IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione...

22
Classe 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali 2 Prof ssa Salamida Nunzia Maria Quadro sintetico delle Unità di Apprendimento e tempi N. * Titolo dell’ Unità di apprendimento (UdA) Periodo 1 LA VARIABILITA’ DEI VIVENTI Settembre – Ottobre 2 MOLECOLE E CELLULE Ottobre-Dicembre 3 PROCESSI ENERGETICI NELLA CELLULA Gennaio 4 GENETICA EREDITARIETA’ e RIPRODUZIONE CELLULARE Febbraio 5 IL CORPO UMANO Marzo Aprile - Maggio 6 DAL SEME ALLA PIANTA; MODULO LABORATORIALE Ottobre maggio

Transcript of IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione...

Page 1: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

Classe 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica.

Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria

Disciplina BIOLOGIA ore settimanali 2 Prof ssa Salamida Nunzia Maria

Quadro sintetico delle Unità di Apprendimento e tempi

N.* Titolo dell’ Unità di apprendimento (UdA) Periodo

1 LA VARIABILITA’ DEI VIVENTI Settembre – Ottobre

2 MOLECOLE E CELLULE Ottobre-Dicembre

3 PROCESSI ENERGETICI NELLA CELLULA Gennaio

4 GENETICA EREDITARIETA’ e RIPRODUZIONE CELLULARE Febbraio

5 IL CORPO UMANO Marzo Aprile - Maggio

6 DAL SEME ALLA PIANTA; MODULO LABORATORIALE Ottobre maggio

Page 2: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

UdA 1 – LA VARIABILITA’ DEI VIVENTI

Competenza/e Abilità Conoscenze Disciplina di riferimento

Discipline concorrenti

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

o Descrivere e spiegare i criteri per la classificazione biologica.

o Saper confrontare le caratteristiche dei viventi.

o Comprendere l’importanza della nomenclatura binomia.

o Saper utilizzare il microscopio ottico per semplici osservazioni.

o Conoscere i criteri della suddi-visione dei viventi in regni.

o Saper distinguere i principali tipi di protisti.o Conoscere il ruolo dei funghi nell’ambienteo Sapere che le caratteristiche che distinguono

piante e animali dipendono dalle diverse modalità di nutrimento.

o Descrivere i caratteri distintivi dei principali gruppi di animali invertebrati.

o Descrivere i caratteri distintivi dei principali gruppi di animali vertebrati.

I caratteri degli esseri viventi.

Teoria cellulare La nomenclatura

binomia Il microscopio e il

mondo dei microrganismi. I regni dei viventi. Categorie

sistematiche Caratteristiche di

batteri, protisti e funghi Classificazione di

piante e animali. L’organizzazione

del corpo de-gli animali.

BiologiaScienze e Tecnologie Applicate

Torna su

Page 3: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

UdA 1 – La variabilità dei viventi

Progettazione Micro

Compito assegnato agli studenti

Processo di lavoro

n. Titolo Contesto Attività docente Metodologia Prestazioni studenti1 I caratteri dei

viventiAula

Laboratorio

- Guida gli studenti nella osservazione e descrizione della variabilità degli esseri viventi e degli elementi di unicità che li contraddistinguono

- Somministra una verifica dei prerequisiti- Presenta l’argomento con lezioni frontali e

mediante mappe concettuali- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Prepara campioni e vetrini e li osserva allo stereomicroscopio o al microscopio

Costruisce mappe

Riproduce figure

Risolve esercizi

2 Microrganismi e funghi

Aula

Laboratorio

- Guida gli studenti nella osservazione e descrizione della variabilità degli esseri viventi e degli elementi di unicità che li contraddistinguono

- Somministra una verifica dei prerequisiti- Presenta l’argomento con lezioni frontali e

mediante mappe concettuali- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Prepara campioni e vetrini e li osserva allo stereomicroscopio o al microscopio

Costruisce mappe

Riproduce figure

Risolve esercizi

3 Le piante Aula

Laboratorio

- Guida gli studenti nella osservazione e descrizione della variabilità degli esseri viventi e degli elementi di unicità che li contraddistinguono

- Somministra una verifica dei prerequisiti- Presenta l’argomento con lezioni frontali e

mediante mappe concettuali - Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Prepara campioni e vetrini e li osserva allo stereomicroscopio o al microscopio

Costruisce mappe

Riproduce figure

Risolve esercizi

4 Gli animali Aula

Laboratorio

- Guida gli studenti nella osservazione e descrizione della variabilità degli esseri viventi e degli elementi di unicità che li contraddistinguono

- Somministra una verifica dei prerequisiti- Presenta l’argomento con lezioni frontali e

mediante mappe concettuali - Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Prepara campioni e vetrini e li osserva allo stereomicroscopio o al microscopio

Costruisce mappe

Riproduce figure

Risolve esercizi

Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA

Le verifiche verranno realizzate con:

prove oggettive (somministrate contemporaneamente a tutta la classe); interrogazioni individuali; Colloquio; redazione di elaborati .

Page 4: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

Torna su

Page 5: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

UdA 2 – MOLECOLE E CELLULE

Competenza/e Abilità Conoscenze Disciplina di riferimento

Discipline concorrenti

R Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

C Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

C Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

C Relazionarsi con l’ambiente naturale e tecnologico

o Comprendere che la cellula è la struttura di base di tutti i viventi.

o Comprendere il ruolo degli strumenti di osservazione nella costruzione del modello di cellula.

o Sapere utilizzare il microscopio ottico per osservare vari tipi di cellula riconoscendo le strutture osservabili.

o Conoscere le unità di misura del mondo microscopico e gli ordini di grandezza delle cellule e delle loro strutture.

o Saper descrivere un modello semplificato di cellula.o Riconoscere somiglianze e differenze tra i diversi tipi di

cellule: procariote-eucariote, animale-vegetale.o Conoscere il ruolo dei vari organuli cellulari.o Comprendere l’importanza dell’acqua nei processi

vitali.o Sapere che cosa contengono gli alimentio Conoscere il ruolo delle vitamine.o Conoscere il valore energetico dei cibi.o Capire le caratteristiche peculiari delle molecole

organiche in confronto a quelle inorganiche.o Capire il ruolo del carbonio nella struttura delle

molecole organiche.o Comprendere in che modo vengono assemblate e

demolite le macromolecole.o Conoscere la classificazione delle molecole organiche

fondamentali in base alle caratteristiche chimiche e al ruolo svolto nella cellula.

o Saper spiegare il modello a doppia elica del DNA.o Conoscere la struttura della membrana cellulare.o Comprendere come le sostanze possono attraversare la

membrana cellulare.o Saper spiegare dal punto di vista energetico la

differenza tra diffusione, osmosi e trasporto attivo.o Conoscere la natura chimica degli enzimi, il loro ruolo

e le modalità d’azione.

Cellula procariote ed eucariote.

Le dimensioni delle cellule.

La struttura della cellula euca-riote.

Gli organuli cellulari

L’acqua e la vita. Il carbonio e le

macromoleco-le organiche. I carboidrati. Le proteine. Gli acidi nucleici. I grassi Il trasporto

attraverso la membrana cellulare: diffusione, osmosi e trasporto attivo.

Il lavoro degli enzimi e il me-tabolismo cellulare.

BiologiaChimica

Fisica

Page 6: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

Torna su

Page 7: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

UdA 2 – MOLECOLE E CELLULE

Progettazione Micro

Compito assegnato agli studenti

Processo di lavoro

n. Titolo Contesto Attività docente Metodologia Prestazioni studenti1 Misure lineari,

ingrandimenti e osservazioni

macro e microscopiche

- Somministra una verifica dei prerequisiti

- Presenta l’argomento con lezioni frontali e mediante mappe concettuali

- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Prepara campioni e vetrini e li osserva allo stereomicroscopio o al microscopio

Costruisce mappe

Riproduce figure

Risolve esercizi

2 La struttura della cellula

Aula

Laboratorio

- Guida gli studenti nella osservazione e descrizione degli elementi di unicità che contraddistinguono gli esseri viventi

- Somministra una verifica dei prerequisiti- Presenta l’argomento con lezioni frontali e

mediante mappe concettuali- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Prepara campioni e vetrini e li osserva allo stereomicroscopio o al microscopio

Costruisce mappe

Riproduce figure

Risolve esercizi

3 Le molecole biologiche

Aula

Laboratorio

- Guida gli studenti nella osservazione e descrizione degli elementi di unicità che contraddistinguono gli esseri viventi

- Somministra una verifica dei prerequisiti- Presenta l’argomento con lezioni frontali e

mediante mappe concettuali- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Esegue esperienze di laboratorio

Costruisce mappe

Riproduce figure

Risolve esercizi

4 Il trasporto nella cellula

Aula

Laboratorio

- Somministra una verifica dei prerequisiti

- Presenta l’argomento con lezioni frontali e mediante mappe concettuali

- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Esegue esperienze di laboratorio

Prepara campioni e vetrini e li osserva allo stereomicroscopio o al microscopio

Costruisce mappe

Riproduce figure

Risolve esercizi

Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA

Le verifiche verranno realizzate con: prove oggettive (somministrate contemporaneamente a tutta la classe); interrogazioni individuali; colloquio; redazione di elaborati .

Page 8: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

UdA 3 – PROCESSI ENERGETICI NELLA CELLULA

Competenza/e Abilità Conoscenze Disciplina di riferimento

Discipline concorrenti

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

o Conoscere l’importanza dell’energia chimica per la cellula e comprendere la funzione energetica dell’ATP.

o Saper descrivere per sommi capi la respirazione cellulare e comprenderne l’importanza per la cellula e per l’intero organismo.

o Saper descrivere per sommi capi la fotosintesi e comprenderne l’importanza per la cellula, l’organismo e l’ambiente.

Le necessità energetiche della cellula e gli scambi energe-tici.

La respirazione cellulare.

La fotosintesi.

Biologia

Chimica

Fisica

Scienze e Tecnologie Applicate

Torna su

Page 9: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

UdA 3 – PROCESSI ENERGETICI NELLA CELLULA

Progettazione Micro

Compito assegnato agli studentiLa classe è suddivisa in n. 4 gruppi, ciascuno di n. 4 studenti, che operano secondo le modalità del Cooperative Learning, assumendo a rotazione i diversi ruoli previsti dal progetto didattico. In particolare ciascun gruppo ricerca elementi di unitarietà nella materia vivente, utilizzando il microscopio ottico ed effettuando semplici analisi qualitative in laboratorio

Processo di lavoro

n. Titolo Contesto Attività docente Metodologia Prestazioni studenti3 Respirazione

cellulareAula

Laboratorio

- -Guida gli studenti nella osservazione e descri-zione degli elementi di unicità che contraddi-stinguono gli esseri viventi

- Somministra una verifica dei prerequisiti

- Presenta l’argomento con lezioni frontali e mediante mappe concettuali

- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Esegue esperienze di laboratorio

Costruisce mappe

Riproduce figure

Risolve esercizi

4 Fotosintesi clorofilliana

Aula

Laboratorio

- Guida gli studenti nella osservazione e descri-zione degli elementi di unicità che contraddi-stinguono gli esseri viventi

- Somministra una verifica dei prerequisiti

- Presenta l’argomento con lezioni frontali e mediante mappe concettuali

- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Esegue esperienze di laboratorio

Prepara campioni e vetrini e li osserva allo stereomicroscopio o al microscopio

Costruisce mappe

Riproduce figure

Risolve esercizi

Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA

Le verifiche verranno realizzate con: prove oggettive (somministrate contemporaneamente a tutta la classe); interrogazioni individuali; colloquio; redazione di elaborati .

Torna su

Page 10: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

UdA 4 – GENETICA EREDITARIETA’ E RIPRODUZIONE CELLULARE

Competenza/e Abilità Conoscenze Disciplina di riferimento

Discipline concorrenti

R Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

C risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline;

C individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;

C individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

o Conoscere come avviene la duplicazione del DNA.

o Conoscere le differenze tra cromatina, cromosomi e cromatidi.

o Conoscere le tappe della duplicazione cellulare.

o Capire la differenza tra riproduzione sessuata e asessuata rispetto alle caratteristiche della prole.

o Conoscere le tappe fondamentali della meiosi e capire la differenza con la mitosi.

o Conoscere il ruolo dei cromosomi sessuali nella determinazione del sesso.

o Conoscere la definizione di gene e di allele e saper utilizzare il linguaggio della genetica.

o Conoscere i meccanismi di base della trasmissione dei caratteri ereditari.

o Saper distinguere tra genotipo e fenotipo, tra omozigote ed eterozigote e saper risolvere semplici problemi di genetica.

o Conoscere alcune malattie genetiche.o Conoscere i criteri di lettura degli alberi

genealogici.o Sapere che i caratteri genetici dipendono dal

funzionamento di proteine.o Sapere com’è fatto il codice genetico e

capirne l’importanza per la sintesi proteica.o Conoscere per sommi capi i meccanismi

della sintesi delle proteine.

Cromatina, cromosomi e duplicazione del DNA.

Ciclo cellulare e mitosi. Riproduzione sessuata e a-

sessuata. Meiosi e formazione dei gameti. La determinazione del sesso. Geni e alleli. Le leggi di Mendel:

domi-nante/recessivo, fenoti-po/genotipo e omozigo-te/eterozigote.

Gli alberi genealogici e la trasmissione delle malattie ereditarie.

L’informazione genetica e la sintesi delle proteine.

Il codice genetico. La “variabilità” come

biodiversità da preservare Il meccanismo dell’evoluzione

Biologia

Chimica

Scienze e Tecnologie Applicate

Torna su

Page 11: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

UdA 4 – GENETICA EREDITARIETA’ E RIPRODUZIONE CELLULARE

Progettazione Micro

Compito assegnato agli studentiLa classe è suddivisa in n. 4 gruppi, ciascuno di n. 4 studenti, che operano secondo le modalità del Cooperative Learning, assumendo a rotazione i diversi ruoli previsti dal progetto didattico.In particolare ciascun gruppo individua le modalità riproduttive della materia vivente, riconosce le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, partendo dall’osservazione diretta dei caratteri trasmessi nelle generazioni di conigli in azienda, e riconosce i contributi dati dalla genetica contemporanea per la comprensione delle teorie evoluzioniste.

Processo di lavoro

n. Titolo Contesto Attività docente Metodologia Prestazioni studenti1 Elementi

di

genetica

Aula

Laboratorio

- Guida gli studenti nella osservazione e descrizione degli elementi di unicità che contraddistinguono gli esseri viventi

- Presenta l’argomento con lezioni frontali e mediante mappe concettuali

- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Individua e confronta strutture per mezzo delle quali si realizzano le funzioni vitali

Riconosce le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari.

Esegue semplici esercizi gi genetica

2 Riproduzione

Aula

Laboratorio

- Guida gli studenti nella osservazione e descrizione delle modalità di trasmissione dei caratteri ereditari

- Presenta l’argomento con lezioni frontali e mediante mappe concettuali

- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Spiega il processo riproduttivo in cellule ed organismi, descrive le tappe fondamentali dello sviluppo.

3 Sintesi proteica

Aula

Laboratorio

- Guida gli studenti nella osservazione e descrizione delle modalità di sintesi delle proteine

- Presenta l’argomento con lezioni frontali e mediante mappe concettuali

- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Costruisce mappe

Riproduce figure

Risolve esercizi

4 Evoluzione - Guida gli studenti ad individuare nella biodiversità il principale fattore dell’evoluzione e della selezione naturale

- Somministra una verifica dei prerequisiti

- Presenta l’argomento con lezioni frontali e mediante mappe concettuali

- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Comprende che ogni forma vivente si evolve Individua il principale fattore dell' evoluzione nella selezione naturale Riconoscere nella varietà dei viventi la principale prova a sostegno della teoria evolutiva.Sa riconoscere i contributi dati dalla genetica moderna alla teoria dell’evoluzione di Darwin

Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA

Le verifiche verranno realizzate con: prove oggettive (somministrate contemporaneamente a tutta la classe); interrogazioni individuali; colloquio; redazione di elaborati .

Page 12: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

Torna su

Page 13: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

UdA 5 – IL CORPO UMANO

Competenza/e Abilità Conoscenze Disciplina di riferimento

Discipline concorrenti

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

o Conoscere i principali tipi di tessuti.o Saper individuare la disposizione dei principali organi

interni.o Conoscere la struttura e il funzionamento

dell’apparato digerente.o Saper distinguere tra digestione meccanica e

digestione chimica.o Conoscere la funzione dell’assorbimento.o Sapere che cos’è il metabolismo.o Conoscere il ruolo del fegato.o Sapere come nutrirsi correttamente applicando le

conoscenze acquisite.o Saper distinguere tra respirazione cellulare e

polmonare.o Conoscere la struttura e il funzionamento

dell’apparato respiratorio e spiegare come avvengono gli scambi gassosi.

o Conoscere la composizione del sangue.o Sapere a cosa servono l’apparato circolatorio o Sapere com’è strutturato il cuore.o Saper ricostruire il percorso di un globulo rosso

all’interno del corpo.o Conoscere le funzioni dell’apparato escretore.o Sapere quali sono le principali sostanze di rifiuto.o Saper descrivere il processo di filtrazione e

riassorbimento renale.o Conoscere gli organi degli apparati riproduttori.o Conoscere le differenze strutturali e funzionali dei

gameti maschili e femminili.o Sapere quando avviene l’ovulazione e come avviene

la fecondazione.o Conoscere la struttura e le funzioni della pelle.o Sapere com’è fatto e a che cosa serve lo scheletro.o Sapere che le ossa sono costituite da tessuto vivo e

sono collegate tra loro e con i muscoli.o Sapere a che cosa servono i sistemi nervoso ed

Tessuti, organi e apparati. Zuccheri, grassi e proteine. Le vitamine. L’energia. Metabolismo e omeostasi. Gli organi dell’apparato

digerente. Le tappe della digestione e

gli enzimi digestivi. L’assorbimento. Il fegato La respirazione cellulare e

la ventilazione polmonare. L’apparato respiratorio. Il sangue. Il cuore e la circolazione. I vasi sanguigni. L’escrezione.. I gameti e gli apparati

riproduttori. L’ovulazione e il ciclo

mestruale. La fecondazione. La pelle. L’apparato locomotore. Gli organi interni. Il neurone Il sistema nervoso periferico Il sistema nervoso centrale:

encefalo e midollo spinale

Biologia Chimica

Fisica

Scienze e Tecnologie Applicate

Page 14: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

endocrino.o Sapere come sono fatti e come funzionano i neuroni.o Saper distinguere il sistema nervoso centrale da quello

periferico.o Conoscere l’organizzazione dell’encefalo e saper

individuare le aree cerebrali.

Torna su

Page 15: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

UdA 5 – IL CORPO UMANO

Progettazione Micro

Compito assegnato agli studenti

Processo di lavoro

n. Titolo Contesto Attività docente Metodologia Prestazioni studenti1 Flusso di

materia e di energia

Aula

Laboratorio

- Guida gli studenti nell’interpretazione degli elementi di anatomia e fisiologia

- Somministra una verifica dei prerequisiti- Presenta l’argomento con lezioni frontali

e mediante mappe concettuali- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Descrivere i diversi organi degli apparati digerente e respiratorio e spiegare i meccanismi della digestione e della respirazione

Conoscere i principi di un’alimentazione equilibrata;

2 La riproduzione e

lo sviluppo dell’uomo

Aula

Laboratorio

- Guida gli studenti nell’interpretazione degli elementi di anatomia e fisiologia

- Somministra una verifica dei prerequisiti- Presenta l’argomento con lezioni frontali

e mediante mappe concettuali- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Conoscere i meccanismi della riproduzione della specie umana

Individuare l’interazione tra sistema nervoso, ormoni e apparato riproduttore

Conoscere i metodi contraccettivi

4 L’integrazione e il controllo

Aula

Laboratorio

- Guida gli studenti nell’interpretazione degli elementi di anatomia e fisiologia

- Somministra una verifica dei prerequisiti- Presenta l’argomento con lezioni frontali

e mediante mappe concettuali- Controlla il lavoro svolto dagli studenti

Discussione

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro collettivo guidato o autonomo

Indicare le principali funzioni degli apparati circolatorio, escretore, locomotore e distinguerne le principali componenti e le relative funzioni; indicare le principali funzioni del sistema nervoso, e distinguerne le componenti e le relative funzioni.

Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA

Le verifiche verranno realizzate con: prove oggettive (somministrate contemporaneamente a tutta la classe); interrogazioni individuali; colloquio; redazione di elaborati .

Torna su

Page 16: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

Modulo trasversale laboratoriale

Dal seme alla pianta

Competenze Contenuti investigazioni- capacità di organizzare e condurre il lavoro di laboratorio- osservare- formulare ipotesi- verificare ipotesi- interpretare i dati- documentare i processi - e i risultati- sviluppo di manualità fine

- Come germinano i semi? - Sperimentazione in situazioni controllate- Cura della crescita delle piantine - Investigare se le piante crescono meglio con

fertilizzante- La vita delle piante e l’acqua- La vita delle piante e la luce

- Organi della pianta (anatomia e fisiologia) - Osservazioni microscopiche di tessuti vegetali - Riproduzione delle cellule per mitosi nei tessuti

meristematici- Assorbimento e trasporto linfatico- Quali carboidrati produce la pianta- Cosa sono i cloroplasti- Quali pigmenti contengono le foglie?- Investigare: respirazione e fotosintesi

- Il fiore - Elementi costitutivi- Prodizione di gameti

- La biologia riproduttiva della pianta - Impollinazione, germinazione del tubetto pollinico- Impollinazione crociata

- Il frutto - Caratteristiche morfologiche- Il seme - Elementi costitutivi- classificazione - produzione di una scheda botanica- proprietà nutrizionali - investigare sulle proprietà nutrizionali

Torna su

Page 17: IISS “B - Locorotondo - Alberobello · Web viewClasse 2A - Sede di Alberobello Istruzione tecnica. Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria Disciplina BIOLOGIA ore settimanali

Modulo trasversale laboratoriale

Educazione alla sostenibilità ambientale

Compostaggio

Competenze Contenuti investigazioni- Intuire che la cura dell'ambiente presuppone atteggiamenti responsabili daparte di tutte le persone;- Scoprire che il nostro agire quotidiano ha un impatto sull'ambiente che ci circonda;- Scoprire che le abitudini che abbiamo acquisito non sono immodificabili;- Comprendere la necessità di separare i rifiuti prodotti quotidianamente, compresi perciò quelli di tipo organico, al fine di creare benefici all'ambiente e alla collettività.

- Il ciclo della sostanza organica;

- Come utilizzare gli scarti organici le foglie del giardino

- l'attivazione di una compostiera

- i decompositori

- Gli alunni saranno invitati a dividere gli avanzi e gli scarti organici impareranno a fare il compost, allestendo un piccolo cumulo esemplificativo nel giardino della scuola