PAPERINO AMBRA CECCHI - PAPERINO ISTITUTO COMPRENSIVO · 2015-11-26 · paperino castelnuovo...

of 29 /29
POF 2015-2016 linee guida CHI SIAMO SAN GIORGIO sez. distaccata PAPERINO CASTELNUOVO CAFAGGIO Scuole dell'Infanzia VALERIA CROCINI - SAN GIORGIO AMBRA CECCHI - PAPERINO IVANA MARCOCCI - FONTANELLE LAURA POLI - CAFAGGIO Scuole primarie IVANA MARCOCCI - FONTANELLE Scuola secondaria di I grado ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI

Embed Size (px)

Transcript of PAPERINO AMBRA CECCHI - PAPERINO ISTITUTO COMPRENSIVO · 2015-11-26 · paperino castelnuovo...

  • POF 2015-2016 linee guida

    CHI SIAMO

    SAN GIORGIO sez. distaccata

    PAPERINO

    CASTELNUOVO

    CAFAGGIO

    Scuole dell'Infanzia

    VALERIA CROCINI - SAN GIORGIO

    AMBRA CECCHI - PAPERINO

    IVANA MARCOCCI - FONTANELLE

    LAURA POLI - CAFAGGIO

    Scuole primarie

    IVANA MARCOCCI - FONTANELLE

    Scuola secondaria di I grado

    ISTITUTO COMPRENSIVO

    PRIMO LEVI

  • COSA CARATTERIZZA LE NOSTRE SCUOLE

    INNOVAZIONE

    CONTINUITA’ INTEGRAZIONE

    ACCOGLIENZA

  • INNOVAZIONE

    FORMAZIONE – SPERIMENTAZIONE - RICERCA

    FORMAZIONE / RICERCA

    Formazione allievi disciplinare ed

    extracurricolare.

    Didattica laboratoriale.

    Aggiornamento/Formazione docenti.

    Corsi di ricerca/azione.

    Corsi on line.

    Collaborazione Università

    USO DELLE TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

    Attività laboratoriali integrate al lavoro

    curricolare.

    Attività a piccoli gruppi per la rimozione

    del disagio scolastico.

    Attività di supporto agli alunni con DSA.

    Attività individualizzate per il sostegno

    agli alunni diversamente abili, con l’uso

    di software specifici.

    Uso delle LIM.

    Attività di tutoraggio.

  • ACCOGLIENZA

    ACCOGLIERE – ASCOLTARE - ACCOMPAGNARE

    P

    PROGETTI DI

    ACCOGLIENZA Scuole dell’Infanzia

    Scuole Primarie

    Scuola sec. di I grado

    PROGETTO

    INTERCULTURA

    PROTOCOLLO DI

    ACCOGLIENZA

    PROGETTO PER ALUNNI

    DIVERSAMENTE ABILI

    Gruppo Docenti Sostegno

    G.L.I.(Gruppo di Lavoro Inclusione)

    C.S.T. (Centro Servizi Territoriale)

    PROGETTO

    «ASCOLTAZIONE» Consulenza pedagogica

    Laboratori alunni/classi

    Attività di «SPORTELLO APERTO»

    docenti-alunni-famiglie.

    Orientamento

  • INTEGRAZIONE

    SCUOLA – FAMIGLIA-TERRITORIO

    P

    P.O.F.

    Organi collegiali

    Patto di corresponsabilità

    Sportello Aperto

    Comitato genitori

    P.E.Z.

    Reti di scuole

    Associazioni / Agenzie educative

    Ambienti naturali e culturali

    extrascolastici

  • CONTINUITÀ

    DALL’INFANZIA ALLA SECONDARIA

    CONOSCENZE ALUNNI

    CONTATTI PER:

    FORMAZIONE CLASSI PRIME:

    - SCUOLA PRIMARIA

    - SCUOLA SEC. DI

    I GRADO

    PROGETTI IN

    CONTINUITÀ ATTIVITÀ

    · Percorsi didattici

    comuni ai tre ordini

    di scuola

    · Interventi di

    insegnamento

    · Laboratori

    · Accoglienza/visite

    · Formazione dei docenti

    SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

  • Progetto ASCOLTAZIONE

    Servizio di supporto e consulenza pedagogica

    SPORTELLO

    APERTO

    a

    docenti

    alunni

    genitori

    Consulenza da parte di esperti relativamente a tecniche, metodologie e strumenti adeguati a rimuovere il disagio scolastico

    Consulenza all’utente per un corretto orientamento verso i servizi offerti dal territorio

    Conferenze a tema

    Laboratori nelle classi

  • Progetto D.S.A.

    Veicolare strategie educative e didattiche. Ampliare la strumentalità professionale dei docenti e la divulgazione di materiali specifici a supporto dei Disturbi Specifici di Apprendimento

    Laboratori con esperti

    Uso di prove e strumenti adeguati per l’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento ( I.P.D.A.– M.T.)

    Corsi di formazione ai docenti sulle difficoltà di apprendimento

    Laboratori a piccoli gruppi

    Uso di strumenti e software didattici specifici per D.S.A.

  • Progetto ABBRACCIAMO IL MONDO

    Interventi da parte di un mediatore culturale

    Laboratori interculturali

    Progetti di alfabetizzazione a gruppi di livello con gli insegnanti e il facilitatore linguistico

    Produzione e divulgazione di materiale specifico e informativo

    Corsi di formazione e attività di tutoring per i docenti

    Attuare forme di integrazione e di collaborazione tra alunni di provenienze diverse e arricchire la strumentalità professionale degli insegnanti nell’ambito dell’

    INTERCULTURA

  • Giochi ludico-motori. Gioco-sport individuale e/o di squadra. Danza espressiva.

    Giochi espressivi. con attrezzi o materiali, di autocontrollo.

    Corsi di formazione Giornate di studio per i docenti

    Progetti scolastici ed extrascolastici per l’inclusione - scuola secondaria

    Esperti in attività motorie C.G.F.S. Trofeo Città di Prato

    Promuovere stili di vita attivi per favorire il benessere e la salute. Favorire l’integrazione di tutti i bambini attraverso l’educazione motoria e sportiva. Scoprire, conoscere e rispettare l’ambiente naturale ed artificiale. Progetto Motoria “È L’ORA DI … MUOVERSI” GRUPPO SPORTIVO Scuola sec. I grado

    Progetto Motoria

  • Attività musicali di gruppo, uso di strumenti musicali, esecuzione di canti, brani corali e strumentali

    Propedeutica musicale

    Rappresentazioni grafiche, motorie e teatrali di brani musicali.

    Corso di Formazione Regionale « RE.MU.TO.»

    Interventi di esperti di attività musicale e collaborazioni con Associazione “Musica per tutti”

    Promuovere

    l’acquisizione del linguaggio

    musicale.

    Usare la voce, gli strumenti,

    gli oggetti sonori in modo creativo e consapevole.

    EDUCAZIONE MUSICALE

    “Non solo NOTE”

    Progetto Musica

  • Per l’Istituto (alunni, genitori e docenti): Aggiornamento e revisione delle pagine del Sito dell’Istituto.

    Per gli alunni Attività di supporto integrate al lavoro curricolare. Attività a piccoli gruppi per prevenire/superare il disagio scolastico. Attività individualizzate per il sostegno agli alunni diversamente abili, con l’uso di software specifici.

    Per gli insegnanti Corso di formazione sull’uso delle LIM. Attività di Commissione. Attività di tutoraggio. Attività di coordinamento delle varie esperienze multimediali nelle varie classi dell’Istituto.

    Esperti di multimedialità come - tutor nelle varie classi dell’Istituto; - tutor nei vari plessi. Docente referente per l’area multimediale (Funzione strumentale). Docenti della commissione multimedialità. Esperti del L.Z.A.

    Acquisire una prima alfabetizzazione in ambito informatico. Utilizzare strumenti informatici in situazioni significative di gioco, di studio, di relazione. Progetto Informatica “DOPPIO CLICK” Progetto “P.O.N” Progetto Multimedialità “IL POZZO DELLE ESPERIENZE”

    Progetto Multimedialità

  • L’Istituto aderisce ai progetti PON previsti per il periodo 2014-2020

    Il progetto “Direzione smart-school: per una scuola attenta al presente e orientata

    al futuro” si propone di realizzare l’infrastruttura di rete, di punti di accesso alla rete

    WLAN e servizi ad essa legati in tre dei quattro plessi di scuola primaria dell’Istituto. La

    sinergia con gli enti locali, impegnati in un piano di modernizzazione delle reti

    telematiche, di cui è già partito un progetto pilota, permetterà, grazie ai finanziamenti di

    questo progetto, l'acquisto delle apparecchiature di rete necessarie a completare

    l'infrastruttura LAN e a implementare la copertura WLAN nei locali scolastici e di portare

    la fibra ottica nelle nostre scuole in tempi rapidi. Si prevede anche la sperimentazione di

    una copertura WLAN che consenta di avere attiva la connessione solo negli spazi e nei

    tempi di uso effettivo , così da diminuire i consumi energetici e l'esposizione ai campi

    elettromagnetici, per favorire un impiego razionale delle risorse e la maggior tutela

    possibile della salute, comunque garantita dalla scelta di apparecchiature di qualità,

    controllate e predisposte per l’utilizzo nelle scuole.

    Progetti PON

  • Il progetto «Ambienti digitali» prevede la realizzazione di tre moduli: aule aumentate, laboratori mobili e

    postazioni informatiche per l’accesso dell’utenza e del personale ai dati e ai servizi digitali della scuola.

    Si prevede l’integrazione con le dotazioni tecnologiche dei plessi e in particolare con il laboratorio Scientifico –

    Tecnologico esistente nell’Istituto, legato ad uno specifico progetto finanziato dalla Regione Toscana.

    Le AULE AUMENTATE (numero tot 5 distribuite sui plessi di scuola primaria e secondaria di primo grado)

    saranno dotate di una lavagna interattiva multimediale dual touch per permettere la fruizione collettiva dei

    contenuti didattici e dell’esplorazione in rete.

    La dotazione di dispositivi per la fruizione individuale del web e dei contenuti non verrà però considerata fissa e

    di esclusiva destinazione dell’aula aumentata, ma sarà resa disponibile all’intero plesso. Infatti saranno

    acquistati tre carrelli/box mobili per ricarica e alloggiamento di 11 dispositivi ibridi tablet/notebook ed altri

    dispositivi cosi da realizzare veri e propri LABORATORI MOBILI.

    Lo scopo è di permettere in ogni aula, l’organizzazione di attività didattiche con configurazioni diverse: dal

    modello tradizionale al lavoro a coppie, in gruppi, così da sperimentare metodologie didattiche innovative.

    Al tempo stesso l’utilizzo della LIM sarà possibile per l’intera scuola organizzando opportunamente orari di

    fruizione. Sui dispositivi saranno installati software opensource che consentano di volta in volta la realizzazione

    di attività laboratoriali disciplinari (matematiche, scientifiche, musicali, informatiche, linguistiche).

    Verrà inoltre installato un software per la gestione della rete didattica multimediale che permetterà al docente il

    monitoraggio del lavoro della classe e garantirà la sicurezza dell’accesso ai contenuti digitali già presenti nella

    piattaforma dell’Istituto e nel web.

    La sicurezza sarà assicurata anche da azioni sinergiche già attuate con il territorio: è stato infatti stipulato, in

    occasione della presentazione del precedente progetto PON, un accordo per la gestione federata delle identità

    con il Comune di Prato.

    Progetti PON

  • Italiano-matematica-altri linguaggi

    Interventi individualizzati

    Attività

    -a piccoli gruppi di classe

    -a piccoli gruppi per classi parallele o in verticale

    -con l’ausilio di risorse digitali

    Prevenire e fornire sostegno alle

    diverse forme di disagio emergenti

    in ambito scolastico

    e rendere attuabile la

    personalizzazione dei percorsi didattici.

    Corsi di

    RECUPERO

    Attività di recupero e potenziamento

  • Educazione ambientale

    Interagire con la propria realtà territoriale per: - favorire l’inserimento nella vita sociale; - promuovere la partecipazione al bene comune; - promuovere atteggiamenti e comportamenti di rispetto e cura dell’ambiente. Comprendere l'importanza dell'energia per lo svolgimento di ogni attività umana

    Progetto ENERGICAMENTE

    Esplorazione diretta del territorio.

    Interventi per la tutela e il miglioramento dello spazio vissuto.

    Laboratori e percorsi didattici relativi a:

    gli ambienti naturali del territorio; gli ecosistemi e le relazioni;

    il suolo, l’aria, l’acqua; varie forme di energia

    riduzione dei consumi energetici, legati a nuovi stili di vita; scelte energetiche consapevoli;

    i rifiuti e la raccolta differenziata; riutilizzazione dei rifiuti.

  • Progetto Educazione Stradale

    Vigili del Fuoco

    Educazione alla Convivenza Civile

    Acquisire comportamenti adeguati alle norme di vita quotidiana in

    ambienti quali: casa scuola strada.

    Laboratori: osservazioni dirette

    attività ludiche attività grafico-

    pittoriche.

    Uscite nel territorio.

    Contatti con le Istituzioni.

  • Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30. Per i genitori che ne fanno richiesta, l’istituzione scolastica organizza un servizio di accoglienza di un’ora al mattino (7,30 - 8,30) e un’ora al pomeriggio (16,30 -17,30).

    Criteri di formazione classi prime (nei plessi dove si formano due o più prime) • Indicazioni fornite dai docenti della Scuola dell’ Infanzia. • Risultati acquisiti dalle prove di ingresso degli alunni. • Presenza alunni anticipatari. • Presenza alunni migranti. • Numero maschi e femmine. • Presenza coppie di gemelli. • Provenienza dalla stessa scuola dell’infanzia .

    La scuola primaria

  • Modalità di formazione classi prime A settembre, nel periodo precedente l’inizio delle lezioni,

    gli insegnanti incontrano i genitori degli alunni iscritti alle classi prime per:

    - accogliere le famiglie;

    - presentare il funzionamento del plesso scolastico di appartenenza;

    - avviare la collaborazione scuola-famiglia.

    In corso d’anno,

    è previsto l’incontro con un esperto per: affrontare, insieme ai genitori e agli insegnanti, tematiche legate all’ingresso del bambino nella scuola primaria.

    La scuola primaria La scuola primaria

  • Organizzazione oraria

    - I settimana: le attività si

    svolgono solo in orario antimeridiano

    - dalla II settimana:

    tutti gli alunni osservano l’orario regolare.

    Nella prima settimana, gli insegnanti delle classi prime lavorano in contemporaneità per: • permettere un’osservazione attenta delle dinamiche relazionali tra alunni e tra alunni e insegnanti, • somministrare le prove d’ingresso stabilite a livello di Istituto, sia individuali che di gruppo

    In questo periodo, oltre alle classi prime, anche gli insegnanti delle altre classi lavorano in contemporaneità per somministrare le prove d’ingresso

    INIZIO ANNO

    La scuola primaria

  • Scuola Secondaria di I grado “I. Marcocci”

    TEMPO SCUOLA

    gli alunni entrano alle ore 8.00 ed escono alle ore 14.00

    dal lunedì al venerdì

    Nell'arco della mattinata sono previsti due intervalli di 10 minuti ciascuno:

    I intervallo dalle ore 9.55 alle ore 10.05

    II intervallo dalle ore 11.55 alle ore 12.05

  • Scuola Secondaria di I grado “I. Marcocci”

    DOCENTI

    a.s. 2015-2016 lavorano 17 docenti di disciplina e 4 docenti di sostegno,

    dei quali 16 di ruolo:

    5 di Italiano, Storia e Geografia

    3 di Matematica e Scienze

    1 di Inglese

    3 di Sostegno

    Nella nostra scuola insegniamo le materie:

    Italiano, Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione

    Matematica, Scienze, Tecnologia

    Inglese, Tedesco

    Educazione Musicale, Arte e immagine, Scienze Motorie

    Religione

    Tedesco

    Educazione Musicale

    Arte e Immagine

    Tecnologia

  • Scuola Secondaria di I grado “I. Marcocci”

    CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI

    I criteri mirano a raggiungere due obiettivi:

    • l'eterogeneità all'interno di ciascuna classe (fasce di livello

    diverse)

    • l'omogeneità tra le sezioni parallele (numero di alunni, livello di

    preparazione, maschi/femmine, alunni in difficoltà etc.)

    Si terranno presenti le seguenti variabili:

    • Livelli di preparazione

    • Alunni con difficoltà

    • Indicazioni degli insegnanti della scuola primaria

    • Richieste della famiglia

  • Scuola Secondaria di I grado “I. Marcocci”

    PROGETTI e

    ATTIVITA'

    a.s. 2015-2016

    ORIENTAMENTO (open day,

    partecipazione a lezioni e laboratori nelle scuole sec. II)

    CERTIFICAZIONI DI LINGUA

    (livello A2 inglese, livello A1 tedesco)

    [email protected] PROGRAMMA IL FUTURO

    L.S.S. Laboratorio

    del Sapere Scientifico

    “TI PORTO AL MUSEO” ”PER UN ASCOLTO CONSAPEVOLE”

  • Scuola Secondaria di I grado “I. Marcocci”

    LABORATORI

    MUSICA ARTE E

    IMMAGINE

    LINGUAGGI SPECIFICI

    ITALIANO

    MATEMATICA

    INGLESE SCIENZE

    GRUPPO SPORTIVO

  • Scuola Secondaria di I grado “I. Marcocci”

    LABORATORIO DI ARTE

  • Scuola Secondaria di I grado “I. Marcocci”

    LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO

    1° e 2° anno

    SCIENZE

    3° anno

    MATEMATICA

  • “ASCOLTAZIONE” interventi per la prevenzione e la riduzione del disagio scolastico

    “SPORTELLO APERTO”

    “FANTAGHIRÒ”

    Progetti per la

    Scuola dell’Infanzia

    EDUCAZIONE MOTORIA

    “BENESSERE

    IN MOVIMENTO”

    “D.S.Ap.”

    progetto per l’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento

    “AIUTIAMOLI A CRESCERE”

    “DANZA EDUCATIVA”

    C.G.F.S.

    “G.L.I.”

    progetto per l’integrazione degli alunni diversamente abili

    “CONTINUITÀ”

    Scuola dell’infanzia

    Scuola primaria

    Scuola secondaria di I grado

    “ATTIVITÀ LUDICO-MOTORIE”

    Progetti con Associazioni sportive del territorio

    Gruppo H

    Commissione docenti di sostegno

    EDUCAZIONE AMBIENTALE

    Progetti di educazione ambientale

    e del comportamento consapevole

    Progetto

    “ SPORT E SCUOLA: COMPAGNI DI BANCO”

    Progetto “I.C.A.R.E.” Ampliamento Offerta Formativa

    “UNA SCUOLA PER TUTTI E PER CIASCUNO”

    EDUCAZIONE AMBIENTALE

    “DI ORTO… IN ORTO

    Alla scoperta di saperi e sapori fra passato, presente e

    futuro”

    “Supporto al successo scolastico e socializzazione”

    Attività extrascolastica

    (Scuola sec. I grado)

    EDUCAZIONE ALLA SALUTE

    EDUCAZIONE MOTORIA

    GRUPPO SPORTIVO PER “L’AVVIAMENTO ALLO SPORT”

    Scuola sec. I grado

    Progetti per alunni con Bisogni Educativi Speciali

    “Supporto in situazioni di disagio scolastico”

    Laboratori

    “INGLESE”

    “TEDESCO”

    “NON SOLO NOTE”

    Progetto

    “Ampliamento dell’Offerta Formativa”

    Schema riassuntivo dei progetti inseriti nel P.O.F.

  • “ORIENTAMENTO”

    Laboratori con esperto classi II e III

    Scuola sec. I grado

    Azioni integrate fra scuola secondaria di primo e secondo

    grado

    MULTIMEDIALITÀ

    “DOPPIO CLICK”

    Formaziome – Tutoraggio

    alunni e docenti

    “RE.MU.TO.”

    Formazione per i docenti della scuola di base

    (decentramento provinciale)

    INTERCULTURA

    “ABBRACCIAMO

    IL MONDO”

    Progetti di accoglienza e di alfabetizzazione

    Iniziative didattiche di prevenzione e di contrasto alla

    dispersone scolastica

    MULTIMEDIALITÀ

    Gestione Sito d’Istituto

    Sito IPSE

    Documentazione e implementazione

    PROGETTI IN RETE

    P.E.Z.

    Piano Educativo Zonale

    INTERCULTURA

    “SCUOLA INTEGRA CULTURE”

    Progetto in rete

    per l’ accoglienza degli alunni stranieri e lo sviluppo

    interculturale

    Interventi di FACILITAZIONE LINGUISTICA

    per alunni stranieri

    MULTIMEDIALITÀ

    [email protected] 2.0 Progetti scuola digitale

    I.N.D.R.A.

    Nuove Indicazioni

    Curricolo – Valutazione- Certificazione delle competenze

    Progetto in rete di Formazione e Ricerca

    (dalla scuola dell’infanzia al

    I biennio della scuola a secondaria di II grado)

    INTERCULTURA

    LINC

    Progetto linguaggi inclusivi e

    Nuova cittadinanza

    MULTIMEDIALITÀ

    “PON”

    FONDI STRUTTURALI EUROPEI

    L.S.S. “Laboratori del Sapere Scientifico”

    INTERCULTURA

    Progetto

    “PIÙ CULTURE … PIÙ CULTURA”

    AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

    “RAV”

    PROGETTI DI PLESSO

    mailto:[email protected] 2.0mailto:[email protected] 2.0mailto:[email protected] 2.0