I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione...

32
I.I.S. “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico Scienze Umane P O R D E N O N E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015 - 2016 4^ B SCIENTIFICO MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE ITALIANO CORELLI SUSANNA LATINO VILLALTA GIAN MARIO STORIA - FILOSOFIA MICHIELIN ANTONIETTA INGLESE BOZZOLA GIULIA MATEMATICA- FISICA SECOMANDI ANDREA SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) RESCHIOTTO LORETTA DISEGNO E STORIA DELLARTE RUSSI RENATO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PASTORI MARIA GRAZIA RELIGIONE TAGLIAPIETRA MARCO COORDINATORE DI CLASSE BOZZOLA GIULIA VERBALIZZANTE RESCHIOTTO LORETTA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE MAZZI CLAUDIA MORELLATO NICCOLOGENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE RAVAGNOLO ROBERTO RORATO CARLO

Transcript of I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione...

Page 1: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015 - 2016

4^ B SCIENTIFICO

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO CORELLI SUSANNA

LATINO VILLALTA GIAN MARIO

STORIA - FILOSOFIA MICHIELIN ANTONIETTA

INGLESE BOZZOLA GIULIA

MATEMATICA- FISICA SECOMANDI ANDREA

SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) RESCHIOTTO LORETTA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE RUSSI RENATO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PASTORI MARIA GRAZIA

RELIGIONE TAGLIAPIETRA MARCO

COORDINATORE DI CLASSE BOZZOLA GIULIA

VERBALIZZANTE RESCHIOTTO LORETTA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE MAZZI CLAUDIA MORELLATO NICCOLO’

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE RAVAGNOLO ROBERTO RORATO CARLO

Page 2: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

Liceo “Leopardi – Majorana” Anno Scolastico 2015-2016

PIANO DI LAVORO DI CLASSE

4B SCIENTIFICO

RELAZIONE INTRODUTTIVA DEL COORDINATORE

SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE

Durante il corrente anno scolastico la classe è stata composta di venticinque elementi. L’anno scolastico in corso è stato sicuramente impegnativo, soprattutto per il numero di attività alle quali la classe nel suo insieme, o per gruppi separati, ha partecipato. Vengono qui di seguito menzionate quelle che hanno ricevuto il maggior gradimento da parte dei ragazzi, come da apposita relazione finale:

• Conferenze di Pordenone Legge • Conferenza Avis • Conferenza sulla sicurezza stradale • Progetto sulle “5E” • “Adotta uno spettacolo”

Progetti specifici a cui hanno preso parte solo alcuni alunni:

• Viaggio-studio a Cambridge (3 alunni) • CFMUN a Cividale (3 alunni) • “ProMemoria Auschwitz” e corso di teatro • Masterclass a Udine e Trieste (9 alunni)

Viaggi d’istruzione:

• Viaggio d’istruzione a Venezia (assistito alle prove di un concerto alla Fenice)

• Viaggio d’istruzione a Firenze e Siena

Meno interesse ha suscitato la partecipazione alle lezioni con gli studenti del MIT, vuoi per l’ampiezza del programma trattato e la difficoltà a seguire le lezioni, vuoi per la scarsa empatia dimostrata dagli studenti in visita.

Page 3: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

La vivacità di questi ragazzi, ma soprattutto la loro disponibilità a collaborare alle proposte del Consiglio di Classe, hanno contribuito in modo assolutamente positivo alla loro crescita umana e scolastica, formando un gruppo classe attivo, partecipe e attento alla realtà che ci circonda. Sempre nella relazione finale fornita dagli studenti si fa presente, infatti, che sono state molto gradite le lezioni di stretta attualità (strage di Parigi, ISIS, Siria), e gli stessi si rammaricano di non aver potuto svolgere l’attività di lettura dei quotidiani. Sarà bene tener conto della loro osservazione per il prossimo anno scolastico, cercando di dar loro la possibilità di usufruire di questa opportunità.

Per quel che riguarda gli obiettivi comuni a tutte le discipline che erano stati adottati dal Consiglio di Classe a inizio dell’anno scolastico, si può dire che essi siano stati pienamente raggiunti. Gli studenti posseggono ormai una buona autonomia di studio, partecipano sempre in maniera attiva e costruttiva alle lezioni, e hanno mediamente un rendimento adeguato, in molti casi anche superiore alla media, tanto che non è stato necessario dare luogo ad alcuna attività di recupero.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state molto frequenti e strutturate nelle forme più consone alle varie discipline, tenendo anche conto delle tipologie previste per l’esame conclusivo. In particolare, si è provveduto a dare avvio a prove che in qualche modo simulassero le prove dell’esame di stato, anche attraverso la somministrazione di prove comuni ad altre classi dello stesso anno.

Ciascun insegnante ha avuto cura di comunicare agli studenti argomenti e tipologie, chiarendo anche i criteri per la valutazione. Il coordinatore di classe prof. Giulia Bozzola Pordenone, 8 giugno 2016

Page 4: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE IVBS

DISCIPLINA: ITALIANO

Docente:Susanna Corelli

Presentazione della classe:

La classe, composta da 25 allievi (16 femmine e 9 maschi, di cui uno proveniente da altro Istituto), si è disponibile al dialogo educativo, partecipe e propositiva, con buone capacità di ascolto e di attenzione; l’interesse e la motivazione nei confronti della materia appaiono per buona parte della classe più che buoni. È presente una fascia media, un ampio gruppo con buone capacità e metodo di studio adeguato ed un ristretto gruppo di alunni che presentano alcune difficoltà. In generale la classe ha raggiunto le competenze proposte con risultati soddisfacenti; solo pochi studenti hanno evidenziato lacune pregresse e limitato impegno sia nell’acquisizione dei contenuti che nel metodo di studio. Per quanto riguarda la competenza linguistica, l’uso dei linguaggi specifici

della disciplina è stato recepito dalla gran parte della classe, in grado di

utilizzare un lessico adeguato sia in rapporto all’espressione scritta sia in

relazione all’esposizione orale.

Verifica della programmazione per competenze:

Durante l’anno scolastico sono state consolidate le competenze di analisi

testuale fondamentali (che dovrebbero essere state acquisite nel corso del

biennio e rafforzate nel terzo anno), le competenze di carattere grammaticale

(ortografia e morfologia, punteggiatura e connettivi, sintassi, lessico), alcuni

elementi di narratologia e retorica.

Obiettivi specifici della disciplina La maggioranza della classe ha raggiunto in modo discreto gli obietti

Educazione letteraria conoscenze

Riconoscere i generi letterari e le diverse forme testuali.

Sapere contestualizzare testi e fenomeni letterari.

Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici.

Riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità

Comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in poesia

Analizzare aspetti lessicali, retorici, stilistici, metrici di testi letterari

Page 5: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

Collocare i testi nel loro periodo storico e culturale competenze

Operare confronti tra i testi di uno stesso autore e di autori diversi Educazione linguistica

conoscenze

conoscere le tematiche affrontate ed esporle con correttezza, proprietà, fluidità

abilità

Contestualizzare i testi letterari all’interno del relativo periodo storico.

Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli opportuni riferimenti culturali e linguistici

Migliorare la competenza lessicale attiva e passiva (in particolare conoscere e utilizzare la specifica terminologia disciplinare).

competenze

Saper produrre analisi scritte di testi letterari e brevi saggi su temi culturali

Produrre testi argomentativi Organizzazione dei contenuti 0 Umanesimo e Rinascimento

Rilettura e approfondimento dei materiali già affrontati nell’anno precedente

L’età umanistica (storia, società, cultura,idee); la nascita della stampa e la

nascita della filologia.

L’edonismo nella cultura umanistica (Lorenzo de’Medici e Angelo Poliziano) L’età del Rinascimento (storia, società, cultura,idee)

Analisi di alcuni aspetti della storia dell’arte; la stampa e la filologia; gli

epistolari; Lorenzo Valla e la Donazione di Costantino; Leonardo da Vinci;

Leon Battista Alberti, Lorenzo il Magnifico; cenni su Poliziano.

La questione della lingua

La lirica petrarchista (Bembo) 1 Machiavelli

La vita e le opere

L’epistolario

Dal Principe: L’esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique. Concetti di virtù e fortuna

La concezione pessimistica di Machiavelli (La Mandragola)

Lettura integrale domestica de Il Principe e de La Mandragola.

Le caratteristiche della lingua; il concetto di fortuna; la natura umana secondo Machiavelli.

2 Il poema epico-cavalleresco (ottobre novembre)

Dai cantari all’opera di Tasso

Page 6: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

Matteo Maria Boiardo

Ludovico Ariosto (vita e opere): La follia di Orlando

la lingua dell'Ariosto. L'Orlando furioso e le serie TV (Video lezione di Cataldi); lo spazio e il tempo in Ariosto, la "Quete"; la tecnica narrativa.

la pazzia in Ariosto e in Cervantes; i precedenti dell'Orlando furioso.

Torquato Tasso: Le inquietudini di un intellettuale moderno: l’ansia spirituale e la follia nella vita e nelle opere di Torquato Tasso. Cenni sulle opere minori (l'Aminta e le liriche); l'interpretazione di Cataldi della "Gerusalemme liberata"

3 Il barocco (novembre)

L’età barocca e la nascita della nuova scienza

Il Barocco: genesi di una categoria artistico-letteraria. I caratteri dominanti dell’età barocca.

Allargamento del poetabile, la poetica della meraviglia e l’uso delle metafore (G. B. Marino, Onde dorate e Tassoni, La secchia rapita).

Galileo Galilei:

Il metodo galileiano

Il trattato scientifico

Scienza e fede: lettura della Lettera a Benedetto Castelli.

Brani antologici dal Saggiatore e dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

La Chiesa e Galilei.

La follia come sintomo della “variabilità del reale” nell’esperienza del Seicento: lettura contestualizzata di brani del Don Chisciotte di Cervantes e dell’Amleto di Shakespeare.

Visione di ITIS Galilei di Paolini 4 L’illuminismo

L’età della Ragione in Europa e in Italia (in particolare cenni sulla diffusione dei giornali, la nascita del romanzo in Europa; la poesia dell'Arcadia e il melodramma in Italia; la storiografia e Muratori;la filosofia della storia di Vico; Giuseppe Baretti)

Il dibattito sulle forme di governo.

Gli Illuministi milanesi e napoletani.

La poesia lirica e drammatica dell’età dell’Arcadia. Pietro Metastasio

la nascita del romanzo moderno e la teoria di Bachtin;

Beccaria.

Parini. 5 Il teatro nel Seicento e nel Settecento

Le origini del genere drammatico: le categorie della tragedia classica.

Il teatro tra ‘500 e ‘600 (breve storia del teatro nel '500; cenni sul Ruzante; Shakespeare la "lucida follia"; Cervantes, "Don Chisciotte").

Le dimensioni del tragico in Alfieri.

Page 7: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

Carlo Goldoni e la riforma del teatro.

Le peculiarità linguistiche della commedia goldoniana.

Lettura integrale dei “Rusteghi” e de “La Locandiera” di Goldoni. 6 Il personaggio romantico

L’età del romanticismo.

Caratteri del personaggio romantico: tra inquietudine esistenziale e ansia d’assoluto.

I principali personaggi romantici.

Il Faust e il Wherter di Goethe.

L’Ortis foscoliano.

Un poeta personaggio della sua poesia: il Foscolo dei Sonetti.

visione del filmato di Cataldi introduttivo a Foscolo.

"Alla sera"; visione della lezione di Cataldi sul sonetto. 7 I promessi sposi

Il genere del romanzo storico.

A.Manzoni: l’incipit dei Promessi sposi (La genesi e la struttura dell’opera; La

questione della lingua; L’intreccio; I personaggi; I luoghi).

Lettura domestica, oltre che dei brani antologici, del romanzo.

8 la Divina Commedia

Incontro con l’opera La Divina commedia. Lettura e analisi di alcuni canti del

Purgatorio (I, II, III,V, VI, VIII, XI, XIII, XIV XXXIII, XXIV, XXX) e del Paradiso

(I, II, III, XI, XV-XVI-XVII,XXXIII)

9 La scrittura (modulo trasversale di educazione linguistica) Allo svolgimento del modulo sono state dedicate alcune ore di laboratorio di scrittura per esercitazioni, momenti di confronto, di discussione e di pratica delle varie tipologie testuali, in particolare del saggio breve. Testi

VOLUME 2 Età umanistica

Lorenzo Valla, “Errori di grammatica e di storia”, da La falsa donazione di Costantino; Leon Battista Alberti, lettura di un brano da "Della famiglia", Giannozzo Manetti, lettura e analisi di un brano da “De dignitate et excellentia hominis”; Pico della Mirandola, “Dignità dell'uomo”;

Lorenzo De’ Medici “Canzona di Bacco” dai Canti carnascialeschi, Angelo Poliziano “I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino” dalle Canzoni a ballo (solo lettura);

Età del rinascimento

Pietro Bembo “Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura” dalle Rime, V;

Niccolò Machiavelli, “Una moglie trascurata” e “Un padre affettuoso” da Lettere; “L’esilio a San Casciano”(lettera a Francesco Vettori del 10

Page 8: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

dicembre 1523) dalle Lettere; lettura completa del Principe (in particolare la dedica; capp.I, VI, XVII, XVIII, XXV, XXVI) e della Mandragola (in particolare Prologo e dell'Atto I scena I), “Repubblica o principato?” e “La responsabilità della Chiesa in Italia” dai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, II, 9;

I poemi epico cavallereschi.

Matteo Maria Boiardo, "Orlando innamorato" (proemio e apparizione di Angelica alla corte di Francia, Le fontane dell'odio e dell'amore, Il duello tra Orlando e Agricane)

Ludovico Ariosto, lettura e analisi del sonetto "Avventuroso carcere soave"; della stira I e VII (brani presenti nel testo); dall’”Orlando furioso”, “Proemio”, “La fuga di Angelica”, “Il secondo castello di Atlante”, “Cloridano e Medoro”, “La pazzia di Orlando”, “Astolfo sulla luna” dall’Orlando Furioso; l’ultimo incontro di Orlando con Angelica; analisi del canto 24.

Il concetto di Manierismo; Età della controriforma

Torquato “Lettera al cardinale Albano da S.Anna” da Lettere; “Verità storica e meraviglioso poetico” e “Varietà ariostesca e unità aristotelica” dai Discorsi dell’arte poetica; “Proemio”, “L’innamoramento di Tancredi” (I, 45-48), “Clorinda e Tancredi” (III, 21-31), “La fuga di Erminia tra i pastori”, “La morte di Clorinda” (XII, 18-19; 48-69), Armida e Rinaldo dalla Geruselemme liberata

VOLUME 3 Età del barocco e della scienza nuova

La poetica della meraviglia. Blaise Pascal, “Lo sgomento dell’infinito”, da Pensieri; Emanuele Tesauro, “Metafore e arguzie”, da Il cannocchiale aristotelico;

La lirica. Giovan Battista Marino, “Pallidetto mio sole” e “Onde dorate” dalla Lira;

La dissoluzione del poema tradizionale. Giovan Battista Marino, ““Rosa riso d’amor” e “Il giardino dei sensi” (canto VIII) dall’Adone; Alessandro Tassoni, “Il conte di Culagna” (canto X) e “Il concilio degli dei” (canto II) da La secchia rapita;

La letteratura drammatica tra Cinquecento e Seicento, William Shakespeare, “Essere o non essere”, da Hamlet; Miguel de Cervantes, “La nascita del cavaliere errante” e “I mulini a vento;

visione del seminario di Ferroni sulla follia in Ariosto e Cervantes; visione della lezione di Cataldi sulla Gerusalemme liberata e le figure di Tancredi e Clorinda in Tasso.

Galileo Galilei, “L’abiura” da Opere; “Contro il principio d’autorità” “Il libro della natura” e “La favola dei suoni” da Il Saggiatore; “Lettera a Benedetto Castelli (21 dicembre 1613)” dalle Lettere, “Il mondo di carta

Page 9: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

degli aristotelici”, “La relatività galileiana”, dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo;

Età della ragione e l’arcadia

Giovan Battista Vico, Vico; lettura e analisi di alcune "Verità fondamentali (XXXV, XXXVI, XXXVII, LXV, LXVII), da Scienza nuova;

Illuminismo

La nascita del romanzo moderno in Inghilterra. Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver, Daniel Defoe, “Robinson uomo economico”, da Robinson Crusoe;

L’illuminismo. Voltaire, “Lavoriamo il nostro orto”, lettura completa del Candido e l’ottimismo; (cenni su Diderot, Montesquieu, Rousseau);

L’illuminismo in Italia. Pietro Verri, “L’editoriale del Caffè”, Il Caffè; Alessandro Verri “Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca” Cesare Beccaria, “Per l’abolizione della pena di morte”, da Dei delitti e delle pene; video lezione di Cataldi e lavoro di piccolo gruppo sul testo affrontato

Giuseppe Parini, “Un amichevole trasporto”, da Lettere; “Piacevolezza e utilità della poesia”, da Discorso sopra la poesia; “Nel maschio umor più puro un verme sta”, da Poesie varie; “La salubrità dell’aria” dalle Odi, “La caduta” dalle Odi ; “Un languido risveglio” da Il Mattino, “La “vergine cuccia” dal Mezzogiorno (le edizioni de “Il giorno”);

Vittorio Alfieri, “L’odiosa reticella nei capelli”, da Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso; “Sublime specchio di veraci detti”, da Rime; “Un’orgogliosa opposizione alla tirannide” da Della tirannide; “Il fascino sublime del Nord”, da Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso; “Delirio e morte di Saul” dal Saul; lettura di passi dalla “Mirra”.

La commedia dell’arte

Carlo Goldoni, “Il teatro comico: commedia – programma”, da Il teatro comico; “ Mondo e Teatro nella poetica di Goldoni” dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie”; “Venezia è una città così straordinaria” e “Il primo avvio alla riforma della commedia” dai Mèmoires; “Lo stile di vita rustico e i tempi nuovi” da I rusteghi; lettura completa della commedia La Locandiera; “La più morale, la più utile, la più istruttiva”, da L’autore a chi legge, La locandiera.

Età napoleonica

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia.

Johann Joachim Winckelmann, “Il regno della bellezza”, da Il bello nell’arte;

Ugo Foscolo, “Solcata ho fronte, occhi incavati, intenti” dai Sonetti; “Io, per me, mi sono inteso di servire l’Italia” da Lettere; “La parola letteraria”, da Dell’origine e dell’ufficio della letteratura; “Il sacrificio della patria”, 11 ottobre 1797; “Teresa e le illusioni”, 26 ottobre; 15 maggio; “Lettera da Ventimiglia: i confini d’Italia”, 19 e 20 febbraio; “L’incontro

Page 10: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

con Parini”, 4 dicembre 1797, lettura del romanzo epistolare Ultime lettere di J. Ortis; “All’amica risanata” dalle Odi, “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni”, “A Zacinto”da i Sonetti, “Il velo delle Grazie” dalle Grazie, “Didimo più disingannato che rinsavito” dalla Notizia intorno a Didimo Chierico; Dei Sepolcri.

VOLUME 4

Età del romanticismo e l’eroe romantico

Alessandro Manzoni, “Vero storico e vero poetico”, da Lettera a Monsieu Chauvet; “Lettera sul Romanticismo” da Lettera al marchese Cesare d’Azeglio sul Romanticismo; “La lingua italiana è in Firenze”, da Sulla lingua italiana; “Sentir e meditar” da In morte di Carlo Imbonati;”La Pentecoste” da Inni sacri, “Marzo 1821”; “Il cinque maggio”; “Il racconto del diacono Martino e il realismo di Carlo”, “Adelchi e Anfrido”, “Il volgo disperso”, “La morte di Ermengarda”, “La morte di Adelchi” da Adelchi; lettura dei passi antologici del Fermo e Lucia e lettura integrale domestica dei Promessi sposi.

Testi integrali letti

William Shakespeare, Hamlet

Niccolò Machiavelli, Il principe

Niccolò Machiavelli, La mandragola

Carlo Goldoni, La locandiera

Carlo Goldoni, I rusteghi

Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis

Voltaire, Candido o dell’ottimismo Si consiglia la lettura domestica estiva almeno dei seguenti testi: Verga, I Malavoglia; Pirandello, Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno, centomila; Svevo, La coscienza di Zeno; Calvino almeno un testo a scelta; altri testi a scelta tra quelli incontrati nel percorso svolto. Si richiede la lettura dei passi antologici del Fermo e Lucia e la lettura integrale dei Promessi sposi. Testi in adozione

Panebianco, Pisoni, Reggiani, Testi e scenari, voll. 2-4, Bologna, Zanichelli,

2009; Alighieri, La Divina Commedia, ed. a scelta.

Strategie didattiche

Per favorire l’apprendimento, la lezione frontale, indispensabile per l’inquadramento di periodi e autori, è stata affiancata dalla lettura e analisi guidata di testi, lezioni dialogate e approfondimenti personali relativi a periodi culturali, autori o singole opere, esercitazioni scritte ed orali. Si è cercato sempre di privilegiare una prospettiva interdisciplinare, intesa ad arricchire il significato del fenomeno letterario. Sono state evidenziate relazioni,

Page 11: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

interdipendenze, motivi dominanti che legano esperienze letterarie geograficamente distinte. Sono state attuate le seguenti modalità operative: lezione frontale, lezione dialogata, confronto tra gli studenti sulle possibili interpretazioni di un testo (comunità interpretante). Sono stati organizzati laboratori in cooperative learning per affinare le competenze organizzative, cooperative,di ricerca, di rielaborazione e di utilizzo delle TIC anche in vista degli approfondimenti che dovranno essere svolti l’anno prossimo. Si è favorita la partecipazione degli studenti alle iniziative culturali proposte dalla scuola o da altri Enti (conferenze, proiezioni cinematografiche, laboratori); con validità artistica e culturale. Strumenti didattici:

Sono stati utilizzati in prevalenza i testi scolastici in uso (libri di testo e dizionari), integrati dagli appunti degli studenti, da materiali forniti dall’insegnate in fotocopia; in alcuni casi si è ricorso a internet e a materiali audiovisivi. Gli alunni sono stati invitati anche a servirsi dei testi della biblioteca e di supporti informatici. Strumenti di verifica

Nel PTOF sono esplicitate le tipologie e le forme di verifica utilizzate in itinere e i criteri di valutazione adottati al termine di ogni periodo valutativo secondo la normativa vigente. Le verifiche orali sono state svolte in forma di colloqui, esposizioni di un argomento, analisi e comprensione di brani d’autore, esercizi di comprensione di brani. I criteri di valutazione delle verifiche orali, corrispondenti a quelli indicati nel POF hanno valutato nel colloquio orale conoscenze abilità e competenze maturate. Le verifiche scritte sono consistite in elaborati in relazione agli ambiti testuali affrontati (prove di analisi del testo o saggi brevi), svolte in numero congruo, secondo quanto indicato nel PTOF. Le tipologie di svolgimento sono state quelle proposte nell'Esame di Stato: Tipologia A: analisi di un testo letterario, in prosa o in versi, guidata da una serie di domande; Tipologia B: redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale di ambiti disciplinari diversificati (storico sociale; storico artistico, economico sociale); Tipologia C: tema storico; Tipologia D: tema tradizionale. Sono state assegnate esercitazioni da svolgere a casa, per permettere agli studenti di interiorizzare e rielaborare i concetti studiati. Questi lavori sono stati oggetto di correzione e valutazione. Criteri di verifica e valutazione

Page 12: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

Nel PTOF sono esplicitate le tipologie e le forme di verifica utilizzate in itinere

e i criteri di valutazione adottati al termine di ogni periodo valutativo secondo

la normativa vigente

Per la valutazione sommativa si è tenuto conto oltre che delle conoscenze

oggettive di ciascun allievo e della capacità di orientarsi con sicurezza

all’interno dei vari periodi e autori della letteratura oggetto di studio, anche dei

progressi riportati rispetto al livello di partenza, del ruolo assunto nei confronti

del dialogo educativo, della volontà dimostrata nel superare eventuali

carenze o nel potenziare competenze o abilità già acquisite e di quanto

esplicitato nel PTOF.

Attività di recupero

Il recupero è stato svolto in itinere attraverso l’assegnazione di esercizi in

classe e a casa, la correzione, il laboratorio in cooperative learning, ulteriori

spiegazioni. Sono stati momenti di recupero anche la correzione delle prove

scritte e il chiarimento di concetti durante le verifiche orali.

Attività di approfondimento e percorsi disciplinari

Nel mese di settembre alcuni alunni della classe hanno partecipato alle

letture durante la manifestazione “Trieste attraverso i confini” nell’ambito di

Pordenonelegge.it. L’intera classe ha assistito alle letture che illustravano le

peculiarità della letteratura della storia e della cultura triestine ed ascoltato gli

interventi dei poeti Grisancich, Palijk e Obit.

La classe ha partecipato al progetto “Adotta uno spettacolo”; dopo la visione del testo teatrale “Romeo e Giulietta” e un incontro presso l'Auditorium del Grigoletti in cui gli attori (Lea Barletti, Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela de Gaetano, Filippo Paolasini, Luca Pastore e Fabio Tinella) hanno spiegato ruoli e interpretazioni personali dello spettacolo, gli studenti hanno realizzato alcune recensioni dello spettacolo e l’intera classe ha prodotto un video a commento dell’esperienza che verrà inserito nel sito di “Adotta uno spettacolo”. La classe ha aderito a “Libriamoci”, iniziativa promossa dal MIUR e dalla Regione FVG proponendo alcune letture del poema “Gerusalemme liberata” di Tasso, Gli studenti hanno progettato alcuni brevi video su aspetti rilevanti della poetica del Tasso ( Il problema della molteplicità e dell'unità; lo stile; la lingua del Tasso; il tema dell'rotismo; l'influenza dei classici) che sono stati presentati in classe ai compagni.

Page 13: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

Alcuni studenti hanno partecipato alla preparazione dello spettacolo teatrale

in occasione della Giornata della Memoria basato sul testo “l’istruttoria“ di P.

Weiss; hanno inoltre seguito alcuni incontri di esperti esterni per la

preparazione al viaggio in Polonia che è seguito e hanno incontrato un

sopravissuto ai campi di concentramento. L’esperienza teatrale è proseguita

con la presentazione di parte dello spettacolo al Palio teatrale studentesco di

Pordenone.

La classe ha partecipato allo spettacolo di Chiara Stoppa "Il ritratto della

salute".

Gli studenti hanno lavorato in gruppo secondo la modalità del problem solving

su alcuni aspetti di autori dell'Illuminismo (Voltaire, Parini, Goldoni, Alfieri);

Attività di approfondimento sono stati percorsi di ricerca individuali indicati

agli studenti a partire dagli argomenti studiati.

UDA

La classe ha partecipato al concorso “Le 5 E dell’Energia” promosso dall’Osservatorio in collaborazione con Enel nell’ambito del progetto “Quotidiano in classe” realizzando un sito internet sul tema proposto, dopo aver effettuato una ricerca di mercato attraverso questionari e interviste sul tema. Il lavoro è stato organizzato in collaborazione con i docenti di Scienze, Matematica e Fisica e Religione. Alcune ore sono state svolte in compresenza per poter coordinare i lavori e organizzare i gruppi. Durante alcune lezioni laboratoriali di italiano sono stati revisionati e corretti i testi da inserire nel sito.

Pordenone, 1 giugno

L’insegnante

Susanna Corelli

Page 14: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

Classe IV B Scientifico

Relazione finale

Prof. Gian Mario Villalta

Latino

La classe ha compiuto, durante l'anno scolastico appena concluso,

un percorso di maturazione rilevante. Una maggiore puntualità nel

corrispondere agli impegni di studio e una maggiore attenzione,

accompagnate da un comportamento più maturo nei diversi aspetti

della relazione individuale e di gruppo, hanno permesso di svolgere il

programma in modo ampio e approfondito.

È infatti necessario segnalare che, a fronte della presenza di alunni di

notevoli doti personali e di costante impegno, che permettono loro di

raggiungere risultati di profitto degni di nota, anche quegli allievi che

durante lo scorso anno scolastico mostravano meno costanza e

qualche difficoltà nel mettere al sicuro le nozioni e le abilità

necessarie alla disciplina, hanno sviluppato un lavoro intenso, che ha

permesso loro di raggiungere agevolmente sufficienti e a volte

discreti risultati.

Il profitto medio della classe risulta dunque discreto.

I contenuti affrontati, che riguardano l'approfondimento della cultura

augustea, nel difficile passaggio dalla temperie delle guerre civili al

principato, e in seguito la lunga maturazione della grande letteratura

aurea latina, sono stati affrontati nelle opere di Virgilio, Orazio,

Tibullo, Ovidio e Livio.

Al centro del lavoro svolto è stata posta la questione del rapporto tra

il potere, le politiche culturali, il ruolo simbolico e comunicativo dei

modelli letterari, e infine la relazione contestuale tra l'orizzonte di

attesa e le opere proposte.

Sono stati anticipati, per questa via, alcuni temi che saranno oggetto

dell'interesse del prossimo anno (legittimità del principato,

spettacolarizzazione della cultura, centralità di Roma nella

determinazione degli indirizzi culturali).

Page 15: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

RELAZIONE FINALE STORIA ins. Michielin Antonietta

anno scolastico 2015-2016 cl.4Bs

Per il profilo della classe si veda la relazione finale di Filosofia. CONTENUTI SVOLTI

Nello svolgimento dei contenuti si terra conto della storiografia e delle fonti per la valutazione critica degli stessi, del pensiero politico Giusnaturalistico che sarà svolto in modo interdisciplinare con filosofia.

L'AFFERMAZIONE DELL'ASSOLUTISMO IN FRANCIA. Ripasso. Il pensiero politico: Boden, Grozio, Hobbes.

LA RIVOLUZIONE INGLESE. Cause, fermenti religiosi,economici e sociali. L’inasprirsi del conflitto parlamentare, La petizione dei diritti, il lungo parlamento e la concessione di nuove libertà. La guerra civile,gli eventi l’esercito rivoluzionario di Cromwell ,la proclamazione della Repubblica,le forze politiche radicali,le riforme sociali,l’uguaglianza politica dei cittadini,Cromwell Lord Protettore. La restaurazione di Carlo II e Giacomo II; l’approvazione del test Act,l’Habeas corpus. La gloriosa rivoluzione, Billof rights e l’Atto di tolleranza. Il pensiero politico di J. Locke “Lettera sulla tolleranza.” L'EUROPA DEL ‘700 L'illuminismo il pensiero politico. L'assolutismo Illuminato. Nascita e espansione della Russia. L'emergere della Prussia.

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE L'economia inglese nel '7OO, l'andamento delle recinzioni,lana e cotone, ferro e carbone. Il processo di industrializzazione: le macchine tessili, la protesta dei tessili, la condizione lavorativa, la divisione del lavoro. L'Urbanesimo.

LA LIBERAZIONE DELL'AMERICA DAL DOMINIO COLONIALE. Quadro storico: Coloni inglese e indiani americani. L'origine dello scontro con la madrepatria.

Page 16: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

Da colonie a stati sovrani. La confederazione degli Stati Uniti d'America. L'Indipendenza delle colonie dell'America latina. La Costituzione Americana L’illuminismo.Il pensiero politico: Per la pace perpetua di E:Kant. Il pensiero politico di Montesquieu, Voltaire, Rousseau.

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L'ETA' NAPOLEONICA Quadro storico: La società alla vigilia della rivoluzione, il 1789. Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino " Liberta' uguaglianza, fraternità". La voce delle donne rivoluzionarie: Dichiarazione dei diritti delle donne e delle cittadine .1791. La fine della società signorile: decreto di abolizione del regime feudale, 1791. La costituzione democratica, la legittimazione del terrore : Il discorso di Robespierre alla Convenzione. Il colpo di stato del 10 brumaio: proclama di Napoleone ai Francesi. Fermenti patriottici fra gli italiani.

L'ETA'DELLA RESTAURAZIONE E DELLE RIVOLUZIONI.

Il Congresso di Vienna. La diffusione di nuovi ideali. Il nazionalismo.Società segrete e moti insurrezionali. Il dibattito sull’indipendenza italiana.: l'orientamento liberale, quello democratico e quello federalista. L'Europa negli anni ‘30 e ‘40. Il 1948 in Francia Il 1948 in Austria e Germania Il 1948 in Italia I regimi nell'Europa restaurata. L'impero multinazionale degli Asburgo.

LA SOCIETA’ INDUSTRIALE NELL’EUROPA DELL’800.

L'industrializzazione si allarga, gli sviluppi dell'economia politica, le condizioni degli operai.Le ideologie e i movimenti : Liberalismo, Socialismo, Comunismo. Le organizzazioni operaie. La concentrazione industriale. Il ruolo dell'agricoltura.

L'EUROPA DELLE NAZIONALITA'

Il Piemonte di Cavour. L'Inghilterra liberale. La Francia di Napoleone III La seconda guerra d'indipendenza, Garibaldi e la spedizione dei Mille.

Page 17: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

I problemi dello stato italiano e il governo della destra storica.

Elementi di educazione civica. Lo stato di diritto. L'origine dello stato di diritto, lo Stato legale e lo Stato costituzionale. Lo stato liberale italiano.Analisi di aspetti della Costituzione Italiana.

Page 18: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

Programma di filosofia CL.4Bs a.s.2015/2016

prof. Michielin Antonietta Relazione finale

La classe nel suo insieme ha cercato di corrispondere alle molteplici richieste didattiche sottese allo svolgimento dei programmi, s’è cimentata nell’acquisizione e nell’utilizzo del linguaggio specifico, s’è confrontata con diverse tipologie di verifiche dimostrando una certa flessibilità,s’è cimentata nelle strategie argomentative di tipo logico induttivo e deduttivo sapendole riprodurre o riconoscere,s’è confrontata con i contenuti cercando di coglierne il senso e la complessità.Tendenzialmente ha cercato di superare quell’approccio contenutistico e descrittivo alle discipline umanistiche che la diversa età e maturità consente.Un gruppo di allievi ha quindi conseguito capacità e competenze disciplinari a livello medio alto,conseguendo gran parte degli obiettivi prefissati. Un’altra componente ha alternato interesse e disinteresse, e ha studiato con discontinuità,gli stessi allievi evidenziano carenze e lacune dovute ad un approccio superficiale,sia nella produzione che nella comprensione dei temi proposti.Nell’insieme quasi tutta la classe ha conseguito una crescita personale e formativa. Le lezioni sono spesso state proposte sotto forma di dialogo lasciando così spazio agli interventi soggettivi,sotto questo aspetto gli allievi hanno dimostrato capacita' di dialogare,esprimere giudizi personali e rispetto reciproco. In una certa misura è stato dato spazio alla comprensione autonoma dei testi e alla produzione di mappe concettuali,lavori tesi a sviluppare l’autonomia nello studio,gli allievi hanno assunto con responsabilità questi momenti didattici evidenziando la volonta’e l’interesse di confrontarsi con un nuovo approccio alla didattica. Il clima di classe è stato sempre sereno e approntato al rispetto reciproco,una certa vivacità ha caratterizzato la classe e ho determinato in alcuni allievi un impegno superficiale

Contenuti svolti I QUADRIMESTE L’età ellenistica caratteri generali, orizzonte cosmopolitico e individualismo etico. La biblioteca alessandrina e il Museo. La filosofia come arte del vivere. Epicuro e la scuola del giardino;l’edonismo, la filosofia come quadrifarmaco, la canonica, la fisica. La Lettera a Meneceo.

Page 19: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

L’avvento del cristianesimo Caratteri filosofici fondamentali. Gli Apologisti e i Padri della chiesa. Ipazia astronoma San Agostino : il rapporto fede/ragione Analisi dell’opera le Confessioni. Il rapporto fede/ragione nell’età scolastica, caratteri generali

Umanesimo e Rinascimento : La teologia negativa in N.Cusano e M.Ficino. La rivoluzione astronomica e la moderna filosofia dell’infinito, G.Bruno.

Epistemologia (storia e filosofia della scienza, metodologia scientifica): La rivoluzione scientifica e la moderna immagine dell'universo. Galileo Galilei : il metodo della scienza.Dialogo sopra i massimi sistemi. Il modello Meccanicistico caratteri generali. Confronto critico con la teoria dei sistemi , un modello non meccanicistico. Gnoseologia: il problema del mondo esterno, la filosofia della mente e la questione del soggetto . Rifondazione della filosofia e modernità :introduzione a Cartesio

II Quadrimestre

Cartesio analisi dell’opera Discorso sul metodo, dal dubbio metodico al cogito,la metafisica, il meccanicismo

Filosofia della politica: ragion di stato, contrattualismo, tolleranza e il problema delle libertà (Hobbes, Locke, Montesquieu, Voltaire, Kant)

Gnoseologia : L’empirismo inglese : caratteri generali. Locke : Ragione e esperienza, le idee semplici e la passività della mente, l’attività della mente e le idee. Il Ragionamento logico induttivo.

Kant : Critica della ragion pura: Il criticismo come filosofia del limite, il progetto filosofico della Critica della ragion Pura, la teoria Kantiana dei giudizi, la “rivoluzione copernicana”; le facoltà della conoscenza e la partizione dell’opera; l’Estetica trascendentale, l’Analitica trascendentale, la deduzione trascendentale, i principi puri dell’intelletto e l’io legislatore. Noumeno e fenomeno, il concetto kantiano d’esperienza Critica della Ragion Pratica, massime e giudizi categorici , virtu' e felicita', il pensiero politico cantiano e l’illumunismo.

Page 20: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

L’idealismo : la critica al concetto di cosa in sé, il pensiero come Assoluto, la rifondazione della metafisica.

Il Romanticismo : l’infinito, il nesso finito infinito nell’arte, concetto di sublime, il sentimento panico, l’amore, la figura del genio artistico. la visione organica e qualitativa della natura.

G.W.F.Hegel vita opere e formazione;i fondamenti teorici del sistema, il rapporto finito-infinito, il rapporto ragione-realtà. La partizione della filosofia: Idea, Natura, Spirito. La dialettica hegeliana il carattere ontologico e logico della stessa, in divenire del pensiero : intelletto, ragione negativa e ragione positiva. Introduzione alla Fenomenologia; la coscienza, l’autocoscienza, la coscienza infelice e la figura servo padrone; Lineamenti di Filosofia del Diritto, considerazioni critiche sulla sezione riguardante la società civile e lo Stato. Letture: stralci tratti dalla “Fenomenologia dello Spirito” L’idealismo è stato proposto in modo introduttivo e sarà ripreso all’inizio del prossimo anno scolastico.

Page 21: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 4BS

DISCIPLINA: INGLESE

Docente: Giulia Bozzola

Presentazione della classe e situazione in uscita:

Per la presentazione della classe si rimanda a quanto scritto nella relazione come coordinatore di classe.

Programmazione

Il lavoro svolto in questa classe nel corso del presente anno scolastico è stato molto variegato, e volto a far sì che la classe lavorasse in maniera attiva, partecipata e positiva. Le attività proposte sono state pertanto di natura molto diversa, con approcci e tipologie varie, perché ognuno di loro potesse trovare nel lavoro fatto qualcosa di stimolante e di vicino alla propria sensibilità. Nel dettaglio, abbiamo lavorato a:

• Current events: from social issues to politics and economics, what is happening around the world.

• The situation in Syria; Why is Syria a hot potato? • BBC activity on the refugees from Syria; • Kurzgesagt: the immigrants’ crisis • Ted conference: Anders Fjellberg: Two nameless bodies washed up on

the beach. Here are their stories; • Ted conference: Hyeonseo Lee: My escape from North Korea

• Literature: William Shakespeare, “Hamlet”- Aldous Huxley, “Brave New

World”; Utopia and Dystopia

• The exercise of free will, texts: - Carlo M. Cipolla: “The Basic Laws of Human Stupidity” - H.D. Thoreau, “Civil Disobedience”, “Walden” - Jack London, “To build a fire”

• Creative and effective writing: can we write short stories? How to write

a good paragraph;

• Back to Syria: - Foreign fighters and returnees; - Ted video: “Zak Ebrahim, I am the Son of a Terrorist. Here’s how I

chose Peace.”

Page 22: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

• Public speaking: from Charlie Chaplin’s speech at the end of “The

Great Dictator”; rethoric techniques; how to build an effective speech; Public speech: “The thing I hate most is...”

• Stephen King, “Rita Hayworth and the Shawshank Redemption”; Film;

• Building a timeline: the first fifty years of the 20th century.

Strategie e strumenti didattici:

Le lezioni si sono svolte in buona misura attraverso attività di gruppo, sia per favorire l’acquisizione di competenze e abilità di comunicazione, sia per rendere più centrale la figura dello studente rispetto a quella dell’insegnante, che vuole essere una guida al lavoro più che un dispensatore di conoscenze.

Strumenti di verifica

Le verifiche hanno avuto strutturazione diversa a seconda del lavoro proposto. Per questo anno scolastico, è prevalsa la somministrazione di test che si avvicinassero per tipologia e difficoltà alla prova dell’esame finale. Ampio spazio è stato dato alle verifiche orali, atte all’accertamento del personale progresso di ogni studente.

Criteri di verifica e valutazione

Il voto assegnato ha fatto riferimento a quei criteri assoluti che consentono di attestare il livello di conoscenza acquisito sulle questioni affrontate.

Si è tenuto conto anche dell’impegno, della partecipazione e della progressione nell’apprendimento, sempre con attenzione a eventuali condizioni personali, ambientali o familiari particolari.

Pordenone, 8 giugno 2016

Page 23: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

Anno scolastico 2015-16Classe: 4^ Sez.: B Indirizzo: scientificoMateria: MATEMATICA E FISICAInsegnante: SECOMANDI ANDREA

RELAZIONE FINALE

Situazione della classeLa classe ha avuto un comportamento nel complesso corretto, responsabile ecollaborativo. Interesse e partecipazione sono stati mediamente buoni, mapiuttosto disomogenei e, per alcuni, eccessivamente orientati alle verifiche.L'impegno a casa e lo studio individuale sono risultati mediamente buoni. Dapotenziare continuità, organizzazione e autonomia.

Finalità e obiettiviLe finalità e gli obiettivi perseguiti sono stati i seguenti.Convivere proficuamente all’interno del “gruppo classe” e della scuola.Ampliare la base di conoscenza degli allievi per promuoverel’approfondimento e l’aggiornamento autonomo.Favorire il processo di “apprendimento del proprio modo di apprendere”.Affinare il metodo di studio, adeguandolo, se necessario, alle discipline.Utilizzare correttamente il linguaggio proprio delle discipline.Utilizzare proficuamente il libro di testo ed i propri appunti.Potenziare la rielaborazione personale.Promuovere il pensiero critico e indipendente.Evidenziare i collegamenti tra i diversi argomenti e tra le diverse materie.Sviluppare l’intuizione, la logica, l’analisi, la sintesi, il ragionamento induttivoe deduttivo, la precisione, la capacità di mantenere la concentrazione.Potenziare l'astrazione, l'abitudine al formalismo e all'argomentazionerigorosa.Rifiutare l'applicazione ripetitiva di tecniche, puntando all'acquisizione diconoscenze e competenze, potenziando la capacità di applicare quantoappreso in contesti diversi.Sviluppare l’abilità di osservare, interpretare e matematizzare fenomeni fisici.Acquisire la capacità di operare con strumenti di misura e di interpretare uninsieme di misure.Acquisire un bagaglio di conoscenze che consenta di interpretarecorrettamente i fenomeni naturali.Sono finalità e obiettivi in parte di carattere generale e in parte specifici dellediscipline. I primi sono stati raggiunti, pur a livelli diversi, da una discretonumero di allievi. Qualcuno ha ancora problemi di adeguamento del metododi studio, di organizzazione del lavoro, di utilizzo corretto del libro di testo edel materiale didattico. I secondi sono stati raggiunti solo dagli studenti piùcapaci e impegnati.

Contenuti MatematicaRipasso trasformazioni geometriche e grafici. Funzioni esponenziali.Disequazioni esponenziali. Equazioni esponenziali. Funzioni logaritmiche.

Page 24: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

Equazioni e disequazioni logaritmiche. Proprietà dei logaritmi e cambiamentodi base. Angoli orientati. Funzioni seno e coseno, grafici. Valori delle funzionitrigonometriche fondamentali per angoli particolari. Funzione pari e dispari.Definizione di tangente e cotangente, significato geometrico, dominio ecodominio, grafici. Funzioni goniometriche inverse. Angoli associati.Equazioni e disequazioni goniometriche. Formule di addizione e sottrazione.Formule di duplicazione, bisezione, parametriche, prostaferesi, Werner.Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni omogenee di secondo grado inseno e coseno.Teoremi triangoli rettangoli. Teorema area triangolo qualsiasi. Teorema dellacorda e dei seni. Teorema di Carnot (del coseno). Soluzione di triangoliqualunque.Rette e piani nello spazio. Teorema delle tre perpendicolari. Teorema diTalete nello spazio. Diedri. Proiezione retta su un piano. Principali figuresolide: proprietà, aree e volumi. Principio di Cavalieri. Solidi platonici. Esercizigeometria solida.Numeri complessi: definizione, operazioni. Modulo di un numero complesso.Potenze dell'unità immaginaria. Forma trigonometrica di un numerocomplesso. Coordinate polari. Forma esponenziale di un numero complesso.Radici ennesime numero complesso; soluzione di equazioni in campocomplesso. Disposizioni e permutazioni semplici e con ripetizione. Combinazioni semplicie con ripetizione. Soluzione di esercizi e problemi specifici “verso Esame di Stato”.

Contenuti FisicaCarica elettrica, elettrizzazione. Forza Coulomb. Campo elettrico: definizione,campo generato da carica puntiforme. Linee di forza del campo elettrico. Teorema di Gauss per il campo elettrico. Energia potenziale elettrica e lavoro. Flusso del campo elettrico. Circuitazione del campo elettrico. Capacitàelettrica e condensatori. Conduzione nei solidi. Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Potenza elettrica. Fenomeni magnetici. Linee di forza del campo magnetico. Legge di Biot-Savart. Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide. Forza di Lorentz. Prodotto vettoriale. Classificazione dei materiali in base alle proprietà magnetiche.Moto armonico. Sistema massa-molla. Pendolo. Energia nel moto armonico. Smorzamento, risonanza. Fenomeni ondulatori. Periodo, frequenza, lunghezza d'onda, velocità di propagazione. Funzione d'onda. Caratteristiche delle onde sonore: armoniche, timbro, intensità. Diffrazione. Effetto Doppler. Onde onde stazionarie, riflessione, rifrazione, interferenza. (parte degli argomementi svolti con studente MIT Boston)

Libri di testoTrifone, Bergamini – Matematica.blu 2.0, vol. 4 – ZanichelliRomeni – Fisica e realtà.blu, vol. 2 (2 tomi) – Zanichelli

Page 25: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

Metodologie didatticheEsposizione da parte del docente degli argomenti oggetto di studio, partendo,dove possibile, da problemi, casi pratici ed applicazioni, favorendo estimolando la partecipazione degli alunni. Analisi del testo. Risoluzioneguidata di esercizi e problemi. Lavoro a gruppi per la soluzione di esercizi eproblemi. Alcuni argomenti trattati in aula sono stati ripresi e applicati inesercitazioni di laboratorio.Abitualmente sono stati assegnati esercizi da svolgere a casa, attività chealcuni non hanno svolto con regolarità, costanza e metodo.

Criteri e mezzi di valutazioneCompiti, test, questionari ed interrogazioni. Valutazione degli interventi e dellapartecipazione in classe, delle attività di laboratorio, degli esercizi da svolgerea casa, dell’impegno, della progressione nell’apprendimento.

Attività di recuperoL’attività di recupero delle lacune e di supporto al superamento delle difficoltàincontrate dagli allievi è stata svolta soprattutto “in itinere”, durante il normaleorario curricolare. Le interrogazioni orali e la correzione in classe deglielaborati hanno costituito un ulteriore momento di ripasso, chiarimento eapprofondimento.

Attività integrative Olimpiadi della Fisica Olimpiadi della Matematica HIGHLIGHTS FOR HIGH SCHOOLS IN ITALY in collaborazione con il

MIT di Boston. Conferenza “Misurare l'infinitamente piccolo” (prof.ssa Dalla Torre,

INFN Trieste) Conferenza prof. Pietroni "a 100 anni dalla teoria della relatività

generale di Einstein" Lezione “Matematica e finanza applicata al mercato dell'energia” (prof.

Nicola Secomandi, Tepper School of Business – Carnegie MellonUniversity Pittsburg, USA)

Data 07/06/2016 L'insegnante Andrea Secomandi

Page 26: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE PROF. RENATO RUSSI Relazione finale della CLASSE Quarta B Scientifico La classe ha seguito i vari aspetti della disciplina con sufficiente interesse e partecipazione . Si possono dire raggiunti i seguenti obiettivi: a) sufficienti conoscenze del disegno geometrico nei vari sistemi di rappresentazione; La teoria delle ombre e’ stato posticipato all’anno prossimo per legarlo alla tematica della progettazione con Autocad. b) sufficienti abilità operative e sviluppo della manualità e della padronanza degli strumenti necessari alla realizzazione del disegno tecnico. c) buona l’acquisizione del linguaggio tecnico-artistico specifico della disciplina; CONTENUTI: Disegno – Lineamenti di prospettiva centrale ed accidentale. Costruzione della prospettiva con vari metodi. Prospettiva centrale e accidentale di figure semplici, figure solide, semplici e manufatti architettonici. Assonometrie. STORIA DELL’ARTE Contenuti fondamentali: UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

INDICATORI

CONOSCENZE

21. Il Seicento.

Monumentalità e fantasia

(parte prima)

1. Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte seicentesca

2. Introdurre il concetto di Barocco all’interno della più

generale cornice storica e culturale del Seicento italiano

ed europeo

3. Individuare l’importanza delle Accademia come

strumento per lo studio e la diffusione delle arti

4. Definire le tematiche generali relative alla produzione

dei Carracci

5. Riconoscere le innovazioni pittoriche e compositive

dell’opera di Caravaggio

6. Precisare l’apporto di Bernini nella definizione della

scultura barocca

7. Valutare le peculiarità e le differenze di approccio

architettonico tra Bernini e Borromini

8. Comprendere l’importanza di Pietro da Cortona come

pittore e decoratore della Roma Barocca

9. Delineare le personalità artistiche dei Carracci,

Caravaggio, Bernini, Borromini e Pietro da Cortona,

sapendone riconoscere le opere, le novità formali, le

peculiarità stilistiche e le tecniche realizzative

21.1 Itinerario nella storia

21.2 I caratteri del Barocco

21.3L’Accademia degli

Incamminati

21.4 Caravaggio

21.7 Gian Lorenzo Bernini

21.8 Francesco Borromini

21.9 Pietro da Cortona

Page 27: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

INDICATORI

CONOSCENZE

22. Il Seicento.

Monumentalità e fantasia

(parte seconda)

1. Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte seicentesca

2. Comprendere il valore dell’esperienza di Bologna come

centro classicista della pittura italiana

3. Valutare le peculiarità e i riferimenti teorici

dell’architettura di Guarini, contribuendo alla creazione

di Torino come uno dei centri barocchi più organici

d’Europa

4. Precisare l’apporto di Longhena nell’architettura

lagunare in relazione anche alla tradizione palladiana

5. Delineare le personalità artistiche di Reni, Guercino,

Guarini e Longhena, sapendone riconoscere le opere, le

novità formali, le peculiarità stilistiche e le tecniche

realizzative

6. Conoscere le peculiarità e le differenze dei linguaggi

pittorici dei maggiori pittori europei del Seicento:

Rubens, Rembrandt, Vermeer.

22.2 Giova Francesco Barbieri: il

Guercino

22.3 Guarino Guarini

22.4 Baldassarre Longhena e le

nuove emergenze lagunari

22.5 Uno sguardo al di là delle

alpi: Rubens, Rembrandt,

Johannes Vermeer,

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

INDICATORI

CONOSCENZE

23. Verso il secolo dei Lumi

1. Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte del primo Settecento

2. Introdurre i principali caratteri della cultura e

dell’arte del Settecento in area europea e italiana

3. Inquadrare il ruolo di Juvarra nel rinnovamento

architettonico dello Stato sabaudo, e quello di

Vanvelli nella progettazione di una delle più grandi

regge del mondo

4. Riconoscere in Tiepolo come ultimo epigono della

grande tradizione coloristica veneta e comprendere il

valore della pittura d’ambiente di Longhi

5. Valutare l’apporto tecnico della camera ottica

nell’ambito del vedutismo e precisare le differenze

tra lo stile cristallino di Canaletto e la pittura

palpitante di Guardi

6. Delineare le personalità artistiche di Juvarra,

Vanvitelli, Piazzetta, Tiepolo, Longhi, Canaletto e

Guardi, sapendone riconoscere le opere, le novità

formali, le peculiarità stilistiche e le tecniche

realizzative

7. Conoscere le peculiarità e le differenze dei linguaggi

pittorici dei maggiori pittori europei del primo

Settecento

23.1 Itinerario nella storia

23.2 I caratteri del Settecento

23.3 Filippo Juvarra

23.4 Luigi Vanvitelli

23.5 Giambattista Piazzetta

23.6 Giambattista Tiepolo

23.8 Il Vedutismo tra arte e

scienza: Antonio Canaletto,

Francesco Guardi

Page 28: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

INDICATORI

CONOSCENZE

24. Dalla Rivoluzione

industriale alla Rivoluzione

francese

1. Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte del periodo Neoclassico

2. Introdurre i principali caratteri della cultura e

dell’arte dell’Illuminismo e del Neoclassicismo.

3. Conoscere le molteplici connessioni tra

Neoclassicismo e arte greco-romana in relazione

all’estetica di Winckelmann, e comprendere le

differenze tra imitazione e copia.

4. Valutare l’importanza della sensibilizzazione alla

tutela del patrimonio storico-artistico attraverso

gli approcci storiografico e legislativo.

5. Delineare le personalità artistiche di Boullée,

Piranesi, Canova, David, Goya sapendone

riconoscere le opere, le peculiarità stilistiche e le

tecniche realizzative;

6. Valutare gli sviluppi dell’architettura neoclassica

di Adam, Von Kez, Piermarini, Quarenghi

7. Appropriarsi del metodo di lettura dell’opera e

l’uso della terminologia relativa alla produzione

artistica del periodo Neoclassico

24.2 L’Illuminismo: Étienne-

Louis Boullé, Giova Battista

Piranesi

24.3 Il Neoclassicismo: Antonio

Canova, Jacques Louis David,

Jean Auguste Dominique Ingres,

Francisco Goya;

Le Architetture neoclassiche di

Robert Adam, Leo Von Kez,

Giuseppe Piermarini, Giacomo

Quarenghi;

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

INDICATORI

CONOSCENZE

25. L’Europa della

Restaurazione

1. Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte europea della Restaurazione

2. Introdurre le tematiche e le tecniche artistiche

riferibili al Romanticismo, al Paesaggismo e al

Realismo all’interno della più generale cornice

storica e culturale europea

3. Conoscere le connessioni esistenti tra

Neoclassicismo e Romanticismo.

4. Delineare le riflessioni sulla luce e sul colore dei

grandi pittori romantici.

5. Valutare l’importanza del fenomeno italiano dei

Macchiaioli.

6. Comprendere l’evoluzione e la diffusione

dell’architettura del ferro e sensibilizzare alle

teorie sul restauro architettonico ottocentesco

7. Delineare le personalità artistiche di Constable,

Turner, Géricault, Delacroix, Hayez, Courbet,

Fattori e Lega, sapendone riconoscere le opere, le

peculiarità stilistiche e le tecniche realizzative

25.1 Itinerario nella storia

25.2 Il Romanticismo

25.3 Neoclassicismo e

Romanticismo: Caspar David

Friedrich, John Constable,

Joseph Mallord William Turner,

Théodore Géricault, Eugéne

Delacroix, Francesco Hayez

25.5 Gustave Courbet e la

rivoluzione del Realismo

25.7 La scultura tra

celebrazione e sentimento

25.8 La nuova architettura del

ferro in Europa: Alessandro

Antonelli

25.9 Eugéne Viollet-le-Duc ,

John Ruskin e il restauro

architettonico

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

INDICATORI

CONOSCENZE

26. La stagione

dell’Impressionismo

1. Collocare cronologicamente i manufatti dell’arte

degli Impressionisti.

2. Introdurre il concetto di Impressionismo dal punto di

vista storico e dal tecnico.

3. Introdurre il dibattito tecnico scientifico sulla

percezione del colore e sulla propagazione della luce

secondo le teorie di Maxwell e Chevreul.

4. Riconoscere il valore della fotografia sia dal punto di

vista storico-artistico sia sotto il profilo delle

tecniche, l’importanza del fotografo Nadar e la

famiglia fiorentina degli Alinari.

5. Delineare le personalità artistiche di Manet, Monet,

Degas e Renoir, Pisarro, Caillebotte, sapendone

riconoscere le opere, le peculiarità stilistiche e le

tecniche realizzative

26.1 L’Impressionismo

26.2 La fotografia

26.3 Édouard Manet

26.4 Claude Monet

26.5 Edgar Degas

26.6 Pierre-Auguste Renoir

Page 29: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Verifica grafica: elaborati grafici eseguiti in classe (compiti) e a casa (esercizi) riguardanti i contenuti svolti nel programma. Criteri di valutazione: acquisizione di abilità operative attraverso il corretto uso degli strumenti, conoscenza del linguaggio grafico e dei vari sistemi e tecniche di rappresentazione. Verifica scritte:test con domande vero/falso e domande aperte Criteri di valutazione: conoscenza dell’argomento, possesso del linguaggio specifico; migliorate competenze rispetto al livello di partenza e capacità elaborative. La valutazione ha prestato attenzione alla partecipazione, alla puntualità e alla continuità nell’impegno manifestato dall’allievo. Alla partecipazione della discussione in classe e all’attenzione tenuta dallo studente durante la spiegazione della materia.

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

INDICATORI CONOSCENZE

27. Tendenze

postimpressionsite. Alla

ricerca di nuove vie

1. Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte postimpressionista.

2. Valutare il complesso intreccio formale e culturale

esistente fra Impressionismo e Postimpressionismo.

3. Riconoscere le basi conoscitive e metodologiche per il

successivo studio del Cubismo e dell’Espressionismo.

4. Riconoscere lo strettissimo rapporto tra arte e vita nella

cultura e in particolar modo negli artisti dell’Ottocento.

5. Conoscere le particolarità, le scelte formali e gli esiti

del Divisionismo italiano

6. Delineare le personalità artistiche di Cézanne, Seurat,

Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec, sapendone

riconoscere le opere, le peculiarità stilistiche e le

tecniche realizzative

27.1Tendenze

postimpressioniste

27.2 Paul Cézanne

27.3 Georges Seurat

27.4 Paul Signac

27.5 Paul Gauguin

27.6 Vincent Van Gogh

27.7 Henri de Toulouse-Lautrec

Page 30: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

Docente: Pastori Maria Grazia

Gli alunni hanno dimostrato impegno, interesse e partecipazione costanti in tutte le attività svolte. I risultati ottenuti possono considerarsi generalmente molto buoni per la maggior parte della classe, ottimi per altri.

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI • potenziamento delle qualità condizionali e coordinative • miglioramento della funzionalità neuro-muscolare • acquisizione di elementi tecnico-pratici delle attività sportive • acquisizione di informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni

CONTENUTI SVOLTI • Potenziamento aerobico generale • potenziamento delle capacità condizionali ( forza, resistenza, velocità) • andature ginnastiche ed esercizi di coordinazione • esercizi con attrezzi • esercizi di mobilità articolare, equilibrio e destrezza • esercizi di tonificazione muscolare • esercizi di stretching • pallavolo, badminton

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

Conoscenza e pratica di semplici tecniche Shiatsu

Esercizi di relazione, respirazione e rilassamento.

Partecipazione a fasi del progetto “A scuola di sport” con torneo interscolastico di pallavolo.

 

Page 31: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

METODI DIDATTICI ADOTTATI

Sono stati proposti lavori individuali, a piccoli gruppi e a squadre, secondo un approccio analitico e\o globale in funzione dei diversi nuclei disciplinari. Sono state offerte un numero diversificato di proposte anche in base agli interessi e alle capacità degli alunni. Sono state utilizzate le attrezzature a disposizione.

Sono state predisposte prove pratiche di verifica. La valutazione si è inoltre basata su osservazione costante, sul livello di partecipazione, collaborazione e impegno dimostrati.

 

Page 32: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli ... La follia di Orlando la ... Shakespeare la "lucida

RELIGIONE CATTOLICA

Classe 4 B scientifico Prof. Tagliapietra Marco

La classe, composta da 17 alunni che si avvalgono dell’insegnamentodell’ora di religione, ha dimostrato un buon interesse e impegno. Ilclima in classe è stato positivo, sereno, collaborativo e costruttivo. Losvolgimento delle lezioni è stato regolare e piacevole. La classe hadimostrato di apprezzare i momenti di confronto e di dialogo; diversialunni hanno partecipato attivamente al dialogo e al confronto; anchegli alunni che prediligono un atteggiamento di ascolto, hanno seguitocon interesse.L’atteggiamento e il comportamento in classe sono stati corretti.

Contenuti trattati

La società di oggi e analisi di alcuni problemi giovanili tra cui:dipendenze e condizionamenti; discriminazione e violenza; dubbi eincertezze sul futuro. La diffusione e le atrocità dell’ISIS. Attese futuree realismo; desiderio di autonomia e indipendenza a confronto con icosti della vita. Vizi e virtù; il peccato e i peccati capitali.I valori di giustizia e di pace, libertà e fraternità nell’insegnamentocristiano; la legalità e i doveri del cittadino. La lotta alla criminalitàorganizzata: l’opera e la vita di Don Puglisi. Rapporto tra fede e culturalocale, tra credere e praticare. Il valore del libero arbitrio nellaconcezione cristiana. Le relazioni interpersonali e loro valore, inparticolare la relazione di coppia. Matrimonio e convivenza.

Metodologia di lavoro

Lezione dialogata, lezione frontale, lavori di gruppo, lettura di fonti, testied articoli; schematizzazione concetti; visione critica di film odocumentari; riflessione personale e di gruppo orale o scritta; giochi disimulazione; ricerca personale di materiali a tema, brainstorming.

Criteri e strumenti adottati per la valutazione

Interesse alle lezioni e partecipazione al dialogo educativo; rispondereadeguatamente e liberamente alle domande; intervenire liberamente;proporre argomenti per la riflessione; conservare il materiale fornito;disporre del materiale didattico; dialogare in modo corretto col gruppo;eseguire i compiti richiesti dall'insegnante; collaborare alla costruzionedi un buon clima in classe; usare un linguaggio corretto e pertinente;offrire aiuto e sostegno ai compagni; verifiche.