I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza...

50
I.I.S. “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico Scienze Umane P O R D E N O N E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015 - 2016 1 A CLASSICO MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE ITALIANO POLESEL ANTONELLA LATINO - GRECO MORASSUTTO FAUSTA STORIA E GEOGRAFIA ACIERNO ROSANNA INGLESE ZILLI ANNALISA MATEMATICA SCAGNOL CARLO SCIENZE PESSINA EMANUELA SCIENZE MOTORIE FUCILE ENZA RELIGIONE NARDO EMANUELA COORDINATORE DI CLASSE MORASSUTTO FAUSTA VERBALIZZANTE PESSINA EMANUELA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE MENEGHETTI MARCO MENGO GABRIELE GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE REALE ANTONIO TOMASELLO FRANCESCO

Transcript of I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza...

Page 1: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015 - 2016

1 A CLASSICO

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO POLESEL ANTONELLA

LATINO - GRECO MORASSUTTO FAUSTA

STORIA E GEOGRAFIA ACIERNO ROSANNA

INGLESE ZILLI ANNALISA

MATEMATICA SCAGNOL CARLO

SCIENZE PESSINA EMANUELA

SCIENZE MOTORIE FUCILE ENZA

RELIGIONE NARDO EMANUELA

COORDINATORE DI CLASSE MORASSUTTO FAUSTA

VERBALIZZANTE PESSINA EMANUELA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE MENEGHETTI MARCO MENGO GABRIELE

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE REALE ANTONIO TOMASELLO FRANCESCO

Page 2: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

CLASSE I A classico

PREMESSA AL PIANO DI LAVOROAnno scolastico 2015-2016

SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe I A classico è composta da 23 alunni, di cui 15 femmine e 8maschi, provenienti da varie scuole medie della città di Pordenone e dellaprovincia, dalle quali sono stati licenziati con esiti vari, ma equamenterappresentati, che mediamente si attestano sopra gli otto decimi. Due alunnihanno già frequentato la classe prima, una in un liceo classico di Roma,l'altro in questo istituto. Molti componenti sono coinvolti in attività extra scolastiche sia di tipomusicale sia di genere sportivo, a volte anche con un impegno considerevolein termini di ore da dedicarvi. Sulla base di quanto è emerso nella prima parte dell'anno scolastico siosserva che la classe è discretamente impegnata e partecipe e piuttostomotivata, come dimostrano le frequenti richieste di spiegazioni aggiuntive, leprecisazioni, gli interventi costruttivi. Nella gestione del materiale scolastico enello svolgimento dei compiti per casa, invece, vari alunni necessitano di uncontrollo puntuale da parte dei vari docenti, perchè in più casi si sonodimostrati poco diligenti e precisi nel rispetto delle consegne e delleindicazioni operative suggerite. Riguardo il comportamento, gli alunni sonorispettosi delle regole nel rapporto con i docenti e tra di loro, anche se nonmancano situazioni di disturbo, dovute a distrazioni tra piccoli gruppi o adiniziative individuali che non tengono conto della necessità di adeguarsi aritmi e modalità didattiche comuni.

ATTIVITA’ DIDATTICA E FORMATIVA

Tenendo conto del fatto che si tratta di una prima e con la fisionomia sopradelineata, si ritengono prioritarie le seguenti competenze chiave dicittadinanza, che investono per la loro trasversalità tutte le materie:

Page 3: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

- imparare ad imparare, utilizzando varie fonti e varie modalità diinformazione e di formazione

- comunicare, cioè comprendere e produrre testi di diverso genereutilizzando linguaggi differenti e specifici nell'ambito delle diversediscipline

- collaborare e partecipare, interagendo con i compagni e i docenti nelrispetto delle peculiarità di ciascuno, dei diritti altrui, delle capacità edegli interessi diversificati che si manifestino all'interno della classe, inmodo tale che gli alunni siano in grado di gestire le conflittualità esappiano costruire relazioni positive

- agire in modo autonomo e responsabile, dimostrando di conoscere ipropri ed altrui diritti, i limiti, le regole, l'adeguatezza dei comportamentisecondo i luoghi e i tempi.

Per l'acquisizione delle competenze sopra enunciate sono ritenuti efficacicome strumenti e strategie didattiche comuni le seguenti:

• lezione frontale prevalentemente per i contenuti teorici• uso di laboratori• uscite e visite guidate• lavori di gruppo• uso di strumenti informatici• lavori di approfondimento personale• proiezioni video e cinematografiche• controllo dei quaderni• correzione puntuale dei compiti per casa

Per la valutazione del livello di competenza raggiunto saranno effettuateverifiche formative e sommative in forma sia scritta che orale in congruonumero; inoltre, si farà ricorso a prove strutturate e semi-strutturate, chesaranno utilizzate per affinare la valutazione orale.Gli esiti delle verifiche saranno resi noti alle famiglie tramite il registroelettronico.Per la valutazione degli allievi saranno ritenuti fondamentali anchel’attenzione in classe, la disponibilità alla partecipazione attiva e agliapprofondimenti personali, la diligenza e precisione con cui è gestito ilmateriale didattico e con cui è affrontato il lavoro domestico nel suo insieme,la puntualità nelle consegne, la frequenza delle lezioni, la continuitànell’impegno, il recupero delle lacune e il progresso nel processo diapprendimento.

Page 4: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

PROGETTI E PERCORSI CURRICOLARI

Per quanto riguarda le attività integrative in orario curricolare, è prevista lapartecipazione, per chi aderisca volontariamente, a campionati studenteschidi tipo sportivo (es. di corsa campestre) per la cui preparazione è possibilefrequentare il gruppo sportivo pomeridiano.Con il coordinamento della docente di scienze, sarà organizzata un'uscita aPiancavallo con cjaspolata (28 gennaio 2016) e una ad Andreis e Barcis (6marzo 2016), dove la classe, guidata da un geologo, avrà la possibilità diconoscere un ambiente naturale della nostra regione.Sarà adottato il progetto di storia, proposto dall'istituto con la collaborazionedi Eupolis e il museo di Pordenone, dal titolo Metodologia della ricercastorica, articolato in quattro incontri, di cui il primo e l'ultimo presso la sedescolastica, gli altri al museo archeologico di Torre.Con il coordinamento dell'insegnante d'italiano, la classe sarà coinvolta nelProgetto lettura insieme alla scuola media “Centro storico” oltre chenell'iniziativa Il quotidiano in classe, allo scopo di educare gli alunni a diversigeneri di comunicazione, al coinvolgimento attivo, alla lettura e rielaborazionecritica dei contenuti.Su proposta del docente di matematica, non è da escludere la partecipazionea giochi e/o gare matematici.L'insegnante di lingua inglese accompagnerà gli alunni ad uno spettacoloteatrale in lingua previsto per il 1 Febbraio 2016 presso l'auditoriumConcordia, dal titolo Flashdance.Infine, a discrezione del Consiglio di classe, che valuterà la portata educativae didattica delle proposte, gli alunni eventualmente parteciperanno a iniziativeculturali di vario genere, come proiezioni filmiche, mostre, convegni, visiteguidate, a seconda dell'offerta del territorio.

VISITE GUIDATE - VIAGGIO DI ISTRUZIONE

Come sopra specificato, sono in programma due uscite della durata di ungiorno organizzate dall'insegnante di scienze. Quanto al viaggio d'istruzione,previsto per il biennio nella forma della settimana bianca o verde, il Consigliodi classe ritiene che, trattandosi di una prima, in cui l'obiettivo prioritario è ilconsolidamento del metodo di studio e l'acquisizione di una sempre maggioreautonomia e responsabilità, sia opportuno rinviarne l'eventuale realizzazioneal prossimo anno.

L'insegnante coordinatrice Fausta Morassutto

Page 5: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 1 AC

DISCIPLINA: ITALIANO

Docente:Antonella Polesel

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Entrare in 1 Ac è sempre piacevole: i ragazzi sono allegri e ben disposti,

curiosi e attenti; non tutti però sono coerentemente impegnati nel lavoro a

casa.

I risultati del test d’ingresso indicano un livello discreto di conoscenze nell’uso

dell’italiano, anche se a volte queste sono supportate più dall’uso del parlante

nativo che da consapevolezza linguistica. Si fa presente che quattro alunni su

23, pur possedendo una buona o ottima conoscenza dell’italiano, non sono

madrelingua.

Programmazione per competenze:

Si segnalano come particolarmente appropriate per l'italiano alcune

competenze trasversali da svilupparsi nel corso del biennio:

asse dei linguaggi:

o padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per

gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

o leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

o utilizzare e produrre testi multimediali

o produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

asse scientifico - tecnologico:

o essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie e saperle

utilizzare in modo pertinente alle esigenze di studio.

Sul piano più strettamente disciplinare si individuano le seguenti

competenze da conseguire:

COMPETENZA 1: Esprimersi in modo chiaro, corretto e con proprietà

lessicale in contesti diversi.

Page 6: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

a.s. 2015-2016

ABILITÀ:

- Riconoscere all’interno di un testo i diversi tipi di registri comunicativi.

- Comprendere il messaggio contenuto in un testo.

- Esporre in modo logico e coerente esperienze vissute, testi letti o ascoltati.

CONOSCENZE:

- Regole dell'ortografia; divisione delle parole in sillabe; accento; elisione e

troncamento.

- Diversi segni di punteggiatura e loro funzione; maiuscole e minuscole -

principali strutture grammaticali della lingua italiana: analisi morfologica e

logica.

- Struttura sintattica del periodo: proposizione principale indipendente; tipi di

coordinate; subordinazione: gradi di subordinazione; subordinate esplicite o

implicite; tipi di subordinate (da trattare in parte il prossimo anno).

- Lessico: struttura e formazione delle parole; famiglie di parole; uso dei

dizionari. Denotazione e connotazione; polisemia; linguaggio figurato;

relazioni di significati tra le parole: sinònimi, antonimi, iperònimi e ipònimi;

omonimi e omografi.

- Elementi della comunicazione e loro funzionamento; significato e

significante; campi semantici.

- Elementi di fonetica.

COMPETENZA 2: Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

ABILITÀ:

- Padroneggiare le strutture della lingua usata nei testi.

- Individuare natura, funzione e scopi comunicativi di un testo.

- Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario e non letterario.

CONOSCENZE

- Strutture e tecniche di analisi di testi narrativi, descrittivi, espositivi

- Lessico: registri linguistici, lingua scritta e lingua parlata; varietà storiche e

geografiche dell'italiano, linguaggi settoriali e gerghi.

COMPETENZA 3: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi.

ABILITÀ:

- Individuare e selezionare informazioni utili alla produzione di testi.

- Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.

- Rielaborare le informazioni acquisite.

Page 7: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

I.I.S. Leopardi-Majorana

- Produrre testi corretti, coerenti e adeguati alle diverse situazioni

comunicative.

CONOSCENZE:

- Testo e sue caratteristiche: completezza, correttezza, coerenza

contenutistica ed espressiva, coesione linguistica; pianificazione, stesura e

revisione di un testo.

- Modalità e tecniche per la stesura di: riassunto, lettera, relazione, verbale e

tema.

COMPETENZA 4: Argomentare e sostenere il proprio punto di vista con

pertinenza.

ABILITÀ:

- Esprimere il punto di vista proprio e interpretare il pensiero e la sensibilità

altrui in situazioni comunicative formali e informali.

CONOSCENZE:

- Organizzazione del testo descrittivo, narrativo, espositivo.

COMPETENZA 5: Ricavare dai testi letterari la cultura dei popoli.

ABILITÀ:

- Interpretare i miti e i poemi epici ricavandone il significato storico e

riconoscendone i valori sottesi come eredità identitarie dei popoli

CONOSCENZE:

- Bibbia: creazione, diluvio

- mitologia greco-latina: Amazzoni, Alcesti, Aretusa, Prometeo, Minotauro,

Eco e Narciso, Apollo e Dafne, vari altri che si presentino occasionalmente

nel discorso

- poema epico: Iliade, Odissea, Eneide

Strategie didattiche:

Per l’organizzazione degli argomenti: articolazione della materia nelle

quattro ore settimanali dedicate, rispettivamente, a

o Leggere: analisi di testi narrativi nel manuale “Meravigliosamente”

blu; lettura integrale e commento di libri da parte di tutta la classe

o Scrivere: analisi del testo e modalità di composizione in “Buon

uso - Comunicazione”

Page 8: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

a.s. 2015-2016

o Analizzare: studio della lingua nelle sue componenti fonetica,

morfologica, sintattica, lessicale in “Buon uso - Grammatica”:

o Epica: lettura e commento dialogato di miti e poemi epici antichi

Per il metodo di studio: lezioni dedicate e suggerimenti sull’utilizzo del

libro di testo, sulla stesura di appunti e di schemi riassuntivi.

Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle

consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con eventuali

chiarimenti e accurata spiegazione degli errori, utilizzo consapevole

delle giustificazioni

Per le capacità espressive: esplicitazione di criteri di autocorrezione,

suggerimenti sulla elaborazione di testi scritti, note di "regìa"

dell'esposizione orale, studio specifico del lessico e delle strutture

linguistiche, incoraggiamento alla fruizione di media comunicativi

diversi, alla lettura e all'utilizzo della biblioteca

Per le capacità logiche: didattica laboratoriale

Per l'interiorizzazione: spazi di verbalizzazione individuale, lavori di

gruppo, peer education, approfondimenti autonomi.

Strumenti didattici:

- Lezioni cattedratiche, prevalentemente per i contenuti teorici, basate sui

testi in adozione

- Lezioni dialogate

- Interventi mirati sulla terminologia

- Proiezioni video e filmati

- Lavori di approfondimento e relazioni da parte degli studenti

- Esperienze laboratoriali

- Esercitazioni e lavori di gruppo

- Uso degli strumenti informatici

Strumenti di verifica

Le verifiche orali sono quotidiane, prevalentemente mediante esposizione

orale nelle lezioni dialogate.

Agli studenti è concessa una giustificazione a quadrimestre da gestire

autonomamente, una seconda presentata dai genitori. Queste giustificazioni

sono segnate nel registro elettronico rispettivamente con "m" e "ms".

I compiti scritti sono cinque nel corso dell’anno con recupero a fine

quadrimestre per gli assenti.

Page 9: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

I.I.S. Leopardi-Majorana

Criteri di verifica e valutazione

Si rimanda alle "Modalità di verifica e valutazione" d'Istituto: "Poffino", pagg.

32 segg. (consultabile nel sito della scuola).

Le verifiche sono legate alla programmazione per competenze: accertano

l’acquisizione delle conoscenze, il livello di abilità, la progressione nelle

competenze. Saranno quindi valutati la sicurezza nella conoscenza dei

contenuti, la capacità di argomentare, la precisione del linguaggio, lo spirito

critico e la riflessione autonoma, la capacità di mettere in relazione testi

diversi, la fluidità del discorso. Si terrà conto inoltre della partecipazione,

dell’impegno, della regolarità dello studio, del comportamento.

Oltre alle verifiche più formali, verranno annotati anche gli interventi brevi e le

giustificazioni (utilizzando le valutazioni alfabetiche del registro elettronico).

Si ricorda che il registro elettronico calcola automaticamente una media di

tutte le votazioni segnate, ma questa media non corrisponde alle valutazioni

didattiche ed educative di competenza del docente. Il voto finale risulta da

una complessità di considerazioni relative al significato del singolo voto, alla

diversità delle verifiche, all’andamento e al progresso di crescita scolastica

del singolo studente.

Attività di recupero

Il recupero di eventuali situazioni di carenza o difficoltà verrà svolto in itinere

in modo personalizzato.

Attività di approfondimento

- Visita guidata alla Biblioteca Civica

- “Giornate del cinema muto”: lezione-concerto

- “Dedica” per Yasmina Khadra: lettura e commento di testi,

partecipazione agli eventi del festival, incontro con l’autore

- “Invito alla lettura”: presentazione di libri alle scuole medie o ad altre

classi della nostra scuola

- I singoli studenti vengono inoltre incoraggiati ad approfondire

autonomamente argomenti di loro interesse, che poi potranno

presentare alla classe.

Page 10: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE I A

DISCIPLINA: LATINO

Docente:Fausta Morassutto

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Dopo il primo periodo di osservazione ed attività didattica si deduce che laclasse è nel complesso discretamente diligente ed impegnata oltre chemotivata all'apprendimento, ma va continuamente richiamata perchè facilealla distrazione, alla chiacchiera sterile, alla perdita di concentrazione, con ilrisultato che il tempo dedicato alle lezioni non viene adeguatamente sfruttatosia per il consolidamento delle conoscenze e competenze pregresse sia perl'acquisizione di nuove strategie metodologiche fondamentali nella praticadella traduzione.

Dal punto di vista del profitto, i risultati finora sono complessivamente positivi,ma naturalmente diversificati: le verifiche effettuate e l'attività laboratorialenelle ore di lezione hanno fatto emergere in alcuni casi delle difficoltà,attribuibili, fondamentalmente, ad inadeguatezze nel metodo di studio, pocopreciso e costante: a tal proposito la docente stimolerà una continuapartecipazione in classe e condurrà costanti interventi di verifica informaleper monitorare il percorso individuale di studio.

Programmazione per competenze:

Per le competenze generali previste dallo studio del latino si rimanda al POF;di seguito si elencano le abilità e le conoscenze prioritarie per il primo anno:

Padroneggiare le strutture della lingua latina

Settembre- Novembre

•Vocali e dittonghi

•La pronuncia del latino

Page 11: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

a.s. 2013-2014

•La quantità e l’accento

•Le quattro coniugazioni

•Il paradigma

•Desinenze e terminazioni personali

•L’indicativo e l’infinito presente attivo e passivo della I e II coniugazione

•La I declinazione: sostantivi e aggettivi femminili della I classe

•La concordanza dell’aggettivo

•La funzione del nominativo e dell’accusativo

•L’attributo e l’apposizione

•Il complemento d’agente e di causa efficiente

•Il complemento di specificazione

•Il complemento di termine

•Il complemento di mezzo e di modo

•Le particolarità della I declinazione

•Il complemento di stato in luogo

•Il verbo sum: indicativo presente e imperfetto e infinito presente

•Il verbo sum: predicato nominale e verbale. Il dativo di possesso

•L’indicativo e l’infinito presente attivo e passivo della III e IV coniugazione

•I verbi misti

•La II declinazione: sostantivi e aggettivi maschili e neutri della I classe colnominativo in -us e in -um

•Il complemento di moto da luogo, moto a luogo, moto per luogo

•La II declinazione: sostantivi e aggettivi maschili della I classe con ilnominativo in –er

•Il complemento di causa

Page 12: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

ISIS Leopardi Majorana

Novembre-Dicembre

•Le particolarità della II declinazione

•Il verbo fero: indicativo e infinito presente attivo e passivo

•L’imperativo presente attivo e passivo e l’imperativo futuro, delle quattroconiugazioni, del verbo fero, del verbo sum

•Gli aggettivi possessivi

•I complementi di compagnia, unione, materia, argomento

•Gli aggettivi sostantivati e pronominali

•La posizione attributiva e predicativa

•I verbi volo, nolo, malo: indicativo presente e imperfetto, imperativo, infinitopresente

Gennaio-Febbraio

•La terza declinazione

•Il complemento di qualità

•I verbi composti

•L’indicativo futuro semplice attivo e passivo delle quattro coniugazioni, delverbo sum, dei verbi fero, volo, nolo, malo

•Il complemento di tempo determinato e continuato

•Il verbo eo e i suoi composti

Marzo-Aprile

•L’indicativo perfetto attivo e passivo

•Gli aggettivi della II classe

•L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo

•La proposizione temporale

•Le funzioni di cum

Page 13: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

a.s. 2013-2014

•La IV declinazione

•L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo

•La proposizione causale

•La V declinazione

•Il participio presente, perfetto, futuro

•La coniugazione perifrastica attiva

Il congiuntivo attivo e passivo

•La proposizione finale

•La proposizione completiva e volitiva

Maggio-Giugno

•La proposizione consecutiva

•La proposizione narrativa

•L’infinito attivo e passivo

•La proposizione infinitiva

•La comparazione degli aggettivi e degli avverbi

•I pronomi

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al viverequotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

•lettura di testi semplici di autori latini

•temi di civiltà latina

•confronto tra il lessico latino e quello italiano

Strategie didattiche:

Per raggiungere gli obiettivi sopra elencati si ritiene importante la lezionefrontale allo scopo di illustrare i vari argomenti o sottolineando i tratti

Page 14: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

ISIS Leopardi Majorana

essenziali in funzione dell’abilità traduttiva o mettendo in evidenza aspettiproblematici legati soprattutto a differenze nei costrutti del latino rispettoall’italiano; questa fase dell’attività didattica sarà sempre accompagnatadall’analisi e traduzione guidata di testi in cui si abbia dimostrazione di quantoappena illustrato. Di volta in volta sarà adottato anche il metodo induttivo, cheprevede di partire dal testo per individuare in esso regole, costanti, eccezioni,particolarità.

Sarà inoltre attribuita notevole utilità al lavoro domestico, finalizzato allamemorizzazione e al consolidamento, tramite gli esercizi, delle nozioniacquisite, in vista di un apprendimento efficace e duraturo. La rielaborazionepersonale a casa sarà anche l’occasione per chiedere all’insegnantechiarimenti o approfondimenti in classe.

Ampio spazio sarà assegnato alla didattica laboratoriale, cioè alcoinvolgimento dell’intera classe nel lavoro di analisi e traduzione di testiservendosi sia delle conoscenze già acquisite sia delle informazioni ricavatedal dizionario, riguardo al quale si suggeriranno i criteri per una consultazioneragionata e funzionale all’abilità di traduzione.

Non mancheranno occasioni per lavori di gruppo in classe allo scopo difavorire lo spirito di collaborazione tra gli alunni e la capacità di condividereconoscenze e abilità.

Strumenti didattici:

manuali in adozione

dizionario

schemi di sintesi

eventuali fotocopie

supporti informatici

Strumenti di verifica

Sono previste almeno sei prove scritte nell’ambito dell’intero anno scolastico,costituite da traduzioni di testi latini di complessità adeguata allo svolgimentoe all’apprendimento dei contenuti affrontati in classe.

Page 15: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

a.s. 2013-2014

A queste si affiancheranno interrogazioni e verifiche strutturate, per mezzodelle quali si raccoglieranno elementi di valutazione per l’orale; tali provesaranno almeno due a quadrimestre per ciascun alunno.

Criteri di verifica e valutazione

Saranno elementi fondamentali per la verifica degli apprendimenti lapertinenza alle richieste, la sicurezza e scioltezza espositiva, l'autonomianell'affrontare situazioni nuove, il rispetto della struttura grammaticale esintattica del testo da tradurre, la proprietà del lessico e l'adeguatezza dellaforma italiana.

Per la valutazione formativa e sommativa si terrà conto del livello diapprendimento dei contenuti, della capacità di rielaborarli e applicarli in altricontesti, della proprietà di linguaggio, della precisione e chiarezza espositiva,dell’efficacia della traduzione, che deve essere adeguata sia sul piano morfo-sintattico sia su quello linguistico; per la valutazione finale sarannodeterminanti, oltre agli esiti delle verifiche stesse, anche l’impegno nellostudio, la puntualità e precisione delle consegne, l’interesse e lapartecipazione dimostrati durante le lezioni, la disponibilità ad eventualiapprofondimenti, i progressi compiuti.

Attività di recupero

Per favorire i livelli minimi di apprendimento nel maggior numero possibile dialunni, in orario curricolare si darà ampio spazio alla didattica laboratoriale,che consente di consolidare la metodologia operativa adeguata alraggiungimento degli obiettivi e nel contempo offre l’opportunità di riprenderee sintetizzare i nuclei morfologico-sintattici essenziali.

In tale ottica si ritiene efficace anche il ricorso in orario curricolare ad unaforma di apprendimento che si avvale del contributo di più alunni riuniti inpiccoli gruppi, in modo tale che chi è più autonomo possa condividereconoscenze e abilità con i compagni che devono acquisire maggioresicurezza operativa nella fase di traduzione.

Inoltre saranno suggerite attività di sportello gestite da docenti dell'istituto perquegli alunni che abbiano necessità di colmare lacune circoscritte.

Page 16: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

ISIS Leopardi Majorana

La docente, inoltre, favorisce il sostegno e recupero nella forma dellacollaborazione tra compagni, da effettuare in orario extra-curricolare.

Attività di approfondimento

A quanti si rivelino sicuri nella padronanza del metodo di lavoro e quindi dellestrutture morfo-sintattiche del latino e del greco di volta in volta studiate saràproposto di illustrare alla classe un nuovo argomento, in modo da potervalorizzare le proprie abilità nell’organizzazione dello studio, nellasistematizzazione dei contenuti e nelle strategie di comunicazione in uncontesto formale .

Inoltre, gli alunni meritevoli saranno sostenuti nella partecipazione adeventuali concorsi di traduzione.

Page 17: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE I A

DISCIPLINA: GRECO

Docente:Fausta Morassutto

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Dopo il primo periodo di osservazione ed attività didattica si deduce che laclasse è nel complesso discretamente diligente ed impegnata oltre chemotivata all'apprendimento, ma va educata al rispetto dei tempi, nel sensoche deve imparare ad ottimizzare il lavoro in aula, limitando le interruzioni edevitando di alimentare le occasioni di distrazione.

Dal punto di vista del profitto, i pochi elementi raccolti dimostrano che glialunni sono recettivi nei confronti dei contenuti proposti, ma devonoimpadronirsi di un metodo di lavoro rigoroso, costante, preciso.

Programmazione per competenze:

Per le competenze generali previste dallo studio del greco si rimanda al POF;di seguito si elencano le abilità e le conoscenze prioritarie nel primo anno:

Padroneggiare le strutture della lingua greca

Settembre-Ottobre

•L’alfabeto, i segni d’interpunzione, classificazione delle vocali e delleconsonanti. I dittonghi

•L’accento e le sue leggi

•Enclitiche e proclitiche

•Gli elementi costitutivi dei nomi e dei verbi

•L’articolo

•La prima declinazione: sostantivi femminili e maschili

• Le particelle µεν e δε

• Il presente indicativo attivo e passivo dei verbi tematici

Page 18: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

a.s. 2013-2014

•Il presente e l'imperfetto indicativo di ειµι

•Il complemento d’agente e di causa efficiente

•L’imperativo presente e l’infinito presente di ειµι; l’infinito presente el’imperativo presente attivo dei verbi tematici

Novembre-Dicembre

•La seconda declinazione: sostantivi maschili, femminili e neutri

•L’indicativo imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi tematici e di ειµι

•La concordanza del neutro plurale

•I complementi di luogo

•I sostantivi contratti della prima e seconda declinazione

•La proposizione oggettiva

•Gli aggettivi della prima classe e contratti

•La posizione dell’aggettivo

•L’infinito, l’imperativo, il participio presente medio-passivo dei verbi tematicie contratti

•La declinazione attica

•Il complemento di argomento, compagnia, modo, tempo, causa, mezzo

Gennaio-Febbraio

•La terza declinazione: temi in labiale e velare, temi in dentale semplice,

temi in -αντ−οντ

•I verbi atematici

•La terza declinazione: temi in liquida sigmatici e asigmatici; temi in liquidaapofonici; temi in nasale; temi in sibilante e in vocale; temi in dittongo

•Le proposizioni dichiarative, temporali, causali

Page 19: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

ISIS Leopardi Majorana

•Il participio

•La terza declinazione: sostantivi irregolari

•Il pronome relativo

•La proposizione soggettiva; il dativo di possesso

•Il congiuntivo e l’ottativo presente dei verbi tematici

•Il congiuntivo esortativo

•La proposizione finale

Marzo-Aprile

•Gli aggettivi della seconda classe

•L’aggettivo sostantivato

•Il modo ottativo

•Il participio presente di ειµι

•Il participio assoluto

•Gli aggettivi irregolari della seconda classe

•L’accusativo di relazione

•La comparazione degli aggettivi: prima e seconda forma

•Il complemento di paragone e partitivo

•L’infinito sostantivato

•Gli avverbi e la loro comparazione

•La proposizione comparativa

Maggio-Giugno

•I pronomi e gli aggettivi dimostrativi, interrogativi, indefiniti, possessivi,correlativi

•La proposizione consecutiva e interrogativa indiretta

Page 20: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

a.s. 2013-2014

•I pronomi relativi indefiniti, personali, riflessivi

•Gli aggettivi numerali e indefiniti negativi

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al viverequotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

•lettura di testi semplici di autori greci

•temi di civiltà greca

•confronto di strutture sintattiche e di lessico con l'italiano e il latino

Strategie didattiche:

Per raggiungere gli obiettivi sopra elencati si ritiene importante la lezione frontale allo scopo di illustrare i vari argomenti o sottolineando i tratti essenziali in funzione dell’abilità traduttiva o mettendo in evidenza aspetti problematici legati soprattutto a differenze nei costrutti del greco rispetto all’italiano; questa fase dell’attività didattica sarà sempre accompagnata dall’analisi e traduzione guidata di testi in cui si abbia dimostrazione di quantoappena illustrato. Di volta in volta sarà adottato anche il metodo induttivo, cheprevede di partire dal testo per individuare in esso regole, costanti, eccezioni,particolarità.

Sarà inoltre attribuita notevole utilità al lavoro domestico, finalizzato allamemorizzazione e al consolidamento, tramite gli esercizi, delle nozioniacquisite, in vista di un apprendimento efficace e duraturo. La rielaborazionepersonale a casa sarà anche l’occasione per chiedere all’insegnantechiarimenti o approfondimenti in classe.

Ampio spazio sarà assegnato alla didattica laboratoriale, cioè alcoinvolgimento dell’intera classe nel lavoro di analisi e traduzione di testiservendosi sia delle conoscenze già acquisite sia delle informazioni ricavatedal dizionario, riguardo al quale si suggeriranno i criteri per una consultazioneragionata e funzionale all’abilità di traduzione.

Non mancheranno occasioni per lavori di gruppo in classe allo scopo difavorire lo spirito di collaborazione tra gli alunni e la capacità di condividereconoscenze e abilità.

Strumenti didattici:

Page 21: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

ISIS Leopardi Majorana

manuali in adozione

dizionario

schemi di sintesi

eventuali fotocopie

supporti informatici

Strumenti di verifica

Sono previste almeno sei prove scritte nell’ambito dell’intero anno scolastico,costituite da traduzioni di testi greci di complessità adeguata allo svolgimentoe all’apprendimento dei contenuti affrontati in classe.

A queste si affiancheranno interrogazioni e verifiche strutturate, per mezzodelle quali si raccoglieranno elementi di valutazione per l’orale; tali provesaranno almeno due a quadrimestre per ciascun alunno.

Criteri di verifica e valutazione

Saranno elementi fondamentali per la verifica degli apprendimenti lapertinenza alle richieste, la sicurezza e scioltezza espositiva, l'autonomianell'affrontare situazioni nuove, il rispetto della struttura grammaticale esintattica del testo da tradurre, la proprietà del lessico e l'adeguatezza dellaforma italiana.

Per la valutazione formativa e sommativa si terrà conto del livello diapprendimento dei contenuti, della capacità di rielaborarli e applicarli in altricontesti, della proprietà di linguaggio, della precisione e chiarezza espositiva,dell’efficacia della traduzione, che deve essere adeguata sia sul piano morfo-sintattico sia su quello linguistico; per la valutazione finale sarannodeterminanti, oltre agli esiti delle verifiche stesse, anche l’impegno nellostudio, la puntualità e precisione delle consegne, l’interesse e lapartecipazione dimostrati durante le lezioni, la disponibilità ad eventualiapprofondimenti, i progressi compiuti.

Attività di recupero

Page 22: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

a.s. 2013-2014

Per favorire i livelli minimi di apprendimento nel maggior numero possibile dialunni, in orario curricolare si darà ampio spazio alla didattica laboratoriale,che consente di consolidare la metodologia operativa adeguata alraggiungimento degli obiettivi e nel contempo offre l’opportunità di riprenderee sintetizzare i nuclei morfologico-sintattici essenziali.

In tale ottica si ritiene efficace anche il ricorso in orario curricolare ad unaforma di apprendimento che si avvale del contributo di più alunni riuniti inpiccoli gruppi, in modo tale che chi è più autonomo possa condividereconoscenze e abilità con i compagni che devono acquisire maggioresicurezza operativa nella fase di traduzione.

Inoltre saranno suggerite attività di sportello gestite da docenti dell'istituto perquegli alunni che abbiano necessità di colmare lacune circoscritte.

La docente, inoltre, favorisce il sostegno e recupero nella forma dellacollaborazione tra compagni, da effettuare in orario extra-curricolare.

Attività di approfondimento

A quanti si rivelino sicuri nella padronanza del metodo di lavoro e quindi dellestrutture morfo-sintattiche del greco di volta in volta studiate sarà proposto diillustrare alla classe un nuovo argomento, in modo da poter valorizzare leproprie abilità nell’organizzazione dello studio, nella sistematizzazione deicontenuti e nelle strategie di comunicazione in un contesto formale .

Inoltre, gli alunni meritevoli saranno sostenuti nella partecipazione adeventuali concorsi di traduzione.

Page 23: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 1A CLASSICO

DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: ROSANNA ACIERNO

Le competenze relative all’area storica riguardano la capacità di

percepire gli eventi storici e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.

L’educazione alla convivenza e alla pratica democratica nel nostro sistema sociale costituisce una fra le più importanti finalità formative generali della scuola. L’asse scientifico-tecnologico ha poi l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservare i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SITUAZIONE DI PARTENZA

In generale gli allievi, in questa prima parte dell’anno scolastico,

appaiono attenti e interessati. L’atmosfera in aula appare serena e sufficientemente collaborativa,

anche se la classe risulta essere piuttosto vivace dal punto di vista disciplinare, carattere che porta a interventi non sempre appropriati per modalità o tempistica.

Solo una parte degli allievi sembra essere capace di gestire il tempo scolastico prendendo appunti e organizzandoli in maniera sufficientemente coerente. Alcuni allievi, però, appaiono incapaci di concentrarsi per lunghi periodi e in qualche momento coinvolgono l’intera classe.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE, ABILITA’, CONOSCENZE

Per le competenze chiave di cittadinanza e per quelle trasversali si rimanda alla Premessa generale al Piano di Lavoro di Classe.

Si fa riferimento alla programmazione per assi culturali fissata nel P.O.F., e, in relazione alla programmazione curricolare, si propone la seguente scansione:

Page 24: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali - Riconoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li determinano - Leggere le differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) ricavandone informazioni per confrontare le diverse epoche e le differenti aree geografiche - Comprendere il concetto di cambiamento e di divenire storico anche in relazione alla propria esperienza personale Contenuti disciplinari 1. I lunghi millenni della Preistoria 2. Territori, popoli e civiltà del Vicino Oriente 3. Le civiltà dell’Egeo e la Grecia arcaica 4. La Grecia classica, i Macedoni e la civiltà ellenistica 5. Le antiche genti d’Italia e i primi secoli di Roma 6. La crisi della repubblica e l’affermazione di Ottaviano

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente - Individuare le caratteristiche delle norme e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico Contenuti disciplinari 1. Le regole di buona convivenza civile 2. Le caratteristiche di uno Stato

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e antropica - Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità da esse offerte alla persona, alla scuola (nella prospettiva di un lavoro trasversale sulle competenze chiave di cittadinanza)

Page 25: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

- Avere la consapevolezza dei possibili impatti dell’azione antropica sull’ambiente naturale - Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali Contenuti disciplinari 1. Il paesaggio 2. La relazione tra ambiente, economia e società 3. L’urbanizzazione 4. La popolazione e la questione demografica

STRATEGIE DIDATTICHE E METODOLOGICHE

Per lo studio della storia e della geografia, accanto alla lezione frontale,

sono previsti anche momenti di approfondimento personale e/o a gruppi da parte degli alunni a partire da articoli di giornale, riviste specializzate e fonti storiche in originale o in traduzione.

In linea con le finalità e gli obiettivi propri delle discipline e dell’indirizzo di studi, ci si adopererà per rafforzare le capacità di comprensione dei testi, per potenziare le capacità espositive tramite l’uso di un linguaggio specifico corretto e per acquisire un’adeguata capacità di rielaborazione critica.

Sarà poi cura della docente curricolare controllare costantemente il lavoro domestico e la puntualità delle consegne, controllare l’attenzione e il livello di apprendimento, esplicitare gli obiettivi e i criteri di valutazione, sollecitare gli allievi alla riflessione anche, e soprattutto, a partire dall’errore.

Nell’ottica della programmazione per competenze e del comune lavoro di tutti i docenti del consiglio della classe, si solleciteranno gli allievi a sfruttare in maniera proficua gli input offerti dal progetto di “Metodologia della ricerca storica” per la realizzazione delle carte storiche e per la descrizione dei fenomeni connessi al progetto in particolare e al curricolo disciplinare in generale.

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo, appunti, riviste specialistiche, fotocopie, materiale video; visite guidate, mostre, conferenze, cinema.

STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche saranno continue, in qualche caso scritte (prove strutturate e/o semistrutturate, sviluppo tematico, relazioni) e più spesso orali, e terranno

Page 26: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

in considerazione anche tutte le forme di partecipazione degli allievi (interventi durante le discussioni, relazioni, lavori di gruppo). CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Nella valutazione – tenuto conto dei livelli di partenza dei singoli – si

darà preminente rilievo alla dimostrazione da parte degli allievi di avere acquisito padronanza delle strutture fondamentali delle discipline e proprietà di linguaggio.

Si porranno inoltre in rilievo l’interesse e le capacità espresse dagli allievi nell’accostarsi costruttivamente agli argomenti trattati a lezione, nonché il loro grado di autonomia nello sviluppo dell’analisi delle diverse tematiche; infine sarà valutato anche l’impegno nello svolgere i compiti assegnati per casa rispettando tempi e modalità. Per i criteri di valutazione si rimanda al POF. ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO PROGETTUALE

La classe aderisce al progetto La metodologia della ricerca storica, in collaborazione con Eupolis (si veda l’articolazione specifica nel P.O.F.) Pordenone, 31 ottobre 2015

La docente ROSANNA ACIERNO

Page 27: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 1^AC

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE

Docente:Annalisa ZILLI

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe, nel suo complesso, si presenta abbastanza disciplinata, attenta ma, in questa prima fase dell’anno, la partecipazione alla lezione, per la maggior parte degli alunni, deve esser stimolata. Da una prima prova intesa a rilevare la situazione iniziale della classe è emerso che il livello di conoscenza non è omogeneo, un esiguo numero di studenti presenta capacità più che buone , un cospicuo gruppo ha dimostrato di possedere discrete o sufficienti conoscenze delle nozioni di base studiate nel triennio della scuola media, mentre alcuni presentano molte e gravi lacune. Tenendo conto di tale eterogeneità nella situazione di partenza si è quindi ritenuto opportuno avviare un programma che partisse dalle strutture grammaticali e dalle funzioni linguistiche di base.

Programmazione per competenze: L'insegnamento della lingua straniera si propone di offrire agli allievi l'acquisizione di una competenza comunicativa che permetta loro di servirsi della lingua in modo adeguato alla realtà quotidiana, ai ruoli sociali e alle diverse situazioni. Gli allievi saranno, inoltre, guidati a cogliere il nesso esistente tra la lingua straniera e la cultura del popolo che tale lingua parla e a fare opportuni collegamenti e raffronti con la lingua e la cultura italiana. In base agli orientamenti del POF ed alle indicazioni presenti nella normativa relativa al nuovo obbligo d’ istruzione, ci si prefigge di far raggiungere all’allievo nell’arco del primo biennio le seguenti competenze, abilità e conoscenze relative all’asse dei linguaggi: COMPETENZA Comprendere il senso globale di informazioni e messaggi orali e scritti

in L2, basati su una varietà di funzioni comunicative.

ABILITA’ • Comprendere il senso e lo scopo essenziale di testi orali e scritti. • Cogliere le informazioni essenziali e le parole chiave all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

• Selezionare e rielaborare in forma chiara e lineare le informazioni acquisite.

Page 28: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

a.s. 2015-2016

CONOSCENZE • Il lessico di base e gli esponenti linguistici fondamentali della comunicazione inerente ad argomenti di vita quotidiana e sociale.

• Il sistema fonetico e grammaticale.

COMPETENZA Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

operativi (L4).

ABILITA’ • Applicare in modo adeguato funzioni e strutture. • Formulare correttamente domande e fornire risposte pertinenti. • Interagire in maniera efficace su temi di interesse personale, quotidiano e sociale.

• Effettuare un semplice resoconto orale (sintesi di un dialogo, breve descrizione, reporting di semplici dati).

• Riutilizzare lessico e strutture note in semplici descrizioni o brevi riassunti. • Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.

• Cogliere analogie e differenze tra lingua e cultura italiana e lingua e cultura inglese.

CONOSCENZE • Le strutture grammaticali fondamentali e le formule basilari per chiedere e dare semplici informazioni.

• Il registro linguistico colloquiale. • I principali tipi di interazione verbale. • Il vocabolario e la fraseologia di base utili ad uno scambio di informazioni semplice e diretto su temi ed attività di carattere familiare o di interesse personale.

• Il sistema fonetico grammaticale e lessicale. • Tradizioni, convenzioni sociali e aspetti della cultura anglosassone.

COMPETENZA Produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e a carattere personale.

ABILITA’ • Svolgere esercizi grammaticali di vario tipo applicando correttamente le regole acquisite.

• Rispondere a semplici questionari. • Compilare tabelle, moduli, note, didascalie. • Comporre semplici testi descrittivi (brevi lettere, e-mail, descrizioni e riassunti).

• Scrivere semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio.

Page 29: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

I.I.S. Leopardi-Majorana

CONOSCENZE Le principali strutture grammaticali. • Le funzioni e aree lessicali necessarie per esprimersi in svariati contesti comunicativi.

COMPETENZA Utilizzare testi multimediali.

ABILITA’ • Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva • Elaborare semplici prodotti multimediali (testi, immagini, suoni) con tecnologie digitali

CONOSCENZE • Le principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo • Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video

SCANSIONE TEMPORALE della PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dal testo in adozione Hobbs, Starr Keddle – SURE – Cambridge si

svolgeranno le seguenti moduli e unità :

TITOLO: GET UP & GO DURATA: ottobre/novembre COMPETENZE: L4 ABILITA’: Parlare del presente e di azioni in corso CONOSCENZE: Present Simple, adverbs of frequency, Present Continuous, Like+ ing, stative/active verbs Present Simple vs Present Continuous Vocabulary: daily routine, free-time activities Culture: THE NEW YOUNG AMERICANS (pp. 150-151) Internet: IMMIGRATION TO ITALY PRODOTTO: Comprendere e dare informazioni su di sé ed altre persone ( A2- B1) Presentazione orale di un paese straniero (B1) TITOLO: Q & A COMPETENZE: L4 ABILITA’: Formulare e rispondere a domande, parlare di abilità e capacità DURATA: novembre - dicembre CONOSCENZE: Can, could, be able to, question formation, So, neither, nor Vocabulary: countries and nationalities, personality Culture: AMERICA’S FIRST PEOPLE (pp.152-153) Internet: THANKSGIVING DAY

Page 30: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

a.s. 2015-2016

PRODOTTO: Breve e-mail personale (A2 -B1) Presentazione orale/scritta sul Thanksgiving Day (A2/B1)

TITOLO: LIFE’S LIKE THAT! DURATA: gennaio COMPETENZE: L4 ABILITA’: Parlare del passato, parlare della routine nel passato CONOSCENZE Past Simple, Could, Used to/ would Vocabulary: actions Culture: ENGLISH AROUND THE WORLD (pp.154-155) PRODOTTO: Raccontare la propria infanzia (A2-B1)

TITOLO: DANGER ZONE DURATA: febbraio - marzo COMPETENZE: L4 ABILITA’: Parlare del passato, fare ipotesi CONOSCENZE: Past Continuous vs Past Simple Zero Conditional Vocabulary: health, disasters Culture: ALL ABOUT AUSTRALIA (pp. 156-157) PRODOTTO: Breve racconto (A2/B1) Presentazione orale/ scritta sulla Nuova Zelanda (A2/B1)

TITOLO: TRAVEL DURATA: aprile COMPETENZE: L4 ABILITA’: Dare istruzioni, dare suggerimenti e fare raccomandazioni CONOSCENZE: Must/ have to/ needn’t Should/ ought to Be allowed to Vocabulary: facilities and landscape Culture: AMERICAN ATTITUDES (pp. 158-159) PRODOTTO: Presentazione della propria città (B1) Presentazione orale/scritta su aspetti culturali italiani per un ospite straniero (A2/B1)

TITOLO: TRAVEL TIPS DURATA: maggio COMPETENZE: L4 ABILITA’: Paragonare persone e cose, parlare della quantità CONOSCENZE: Comparatives and superlatives

Page 31: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

I.I.S. Leopardi-Majorana

So/Such Culture: CITIZENSHIP ( pp.160-161) PRODOTTO: Breve itinerario turistico in Italia(B1)

Strategie didattiche:

Verrà usato un approccio di tipo comunicativo-funzionale affiancato da momenti di riflessione sulle strutture grammaticali. Si cercherà di far sviluppare negli allievi le quattro abilità di base: capire – parlare – leggere – scrivere in modo armonioso senza che una prevalga sull’altra, mirando il più possibile al loro uso autonomo da parte degli allievi. Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si farà frequente ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui l’allievo avrà un ruolo interattivo con l’insegnante la cui funzione sarà più quella di guida e mediatore. L'uso attivo della lingua si attuerà in attività di ricezione (in cui gli allievi si abitueranno a cogliere il significato generale di semplici conversazioni comunicazioni dal vivo o in CD, video) e in attività di produzione orale attraverso un uso esteso della lingua in classe e mediante attività di simulazione,drammatizzazione e giochi linguistici. Agli studenti verrà, inoltre, richiesto di svolgere una breve presentazione con l’ausilio di powerpoint. Per quel che riguarda la comprensione e produzione scritta, al fine di mettere lo studente in grado di leggere e comprendere semplici testi originali di carattere generale, si cercherà di attivare le seguenti competenze specifiche: porsi domande sul testo avendo chiaro l’obiettivo della lettura individuare l’idea centrale del testo stesso comprendere le principali informazioni esplicite effettuare inferenze in base a informazioni già conosciute essere in grado di formulare testi sulla base di quelli letti

Si utilizzeranno varie tecniche di lettura:

globale (skimming) per la comprensione dell’argomento generale del testo

esplorativa (scanning) per la ricerca delle informazioni specifiche analitica (intensive reading) per la comprensione più dettagliata del

testo silenziosa (silent reading) per cogliere il significato del testo

Le attività di produzione scritta abitueranno lo studente a:

scrivere in modo sintetico per informare descrivendo processi e situazioni

scrivere brevi testi di tipo descrittivo e narrativo

Page 32: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

a.s. 2015-2016

Strumenti didattici:

Si farà frequente uso di sussidi didattici a disposizione dell’insegnante quali lettore CD e DVD, televisione, computer con connessione internet, proiettore e tutto ciò che possa facilitare l’attività didattica esponendo gli studenti alle varietà di accenti stranieri e facilitandoli nella comprensione della realtà del paese di cui studiano la lingua

Strumenti di verifica

Le verifiche riguarderanno l'acquisizione delle quattro abilità in maniera integrata, ma anche nella loro specificità, esse saranno quotidiane, per lo più orali, e mensili (scritte). Per le verifiche orali si utilizzeranno l’interrogazione breve, domande flash e interventi durante le attività didattiche. Nelle verifiche orali l'allievo dovrà dimostrare di sapersi orientare nella conversazione in maniera pertinente alla situazione,usando il registro linguistico adatto e facendo uso delle strutture linguistiche studiate in maniera il più possibile corretta rispettando la fonetica e l'intonazione, dimostrando di cogliere il senso della lettura. Per quanto riguarda le verifiche scritte ( due per il primo periodo e tre per il secondo ) si attueranno attraverso prove di tipo oggettivo strutturate o semistrutturate che saranno utili per la verifica delle abilità ricettive, mentre per la verifica della competenza produttiva ci si avvarrà di prove di tipo soggettivo. Si cercherà di alternare la tipologia delle prove ai fini di dare l'opportunità agli allievi di esprimere il meglio di sè. La verifica formativa sarà strutturata in modo da dare agli allievi informazioni sul livello di preparazione raggiunto e all’ insegnante elemento per un controllo del processo di apprendimento e la possibilità di elaborare eventuali attività di recupero.

Criteri di verifica e valutazione

Nel richiamare quanto stabilito nel POF si ribadisce che sia per la produzione scritta che per quella orale la valutazione sarà complessiva dell'analisi delle diverse componenti linguistiche e del modo in cui l'allievo ne fa uso. La valutazione terrà conto del rispetto grammaticale, dell'uso proprio e coerente delle strutture comunicative,della proprietà di linguaggio,e della coesione. La valutazione sistematica riguarderà sempre, non solo gli oggettivi livelli di conoscenza raggiunti,ma anche il livello di partenza dell'allievo, la partecipazione, l’interesse l'impegno dimostrato e le capacità possedute in relazione ai risultati. Contribuirà alla valutazione di fine quadrimestre anche la tenuta del materiale didattico e la regolarità nello svolgimento del lavoro domestico.

Page 33: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

I.I.S. Leopardi-Majorana

Attività di recupero

Si cercherà di dare a tutti gli allievi la possibilità d recuperare le lacune in itinere suggerendo l’utilizzo di un metodo di studio adeguato alle esigenze specifiche con diversificazione dei tempi di apprendimento fornendo spiegazioni ed esercizi supplementari. In alternativa, si effettueranno lavori di gruppo basati su criteri di apprendimento cooperativo. Se necessario si attueranno corsi di recupero per piccoli gruppi o indirizzeranno gli allievi agli sportelli didattici quando il recupero in itinere si fosse rivelato insufficiente.

Attività di approfondimento

Teatro in lingua inglese Auditorium Concordia : “Fashdance The Musical “

Palkettostage

Page 34: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

PIANO DI LAVORO PER LA DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1 A

DOCENTE CARLO SCAGNOL

PROFILO DELLA CLASSE Gli alunni della 1A si mostrano, nel complesso, sufficientemente diligenti, e disponibili a collaborare con l’insegnante. Partecipano adeguatamente al dialogo educativo e sembrano svolgere regolarmente i compiti assegnati per casa. Il clima che si crea durante le lezioni è sostanzialmente positivo e sereno, anche se la classe, a volte, si fa sopraffare da una eccessiva irruenza, nel senso che molti alunni tendono a intervenire in momenti poco opportuni o adirittura mentre un loro compagno sta ponendo una domanda o chiedendo chiarimenti. A seguito del test di ingresso cui la classe è stata sottoposta all’inizio dell’anno scolastico, si può dire che gli alunni sono arrivati dalle scuole medie con un livello di preparazione in matematica mediamente più che sufficiente. Il profitto raggiunto nella prima verifica mostra la presenza di un gruppo, non molto nutrito, di alunni e alunne con buone capacità di apprendimento ed elaborazione, un gruppo, anch’esso non molto esteso, di alunni con spiccate difficoltà, mentre il grosso della classe risulta diviso equamente tra studenti che manifestano una certa insicurezza nell’apprendimento dei contenuti e studenti che, invece, raggiungono con una certa tranquillità una discreta o più che sufficiente comprensione degli argomenti trattati.

OBIETTIVI E FINALITÀ GENERALI DELLA MATEMATICA Sono di seguito riportati gli obiettivi specifici della disciplina, individuati per il biennio in sede di riunione di disciplina in relazione al D.M. n.139 del 2007 che comprende il documento “Saperi e Competenze per il biennio delle superiori”. Competenza 1. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Competenza 2. Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Competenza 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Page 35: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

Competenza 4. Analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Conoscenze e Abilità • Acquisizione, sviluppo e perfezionamento di un uso corretto della

terminologia specifica della materia e delle relative tecniche di comunicazione.

• Acquisizione di un corpo organico di contenuti. • Saper utilizzare in modo critico e agile le regole di calcolo • Sviluppo del senso critico e delle capacità d'analisi e di sintesi; • Acquisizione di un metodo di studio valido e autonomo, che abitui gli alunni

alla riflessione e al ragionamento, stimolando, sviluppando e valorizzando le loro capacità d'intuizione e di astrazione, mettendoli in grado di operare delle sintesi e di considerare, per quanto possibile, criticamente gli argomenti esaminati;

Contenuti

I seguenti contenuti potranno subire modifiche, in base alle caratteristiche della classe, alle potenzialità che essa saprà manifestare e alle situazioni contingenti che si verranno a delineare nel corso dell’anno. Richiami di aritmetica. Proprietà formali delle operazioni negli insiemi numerici. Proprietà delle potenze e loro dimostrazione. Richiami sulle frazioni e il loro significato. Calcolo di espressioni numeriche razionali. Potenze con esponente negativo. Calcolo di espressioni numeriche razionali con potenze a esponente negativo. Notazione esponenziale. Operazioni con numeri espressi in notazione esponenziale. Ordini di grandezza. Concetto di insieme. Possibili rappresentazioni per gli insiemi. Relazione di Inclusione. Insieme Universo, insieme complementare. Insieme delle parti. Principali operazioni con gli insiemi: intersezione, unione, differenza. Generalità sulle funzioni. Introduzione al calcolo letterale. I monomi, i monomi simili, il grado di un monomio. I polinomi. La proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma e le principali operazioni tra polinomi. Prodotti notevoli: il quadrato di un binomio, il cubo di un binomio, prodotto della somma di due monomi per la loro differenza. Cenni alla scomposizione dei polinomi. Generalità sulle equazioni. Il concetto di soluzione di una equazione. Equazioni equivalenti. Principi di equivalenza delle equazioni. Equazioni di primo grado numeriche e letterali. Risoluzione di problemi di primo grado. Introduzione alla geometria razionale. Definizioni, concetti primitivi e postulati. Struttura generale di un teorema. Postulati e definizioni relativi alle rette, alle

Page 36: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

semirette e ai segmenti. Criteri di congruenza dei triangoli. Teoremi sul triangolo isoscele. Il teorema dell’angolo esterno. I teoremi sulle rette parallele. Il teorema sugli angoli interni di un triangolo. Il parallelogramma. Principali teoremi sul parallelogramma. Problemi dimostrativi di geometria.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

I contenuti verranno proposti attraverso lezioni frontali di introduzione di un argomento con relativa problematica; al tempo stesso, verrà favorita una discussione in classe degli argomenti sviluppati, durante la quale verranno elaborate, con il più ampio coinvolgimento degli alunni, domande, risposte, riflessioni, applicazioni relative agli argomenti proposti. Per ciascun argomento saranno svolti numerosi e vari esercizi per permettere, favorire e sollecitare l'acquisizione dei contenuti della disciplina. La metodologia utilizzata si propone di: a) favorire e strutturare la preparazione al dialogo culturale; b) migliorare le relazioni interpersonali tra gli studenti; c) recuperare, per quanto possibile, le lacune pregresse di quegli alunni che

manifestino seria volontà di migliorarsi; d) abituare gli alunni all'uso del libro di testo non solo come eserciziario ma anche

come strumento di studio e consultazione; e) abituare gli alunni all'autovalutazione, cercando di rendere gli studenti

consapevoli degli obiettivi da raggiungere e di quelli già raggiunti.

MODALITÀ PER IL RECUPERO E PER L’ECCELLENZA Per quanto riguarda il recupero degli alunni insufficienti, si procederà con attività in orario curricolare, spiegando più volte gli stessi argomenti, eseguendo molti esercizi in classe, coinvolgendo attivamente gli alunni, eventualmente impegnandoli con lavori in piccoli gruppi. Si assegneranno compiti per casa e il lavoro domestico verrà controllato in classe. È impossibile quantificare i tempi, poiché tale attività viene svolta durante tutto l’anno scolastico, parallelamente al lavoro curricolare. Il libro di testo, inoltre, è dotato di un supporto multimediale nel quale sono presenti delle lezioni che ripercorrono gli argomenti affrontati in classe. A mio avviso costituiscono una valida ed efficace opportunità per rivedere, a casa, una spiegazione simile a quella ricevuta in orario curricolare e gli alunni in difficoltà sono invitati ad avvantaggiarsi anche di questi strumenti, che andranno considerati come una vera e propria forma di recupero. Nel caso in cui la scuola attivi lo sportello didattico, gli alunni bisognosi verranno invitati a ricorrere a tale attività. Ritengo che, affiancando tutte queste strategie, l’alunno

Page 37: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

volonteroso che desideri recuperare le proprie lacune abbia discrete possibilità di successo. Per l’eccellenza gli alunni verranno stimolati in orario curricolare con esercizi e proposte di lavoro tese ad accrescere il senso critico e la capacità di gestione dei calcoli.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche saranno sia scritte che orali. È opportuno ricorrere anche a verifiche scritte perché in tal modo è possibile dedicare maggior tempo allo svolgimento in classe, assieme agli alunni, di numerosi esercizi, attività, questa, di cui gli alunni sentono una forte necessità. Tra i criteri di valutazione, si darà importanza alla comprensione degli argomenti trattati, al rigore formale e alle proprietà di linguaggio, nonché alla destrezza e all'eleganza formale nell'esecuzione e nella risoluzione dei problemi proposti, tenendo anche conto delle situazione generale della classe, dell’interesse mostrato, del grado di partecipazione, dell’impegno profuso e della progressione di apprendimento del discente.

Page 38: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

Disciplina: SCIENZE Analisi della situazione di partenza della classe

Sulla base di una iniziale conoscenza ,gli allievi della classe risultano possedere competenze e abilità di base alquanto diversificate. Discreti l'interesse per la disciplina e la disponibilità all'ascolto, anche se alcuni studenti faticano a regolare i tempi di attenzione. Nel complesso la puntualità nelle consegne domestiche è al momento adeguata.

, Programmazione per competenze

Competenze Abilità Conoscenze

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. Saper riconoscere e stabilire relazioni. Riconoscere sul territorio le caratteristiche geomorfologiche e saperle riferire agli agenti responsabili del modellamento del paesaggio,

Applicare il metodo sperimentale. Realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente. Redigere relazioni e documentare le attività svolte.

Il metodo scientifico. Il laboratorio e la sicurezza in laboratorio. La relazione di laboratorio.

Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta e fare misure. Esprimere i risultati delle osservazioni attraverso grandezze fondamentali e derivate, utilizzando la notazione scientifica. Saper indicare gli errori nelle misure. Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

Grandezze fisiche e unità di misura del SI. Misure ed errori. Cifre significative. Notazione scientifica.

Descrivere le proprietà della materia nei tre stati di aggregazione e spiegarle utilizzando il modello particellare. Comprendere come agiscono T e P nei passaggi di stato. Saper leggere e costruire curve di riscaldamento e raffreddamento.

Le trasformazioni della materia. Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato. Curve di riscaldamento e raffreddamento.

Riconoscere le sostanze pure e i miscugli. Distinguere miscugli omogenei ed

La composizione della materia: sostanze pure e

Page 39: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

individuando le modificazioni indotte dall’azione dell’uomo. Capire l’importanza dei problemi relativi alla utilizzazione e alla conservazione delle risorse. Riconoscere i segni di degrado ambientale e i rischi di inquinamento.

eterogenei. Saper calcolare la concentrazione di una soluzione. Comprendere il significato di solubilità. Utilizzare i principali metodi di separazione dei miscugli.

miscugli. Le soluzioni: concentrazione e solubilità. I metodi di separazione dei miscugli.

Riconoscere le trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Saper utilizzare la tavola periodica per ricercare gli elementi. Utilizzare il linguaggio della chimica: saper leggere e scrivere correttamente simboli e formule.

Le reazioni chimiche. Elementi e composti. Atomi e molecole. La Tavola Periodica Il linguaggio della chimica Simboli, formule, equazioni di reazione.

Descrivere il sistema solare e spiegare le leggi che regolano i moti dei corpi del sistema solare. Spiegare le conseguenze dei moti della Terra. Saper trovare un punto sulla superficie terrestre utilizzando le coordinate geografiche.

La Terra nello spazio. Il sistema solare e le leggi di Keplero e Newton. Forma , dimensioni e moti della Terra.

Descrivere la struttura, le funzioni e la composizione dell’atmosfera. Spiegare in che modo T, P e umidità determinano il tempo meteorologico. Saper leggere una carta del tempo.

L’atmosfera e il tempo atmosferico.

Spiegare la polarità dell’acqua e la formazione dei legami idrogeno. Descrivere le proprietà dell’acqua e il ciclo dell’acqua. Descrivere gli elementi morfologici e idrodinamici di un corso d’acqua. Spiegare i movimenti delle acque marine.

L’acqua e le sue proprietà. il ciclo dell’acqua. L’idrosfera.

Distinguere la struttura cristallina e la struttura amorfa.

La litosfera. Minerali e rocce.

Page 40: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

Riconoscere i vari tipi di rocce e spiegarne la genesi. Descrivere il ciclo delle rocce.

Riconoscere e descrivere le forme del paesaggio.

La dinamica esogena: paesaggio fluviale, glaciale, costiero, carsico.

Strategie didattiche Verranno utilizzate diverse tipologie di intervento:

lezione frontale per l’introduzione e la spiegazione dell’argomento;

lezione interattiva nelle fasi di chiarimento, elaborazione, approfondimento dei contenuti, interpretazione di testi, discussione di ipotesi, confronto fra tesi, risoluzione di problemi;

organizzazione di lavori di gruppo;

esercitazioni in laboratorio e in campo;

analisi guidata di testi e immagini;

creazione di mappe, diagrammi;

ricerche in rete, elaborazione dati ;

partecipazione a conferenze, visite a mostre, visite guidate, …. Particolare attenzione verrà posta nel

verificare i prerequisiti e le conoscenze pregresse indispensabili per affrontare una nuova unità di apprendimento e se necessario predisporre una attività di recupero delle stesse;

aiutare gli alunni a consolidare il “metodo di studio”;

verificare e stimolare l’attenzione degli alunni e la partecipazione attiva alle lezioni proponendo frequenti domande, esercizi e problemi da risolvere;

creare un clima di collaborazione, anche finalizzato al recupero degli alunni in difficoltà;

stimolare il dialogo e il confronto in classe soprattutto su temi di attualità legati alla materia;

stimolare gli studenti alla ricerca personale e all’approfondimento dei temi trattati;

controllare e correggere i lavori assegnati per casa, esigendo il rispetto delle consegne;

usare l’errore come stimolo alla riflessione critica e all’autocorrezione. Strumenti didattici Verranno utilizzati, oltre al testo in adozione, testi e riviste specializzate,

Page 41: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

materiali multimediali, strumenti e materiali del laboratorio di Scienze, computer, proiettore, lavagna. Strumenti di verifica Per assumere informazioni sul processo di insegnamento-apprendimento saranno utilizzati come strumenti di verifica

elaborati scritti (relazioni, …),

prove oggettive (test, questionari, …),

colloqui individuali e a gruppi (discussioni),

correzione del lavoro svolto a casa. Sarà cura dell’insegnante:

esplicitare finalità, contenuti e modalità di svolgimento delle verifiche;

esplicitare con chiarezza i criteri di valutazione;

comunicare e motivare tempestivamente il voto all’allievo e, attraverso il registro elettronico.

Criteri di verifica e valutazione La valutazione periodica e finale sarà determinata da:

partecipazione in classe e pertinenza degli interventi;

continuità e disponibilità nell’assunzione degli impegni;

capacità di organizzare tempi e materiali e autonomia nello svolgimento del lavoro;

progressione nell’apprendimento;

conoscenza dei contenuti;

comprensione e corretta applicazione dei concetti studiati;

uso appropriato del linguaggio specifico;

capacità di osservare, misurare, analizzare fenomeni, interpretare dati, formulare ipotesi e di proporre soluzioni;

capacità di operare in modo cooperativo e finalizzato durante gli esperimenti e nelle attività di gruppo.

Attività di recupero Il recupero verrà svolto con le seguenti modalità:

soste eventuali nello svolgimento del programma;

uso dell’interrogazione come momento di recupero e di approfondimento;

esercitazioni mirate a potenziare le capacità di applicazione e a recuperare specifiche abilità;

utilizzo dell’errore come punto di partenza per il recupero di argomenti già trattati, per l’approfondimento e il consolidamento;

correzione dei compiti svolti in classe e domestici;

Page 42: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

Attività di approfondimento

La classe aderisce al progetto d'Istituto “Alla scoperta degli ambienti naturali del FVG” ed effettuerà un’escursione nel Parco delle Prealpi Carniche presso Andreis e Barcis, con la guida di un geologo. Tale attività,a carattere laboratoriale, prevede l'osservazione sul territorio delle alterazioni morfologiche prodotte dagli agenti esogeni ed endogeni. Finalità del progetto sono la promozione della conoscenza del territorio, l’approccio al lavoro in campo aperto e lo sviluppo di una sensibilità alle esigenze dell’ambiente e alla sua tutela.

La classe parteciperà inoltre nel periodo invernale, ad un'escursione in Piancavallo,per effettuare con l'ausilio di un geologo, un'analisi guidata della neve con cjaspolata.

L’insegnante Emanuela Pessina

Page 43: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

SCIENZE MOTORIE Piano di lavoro annuale per la classe 1 A indirizzo classico

anno scolastico 2015 - 2016 Prof.ssa Enza Fucile

in merito alle competenze e agli assi culturali e alla UDA, si rimanda alla premessa generale al piano di lavoro di classe dove questi vengono trattati in modo dettagliato ed esaustivo. competenze di cittadinanza

imparare ad imparare

comunicare

collaborare e partecipare competenze trasversali selezionate (sviluppo biennale):

asse dei linguaggi:

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

leggere, comprendere ed interpretare

utilizzare e produrre

individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi asse storico-sociale:

collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente

competenze specifiche della disciplina:

Saper distinguere, riferire, argomentare i contenuti specifici della disciplina

Saper gestire e riutilizzare in modo autonomo i contenuti appresi nei diversi contesti

Saper utilizzare in modo appropriato e pertinente i termini specifici della disciplina

Saper intuire, attuare e realizzare risposte motorie efficaci ed economiche (problem resolving)

Saper rielaborare in modo autonomo i contenuti didattici

Saper gestire il gesto motorio acquisito in modo armonico ed essenziale

Saper gestire la relazione spazio – tempo nella percezione della propria corporeità

Page 44: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

Saper rimuovere le sensazioni di inadeguatezza o incompetenza nei confronti del movimento non finalizzato al gioco sportivo

Saper superare le inibizioni strettamente legate all’espressività del gesto motorio

Saper superare le difficoltà nell’apprendere nuove tecniche e nuovi gesti motori assumendo un atteggiamento volitivo ed abbandonando il rifiuto preconcetto

Saper riconoscere e rispettare le regole fondamentali della civile convivenza

Saper adottare, nelle diverse situazioni, un comportamento rispettoso del compagno, del materiale, della struttura.

1°quadrimestre:

1. riorganizzazione e ristrutturazione dello schema corporeo 2. riorganizzazione e ristrutturazione dello schema motorio 3. potenziamento delle capacità condizionali (forza, resistenza, mobilità

articolare, velocità di reazione e velocità) con e senza l’utilizzo di carichi leggeri;

4. potenziamento delle capacità coordinative generali (controllo motorio, adattamento e trasformazione motoria, apprendimento motorio globale ed analitico)

5. potenziamento delle capacità coordinative speciali (equilibrio, orientamento, differenziazione dinamica, anticipazione motoria, ritmizzazione);

6. miglioramento della mobilità articolare. 2°quadrimestre:

1. conoscenza tecnico-tattica e metodologica di alcune discipline sportive individuali e di squadra.

I contenuti sopra esposti saranno i proposti nel pieno rispetto della disomogeneità prodotta negli alunni/e dalle trasformazioni neuro-fisiologiche e psicologiche tipiche dell’età. Attività

corsa prolungata, camminata sostenuta (possibilmente nei parchi presenti nel territorio)

esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi

esercizi di affinamento percettivo spazio-temporale, oculo -manuale

progressioni di ginnastica aerobica

Page 45: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

progressioni agli aerobic - steps

progressioni di body-work con carichi leggeri

rielaborazione di danze tradizionali, elaborazione coreografica di danze folkloristiche,

fondamentali tecnici del tennis

fondamentali tecnici della pallavolo e gioco

fondamentali tecnici del softball e gioco

fondamentali tecnici della palla tamburello e gioco

camminata sostenuta in ambiente naturale con utilizzo del contapassi

norme di sicurezza stradale

norme di civile convivenza

igiene alimentare e nutrizione

anatomia e fisiologia del corpo umano

personalità e forma fisica

Esercizi a carico naturale o con piccoli attrezzi (pesi, attrezzature specifiche, ecc.) interessanti tutti i distretti corporei. Test atletici.

Percorsi misti, circuiti, esercizi e giochi eseguiti con attrezzi piccoli e grandi, codificati e non

Esercizi di coordinazione intersegmentaria.

Giochi di movimento propedeutici ai grandi giochi sportivi. .

Pallavolo: tecnica del palleggio e del bagher. Il servizio dal basso. L’attacco e la difesa. Costruzione di un'azione-tipo. Regolamento. Partite.

Verifica delle competenze acquisite Al termine dell’anno di lavoro lo studente deve dimostrare un miglioramento nella capacità di:

Saper utilizzare il gesto motorio in modo adeguato rispetto alla situazione

Saper percepire e riferire

Saper osservare ed individuare l’errore

Sapere come intervenire sull’errore

Tollerare carichi di lavoro per tempi prolungati

Vincere resistenze a carico naturale e/o addizionale di adeguata entità

Compiere azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile

Muoversi in modo consapevole e ordinato, rispettoso di spazi e persone

Praticare i fondamentali delle diverse discipline individuali e di squadra affrontate

Saper trasferire le competenze acquisite da una disciplina all’altra

Metodologia e strumenti didattici

Page 46: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

Il lavoro verrà svolto attraverso esercitazioni pratiche individuali, a piccoli gruppi, a gruppi di interesse, che rispettino il grado di sviluppo di ogni alunno. Si cercherà di offrire un numero diversificato di proposte che tengano conto degli interessi e delle capacità individuali. Per gli alunni esonerati, o quando giudicato opportuno, si farà uso di materiali informativi (riviste specializzate, testi di ed. fisica ecc.), questionari e ricerche.

Modalità di verifica; criteri di valutazione Al termine di ogni argomento trattato sarà predisposta un’esercitazione di verifica volta a stabilire il percorso effettuato da ogni alunno rispetto alla propria situazione di partenza. Saranno resi noti gli obiettivi minimi da raggiungere per ogni attività e i tempi di riferimento per la verifica. La valutazione avverrà attraverso l'osservazione costante durante tutte le ore di lezione e terrà conto dell'interesse e dell'impegno dimostrati da ogni alunno. Anche la partecipazione, l'organizzazione e il coinvolgimento da parte degli alunni ad attività sportive, anche non strettamente curricolari costituiranno elementi utili per la valutazione.

Pordenone, 16 ottobre 2015

Page 47: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

I.I.S. LEOPARDI MAJORANA

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 1Ac

DISCIPLINA: RELIGIONE

Docente: Emanuela Nardo

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe 1Ac è composta da 23 studenti di cui 14 si avvalgono dell'Insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo di avvalentesi è caratterizzato da studenti attivi e vivaci, il comportamento è corretto e l'atteggiamento dimostrato nei confronti della disciplina positivo. La classe partecipa alla lezione con interventi che dimostrano interesse e ciò consente lo svolgimento di un'attività didattica serena e stimolante. Programmazione per competenze: COMPETENZE TRASVERSALI (cfr. L.169/2008 e D.M. 27 gennaio 2010 n. 9)

C3 Comunicare C4 Collaborare e partecipare C5 Agire in modo autonomo e responsabile L2 Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo L6 Utilizzare e produrre testi multimediali G2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. COMPETENZE IN USCITA ( cfr. Intesa firmata 28 giugno 2012)

Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell’obbligo

di istruzione, quindi assume un valore paradigmatico per la formazione

personale e l’esercizio di una cittadinanza consapevole, lo/a studente/ssa

sarà in grado di:

1. porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e

consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e

testimoniati dalla comunità cristiana;

Page 48: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

2. rilevare il contributo sempre attuale della tradizione ebraico-cristiana

allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni

culturali e religiose;

3. impostare una riflessione sull’esperienza umana e sulla sua possibile

apertura al trascendente riconoscendo la natura e la proposta del

linguaggio religioso-cristiano.

CONOSCENZE

ABILITÁ

riconosce gli interrogativi universali dell'uomo: origine e futuro del mondo e dell'uomo, bene e male, senso della vita e della morte, speranze e paure dell'umanità, e le risposte che ne dà il cristianesimo, anche a confronto con altre religioni;

riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana;

si rende conto, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali e dell'affettività: autenticità, onestà, amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel contesto delle istanze della società contemporanea;

riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, nell'interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo;

individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica, nella singolarità della rivelazione di Dio Uno e Trino, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato;

dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco;

accosta i testi e le categorie più rilevanti dell'Antico e del Nuovo Testamento: creazione, peccato, promessa, esodo, alleanza, popolo di Dio, messia, regno di Dio, amore, mistero pasquale; ne scopre le peculiarità dal punto di vista storico, letterario e religioso;

individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche;

Page 49: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l'opzione preferenziale per i piccoli e i poveri, così come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche;

riconosce l'origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l'annuncio, i sacramenti, la carità;

ripercorre gli eventi principali della vita della Chiesa nel primo millennio (con particolare riferimento ad Aquileia e Concordia);

legge i segni del cristianesimo, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose;

coglie l'importanza del cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea

coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana.

NUCLEI TEMATICI

Le competenze sopra enunciate verranno perseguite attraverso lo sviluppo dei seguenti nuclei tematici:

ADOLESCENZA: ETA' DI GRANDI CAMBIAMENTI, INTERROGATIVI, SCELTE E PROGETTI

LE RELIGIONI PRIMITIVE

IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA

I PATRIARCHI DEL POPOLO EBRAICO

LO SVILUPPO DELLA CHIESA PRIMITIVA

STRATEGIE DIDATTICHE

Potranno essere utilizzati lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, utilizzo degli strumenti audiovisivi e di mezzi informatici, fotocopie, visite guidate, incontri con esperti. Saranno privilegiate anche tutte le occasioni di approfondimento realizzabili attraverso offerte del territorio. La scelta delle diverse strategie d’intervento sarà volta a favorire la partecipazione attiva ed il coinvolgimento diretto di ogni alunno, considerando che spesso l’esiguo numero di ore annuali (circa 32) e la complessità della materia costituiscono una difficoltà oggettiva ad un esauriente svolgimento della programmazione.

Page 50: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Per il rispetto delle richieste: chiarezza ed estrema precisione nelle consegne, correzione degli esercizi svolti a casa con

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo: Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, SEI Torino 2012. Altri strumenti: Bibbia, quaderno, uso Web 2.0, film, giornale, fotocopie, testi poetici e musicali, arte.

STRUMENTI DI VERIFICA La verifica dell’apprendimento degli alunni verrà effettuata con modalità differenziate, tenendo conto dell’eventuale evoluzione della classe e del grado di difficoltà delle tematiche proposte. Potranno essere strumenti di verifica esposizioni orali, questionari, testi scritti, prodotti multimediali.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione del profitto sarà espressa con la seguente scala: non sufficiente (NS) sufficiente (S) buono (B) distinto (D) ottimo (O) eccellente (E). Si basa sulla partecipazione attiva e collaborativa in classe, sulla disponibilità alla ricerca e all’approfondimento domestico, sui contributi originali presentati criticamente.