Il Lama e Il Carpentiere

4
IL LAMA E IL CARPENTIERE Da: “La Danza del Vajra – l’Odissea del Mandala” Richard Denner Intorno a mezzanotte mi chiamano per riparare il letto del Lama. In qualche modo lo ha sfasciato, staccandolo dai suoi supporti. Adzom Paylo Rinpoche è un uomo grande e grosso, ben più alto di sei piedi, ed evidentemente non ci va piano con il mobilio. Il sentiero è illuminato dal chiarore della luna, così lascio la mia tenda e mi avvio verso il capanno vicino alla cucina dove sono riposti gli attrezzi. Metto insieme qualche blocco di legno, un martello, alcuni chiodi e la mia livella e mi dirigo attraverso la boscaglia di querce verso la tenda di Adzom. Posso vedere la sua massa seduta sul letto. C’è una lampada a batteria nella tenda che emette una flebile luce, ma posso chiaramente vedere che il letto è tutto inclinato da una parte. Anne Klein è seduta a terra su un cuscino, farà da traduttrice. Anne dice: “Il letto s’è abbassato dalla parte della testa e Rinpoche non può dormire a testa in giù; non può neanche dormire dall’altra parte, perché così avrebbe i piedi verso Tara”. Mi tolgo le scarpe e mi inchino rispettosamente. Adzom mi fa gesto di sedere. Sposto le coperte dal letto e ci appoggio la livella: è ovvio che la struttura è sbilenca. Adzom si incuriosisce, scende giù dal letto e si siede accanto a me sul pavimento. Mi chiede di fargli vedere la livella, così gliela passo e, mentre comincia ad osservarla, faccio il giro del letto per controllare i supporti. Il letto è semplicemente scivolato giù dai blocchi. Dopo averli risistemati al posto giusto rialzo gli occhi e vedo Adzom che, con un gran sorriso stampato in faccia, muove la livella avanti e indietro, su e giù. Gliela prendo e la rimetto a piatto sulla struttura del letto, in modo che possa vedere che la bolla, essendo al centro del tubo di vetro, indica che ora il letto è orizzontale. Adzom sembra molto eccitato: “Capisco, capisco, sono molto intelligente”. Sembra un grosso bambino con un giocattolo nuovo. Allora comincio a raccogliere le mie cose, ma Anne mi chiede se voglio rimanere per parlare con il Lama. Non avevo previsto una cosa del genere, anche perché non ero venuto per il suo ritiro, ma per praticare il karma yoga. Ma, dal momento che ero lì, accettai. Il profumo dell’incenso è pesante. La lampada getta l’ombra della statua di Tara sulla parete della tenda. Mi trovo sulle Montagne Rocciose, seduto ai piedi di un maestro. Potrebbe trattarsi del tibet di mille anni fa. Adzom ritorna a sedere sul letto, mi guarda, rotea gli occhi e mi chiede: “Vuoi l’essenza della mia mente?” Accidenti, fa sul serio! “Si” dico,”Si, certo, certo”. Mi fa una domanda a cui, penso, si potrebbe rispo ndere in mille modi. Gli dico che ho lavorato un sacco con la mia energia perché ho un cancro alla prostata, e il cancro, si dice, è causato da un’interruzione del campo di energia, una specie di rottura del sistema immunitario. Adzom mi dice che dovrei meditare di più sulla questione e di tornare dopo due giorni. Mi alzo, raccolgo i miei attrezzi e faccio per andarmene, quando Adzom dice: “Potrei doverti rubare la livella”.

Transcript of Il Lama e Il Carpentiere

Page 1: Il Lama e Il Carpentiere

8/14/2019 Il Lama e Il Carpentiere

http://slidepdf.com/reader/full/il-lama-e-il-carpentiere 1/4

IL LAMA E IL CARPENTIERE

Da: “La Danza del Vajra – l’Odissea del Mandala” 

Richard Denner

Intorno a mezzanotte mi chiamano per riparare il letto del Lama. In qualchemodo lo ha sfasciato, staccandolo dai suoi supporti. Adzom Paylo Rinpoche èun uomo grande e grosso, ben più alto di sei piedi, ed evidentemente non ci vapiano con il mobilio.Il sentiero è illuminato dal chiarore della luna, così lascio la mia tenda e miavvio verso il capanno vicino alla cucina dove sono riposti gli attrezzi. Mettoinsieme qualche blocco di legno, un martello, alcuni chiodi e la mia livella e midirigo attraverso la boscaglia di querce verso la tenda di Adzom.

Posso vedere la sua massa seduta sul letto. C’è una lampada a batteria nellatenda che emette una flebile luce, ma posso chiaramente vedere che il letto ètutto inclinato da una parte. Anne Klein è seduta a terra su un cuscino, farà datraduttrice. Anne dice: “Il letto s’è abbassato dalla parte della testa e Rinpochenon può dormire a testa in giù; non può neanche dormire dall’altra parte,perché così avrebbe i piedi verso Tara”.Mi tolgo le scarpe e mi inchino rispettosamente. Adzom mi fa gesto di sedere.Sposto le coperte dal letto e ci appoggio la livella: è ovvio che la struttura èsbilenca. Adzom si incuriosisce, scende giù dal letto e si siede accanto a me sulpavimento. Mi chiede di fargli vedere la livella, così gliela passo e, mentre

comincia ad osservarla, faccio il giro del letto per controllare i supporti. Il lettoè semplicemente scivolato giù dai blocchi. Dopo averli risistemati al postogiusto rialzo gli occhi e vedo Adzom che, con un gran sorriso stampato infaccia, muove la livella avanti e indietro, su e giù. Gliela prendo e la rimetto apiatto sulla struttura del letto, in modo che possa vedere che la bolla, essendoal centro del tubo di vetro, indica che ora il letto è orizzontale. Adzom sembramolto eccitato: “Capisco, capisco, sono molto intelligente”. Sembra un grossobambino con un giocattolo nuovo. Allora comincio a raccogliere le mie cose, maAnne mi chiede se voglio rimanere per parlare con il Lama. Non avevo previstouna cosa del genere, anche perché non ero venuto per il suo ritiro, ma per

praticare il karma yoga. Ma, dal momento che ero lì, accettai.Il profumo dell’incenso è pesante. La lampada getta l’ombra della statua diTara sulla parete della tenda. Mi trovo sulle Montagne Rocciose, seduto ai piedidi un maestro. Potrebbe trattarsi del tibet di mille anni fa. Adzom ritorna asedere sul letto, mi guarda, rotea gli occhi e mi chiede: “Vuoi l’essenza dellamia mente?” Accidenti, fa sul serio! “Si” dico,”Si, certo, certo”.Mi fa una domanda a cui, penso, si potrebbe rispondere in mille modi. Gli dicoche ho lavorato un sacco con la mia energia perché ho un cancro alla prostata,e il cancro, si dice, è causato da un’interruzione del campo di energia, unaspecie di rottura del sistema immunitario. Adzom mi dice che dovrei meditaredi più sulla questione e di tornare dopo due giorni. Mi alzo, raccolgo i mieiattrezzi e faccio per andarmene, quando Adzom dice: “Potrei doverti rubare lalivella”.

Page 2: Il Lama e Il Carpentiere

8/14/2019 Il Lama e Il Carpentiere

http://slidepdf.com/reader/full/il-lama-e-il-carpentiere 2/4

Qualche giorno dopo, mi fermo al negozio di ferramenta del paese per cercareuna livella piccola, che Adzom possa facilmente portarsi via. Ne trovo una dacarpentiere fatta da Stanley, non così classica quanto la mia, brevettata nel1896, ma decisamente più comoda da portare. Vicino alle livelle ci sono dellesquadre di metallo di varia grandezza, e vicino a queste ci sono i fili a piombo.

Mi viene un’idea: io sono un Maestro dell’Ordine Massonico, e i segreti dellaMassoneria sono trasmessi attraverso segni e simboli, proprio come nelloDzogchen. E, come nel Buddhismo ci sono i tre gioielli del Guru, del Dharma edel Sangha, in una Loggia Massonica ci sono tre oggetti che sono chiamati igioielli mobili: il Piombo, la Squadra e la Livella. Questi sono gli attrezzi dilavoro di un Secondo Grado Massone. Così, compro i tre oggetti per donarli aAdzom Rinpoche. Sono consapevole del rischio che corro nel rivelare deisegreti massonici, soprattutto dovendo farlo attraverso la traduzione di unadonna, ma, dannazione, mi sento frustrato da queste limitazioni. E’ tradizionemantenere la segretezza nelle questioni esoteriche, e non rivelerò come aprire

ed entrare in una loggia; mostrerò ad Adzom solo il parallelismo fra due set disimboli nelle due tradizioni. E’ importante costruire dei ponti fra menti didiverse culture. Sento che Adzom è un grande maestro che può portarmiall’illuminazione, e sto avendo la rara opportunità di condividere con lui la miaesperienza e di entrare nel campo della sua saggezza.Il giorno dopo è il compleanno di Guru Padmasambhava ed è anche luna piena.Questo è un giorno specialmente favorevole per la pratica: i benefici e i meritisono moltiplicati, quindi ci sarà una Puja, un banchetto rituale.Rinpoche arriva. Il suo assistente, Lama Tsering, filmerà l’evento. Gli facciosubito una foto, un classico incrocio culturale: un lama nella veste tradizionale

con una videocamera in mano. Il sole adesso picchia, sarà dura resistere. Nonc’è alcuna protezione dal sole e Adzom, che è una vera e propria macchina delDharma, reciterà l’intero testo. Prevedo che per la dedica della pratica saremogià arrosto. Quando Adzom inizia a descrivere la sua visione della costruzionedi un tempio proprio qui, siamo sull’orlo del collasso cardiocircolatorio.Comunque avevo ragione, Adzom è un costruttore di templi, e so che habisogno di un filo a piombo, di una squadra e di una livella. Tsultrim Allionevuole che io trasferisca l’intera pratica di Tara Verde in un libriccino portatile.Erik Drew e Anne stanno già preparando la trascrizione. Metterli tutti d’accordosarà una questione interessante e finire il libriccino prima del termine del ritiro

una vera impresa. Inoltre, Adzom vuole imparare a fare le pesche sciroppate.Tsultrim gli sta insegnando come fare, passo dopo passo. Erik traduce e Adzomannota. Nello stesso tempo sta trasmettendo a Tsultrim la versione breve dellapratica di Tara, per includerla alla fine del testo base. Adzom pronuncia unaparola alla volta, Tsultrim le trascrive nella fonetica tibetana e Erik le traduce ininglese. Poi Tsultrim dà ancora altre indicazioni sulle pesche, Erik traduce perAdzom e lui scrive. A sua volta dà altre istruzioni sulla pratica breve di Tara,Tsultrim scrive e Erik traduce.

Page 3: Il Lama e Il Carpentiere

8/14/2019 Il Lama e Il Carpentiere

http://slidepdf.com/reader/full/il-lama-e-il-carpentiere 3/4

OM CHAG TSAL JETSUN TARE 

OM Omaggio alla divina Jetsun TARE Lavare bene i barattoli, risciacquarli. Metterli a bagno maria.

TU TA RA E YI DUNG WA KUNCHOB

TU TA RA E  Libera da tutte le sofferenzeMettere le pesche a spicchi nei barattoli caldi.

TUGJE TOGMED TURE PALMO

Compassione senza impedimenti TURE la gloriosaLasciare un dito di spazio prima dell’orlo.

DAK LA DRUPCHOK TSOL CHIK SWA HA

Concedimi la suprema siddhi SWA HACoprire con lo sciroppo di zucchero bollente.

Questa è la trasmissione di Tara-Pesca.Sono seduto fuori della tenda, ridacchiando con me stesso, aspettando che iltesto completo emerga.Lama Tsering ha i crampi allo stomaco. E’ già stato alla clinica locale, ma nongli hanno trovato niente. I crampi continuano, così mi chiedono di portarlo alMercy Hospital di Durango, assieme ad Harvey che farà da traduttore. Sedutonella sala d’aspetto del pronto soccorso, aspetto che Lama Tsering esca. Una

signora obesa alla mia destra, in shorts e T-shirt, si sta dipingendo gli allucicolor rame. Un indiamo alto, in abito formale, con i capelli legati a treccia, unpendente di osso e turchese, occhiali da sole e stivali da cowboy, passeggianella sala. Seduto davanti a me, un tipo duro con l’occhio destro distrutto e undrago tatuato sul polpaccio fa rimbalzare il figlio sulle ginocchia. Alla TV c’èAlien 3. Ma che razza di reame è questo? Su che pianeta sono?Tulku Gyurmey Tsering sembra a posto. Nel viaggio di ritorno, passandoattraverso il piccolo villaggio di Gem, vediamo una pila di corna d’alce altaventi piedi davanti ad un negozio, probabilmente una tintoria, con l’insegna “Ilmaschio adulto si ferma qui”. Lama Tsering spalanca gli occhi e la sua

macchina automatica spara-mantra va subito fuori giri. Dopo un miglio, unarcobaleno compare davanti a noi. “Caspita Tsering” dico io, “hai liberatoun’intera mandria di alci defunte”.Il giorno dopo mi chiamanom per riparare di nuovo il letto di Adzom. Questavolta ha sfasciato le assi. Prendo i miei attrezzi personali e quelli che voglioregalare a Adzom. Il lama sta facendo colazione sotto un tendone, così neapprofitto per entrare nella sua tenda e dare un’occhiata al letto. Nel tentativodi metterlo su un fianco urto l’altare e faccio uscire un po’ d’acqua dalle ciotoledelle offerte, bagnando un taccuino. La prima pagina si inzuppa, cerco diasciugarla prima che l’inchiostro se ne vada, ma faccio ancora peggio. Speroche si tratti di note insignificanti, e non una trasmissione sacra proveniente daJigme Lingpa. Finisco il mio lavoro sul letto proprio quando Adzom rientra nellatenda. Gli indico il casino che ho combinato, ma non sembra dargli importanza.

Page 4: Il Lama e Il Carpentiere

8/14/2019 Il Lama e Il Carpentiere

http://slidepdf.com/reader/full/il-lama-e-il-carpentiere 4/4

Piuttosto si siede subito sul letto e ci rimbalza sopra un paio di volte,sorridendo. Anne è lì vicino, e le chiedo se vuole tradurre per me. Dico al Lamache ho degli strumenti per lui, e che avevo pensato che potesse interessargli illoro significato esoterico. Ovviamente gli dico anche che non ho la presunzionedi insegnargli qualcosa, ma che mi piacerebbe condividere con lui le mie

informazioni. Adzom sorride e mi chiede di sedere.Allora gli dò, nell’ordine, la piccola livella di plastica, la squadra metallica e ilfilo a piombo. Gli spiego che la Livella è il simbolo dell’eguaglianza, la Squadradella moralità e il Filo a Piombo della retta condotta. Gli spiego l’uso degliutensili nella Massoneria Operativa, poi, a memoria, gli dico che nellaMassoneria Speculativa il Piombo ci ammonisce di camminare sulla retta vianella vita, la Squadra ci ricorda di quadrare le nostre azioni secondo virtù e laLivella che tutti stiamo viaggiando nel tempo verso quel Tempio del Cielo chenon è stato costruito da mani umane. Anne fa del suo meglio per tradurre.Adzom annuisce entusiasticamente e dice che è molto strano per lui ricevere

degli insegnamenti di carpenteria mentre dà la trasmissione della mente.Quando ho finito con la spiegazione, Adzom mi chiede se ho meditato sullaquestione che mi aveva dato. Gli dico che finalmente avevo compreso, e gli dòuna nuova risposta. Allora mi dà ulteriori istruzioni private e mi congeda.Andandomene, mi rendo conto che ancora una volta il Lama mi aveva rivoltato.Mentre salgo verso lo stupa, qualcosa mi colpisce. Sono del tutto consapevole,ma non sto pensando. Sono semplicemente lì, sul sentiero dello stupa,nell’universo, dappertutto.

quella presenza

che è tuttoche è data con ogni respiro

Comincio a piangere, non ci posso fare niente. Ho una tale gratitudine per ciòche mi è stato rivelato. Appoggio la testa contro lo stupa. Una dakini arriva emi chiede qual è il problema. “Mi sento incredibilmente fortunato”, le dico. “Si”,risponde lei, “lo stupa è un’entità vivente molto potente che ci benedice. E’ unposto meraviglioso per piangere”