Il nostro percorso

12
Il nostro percorso Sogno Scelta Ascolto

description

Il nostro percorso. Sogno Scelta Ascolto. Perché l’ascolto?. Imparare ad a scoltare e ad essere ascoltati è un percorso obbligato per tutti L’uomo è un essere sociale. Si costituisce e si realizza nella relazione con l’altro - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il nostro percorso

Page 1: Il nostro percorso

Il nostro percorso

• Sogno• Scelta• Ascolto

Page 2: Il nostro percorso

Perché l’ascolto?

Imparare ad ascoltare e ad essere ascoltati è un percorso obbligato per tuttiL’uomo è un essere sociale. Si costituisce e si realizza nella relazione con l’altroL’ascolto reciproco dà forma alle nostre vite e crea la geografia del nostro mondo: Dove sono? Cosa ho intorno? Dove vado?Abbiamo bisogno di profondità nelle nostre relazioni

Nessuno può vivere felice se bada solo a se stesso (Seneca)

Page 3: Il nostro percorso

Impariamo ad ascoltare

Ascolto di me stesso

Ascolto degli altri

Ascolto di Dio

Page 4: Il nostro percorso

Ascoltare se stessi

E’ il primo passo dell’ascoltoImpariamo a guardare dentro di noi, riconoscere le

nostre emozioni, i nostri sentimenti“Per poterci ascoltare è importante imparare a conoscere i

“nostri suoni”. Ascolto profondo allora è prima di tutto ascolto profondo di

noi stessi. Solo avendo imparato il nuovo linguaggio dell’interiore possiamo prestare attenzione all’altro e cominciare a dialogare con lui” (F. Impallari)

Non temiamo di incontrare noi stessi, di riconoscere la verità di noi stessi.

Impariamo la nostra lingua interiore

“Non si conoscono che le cose che si addomesticano” de Saint -Exupéry

Ti lodo Signore, perché mi hai fatto come un prodigio

Sal 138

Page 5: Il nostro percorso

Ascoltare gli altri

L’ascolto è un atto di volontà e di concentrazioneE’ un comportamento attivo che cerca il cuore

dell’altro. Il vero ascolto è la massima espressione di

attenzione all’altroAscoltare è tentare di raggiungere il tesoro

nascosto nel cuore dell’altroRichiede di mettersi nei panni dell’altro. Esclude il

giudizio, la superficialità, l’ironiaChi ascolta non deride, non minimizza. Ha rispetto

delle emozioniScopo del dialogo non è mai vincere o convincere.

E’ dare e ricevere fiduciaLa parola non è solo comunicazione, ma

comunione.

Page 6: Il nostro percorso

Ascoltare il mondo

Impariamo a leggere il mondoCerchiamo le ragioni di ciò che accade, andiamo al

fondo dei fatti, non accontentiamoci di facili interpretazioni spacciate come realtà immutabili

Non sogniamo i sogni di altriNon pensiamo per sentito dire

Cambia pensiero e il mondo intorno a te cambia (R. Bach)

Siate pronti con la cintura ai fianchi e le lucerne accese

Lc 12,35

Page 7: Il nostro percorso

Ascoltare Dio

Il deserto è il luogo privilegiato per incontrare Dio. Il luogo dove Dio parla al cuore.

Il deserto rappresenta la ricerca di ciò che è essenziale per la nostra vita, e Dio stesso è al centro dell’essenziale

Necessario è il silenzio. Dio si manifesta al profeta Elia come “…un

mormorio di vento leggero”Cerchiamo spazi di silenzio nella nostra vita e

difendiamoli

Il vangelo ci presenta Gesù come maestro di ascolto

 Ecco, la attirerò a me, la condurrò nel deserto perché è là che io voglio parlare al suo cuore (Os 2,16)

Page 8: Il nostro percorso

Gesù ascolta il Padre

I vangeli ci presentano continuamente Gesù che si ritira per cercare il dialogo profondo con il Padre

Tutti i momenti decisivi della rivelazione e missione di Gesù sono segnati dalla preghiera:– battesimo di Gesù (Lc 3,21)– trasfigurazione (Lc 9,28)– nel Getsemani e sulla croce– prima di eleggere i dodici (Lc 6,12)– prima della confessione di Pietro a Cesarea di Filippo

(Lc 9,18)– prima di compiere i miracoli (Mc 6,41; 7,34; 8,6-7; Gv

11,41-42)– nella cena prima della passione (Gv 17)

Gesù è sempre proteso verso il Padre e trasmette quello che riceve da Lui. Gesù è la Parola che ascolta dal Padre

Al mattino si alzò quando era ancora buio e, uscito di casa, si ritirò in un luogo deserto e là pregava (Mc 1,35)

Page 9: Il nostro percorso

Gesù ascolta l’uomo

Gesù ascolta l’uomo andando al cuore dei suoi bisogni.

Ci rivela la nostra verità, ciò che conosciamo e ciò che nascondiamo anche a noi stessi

"Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto” (Gv 4, 29)

L’ascolto di Gesù abbatte le barriere, allarga gli

orizzonti. Vince le paure che bloccano l’uomoLibera l’uomo dalle catene che si è imposto da séGesù è un buon ascoltatore perché non pensa a sé,

è vuoto di sé, di bisogni, di diritti, di esigenze

So che deve venire il messia…

…Sono io, che ti parlo (Gv 4, 26)

Page 10: Il nostro percorso

L’uomo ascolta Gesù

Gesù difende una situazione scandalosa per l’epoca: una donna a scuola di teologia!

“Maria di Betania sta realizzando in questo momento la definizione dell’umano. Che cos’è infatti essere uomini o donne? E’ scoprire il mistero di noi stessi nell’ascolto della Parola di uno, più grande di noi, che avendo fatto il nostro cuore ce ne rivela i segreti” (C.M. Martini)

Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta

Lc 10, 42

Page 11: Il nostro percorso

Beatitudine

L’evangelista Luca mette in sequenza la parabola del samaritano e la vicenda di Betania.

Si tratta di un unico insegnamento: non si può “fare” senza affondare le radici nella profondità di Dio, né si può immergersi in Dio senza sentire l’urgenza di spendersi per gli altri

Ascoltare e insieme osservare la parola costituisce la pienezza dell’uomo

Beati quelli che ascoltano la parola di Dio e la osservano (Lc 11, 28)

Page 12: Il nostro percorso

Dio davanti a me

Ecco l’atteggiamento di Dio: il Verbo fatto carne, la Parola fatta carne. Dio è silenzio. Gesù è la Parola che esce dal silenzio e ci fa conoscere i segreti del Padre.

 Impariamo da Lui l’atteggiamento di ascolto: Come sto io davanti agli altri?

Gesù risolve il dubbio alla radice: il rapporto di Dio con noi, in Gesù Cristo, è un rapporto di alleanza, dove Dio è il primo a rispettare tutti, a rispettare la coscienza.

Il nostro Dio in Gesù si è posto un limite: Dio non valica mai la coscienza della creatura umana

Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me (Ap 3, 20)