Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

19
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi” Il Trasporto Terrestre: Trasporto Ferroviario Caterina Torelli – Marica D’Elia 14 aprile 2014

description

Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi” Il Trasporto Terrestre: Trasporto Ferroviario Caterina Torelli – Marica D’Elia 14 aprile 2014. Indice. Il processo di liberalizzazione del mercato ferroviario: L’avvio della riforma I «pacchetti ferroviari » - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Page 1: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il Trasporto Terrestre:Trasporto Ferroviario

Caterina Torelli – Marica D’Elia

14 aprile 2014

Page 2: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Indice

Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

• Il processo di liberalizzazione del mercato ferroviario:L’avvio della riformaI «pacchetti ferroviari»

• Il Regolamento sulle statistiche del Trasporto ferroviario (UE) n. 91/2003

• Il mercato ferroviario italiano: anni 2008 – 2012

• Conclusioni

Page 3: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il processo di liberalizzazione del mercato ferroviarioL’avvio della riforma

1

Direttiva n. 91/440/Ce

• Separazione Gestione infrastruttura ferroviaria e servizi di trasporto• Riconoscimento diritto di accesso e di transito negli Stati membri:

Per associazioni internazionali di imprese ferroviarie (per tutte le tipologie di trasporto internazionale) Per imprese ferroviarie (limitatamente ai trasporto internazionale merci combinato)

Direttiva n. 95/18/Ce

Direttiva n. 95/19/Ce

• Licenza valida in tutta la Comunità (prescrizione dei requisiti tecnici per il rilascio)

• Ripartizione e assegnazione della capacità infrastrutturale

• Certificato di sicurezza (nell’ambito infrastruttura ferroviaria e limitatamente alle linee ferroviarie in esso comprese)

Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

Page 4: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il processo di liberalizzazione del mercato ferroviarioI «Pacchetti Ferroviari»

2

Primo Pacchetto Ferroviario(Direttive CE 2001 n. 12-13-14-16)

- Diritto di accesso all’infrastruttura degli Stati membri (per servizi di trasporto internazionale merci combinato ex Dir. Ce 91/440)

- Diritto di accesso all’intera rete ferroviaria europea (per tutte le tipologie di servizi di trasporto merci internazionale) dal 15 marzo 2008

Secondo Pacchetto Ferroviario(Direttive CE 2004 n. 49-50-51 e

Regolamento CE 881/2004)

- Diritto di accesso all’intera rete ferroviaria europea (per tutte le tipologie di servizi di trasporto merci internazionale) dal 1 gennaio 2006 (in anticipo rispetto al 15 marzo 2008) - Diritto di accesso all’infrastruttura degli Stati membri (per servizi di trasporto merci nazionale, internazionale e cabotaggio) dal 1 gennaio 2007 - Istituzione Agenzia Ferroviaria Europea (Misure in materia di sicurezza e interoperabilità)

Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

Page 5: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il processo di liberalizzazione del mercato ferroviarioI «Pacchetti Ferroviari»

3

Terzo Pacchetto Ferroviario(Direttive CE 2007/58-2007/59Regolamenti CE 2007 n. 1370-1371-1372)

- Diritto di accesso all’infrastruttura degli Stati membri (per servizi di trasporto internazionale passeggeri) dal 1 gennaio 2010

- Nel periodo di transizione vigenza della «regola di reciprocità»

PropostaQuarto Pacchetto Ferroviario

- Completamento liberalizzazione trasporto passeggeri

- Ridefinizione ruolo e compiti Agenzia Ferroviaria Europea

Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

Page 6: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il processo di liberalizzazione del mercato ferroviarioI «Pacchetti Ferroviari»

4

Direttiva UE n. 2012/34Recast

Primo Pacchetto Ferroviario

- Spazio Ferroviario Europeo:

Gestione infrastruttura Rilascio, proroga, modifica licenze Canoni per utilizzo infrastruttura Assegnazione capacità di infrastruttura

- Organismo di regolamentazione per il settore ferroviario, in ciascuno Stato membro

Monitoraggio della CommissioneQuestionario RMMS

Per ciascuno Stato membro :

Dati relativi all’Infrastruttura Dati economici Dati di flusso

Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

Page 7: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il Regolamento UE n. 91/2003 sulle statistiche del Trasporto ferroviario

5

Volume totale

di merci o di passeggeri trasportati

Soglie

< di 200 milioni di passeggeri-km

o < di 500 milioni di tonnellate-km

Schema semplificato

Dati aggregati

Fornitura dati con cadenza annuale

Gruppo Piccole e

Medie Imprese (sotto soglia)

Volume totale

di merci o di passeggeri trasportati

Soglie

> di 200 milioni di passeggeri-km

o> di 500 milioni di tonnellate-km

Schema dettagliato

Dati dettagliati

Fornitura dati con cadenza trimestrale, annuale, quinquennale

Gruppo Grandi

Imprese (sopra soglia)

Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

Page 8: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il Regolamento UE n. 91/2003 sulle statistiche del Trasporto ferroviario (versione emendata in via di approvazione)

6

Volume totale

di merci o di passeggeri trasportati

Soglie

< di 200 milioni di tonnellate-km o

< di 500 milioni di tonnellateo

< di 100 milioni di passeggeri-km

Schema semplificato

Dati aggregati

Fornitura dati con cadenza annuale

Gruppo Piccole e Medie

Imprese (sotto soglia)

Volume totale

di merci o di passeggeri trasportati

Soglie

> o = a 200 milioni di tonnellate-km o

o = a 500 milioni di tonnellateo

> o = a 100 milioni di passeggeri-km

Schema dettagliato

Dati dettagliati

Fornitura dati con cadenza trimestrale, annuale, quinquennale

Gruppo Grandi Imprese

(sopra soglia)

Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

Page 9: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

L’universo delle imprese di Trasporto ferroviario in Italia

7

merci23%

passegeri

54%

entrambi23%

Imprese attive nel 2008

Variazione 2008/2012+ 25,7%

Il Trasporto Terrestre: Trasporto Ferroviario Caterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

Page 10: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il Settore Merci in Italia (anni 2008-2012) Pil Italia, Tonnellate/km (numeri indice in base 2005=100) e Numero imprese attive

8

2008 2009 2010 2011 201260

65

70

75

80

85

90

95

100

105

110

0

5

10

15

20

25

PIL TONN_KM IMPRESE ATTIVE

Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

Page 11: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il Settore Merci in Italia: Gruppo Grandi Imprese (anni 2009-2012)Tonnellate e Tonnellate/km (variazioni percentuali)

9

2009 2010 2011 2012-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25

TONN TONN/KM

Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

Page 12: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il Settore Merci in Italia: un panel di Grandi imprese (anni 2009-2012)Tonnellate/km (valori in migliaia e composizioni percentuali)

10

2009 2010 2011 2012

96% 92% 87% 83%

4% 8% 13% 17%

Panel Grandi Imprese Altre imprese

2009 2010 2011 201216000000

16200000

16400000

16600000

16800000

17000000

17200000

17400000

17600000

Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

Page 13: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il settore Merci in Italia - Gruppo Grandi Imprese (anno 2012) Le principali tipologie merceologiche trasportateTonnellate (composizione percentuale)

11Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

2%5%

14%

2%

58%

20%

Prodotti dell'agricoltura

Minerali Metalliferi

Metalli, manufatti in metallo

Mezzi di Trasporto

Merci non individuabili (tra cui container)

Altre Merci

Standard Goods Classification for Transport Statistics – NST/2007

Page 14: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il Settore Merci in Italia - Gruppo Grandi Imprese (anni 2009-2012) Trasporto Intermodale in “container e casse mobili”tonnellate/km (composizione percentuale)

12Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

2009 2010 2011 2012

69%62%

47% 48%

31%38%

53% 52%

nazionale internazionale

internazionale

Page 15: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il settore Merci: i Paesi UE (anni 2008-2011)Tonnellate/km (valori in milioni e variazione percentuale) Superficie (valori in migliaia di Km²)

PAESE / ANNO 2008 2009 2010 2011 Superficie Km² Variazione 2011/2010

Unione Europea (15 Paesi) 289.076 236.549 255.713 267.870 : 4,8Unione Europea (25 Paesi) 419.521 346.798 375.770 399.531 : 6,3Unione Europea (27 Paesi) 439.451 361.031 391.208 417.542 : 6,7

Austria 21.915 17.767 19.833 20.345 82,5 2,6Belgio 8.927 6.374 7.476 7.593 30,3 1,6Bulgaria 4.693 3.145 3.064 3.291 111 7,4Cipro : : : : 9,3 :Danimarca 1.866 1.700 2.239 : 43,1 :Estonia 5.943 5.947 6.638 6.271 43,4 -5,5Finlandia 10.777 8.872 9.750 9.395 304,5 -3,6Francia 40.436 32.129 29.965 34.202 544 14,1Germania 115.652 95.834 107.317 113.317 357 5,6Grecia 786 552 614 352 130,7 -42,7Irlanda 103 79 92 105 68,4 14,1Italia 23.831 17.791 18.616 19.787 295,1 6,3Lettonia 19.581 18.725 17.179 21.410 62,3 24,6Lituania 14.748 11.888 13.431 15.088 62,7 12,3Lussemburgo 279 200 323 288 2,6 -10,8Malta : : : : 0,3 :Paesi Bassi 6.984 5.578 5.925 6.378 33,8 7,6Polonia 52.043 43.445 48.705 53.746 312,7 10,4Portogallo 2.549 2.174 2.313 2.322 91,9 0,4Regno Unito 21.077 19.171 18.576 20.974 243,8 12,9Repubblica Ceca 15.437 12.791 13.770 14.316 77,3 4,0Romania 15.236 11.088 12.375 14.719 230 18,9Slovacchia 9.299 6.964 8.105 7.960 49 -1,8Slovenia 3.520 2.817 3.421 3.752 20,1 9,7Spagna 10.971 7.937 9.211 9.948 506 8,0Svezia 22.924 20.389 23.464 22.864 410,3 -2,6Ungheria 9.874 7.673 8.809 9.118 93 3,5

13Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

Page 16: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il Settore Passeggeri in Italia (anni 2008-2012)Passeggeri e Passeggeri/km (valori in milioni)

14Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

2008 2009 2010 2011 201245,000

45,500

46,000

46,500

47,000

47,500

48,000

48,500

49,000

49,500

50,000

770

780

790

800

810

820

830

840

850

860

PASS/KM PASS

Page 17: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il Settore Passeggeri in Italia: Gruppi Grandi Imprese e Piccole e Medie Imprese (anni 2008-2012)Passeggeri/km (composizione percentuale)

15Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

2008 2009 2010 2011 2012

92% 92% 92%98% 98%

8% 8% 8%2% 2%

Grandi Imprese Piccole e Medie Imprese

Page 18: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

Il Settore Passeggeri: Area UE (anno 2012)Numero di passeggeri trasportati per residente

Repubblica di MacedoniaTurchia

MontenegroLituania

LiechtensteinRomaniaEstoniaBulgariaCroaziaPolonia

SloveniaIrlanda

SlovacchiaLettoniaSpagna

NorvegiaPortogalloFinlandia

ItaliaUngheria

Repubblica CecaFranciaSvezia

Regno UnitoAustria

GermaniaDanimarca

Svizzera

0.50.91.31.4

2.62.93.33.6

6.46.97.38.18.3

9.612.212.212.512.8

14.414.9

16.417.6

20.424.3

3131.3

36.257.3

16Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

Page 19: Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi”

ConclusioniLe imprese di Trasporto Ferroviario in Italia dal 2008 al 2012

17

Settore Merci

2012/2008 -7,6% tonnellate, -15,1% tonnellate-km

2012/2011 -3,6% tonnellate, +2,3 tonnellate-km

Settore Passeggeri

Prossimi sviluppi in Istat

Il Portale delle Imprese(https://imprese.istat.it/index.php?id=19)

Il Trasporto Terrestre: Trasporto FerroviarioCaterina Torelli - Marica D’Elia – Roma, 14 aprile 2014

2012/2008 +6,6% passeggeri, -5,6 % passeggeri-km

2012/2011 +0,9% passeggeri, -0,2 % passeggeri-km

Trasporto ferroviario

Incremento del 25,7% del numero delle imprese