IL BILANCIO SOCIALE - CSS - Cooperativa Servizi Sanitari · Metodologia Il gruppo di lavoro...

50
IL BILANCIO SOCIALE IL BILANCIO SOCIALE Anno 2016

Transcript of IL BILANCIO SOCIALE - CSS - Cooperativa Servizi Sanitari · Metodologia Il gruppo di lavoro...

IL BILANCIO SOCIALEIL BILANCIO SOCIALEAnno 2016

Quadro Complessivo Macroeconomico

Lo sviluppo del Terzo Settore in Italia è in forteevoluzione, anche a seguito della legge328/2000 lo spazio occupato da soggetti non-profit è in continua crescita, la realizzazione diun sistema di promozione e protezione socialeconta sempre più sull’apporto (valoriale, tecnico,organizzativo, gestionale ed economico) dellecooperative sociali.

In Italia si sta affermando fortemente il ruolodelle Imprese Sociali come soggettidelle Imprese Sociali come soggettiimprenditoriali, che contribuiscono in manieradeterminante a dare risposte concrete alladomanda di servizi, specie rivolti alla persona,alla tutela dell'ambiente, alla crescita culturaledella società.

L’Economia Sociale è oggi unanimementeindividuata come una delle possibili risposte alle:

• deficienze occupazionali del Mercato del Lavoro(MdL),

• domande di lavoro dei giovani,

• creazioni di un nuovi tipi di imprenditoria,

• sviluppi e crescita dei settori economico e socialedel Paese.

Ne discende che il Terzo Settore ha necessità didarsi una visibilità nella società civile ed habisogno di rendere evidente il proprio impegnonelle comunità locali. Inoltre è opportuno che sifaccia risaltare l'importanza delle attivitàcompiute, delle proprie azioni nei confronti delproprio target di riferimento (cittadini, soci,pubbliche amministrazioni), per enfatizzare ilruolo svolto dal Terzo Settore.

Presentazione della Cooperativa

La CSS è la più grande Cooperativa Sociale Molisana, per fatturato, per numerodi soci, per numero dei dipendenti e utenti serviti. Pertanto, oltre a far fronte aldovere etico ed alla trasparenza, ha la necessità di comunicare il valore socialeaggiunto prodotto con le proprie attività sociali, assistenziali e culturali. Per la CSSil bilancio di responsabilità sociale, adottato a partire dal 2006, ha il dupliceobiettivo:

• di favorire una analisi partecipata delle attività svolte e di rafforzare la percezionepubblica della sua importanza;

• di analizzare il valore sociale ed economico nelle iniziative intraprese e dei serviziforniti.

Metodologia

Il gruppo di lavoro costituito lo scorso anno, composto da un gruppo di soci accompagnato da unconsulente esterno, ha realizzato un percorso di redazione partecipata del bilancio sociale. Infatti i datiraccolti dal gruppo di lavoro sono stati portati all’attenzione e alla discussione di un gruppo di sociallargato (circa 35 partecipanti) rappresentativi delle diverse realtà territoriali in cui CSS opera.

Il documento è stato costruito seguendo le indicazioni metodologiche del GBS e del Dipartimento dellaFunzione Pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il documento è stato redatto inconformità con le linee guida di cui al DM del Ministro della Solidarietà Sociale del 24/01/2008emanato ai sensi dell’art. 10 comma 2 del Decreto Legislativo 24 Marzo 2006 n 155.

Informazioni Generali Informazioni Generali sull’Ente e sugli Amministratori

Sedi

SEDE LEGALE :

Isernia - Via Libero Testa n. 15,

Tel: 0865.412994 fax: 0865.411587

P. IVA: 00371870940

www.coopcss.it

Sede Legale e Amministrativa, Direzione,Pianificazione Strategica e Coordinamentogenerale delle attività, gestione servizi sociali

SEDI SECONDARIE:

Monteroduni (IS) - Loc. Selvotta S.S. 85

c/o La Residenza dei Saggi

tel/fax: 0865.493036

Gestione di una residenza Protetta perAnziani Accreditata per 47 posti letto.

Campobasso - Via G. Mazzini n. 80, tel:generale delle attività, gestione servizi socialie sanitari in essere nel territorio dellaProvincia di Isernia.

Campobasso - Via G. Mazzini n. 80, tel:0874.484323 fax: 0874.494458

Gestione servizi sociali e sanitari in esserenel Comune di Campobasso e nel territoriocorrispondente alla Ex ASL n. 3.

Napoli – Via Cesare Rosaroll 14

Ufficio

Amministratori

▫ PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE ANNARITA D’ORAZIO nata a SORA (FR) l’11/1/69▫ PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE ANNARITA D’ORAZIO nata a SORA (FR) l’11/1/69codice fiscale: DRZNRT69A51I838K Anzianità nella cooperativa: Prima nomina presidente con atto del15/4/16, durata in carica fino ad approvazione di bilancio 2019.

▫ VICEPRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTAZIONE CATALDO ANTONELLA nata a POZZUOLI (NA) l’1/03/70 codice fiscale CTLNNL70C41G964K Anzianità nella cooperativa: SOCIO Prima nominavicepresidente con atto del 15/4/16, durata in carica fino ad approvazione di bilancio 2019.

▫ CONSIGLIERE TAMBURRI NICOLINA nata ad ISERNIA il 21/8/76 codice fiscale:TMBNLN76M61E335A Anzianità nella cooperativa: SOCIO, durata in carica fino ad approvazione dibilancio 2019.

▫ CONSIGLIERE VOLPE LIBERATO nato a MONTERODUNI il 25/6/63 codice fiscale: VLPLRT63H25F601CAnzianità nella cooperativa: SOCIO, durata in carica fino ad approvazione di bilancio 2019.

▫ CONSIGLIERE MATTICOLI MIKE nato a SCHWYZ il 25/02/76 codice fiscale: MTTMKI76B25Z133QAnzianità nella cooperativa: NON SOCIO, durata in carica fino ad approvazione di bilancio 2019.

Soggetti che ricoprono cariche istituzionali

SINDACO EFFETTIVO IAPAOLO MARCO nato ad Isernia il 02/09/87 C.F.: PLIMRC87P02E335M - iscrizione nelregistro dei revisori legali al n. 175314 del 07/08/2014 nominato con atto del 15/4/16 in carica finoall’approvazione del bilancio 2019.all’approvazione del bilancio 2019.

SINDACO EFFETTIVO ANGELONE PIERO nato a Cerro al Volturno (IS) l’ 8/7/83 C.F.: NGLPRI83L08E335D –iscrizione nel registro dei revisori legali al n. 169946 del 23/12/2013 nominato con atto del 15/4/16 in caricafino all’approvazione del bilancio 2019.

SINDACO EFFETTIVO GRAZIANO GIOVANNI nato a Campobasso il 21/12/70 C.F.: GRZGNN70T21B519H –iscrizione nel registro dei revisori legali al n. 138248 del 2/11/2005 nominato con atto del 15/4/16 in caricafino all’approvazione del bilancio 2019.

SINDACO SUPPLENTE CHIACCHIARI TULLIA nata ad ISERNIA (IS) il 30/6/84 C.F.: CHCTLL84H70E335W -nominata con atto del 15/4/16 in carica fino all’approvazione del bilancio 2019. In data 31/12/16 hapresentato le proprie dimissioni.

SINDACO SUPPLENTE BARONE GEMMA nata a BOJANO (CB) il 21/6/1981 C.F.: BRNGMM81H61A930Lnominato con atto del 15/4/16 in carica fino all’approvazione del bilancio 2019.

Settori nei quali l’Ente scambia beni e servizi di utilità sociale

La Cooperativa Sociale CSS opera nel campo della erogazione di servizi Sanitari, Sociali e Socio-Sanitari integrati.

Le principali linee di prodotti-servizi svolti dalla CSS sono:

▫ Assistenza Domiciliare Integrata di carattere sanitario, sociale e socio-sanitaria integrata▫ Assistenza Domiciliare Integrata di carattere sanitario, sociale e socio-sanitaria integrata

▫ Servizi plurimi integrati, per la realizzazione integrale di Piani Sociali di Zona

▫ Assistenza Domiciliare Alzheimer

▫ Ospedalizzazione Domiciliare Oncologica

▫ Assistenza Domiciliare Oncologica

▫ Assistenza Domiciliare e sostegno scolastico ai disabili

▫ Gestione di Centri diurni per anziani e disabili

▫ Gestione di servizi sanitari in unità di degenza territoriale

▫ Servizi di telesoccorso - teleassistenza e di telefonia sociale

▫ Attività educative per la prima infanzia e gestione asilo nido

▫ Attività di prevenzione del disagio giovanile

▫ Gestione residenze per Anziani

▫ Co-progettazione di servizi in collaborazione con altre cooperative sociali e Enti Locali

Struttura, Governo eStruttura, Governo eAmministrazionedell’Ente

Oggetto SocialeSi riportano di seguito gli art. 3 e 4 dello Statuto relativi allo scopo mutualistico e all’oggetto sociale

ART. 3 - SCOPO MUTUALISTICO

La società, senza finalità speculative e nel rispetto dei principi dellamutualità ai sensi del Codice Civile e delle altre Leggi vigenti in materia, halo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità, la promozioneumana e l’integrazione sociale dei cittadini, sviluppando tra essi lo spiritomutualistico e solidaristico, con particolare riferimento a categorie con rischiomutualistico e solidaristico, con particolare riferimento a categorie con rischiodi emarginazione o già emarginate (minori, handicappati, anziani,immigranti, alienati e tossicodipendenti), ed ha anche lo scopo di ottenere,tramite la gestione in forma associata, continuità di occupazione lavorativa emigliori condizioni economiche, sociali e professionali per i soci lavoratori. Lacooperativa può svolgere la propria attività anche con terzi. A norma dellalegge 03/04/2001 n. 142 e successive modificazioni e integrazioni, il sociolavoratore stabilisce, successivamente all'instaurazione del rapportoassociativo, un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonomao in qualsiasi altra forma consentita dalla Legislazione vigente compreso ilrapporto di associazione in partecipazione, con cui contribuisce comunque alraggiungimento dello scopo sociale.

Oggetto Sociale

5) promuovere il recupero psichico dei degenti e degliex degenti degli ospedali psichiatrici;

6) organizzare un servizio di pronto intervento anchemediante autolettighe;

7) promuovere l'educazione alimentare e sanitariaper la corretta tutela della salute, o per laprevenzione delle malattie;

8) gestire in genere tutte quelle attività atte aprevenire e curare stati di disagio sociale, ivi compresa

ART.4 - OGGETTO SOCIALE.

Considerato lo scopo mutualistico così come definitodall'art. precedente, nonché i requisiti e gli interessidei soci come più oltre determinati, la cooperativaha come oggetto diretto e/o in appalto oconvenzione con enti pubblici e privati in genere leseguenti attività socio sanitarie ed educative.

1) fornire assistenza ad anziani, portatori dihandicap, minori e famiglie in difficoltà assicurandola cura, la sorveglianza e la salvaguardia fisica e prevenire e curare stati di disagio sociale, ivi compresa

la gestione di comunità di recupero per personeaffette da dipendenze varie, compreso la dipendenzada gioco;

9) servizi igienico sanitari e socio sanitari sia di baseche specialistici. Servizi all'interno di strutture sanitarie,servizi infermieristici, servizi di assistenza anche parasanitaria per malati, anziani, minori, portatori dihandicap e per tutti i soggetti che ne hanno bisogno.

10) gestire case di riposo e di cura, laboratori dianalisi cliniche e poliambulatori, centri fisioterapici edella riabilitazione, centri diurni, day hospital centritermali e di estetica;

la cura, la sorveglianza e la salvaguardia fisica epsichica;

2) fornire l'assistenza di cui sopra anche in caso didegenza presso ospedali, case di cura, case diriposo, case albergo o luoghi di villeggiatura.

3) effettuare la pulizia dei locali destinati adospitare i degenti ed ogni altro servizio (compresola preparazione dei pasti) necessario a garantireagli utenti una vita quotidiana sana, dignitosa edaccogliente;

4) fornire alle famiglie un servizio attoall'educazione del minore, sia in regime domiciliareche residenziale, attraverso la gestione di comunitàeducative e/o terapeutiche, favorendo l'inserimentosociale di tutti i minori in stato di bisogno anchemomentaneo.

Oggetto SocialeLa cooperativa potrà partecipare a gare d'appalto indette daenti pubblici o privati, direttamente o indirettamente anche inA.T.I., per lo svolgimento delle attività previste nel presentestatuto; potrà richiedere ed utilizzare le provvidenze dispostedalla CEE, dallo Stato, dalla Regione, dagli Enti Locali oorganismi pubblici o privati interessati allo sviluppo dellacooperazione. La cooperativa potrà inoltre compiere tutti gliatti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degliscopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per losviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per ilpotenziamento aziendale e l'adozione di procedure di

11) diffusione di tecniche innovative di gestione nelcampo dei servizi sanitari e sociali, siano essipubblici o privati, mediante l'utilizzo di sistemitelematici ed informatici quali la telemedicina,telesoccorso, telecontrollo e teleassistenza …omissis

potenziamento aziendale e l'adozione di procedure diprogrammazione pluriennale finalizzate allo sviluppo oall'ammodernamento aziendale, ai sensi delle norme inmateria vigenti, potrà inoltre emettere obbligazioni ed altristrumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altreimprese, a scopo di stabile investimento e non di collocamentosul mercato. La cooperativa può ricevere prestiti da soci,finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo icriteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Lemodalità di svolgimento di tali attività sono definite conapposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci. E'tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblicosotto ogni forma. La cooperativa può aderire ad un gruppocooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545-septies del codicecivile.

Mission e valori di riferimentoLa missione delle cooperative sociali coniuga i principi di DEMOCRAZIAe PARTECIPAZIONE interna, con l’impegno nella realizzazione distrategie per la promozione e lo sviluppo della comunità agendosull’area della prevenzione - assistenza - riabilitazione e sull’areadell’inserimento sociale e lavorativo.

Le cooperative sociali sono soggetti imprenditoriali - senza scopo dilucro – che a pieno titolo rientrano tra i soggetti non profit, che ilGoverno - Comunitario e Nazionale – inserisce tra gli strumentiprivilegiati per l’attuazione di politiche sociali di Welfare Community eper la promozione di nuova occupazione, in particolare nei baciniper la promozione di nuova occupazione, in particolare nei bacinioccupazionali definiti dal Piano Delors e dal Patto Nazionale perl’Occupazione.

La matrice culturale, cui si lega l’agire della CSS, affonda nellatradizione cooperativistica italiana, che attribuisce alla cooperativa ilruolo di strumento per l’affermazione di strategie di economiapartecipata con lo scopo di perseguire l’interesse generale dellacomunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini,con particolare riferimento a categorie a rischio di emarginazione o giàemarginate (minori, handicappati, anziani, emigranti, alienati,tossicodipendenti ecc,) attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ededucativi. Dalla sua costituzione, nel Giugno del 1995 l’attivitàpreponderante della cooperativa sociale CSS è nel campo dellagestione di servizi Sanitari a carattere infermieristico riabilitativo,Sociali e Socio-sanitari integrati.

La cooperativa sociale “CooperativaServizi Sanitari” è una cooperativa socialedi tipo A sorta, ai sensi della legge 8Novembre 1991 n. 381, con la finalità di"perseguire l’interesse generale dellacomunità alla promozione umana ed allaintegrazione dei cittadini". Lo scopoistituzionale, in cui sono accomunati varisoggetti quali il volontariato,l’associazionismo, viene perseguitoattraverso gli strumenti e le pratiche dellaIMPRESA SOCIALE.

Forma Giuridica

Previsioni statutarie relative

dell’Ente

Previsioni statutarie relative all’amministrazione ed al controllo

dell’Ente

La CSS è stata fondata con atto del06/06/1995 con la seguente forma giuridica :“Società Cooperativa a responsabilità limitata”.Il 3 Dicembre 2004, all’assemblea straordinariadei soci, lo statuto fu adeguato alle intercorsenorme di cui al D.Lgs 6/2003 e la cooperativaassunse la forma giuridica di “SocietàCooperativa Sociale O.N.L.U.S.”

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: Lo statuto prevedeche la Cooperativa sia amministrata da un Consiglio diAmministrazione composto da un numero dispari dimembri compreso tra un minimo di tre ed un massimo diundici, eletti dall’Assemblea, previa determinazione delloro numero, tra i soci da almeno tre mesi. Gliamministratori durano in carica tre esercizi.

COLLEGIO SINDACALE E CONTROLLO CONTABILE: LoCooperativa Sociale O.N.L.U.S.” COLLEGIO SINDACALE E CONTROLLO CONTABILE: Lostatuto prevede un Collegio Sindacale composto da tremembri effettivi e da due supplenti. Il collegio sindacaleè costituito da revisori contabili iscritti nel registro istituitopresso il Ministero di Giustizia. L’assemblea nomina ilPresidente del collegio stesso. I sindaci durano in caricatre esercizi e scadono alla data dell’assembleaconvocata per l’approvazione del bilancio relativo alterzo esercizio. Essi sono rieleggibili. Nell’espletamentodi specifiche operazioni di ispezione e controllo i sindacipossono avvalersi di propri dipendenti e ausiliari. Isindaci relazionano, in occasione dell’approvazione delbilancio di esercizio, sui criteri seguiti nella gestionesociale per il conseguimento dello scopo mutualistico.

Modalità seguite per la nomina degli

Amministratori

Particolari deleghe conferite agli

Amministratori

Gli amministratori sono eletti dall’assemblea dei soci.L’Amministrazione della cooperativa può essere affidataanche a soggetti non soci, purché a maggioranza degliamministratori sia scelta tra i soci cooperatori ovvero trale persone indicate dai soci cooperatori - personegiuridiche.

1. Risultano iscritti nel libro dei soci numero 113 soci ordinarie n. 3 soci volontari, tutte persone fisiche.

2. I soci lavoratori sono così distribuiti:

donne: 82 – uomini: 2

I soci volontari sono così distribuiti:

donne: 2 – uomini: 11

Informazioni sui soci dell’Ente

La vita associativaAmministratori

Lo statuto non conferisce particolari deleghe al Consiglio diAmministrazione che “provvede alla Gestione della

Cooperativa, di cui ha l’esclusiva responsabilità…

compiendo tutti gli atti di ordinaria e straordinaria

amministrazione che non siano espressamente demandati,

dalla legge e dal presente statuto, all’Assemblea” (art. 38dello statuto).

Si segnala che il Consiglio di Amministrazione ha intesonominare la Dott.ssa Iasenza quale responsabile ereferente per il Consiglio delle attività di vigilanza econtrollo per la sicurezza e l’igiene sul lavoro.

La vita associativa

Mappa dei portatori di interesse:Area geografica di azione

Oggi la CSS agisce principalmente nelle Regioni Molise e Puglia segnatamente nella provincia di Foggia edi Lecce. In Molise la Coop. CSS ha costruito una importante rete di partenariato con Enti Pubblici,Cooperative Sociali, Enti di Formazione Accreditati e Associazioni di Volontariato, distribuita su tutto ilterritorio Regionale. Tali collaborazioni di seguito saranno descritte dettagliatamente.

Enti Pubblici

Nel corso del 2016 la CSS ha intrattenuto rapporti di convenzione, appalto, concessione con 26 Enti Pubblici(la maggior parte nella Regione Molise) gestendo una vasta gamma di servizi Sanitari, Sociali e Socio-Sanitari.

La tabella successiva mostra l’elenco degli stakeholders pubblici con l’indicazione dei servizi gestiti da CSS perloro conto.

Cooperative Sociali

La CSS intrattiene rapporti continuativi con altre cooperative sociali per attività imprenditoriali comuni di

norma svolte in RTI. Lo scopo di tali rapporti imprenditoriali risponde a due obiettivi:

1. Arricchire la gestione dei servizi sociali e sanitari attraverso l’integrazione di competenze e conoscenze dicui sono portatrici le diverse cooperative.

2. Irrobustire il movimento cooperativo accompagnando nella crescita e nel consolidamento le piccole2. Irrobustire il movimento cooperativo accompagnando nella crescita e nel consolidamento le piccolecooperative presenti nei territori in cui la CSS opera.

Di seguito l’elenco delle cooperative sociali partner abituali della CSS:

▫ Società Cooperativa Sociale di tipo b SIRIO di Isernia (società partecipata)

▫ Società Cooperativa Sociale di tipo a SIRIO di Campobasso

▫ Società Cooperativa Sociale di tipo a e b ALBA di Monacilioni (Campobasso)

▫ Società Cooperativa di tipo a GENNS di Monteroni di Lecce (LE)

▫ Società Cooperativa ARCADIA di Campobasso

▫ Società Cooperativa Sociale Pars di Recanati (MC)

▫ Consorzio Libere Imprese di Campobasso di cui CSS è tra i soci fondatori

▫ Consorzio Italia di Napoli.

Cooperative Sociali

Nel 2014 la coop. CSS ha aderito con altre importanti cooperative di rilievo nazionale la

rete di imprese R.I.B.E.S.

R.I.B.E.S., dopo una prima azione di monitoraggio interno e raccolta delle esigenze deiR.I.B.E.S., dopo una prima azione di monitoraggio interno e raccolta delle esigenze dei

proprio partners ha avviato due iniziative:

• -Creazione della centrale di acquisto NP Buy con il fine di determinare economie di scala

sugli acquisti di beni e servizi;

• Creazione di un fondo immobiliare (se il progetto verrà approvato, porterà il fondo ad

acquisire gli immobili di proprietà dei soci con il fine di liberare liquidità finanziaria

necessaria ad esempio per la messa in cantiere di nuovi investimenti)

• Nel 2016 RIBES sta lanciando un nuovo progetto la fornitura di un servizio ADI ai

dipendenti ed agli ex dipendenti di Banca Intesa. Si è in attesa della definizione

dell’accordo.

Associazioni di Volontariato

La rete degli stakeholders è arricchita da diverse associazioni di volontariato con cui CSS opera in attività

volte all’ampliamento dei servizi offerti ai soggetti svantaggiati e soprattutto in attività di progettazione comune di servizi. L’attività di co-progettazione è uno dei punti di forza determinanti per l’affermazione di comune di servizi. L’attività di co-progettazione è uno dei punti di forza determinanti per l’affermazione di una nuova economia sociale e per la costruzione partecipata del moderno welfare disegnato dalla legge 328/00.

Di seguito le principali organizzazioni di volontariato nazionali e locali con cui la CSS intrattiene rapporti continuativi di collaborazione:

� LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

� AIMA Associazione Italiana Malati di Alzheimer

� Associazione Nazionale Utenti e Operatori dell’Assistenza Domiciliare

� Centro Documentazione Handicap – Campobasso

� AFASEV – Isernia

Clienti e Fornitori

Il registro clienti della CSS conta 134 clienti distribuiti in un’area geografica che comprende le regioniMolise, Puglia, Campania, Marche, Lazio, Basilicata, Lombardia.

I clienti CSS sono concentrati per oltre il 50% nella Regione Molise. Il maggiore cliente in assoluto è laAzienda Sanitaria Regionale del Molise zona Territoriale di Isernia e Zona Territoriale di Campobassoseguita dalla Azienda Sanitaria di Foggia. Da questi clienti proviene circa il 60% del fatturato. Ancoraoggi il core business della cooperativa rimane quindi l'assistenza domiciliare.

I fornitori iscritti nel registro fornitori sono 85. Essi sono distribuiti su tutto il territorio nazionale con una forteI fornitori iscritti nel registro fornitori sono 85. Essi sono distribuiti su tutto il territorio nazionale con una forteconcentrazione in Molise (+74%).

Il dato esposto evidenzia l’impegno della CSS nel sostenere lo sviluppo e il consolidamento delle piccolerealtà di imprenditoria sociale e la solidità della rete di partenariato costruita. La CSS, ai sensi della normaUNI EN ISO 9001/2008 ha definito una propria VENDOR LIST attraverso procedure di qualificazionedefinite sulla base di apposita procedura contenuta nel Manuale di Qualità Aziendale. I processi valutativiapplicati per l'individuazione dei fornitori della Cooperativa, sono anche oggetto di verifica da partedell'OdV, costituito ai sensi del Dlgs 231/2001.

Il 20/12/2016 la Coop. CSS ha certificato la propria organizzazione secondo lo standard SA 8000 – EnteSQS n. certificato 1504-IT “Home care for socio-sanitary care type. Management of residential and semi-residential services for the elderly and children”.

Unico socio sovventore è stato per alcuni anni la COOPFOND S.p.A.,

che è recesso nel Dicembre 2007.

Soci Sovventori

Retribuzioni

Compensi ai soggetti incaricati del

controllo contabile e vigilanza

Compensi ai soggetti incaricati del

controllo contabile e vigilanza

Retribuzione Lavoratori Dipendenti

o COLLEGIO SINDACALE: € 21.840,00

o ORGANISMO DI VIGILANZA

L.231/2001: € 18.262,00

Retribuzioni minime e massime distinte per tipologie di rapporto di lavoro

Contratto di Collaboratore Professionale:

� Valore minimo mensile lordo: € 265,00

� Valore massimo mensile lordo: € 3.500,00

Contratto di lavoro dipendente:

� Valore minimo mensile lordo: € 375,00

Ai sensi del regolamento della Cooperativa tutti isoci lavoratori hanno in essere con la stessa unrapporto di lavoro rispettando una delle seguentitipologie contrattuali:

� Subordinato, nelle varie tipologie possibili, ancheformative, compatibili con lo stato di socio;

� Autonomo;

� Professionale;

� Di collaborazione a progetto;

� Altra tipologia di rapporto consentito dallelegislazioni vigenti al momento della stipula purchècompatibile con lo stato di socio.

� Valore minimo mensile lordo: € 375,00

� Valore massimo mensile lordo: € 2.128,00

(valore comprensivo di rimborso spese ed indennitàchilometriche)

Prospetto di retribuzione redditi distinto per classi di reddito lavoratori dipendenti

Retribuzione

mensile

Fino ad

€ 600

Da € 600

ad € 800

Da € 800

ad € 1.200

Oltre

€ 1.200

Totale

lavoratori

Part-time 13,43% 9,70% 18,21% 0 41,34

Full – time 0 0 4,81% 54,48% 58,66Full – time 0 0 4,81% 54,48% 58,66

TOTALI 13,43% 9,70% 22,39% 54,48% 187

Esclusi gli amministratori e al netto agli effetti del decreto legge 66/2014

Compensi corrisposti per tipologie contrattuali diverse dal contratto di lavoro dipendente

Qualifica Apprendisti Operai Impiegati Dirigenti Totale

lavoratori

0 140 11 2 153

(Collaborazioni occasionali: € 28.453,00)

Numero medio di dipendenti

Numero di donne sul totale dei lavoratori (la tabella seguente mostra la distribuzione per sesso dei lavoratori occupati con l’indicazione di dettaglio della tipologia di rapporto contrattuale)

Subordinati

Donne 108

Uomini 45

Volontari attivi nella organizzazione

SOCI VOLONTARI:

Della compagine sociale fanno parte n. 3 socivolontari che rappresentano il 10% dellacompagine sociale e dell’intera forza lavoro.

VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE:

La CSS è ente accreditato per il servizio CivileNazionale. Nell'anno 2012 non ha presentatoprogetti per il SCN.

IMPRESE PARTECIPATE

Le partecipazioni iscritte nelleimmobilizzazioni rappresentano uninvestimento duraturo e strategico da partedella Cooperativa così come le impresepartecipate rappresentano un ampliamentodei soggetti portatori di interesse. Con talipartecipazioni inoltre la CSS potenzia leproprie capacità di intervento nello svilupposocio - economico e umano delle realtàterritoriali in cui opera.

Nella tabella a fianco l’elenco e le quote dipartecipazione .

Impresa partecipata Tipo di Ente e finalità della

partecipazione

Totali

Assistance Point Coop. Soc. di tipo A di Napoli

€ 12.000,00

S. Maria di Loreto S.p.A. Società mista costituita da diversi finanziatori pubblici e provati e da un forte azionariato popolare per la realizzazione e la gestione di una Residenza Protetta per anziani nel Comune di Capracotta (IS)

€ 12.000,00

Coperfidi € 250,00

Consorzio Coop FS €147,63

SIRIO Soc. Cooperativa Coop. Soc. di tipo B attiva € 99.337,23partecipazione .

Nessuna impresa ha invece partecipazioni inC.SS.

SIRIO Soc. Cooperativa Coop. Soc. di tipo B attiva nella gestione congiunta di servizi in particolare la gestione della Residenza per Anziani CM De Horatiis di Poggio Sannita (IS)

€ 99.337,23

Consorzio di Libere Imprese Consorzio di Cooperative Sociali per la realizzazione di servizi sociali in particolare una Comunità per minori

€ 1,00

Fisiosan S.r.l. Società di servizi € 1,00

GAL Meridaunia Gruppo di Azione Locale dell’area della Daunia Meridionale attiva per promuovere il territorio

€ 258,00

Totale Partecipazioni € 123.995,38

Principali Reti di Collaborazione Attiva

La CSS ha costruito una vasta rete di collaborazioni cheagisce su scala interregionale nel Centro Sud d’Italia. Talerete è costituita da oltre un centinaio di soggetti giuridicitra cui Cooperative Sociali, Associazioni di Volontariato,Istituzioni no profit, Enti Pubblici, Associazioni degli Utenti eGruppi di Auto - aiuto. Di seguito una sintetica descrizionedei soggetti interessati alla rete.

COOPERATIVE SOCIALI ED ALTRI ENTI NO-PROFITENTI PUBBLICI

Collaborazioni attive

con Enti Pubblici

Nella mappa degli Stakeholders sono elencati inumerosi Enti Pubblici con cui la CSS ha rapporti dicollaborazione. E’ da rilevare che le collaborazioniinstaurate non si limitano alla semplice gestione diservizi affidati in appalto alla CSS, mariguardano una vasta gamma di attività dipromozione sociale e di sviluppo del welfare

• Residenza per Anziani “Cosmo Maria de Horatiis” diPoggio Sannita realizzata in collaborazione con laCooperativa Sociale Sirio e il Comune di Poggio Sannita(fine servizio).

• Residenza per anziani S. Maria di Loreto nel comune diCapracotta (fine servizio).promozione sociale e di sviluppo del welfare

locale. La CSS interpreta appieno il ruolo disoggetto attivo nella progettazione, nello sviluppoe nella gestione di servizi volti ad arricchire ilwelfare locale dei territori in cui opera edallargare le opportunità di promozione socialedegli utenti dei servizi. Questa attività si traducenella progettazione, nel cofinanziamento e nellarealizzazione di nuove iniziative come ad esempiol’apertura di nuove strutture residenziali peranziani e di Comunità di alloggio per minori comenei casi a fianco elencati:

Capracotta (fine servizio).

• Residenze per disabili presso i comuni di Campobasso (AtiSIRIO) e S. Pietro in Lama (Ati GeNNS) (fine servizio).

• Co-progettazione in partenariato con la Provincia diLecce di iniziative innovative volte all’inserimento socialee lavorativo di soggetti disabili (fine servizio).

• Comunità di alloggio per minori “San Michele” diSant'Angelo in Grotte realizzata in collaborazione con ilConsorzio di Libere Imprese (fine servizio).

• Comunità di alloggio per minori di Campolieto realizzatain collaborazione con la Cooperativa Sociale Sirio diCampobasso e il Comune di Campolieto (fine servizio).

• Casa di Riposo per anziani di Ripabottoni realizzata incollaborazione con la Cooperativa Sirio di Campobassoe il Comune di Ripabottoni (fine servizio).

• Residenza per anziani “La Residenza dei Saggi” nelcomune di Monteroduni.

• Comunità alloggio per minori “La Tavolozza” diRipalimosani realizzata in collaborazione con il Consorziodi Libere Imprese (fine servizio).

Collaborazioni Attive

Cooperative Sociali ed

altri Enti No-ProfitLa CSS interpretando appieno il ruolo di impresa sociale di reteha costruito un rilevante partenariato con altri soggetti del terzosettore. Tali partenariati, tutti formalizzati in specificiRaggruppamenti Temporanei di Impresa, oltre ad arricchire lacapacità competitiva e l’offerta dei servizi, mirano a valorizzareanche le piccole imprese sociali della rete le cui specificitàterritoriali e/o tecnico-organizzative consentono di offrire agliutenti una vasta gamma di servizi e di opportunità. Si segnala,

Anche nel 2016 la CSS ha promosso processi distart up e fertilizzazione del tessutodell’imprenditoria sociale con attività di tutorshipnei confronti delle cooperativa social ALADINO –ATI per la gestione del Centro Témenos.

utenti una vasta gamma di servizi e di opportunità. Si segnala,ad esempio, la rete costruita in Molise per affrontare le nuovetematiche connesse alla gestione integrata dei servizi nei PianiSociali di Zona. Tale rete, oltre che CSS, portatrice di una forteesperienza nella gestione i servizi Sanitari, vede coinvolta laCooperativa Sociale Sirio di Campobasso che è la maggiorecooperativa molisana nel campo della gestione dei servizi socialie alcune altre piccole cooperative, alcune fortemente radicatenei territori come la Cooperativa Alba di Monacilioni e laCooperativa Servizi Sociali di Venafro e altre portatrici diproprie specificità innovative nel campo della progettazione deiservizi come la cooperativa Sociale nuovAssistenza. Analogarete territoriale è stata costruita in Puglia e Campania con ilcoinvolgimento delle Cooperative Sociali “Pegaso” di Carovigno(BR), “GEnSS” di Monteroni di Lecce e la Cooperativa “I Vecchi eil Mare” di Castellamare di Stabia.

Beneficiari delle attività svolte

Nel corso del 2016 la CSS haavuto in carico c/a 5.000 utenti dicui almeno il 95% in Molise e il 5%nelle altre Regioni in cui opera.

La tabella a fianco mostra ladistinzione per categorie del totaledegli utenti, per quanto concerne iservizi domiciliari di carattere

Servizio Utenti

Assistenza sanitaria e/o socio-sanitaria integrata a favore di:servizi domiciliari di carattere

sanitario e socio-sanitario integrato.Si precisa che gli stessi sono rivoltia soggetti in condizione di nonautosufficienza permanente otemporanea e pertanto nonascrivibili ad una delle categorieelencate (anziani, minori e disabili)anche se la componente anziana èpredominante.

ANZIANI 94,85%

DISABILI 5%

MINORI 0.15%

TOTALE GENERALE 100%

Valutazione degli amministratori circa i rischi economici e finanziari dell’EnteSi segnala l’evoluzione positiva circa la situazione giudiziaria con la ASL di Foggia. In data 28/12/16infatti il Tribunale di Foggia ha provveduto ad assolvere per non aver commesso il fatto, LIBERATOVOLPE e dichiara che non sussiste il reato amministrativo ascritto alla Coop. CSS (art. 66 Dlgs231/2001), inoltre con il medesimo provvedimento ha ordinato la restituzione di quanto sequestrato allaCoop. CSS in data 9/5/2011.

La situazione finanziaria generale della Cooperativa risulta migliorata e come negli scorsi anni nonrisultano evidenti rischi rilevanti se non la scarsità di liquidità disponibile. La mancanza di liquidità èdiretta conseguenza del ritardo con cui alcuni clienti provvedono a liquidare le proprie competenze.Quale correttivo per la suddetta situazione economica, negli ultimi anni la Coop. CSS ha cercato di:Quale correttivo per la suddetta situazione economica, negli ultimi anni la Coop. CSS ha cercato di:

1. diversificare la propria clientela;

2. implementare il settore privato;

3. aumentare la percentuale di incidenza dei servizi erogati per conto dei Comuni e dei Piani Socialidi Zona che assicurano flussi finanziari più costanti.

Al 31/12/2016 la cooperativa vanta crediti verso clienti per euro 5.676.970,00.

Obiettivi ed AttivitàObiettivi ed Attività

Finalità principali dell’EnteL’art. 3 dello statuto definisce gli scopi mutualistici dellaCSS che, nel rispetto dei principi della mutualità, ha loscopo di perseguire l’interesse generale della comunitàalla promozione umana ed alla integrazione sociale deicittadini con particolare riferimento a categorie conrischio di emarginazione o già emarginate (minori,handicappati, anziani, emigranti, alienati,tossicodipendenti), ed ha anche lo scopo di ottenere,tramite la gestione in forma associata, continuità dioccupazione lavorativa e le migliori condizionieconomiche, sociali e professionali per i socilavoratori.

Rispetto al primo obiettivo statutario di perseguirel’interesse generale della comunità alla promozioneumana ed alla integrazione sociale dei cittadini la CSS

Si sottolinea inoltre che la CSS ha certificato la propriaorganizzazione aziendale secondo la norma UNI EN ISO9001:2008 per il seguente scopo “Progettazione ed

erogazione di servizi socio sanitari, assistenziali ed ad alta

intensità sia in regime domiciliare che residenziale rivolti ad

anziani, minori e a soggetti temporaneamente o

permanentemente non autosufficienti. Erogazione di servizi di

telesoccorso e teleassistenza senza consulenza medica diretta,

rivolto ad anziani, disabili e persone in stato di bisogno. Nellapolitica della qualità aziendale vi è un forte impegno delladirezione ad applicare in modo puntuale e continuo ilsistema certificato. La VPM avuto esito positivo, ed hacertificato che la cooperativa gestisce i propri servizi nel

umana ed alla integrazione sociale dei cittadini la CSSsi è posto tre micro-obiettivi:▫ Ridurre l’incidenza complessiva delle attività sanitarie

ampliando i servizi sociali;

▫ Aumentare l’integrazione dei servizi per offrirepercorsi di presa in carico globale e dare rispostepersonalizzate agli utenti;

▫ Ampliare le reti collaborative con Enti, CooperativeSociali e Associazioni di Volontariato per migliorarel’integrazione dei servizi e aumentare la capacitàcompetitiva.

Il secondo obiettivo statutario, tendente a garantirecontinuità di occupazione lavorativa e le miglioricondizioni economiche, sociali e professionali per isoci lavoratori, è quello di migliorare, in termini di tuteleeconomiche e normative, la qualità del lavoro offerto aisoci e dipendenti attraverso la progressiva riduzione deirapporti di lavoro parasubordinato e l’aumento deicontratti di lavoro dipendente. Obiettivo pienamenteraggiunto.

certificato che la cooperativa gestisce i propri servizi nelrispetto del MGQ implementato.

RIASSUNTO DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ

Nel corso del 2016 la CSS ha riconfermato la gestione dei servizisvolti ed ha avviato un programma di consolidamento delleproprie attività. In particolare la Direzione ha inteso migliorare lapercezione della soddisfazione del servizio svolto, sia dallacommittenza, sia dagli utenti finali. In particolar modo ci si èconcentrati sul processo di comunicazione curando particolarmentela fruizione dei servizi anche in maniera telematica.Continua, inoltre, lo sviluppo di un piano strategico voltoall’acquisizione/gestione di strutture convenzionate e non peranziani e minori.

Analisi dei fattori rilevanti per il conseguimento degli obiettivi

I fattori rilevanti per il conseguimento

degli obiettivi possono essere

sinteticamente così riassunti:

▫ Costruzione e potenziamento dellereti collaborative con Enti Pubblici,altra imprenditoria sociale eorganizzazioni di volontariato,

▫ Integrazione e sinergie tra i servizi Principali fattori rilevanti non ▫ Integrazione e sinergie tra i servizigestiti e tra essi e la rete diprotezione sociale dei territori in cuisi opera,

▫ Qualità dei servizi

▫ Capacità progettuali, organizzative egestionali.

▫ Formazione del personale

▫ Condivisione della Mission aziendalee motivazione del personale.

Principali fattori rilevanti non

controllabili dall’Ente

▫ Evoluzione delle politiche sociali e socio sanitarie

▫ Riorganizzazioni del sistema delle cure domiciliari conseguenti ai processi di riordino dei Sistemi Sanitari Regionali

▫ Scarsità di risorse destinate dagli Enti Locali alle politiche sociali

▫ Prezzi di affidamento dei servizi gestiti in appalto.

Per la valutazione dei risultati conseguiti si sono presi a riferimento alcuniindicatori ed in particolare: il fatturato, il trend occupazionale ed il

saldo dell’occupazione prodotta ed il turn over.

Fatturato 2012-2016

L’anno 2016 si è caratterizzato con un dato relativo al turn over

Forme di coinvolgimento dei lavoratori e dei beneficiari delle attività

Per quanto concerne le forme di coinvolgimento deilavoratori, oltre alle normali attività sociali istituzionalicome assemblee dei soci ecc, il sistema qualità dellaCSS prevede la piena responsabilizzazione e lamassima partecipazione del lavoratori allo sviluppodella qualità dei servizi. In tale contesto èincoraggiato la partecipazione attiva e propositivadei soci e dei dipendenti impegnati nelle attività. Lametodologia di coinvolgimento adottata tende acreare un gruppo coeso e motivato, a far condivideremetodologia di coinvolgimento adottata tende acreare un gruppo coeso e motivato, a far condividerela Mission aziendale e a sollecitare la propositività.

Per quanto concerne gli utenti dei servizi, oltre aglistrumenti classici di monitoraggio della qualitàpercepita (interviste e questionari di CustomerSatisfaction, gestione delle segnalazioni e dei reclami),in relazione ai singoli servizi sono previste forme dicoinvolgimento attivo degli utenti, e dei loro familiari,che vanno dalle riunioni periodiche fino allaanimazione sociale finalizzata alla costituzione digruppi di auto-aiuto e di associazioni degli utenti edei loro familiari.

ATTIVITA’ DI RACCOLTA FONDI NELCORSO DELL’ANNO:

Nel corso del 2016 non è stata realizzata nessuna attività di found raising.

Indicazione delle strategie a medio e lungo termineLa cooperativa CSS è stata fondata nel 1995 da un gruppo di infermieri e fondamentalmente fino al 2003-2004 si èoccupata soprattutto di Assistenza Domiciliare Integrata ed in particolare di servizi domiciliari di carattere infermieristico efisioterapico.

Successivamente la scelta strategica dei soci è stata quella di diversificare le attività intervenendo maggiormente nei servizidi utilità sociale diversi da quelli sanitari. Tale scelta strategica, riconfermata per i prossimi anni, è stata sostenuta sulversante esterno dalla creazione di una vasta rete di collaborazioni con Enti Pubblici e con imprese no-profit e sul versanteinterno dallo sviluppo di un sistema qualità certificato, dalla messa in sinergia e integrazione dei diversi servizi gestiti, da unsistema di formazione e aggiornamento continuo del personale indispensabile a potenziare le capacità tecniche eprogettuali della Cooperativa.

Nel biennio 2010/2012 la CSS ha deciso di investire le proprie risorse nella gestione di strutture di accoglienza per minoried anziani. Tale scelta è stata determinata da una precisa strstegia di sviluppo del business volta a ridurre laed anziani. Tale scelta è stata determinata da una precisa strstegia di sviluppo del business volta a ridurre laconcentrazione del rischio dei COMMESSA (in merito si registra che più del 50% del fatturato della CSS deriva da unasingola commessa). Nel 2013 infatti la CSS gestiva (direttamente ed in associazione di imprese) 4 strutture di accoglienzaper minori ed anziani. La CSS ha però verificato che i margini di gestione di strutture non di proprietà sono esigui e nongiustificano gli impegni tecnico, economici e finanziari richiesti dalla vigente normativa in materia.

Per ovviare a questa problematica, la CSS ha deciso di acquisire in Monteroduni (IS), tramite leasing, un immobile nel qualeavviare un servizio di accoglienza residenziale per anziani. Tale servizio è stat denominato “La Residenza dei Saggi”.

Con il riscatto dell’immobile di cui trattasi, si sarebbero raggiuti due risultati in contemporanea:

- Capitalizzare la cooperativa;

- Ridurre i costi di gestione del singolo centro di costo.

Nel 2015 la Residenza dei saggi ha raggiunto il break even point, in anticipo rispetto alle attese, tanto che la direzione hadeciso di avviare ulteriori migliorie della struttura (giardino, campo di bocce, ecc.).

Nel 2016 viste le potenzialità espresse dalla struttura si è deciso di ampliare l’offerta di servizi avviando, con l’ausilio dellacoo. Aladino, un centro sociale ed un polistudio medico in una struttura poco distante dalla Residenza dei Saggi.

Esame della situazione

Economico-Finanziaria

Analisi delle entrate dei proventi(Il fatturato è stato realizzato quasi totalmente nella produzione di beni e servizi di UTILITA’ SOCIALE nel rispetto dei requisiti di cui all’art. 2 comma 3 del D.Lgs 155/2006)

Servizi svolti Anno 2016 Anno 2015

Ricavi: € 4.982.336,00

Prestazioni di Servizi 4.279.571,00 € 4.634.163,30

Rette Case di Riposo € 614.718,00 € 607.368,00

Rette Témenos € 36,89 € 0,00

Proventi Diversi € 88.009,00 € 11.199,90

Proventi Finanziari € 64.089,00 € 497.851,25

Proventi Straordinari € 0 € 146.644,00

TOTALE € 4.982.336,00 € 5.897.226,45

Analisi delle uscite e degli oneri

Costi intermedi della produzione

Anno 2016 Anno 2015

Materie Prime € 133.627,00 € 142.589,03

Costi per Servizi

€ 973.767,00 €1.160.400,25

God. beni di terzi

€122.286,00 € 143.944,58

Costi del Personale

Anno 2016 Anno 2015

Retribuzioni € 2.404.443,00 € 2.437.238,63

Oneri Sociali su Retribuzioni

€ 436.257,00 € 464.123,78

TFR € 178.999,00 € 185.034,10

INAIL € 22.680,00 € 24.116,92

TOTALE €3.042.379,00 € 3.110.513,43

Oneri

Anno 2016 Anno 2015

Oneri diversi di gestione

€ 283.834,00 € 276.416,00

Oneri Finanziari € 244.997,00 € 171.191,33

Oneri Straordinari

€ 0,00 € 933.254,00

Ammortamenti € 119.217,00 € 124.164,00

Svalutazione investimento

€ 4.137,00 € 582.810,00

Indicazione di come le spese sostenute hanno supportato gli obiettivi chiave dell’Ente.

Dalle tabelle precedentemente riportate si evince che tutte le spese sono state sostenute perDalle tabelle precedentemente riportate si evince che tutte le spese sono state sostenute persupportare la gestione e lo sviluppo delle attività dell’Ente. In particolare si segnala chel’acquisto di servizi è comprensivo delle fatturazioni fatte alla CSS da altre Cooperative Socialiper la quota di attività da loro realizzata nell’ambito dei servizi sociali integrati gestiticongiuntamente in Raggruppamenti Temporanei di Impresa dei quali CSS è mandataria. Infatti iprimi 4 fornitori di CSS in ordine di fatturato sono le cooperative con cui ha realizzato reti dipartenariato.

Per quanto concerne gli oneri finanziari si segnala che gli stessi sono indispensabili a garantire lacontinuità delle retribuzioni ai soci e dipendenti a fronte degli enormi ritardi con cui alcuni clientiistituzionali, soprattutto le ASL, provvedono al pagamento dei servizi resi. Nel 2016 la rotazionecrediti può essere quantificata in 180 giorni.

COSTI RELATIVI ALL’ATTIVITA’ DI RACCOLTA FONDI:

L’Ente non ha fatto attività di found raising e pertanto non esistono costi relativi.

Analisi degli investimenti effettuati

Acquisti Totale Investimenti

Il Mastrino Investimenti nel 2016 riporta l'importo € 441.883,00.Si tratta di una somma ingente in larga parte destinata all’acquistodi un appartamento uso ufficio destinato a sede centrale dellaCooperativa. La tabella successiva mostra il totale dei beni come dabilancio imputati al costo storico.

Acquisti Totale Investimenti

Terreni e Fabbricati € 170.953,00

Altri beni € 148.012,00

Attr. Ind. Commerciali € 99.159,00

Impianti e macchinari € 23.759,00

TOTALE INVESTIMENTI € 441.883,00

La missione principale della CSS quando fu costituita, nel

1995, era procurare occupazione e continuità di lavoro aipropri soci mediante la gestione di servizi Sanitari eSocio-Assistenziali ai soggetti svantaggiati.

Più che una Mission (e la realizzazione del principiomutualistico) era un principio statutario con forte ricadutainterna, che mirava appunto a dare maggiore stabilitàoccupazionale.

Oggi invece Mission e valori assumono il ruolo di"strumenti" di lettura e di governo d’impresa, sono parteattiva del nostro lavoro e del contributo che ogni giorno,tutti insieme, cerchiamo di dare alla crescita di unacomunità locale che si rivela piuttosto veloce nelle suemutazioni e nei suoi bisogni.

Dare valore all’occupazione significa oggi renderla

non più fine a se stessa o subalterna al mercato maaiutarla a promuovere, attraverso il lavoro, lacrescita sociale delle comunità locali di riferimento.

Anche l’anno 2016 è stato un anno caratterizzatoda una diminuzione del fatturato. Tale diminuzioneè stata bilanciata da una contestuale diminuzionedei costi, in particolare dei costi del lavoro, chehanno comportato un miglioramento della posizioneeconomico finanziaria della gestione caratteristicaed ha permesso una chiusura contabile annuale conun utile pari ad € 122.181,00.mutazioni e nei suoi bisogni.

Essere impresa sociale significa trasmettere alla comunità,attraverso il lavoro quotidiano, un modo di pensare e difare. Tutto ciò parte in primis da una condivisione internaalla cooperativa: scelte imprenditoriali ed obiettivi sonoazioni legate da valori di cui l’impresa si è dotata esostenute da principi etici sottoscritti concretamente insede assembleare.

Tra i diritti/doveri vi è la consapevolezza che oggi lanostra cooperativa sociale deve portare il propriocontributo allo sviluppo della comunità locale,collaborando insieme ad altri soggetti a sviluppareprocessi più adeguati di dignità sociale.

Il ruolo dei nostri soci lavoratori trova dunque un senso piùcompleto nel perseguire questo più generale obiettivo.

un utile pari ad € 122.181,00.

Come gran parte della cooperazione sociale siamocresciuti sotto la spinta dei servizi in delega da partedelle pubbliche amministrazioni, in un contesto culturalemeridionale che, in larga parte, ancora tende ariconoscere alle cooperative la sola funzione di fornireservizi e ore lavoro a basso costo.

A parte alcune amministrazioni, attente ed interessate ainuovi scenari sociali, è purtroppo ancora largamentediffuso il ricorso alla cooperazione sociale per scelta diopportunità, per concrete esigenze di supplenza,flessibilità e risparmio, il ricorso ad affidamenti di brevedurata che alimentano la precarietà e rendono difficileogni progetto di consolidamento imprenditoriale. Il tutto inuna dimensione di subordinazione estranea ad ogni

Ogni operatore e cooperatore sociale sa invece che

con la gazzetta degli appalti costantemente apertasulla scrivania non si costruisce nessuna impresasociale.

Per costruire un'impresa sociale serve prudenza,umiltà, buon senso inteso come giudizio, visionesociale, serve che gli interlocutori pubblici dianocertezze e mantengano gli impegni. Questi elementicostituiscono la premessa alla costruzione diqualsiasi lavoro sociale che vada nella direzioneindicataci dalla Legge 381, ovvero verso lapromozione umana e sociale dei cittadini ed èlungo questo percorso che si muove la CSS.una dimensione di subordinazione estranea ad ogni

processo di condivisione operativa e progettuale e dipartecipazione sociale. A dimostrazione di ciò basta undato per tutti: l’indice di rotazione dei crediti di 180

giorni, con un credito verso la pubblica amministrazione dioltre 5 milioni di euro, dimostra una chiara tendenza ascaricare costi sulle cooperative e a considerare le stessealla stregua degli altri fornitori senza assegnargli il ruolodi partner attivi nella costruzione di un moderno sistemadi welfare.

Da ciò discendono appalti annuali, precarietà, grandidifficoltà nella pianificazione imprenditoriale con unenorme danno all’impresa sociale e un deterioramentodell’immagine pubblica e dell’attrattiva del lavorosociale.

lungo questo percorso che si muove la CSS.

I dati dimostrano che gli uomini e le donne dellaCSS ci stanno provando. Nel nostro piccolo, tra milledifficoltà, stiamo cercando di costruire qualcosa cheabbia senso e legame sociale per le nostrecomunità locali, per i nostri vecchi e per le nostrefamiglie, per il futuro dei nostri giovani. Lo stiamofacendo anche e soprattutto insieme alle tanterisorse di cui il nostro territorio dispone. Lo stiamofacendo insieme a colleghe e colleghi di istituzionipubbliche e private, di associazioni, consorzi ecooperative sociali locali, tante organizzazioni cheinsieme costituiscono un grande patrimonio sociale,culturale ed occupazionale.

Cooperativa Servizi SanitariCoop. Soc. a r.l. ONLUS

Via Libero Testa 15 – Isernia

www.coopcss.it

Tel: 0865.412994 Fax: 0865.411587

P.IVA: 00371870940 N. Iscrizione Albo Nazionale Cooperative Sociali: A 153157