Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

11
…Ho perso le parole può darsi che abbia perso solo le mie bugie si son nascoste bene forse però semplicemente non erano le mie… ho perso le parole oppure sono loro che hanno perso me… (L.Ligabue)

Transcript of Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

Page 1: Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

…Ho perso le parole può darsi che abbia perso solo le mie bugiesi son nascoste bene forse però semplicemente non erano le mie…ho perso le parole oppure sono loro che hanno perso me…

(L.Ligabue)

Page 2: Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza dell’individuo rispetto al

sistema sociale in cui vive che lo portano ad uno stato di sofferenza… esistono

quindi diverse forme di disagio.

Page 3: Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

La sofferenza può essere un’esperienza totalizzante, incomprensibile ed incomunicabile che spesso attiva modalità violente ed autodistruttive.

che hanno solo lo scopo di sedare il disagio

La violenza è un modo per esorcizzare la paura

Page 4: Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

Il disagio può trasferirsi di generazione in generazione se viene negato e rimosso

Diventa invece un’esperienza di apprendimento e cambiamento se riusciamo a viverlo ed elaborarlo dandogli un significato all’interno del nostro percorso di vita.

Page 5: Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

• Il malato nelle sue espressioni di sofferenza psichica è spesso simbolo e depositario della struttura sociale in cui è inserito, curarlo significa dargli un nuovo ruolo e valore quello di agente del cambiamento.

• E’ importante utilizzare schemi di intervento orientati alla rottura di stereotipi e pregiudizi che permettano di pensare “diverso” e cambiare punto di vista.

Page 6: Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

Si occupa del problema delle dipendenze patologiche.

L’OMS definisce il concetto di dipendenza patologica come “una condizione psichica e talvolta anche fisica,

derivante dall’interazione tra un organismo vivente e una sostanza tossica, e caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni, che comprendono sempre un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione”

Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche

Dipartimento Dipendenze PatologicheTel. 071 79092347

Page 7: Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

La nozione Dipendenza viene sempre più utilizzata per spiegare sintomatologie

derivanti dalla ripetizione di comportamenti per lo più socialmente accettati che non implicano spesso l’assunzione di alcuna sostanza:

• Gioco d’Azzardo Patologico (G.A.P.);

• Dipendenze Tecnologiche;

• Shopping Compulsivo;

• Dipendenze relazionali.

Page 8: Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

Di cosa si occupa il Servizio?

• Prevenzione• Diagnosi• Cura• Riabilitazione

Relativamente agli stati di dipendenza patologica e

di abuso di sostanze esogene.

Page 9: Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

Cosa fa?

- Disintossicazione fisica dalla sostanza d’abuso (farmaci sostitutivo o sintomatico, ricovero ospedaliero);

- Diagnosi tossicologica, psicologica, sociale;

- Trattamento individualizzato.

Page 10: Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

Trattamenti individualizzati

• trattamento ambulatoriale che prevede l’uso dispositivi farmacologici, psicologici, medici e sociali;

• trattamento semi-residenziale con la frequenza del Centro Diurno;

• trattamento residenziale con invio in comunità terapeutica

Page 11: Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza

Da chi è composto?Un equipe multiprofessionale costituita da:• psichiatri, • medici, • psicologi, • infermieri, • assistente sociale

che lavorano congiuntamente attraverso riunioni d’èquipe per la definizione di progetti trattamentali;

La riunione d’equipe è un dispositivo che permette ad ogni operatore di condividere ed elaborare congiuntamente aspetti clinici-trattamentali.