IL PROGETTO FORMATIVO macroprogettazione Ambra Amerini.
-
Upload
tina-d-angelo -
Category
Documents
-
view
221 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of IL PROGETTO FORMATIVO macroprogettazione Ambra Amerini.

IL PROGETTO FORMATIVO
macroprogettazione
Ambra Amerini

Patto d’aula
Il processo formativo: le fasi
Il contratto formativo
Insegnamento/apprendimento
Macro-progettazione
Gli obiettivi

Le quattro fasi del processo formativo
Analisi dei bisogni, desideri formativi
Progettazione dell’intervento
Erogazione
Valutazione dei risultati

Le sette fasi del processo formativo
Restituzione al committenteRestituzione al committente
Nascita della committenzaNascita della committenza
ErogazioneErogazione
Analisi sul campo e macro-progettazioneAnalisi sul campo e macro-progettazione
Micro-progettazioneMicro-progettazione
Ridefinizione della committenzaRidefinizione della committenza
Verifica dei risultati Verifica dei risultati
1.
5.
2.
4.
3.
6.
7.

Analisi sul campo
Fattori organizzativi: utilità dell’intervento; aree non
formative su cui intervenire.
Conoscenze e capacità possedute: obiettivi del
progetto formativo.
Fattori sociali e psicologici: avvertenze progettuali

Requisiti essenziali per una buona progettazione
Chiarezza degli obiettivi
Conoscenza dei metodi didattici
Conoscenza delle caratteristiche dei
futuri partecipanti

Il contratto di apprendimento
Il modello di insegnamento/apprendimento
l’apprendimento come processo attivo e autodiretto
(iniziativa personale);
l’apprendimento per ricerca e scoperta (capacità di
individuare, richiedere e selezionare le informazioni);
l’apprendimento come costruzione e creazione di
conoscenza;
l’apprendimento come processo sociale (le comunità
virtuali professionali)
la convergenza tra lavoro e studio;
il confronto culturale.

L’esperienza elaborata
Esperienza e attività
lavorativa sono
materiale da cui
partire in sede
formativa
Analisi dell’esperienza
reale finalizzata
all’apprendimentoapprendimento
dall’esperienzadall’esperienza
Cambiamento Apprendimento
L’esperienza non elaborata non garantisce apprendimento

Il “contratto” formativo
Riconoscere il bisogno attraverso...
Riconoscere il bisogno attraverso...
Contratto formativoContratto formativo
Come adulto, ho bisogno di chiarire: perché l’altro è accettabile come docente
cosa voglio dalla formazione
cosa vuole da me l’organizzazione

Il contratto formativo: caratteristiche
Consente di negoziare una conciliazione tra i bisogni
formativi legati alla realtà professionale (espressa dalla
società e dall’azienda) e le aspettative dell’individuo.
Rende il discente partecipe del progetto formativo.
Rende chiari ed espliciti gli obiettivi di apprendimento:
- al discente;
- al docente;
- al supervisore.

Il contratto formativo: attori e interazioni
Responsabili aziendali
Singoli partecipanti
Docenti e Formatori
OBIETTIVI DI
APPRENDI-MENTO
Risorse economic
heKnow how aziendale
Domanda di competenze
Offerta formativa
Domanda di
sviluppo aziendal
e
Responsabilità sullo
sviluppo di competenze
Consulenza per la
gestione del
cambiamento

Le fasi (1- 5) di gestione del contratto formativo
1 - Presentazione reciproca partecipanti -formatore e verifica delle informazioni ricevute e delle aspettative di ciascuno
2 - Esplicitare il problema aziendale di sviluppo, che è all’origine della richiesta di un corso di formazione
3 - Rappresentare la rete dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell’azione formativa, dei rispettivi ruoli e interazioni, dei risultati attesi
4 - Illustrare la proposta formativa “dalla parte dei partecipanti” : quali competenze attese, quale collegamento delle nuove competenze con l’area di responsabilità professionale
5 - Formulare con precisione gli obiettivi formativi in termini di competenze (o elementi di competenza) utili all’esercizio professionale

Le fasi (6-9) di gestione del contratto formativo
6 - Anticipare informazioni sul sistema di verifica predisposto per
accertare il livello di padronanza delle competenze sia in ingresso
che a fine corso
7 - Presentare l’architettura generale del corso, la metodologia, il
percorso di apprendimento, le attività per partecipare al controllo
8 - Esplicitare le risorse disponibili e gli eventuali vincoli, condizioni
organizzative, adempimenti burocratici, informazioni logistiche, ecc.
9 - Stimolare la risposta e verificare la convergenza tra motivazioni dei
partecipanti e proposta formativa

Il contratto formativo: gli effetti
Condivisione degli scopi
Precisazione e attribuzione delle responsabilità
Precisazione e attribuzione dei vantaggi per le parti in causa
Costituzione delle condizioni per la motivazione ad apprendere

Costruzione di un esempio di contratto di apprendimento
Istruzioni operative:
I partecipanti, suddivisi in gruppo, scelgono un corso a titolo d’esempio e ne definiscono i contenuti del contratto formativo.
Definiscono anche le modalità con cui il contratto deve essere formalizzato tra formatori e partecipanti.
Output:
Una lista dei contenuti che devono essere affrontati nel contratto di apprendimento per il corso scelto

Chi progetta l’insegnamento
Ha in mente il seguente problema:
“Dato un repertorio di contenuti da trasmettere, qual è il modo più funzionale per trasmetterlo?”
Pone al centro del processo l’informazione.
Programma quasi esclusivamente le proprie operazioni, ritenendo che il trasferimento di informazioni e lo studio costituiscano di per sè una garanzia di apprendimento.

Chi progetta l’apprendimento
Ha in mente il seguente problema:
“Dati alcuni comportamenti da far acquisire ad un soggetto, alcune conoscenze da far utilizzare, alcuni atteggiamenti da far assumere, qual è il percorso che egli dovrà compiere?”
Progetta:– stimoli da fornire al soggetto in apprendimento– operazioni da fargli compiere– facilitazioni da mettergli a disposizione– situazioni di test con cui fargli prendere coscienza della
strada che ha compiuto

Da insegnante a facilitatore di apprendimento
L’insegnante
pianifica la trasmissione dei
contenuti trasmette contenuti controlla/verifica che gli
studenti ricevano i contenuti
Il facilitatore
progetta il processo di apprendimento
gestisce il processo di apprendimento
si costituisce come risorsa per
l’apprendimento

Progettare per l’apprendimento
Dare una risposta al bisogno individuato
Tenere l’attenzione sul destinatario
Facilitare tutti i processi individuali di apprendimento
Garantire efficacia alla formazione
…quindinon significa assemblare dei contenuti

Progettare la formazione
Il progetto di un Percorso Formativo
è una sequenza razionale di Moduli
che ha come scopo il trasferimento
dell’insieme di competenze necessarie
alle persone per il cambiamento

Il processo di progettazione
Definire le finalità generali del corsoDefinire le finalità generali del corso
Definire obiettivi specifici di apprendimentoDefinire obiettivi specifici di apprendimento
Disegnare l’architetturaDisegnare l’architettura
Impostare l’impianto di valutazioneImpostare l’impianto di valutazione
Definire la durataDefinire la durata
Disegnare il percorso didattico Disegnare il percorso didattico
1.
5.
2.
4.
3.
6.
Predisporre le singole unitàPredisporre le singole unità7.
Preparare il materiale didatticoPreparare il materiale didattico8.

La sequenza degli interrogativi
Quali sono gli output di
apprendimento?
Quali sono i vincoli e le opportunità del
progetto formativo?
Quali sono le soluzioni formative per ottenere
i risultati di apprendimento, nel rispetto dei vincoli e delle opportunità?
Quale supporto o insieme di supporti
e’ possibile e conviene utilizzare?

Ricordarsi che . . .
Stendere il progetto di massima di un percorso significa
stendere l’ossatura della proposta formativa
che si andrà a realizzare
la sua correttezza,completezza e coerenza
è l’iniziale garanzia di efficacia

Gli obiettivi iniziali
Modifica dei risultati complessivi realizzati da un certo
comparto aziendale
Modifica del modo di funzionare di quel comparto in
termini di clima interno…
Sono obiettivi a livello macro inerenti l’intero sistema
Alcune volte a questi obiettivi si affiancano quelli di uno
specifico ruolo professionale o a quelli di comunicazione

Gli obiettivi definitivi
Differiscono da quelli iniziali per quattro caratteristiche:
Il momento: fase più matura della progettazione
Il soggetto: sono fissati dal formatore che li ha negoziati con
il committente e non solo da quest’ultimo
Il livello di analiticità: si iniziano a definire gli obiettivi
didattici
Il “rango”: i primi riguardano traguardi generali aziendali,
questi riguardano il contributo che può dare la formazione

Gli obiettivi didattici
Investono:
Conoscenze
Capacità
Comportamenti

Macro progettazione
FINALITA’
Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo 3 Obiettivo 4 Obiettivo 5 Obiettivo 6 …….
MODULO 1 MODULO 2
Unità 1 Unità 2 …... Unità 1 Unità 2
BISOGNOBISOGNO

Le finalità (obiettivi generali)
Esprimono le intenzioni generali dell’intervento formativo e fanno riferimento:
• alla tipologia di performance attese
• al contesto professionale

Obiettivi specifici
Derivano dagli obiettivi generali
Sono orientati all’allievo
Sono più numerosi degli obiettivi generali
Sono facilmente articolabili in conoscenze, abilità e
atteggiamenti/ qualità

Tassonomie di obiettivi specifici
Misurabile con prove
“teoriche”
Conoscenza Comprensione
Misurabile con prove
“pratiche”
Applicazione Specializzazione (analisi -
sintesi) Dominio (valutazione)
SAPER FARE
SAPER FARE
Misurabile con“l’osservazione”
Qualità Atteggiamenti
SAPER ESSERE
SAPER ESSERE
SAPERESAPERE

Variabili della progettazione
Tipo di partecipanti
Numero di partecipanti
Residenzialità
Logistica, tempi e durata

Definizione degli obiettivi di apprendimento
Istruzioni operative:
I partecipanti, suddivisi in gruppo, indicano le finalità
(obiettivi generali) e descrivono gli obiettivi formativi
specifici.
Output:
Finalità del percorso
Obiettivi specifici.