Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia...

16
PROGRAMMA SVOLTO Disegno e Storia dell’arte Classe 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA - I romani e l’arte - L’età imperiale e tardo-imperiale - L’architetto romano domina lo spazio - La concezione dello spazio - Rilievi e ritratti - I templi - Teatri e anfiteatri: il teatro di Marcello e il Colosseo - Archi trionfali, mausolei, colonne celebrative - Il Pantheon - Il Foro - Gli edifici termali NASCE IL SACRO ROMANO IMPERO ARTE PALEOCRISTIANA - L’Europa romanica e bizantina Monaci e pellegrini, La rinascita dell’architettura e il significato del romanico La chiesa romanica Medioevo fantastico: capitelli e portali La diffusione del romanico in Europa - La scultura e la pittura Romanica Il romanico italiano: unità nella divertirà Varietà e continuità del romanico italiano L’area settentrionale: Milano e il maestro di Sant’Ambrogio, la scuola modenese di Lanfranco e Wiligelmo, la basilica di San Zeno a Verona, Piemonte e Liguria Il romanico adriatico:Venezia, il romanico marchigiano e abruzzese, la Puglia romanica Il versante tirrenico: Pisa, gli albori di Firenze Il centro: Lazio, Umbria e Campania: Roma e il Lazio, Umbria e Campania Il meridione e la Sicilia: Basilicata e Calabria, la Sicilia e i mosaici siciliani ARTE GOTICA -La nascita dell'architettura gotica -B.Antelami -Chiese gotiche in Francia -Il gotico flamboyant

Transcript of Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia...

Page 1: Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA I romani e l’arte L’età imperiale e tardo-imperiale L’architetto

PROGRAMMA SVOLTO Disegno e Storia dell’arte

Classe 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino

Storia dell’ArteROMA

- I romani e l’arte- L’età imperiale e tardo-imperiale- L’architetto romano domina lo spazio- La concezione dello spazio- Rilievi e ritratti- I templi- Teatri e anfiteatri: il teatro di Marcello e il Colosseo- Archi trionfali, mausolei, colonne celebrative- Il Pantheon- Il Foro- Gli edifici termali

NASCE IL SACRO ROMANO IMPEROARTE PALEOCRISTIANA

- L’Europa romanica e bizantina Monaci e pellegrini, La rinascita dell’architettura e il significato del romanico La chiesa romanica Medioevo fantastico: capitelli e portali La diffusione del romanico in Europa- La scultura e la pittura Romanica

Il romanico italiano: unità nella divertirà Varietà e continuità del romanico italiano

L’area settentrionale: Milano e il maestro di Sant’Ambrogio, la scuola modenese di Lanfranco e Wiligelmo, la basilica di San Zeno a Verona, Piemonte e Liguria

Il romanico adriatico:Venezia, il romanico marchigiano e abruzzese, la Puglia romanica Il versante tirrenico: Pisa, gli albori di Firenze Il centro: Lazio, Umbria e Campania: Roma e il Lazio, Umbria e Campania Il meridione e la Sicilia: Basilicata e Calabria, la Sicilia e i mosaici siciliani

ARTE GOTICA-La nascita dell'architettura gotica -B.Antelami-Chiese gotiche in Francia-Il gotico flamboyant-L'architettura gotica in Italia, nord-centro-sud-Il gotico rayonnant-N.Pisano-G.Pisano-A.di Cambio

Disegno TecnicoGli allievi hanno affrontato la tecnica delle Proiezioni Ortogonali, studiando la proiezione delle figure piane e dei solidi; consolidando le loro cognizioni di geometria proiettiva, affrontando man mano disegni sempre più complessi come proiezione di solidi sovrapposti, proiezioni di solidi che s’intersecano, proiezione di solidi tagliati da piani etc.

Programma di IngleseClasse II C indirizzo scientifico

Anno scolastico 2016/2017

Page 2: Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA I romani e l’arte L’età imperiale e tardo-imperiale L’architetto

Prof.ssa Paola Desiderio

Smart Grammar di N.Iandelli,R.Zizo,J.Humphries,A.Smith ed. Eli

Il comparativo e superlativo Avverbi di modo_Comparativo e superlativo relativo di maggioranza con

aggettivi/avverbi/sostantivi/dopo un verbo Comparativo di uguaglianza_Comparativo e superlativo di minoranza_Costruzioni

particolari con comparativi e superlativi

Il passato Present perfect simple _Present perfect simple/Past simple_ Present perfect simple con for e since_Present perfect continuous

Past perfect simple

Il futuro Present continuous con valore di futuro_ To be going to_ Future simple-will Present simple con valore di futuro_ Future continuous_Future perfect simple

Pronomi relativi-Frasi subordinate restrittive/non restrittive Indefiniti composti con some, any. no, every To be used/To get used to/used to_

I modali Can/could/ be able to per abilità_ Can/will/shall perper offerte Can/could//may/might_per possibilità Can/could/will//would per richieste Be allowed per permessi Must/ _To have to per obblighi e proibizion Should/ought to per consigli

Il Periodo ipotetico Il periodo ipotetico di “tipo0” _Periodo ipotetico di 1° tipo_principali connettivi di condizione e di tempo Present conditional_ Periodo ipotetico di 2° tipo_ Periodo ipotetico di 3° tipo

Wish Forma passiva:present simple e past simple Discorso diretto e indiretto

Speak your mind di J.Comyns, J.Parsons, E. Foody ed.Longman

Unit 0: Revision. Grammar: Presentsimple vs Present continuous.State and action verbs.Past simple.Used to.Future tenses. Functions: Describing the present situation.Talking about the past.Talking about future plans and intentionsUnit 1:A new start. Grammar:Modal verbs:should,must,can.Reflexive pronouns Functions :Giving advice.Talking about obligation and prohibitionUnit 2:Hard work: Grammar: Have toFunctions: Talking about obligation and lack of obligationUnit 3:Against the law:Grammar:Past simple vs Past continuous.Defining relative clausesFunctions: Talking about what was happening

Page 3: Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA I romani e l’arte L’età imperiale e tardo-imperiale L’architetto

Unit 4:It’s a disaster!: Grammar: Will,may,might for predictions.Future forms.First conditionalFunctions: Making predictionsUnit 5: Friends and family: Grammar Present perfect with How long?/for/since.Indefinite pronouns Functions: Talking about durationUnit 6: Keep in touch: Grammar:.Present perfect continuous vs Present perfect simple Functions : Asking for confirmationUnit 7: Fit and well: Modal verbs.Second conditionalFunctions: Asking for and giving adviceUnit 9: Body beautiful: Past perfectGrammar: Describing appearanceUnit 10: The passiveFunctions:Describing TV programmes and filmsUnit 11:Bad advice: Grammar: Reported speech.Say and tellFunctions: Reporting statements,questions and commands Unit 12: Feelings: Grammar:Third conditional,conditionals.I wish Functions: Expressing regret

PROGRAMMA DI ITALIANO

a.s. 2016/17

II C scientifico

docente: R. Fontana

Grammatica

Libro: L’agenda d’italiano di Marcello Sensini

Il verbo:

1.Il verbo e le sue forme

(Modo indicativo e suoi tempi; congiuntivo e suoi tempi; condizionale e suoi tempi; imperatvo;

infinito e suoi tempi; gerundio e suoi tempi; participio e suoi tempi)

2.Il genere del verbo

(Verbi transitivi e intransitivi; funzionamento transitivo e intransitivo)

3.La forma del verbo

(Forma attiva e passiva; come si trasforma la frase dall’attivo al passivo; vari modi di formare il

passivo; forma riflessiva propria, apparente, reciproca, media o pronominale)

4.Verbi impersonali e verbi usati impersonalmente

5.Verbi di servizio

(ausiliari, servili, fraseologici, aspettuali, causativi)

Page 4: Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA I romani e l’arte L’età imperiale e tardo-imperiale L’architetto

6.Flessione del verbo:le coniugazioni

7.Frase semplice o proposizione

(Frase semplice e frase complessa; diversi tipi di frase semplice; soggetto; predicato verbale e

nominale; attributo; apposizione; complementi: oggetto; oggetto partitivo; predicativo dell’oggetto

e del soggetto; specificazione; partitivo; denominazione; termine; agente e causa efficiente; causa;

fine o scopo; mezzo o strumento; modo o maniera; compagnia; unione; rapporto; stato in luogo;

moto a luogo; moto da luogo; moto per luogo; allontanamento o separazione; origine o provenienza;

tempo determinato; tempo continuato; limitazione; vantaggio e svantaggio; argomento; paragone;

abbondanza e privazione; materia; qualità; stima; prezzo; età; peso o misura; estensione; distanza;

colpa; pena)

8.Frase complessa o periodo

(Struttura del periodo; proposizione principale; coordinazione; diverse forme di coordinazione;

proposizioni coordinate: copulative, disgiuntive, avversative, esplicative, conclusive, correlative;

subordinazione; proposizioni subordinate: completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa;

interrogativa indiretta); relative: propria e impropria circostanziale; subordinate circostanziali;

finale; causale; consecutiva; temporale; locativa; modale; strumentale; concessiva

Antologia

Libro: Il più bello dei mari volume A

1.La novella

(Giovanni Boccaccio: La nipote smorfiosa; La badessa e le brache)

2.La narrativa di formazione

(Nicolò Ammaniti: Crescere affrontando la paura - Erri De Luca: Un corpo ingombrante - Luigi

Meneghello: Una lotta tra ragazzi)

3.La narrazione storica

Page 5: Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA I romani e l’arte L’età imperiale e tardo-imperiale L’architetto

(Erich Maria Remarque: Come potevi tu  essere mio nemico – Sebastiano Vassalli: Il gran

spettacolo del rogo- Antonio Tabucchi: La ribellione di Pereira)

4.La narrazione realista

(Charles Dickens: Oliver Twist chiede una seconda razione; Giovanni Verga: La lupa; Beppe

Fenoglio: Agostino scopre la città)

5.La narrazione psicologica

(Italo Svevo: Tutti i giorni a casa Malfenti – Friedrich Durrenmatt: Il processo alla coscienza di

Alfredo Traps - Luigi Pirandello: Il treno ha fischiato; La patente)

 

Poesia

Libro: Il più bello dei mari volume B

 

1.Leggere la poesia

(Nazim Hikmet: Il più bello dei mari)

2.Il testo come disegno:l’aspetto grafico

3.Il testo come misura:l’aspetto ritmico

(il verso; il computo delle sillabe e la metrica; le figure metriche; i versi italiani; gli accenti e il

ritmo; le rime; le strofe)

Testo: Parabola – Guido Gozzano

4.Il testo come musica:l’aspetto fonico

(significante e significato; le figure di suono; il timbro; il fonosimbolismo; poesia e musica:le

canzoni)

Testo: Il tuono – Giovanni Pascoli

5.Il testo come tessuto:l’aspetto lessicale e sintattico

(denotazione e connotazione; parole chiave e campi semantici; registro stilistico; sintassi)

Testo: O ballerina ballerina bruna- Cesare Pavese

Page 6: Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA I romani e l’arte L’età imperiale e tardo-imperiale L’architetto

6.Il testo come deviazione dalla norma:l’aspetto retorico

(le figure retoriche di significato: similitudine, metafora)

 

Letteratura

(Contesto storico e culturale; L’unicorno; Nascita della letteratura europea in Francia: chanson de

geste (Rolando a Roncisvalle- Anonimo); Lingua d’oc e lingua d’oil; il romanzo cortese; i volgari

italiani)

 

Epica

Libro: Il più bello dei mari volume C

Virgilio

(L’Eneide: il proemio e la tempesta; la fuga da Troia:Anchise e Creusa; Didone:la passione e la

tragedia)

Alessandro Manzoni,

La colonna infame

I promessi sposi:

Capitolo 1 (Quel ramo del lago di Como...); Capitolo 2 (Renzo e Don Abbondio); Capitolo 3 (Il

dottor Azzeccagarbugli); Capitolo 4 (La vita di padre Cristoforo); Capitolo 5 (Il banchetto di don

Rodrigo); Capitolo 6 (Padre Cristoforo e don Rodrigo); Capitolo 7 (Intrighi e complotti); Capitolo 8

(La notte degli imbrogli); Capitolo 9 (La monaca di Monza:atto primo); Capitolo 10 (La monaca di

Monza: atto secondo); Capitolo 12 (Renzo a Milano:i tumulti di San Martino); Capitolo 13 (Renzo

a Milano:l’assalto al palazzo del vicario di provvisione).

Letture :

1.Una barca nel bosco – Paola Mastrocola

2.Il barone rampante – Italo Calvino

Laboratorio di scrittura:

Page 7: Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA I romani e l’arte L’età imperiale e tardo-imperiale L’architetto

Testo argomentativo.

Liceo “R. Caccioppoli” a.s. 2016/2017

Programma svolto di Geostoria Classe II sez. C indirizzo ScientificoProf.ssa Patrizia Polverino

Testo: Limes,vol. 1-2, F. Amerini, E. Zanette, C. Tincati, M. Dell’Acqua, Ed. Sc. Bruno Mondadori

Situazione politica, economica e sociale della Roma del I sec. a.C.

La crisi della repubblica: dalle riforme dei Gracchi alla dittatura di Silla

La guerra civile e la dittatura di Silla

La crisi della repubblica: l'ascesa al potere di Pompeo, Crasso e Cesare

Dalla guerra civile alla tirannide: G. G. Cesare

L'ascesa di Ottaviano e la guerra civile con Marco Antonio

L'ascesa al potere di Ottaviano: dal secondo triumvirato al principato

Il principato: riforme e ideologia augustea

Arte e cultura dell'età augustea: da Virgilio a Ovidio

La dinastia giulio claudia

Il 69 d.C. anno di transizione: i quattro imperatori di Roma

La dinastia flavia: da Vespasiano a Domiziano.

La distruzione del tempio di Gerusalemme nel 70 d.C e l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

La globalizzazione: da fenomeno squisitamente economico-finanziario ad aspetto socio-economico

Vecchie e nuove potenze economiche. Come si misura lo sviluppo di una società umana

Il Sud del mondo e i diritti dell’uomo

Sottosviluppo e lavoro minorile

Il mondo tormentato da piccoli grandi conflitti e le organizzazioni internazionali

Nerva e il principato adottivo

L'impero da Traiano ad Antonino Pio

L’impero da Marco Aurelio ad Alessandro Severo

La forza dell'impero: la romanizzazione e la globalizzazione

Romanizzazione dell'impero: cultura, religione e politica

La crisi del III sec. e l'età di Diocleziano

L'età di Costantino e l'età tardo antica

Costantino, l'impero e la Chiesa

Da Costantino a Teodosio: l'impero e le sue caratteristiche

Romani e barbari nel V sec. d.C.: la fine dell'impero romano d’occidente

I regni romano-barbarici. La Britannia

La nascita di due nuovi regni: Spagna e Francia

Page 8: Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA I romani e l’arte L’età imperiale e tardo-imperiale L’architetto

L'Unione Europea: storia, evoluzione, obiettivi

La Turchia: dalla fine del colonialismo francese ai giorni nostri

La civiltà islamica

Nascita, evoluzione e creazione dell'impero islamico

L'Asia: caratteri fisici, politici e culturali.

La geopolitica dell'Asia: Medio e Vicino Oriente

La Siria: un paese in guerra.

L'impero bizantino

Il senso di identità e il rispetto

I Longobardi in Italia.

La civiltà longobarda tra VI e VII secolo

Il sistema curtense. Il potere signorile e i servi

Potenze emergenti: la chiesa di Roma e i Franchi

L’Europa carolingia

Lettura e analisi del seguente romanzo scelto dagli alunni tra una rosa di proposte fornita dalla docente:Il trono di Cesare di Harry Sidebottom

Page 9: Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA I romani e l’arte L’età imperiale e tardo-imperiale L’architetto

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE II SEZ. C A.S. 2016/17

ALGEBRA (ripetizione del primo anno) Riepilogo dei vari casi di scomposizione di un polinomio in fattori. Divisori comuni e multipli comuni di polinomi. Frazioni algebriche. Operazioni con le frazioni algebriche. Espressioni algebriche frazionarie.

Equazioni di primo grado ad una incognita(ripetizione del primo anno)

Page 10: Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA I romani e l’arte L’età imperiale e tardo-imperiale L’architetto

Identità ed equazioni. Principi di equivalenza. Equazioni di primo grado. Risoluzione delle equazioni di primo grado ad una incognita. Equazioni intere letterali. Equazioni frazionarie intere e letterali. Equazioni di grado superiore al primo riconducibili ad equazioni di primo grado.Problemi di primo grado.

Sistemi di equazioni di primo grado

Generalità. Principi.Risoluzione di un sistema di due equazioni di primo grado con due incognite:metodo di sostituzione,riduzione,confronto. Regola di Cramer.Discussione di sistemi letterali. Risoluzione dei sistemi di tre o più equazioni di primo grado. Risoluzione grafica di un sistema lineare in due incognite.Problemi di primo grado a più incognite.

Disuguaglianze e disequazioni

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado.Intervalli in R. Sistemi di disequazioni. Disequazioni particolari. Disequazioni frazionarie. Rappresentazione grafica delle soluzioni.

I numeri realiGli insiemi numerici.Radici nel campo reale.Radicali algebrici

Calcolo dei radicali

Radicali algebrici e loro insiemi di definizione . Semplificazione di radicali. Riduzione di più radicali allo stesso indice. Prodotto di radicali . Trasporto di un fattore sotto radice. Trasporto di un fattore fuori radice. Quoziente di radicali . Potenza di un radicale . Espressioni con i radicali.Razionalizzazione.Radicali doppi.Equazioni,disequazioni e sistemi a coefficienti irrazionali.

Equazioni di secondo grado

Risoluzione delle equazioni incomplete.Risoluzione dell’equazione completa. Equazioni frazionarie.Relazioni tra le soluzioni e i coefficienti di un ‘equazione di secondo grado..Equazioni parametriche. Scomposizione in fattori di un trinomio di secondo grado. Risoluzione grafica di equazioni di secondo grado. Equazioni di primo e secondo grado con uno o più valori assoluti.Equazioni letterali. Equazioni di grado superiore al secondo: biquadratiche,binomie,trinomie. Sistemi di equazioni di grado superiore al primo , Risoluzione grafica delle equazioni di secondo grado.

Disequazioni di secondo grado Segno di un trinomio di secondo grado. Disequazioni di secondo grado.Sistemi di

disequazioni di secondo grado.Disequazioni frazionarie.Applicazioni.Risoluzione grafica.Disequazioni letterali. Disequazioni di primo e secondo grado con uno o più valori assoluti.Soluzione grafica delle disequazioni intere di secondo grado.

GEOMETRIA Ripetizione dei capitoli svolti Quadrilateri particolari: trapezio, parallelogramma. Parallelogrammi particolari, rettangolo,

rombo e quadrato. Corrispondenza di Talete e sue conseguenze. Luoghi geometrici. Circonferenza e cerchio. Definizioni e prime proprietà della circonferenza.Circonferenze congruenti. Confronto tra

corde.Posizioni di una circonferenza rispetto ad una retta. Parti di una circonferenza e di

Page 11: Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA I romani e l’arte L’età imperiale e tardo-imperiale L’architetto

cerchio. Relazioni tra angoli al centro ed archi , tra archi e corde. Mutua posizione di due circonferenze.Angoli alla circonferenza.

Punti notevoli di un triangolo. Poligoni inscritti e circoscritti.Poligoni regolari. Lunghezza della circonferenza e di un suo

arco. Raggio della circonferenza inscritta a un poligono e circoscritta a un triangolo. Equivalenza.Figure piane equivalenti.Equiscomponibilità di figure piane Aree e loro misura. Teoremi di Pitagora ed Euclide e loro immediate applicazioni nei problemi geometrici. Triangolo rettangolo con angoli acuti di 30°, 45° e 60° Classi di grandezze omogenee e proporzionali, legge di proporzionalità diretta e inversa.

Teorema di Talete generalizzato. Teorema della bisettrice dell’angolo interno in un triangolo.

Similitudine nel piano.Triangoli simili. Criteri di similitudine. Relazioni tra corde,secanti e tangenti ad una circonferenza. Risoluzioni di problemi geometrici con applicazioni degli argomenti studiati.

Introduzione alla geometria analitica: Piano cartesiano, Retta passante per l’origine-coefficiente angolare, bisettrice dei quadranti, retta in posizione generica. Rette parallele e perpendicolari. Coefficiente angolare come rapporto. Rette passanti per un punto. Distanza tra due punti nel piano . Punto medio di un segmento.Cenni sulla parabola:grafico-coordinate del vertice-intersezione con gli assi.

Liceo “R. Caccioppoli” a.s. 2016/2017

Programma svolto di Lingua e cultura Latina Classe II sez. C indirizzo ScientificoProf.ssa Patrizia Polverino

Testo: @d litteram, ed. arancione vol.1- 2, P. Agazzi, L. Sisana, C. Bubba- ED. Zanichelli

Ripetizione delle cinque declinazioni latineRipetizione delle forme attive e passive dell’indicativo, imperativo, participio presente e infinito delle quattro coniugazioni latine Ripetizione dei complementi studiati lo scorso annoProposizione temporale e causale con l’indicativoFormazione e funzioni del participio futuroLa perifrastica attivaLe preposizioni che reggono l'accusativo e l'ablativoI sostantivi di origine grecaApprofondimento lessicale: Le istituzioni del periodo monarchico e repubblicanoL'ablativo assolutoL’ablativo assoluto nominaleSostantivi e aggettivi indeclinabiliLa subordinazione: analogie e differenze tra la lingua latina e l'italianoIl pronome riflessivo di 3 persona Il pronome determinativo is, ea,id I pronomi e aggettivi possessiviIl congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni latineIl congiuntivo presente e imperfetto del verbo sum. Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo delle quattro coniugazioni latineIl congiuntivo perfetto e piuccheperfetto del verbo sum.Pronomi determinativi is, idem, ipse: usi e funzioni. La proposizione finale esplicita: ut+congiuntivoTempi assoluti e tempi relativi ovvero anteriorità, contemporaneità e posteriorità: la consecutio temporum in italiano e in latino.Il cum narrativo: uso e funzioniIl pronome relativo: flessione e uso

Page 12: Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” · Web viewClasse 2 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Storia dell’Arte ROMA I romani e l’arte L’età imperiale e tardo-imperiale L’architetto

Prolessi del relativoNesso relativoI pronomi relativi indefinitiLa proposizione relativa propriaLa proposizione relativa impropriaLa subordinata consecutivaProposizione temporale e causale al congiuntivoIl comparativo di maggioranza di aggettivi e avverbiIl secondo termine di paragone e il comparativo assolutoIl comparativo di minoranza e di uguaglianzaUsi particolari del comparativo e subordinata finale introdotta da quoComparatio compendiariaIl superlativo, formazione e usi e il complemento partitivoI comparativi e superlativi notevoliLa subordinata comparativa I verbi volo, nolo e maloPronomi, aggettivi e avverbi interrogativiLe interrogative dirette semplici e disgiuntiveL’imperativo negativoI pronomi e aggettivi indefinitiIl verbo fero, fers, tuli, latum, ferre.I composti di feroIl verbo eo, is, ivi, itum, ireI composti di eoL’infinito: funzioni e usi. La proposizione infinitiva soggettiva e oggettivaIl gerundio : formazione e funzioniIl gerundivo : formazione e funzioniLa perifrastica passiva: costruzione personale e impersonaleIl supinoLa finale: riepilogoI verbi deponentiCostruzione dei verbi utor, fruor, potior e vescorI verbi semideponentiFlessione del verbo fio.