IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e...

24
Ordine degli Avvocati di Varese 24 giugno 2005 IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione PREMESSA Il danno da lesioni personali, che costituisce l’oggetto della presente relazione, si inquadra nel più ampio concetto di “danno alla persona”, espressione questa che individua, in effetti, una serie di “diritti della persona” correlati o correlabili, in termini di ingiustizia, ai corrispondenti danni che a questi diritti possono derivare. Si parla, ad esempio, di danno biologico con riferimento al diritto all’integrità psicofisica, ovvero di danno esistenziale con riferimento al diritto ad una “felice” ovvero ottimale esistenza, ed ancora di danno all’immagine con riguardo al diritto alla reputazione. L’argomento è particolarmente complesso, sotto vari aspetti e per una serie di ragioni: esigui riferimenti normativi; stratificazione, nel corso del tempo, di affermazione di principi e superamento degli stessi (nel tentativo di colmare l’insufficienza delle norme) con interventi sia della Corte Costituzionale che della Corte di Cassazione; questioni terminologiche che a volte complicano, invece che semplificare, il lavoro dell’interprete; suggestioni di carattere morale e sociale che affiorano in questa materia più che in altre nelle quali, allo steso modo, si fa uso del criterio equitativo di liquidazione del danno. E’ certamente necessario, per ragioni di chiarezza, prima di entrare nel merito delle numerose problematiche riguardanti i criteri di liquidazione del danno da lesioni, precisare alcune questioni terminologiche e metodologiche. Il danno, in generale, va individuato come raffronto, e quindi differenza, tra due valori in relazione ad un evento modificativo: depauperamento, cioè, di un bene o di un’utilità a causa di un fatto estraneo al titolare del bene stesso. Il risarcimento del danno avviene, generalmente (ed in ipotesi anche nel caso in cui fosse possibile, ai sensi dell’articolo 2058 del Codice Civile, il risarcimento in forma specifica) per equivalente in denaro e quindi per “sostituzione” o “integrazione” di valori: si trasferisce il valore (in denaro) della ricchezza eliminata con l’evento dannoso dal patrimonio del responsabile del danno al patrimonio del danneggiato. Tale passaggio riattributivo non può che avere ad oggetto il denaro, che rende sempre possibile la sostituzione di valori, nel senso che il valore monetario si sostituisce a quello specificamente leso al fine di realizzare l’effetto riparatorio.

Transcript of IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e...

Page 1: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

Ordine degli Avvocati di Varese 24 giugno 2005

IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione

PREMESSA

Il danno da lesioni personali, che costituisce l’oggetto della presente relazione, si

inquadra nel più ampio concetto di “danno alla persona”, espressione questa che

individua, in effetti, una serie di “diritti della persona” correlati o correlabili, in termini

di ingiustizia, ai corrispondenti danni che a questi diritti possono derivare. Si parla,

ad esempio, di danno biologico con riferimento al diritto all’integrità psicofisica,

ovvero di danno esistenziale con riferimento al diritto ad una “felice” ovvero ottimale

esistenza, ed ancora di danno all’immagine con riguardo al diritto alla reputazione.

L’argomento è particolarmente complesso, sotto vari aspetti e per una serie di

ragioni: esigui riferimenti normativi; stratificazione, nel corso del tempo, di

affermazione di principi e superamento degli stessi (nel tentativo di colmare

l’insufficienza delle norme) con interventi sia della Corte Costituzionale che della

Corte di Cassazione; questioni terminologiche che a volte complicano, invece che

semplificare, il lavoro dell’interprete; suggestioni di carattere morale e sociale che

affiorano in questa materia più che in altre nelle quali, allo steso modo, si fa uso del

criterio equitativo di liquidazione del danno.

E’ certamente necessario, per ragioni di chiarezza, prima di entrare nel merito delle

numerose problematiche riguardanti i criteri di liquidazione del danno da lesioni,

precisare alcune questioni terminologiche e metodologiche.

Il danno, in generale, va individuato come raffronto, e quindi differenza, tra due

valori in relazione ad un evento modificativo: depauperamento, cioè, di un bene o di

un’utilità a causa di un fatto estraneo al titolare del bene stesso.

Il risarcimento del danno avviene, generalmente (ed in ipotesi anche nel caso in cui

fosse possibile, ai sensi dell’articolo 2058 del Codice Civile, il risarcimento in forma

specifica) per equivalente in denaro e quindi per “sostituzione” o “integrazione” di

valori: si trasferisce il valore (in denaro) della ricchezza eliminata con l’evento

dannoso dal patrimonio del responsabile del danno al patrimonio del danneggiato.

Tale passaggio riattributivo non può che avere ad oggetto il denaro, che rende

sempre possibile la sostituzione di valori, nel senso che il valore monetario si

sostituisce a quello specificamente leso al fine di realizzare l’effetto riparatorio.

Page 2: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

Tale meccanismo di sostituzione, chiaramente ed anzi intuitivamente utilizzabile

nell’ambito dei danni di natura patrimoniale, è l’unico che consente il risarcimento

anche del danno non patrimoniale.

Prendendo in considerazione le lesioni all’integrità psicofisica della persona,

possono riscontrarsi, come conseguenza delle lesioni stesse ed accanto ai

pregiudizi di natura non patrimoniale dei quali si parlerà ampiamente nel prosieguo

della relazione, danni di natura patrimoniale, per i quali occorre fare riferimento

all’articolo 1223 del Codice Civile che individua le due componenti del detto tipo di

danno: la “perdita economica” (altrimenti detta “danno emergente”) ed il “mancato

guadagno” (comunemente indicato come “lucro cessante”). La norma appena

indicata, pur se inserita nel capo riguardante l’inadempimento delle obbligazioni, è

applicabile, oltre al danno di origine contrattuale, anche al danno extracontrattuale

(e quindi anche al danno da lesioni) e ciò sulla base del richiamo, testuale e

specifico, operato dall’articolo 2056 del Codice.

In conseguenza di un fatto lesivo che riguardi l’efficienza psicofisica della persona,

possono ipotizzarsi sia danni di natura patrimoniale (ad esempio per mancato

guadagno a seguito di forzata inattività lavorativa ovvero per spese mediche) sia

danni di natura non patrimoniale e cioè riguardanti pregiudizi non riferibili a beni o

interessi a contenuto patrimoniale e, per quanto riguarda l’oggetto della nostra

trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in

sé considerata, nonché alle conseguenze negative che la menomazione comporta

nella vita del soggetto leso.

Per quanto riguarda i danni di natura patrimoniale si applicheranno, in sede di

risarcimento, le regole generali sia in tema di prova che in termini di meccanismo di

liquidazione, con la precisazione che si farà anche qui ricorso alla valutazione

equitativa, ai sensi dell’articolo 1226 del Codice Civile, sia nell’ipotesi di reale

impossibilità che nell’ipotesi di grande difficoltà di provare (totalmente o

parzialmente) il danno nel suo preciso ammontare, il che avviene, ad esempio,

nell’ipotesi di quantificazione delle spese necessarie all’assistenza di un macroleso

(in tal senso, Cass. 11202/1994 e 1474/1996).

Con riguardo al danno non patrimoniale occorre qui esaminare sia l’oggetto del

risarcimento che i criteri in base ai quali tale risarcimento viene effettuato. Occorre,

in altri termini, chiedersi cosa si risarcisce e con quali criteri si determina la somma

di denaro da attribuire al danneggiato.

2

Page 3: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO SECONDO EQUITA’

Imprescindibile premessa del nostro argomentare è quella riguardante

l’individuazione degli strumenti normativi e logici attraverso i quali si giunge alla

liquidazione del danno non patrimoniale da lesioni e cioè della menomazione

dell’integrità psicoficica della persona.

Il danno alla persona in quanto tale non è, a rigore, valutabile e non è

conseguentemente risarcibile sulla base dei meccanismi tecnico-giuridici della

reintegrazione in forma specifica e della reintegrazione per equivalente: l’integrità

psicofisica del soggetto danneggiato non è ripristinabile e non è in sé quantificabile

in termini economici.

L’unico sistema che consente la determinazione di un compenso sostitutivo del

bene perduto e consolatorio delle sofferenze subite (per cui non potrebbe, stricto

sensu, parlarsi di risarcimento) è quello della determinazione, in via equitativa, di

una somma di denaro da attribuire al soggetto leso.

Nel diritto romano l’actio iniuriarum della Lex Aquilia prevedeva un risarcimento

determinato, dal Pretor, ex bono et aequo; Gaio, poi, affermava che “Liberum

corpus non recepit aestimationem”.

Il problema centrale del ricorso all’equità è quello di determinare i parametri da

utilizzare per la quantificazione del compenso che sia sostitutivo del bene (non

patrimoniale) perduto e consolatorio delle conseguenze subite.

Dell’equità e del suo significato universale si sono occupate sia la scienza giuridica

che la dottrina filosofica e morale, scontrandosi con la ontologica difficoltà di

enucleare una nozione, se non unitaria, quanto meno compiuta ed esaustiva del

fenomeno.

In tale ambito, di per sé complesso, l’approccio del giurista deve essere, più ancora

che in altri casi, ancorato all’esperienza giuridica concreta: solo in tal modo è

possibile evitare suggestioni di carattere etico o sociologico che si risolvono,

paradossalmente, in concrete ingiustizie ed abbandonare la strada, vana, della

ricerca di un concetto unitario di equità.

Dal nostro sistema civilistico non è dato trarre un meccanismo ovvero un utilizzo

unitario del concetto di equità, anche se molte norme vi fanno esplicito riferimento; il

concetto è utilizzato dal Legislatore con scopi e significati diversi: si è di fronte ad

una sorta di polisemia dell’equità.

3

Page 4: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

E’ intanto individuabile, nel nostro ordinamento, la cosiddetta “equità giudiziale”,

che diventa criterio per la risoluzione di controversie cui il giudice può ricorrere,

supplendo alle lacune del diritto positivo e quindi individuando la giustizia del caso

singolo, in materia di diritti disponibili e dietro concorde richiesta delle parti, ai sensi

dell’articolo 114 del Codice di Procedura Civile.

Basti poi ricordare, quali esempi di valenze e contenuti disomogenei del concetto di

equità, le norme di cui agli articoli 1349 e 1350 del Codice Civile nelle quali l’equità

è strumento di individuazione della prestazione oggetto del rapporto negoziale;

ovvero l’articolo 1371 dello stesso Codice, dove è utilizzata come regola

ermeneutica degli atti negoziali privati.

La valutazione equitativa investe, poi, anche i fatti illeciti produttivi di conseguenze

dannose, ai sensi dell’articolo 1226 del Codice Civile, che riguarda, propriamente,

l’inadempimento delle obbligazioni ma che è certamente applicabile anche agli

illeciti extracontrattuali sulla base dell’espresso richiamo operato dall’articolo 2056

dello stesso Codice, al quale si è già fatto cenno in premessa.

L’equità, quindi, in definitiva, costituisce, con riguardo al meccanismo del

risarcimento del danno, il parametro, sussidiario ed eventuale, che la Legge indica

al giudice perché lo utilizzi, d’ufficio, per la liquidazione del pregiudizio e cioé per

dare contenuto concreto all’obbligazione risarcitoria gravante sul soggetto

giuridicamente responsabile di un danno.

E’ appena il caso di sottolineare come nell’ambito della quantificazione del danno

tale strumento venga fornito al giudice unicamente per sopperire alla difficoltà

tecnica di quantificare l’entità del pregiudizio arrecato al soggetto offeso e non può

essere utilizzato sotto il profilo funzionale del giudizio di responsabilità, nel senso

che non può servire né a verificare la risarcibilità della situazione giuridica lesa, né

ad individuare il soggetto tenuto a soddisfare la pretesa del danneggiato: si può

operare, in altri termini, una valutazione equitativa che integri una pronuncia resa

secondo diritto, mentre non è consentito utilizzare l’equità come possibile alternativa

alla decisione basata sullo stretto diritto.

Nel sistema moderno, il ricorso all’equità quale strumento per la determinazione

della pretesa risarcitoria si presenta come rimedio utile ed imprescindibile in quanto

costituito da una categoria aperta ed elastica, suscettibile di conformarsi alle

peculiarità della fattispecie concreta. Non a caso il Legislatore, recentemente, con la

Legge sulla ragionevole durata del processo (numero 89/2001) ha preferito,

4

Page 5: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

piuttosto che indicare specifici parametri di quantificazione, rimettere all’equo

apprezzamento del giudice la stima del ristoro risarcitorio (indicato come

“riparazione”) spettante ai soggetti pregiudicati dalla eccessiva lentezza dei

processi.

In generale, ed in base alla formulazione dell’articolo 1226 già citato, nonché in

conformità ai principi generali che disciplinano il processo civile ed alla specifica

funzione del meccanismo della liquidazione del danno secondo equità, il ricorso

all’apprezzamento equitativo è subordinato alla presenza di due presupposti: la

prova dell’esistenza del danno e l’impossibilità di determinare il danno stesso nel

suo preciso ammontare.

Sotto il primo profilo, la sussistenza del danno (che poi richiede ed implica la

statuizione liquidatoria di tipo equitativo) può basarsi su diverse fonti di

convincimento del giudice e trovare supporto anche nel fatto notorio ovvero, come

sempre avviene nel campo del danno da lesioni, nell’ausilio di un consulente tecnico

necessario per l’acquisizione di elementi propri di determinate specifiche discipline.

Con riguardo al secondo aspetto, nel danno da lesioni, la difficoltà di

determinazione dell’entità del pregiudizio deriva dalla natura stessa del bene leso

che, nel caso del danno biologico in senso stretto, sfugge ad una valutazione in

termini monetari, e nel caso del danno morale o non patrimoniale in generale manca

di oggettività e riscontrabilità sul piano fisiologico perché afferente anche alla sfera

interiore e spirituale della persona.

Credo sia importante rilevare l’importanza sempre crescente che ha avuto nel

nostro ordinamento il meccanismo della valutazione equitativa in tema di

risarcimento del danno in generale. Dalla visione patrimonialistica del danno che

valorizza la differenza complessiva del patrimonio del danneggiato considerandone

la consistenza nel momento antecedente ed in quello susseguente al fatto lesivo, si

è passati alla visione personalistica e compensativa del danno che qualifica,

appunto, il meccanismo del risarcimento come compensazione della perdita subita

dal soggetto leso. Con il risarcimento, in altri termini, l’ordinamento tende a

perseguire l’obiettivo del riequilibrio delle situazioni giuridiche lese, ponendo il

danneggiato, mediante la rimozione delle conseguenze svantaggiose del fatto

illecito, nella stessa condizione in cui questi si sarebbe trovato nell’ipotesi in cui

l’evento dannoso non si fosse verificato.

5

Page 6: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

L’ubi consistam del risarcimento, valutato anche sulla base di principi ricavabili dalla

nostra Carta Costituzionale, é quindi individuabile nella restitutio in integrum che

impone la considerazione della utilitas singularis del bene leso e cioè dell’utilità che

il soggetto danneggiato ritraeva dal bene perduto. Si tratta di utilizzare, in altri

termini, il criterio soggettivo dell’id quod interest e non quello semplicemente

oggettivo della aestimatio rei.

Può così ipotizzarsi una determinazione del risarcimento che sia la risultante di un

corretto uso del criterio equitativo, che tenga cioè conto della peculiarità del singolo

caso; tale risultato è concretamente realizzabile soltanto attraverso la valutazione

equitativamente globale e specifica del pregiudizio da risarcire, valutazione questa

che, per il suo carattere individualizzante, consente di riportare proporzionalmente,

nella situazione particolare sottoposta all’attenzione del giudice, i parametri

concepiti in una configurazione generale.

La valutazione del danno viene in tal modo effettivamente riferita ed adeguata alla

fattispecie concreta e così facendo si persegue l’obiettivo di un ristoro completo e

personalizzato assumendo quali parametri di riferimento tutti gli aspetti riguardanti la

sfera personale del danneggiato utili a specificare l’entità della diminuzione o della

privazione dell’utilità patrimoniale o del valore personale, da compensare, per

equivalente, mediante una somma di denaro.

In tale contesto assume particolare rilievo la valutazione dell’interesse del

danneggiato rispetto al bene leso e restano fuori dal giudizio di equità tutti i dati

estranei al risultato pregiudizievole prodottosi nella sfera della vittima, quali la

gravità della condotta tenuta dal danneggiante ovvero la diversità delle condizioni

economiche dei soggetti coinvolti nel fatto lesivo.

Sarà poi compito ed obbligo del giudice dare adeguatamente conto delle modalità di

esercizio di tale valutazione equitativa attraverso una chiara e concreta indicazione

del percorso logico seguito e delle particolari situazioni soggettive riferibili al

soggetto leso che sono state prese in considerazione nonché del peso dato a

ciascuno degli elementi considerati.

CONCETTO E CRITERI DI LIQUIDAZIONE DEL “DANNO BIOLOGICO”

a) concetto e contenuto del “danno biologico”

6

Page 7: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

In prima approssimazione possiamo definire il danno biologico come la limitazione o

la compromissione, tanto temporanea quanto definitiva, della complessiva integrità

psicofisica dell’essere umano (in ipotesi e per quanto ci riguarda) causata dall’altrui

fatto illecito. La peculiarità rispetto al tradizionale concetto di danno riguarda il bene

sul quale esso incide e cioè la salute dell’essere umano, che costituisce

propriamente uno status del soggetto.

L’articolo 5 comma 3 della Legge 5 marzo 2001 numero 57 definisce il danno

biologico come “…lesione all’integrità psicofisica della persona, suscettibile di

accertamento medico – legale…risarcibile indipendentemente dalla sua incidenza

sulla capacità di produzione del reddito del danneggiato”; trattasi di definizione che

riprende concetti già presenti nella sentenza della Corte Costituzionale numero

184/1986 (poi indicati anche nella sentenza della stessa Corte numero 372/1994)

dove di dice che “il danno biologico costituisce l’evento del fatto lesivo della

salute…” e cioè “…la menomazione dell’integrità psicofisica dell’offeso, che

trasforma in patologia la stessa fisiologica integrità…”.

La Corte Costituzionale medesima, nella sentenza numero 184/1986, riconosce

come sostanzialmente coincidenti le espressioni “danno biologico”, “danno

fisiologico” e “danno alla salute” per cui devono ritenersi sterili e comunque prive di

utilità pratica le distinzioni concettuali, pur rinvenibili nella giurisprudenza di merito,

tra “danno biologico” e “danno alla salute”, dove il primo sintagma starebbe ad

indicare la lesione dell’integrità fisica in sé considerata e quindi il quantum

dell’integrità perduta mentre la seconda formula sarebbe riferibile alla lesione che

con i suoi postumi di natura permanente preclude al soggetto danneggiato di

svolgere le stesse attività che svolgeva prima dell'evento dannoso e quindi al

quantum di esistenzialità perduta.

Il danno biologico (indicato nella sentenza della Corte Costituzionale 184/1986

come “danno evento” cioè “evento materiale, naturalistico, che, pur essendo

conseguenza del comportamento, è momento od aspetto costitutivo del fatto” ed è,

quindi, interno alla struttura lesiva dell’illecito) ha in sé “natura non patrimoniale nel

senso che si sostanzia in un danno determinato dalla lesione di interessi inerenti

alla persona non connotati da rilevanza economica” (Cass. 12/5/2003 n. 7283).

La Corte Costituzionale, nelle due sentenze citate ha affermato che “…la prova

della lesione costituisce, in re ipsa, prova dell’esistenza del danno…” (sentenza

184/1986) precisando altresì che questa prova dell’esistenza del danno non è

7

Page 8: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

sufficiente ai fini del risarcimento in quanto “…è sempre necessaria la prova

ulteriore dell’entità del danno, ossia la dimostrazione che la lesione ha prodotto una

perdita di tipo analogo a quello indicato dall’articolo 1223 del Codice Civile costituita

dalla diminuzione o privazione di un valore personale (non patrimoniale) alla quale il

risarcimento deve essere (equitativamente) commisurato…” (sentenza 372/1994).

Resta fermo che il giudice potrà, con riguardo a tale ultimo punto, fondare il suo

convincimento su “nozioni di fatto che rientrano nella comune esperienza” ai sensi

dell’articolo 115 del Codice di Procedura Civile sulla base del semplice rilievo che le

normali attività quotidiane dell’individuo rimangono certamente compromesse in

presenza di un danno alla salute.

Al fine di esaminare ed esporre i criteri di liquidazione del danno biologico (con

particolare riguardo a quelli tendenzialmente utilizzati dal Tribunale di Varese) sono

necessarie alcune premesse.

Trattasi di danno valutabile e da valutarsi, in concreto, sulla base dei parametri

propri della medicina legale.

Il Legislatore, come abbiamo già visto, con la Legge numero 57/2001 ha precisato

che la lesione, per poter costituire danno biologico, debba essere “suscettibile di

accertamento medico-legale” con ciò riprendendo un concetto già espresso sia in

dottrina che in giurisprudenza. La Corte Costituzionale, in particolare, con la

sentenza numero 372/1994 già citata, affermava che “…il danno biologico, al pari di

ogni altro danno ingiusto, è risarcibile soltanto come pregiudizio effettivamente

conseguente ad una lesione”.

Con riguardo ai contenuti del danno biologico, la Corte di Cassazione, già con la

sentenza numero 1704 del 25/2/1997, affermava che la categoria in questione si

riferisce ad ogni “…menomazione arrecata all’integrità fisio-psichica della persona

in sé e per sé considerata, incidente sul valore umano in ogni sua concreta

dimensione, che non si esaurisce nella sola attitudine a produrre ricchezza, ma si

collega alla somma delle funzioni naturali afferenti al soggetto nell’ambiente in cui la

vita si esplica, ed aventi rilevanza non solo economica ma anche spirituale, sociale,

culturale ed estetica”.

Per definire sinteticamente tali concetti sono state usate, da una parte le

espressione “danno biologico statico” o “danno biologico strutturale” per indicare la

lesione in sé, sia essa anatomica o funzionale (“…menomazione all’integrità fisio-

psichica della persona in sé e per sé considerata….”) e dall’altra le espressioni

8

Page 9: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

“danno biologico dinamico” o “danno biologico funzionale” per indicare la personale,

concreta e specifica menomazione della qualità della vita (“…menomazione delle

funzioni naturali afferenti al soggetto nell’ambiente in cui la vita si esplica ed aventi

rilevanza non solo economica ma anche spirituale, sociale, culturale ed estetica…”).

Il fondamento della tutela risarcitoria del danno biologico è stato storicamente

individuato nella lettura combinata degli articoli 2043 del Codice Civile e 32 della

Costituzione; recentemente si è proposto, come vedremo, di considerare il danno

biologico (fermo restando il riferimento costituzionale) quale danno non patrimoniale

rientrante nella previsione dell’articolo 2059 del Codice Civile.

b) criteri di liquidazione del danno biologico da invalidità permanente

Le due fondamentali esigenze che si pongono in ordine alla liquidazione del danno

biologico riguardano l’uniformità delle valutazioni e la personalizzazione del

risarcimento. Occorre, in altri termini e per quanto possibile, uniformare i parametri

di valutazione ed individuare i criteri che consentano di tener conto delle

particolarità del caso concreto.

Nella pratica e quindi nella giurisprudenza di merito, si riscontrano diversi metodi di

liquidazione del danno biologico.

Accanto al ricorso all’equità pura, che è statisticamente raro, vengono per lo più

utilizzati tre criteri: quello di cui all’articolo 4 della Legge 26/2/1977 numero 39, il

metodo del cosiddetto “punto di invalidità elastico” ed il metodo del cosiddetto

“punto di invalidità variabile”.

Con il primo sistema, detto anche “genovese” ovvero “del triplo della pensione

sociale”, la liquidazione del danno avviene (o sarebbe meglio dire avveniva)

moltiplicando il triplo della pensione sociale dapprima per un coefficiente rapportato

alla probabile durata della vita residua e quindi per il grado di invalidità permanente;

nella pratica viene considerata l’aspettativa di vita in base alle più recenti rilevazioni

statistiche ufficiali e sono previsti degli aggiustamenti quali l’utilizzo di un multiplo

crescente al crescere dell’entità della lesione. Tale meccanismo, utilizzato a lungo,

è stato ritenuto incongruo dalla Corte di Cassazione (sentenza numero 10693 del

27/10/1998 e sentenza numero 101 dell’8 gennaio 1999) ed è stato quasi

totalmente abbandonato.

Il metodo del punto “integrato” o “elastico” altrimenti detto “pisano” con riferimento,

anche qui, al Tribunale che per primo lo ha adottato e teorizzato, utilizza un

9

Page 10: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

parametro di base, predeterminato ed uguale per tutti i soggetti, nel quale per ogni

punto di invalidità permanente e per ogni giorno di inabilità temporanea è

individuato un valore pecuniario medio calcolato in base della media dei precedenti

giudiziari; un secondo parametro, correttivo del primo, aumenta l’importo globale da

riconoscersi sino alla metà, tenendo conto delle circostanze specifiche attinenti al

soggetto danneggiato quali l’età, il pregiudizio estetico, la necessità di interventi

chirurgici, l’incidenza sull’attività extralavorativa.

Il metodo del “punto di invalidità variabile” o delle “tabelle” elaborato dal Tribunale

di Milano e tendenzialmente applicato anche dal Tribunale di Varese, prevede una

valutazione del punto di invalidità che varia in misura progressiva in relazione alla

gravità della lesione (nel senso che per un danno più grave è previsto un valore

punto più elevato) ed in misura decrescente in relazione all’età del danneggiato (nel

senso che il valore del punto di invalidità diminuisce con l’aumentare dell’età

dell’infortunato). Trattasi di un valore punto meramente indicativo ed elaborato

“…sulla base di situazioni tipiche e prive di elementi peculiari in cui, partendo

dall’esatta considerazione dell’esperienza e riflessione medico – legale e giudiziaria

ed osservando come ben diversa sia la compromissione che ogni punto aggiuntivo

di invalidità comporta per l’integrità e l’efficienza psicofisica, si è differenziato il

valore del punto di invalidità in relazione alla riduzione della capacità psicofisica ed

all’età del soggetto” (Cass. 18/5/1999 numero 4801).

Anche il sistema delle “tabelle” prevede la personalizzazione della liquidazione che

si ottiene applicando dei correttivi alla somma individuata su base tabellare.

Entrambi i sistemi costruiti sull’individuazione del valore del punto di invalidità sono

stati ritenuti legittimi dalla Corte di Cassazione.

Nel Tribunale di Varese viene generalmente adottato, come già detto, il sistema

delle tabelle utilizzando i parametri indicati dalla Legge 57/2001 per il danno

biologico rientrante nei limiti del 9% ed i criteri tabellari proposti dal Tribunale di

Milano per il risarcimento del danno correlato all’invalidità valutata dal 10% in avanti.

I parametri propriamente normativi vengono utilizzati, in quanto costituenti il risultato

di valutazioni ex lege, anche al di fuori dei limiti temporali e di eziologia del danno

previsti nella legge medesima.

Tale sistema (composito, se si vuole) consente una valutazione uniforme ed

individuabile a priori dai danneggiati senza con ciò eliminare la dovuta

personalizzazione ed utilizzando il criterio previsto dalla legge 57/2001 che si pone,

10

Page 11: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

pur con tutti i limiti evidenziati sia in dottrina che in giurisprudenza (di merito) come

unico parametro normativo attualmente utilizzabile in materia.

Il valore pecuniario attribuito al punto di invalidità nelle tabelle milanesi trova il suo

fondamento nella media dei precedenti giudiziari in ambito distrettuale ed è perciò

esso stesso “…espressione del potere equitativo del giudice” (Cass. 4852/1999);

tale valore ha ad oggetto sia il danno biologico sotto il profilo statico (la lesione in

sé) sia il danno biologico sotto il profilo dinamico in quanto prende in considerazione

gli aspetti dinamico – relazionali medi considerati come l’insieme di conseguenze

negative prodotte, mediamente, dalla lesione, nella vita quotidiana della vittima; in

altre parole i parametri di riferimento sia in termini di percentuale di invalidità sia in

termini di valore attribuito ai punti di invalidità, tengono conto dell’incidenza della

menomazione sulle attività quotidiane comuni a tutti, considerando il danno

biologico sia nel suo aspetto statico, sia nel suo aspetto dinamico relazionale medio.

A ciò si aggiunga, come già detto, che il valore del punto aumenta in proporzione

alla gravità della menomazione (sul presupposto che un punto “aggiunto” determina

un aggravio maggiore rispetto all’entità del precedente) e diminuisce al progredire

dell’età dell’infortunato (sul presupposto che il soggetto più anziano, tenuto conto

della durata della vita media, dovrà sopportare la menomazione per un periodo di

tempo inferiore). Tale sistema, che a differenza del metodo del “punto elastico”

prevede già queste due variabili fondamentali, è certamente di più immediata e

semplice applicazione.

Le tabelle milanesi sono state, negli anni, sottoposte a verifica e revisione sia sotto il

profilo del loro aggiornamento sulla base degli indici di svalutazione, sia sotto il

profilo del riequilibrio delle curve determinate dall’incidenza dei parametri dell’età e

dell’entità della lesione; le dette tabelle vengono utilizzate dai due terzi dei Tribunali

italiani.

La somma risultante dalle tabelle con riferimento alle singole percentuali di invalidità

e determinata sulla base dell’età del soggetto e dell’entità della menomazione, tiene

conto, come già detto, dei valori relazionali medi e cioè dell’aspetto dinamico –

relazionale del danno biologico normalmente collegato all’oggettiva entità della

lesione riscontrata; si pone quindi il problema, in sede di liquidazione, di

personalizzare il risarcimento e cioè di parametrarlo al soggetto che ha subito la

lesione.

11

Page 12: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

Con riguardo alla detta operazione di personalizzazione del danno biologico, e con

riferimento alle particolari situazioni in presenza delle quali si ritiene necessario

adeguare l’importo liquidato a quanto dedotto e provato dal danneggiato,

l’Osservatorio milanese, nell’ultima proposta tabellare del dicembre 2004,

suggerisce un aumento della liquidazione sino ad un massimo del 30%; il Tribunale

di Varese prevede, per tale adeguamento, un aumento massimo della

quantificazione del danno del 20%.

c) criteri di liquidazione del danno biologico da inabilità temporanea

La valutazione del danno biologico, oltre alla invalidità permanente sin qui

considerata (che si sostanzia nei postumi inemendabili e stabilizzati conseguenti al

fatto lesivo) riguarda anche l’inabilità temporanea e cioè l’incapacità totale o parziale

di attendere alle ordinarie occupazioni nel periodo compreso tra il fatto lesivo e la

guarigione senza postumi ovvero la stabilizzazione dei postumi.

L’Osservatorio di Milano propone la somma di 65,00 Euro giornalieri per l’inabilità

assoluta, da ridursi proporzionalmente nell’ipotesi di inabilità parziale.

I Giudici del Tribunale di Varese adottano, generalmente, il criterio previsto nella

Legge 57/2001 che costituisce, come già detto, l’unico parametro legislativo

attualmente utilizzabile in materia.

Con specifico riguardo al meccanismo di aggiornamento annuale degli importi

tabellari (secondo gli indici ISTAT) previsto dalla Legge 57/2001 attraverso un atto

ricognitivo costituito da un apposito decreto del Ministro dell’Industria, il Tribunale di

Varese rivaluta, sulla base dell’indice ISTAT, gli importi indicati nelle tabelle (sia

quelle legislative che quelle distrettuali) prescindendo dall’emanazione del decreto

ministeriale.

Sin qui la questione relativa alla componente non patrimoniale del danno biologico,

cioè alla componente non correlata a diminuzioni di reddito.

E’ evidente che in aggiunta a quanto sin qui esposto, andranno riconosciuti, di volta

in volta e nei termini in cui verranno provati, eventuali danni di natura patrimoniale

riconducibili (come conseguenza) al danno biologico. Si pensi, con riferimento alle

ipotesi più comuni, al mancato guadagno per assenza dal lavoro nel periodo di

inabilità temporanea o al cambiamento di funzioni ovvero di attività lavorativa con

conseguente diminuzione del reddito nell’ipotesi di postumi invalidanti incompatibili

con l’attività lavorativa prestata prima dell’evento lesivo.

12

Page 13: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

INVALIDITA’ LAVORATIVA GENERICA E SPECIFICA

Un danno di natura fisica può incidere in vario modo sull’attività lavorativa svolta dal

soggetto danneggiato.

Può aversi, in proposito, un’incidenza delle lesioni sulla “capacità lavorativa

generica”, con ciò intendendosi il danno che si sostanzia nella limitazione della

efficienza lavorativa in senso astratto cioè senza riferimento ad una specifica attività

e senza ripercussioni, in ipotesi, sul reddito del soggetto; trattasi, in concreto, della

maggiore usura o fatica derivante dalla lesione e riferibile, genericamente, al

compiere un’attività lavorativa in sé, situazione, questa, che si determina quando la

menomazione riguarda un organo (e quindi una funzione) non specificamente

utilizzato nell’espletamento dell’attività lavorativa concretamente svolta dal soggetto

danneggiato. Si pensi, ad esempio, ad una menomazione che riguardi la

deambulazione in un soggetto che svolga attività lavorativa sedentaria: in questo

caso l’attività lavorativa non può costituire un indice utilizzabile per la

personalizzazione del risarcimento in quanto la lesione si pone, con riferimento

all’attività lavorativa medesima, all’interno del parametro relazionale medio, nel

senso che il soggetto è limitato nello svolgimento del suo lavoro così come lo è in

una qualsiasi altra normale attività.

Ciò vuol dire che tale compromissione, riferibile, per definizione, ad un’attività

lavorativa generica ed astratta, e quindi ad uno dei parametri relazionali medi

utilizzati per la predisposizione delle tabelle distrettuali, rientra già (nel senso che vi

è già stata presa in considerazione) nella liquidazione del danno biologico secondo

le tabelle, allo stesso modo delle normali attività comunemente svolte da tutti gli

individui.

Può rilevarsi, poi, di solito sulla base della relazione medica e del tipo di lesione

riscontrata, una compromissione della “capacità lavorativa specifica”, che si

individua nelle conseguenze negative della lesione sull’attività lavorativa

concretamente svolta dal danneggiato ovvero sull’attività lavorativa che il soggetto è

ragionevolmente proiettato a svolgere secondo le sue inclinazioni, il suo titolo

professionale e le sue concrete potenzialità.

Ove tale compromissione comporti l’impossibilità di svolgere l’attività lavorativa

esercitata prima del trauma ovvero determini una riduzione di tale attività con

ripercussioni sul reddito del soggetto, ci si troverà di fronte ad un danno di natura

13

Page 14: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

patrimoniale che dovrà essere allegato e provato (in ipotesi anche sulla base di

presunzioni) e che verrà valutato nei termini ordinari con il sistema della

capitalizzazione del reddito venuto meno e con riferimento all’età pensionabile.

Ove invece la menomazione si traduca in una maggiore usura, in un maggior

dispendio di energie o comunque in un maggior disagio nello svolgimento

dell’attività lavorativa, senza implicazioni di carattere patrimoniale e al di fuori del

valore relazionale medio già preso in considerazione per la liquidazione del danno

biologico secondo le tabelle, si farà luogo ad una valutazione equitativa che

prenderà a base per la determinazione dell’entità del risarcimento la somma

liquidata a titolo di danno biologico per invalidità permanente.

In concreto, ed in base alla specifica situazione del soggetto danneggiato, il giudice

potrà aumentare percentualmente l’importo da riconoscersi a titolo di danno

biologico.

In alcune pronunce di merito si fa ricorso, per la liquidazione del danno da invalidità

lavorativa specifica, al sistema del triplo della pensione sociale rapportata all’età

dell’infortunato con riferimento alla sua presumibile vita lavorativa ed all’entità della

lesione. Trattasi di un meccanismo discutibile, sia con riguardo alla componente

patrimoniale di tale danno, che non viene presa concretamente in esame, sia con

riguardo alla componente non patrimoniale che viene quantificata sulla base di un

parametro in sé astratto.

Nell’ambito del Tribunale di Varese e nell’ipotesi di riconosciuta invalidità lavorativa

specifica, si è ritenuto compatibile con il meccanismo risarcitorio qui tratteggiato, sia

personalizzare, in aumento, l’importo riconosciuto a titolo di danno biologico, sia

indicare una somma liquidata separatamente rispetto al danno biologico anche se a

quest’ultimo, comunque, parametrata. Il sistema della liquidazione separata (come

se si trattasse di una sorta di danno morale specifico) consente, in pratica, di

prestare maggiore attenzione a tale componente di danno e di meglio evidenziarla

nelle motivazioni.

IL DANNO MORALE

Tenuto conto dell’oggetto della presente relazione, esamineremo le questioni

riguardanti il danno morale con specifico riferimento al danno da lesioni, o meglio, al

14

Page 15: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

danno morale (qualificato come “soggettivo”) da riconoscersi al soggetto leso, cioè

al cosiddetto “danneggiato primario”.

Occorre solo rilevare, per completezza di trattazione, come la Corte di Cassazione

abbia affermato la risarcibilità del danno morale anche in assenza di danno

biologico (S.U. 2515/2002 – caso ICMESA di Seveso) e che si parla di danno

morale anche nell’ipotesi di danno riflesso e cioè di danno ai prossimi congiunti del

soggetto deceduto ovvero del macroleso (i cosiddetti “danneggiati secondari” o “di

riflesso” o “di rimbalzo”).

Il danno morale è stato costantemente ed uniformemente definito dalla

giurisprudenza costituzionale e di legittimità, come il transitorio ovvero acuto

turbamento psicologico del soggetto offeso (l’utilizzo delle aggettivazioni indicate

vuole sottolineare che il turbamento non si è cronicizzato in una patologia psichica,

che, in quanto tale, diventerebbe a sua volta componente del danno biologico).

Trattasi, dunque, della sofferenza collegata alla menomazione dell’integrità

psicofisica e quindi del turbamento psicologico, del dolore e del patimento connessi

alle lesioni.

Il fondamento normativo della risarcibilità di tale danno è dato dall’articolo 2059 del

Codice Civile che parla di danno non patrimoniale risarcibile nei casi determinati

dalla legge.

All’epoca dell’emanazione del Codice Civile, le uniche previsioni espresse di

risarcimento del danno non patrimoniale erano rinvenibili nell’articolo 185 del Codice

Penale con riguardo ai fatti costituenti reato e nell’articolo 89 del Codice di

Procedura Civile con riguardo alle espressioni sconvenienti ed offensive contenute

negli scritti presentati e nei discorsi pronunciati dinanzi al giudice. In entrambe le

ipotesi viene in rilievo un “fatto reato” cioè, secondo l’interpretazione comunemente

data alle due norme in questione, un reato nella sua materialità, ossia un fatto

ontologicamente qualificabile come illecito penale, indipendentemente dalla sua

punibilità in concreto.

In quest’ambito e con specifico riferimento ai danni da lesioni derivanti da sinistro

stradale, la Corte di Cassazione, con la sentenza numero 7283 del 12 maggio 2003,

ha enunciato il principio in base al quale è risarcibile il danno morale anche nel caso

di applicazione delle presunzioni di cui all’articolo 2054 del Codice Civile in

conseguenza del mancato accertamento positivo della colpa dell’autore dell’illecito.

15

Page 16: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

La pronuncia della Corte di Cassazione riconsidera, in via interpretativa, il

riferimento (implicito) dell’articolo 2059 del Codice Civile all’articolo 185 del Codice

Penale ed asserisce che il danno non patrimoniale è risarcibile tutte le volte in cui il

fatto generatore del danno stesso corrisponda alla fattispecie astratta di un reato, in

relazione al quale, ai soli fini civilistici, può equipararsi la non superata presunzione

di colpa alla sussistenza della colpa stessa.

Tale posizione interpretativa ha trovato espressa ed autorevole conferma nella

sentenza numero 233 della Corte Costituzionale in data 11 luglio 2003; la Corte,

infatti, ha dichiarato non fondata una questione di legittimità costituzionale

riguardante l’articolo 2059 del Codice Civile affermando, tra l’altro, che “il

riferimento al reato contenuto nell’articolo 185 del Codice penale, in coerenza con la

diversa funzione assolta dalla norma impugnata, non postula più, come si riteneva

per il passato, la ricorrenza di una concreta fattispecie di reato, ma solo di una

fattispecie corrispondente, nella sua oggettività, all’astratta previsione di una figura

di reato.” Il principio è stato poi ribadito dalla stessa Corte Costituzionale

nell’ordinanza numero 356 del 12 dicembre 2003.

Occorre qui ricordare, per completezza di trattazione, come nella legislazione più

recente sono presenti numerosi casi di espresso riconoscimento del risarcimento

del danno non patrimoniale anche al di fuori dell’ipotesi di reato, in relazione alla

compromissione di valori personali: articolo 2 della legge 13/4/1988 numero 117

sull’ingiusta detenzione; articolo 25 comma 2 del D. L.vo 30/6/2003 numero 196

nell’ipotesi di impiego di modalità illecite nella raccolta dei dati personali; articolo 44

comma 7 del D. L.vo 25/7/1998 numero 286 in tema di adozione di atti discriminatori

per motivi razziali, etnici o religiosi; articolo 2 della legge 24/3/2001 numero 89 sulla

ragionevole durata del processo.

Tutto ciò necessariamente premesso in ordine all’oggetto, alla natura,

all’inquadramento sistematico ed all’evoluzione del concetto di danno morale, si

pone il problema della sua liquidazione che non può che effettuarsi su base

equitativa, tenendo conto dell’entità (e quindi della liquidazione) del danno biologico,

che costituisce l’unico parametro oggettivo a disposizione dell’interprete.

Il fondamento logico del meccanismo sta nella constatazione che il turbamento

psichico non può che essere, in generale, proporzionato all’entità della lesione, per

cui anche la liquidazione del danno morale va parametrata all’importo riconosciuto a

16

Page 17: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

titolo di danno biologico. Anche qui, ovviamente, il giudice dovrà personalizzare il

risarcimento sulla base delle specificità del caso concreto.

In pratica, e per quanto riguarda i criteri ricavabili dalle pronunce del Tribunale di

Varese, è prevista, indicativamente, la liquidazione di una somma oscillante tra il

25% ed il 50% dell’importo riconosciuto a titolo di danno biologico con

personalizzazione del risarcimento nell’ambito della frazione e con la previsione,

sempre in un’ottica di adeguamento al caso concreto, della possibilità di aumentare

la somma riconosciuta sino a dieci volte quella base del 50%.

DANNO ESISTENZIALE

Come indicato in premessa, mi è sembrato opportuno, per ragioni di logica e di

chiarezza espositiva, trattare gli argomenti secondo la ripartizione e la terminologia

oggi comunemente utilizzate.

In quest’ottica resta da esaminare la nuova categoria risarcitoria recentemente

individuata nel cosiddetto “danno esistenziale” cioè nella forzosa rinuncia alle

proprie abitudini di vita, ovvero nella somma di ripercussioni relazionali di tipo

negativo conseguenti al trauma fisico o psichico subito.

Tale voce di danno nasce, nell’elaborazione giurisprudenziale e nella costruzione

dottrinaria, per recuperare nell’ambito del risarcibile le cosiddette “lesioni della

personalità”. Trattasi di meccanismo interpretativo analogo a quello già utilizzato

(con riferimento agli articoli 32 della Costituzione e 2043 del Codice Civile) per

valorizzare il diritto alla salute: ricondurre (questa volta) nell’ambito dell’articolo 2059

il pregiudizio non patrimoniale derivante dalla lesione di un diritto costituzionalmente

garantito.

Quando si parla di danno esistenziale (differenziandolo dal danno morale ed

ancorandolo alla norma di cui all’articolo 2 della Costituzione) lo si qualifica come

danno non patrimoniale e lo si definisce come “turbamento” o “sconquasso” della

“sfera del fare”, “rovesciamento forzato dell’agenda”, mutamento forzato delle

proprie abitudini e del proprio stile di vita. Il danno esistenziale sarebbe, in

quest’ottica, diverso dall’altro danno di natura non patrimoniale che comunemente si

definisce danno morale e che riguarderebbe, come abbiamo già visto, la “sfera

dell’essere” sostanziandosi, quindi, nella “sofferenza”, nel “pianto versato”.

Il punto debole dell’asserita differenziazione tra danno morale (derivante dalla

sofferenza determinata dalle lesioni) e danno esistenziale (consistente nella

17

Page 18: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

rinuncia ad una serie di attività) sta forse nel fatto che sul piano logico la rinuncia in

sé e la sofferenza per la rinuncia non sono scindibili: ha un senso riconoscere un

risarcimento per la forzata rinuncia ad una certa attività determinata da lesioni

personali se ed in quanto tale rinuncia comporti una sofferenza.

Non si vuole con ciò negare rilevanza agli elementi di fatto riferibili al cosiddetto

danno esistenziale, si vuol solo dire che questi elementi ed in particolare le rinunce

che l’infortunato deve accettare e quindi la compromissione dei suoi corrispondenti

diritti costituzionalmente o solo legislativamente garantiti può trovare un’equa

compensazione all’interno del danno morale e cioè attraverso una rigorosa e

puntuale personalizzazione del risarcimento previsto per tale tipo di danno.

Si verrebbe ad ipotizzare, quindi, nella pratica, un danno morale (non patrimoniale e

diverso dal biologico) che oltre a comprendere il patema d’animo conseguente alla

lesione personale in sé (sofferenza per le limitazioni normalmente conseguenti al

tipo di lesione) dovrebbe riguardare anche gli ulteriori pregiudizi derivanti dalla

specifica e riscontrata menomazione di altri interessi protetti.

In concreto e con specifico riguardo al Tribunale di Varese è previsto, come già

detto, un margine di adeguamento del danno morale sino a 10 volte superiore al

normale risarcimento dato da una percentuale variabile tra il 25% ed il 50% del

danno biologico.

Tutto ciò con la precisazione che nell’ipotesi in cui le sofferenze e le menomazioni

appena indicate determinino un disagio psicologico importante e si sostanzino

quindi in un danno psichico vero e proprio, rilevabile come tale sul piano clinico,

nell’ipotesi cioè in cui i disagi e le sofferenze siano qualificabili come sintomi di una

patologia psichica, essi serviranno ad evidenziare la patologia medesima e

quest’ultima costituirà “danno biologico” concorrendo a determinare la lesione

complessiva patita dal soggetto infortunato e come tale risarcibile.

LA CATEGORIA UNITARIA DEL DANNO NON PATRIMONIALE

Con due recenti interessanti pronunce (numero 8827 e numero 8828 entrambe del

31 maggio 2003) la Corte di Cassazione (Sezione Terza) ha recuperato la nozione

unitaria e unificante di “danno non patrimoniale”.

La Corte, richiamato il tenore testuale dell’articolo 2059 del Codice Civile e

storicizzatone il contenuto con riferimento alle recenti previsioni legislative di

18

Page 19: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

riconoscimento del diritto al risarcimento del danno non patrimoniale anche al di

fuori dell’ipotesi di reato, si esprime nei seguenti testuali termini:

“…la tradizionale restrittiva lettura dell’articolo 2059, in relazione all’articolo 185 del

Codice penale, come diretto ad assicurare tutela soltanto al danno morale

soggettivo, alla sofferenza contingente, al turbamento dell’animo transeunte

determinati da fatto illecito integrante reato (interpretazione fondata sui lavori

preparatori del Codice del 1942 e largamente seguita dalla giurisprudenza) non può

essere ulteriormente condivisa…nel vigente ordinamento nel quale assume

posizione preminente la Costituzione che, all’articolo 2 riconosce e garantisce i diritti

inviolabili dell’uomo, il danno non patrimoniale deve essere inteso come categoria

ampia, comprensiva di ogni ipotesi in cui sia leso un valore inerente alla persona.

Tale conclusione trova sostegno nella progressiva evoluzione verificatasi nella

disciplina di tale settore, contrassegnata dal nuovo atteggiamento assunto, sia dal

legislatore che dalla giurisprudenza, in relazione alla tutela riconosciuta al danno

non patrimoniale, nella sua accezione più ampia di danno determinato dalla lesione

di interessi inerenti alla persona non connotati da rilevanza economica…appare

inoltre significativa l’evoluzione della giurisprudenza di questa Suprema Corte,

sollecitata dalla sempre più avvertita esigenza di garantire l’integrale riparazione del

danno ingiustamente subito, non solo nel patrimonio inteso in senso strettamente

economico, ma anche nei valori propri della persona (articolo 2 della Costituzione).”

La Corte, inoltre, richiamato il meccanismo della tutela risarcitoria del danno

biologico recuperata attraverso il collegamento tra l’articolo 2043 del Codice Civile e

l’articolo 32 della Costituzione in maniera da sottrarre il risarcimento stesso al limite

posto dall’articolo 2059, afferma che tale orientamento interpretativo “…merita di

essere rimeditato…” posto che il danno biologico, che è danno essenzialmente non

patrimoniale e comunque per la sua componente non patrimoniale, dovrebbe

trovare naturale “collocazione” nell’ambito dell’articolo 2059, tanto più che la stessa

Corte di legittimità, affermando la risarcibilità del danno non patrimoniale in favore

delle persone giuridiche (sentenza numero 2367/2000) ha già ritenuto la non

coincidenza tra il danno non patrimoniale previsto dall’articolo 2059 e il danno

morale soggettivo (che, in quanto tale, non può riferirsi a soggetti diversi dalle

persone fisiche).

La conclusione, sul punto, del Supremo Collegio è nel senso di “…ritenere ormai

acquisito all’ordinamento positivo il riconoscimento della lata estensione della

19

Page 20: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

nozione di danno non patrimoniale, inteso come danno da lesione di valori inerenti

alla persona e non più solo come danno morale soggettivo…” e di non ritenere

proficuo “…ritagliare all’interno di tale generale categoria specifiche figure di danno,

etichettandole in vario modo…” in quanto ciò che rileva, ai fini dell’applicazione

dell’articolo 2059, è “…l’ingiusta lesione di un interesse inerente alla persona, dal

quale conseguano pregiudizi non suscettibili di valutazione economica”.

Con specifico riguardo al contenuto della norma da ultimo citata, nelle due sentenze

in esame si ritiene di dover superare l’interpretazione sin qui data alla riserva di

legge in essa prevista sulla base di due considerazioni:

− una lettura costituzionalmente orientata dell’articolo 2059 impone di ritenere

inoperante il limite della riserva di legge se la lesione riguarda valori della

persona costituzionalmente garantiti;

− dopo l’entrata in vigore della Costituzione, la riserva di legge in questione non

può non ritenersi riferita anche (e soprattutto) alla Carta Costituzionale stessa

che, riconoscendo i diritti inviolabili della persona ne impone la tutela costituendo

essa stessa un caso di riparazione del danno non patrimoniale determinato dalla

legge.

La Corte di Cassazione, recuperando il concetto unitario di danno non patrimoniale

e richiamando il meccanismo (ormai acquisito ma da rimettere in discussione) di

risarcimento del danno biologico, fa rientrare nell’ambito dell’articolo 2043 i danni di

natura economica e nell’ambito dell’articolo 2059 privo del limite tradizionalmente

inteso come riferibile all’articolo 185 del Codice Penale, la riparazione per il danno

morale e per i valori inerenti alla persona aventi rilievo costituzionale.

Sulla base di tale interpretazione, potranno essere prese in considerazione,

all’interno dell’ampia categoria del danno non patrimoniale, tutte le menomazioni sin

qui inquadrate nell’ambito del “danno esistenziale”.

L’Osservatorio della Giustizia Civile del Tribunale di Milano, recependo i principi

affermati nelle sentenze indicate, ha elaborato, nel dicembre 2004, un nuovo

schema per la liquidazione del danno non patrimoniale alla persona nel quale, per

quanto riguarda il danno da lesioni personali, si suggerisce di operare con le voci ed

i criteri seguenti:

− danno biologico permanente da liquidarsi in base alle tabelle che tengono già

conto degli aspetti dinamico – relazionali medi e adeguamento delle medesime,

con un aumento sino al 30% dei valori tabellari, per la personalizzazione del

20

Page 21: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

danno biologico sulla base degli aspetti dinamico – relazionali personali del

danneggiato;

− danno biologico temporaneo in relazione al quale l’importo giornaliero liquidabile

è pari a 65,00 Euro;

− danno non patrimoniale diverso dal biologico e quindi comprensivo del danno

morale soggettivo e dei danni da compromissione di valori costituzionalmente

protetti diversi dal diritto alla salute, da liquidarsi entro il limite dei 2/3 della

somma liquidata a titolo di danno biologico mantenendo (all’interno del limite dei

2/3) come parametro di riferimento per il danno morale soggettivo la quota dal

25% al 50% dell’importo liquidato per il danno biologico.

21

Page 22: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

Recentemente la Corte di Cassazione con la sentenza numero 9801 del 10 maggio

2005, resa in tema di risarcimento di danni da lesione dei diritti della persona

inerenti alla qualità di coniuge, ha espressamente ripreso i principi espressi nelle

sentenze numero 8827 e 8828 del 2003 affermando che “…nel sistema bipolare del

danno patrimoniale e di quello non patrimoniale, l’articolo 2059 del Codice Civile

riveste una funzione non più sanzionatoria ma tipizzante dei singoli casi di

risarcibilità del danno non patrimoniale, così che l’astratta previsione normativa

deve intendersi come comprensiva di ogni danno di natura non patrimoniale

derivante dalla lesione dei valori della persona, e dunque sia del danno morale

soggettivo, consistente nella mera sofferenza psichica e nel patema d’animo, sia del

danno biologico in senso stretto, configurabile in presenza di lesioni all’integrità

psicofisica secondo i canoni fissati dalla scienza medica (articolo 32 della

Costituzione) sia del danno derivante dalla lesione di altri interessi di rango

costituzionale relativi alla persona.

In tale prospettiva, nell’ambito dell’articolo 2059 del Codice Civile, trovano

collocazione e protezione tutte quelle situazioni soggettive relative a perdite non

patrimoniali subite dalla persona per fatti illeciti determinanti un danno ingiusto e per

la lesione di valori costituzionalmente protetti o specificamente tutelati da leggi

speciali: ciò vale a dire che il rinvio recettizio dell’articolo 2059 del Codice Civile ai

casi determinati dalla legge non riguarda le sole ipotesi del danno morale soggettivo

derivante da reato, ma vale ad assicurare la tutela anche alla lesione di diritti

fondamentali della persona, atteso che in forza del rilievo costituzionale di tali diritti,

il risarcimento del danno non patrimoniale conseguente alla loro lesione non è

soggetto alla riserva di legge posta dalla norma richiamata.”

Sia pure sulla base di obieter dicta, la più recente giurisprudenza della Corte di

Cassazione ha quindi espressamente valorizzato e recuperato il sistema bipolare

previsto dal Codice Civile e basato sulla distinzione tra danno patrimoniale e danno

non patrimoniale; nell’ambito, poi, del danno non patrimoniale, la giurisprudenza,

consolidata, della Suprema Corte è nel senso di ritenere risarcibile il danno non

patrimoniale non solo nei casi previsti dalla legge ordinaria, ma anche nelle ipotesi

in cui si verifichino lesioni o compromissioni di “valori della persona

costituzionalmente protetti”.

22

Page 23: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

CONCLUSIONI

Ritengo che la lettura costituzionalmente orientata dell’articolo 2059 ed il recupero

del sistema bipolare delineato dal Codice Civile costituiscano operazioni

interpretative corrette sul piano tecnico ed ineccepibili sul piano logico.

L’auspicabile generale condivisione ed accettazione di tali principi porterà

certamente alla razionalizzazione del sistema risarcitorio in ambito

extracontrattuale.

In tema di lesioni personali, al di là della questione dell’inquadramento del danno

biologico nell’ambito dell’articolo 2059 del Codice Civile, sulla base

dell’orientamento innovativo appena indicato dalla Corte di Cassazione, i parametri

risarcitori che emergono dal monitoraggio delle decisioni del Tribunale di Varese e

dal confronto tra i Magistrati che lo compongono, sono i seguenti:

− il danno biologico (lesione in sé dell’integrità psicofisica) viene risarcito sulla base

dei parametri indicati dalla Legge 57/2001 per le lesioni che hanno determinato

un’invalidità valutabile sino al 9% e sulla base delle tabelle distrettuali (elaborate

dal Tribunale di Milano) per le invalidità dal 10% in avanti; posto che tali tabelle

tengono già conto degli aspetti dinamico – relazioni medi, si effettua, in concreto,

la personalizzazione ritenuta necessaria per adeguare il risarcimento alla

peculiarità del caso; le ipotesi che, a titolo esemplificativo, possono dar luogo

all’aumento dell’importo dovuto riguardano eventuali interventi chirurgici o ricoveri

sopportati dall’infortunato ovvero danni di natura estetica che consentono di

considerare la lesione in sé come più grave; la maggiorazione degli importi

tabellari è di norma sino al 20% e ciò in armonia con quanto previsto dall’articolo

23 comma terzo della Legge 273/2002 che ha modificato l’articolo 5 comma 4

della Legge 57/2001;

− il danno morale (sofferenza conseguente alla lesione in sé ed alle rinunce che

questa ha comportato) viene risarcito (ai sensi dell’articolo 2059 del Codice

Civile) sulla base di una percentuale variabile tra il 25% ed il 50% della somma

liquidata a titolo di danno biologico e con un congruo e proporzionale aumento

dell’importo riconosciuto (sino a dieci volte la somma base) a fronte di specifiche

situazioni di rinuncia e di conseguente sofferenza legate al trauma subito; in

pratica, si adotta quest’ultimo criterio di personalizzazione (che può portare alla

decuplicazione dell’importo base) nei casi in cui il risarcimento derivante

23

Page 24: IL DANNO DA LESIONI – criteri di liquidazione · trattazione, riferibili al “bene salute” e cioè all’integrità psicosomatica del soggetto in ... che la dottrina filosofica

dall’applicazione della percentuale standard (25% - 50%) determini un risultato

risarcitorio “simbolico” o “irrisorio”;

− il danno cosiddetto “esistenziale” trova la sua collocazione risarcitoria nell’ambito

del danno morale ed in particolare nella specifica attività di personalizzazione che

consente, come già indicato al punto precedente, di decuplicare l’entità del

risarcimento che sarebbe stato riconosciuto in condizioni di normalità;

− il danno patrimoniale segue i criteri indicati dagli articoli 1223 e 2056 del Codice

Civile.

Con riguardo al danno non patrimoniale da ridotta capacità lavorativa specifica (che

concettualmente rientra nel danno morale) si preferisce a volte, per ragioni di

chiarezza ovvero per l’esigenza di esplicitare i concreti parametri utilizzati, liquidare

tale specifica voce di danno (sempre equitativamente e con riferimento a quanto

riconosciuto per il danno biologico) in via autonoma rispetto al danno morale

generale.

Nel meccanismo sin qui descritto, che risponde ad esigenze di uniformità,

valutabilità a priori ed eliminazione delle duplicazioni, le componenti del danno

cosiddetto “esistenziale” diventano, in pratica, indici di personalizzazione del danno

morale e come tali concorrono alla determinazione del complessivo risarcimento.

Tale sistema, che appare coerente con i più recenti condivisibili orientamenti

espressi dalla Corte di Cassazione e che si caratterizza per chiarezza, completezza

e prevedibilità, contiene indicazioni che costituiscono il punto di arrivo di un

monitoraggio e di un confronto all’interno del nostro Tribunale ed è ovviamente

suscettibile di evoluzione e di miglioramento anche sulla base di contributi e spunti

di riflessione provenienti dall’elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, nonché

dalle sollecitazioni del Foro.

dott. Carmelo Leotta

giudice del Tribunale di Varese

24