IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

11
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO

Transcript of IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

Page 1: IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA

IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA

14 novembre 2003

CINZIA DAL SANTO

Page 2: IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

Che cos’e una comunità di praticaChe cos’e una comunità di pratica

EVOLUZIONE DA FORME DI:

Comunità virtuali

Aggregazioni spontanee di persone accomunate da uno stesso interesse, obiettivo od attività comune

Page 3: IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

A FORME DI:

comunità

di pratica

Esperienze di comunità on line formate da persone che fanno lo stesso lavoro o che condividono un contesto professionale comune, accomunate da una “passione per un’impresa condivisa” (Wenger, 1996)

Page 4: IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

Definizione:Definizione:

“Il concetto a cui si ispira la comunità di pratica è tanto semplice quanto efficace: se ho un problema, chiedo aiuto a chi probabilmente lo ha già affrontato (un collega o un gruppo di colleghi); se mi viene data una soluzione e la comprendo, ho imparato una cosa nuova; se non mi viene data, provo a cercarla insieme ad altri che hanno (o potrebbero in futuro avere) il mio stesso problema”

(Trentin, 2000)

Page 5: IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

Principi fondativi una comunità di praticaPrincipi fondativi una comunità di pratica

Comunità di pratica

L’apprendimento è fondamentalmente un fenomeno sociale

La conoscenza è integrata nella vita della comunità che condivide valori, credenze e modi di fare

Processo di apprendimento e processo di appartenenza alla C.P. sono inseparabili

La capacità di contribuire alla comunità crea le potenzialità per l’apprendimento

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

Approccio operativo, orientato ai problemi, situato in contesti reali

Page 6: IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

Il discorso elettronicoIl discorso elettronico

• Le comunicazioni di una comunità on line avvengono prevalentemente mediante interazioni scritte di tipo asincrono (newsgroup, forum)

• La scrittura diviene sia strumento di trasmissione di comunicazioni, sia un atto di interazione sociale.

• L’attenzione deve concentrarsi non solo sul contenuto semantico del testo, ma anche sulle sue potenzialità di costruzione sociale di significato.

Page 7: IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

Caratteristiche della Caratteristiche della comunicazione asincronacomunicazione asincrona

Strutturazione, correzione, ricorrezione precedente

all’enunciazione, ecc.

Ripetizione, menzione diretta,

indicatori di implicazione

personale (maiuscole, emoticons)

Peculiarità del testo scritto Tratti del dialogo orale

Page 8: IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

Il monitoraggio di una comunità di Il monitoraggio di una comunità di pratica: aspetti metodologicipratica: aspetti metodologici

• Le reti telematiche consentono forme di monitoraggio in tempo reale.

• Essendo i messaggi scritti e depositati, è possibile ricostruire una storia registrata degli apporti dei singoli e dell’attività dell’intero gruppo, che possono essere dunque classificati e rianalizzati.

• Il monitoraggio periodico permette forme di intervento di “aggiustamento” e scaffolding fondati su dati che difficilmente emergono dall’osservazione occasionale in presenza.

• E’ possibile operare scelte che prevedono sia la presa in considerazione di variabili quantitative(calcolo del numero di contatti), sia di parametri qualitativi (interpretazione dei contenuti dell’interazione e del grado di socialità).

Page 9: IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

Il monitoraggio quantitativo: un Il monitoraggio quantitativo: un esempioesempio

28

21

9

12

70

6

60

34

37

12

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5

messaggi 11.03.03 - 24.10.03

moderatore

corsisti

Page 10: IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

Il monitoraggio qualitativo: Il monitoraggio qualitativo: un esempioun esempio

0

20

40

60

80

100

Gruppi

Serie1 18 81 19 11 14 65 0 7 9 37 17 41

Espressivo Informativo Persuasivo RegolativoConfidenzial

eCollaborativa Conciliante Critico Costruttivo Esplicativo Esplorativo Propositivo

Page 11: IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.

Criticità emerseCriticità emerse

TEMPOMOTIVAZIONE

SCRITTURA

TEMPO

MOTIVAZIONE

SCRITTURA