Il procedimento amministrativo [email protected].

17
Il procedimento amministrativo [email protected]

Transcript of Il procedimento amministrativo [email protected].

Page 1: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

Il procedimento amministrativo

[email protected]

Page 2: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

I soggetti che “possono” partecipare ma che I soggetti che “possono” partecipare ma che non devono essere “avvertiti”non devono essere “avvertiti”

Università del Piemonte Orientale

1. i soggetti che hanno ricevuto la comunicazione di avvio del procedimento, ex art. 7 (richiamo)

2. “qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, hanno facoltà di intervenire nel procedimento” (art. 9).

Page 3: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

Il diritto di accesso

definizione e delimitazione soggettiva (chiunque sia

portatore di un interesse, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione

giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso);

come principio generale dell’attività amministrativa;oggetto; come si esercita;

ALCUNE DOMANDE

•tutto è “accessibile”? v. art. 24 l. 241/1990

•come può rispondere la p.a.?

Page 4: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

Quali tipi di risposte può dare la p.a.?

• Acconsentire;

• Negare;

• Differire;

• Limitare;

• … il silenzio.

Page 5: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

L’amministrazione deve conoscere le circostanze di fatto

Pone in essere una serie di atti ed operazioni finalizzati ad apprendere

Accertamenti Valutazioni tecnicheart. 17

Page 6: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

Il silenzio dell’amministrazione, art. 20 l. 241/1990

1. Il silenzio: silenzio-assenso: regola per procedimenti ad istanza

di parte, ad eccezione ipotesi ex art. 20, comma 4• silenzio-inadempimento/rifiuto:

– procedimenti ad iniziativa d’ufficio– procedimenti ad istanza di parte nelle ipotesi ex

art. 20, comma 4• silenzio-diniego: quando previsto dalla legge

Page 7: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

7

Tipologie di poteri

1. poteri di esproprio: “impone obblighi (privando il soggetto della libertà di scegliere se agire), ovvero sottraggono situazioni favorevoli in precedenza pertinenti al privato, attribuendole di norma, ma non necessariamente all’amministrazione”

Page 8: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

8

Il potere autorizzatorio

“ha l’effetto di rimuovere i limiti posti dalla legge all’esercizio di una preesistente situazione di vantaggio”

Università del Piemonte Orientale

“attribuisce al destinatario il medesimo status e situazioni giuridiche che esulavano dalla sua sfera giuridica

in quanto precedentemente egli non ne era titolare”

Il potere concessorio

Page 9: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

9

Il potere sanzionatorio

Sanzione: la “punizione” inflitta coattivamente dallo Stato o da altro ente pubblico al soggetto che ha commesso un illecito, ossia ha posto in atto un comportamento antigiuridico.

Sanzione amministrativa: la misura afflittiva non consistente in una pena criminale o in una sanzione civile, irrogata nell’esercizio di potestà amministrative come conseguenza di un comportamento assunto da un soggetto in violazione di una norma o di un provvedimento amministrativo.

Page 10: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

10

Il potere di ordinanza

“ esercitabile nelle situazioni di necessità e di urgenza è caratterizzato dal fatto che la legge non predetermina in modo compiuto il contenuto della statuizione in cui il potere può concretarsi, oppure consente all’amministrazione di esercitare un potere tipico in situazioni diverse da quelle previste in via ordinaria o seguendo procedure differenti”.

Page 11: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

11

comune di xxx 

settore comparti produttivi XXX, lì XX/X/2001

Servizio Amm.vo Sanità Prot. N. XXX

  

"OGGETTO: Inquinamento acustico DPCM 14.11.1997 - DITTA XXXX - XXXX - Via XXXX, "IL SINDACO

"Vista la nota prot. n. XXXX del XXXX con la quale l' A.R.P .A. - Agenzia Regionale per la protezione ambientale del XXXX - Dipartimento Provinciale di XXXX trasmette il verbale di rilievo

dell'inquinamento acustico n. XXXX; “Preso atto che i risultati delle rilevazioni evidenziano il superamento dei limiti differenziali stabiliti

dall' articolo 4 del P.P.C.M. 14.11.1997 (fissati a 3 db per il periodo notturno); "Visto il Regolamento Comunale d'Igiene;

"Visto il D.P.C.M. 14.11.1997; "Visto l'art. 50 del Decreto L.vo 18.8.2000, n. 267;

"ORDINA"a WWW, nato a XXXX e residente a XXXX in qualità di Amministratore Unico della Ditta XXXX sita in XXXX, di mettere in atto tutti i provvedimenti che consentano il rispetto dei limiti di legge previsti dal D.P.C.M. 14.11.1997 nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 60 giorni dalla notifica

del presente provvedimento. "I provvedimenti dovranno prevedere l'esecuzione di lavori di in sonorizzazione, ai quali dovrà seguire una perizia asseverata, da parte di un tecnico competente in acustica, da cui si possa

rilevare che il disturbo acustico rispetti i limiti della legge 447/95 e dei successivi decreti applicativi da far pervenire a questo settore entro la stessa data.

"Tale perizia potrà essere trasmessa agli Uffici dell' ARPA - XXXX per un parere tecnico. "L' A.R.P.A. è incaricata di verificare che venga ottemperato a quanto disposto." Contro il presente

provvedimento è ammessa la presentazione di ricorso a: - Tribunale Amministrativo Regionale del XXXX entro 60 giorni dalla notifica a norma dell'art. 2 e

seguenti della Legge 6/121971 n. 1034; - presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla notifica a norma dell'art. 8 e seguenti del D.P.R.

24 novembre 1971. n. 1199. il presente provvedimento verrà notificato :

-         a XXXX – via XXXXXXXXXXe trasmesso per opportuna conoscenza e per quanto di competenza:

- All'A.R.P.A- via XXX – XXXXX. Il Sindaco

XXXXXCOMUNE DI XXXXXXX

Dichiaro io sottoscritto Messo Comunale di aver notificato, oggi, per ogni effetto di legge, il presente atto al sig. XXXXX mediante consegna a XXXXX.

XXXX, XX/X/2001.Il Messo

Page 12: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

12

Il provvedimento dal punto di vista formale

• Intestazione• Preambolo• Contenuto dispositivo• Motivazione (art. 3)

– La sua importanza– La motivazione per relationem e l’orientamento

restrittivo seguito dalla giurisprudenza – La sua rilevanza sostanziale e non solo formale:

rispecchia l’int. pubblico• Data e sottoscrizione

Page 13: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

13

I vizi di legittimità del provvedimento amministrativo

•Incompetenza– (attenzione alla distinzione tra assoluta e relativa)

•Violazione di legge•Eccesso di potere

Page 14: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

14

L’eccesso di potereLe figure sintomatiche:

– violazione della prassi;– manifesta ingiustizia;– contraddittorietà tra più parti dello stesso atto;– contraddittorietà tra più atti del medesimo procedimento o tra atti

di procedimenti diversi;– disparità di trattamento;– travisamento dei fatti;– incompletezza e difetto dell'istruttoria;– inosservanza dei limiti/parametri/criteri di riferimento prefissati per

lo svolgimento futuro dell'azione;– difetto di motivazione

Che cosa sono?* non sono eccesso di potere ma mero sintomo che deve poi essere

verificato (giudice deve indagare se c’è sviamento)* basta il sintomo per annullare, senza bisogno di ulteriori indagini

(quindi non sono vere figure sintomatiche, perché non si ricerca più realtà di cui il vizio sarebbe sintomo)

Page 15: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

15

L’art. 21 octies• “1. E' annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione di

legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza.• 2. Non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul

procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. Il provvedimento amministrativo non è comunque annullabile per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento qualora l'amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato”.

• Vizi formali (es. indicazione responsabile; atti vincolati)

• Mancata comunicazione di avvio (non solo per atti vincolati)

• I vizi formali: espansione delle norme (e dei lacciuoli procedimentali) e irrilevanza della loro violazione

• Contenuto dispositivo

Page 16: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

16

segue

–La seconda ipotesi: la mancata comunicazione di avvio

–Un confronto con l’altra disposizione (onere della prova e discrezionalità)

–motivazione e rischi per il cittadino

Page 17: Il procedimento amministrativo francesca.mattassoglio@unimib.it.

La nullità del provvedimento amministrativo, art. 21-septies

• “E’ nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi previsti dalla legge”.