Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

35
Convegno “Difesa del suolo e valorizzazione delle aree montane: prevenzione del rischio idrogeologico e cooperazione istituzionale per un territorio fragile” - Urbino, 18 dicembre 2009 Gian Vito Graziano – Ordine dei Geologi di Sicilia Il caso Messina – la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

description

Geol. Gian Vito Graziano (Presidente dell’Ordine dei Geologi della Sicilia)“Difesa del Suolo e Valorizzazione delle Aree Montane: prevenzione del rischio idrogeologico e cooperazione istituzionale per un territorio fragile” Urbino, 18 dicembre 2009

Transcript of Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

Page 1: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

Convegno “Difesa del suolo e valorizzazione delle aree montane: prevenzione del rischio idrogeologico e cooperazione istituzionale per un territorio fragile” - Urbino, 18 dicembre 2009

Gian Vito Graziano – Ordine dei Geologi di Sicilia

“Il caso Messina – la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre”

Page 2: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre
Page 3: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

Torrente Racinazzi

Torrente Giampilieri

Bacino del T. Racinazzi = 1,6 km2

Bacino del T. Giampilieri = 9,8 km2

Page 4: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre
Page 5: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

In sintesi le formazioni affioranti sono costituite da rocce scistoso-cristalline di vario grado metamorfico e subordinatamente da depositi sedimentari di copertura

Page 6: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

18:00 (17 UTC)

Page 7: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre
Page 8: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre
Page 9: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

ZIRIO'(CAS.FORESTALE)

COLLE S.RIZZO

MESSINA GANZIRRI

S. STEFANO BRIGA

MESSINA GEOFISICO

ANTILLO

FIUMEDINISIALI TERME

STAZIONI PLUVIOGRAFICHE

Stazione Gestore Stato

ZIRIO’ (CAMARO) ARRA Funzionante

COLLE S.RIZZO ARRA Funzionante

MESSINA GANZIRRI ARRA Funzionante

MESSINA GEOFISICO ARRA Funzionante

ANTILLO ARRA Funzionante

ALI’ TERME ARRA Non funz

ANTILLO SIAS Funzionante

FIUMEDINISI SIAS Funzionante

In un area di circa 360 km2 sono presenti solo 7 stazioni (1/50 km2)

Rete di misura

Page 10: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

ZIRIO'(CAS.FORESTALE)

COLLE S.RIZZO

MESSINA GANZIRRI

S. STEFANO BRIGA

MESSINA IG

ANTILLO

FIUMEDINISI

01/10/2009 15:00 CET

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

ZIRIO'(CAS.FORESTALE)

COLLE S.RIZZO

MESSINA GANZIRRI

S. STEFANO BRIGA

MESSINA IG

ANTILLO

FIUMEDINISI

01/10/2009 16:00 CET

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

ZIRIO'(CAS.FORESTALE)

COLLE S.RIZZO

MESSINA GANZIRRI

S. STEFANO BRIGA

MESSINA IG

ANTILLO

FIUMEDINISI

01/10/2009 17:00 CET

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

ZIRIO'(CAS.FORESTALE)

COLLE S.RIZZO

MESSINA GANZIRRI

S. STEFANO BRIGA

MESSINA IG

ANTILLO

FIUMEDINISI

01/10/2009 18:00 CET

1

1 0

2 0

3 0

4 0

5 0

6 0

7 0

8 0

h ( m m )

Page 11: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

ZIRIO'(CAS.FORESTALE)

COLLE S.RIZZO

MESSINA GANZIRRI

S. STEFANO BRIGA

MESSINA IG

ANTILLO

FIUMEDINISI

01/10/2009 19:00 CET

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

ZIRIO'(CAS.FORESTALE)

COLLE S.RIZZO

MESSINA GANZIRRI

S. STEFANO BRIGA

MESSINA IG

ANTILLO

FIUMEDINISI

01/10/2009 20:00 CET

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

ZIRIO'(CAS.FORESTALE)

COLLE S.RIZZO

MESSINA GANZIRRI

S. STEFANO BRIGA

MESSINA IG

ANTILLO

FIUMEDINISI

01/10/2009 21:00 CET

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

ZIRIO'(CAS.FORESTALE)

COLLE S.RIZZO

MESSINA GANZIRRI

S. STEFANO BRIGA

MESSINA IG

ANTILLO

FIUMEDINISI

01/10/2009 22:00 CET

1

1 0

2 0

3 0

4 0

5 0

6 0

7 0

8 0

h ( m m )

Page 12: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

0

50

100

150

200

250

300

1 2 3 4 5 6 7

durata (ore)

h (m

m)

S.Stefano Briga Fiumedinisi T = 10

T = 20 T = 30 T = 50

T = 100 T = 300 T = 500

Stima del tempo di ritorno dell’evento del 1 ottobre

215 mm

S. Stefano Briga Tr = 170 anniFiumedinisi Tr = 30 anni

Page 13: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre
Page 14: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre
Page 15: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

Bilancio finale (dati Protezione Civile):

- 31 morti;

- 6 dispersi;

- 122 feriti;

- 1600 evacuati;

- oltre 3000 edifici da verificare.

Page 16: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

Ricostruzione dell’onda di piena

Racinazzi Giampilieri

Qmax,p

(m3/s)76.2 267.4

Wp (Mm3) 0.42 36.7

Qmax,sed

(m3/s)533.4 1871.8

Wsed (Mm3)

2.94 256.9

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

01/10/200915.00

01/10/200916.00

01/10/200917.00

01/10/200918.00

01/10/200919.00

01/10/200920.00

01/10/200921.00

01/10/200922.00

01/10/200923.00

02/10/20090.00

t (ore)

Port

ate

(m3/

s)

TORRENTE RACINAZZI

0

50

100

150

200

250

300

1/10/0915.00

1/10/0916.00

1/10/0917.00

1/10/0918.00

1/10/0919.00

1/10/0920.00

1/10/0921.00

1/10/0922.00

1/10/0923.00

2/10/090.00

t (ore)

Port

ate

(m3 /s

)TORRENTE GIAMPILIERI

Page 17: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1 10 100 1000 10000

Tempo di ritorno (anni)

Port

ate

al c

olm

o (m

3 /s)

Torrente Racinazzi

Evento 1/10

Stima tempo ritorno dell’onda di piena “liquida”

0

50

100

150

200

250

300

350

400

1 10 100 1000 10000

Tempo di ritorno (anni)

Port

ate

al c

olm

o (m

3 /s)

Torrente Giampilieri

Evento 1/10

Page 18: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

2540000 2545000 2550000 2555000 2560000 2565000 2570000 2575000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

4200000

4205000

4210000

4215000

4220000

4225000

4230000

4235000

ZIRIO'(CAS.FORESTALE)

COLLE S.RIZZO

MESSINA GANZIRRI

S. STEFANO BRIGA

MESSINA IG

ANTILLO

FIUMEDINISI

60

100

140

180

220

260

300

340

380

420

TOTALI MENSILI SETTEMBRE 2009

h (mm)

Page 19: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

2 2 2 2 2 2 2 2

3 3 3 3 3

01/0902/0

903/0

904/0

905/0

906/0

907/0

908/0

909/0

910/0

911/0

912/0

913/0

914/0

915/0

916/0

917/0

918/0

919/0

920/0

921/0

922/0

923/0

924/0

925/0

926/0

927/0

928/0

929/0

930/0

9

tempo (giorni)

0

20

40

60

80

100

120

140

piog

ge c

umul

ate

(mm

)

Condizioni saturazione

Pioggia cumulata

Bacino T. Giampilieri

Aronica & Brigandi, in stampa su Journal of Hydrology

Page 20: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

01/0902/0

903/0

904/0

905/0

906/0

907/0

908/0

909/0

910/0

911/0

912/0

913/0

914/0

915/0

916/0

917/0

918/0

919/0

920/0

921/0

922/0

923/0

924/0

925/0

926/0

927/0

928/0

929/0

930/0

9

tempo (giorni)

0

50

100

150

200

250

300

350

piog

ge c

umul

ate

(mm

)

Condizioni saturazione

Pioggia cumulata

Bacino T. Racinazzi

Aronica & Brigandi, in stampa su Journal of Hydrology

Page 21: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

Notevole pendenze dei profili vallivi, assieme alla scarsa permeabilità del substrato roccioso, conferiscono ai sistemi idrografici una notevole capacità di erosione e trasporto.

In occasione di eventi pluviometrici intensi si innescano fenomeni gravitativi rapidi a carico delle coperture d’alterazione, classificabili come colate rapide di fango e detrito (debris flows)

Page 22: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

Manuale della Public Works Research Institute (1987):

1. d.f generato dalla mobilitazione di detriti depositati nel letto dei torrenti, a seguito della comparsa di una corrente superficiale prodotta da piogge intense o da disgelo;

2. d.f originato dal collasso di un versante con successiva trasformazione della frana in colata detritica;

3. d.f. originato dal crollo di una diga naturale prodotta dall’occlusione di un torrente a seguito di un precedente evento franoso;

4. d.f. prodotto dalla fluidificazione immediata del materiale costituente una frana, dovuta alla presenza di una abbondante corrente superficiale e di consistente emergenza d’acqua nella zona del cedimento.

Page 23: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre
Page 24: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre
Page 25: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

frane nastriformi costituiscono la tipologia più diffusa e sono caratterizzate da una nicchia a forma scatolare e dalla sottostante area di flusso, generalmente di neoformazione che mantiene la stessa larghezza delle nicchie per tutta la lunghezza del versante; sono attribuibili a meccanismi di innesco planari con la superficie di rottura impostata lungo la superficie di separazione tra bedrock e copertura.Sono state riscontrate sulle porzioni sommitali dei versanti, ove generalmente lo spessore della copertura risulta piuttosto esiguo; ciononostante le volumetrie coinvolte possono essere anche significative a causa della presa in carico del materiale giacente nell’alveo di flusso.

frane triangolarisono caratterizzate da un innesco puntuale, molto comune per queste tipologie di fenomeni, dovuto al collasso improvviso di un masso, di un terrazzo antropico o di un albero oppure alla fuoriuscita di una sorgente effimera che, impattando sulla copertura già satura, crea una rottura locale che nel fluire si autoalimenta, in assenza di una linea di drenaggio pre-esistente, aprendosi a ventaglio secondo un angolo compreso tra 20 e 30°. Generalmente tali fenomeni hanno una notevole capacità erosiva asportando completamente la copertura sino al contatto con il bedrock.

Page 26: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

frane arcuatesono caratterizzati da nicchie generalmente di piccole dimensioni e di forma arcuata. Il meccanismo di innesco è rotazionale e la rottura è interna alla copertura stessa e non al contatto con il bedrock. Si sviluppano maggiormente in versanti longitudinalmente rettilinei e trasversalmente concavi, dove lo spessore della copertura è maggiore e dove le acque ruscellanti si concentrano.

Fenomeni di dissesto a nicchie plurilobatesono determinati dalla coalescenza di nicchie di fenomeni di tipo A e C. In sintesi, sono singoli fenomeni che per allargamento laterale si fondono l’uno con l’altro confluendo poi in uno stesso alveo di scorrimento.

Page 27: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

0 20 40 60 80

triangolari

nastriformi

arcuati

lobati

Frequenza di pif per tipologia di fenomeni

0

5

10

15

20

25

30

35

40

0 - 5 5 - 15 15 - 25 25 - 30 30 - 35 35 - 90

Freq

uenz

a di

Pif

Inclinazione dei versanti [°]

0 10 20 30 40

KABILO-CALABRIDE-UA

U-ALI-UM

KABILO-CALABRIDE-UAG

KABILO-CALABRIDE-UAC

Frequenza di Pif per unità litologiche

0 10 20 30 40 50

conv_conv

conc_conv

rett_conv

rett_rett

conc_conc

rett_conc

conc_rett

conv_conc

conv_rett

Curv

atur

a de

l ver

sant

e (t

rasv

ersa

le_l

ongi

tudi

nale

)Frequenza di Pif per classe di curvatura

Elaborazioni statistico-descrittive preliminari

Protocollo IFFI (Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2001), localizzando in carta il punto di massima quota posto immediatamente a valle della corona di distacco. A ciascun punto (PIFF: Punto Identificativo del fenomeno Franoso) sono stati poi assegnati attributi logici ,quali:

1. classe geomorfologia dei dissesti ;2. valori di inclinazione dell’area di innesco; 3. unità tettoniche di substrato pedogenetico, così come desunte dalla cartografia geologica esistente (LENTINI et alii, 2000, 2008); 4. curvatura trasversale del versante (convessa, concava e lineare); curvatura longitudinale del versante (convessa, concava e lineare).

Page 28: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

Il ruolo svolto dall’Ordine dei Geologi:

1. valutazione del rischio residuo nelle aree vulnerate;

2. presidi territoriali nei punti critici, in ragione dello stato d’allerta;

3. censimento dei danni all’urbanizzato.

5 ottobre 2009 - seduta d’insediamento del nuovo Consiglio dell’Ordine:

delibera straordinaria di disponibilità su base volontaria dei geologi siciliani a collaborare alle attività emergenziali (Funzione 1 del Centro Coordinamento Soccorsi della Protezione Civile Regionale)

Page 29: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

90 geologi esprimono disponibilità a partecipare.

Sono stati chiamati:

46 geologi attività di presidio;

10 geologi in attività di censimento dei danni

Page 30: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

Il 27 ottobre chiude l’Unità di Crisi

Viene istituito l’Ufficio Commissariale del Soggetto attuatore (ai sensi dell’OPCM 10 ottobre 2009), con sede presso il Municipio di Messina

23 novembre 2009conferimento incarichi di 6 mesi, con priorità assoluta ai volontari

Page 31: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

New towns?

Page 32: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre
Page 33: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre
Page 34: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre
Page 35: Il caso Messina - la gestione dell’emergenza a due mesi dal disastro del 1 ottobre

Carl Spitweg, 1860 - “Der Geologe”

Grazie per l’attenzione