Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"

5

Click here to load reader

description

Scopri il programma elettorale della #listacivicaorsi con le idee per rilanciare l'occupazione ad Albisola e rendere ancora più bella e vivibile la nostra città.

Transcript of Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"

Page 1: Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"

PROGRAMMA DEL CANDIDATO SINDACO FRANCO ORSI E DELLA LISTA CIVICA “LA MIA CITTA' CON ORSI SINDACO”

La nostra Amministrazione intende proseguire il lavoro impostato e avviato dalla Giunta del Sindaco Franco Orsi che ha governato la città nei cinque anni appena trascorsi. Lo scopo dell'azione comunale continuerà ad essere quello di migliorare l'accoglienza e la vivibilità della città, a beneficio dei cittadini che la abitano e per i turisti che la scelgono come meta di vacanza. Soprattutto l'azione del Comune sarà rivolta alla ripresa della crescita della città dal punto di vista della capacità di produrre reddito e lavoro, condizioni essenziali anche per invertire la tendenza di continua riduzione della popolazione residente che si è registrata negli ultimi 15 anni.

Per questo proponiamo 7 progetti e un articolato programma di azioni

7 Progetti che daranno sviluppo e lavoro alla città di Albisola:

- Realizzazione del grande Parco Avventura nelle alture di Pian del Pero: si tratta di un grande Green-Park a fruizione ambientale denominato “Albasole” con attrazioni adrenaliniche, percorsi di fruizione naturalistica ed ambientale. Il Parco (come da progetto preliminare già approvato dall'Amministrazione) sarà realizzato con le più avanzate metodologie ecologiche e senza la realizzazione di volumi edilizi e rappresenterà una straordinaria attrazione turistica e un’occasione di riqualificazione dell'immagine della nostra città.- Area artigianale e produttiva di Piantorino: si proseguirà con il progetto di realizzazione (a fianco della cava di Luceto) di un'area produttiva capace di ospitare nuovi insediamenti manifatturieri, nuove attività artigiane e industriali, compatibili con il territorio, per oltre 10.000 metri quadrati di superificie coperta.- Progettazione e ricerca di finanziamento del ribaltamento del casello autostradale di Albisola. Quest’opera (nell'ambito della realizzazione del II lotto dell'Aurelia bis), consentirà di eliminare il traffico pesante e la totalità del traffico veicolare proveniente dal casello autostradale e diretto a Savona dando così piena funzionalità al primo lotto dell’Aurelia Bis che è in esecuzione. L’ampia area dell’attuale casello restituita alla città contribuirà,, unitamente alla radicale riduzione del traffico veicolare, a valorizzare la vocazione commerciale di Corso Mazzini.- Realizzazione della rete di accessibilità e percorribilità ciclabile e pedonale del nostro territorio con collegamento mare/entroterra secondo un progetto già definito e candidato ai finanziamenti di provenienza europea. Albisola in ragione della sua ampia piana può diventare una città “ciclabile”.- Prosecuzione delle attività di formazione e di promozione delle produzioni agricole: e' prevista la nascita una cooperativa di giovani nell'ambito dell'azione comunale già intrapresa per il recupero della produzione agricola degli oliveti albisolesi e della commercializzazione dei prodotti agricoli locali anche attraverso le sinergie con l'artigianato ceramico (l'olio di Albisola sarà venduto in contenitori di ceramica). Il Comune intende promuovere ed attuare lo sviluppo dell'agricoltura anche con le nuove metodologie della c.d. Agricoltura Sinergica.

Page 2: Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"

- Un grande albergo in via Casarino al posto dell'ex fabbrica Grandis all'interno di un progetto di recupero e riqualificazione urbana dell'area delle fabbriche dismesse da decenni.- Realizzazione di un progetto di valorizzazione del Santuario della Pace che è in via di dismissione da parte dei Padri Dehoniani. Attraverso una partnership pubblico/privata (è già stata incaricata la società pubblica I.P.S.) sarà realizzato un articolato centro di servizi e assistenza alla terza età in grado di offrire nuove e più funzionali modalità di assistenza agli anziani del comprensorio costituendo contemporaneamente una occasione di nuova occupazione sul territorio.

1) Governo del territorio e pianificazione urbanistica:- Sarà rapidamente attuata, con il coinvolgimento della popolazione, la verifica di adeguatezza del P.U.C (Piano Urbanistico Comunale) come previsto dalla legislazione a seguito della scadenza dei piani regolatori (il PUC di Albisola scade a giugno).- Saranno promosse le verifiche e gli aggiornamenti della vigente pianificazione di bacino utilizzando le più moderne tecnologie e i nuovi modelli cartografici e saranno svolte tutte le attività necessarie per ridurre il rischio idraulico oggi esistente..In particolare nella pianificazione urbanistica comunale dovranno essere indicati: nella zona delle ex fabbriche di via Casarino (Grandis e Stovigliai) un progetto di riqualificazione dell'area che preveda un grande albergo; nel territorio di Ellera la possibilità di realizzazione di piccole unità familiari destinate alla residenza; nelle altre parti del territorio una complessiva riduzione dei volumi residenziali previsti dal piano regolatore vigente ( in scadenza), privilegiando la realizzazione di abitazioni per residenti in particolar modo se realizzate con lo strumento delle cooperative edilizie; l'Amministrazione intende pianificare, nella zona a fianco della cava di Luceto (Piantorino) un'area di insediamenti produttivi per la nascita o il trasferimento di aziende in grado di offrire nel territorio comunale opportunità di lavoro. L’Amministrazione guarda con molto interesse ed attenzione il recente acquisto, da parte della Croce Verde, dell’immobile ex Enel di Corso Mazzini; sarà in quel sito favorita la volontà della Pubblica Assistenza di realizzare la propria sede ed un centro di aggregazione.

2) Viabilità:-la nostra Amministrazione proseguirà nell'attuazione degli interventi di competenza comunale relativi alla realizzazione di nuove strade che collegheranno, per il traffico albisolese, le diverse zone della città consentendo di bypassare Corso Ferrari e Corso Mazzini; in particolare: realizzazione di una strada a monte della creuza di San Sebastiano tra largo Gavotti e via Sisto IV, prolungamento di via Garibaldi verso monte ed il collegamento diretto con via Casarino; realizzazione di una piccola bretella di collegamento tra via San Pietro (zona ex scuole) e via Giovanni XXIII; realizzazione di una viabilità alternativa al passaggio nel centro storico di Luceto per le abitazioni ed i terreni agricoli di collina con il prolungamento dell'attuale strada che conduce al complesso LADESA; completamento della viabilità comunale ad Ellera da “Parvin” a “mulino d'alto”. Si proseguirà nel progetto che prevede la realizzazione di una rotatoria nell'incrocio tra Corso Mazzini e Corso Ferrari al fine di risolvere la più problematica delle intersezioni viarie cittadine.- La nostra Amministrazione si impegna a dare attuazione al piano di viabilità ciclabile e alla valorizzazione e pedonalizzazione delle vecchie creuze già elaborato dalla Giunta in carica.

3) Parcheggi: Si proseguirà con il piano di gestione della sosta realizzato in questi anni che differenzia, ai fini dell'uso dei parcheggi pubblici, i residenti o i titolari di bollino (compresi i turisti stabili e i lavoratori), rispetto ai visitatori occasionali della città; ci impegniamo a stabilizzare l'uso estivo di aree di parcheggio quali quelle realizzate in zona Gavarry, campo da calcio di Luceto ecc. La nostra Amministrazione si impegna per il mantenimento e l'ampliamento del parcheggio tra via Turati e via alla Massa che dovrà essere completato con adeguata copertura del sedime oggi in ghiaia. L'Amministrazione intende proseguire nella realizzazione di nuove aree di sosta a Ellera e a dare

Page 3: Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"

corso agli accordi con la Parrocchia di San Matteo (Luceto) per la realizzazione di una adeguata area parcheggio all'interno di un progetto di riqualificazione della piazza della chiesa nuova, sempre a Luceto si effettueranno lavori di miglioramento funzionale del parcheggio e di via Chiappa . Si cercherà di realizzare nuove aree di parcheggio nelle adiacenze di Via Manzoni. Attraverso la nuova viabilità di via dei Conradi ci impegniamo ad istituire nella zona oltre 50 posti macchina.

4) Cultura e Turismo e SportLa nostra Amministrazione intende proseguire nella promozione di Albisola come città attrattiva attraverso programmi di manifestazioni culturali, turistiche e sportive, in particolare finalizzate alle valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Si propone di mantenere ad Albisola la stagione di rappresentazioni teatrali che ha caratterizzato l’attività dell’Amministrazione uscente . Dovrà essere valorizzata la partecipazione delle attività commerciali alla programmazione di eventi su tutto il territorio comunale attraverso l'intensificazione di manifestazioni condivise e co-gestite con gli esercizi commerciali e le associazioni di categoria. In particolare, nella logica della promozione delle attività ceramiche, si proseguirà nel coinvolgimento di artisti nelle manifestazioni,Si intende proseguire nelle attività di valorizzazione della qualità dell'offerta turistica delle seconde case favorendo la creazione di pacchetti turistici in grado di essere attrattivi durante tutto il corso dell'anno. Si intende promuovere la città con strumenti nuovi, con l'intensificazione dell'uso dei portali tematici e con le nuove tipologie del c.d. Turismo culturale e di esperienza che coniugano l’attrattività del territorio con l'organizzazione di una rete di visite e di percorsi in cui il viaggiatore viene accompagnato nella fruizione del territorio. L'Amministrazione intensificherà le azioni per intercettare le potenzialità turistiche che rappresenta il polo crocieristico di Savona. In particolare sarà continuata la valorizzazione dei borghi e dei centri storici e a Ellera e nell’entroterra sarà favorito lo sviluppo dell'offerta di bed & breakfast. L'Amministrazione intende promuovere le attività dei pubblici esercizi con orari di apertura, concordati con le categorie economiche, che consentano il mantenimento del turismo giovanile e delle attività dei più giovani, discoteca compresa. L’Amministrazione si impegna a realizzare il progetto già definito di una nuova palestra a fianco del palazzetto in località la Massa così da avere spazi adeguati per il florido mondo sportivo albisolese. Si proseguirà con la programmazione di eventi sportivi ad alta valenza ricreativa e turistica. Saranno realizzati specifici eventi nei 4 sentieri naturalistici recentemente mantenuti e aperti all’uso ciclopedonale dall’Amministrazione uscente.

5) Lavori PubbliciSi intende dare attuazione al programma FAS finanziato dalla regione Liguria che prevede la realizzazione del nuovo palazzo comunale, il rifacimento della piazza della Stazione F.S. e la ristrutturazione delle creuze di san Sebastiano e San Pietro. Si intende proseguire l'azione di recupero del decoro urbano con il completamento delle asfaltature e il ripristino dei marciapiedi e l’estensione delle aiuole fiorite. In particolare si guarderà alla necessità di realizzare il rifacimento dei marciapiedi di Corso Mazzini anche nella logica di mantenimento e rilancio della funzione commerciale del Corso. Si proseguirà con determinazione nella ricerca di finanziamenti su programmi di valorizzazione in particolare per la realizzazione delle nuove pavimentazioni nei centri storici di Superiore, Luceto ed Ellera. L'Amministrazione si impegna a realizzare un nuovo bocciodromo e a verificare la possibilità di copertura dell'attuale piscina scoperta e a dare una diversa destinazione all'immobile abbandonato della piscina in costruzione, prendendo atto dell'impossibilità di completarlo con l'originaria destinazione. Nell’ambito delle attività di manutenzione della foce del Sansobbia sarà predisposto un progetto di riassetto dei moli costieri e di ripascimento. Un significativo intervento di miglioramento e riqualificazione della scuola di ceramica verrà attuato anche per potenziare le attività formative della stessa scuola di ceramica.

6) Servizi Sociali e volontariato. Albisola città solidale,

Page 4: Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"

Si proseguiranno le azioni di sostegno alle famiglie in difficoltà e l'erogazione di servizi integrativi. Nell'ambito della revisione del Piano Urbanistico Comunale saranno individuate aree per la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Si continuerà a favorire la crescita del volontariato albisolese anche valorizzando la Consulta del volontariato recentemente istituita. Come indicato sopra (i 7 progetti strategici) l’Amministrazione sta lavorando per potenziare il numero dei posti letto in casa di riposo e dei servizi (compresi i domiciliari) a favore delle famiglie che mantengono un anziano nelle loro abitazioni. Occorrerà sperimentare, specie per la stagione invernale, nuove forme di aggregazione, attraverso il ricorso ad associazioni esistenti o che nasceranno, che favoriscano il coinvolgimento e l’incontro di giovani, famiglie e anziani nell’ambito di attività ludico-ricreative. La nostra Amministrazione intende proseguire nell’esperienza di gestione, attuata con finanziamenti governativi, di una realtà di accoglienza di stranieri sottoposti a regime di protezione internazionale sia nella logica di una città attenta alle tematiche del mondo che per la ricaduta interculturale ed economica sul territorio dei progetti finanziati dal Governo. La nostra Amministrazione si impegna a proseguire nell’abbattimento delle barriere architettoniche ancora presenti

7) Politiche ambientali, gestione del verde e pulizia della cittàLa nostra Amministrazione intende consolidare il primato che Albisola ha raggiunto sulle percentuali di raccolta differenziata (oggi al 51%) passando anche alla raccolta differenziata della frazione biodegradabile (il c.d. Umido) e attraverso il nuovo Centro di raccolta (in costruzione) l’ampliamento dei servizi alla cittadinanza. Si proseguirà con le politiche di efficienza energetica e continuerà la promozione dell'uso delle energie rinnovabili negli edifici residenziali e l'alta efficienza energetica nella costruzione degli edifici. Si continueranno a potenziare le attività di spazzamento delle vie della città e il miglioramento già ampiamente visibile nella cura degli spazi verdi e dei giardini. L'Amministrazione intende realizzare almeno una nuova oasi canina più ampia dell'attuale e con modalità di gestione di diretta corresponsabilizzazione degli utenti.

8) Servizi per l'infanzia e le famiglieAlbisola intende consolidare la centralità del polo scolastico della Massa che è stato oggetto di imponenti interventi negli anni appena trascorsi. E’ allo studio un progetto per far crescere ulteriormente la nostra scuola nella logica di un Campus dello studio con al proprio interno, oltre alle attività scolastiche, anche spazi e servizi formativi diversificati. La progettazione di questa trasformazione sarà oggetto di un lavoro di condivisione con la Dirigenza scolastica, gli operatori e gli utenti della scuola. Albisola continuerà i propri servizi di Asilo nido e di scuola primavera convenzionata attraverso la gestione dell’asilo del centro nei nuovi locali, da ampliare ulteriormente, in via De Rege. Nel progetto collegato alla realizzazione del nuovo Comune sarà previsto un nuovo e ampio parco attrezzato per i cittadini più piccoli!

9) L’organizzazione del Comune - Si procederà ad un adeguamento della organizzazione amministrativa dell'Ente a seguito della riduzione da 7 a 5 Assessori;-

Si proseguirà il processo di gestione diretta delle attività connesse alla manutenzione urbana, alla cura dei giardini alla gestione dei parcheggi e degli altri servizi attinenti la diretta competenza comunale attraverso la società “AlbisolaServizi” di proprietà totale del comune costituita dall'Amministrazione in carica. Sarà verificata la possibilità di consentire l'ingresso nel capitale della società dei Comuni vicini o di procedere, attraverso gara, alla cessione di quote della partecipazione. L’Amministrazione si impegna a proseguire nella strada intrapresa del continuo miglioramento dell’efficienza e dell’economicità dei servizi resi alla popolazione e si continuerà, con la medesima determinazione, a ricercare attraverso progetti di qualità risorse regionali, europee e nazionali.

Page 5: Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"

Albisola Superiore 25 aprile 2014

Il Candidato Sindaco Franco Orsi

Per maggiori informazioni e aggiornamenti

www.francoorsi.it