Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo...

21
02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del vocalismo tonico romanzo Dittongazione romanza Esiti spontanei ed esiti condizionati Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani Fono: è un elemento acustico composto da una serie di suoni che condividono unonda sonora ben definita suoni che condividono un onda sonora ben definita. Fonema: è un’unità differenziante, indivisibile e astratta di un sistema linguistico. Rappresenta l’unità minima di un sistema linguistico, priva di significato proprio ma distintiva del significato delle forme superiori. NB: Il fono è un fatto puramente acustico, cioè un insieme di caratteristiche del suono. Il fonema invece ha valore semantico, cioè è portatore di un significato ed ha valore distintivo. Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Transcript of Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo...

Page 1: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

1

Sistema qualitativo/sistema quantitativo

Sistemi del vocalismo tonico romanzo

Dittongazione romanza

Esiti spontanei ed esiti condizionati

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Fono: è un elemento acustico composto da una serie di suoni che condividono un’onda sonora ben definitasuoni che condividono un onda sonora ben definita.

Fonema: è un’unità differenziante, indivisibile e astratta di un sistema linguistico. Rappresenta l’unità minima di un sistema linguistico, priva di significato proprio ma distintiva del significato delle forme superiori.

NB: Il fono è un fatto puramente acustico, cioè un insieme di caratteristiche del suono. Il fonema invece ha valore semantico, cioè è portatore di un significato ed ha valore distintivo.

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 2: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

2

La fonetica studia la produzione e la i di i li i ti i (i f i) lpercezione di suoni linguistici (i foni), e le

loro caratteristiche articolatorie (è detta altresì fonetica articolatoria).

La fonologia studia i suoni linguistici dal t di i t d ll l f i d llpunto di vista della loro funzione e della

loro organizzazione in parole, a partire dalle unità distinte di suono, i fonemi.

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 3: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

3

Il latino possedeva 10 fonemi vocalici:

Possedeva altresì 3 dittonghi:

OE AE AU

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Il sistema fonologico del vocalismo latino distingueva dunque suoni lunghi e suoni brevi. La quantità sillabica era connessa alla durata della pronuncia del fonema e/o all’aumento di volume acustico della sillaba, secondo questo schema:

[1] Ă [ +[2] Ă ] + +[3] Ā [ + +[4] Ā ] + + +

NB: il segno + indica il grado di pressione dell’espirazione durante la NB: il segno indica il grado di pressione dell espirazione durante la pronuncia, il simbolo [ indica la sillaba aperta e ] la sillaba chiusa.

Già nel latino volgare il livello [1] tende a marcarsi in aumento[+ > + +], e il livello [4] ad indebolirsi [+ + + > + +]: ciò determinò la scomparsa del valore fonologico distintivo della quantità sillabica.

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 4: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

4

Nel passaggio dal lat. volg. alle lingue romanze, il valore fonologico distintivo è assunto dall’intensità di pronuncia e dal timbro (da quantitativo a qualitativo), secondo la seguente “legge” fonetica:

un suono LUNGO tende alla CHIUSURA;

un suono BREVE tende all’APERTURA.

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Sulla base della “legge” fonetica appena ricordata, il sistema vocalico del latino classico (quantitativo):(q )

Evolve nel sistema vocalico nel latino volgare (qualitativo):

Che NON SI È CONSERVATO in questa forma in alcuna delle lingue romanze, ma si è ulteriormente evoluto in

quattro distinti modelli:

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 5: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

5

1. Sistema tonico romanzo occidentale

2. Sistema tonico sardo e dell’area Lausberg

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

3. Sistema tonico romanzo orientale

4. Sistema tonico siciliano

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 6: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

6

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Come si è visto tutti i sistemi vocalici romanzi conservano a tonica ( < Ā, Ălatina): è una “legge” fonetica generale.) gg g

MA: nell’antico francese agiscono quattro leggi fonetiche speciali (qui ordinate in senso crescente, dalla meno diffusa alla più diffusa):

1. se A latina è in sillaba chiusa, rimane a: es. PAR-TEM > part

2. se A latina è in sillaba libera seguita da suono nasale > dittonga

in ai: es. FA-ME(M) > faim; PLA-NUM > plain

3 A l ti è i ill b lib d t d C l t l (d i t d [k]3. se A latina è in sillaba libera preceduta da C palatale (derivante da [k] latina) > dittonga in ie:es. CA-PRA(M) chievre; CA-NE(M) > chien

4. in assenza di condizionamenti, A latina in sillaba libera > ees. MAR > mer; PA(T)-REM > pere; MA(T)-REM > mere)

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 7: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

7

Formazione del dittongo ascendente [iè] da ɛ < Ĕ

in sillaba libera:

PĔDEM > it. piede, sp. pié, fr. pied (ma port. pé, cat. peu, occ. pe)MĔLE > it. miele, fr. sp. miel, rom. miere (ma port. cat. occ. mel)

in sillaba chiusa o davanti a nesso consonantico:

FĔRRUM > sp. hierro, rom. fier (ma it. cat. ferro, fr. fer)FĔSTA > sp. fiesta, ma it. festa, a.fr. feste > fr. fête

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Formazione del dittongo asc. [uò]/[uè] da ɔ < Ŏ

in sillaba libera:

NŎVUM > it. nuovo, sp. nuevo, a.fr. nuef > fr. neuf (ma port. novo,occ. cat. rom. nou)

*CŎRE > it. cuore, a.fr. cuer > fr. cœur (ma port. cat. occ. cor)

i ill b hi d ti tiin sillaba chiusa o davanti a nesso consonantico:

PŎRTA > sp. puerta (ma it. porta, fr. porte) MŎRTEM > sp. muerte (ma it. morte, fr. mort)

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 8: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

8

In area francese (e, parzialmente, retoromanza):

Formazione dittongo discendente [èi] > [òi] da ẹ < Ĭ/Ē

PĬLUM > a.fr. peil > fr. poil, retor. peilTĒLAM > a.fr. teile > fr. toile; retor. teila

Formazione dittongo discendente [òu] > [èu] da ọ < Ŭ/Ō

GŬLAM > a.fr. goule > fr. gueuleFLŌREM > a.fr. flour > fr. fleur

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

ANAFONESI = innalzamento vocalico per influsso del gruppo consonantico palatalegruppo consonantico palatale

Generalmente: Ĭ, Ē > ẹ ed Ō, Ŭ > ọ

Ma, esclusivamente in area fiorentina:- Ĭ, Ē seguite da nj / lj / ski / nc / ng > i

es. LINGUAM > fior. lingua / sett. napol. lenguaFAMILIAM > fior. famiglia / sett. fameja, napol. famegliaM M o a g a / sett a eja, apo a eg a

- Ō, Ŭ seguite da nj / lj / ski / nc / ng > ues. PUNCTUM > fior. punto / sett. napol. ponto

UNGULAM > fior. unghia / sett. ongia, napol. ogna

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 9: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

9

METAFONESI = assimilazione della vocale tonica che subisce un cambiamento (innalzamento) per effetto della vocale finale:

Italia settentrionale:e tonica (< Ĭ, Ē) > i per effetto di -i finale:

es. MENSE > sing. mese / pl. misi

o tonica (< Ō, Ŭ) > u per effetto di -i finale:

es. SPONSUS > sing. sposo / pl. spusi

Italia meridionale:e tonica (< Ĭ, Ē) > i; o tonica (< Ō, Ŭ) > u per effetto di -i e di -u finali:

Es. PLĒNUM> napol. f. sing. chiena / f. pl. chiene (non metafon.)m. sing. chinu / m. pl. chini (metafon.)

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Consonantismo latino e consonantismo volgare

Sistemi consonantici a confronto

Semivocali

Principali mutamenti romanzi:lenizione e palatalizzazione

Consonanti finali

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 10: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

10

20

10

-11

–p

rof.

R. T

agl

ian

iila

no

–F

ilolo

gia

ro

ma

nza

I-Z

, a

.a.

Un

ive

rsità

de

gli s

tud

i di M

Il sistema consonantico del latino manca dei suoni:

- fricativi sonori- fricativi palatali- affricati dentali- affricati palatali

Le innovazioni romanze sono diverse nei vari domini.

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 11: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

11

Nel passaggio dal latino alle lingue romanze scompaiono:

1) Il f i ti f i l d [h] ( d h i t )1) Il suono fricativo faringale sordo [h] (c.d. h aspirata)

es. (iscrizioni pompeiane):

ic < HIC; abere< HABERE

cfr. gli ipercorrettismi (iscrizioni pompeiane):

holim < OLIM; hire < IRE

Vale anche in posizione interna di parola:Vale anche in posizione interna di parola:

es. SCHOLA > *SCOLA > pg. cat. occ. escola, sp. escuelafr. école, it. scuola, rom. scoală

es. THIUS > *TIUS > it. zio, sp. tío, port. tio

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

2) scompaiono i fonemi labiovelari [kw] e [gw]

QUOMO(DO) > [k] pg. como, sp. como, cat. occ. ComNB: fr. comme, it. come [< QUOMODO + ET]

QUATTUOR >[kw] pg. quatro, sp. cuatro, cat. quatre, it. quattro[k] occ. fr. Quatre[p] rom. Patru

QUINDECIM > [kw] it. quindici[k] fr. pg. cat. occ. quinze, sp. Quince

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 12: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

12

S i li l ti [ ] [j]Semivocali latine: [w] e [j]

Rappr. grafica: <V, u> e <I, i, j>

Es. VINVM VIR IAMEs. VINVM VIR IAMuinum uir iam

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

[u]/[w]

[w] lat. classico > [ß] bilabiale fricativa del lat. volgare già in età imperiale (es. berus, baliat)

> [v]: VINUM > pg. vinho, cat. vi, occ. vin, fr. vin, it. vino,rom. Vin

> [b]: VINUM> sardo logud. e sp. vino (pronuncia: [bino]) (in pos. interna in castig. rimane /ß/:venir, mover

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 13: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

13

[j] iniziale di parola

[j] lat. classico > [dʒ] > [ʒ]

IOCUM > [dʒ] it. gioco, occ. joc, a.fr. geu / jeu[ʒ] fr. jeu, rom. joc, pg. jogo[x] sp. juego

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Il fenomeno consiste nello spostamento dell’articolazione verso il palato (“schiacciamento”) per effetto di un agente palatalizzante (esito indotto dalla presenza di un altro suono)(esito indotto dalla presenza di un altro suono).

SUONO PALATALIZZANTE

SUONI COINVOLTILINGUE

INTERESSATEESITO

[j] tutti tutte vari

[i], [e] [k], [g]tutte

tranne il sardo[ts]/[s]; [dz]/[z][tʃ]/[ʃ], [dʒ]/[ʒ]

galloromanzo e

* solo quando in nesso con suoni occlusivi

[a] [k], [g]galloromanzo e

retoromanzo[tʃ]/[ʃ], [dʒ]/[ʒ]

[-l]* nessi occl.+ [l]italiano, spagnolo,

portoghese, romeno

vari

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 14: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

14

1) nessi con [j]

[n]/[l] + [j] > passano alle corrispondenti palatali[n]/[l] + [j] > passano alle corrispondenti palatali

es. VINEA > lat.volg. vinia > it. vigna, fr. vigne,sp. viña, pg. occ. vinha, cat. Vinya

es. FOLIA > it. foglia, port. occ. folha, cat. Fulla;fr. feuille ([j]), sp hoja ([x])

[t], [d], [k], [g] + [j] > esiti diversi che possono condurre a suoni palatali affricati spiranti e fino al dileguo (incrociandosi altresìpalatali, affricati, spiranti e fino al dileguo (incrociandosi, altresì, con la lenizione.

es. RATIONEM > it. ragione, fr. raison, occ. razó, pg. razão, cat. raó

[p], [b], [m], [s] + [j] > talvolta esiti palatali o fricativi, assai diversi nelle diverse lingue

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

2) palatalizzazione delle occlusive velari

[i]/[e] + [k]/[g] > [ts]/[s]; [dz]/[z][i]/[e] + [k]/[g] > [ts]/[s]; [dz]/[z]

in francese, spagnolo, portoghese, catalano, occitano

> [tʃ]/[ʃ], [dʒ]/[ʒ]in italiano, romeno, retoromanzo

es. CERVUM > fr. cerf, sp. ciervo [θ], pg. cervo, cat. cérvol, occ. cerv; it. cervo, rom. cerb

es. GENTEM > fr. gens, sp. gente [x], pg. gente, cat. gent, occ. genit. gente, rom. gintă

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 15: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

15

3) Palatalizzazione occlusive velari iniziali + /a/)(agisce solo in area galloromanza e retoromanza)

[k] + [a] > [tʃ] > [ʃ] es. CASTELLUM > fr. chastel, occ. chastel / castel (ma: it. castello,sp. castillo)

[g]+ [a] > [dʒ] > [ʒ] es. GALLINAM > a.fr. geline, occ. jalina / galina (ma: sp it cat gallina)galina (ma: sp. it. cat. gallina)

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

4) Palatalizzazione di L nei nessi con le occlusive:

LATINO PL BL FL CL GL

FRANCESE invariato invariato invariato invariato invariato

CATALANO invariato invariato invariato invariato invariato

OCCITANO invariato invariato invariato invariato invariato

ROMENO invariato invariato invariato [kj] [gj]

ITALIANO [pj] [bj] [fj] [kj] [gj]

SPAGNOLO [λ] [l] [λ] [λ] [l]

es. PLENUM > it. pieno, fr. plein, sp. lleno, pg. cheio, occ. cat. ple, rom. plin.

CLAVEM > it. chiave, fr. clé, sp. llave, port. chave, cat. occ. clau, rom. cheie

[λ] [ ] [λ] [λ] [ ]

PORTOGHESE [tʃ] [l] [tʃ] [tʃ] [l]

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 16: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

16

La lenizione è l’indebolimento delle consonanti intervocaliche (spec occlusive ma non solo)intervocaliche (spec. occlusive, ma non solo).Esistono tre tipologie di lenizione:

a) geminata > scempia:

CATTUM > sp. pg. gato, cat. occ. cat, fr. chat, it. gatto

SICCUM > sp. pg. seco, cat. occ. fr. rom. sec, it. secco

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

b) sorda > sonora

FATAM > pg. cat. occ. fada, sp. hada, fr. Fée (ma: it. rom. fata)

AMICAM > pg. sp. cat. occ. amiga, fr. Amie (ma: it. amica)

RIPAM > pg. sp. cat. occ. riba, fr. rive (ma: it. ripa/riva, rom. rîpă)

SAPERE > pg. sp. cat. occ. saber, fr. savoir (ma: it. sapere)

ROSAM > it. pg. cat. rosa, occ. roza, fr. rose (ma: sp. rosa)

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 17: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

17

c) sonora > fricativa > ø

VIDERE > pg. sp. ver, cat. veure, occ. vezer, fr. voir, it. vedere, rom. vedea

HABERE > pg. haver, fr. avoir, it. avere, rom. avea, sp. haber [ß]

CABALLUM > pg. cavalo, fr. cheval, it. cavallo, rom. cal, sp. caballo

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

[m] in posizione finale cade già in età imperiale:

I i i i i i ( IAM)Iscrizioni pompeiane: ia (< IAM)cu (< CUM)pane (< PANEM)

CUM > pg. com, sp. it. con, rom. cu

TAM > sp. cat. tan

QUAM > sp cuan rom caQUAM > sp. cuan, rom. ca

REM > fr. rien

MEUM > fr. mien

QUEM > pg. quem, sp. quien, rom. cine

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 18: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

18

[s] in posizione finale si conserva come marcatore delplurale nelle lingue romanze occidentali (spagnolo,plurale nelle lingue romanze occidentali (spagnolo,portoghese, catalano, francese, occitano, sardo, dial. italianisettentrionali [ma non in tutti i casi], retoromanzo); cade,invece, nelle lingue orientali (italiano centromeridionale,romeno).

NB. La perdita di S è presente anche nelle lingue occidentali:in francese a partire dal XIII secolo è solo grafica Nelloin francese, a partire dal XIII secolo, è solo grafica. Nellospagnolo contemporaneo tende a modificarsi, soprattuttonel sud della Spagna, in fricativa faringale (h aspirata)

es. sp. los hombres, in Andalusia: [lohombre]

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

[t] i i i fi l d d t tt t[t] in posizione finale cade dappertutto, tranne nell’antico francese, ove è conservata come marchio della terza persona singolare del verbo:

es. AMAT > aimetMISIT > mist > mit

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 19: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

19

Assimilazione

Dissimilazione

Inserzione

Cancellazione

Metatesi

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

ASSIMILAZIONE: Procedimento per il quale un segmento vocalico o consonantico diventa simile a un segmento adiacente g(precedente o seguente):

AD+RIPARE > it. arrivare, fr. arriver OCTO > it. ottoSPAT(U)LA > it. spalla SAXUM [saksum] > it. sasso

DISSIMILAZIONE: fenomeno opposto: un segmento vocalico o consonantico si differenza da un segmento adiacente che è identico:

QUAERERE > it. chiedere PEREGRINUS > it. pellegrino, fr. pèlerinARMARIUM > it. armadio RARUS > it. rado

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 20: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

20

INSERZIONE: aggiunta di una vocale o di una consonante per facilitare la pronuncia di una sequenza di suoni. Cambia nome a p qseconda della posizione in cui avviene:

PROSTESI: inserzione iniziale di parola:• SPATHA > sp. pg. espada, cat. espasa, fr. épéé (a.fr. espee)

• SCHOLA > sp. escuela, pg. cat. escola, fr. école (a.fr. escole)

• it. per iscritto, in Ispagna

EPENTESI: inserzione interna di parola:• MANUALEM > it manovale IUN(GE)RE > fr joindreMANUALEM > it. manovale IUN(GE)RE > fr. joindre• VIDUA > it. vedova MIN(O)RE(M) > fr. moindre

• RUINA > it. rovina

EPITESI: inserzione finale di parola:• modificatore ossitono > parossitono: fior. portòe, uscìe, piùe

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

CANCELLAZIONE: è l’eliminazione di uno o più segmenti vocalici o consonantici. Cambia nome a seconda della posizione:p

AFERESI:• ABBATISSA > it. badessa EVANGELIUM > it. vangelo• HISTORIA > it. storia ILLAC > it. là

SINCOPE:• SOLIDUS > lat.volg. SOLDUS > it. soldo, a.fr. sol, fr. sou, sp. sueldo, pg. soldo• MASCULUS > lat. volg. MASCLUS > it. maschio, a.fr. masle, fr. mâle, sp. pg. machog p pg

• AURICULA > lat. volg. ORICLA > it. orecchia, fr. oreille, sp. oreja, ph. orelha, rom. ureche

APOCOPE:• CIVITATEM > it. città, fr. cité• BONITATEM > it. bontà, fr. bonté• PIETATEM > it. pietà, fr. pitié

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani

Page 21: Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del ...armida.unimi.it/bitstream/2170/1893/4/Modulo B. Linguistica - parte... · 02/04/2011 1 Sistema qualitativo/sistema quantitativo

02/04/2011

21

METATESI: alterazione dell’ordine originario dei suoniMETATESI: alterazione dell ordine originario dei suoni.

POP(U)LUM > *plopu > it. pioppo

FAB(U)LA > *flaba > it. fiaba

COCLEOLA > *clociola > it. chiocciola

FORMATICUM > fr. fromage

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2010-11 – prof. R. Tagliani