3: Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.

Procedure per il riconoscimentoaccademico dei periodi di studio

Chi? Quando?

Il piano di studi da svolgere all’estero è definito dallo studente insieme al docente responsabile dello scambio, dopo un’attenta consultazione

delle informazioni disponibili sull’offerta formativadell’università di accoglienza.

A garanzia del futuro riconoscimento entrambi lo firmano prima della partenza dello studente eviene inviato all’università di accoglienza ed

aggiornato in caso di cambiamenti.

Page 4: Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.

Perché?

Il piano di studio da svolgere all’estero deve mirareall’arricchimento del percorso formativo dello

studente e non alla ricerca degli stessi contenuti offerti presso l’università di appartenenza

Page 5: Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.

Che cosa?

La scelta delle attività formative da svolgere durante il periodo di studio all’estero deve

essere effettuata con la massima flessibilità, perseguendo la piena coerenza con gli obiettivi formativi del corso di studio di

appartenenza

Page 6: Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.

Quanti crediti riconoscere?

Il piano di studio da svolgere all’estero deve prevedere un numero di crediti pari a quello

che lo studente avrebbe conseguito in un equivalente periodo di studio presso la

propria università (ad es. 60 crediti in un anno, 30 in un semestre, 20 in un trimestre). Tutti i crediti acquisiti, se previsti nel piano di

studio concordato, sono automaticamente riconosciuti

Page 7: Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.

Come convertire i voti?

Al termine del periodo di studio il riconoscimento delle attività svolte all’estero viene effettuato

dalla struttura didattica responsabile (Consiglio di Facoltà/ Corso di Studio) non oltre 1 mese dal

ricevimento degli atti sulla base del piano di studio e della certificazione riportata dallo studente. La conversione dei voti conseguiti

viene effettuata dalla stessa struttura sulla base delle scale ECTS (elaborate su base statistica)

delle due istituzioni coinvolte, senza riferimento a tabelle di conversione fra i sistemi di votazione

dei diversi paesi